Debrecen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gabrio (discussione | contributi)
Collegamenti esterni
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(200 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{| cellpadding="2" style="float: right; width: 307px; background: #e3e3e3; margin-left: 1em; border-spacing: 1px;"
|Nome = Debrecen
<caption><font size=+1>'''Debrecen'''</font></caption>
|Nome ufficiale =
! Stemma
|Panorama = Debrecen town square.jpg
! Posizione geografica
|Didascalia = Panorama
|- style="background: #ffffff;" align="center"
|Voce stemma style="width: 145px;" | [[Immagine:Debrecen.jpg|right|145px|Stemma di Debrecen]]
|Stato = HUN
| style="width: 145px;" | [[Immagine:HajduBiharCounty.gif|right|145px|Posizione di Debrecen in [[Ungheria]] ]]
|Tipo = [[città di rilevanza comitale]]
|-
|Grado amministrativo = 3
! colspan="2" | Dati base
|Divisione amm grado 1 = Grande Pianura Settentrionale
|---- bgcolor="#FFFFFF"
|Divisione amm grado 2 = Hajdú-Bihar
| [[Stato]]: || [[Ungheria]]
|Amministratore locale = Kósa Lajos
|---- bgcolor="#FFFFFF"
|Partito =
| [[Regione]]: ||[[Hajdú-Bihar]]
|Data elezione =
|---- bgcolor="#FFFFFF"
|Data istituzione =
| [[Superficie]]: || 461,65 [[km²]]
|Altitudine =
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|Abitanti = 202402
| valign="top" | [[Posizione geografica]]:
|Note abitanti =
| 47° 53' Nord <br/> 21° 64' Est
|Aggiornamento abitanti = 2019
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|Divisioni confinanti =
| [[Altitudine]]: || 121 m.s.m.
|Lingue =
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|Codice postale = 4000-4044, 4225
| [[Abitanti]]: || 207 308 (2002)
|Codice statistico =
|- bgcolor="#FFFFFF"
|Targa =
| [[Densità]]: || 445,97 Abitanti / km²
|Nome abitanti =
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|Patrono =
| [[CAP]]: || 4000
|Festivo =
|----- bgcolor="#FFFFFF"
|Mappa =
| [[Prefisso internazionale|Prefisso]]:
|Didascalia mappa =
| (+36) 52
}}
|---- bgcolor="#FFFFFF" valign="top"
'''Debrecen''' {{Link audio|Hu-Debrecen.ogg|<small>ascolta</small>}} (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Debrezin'', in [[lingua romena|romeno]] ''Debrețin'', in [[lingua slovacca|slovacco]] ''Debrecín'') è una [[città di rilevanza comitale]] [[Ungheria|ungherese]]. Con {{formatnum:202402}} abitanti è per grandezza la seconda città dell'Ungheria dopo la capitale [[Budapest]].
| Sito internet: || [http://www.debrecen.hu/ www.debrecen.hu]
|----
! colspan="2" | Politica
|- bgcolor="#FFFFFF"
| [[Sindaco]]: || Lajos Kósa
|}
 
== Geografia fisica ==
'''Debrecen''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Debrezin'') è una importante città [[Ungheria|ungherese]].
La città si trova nell'est del paese, a {{M|35|u=km}} dal confine con la [[Romania]]. È sede del governo della [[contea di Hajdú-Bihar]].
 
== Storia ==
Con 207 308 abitanti (2002) è la seconda città più grande dell'Ungheria e si trova nell'est del Paese, a 50 km dal confine con la [[Romania]]. È sede del governo della Regione di [[Hajdú-Bihar]].
Gli abitanti di Debrecen si denominano ancora oggi con il termine medioevale di ''Civis'' (cittadino).<ref>{{cita|Maurizio Tani (2013)}}.</ref>
Durante la [[seconda guerra mondiale]] la città ha subito enormi danni, per cui dai bombardamenti dell'agosto 1944 la metà degli edifici è stata distrutta. Dalla fine dell'anno cominciò la ricostruzione e fu la sede del Governo Nazionale Provvisorio per 100 giorni.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Gli abitanti di Debrecen si denominano ancora oggi con il termine medioevale di ''Civis'' (cittadino).
{{Vedi anche|Debreceni Közlekedési Vállalat}}
La città è servita dall'arteria [[autostrada]]le M35, diramazione della M3 [[Budapest]]-[[Nyíregyháza]] e dalla [[ferrovia]] internazionale che collega Budapest con [[Leopoli]] e [[Kiev]], in [[Ucraina]].
 
Possiede un piccolo [[Aeroporto di Debrecen|aeroporto]] di proprietà di un fondo d'investimento cinese (collegamento diretto con [[Aeroporto di Londra-Luton|Londra]], [[Parigi]], [[Milano]], [[Roma]], [[Bergamo]], [[Vienna]], [[Malmö]] con la compagnia [[Wizz Air]]) ed una rete [[Tram|tranviaria]] urbana piuttosto sviluppata.
 
