Francesco Brioschi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(62 versioni intermedie di 71 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Francesco Brioschi
|immagine = Francesco Brioschi 1861.jpg
|didascalia =
|carica = [[Senatore del Regno d'Italia]]
|mandatoinizio = 21 novembre 1865
|mandatofine = 13 dicembre 1897
|legislatura = {{NumLegRegno|S|IX|8 ottobre 1865}} alla {{NumLegRegno|A|XX}}
|tipo nomina = {{Categoria Senatori|18}}
|incarichi = {{Lista|*Membro della Commissione per l'esame dei progetti di legge sull'istruzione pubblica (27 giugno 1867)|Membro della Commissione di finanze (20 novembre 1869 - 2 novembre 1870; 13 dicembre 1881 - 25 settembre 1882; 19 novembre 1887 - 13 dicembre 1897)|Membro della Giunta d'inchiesta per la Marina mercantile (13 maggio 1881 - 25 settembre 1882)|Membro della Commissione per l'esecuzione della legge sull'abolizione del corso forzoso (14 maggio 1881 - 25 settembre 1882; 15 dicembre 1890 - 23 luglio 1894; 13 giugno 1895 - 13 dicembre 1897)|Membro e presidente della Commissione d'inchiesta sull'esercizio delle ferrovie italiane (1883)}}
|sito = {{Senatori Regno}}
 
|carica2 = [[Deputato del Regno d'Italia]]
|mandatoinizio2 = 18 febbraio 1861
|mandatofine2 = 7 settembre 1865
|legislatura2 = {{NumLegRegno|D|VIII}}
|gruppo parlamentare2 = Destra
|collegio2 = Todi
|sito2 = {{Deputati Regno}}
 
|carica3 = Direttore del [[Politecnico di Milano]]
|mandatoinizio3 = 29 novembre [[1863]]
|mandatofine3 = [[1897]]
|predecessore3 = ''Carica istituita''
|successore3 = [[Giuseppe Colombo (ingegnere)|Giuseppe Colombo]]
 
|titolo di studio = Laurea in matematica
|professione = Professore universitario
|firma =
|alma_mater = [[Università degli Studi di Pavia]]
}}
{{Bio
|Nome = Francesco
Riga 9 ⟶ 40:
|GiornoMeseMorte = 13 dicembre
|AnnoMorte = 1897
|Attività = matematico
|Epoca = 1800
|Attività = matematico
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Francesco Brioschi.jpg
}}
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome = Francesco Brioschi
|istituzione=Senato del Regno
|luogo_nascita = [[Milano]]
|data_nascita = [[22 dicembre]] [[1824]]
|luogo_morte = [[Milano]]
|data_morte = [[13 dicembre]] [[1897]]
}}
 
Francesco Brioschi fu un uomo politico, illustre matematico e [[Idraulica|idraulico]]. Ricoprì nel corso della sua vita le cariche di rettore dell'[[Università degli Studi di Pavia]] e segretario generale del Ministero della Pubblica Istruzione, lavorando in particolare col Ministro [[Carlo Matteucci]], celebre fisico; fu presidente del Consiglio direttivo dell'Accademia Scientifico-Letteraria, nucleo originario della futura Università degli Studi, e fondatore e direttore dell'Istituto Tecnico Superiore (che poi sarà ribattezzato [[Politecnico di Milano]]), il secondo Politecnico d'Italia.
Dopo aver studiato nel [[Liceo Classico Cesare Beccaria]] di Milano, si laureò a [[Università degli studi di Pavia|Pavia]] dove fu alunno