== Eventi ==
[[Immagine:Debrecen-nagytemplom2.jpg|thumb|left|250px|Chiesa riformata nel centro di Debrecen]]
L'evento più scenografico è il '''Virágkarnevál''' (carnevale dei fiori) che si tiene il 20 agosto.
[[Immagine:University of Debrecen - Main building.jpg|thumb|left|250px|Edificio principale dell'università di Debrecen]]
 
Si tratta di una sfilata di carri fatto solo di fiori che sfilano lungo tutta la città, accompagnato da orchestre, majorette e vari artisti chiamati da tutta Europa. La serata si conclude con i fuochi d'artificio.
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.debrecen.hu Sito istituzionale] {{hu}} {{en}} {{de}}
*[http://www.unideb.hu Università di Debrecen] {{hu}} {{en}}
*[http://www.nyariegyetem.hu Nyári Egyetem con corso di ungherese] {{hu}} {{en}} {{de}}
*[http://www.derimuz.hu Museo Déri] {{hu}}
*[http://www.airportdebrecen.hu Aeroporto di Debrecen]
*[http://www.naplo.hu Quotidiano Hajdú-Bihari Napló] {{hu}}
*[http://www.haon.hu Hajdú-Bihar Online] {{hu}}
*[http://www.vagy.hu Vagy.hu] {{hu}}
 
== Sport ==
{{commons|Debrecen}}
La principale squadra [[Calcio (sport)|calcistica]] cittadina è il [[Debreceni Vasutas Sport Club|Debrecen]], militante nella [[Nemzeti Bajnokság I|massima serie]] del [[Campionato ungherese di calcio|campionato ungherese]] e di scena al [[Nagyerdei Stadion]].
 
La città ha ospitato i [[campionati europei di nuoto 2012]].
[[Categoria:Città dell'Ungheria]]
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
{{Colonne}}
* {{Gemellaggio|CZE|Brno}}
* {{Gemellaggio|Italia|Cattolica||Cattolica (Italia)}}
* {{Gemellaggio|Finlandia|Jyväskylä}}
* {{Gemellaggio|Lituania|Klaipėda}}
* {{Gemellaggio|Polonia|Lublino}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|New Brunswick||New Brunswick (New Jersey)}}
* {{Gemellaggio|Romania|Oradea|1992}}<ref>{{cita web|url=http://www.oradea.ro/pagina/orase-infratite|titolo=città gemellate con Oradea dal suo sito ufficiale|accesso=22 gennaio 2012}}</ref>
 
{{Colonne spezza}}
[[bg:Дебрецен]]
* {{Gemellaggio|Germania|Paderborn}}
[[ca:Debrecen]]
* {{Gemellaggio|Israele|Rishon LeZion}}
[[da:Debrecen]]
* {{Gemellaggio|Portogallo|Setúbal}}
[[de:Debrecen]]
* {{Gemellaggio|Russia|San Pietroburgo}}
[[en:Debrecen]]
* {{Gemellaggio|Bulgaria|Šumen}}
[[eo:Debrecen]]
{{Colonne fine}}
[[es:Debrecen]]
 
[[et:Debrecen]]
== Galleria d'immagini ==
[[fi:Debrecen]]
<gallery widths="150">
[[fr:Debrecen]]
Immagine:Debrecen-nagytemplom2.jpg|Chiesa riformata nel centro di Debrecen
[[hu:Debrecen]]
Immagine:Megyeszékhely - Hajdú-Bihar megye - Debrecen.jpg|Panorama del centro
[[ja:デブレツェン]]
Immagine:University of Debrecen - Main building.jpg|Edificio principale dell'[[università di Debrecen]]
[[nl:Debrecen]]
Immagine:Krematórium Debrecen.JPG|Crematorio
[[nn:Debrecen]]
</gallery>
[[no:Debrecen]]
 
[[pl:Debreczyn]]
== Note ==
[[pt:Debrecen]]
<references/>
[[ro:Debreţin]]
 
[[sv:Debrecen]]
== Bibliografia ==
;In italiano
* {{Cita libro |autore = Maurizio Tani |capitolo = Arte, propaganda e costruzione dell’identità nell’Ungheria del XVIII secolo. Il caso della grande committenza di Károly Eszterházy, vescovo di Eger e signore di Pápa |curatore = István Monok |titolo = In Agram adveni |editore = Líceum Kiadó |città = Eger |anno = 2013 |isbn = 978-615-5250-26-2 |pagine = 71-98 |url_capitolo = https://www.academia.edu/5362734/Maurizio_Tani_Arte_propaganda_e_costruzione_dellidentita_nellUngheria_del_XVIII_secolo._Il_caso_della_grande_committenza_di_Karoly_Eszterhazy_vescovo_di_Eger_e_signore_di_Papa_in_Istvan_Monok_a_cura_di_In_Agram_adveni_Eger_Liceum_Kiado_2013_pp._71-98 |accesso = 17 agosto 2015 |cid = Maurizio Tani}}
 
== Voci correlate ==
* [[Diocesi di Debrecen-Nyíregyháza]]
* [[Debreceni Vasutas Sport Club]]
* [[Aeroporto di Debrecen]]
* [[Università di Debrecen]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web |lingua=en, hu |url=https://www.unideb.hu |titolo=Sito ufficiale |editore=Debreceni Egyetem (Università di Debrecen)}}
 
{{Comuni della contea di Hajdú-Bihar}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Ungheria}}
 
[[Categoria:Debrecen| ]]
[[Categoria:Città dell'Ungheria]]
[[Categoria:Comuni della contea di Hajdú-Bihar]]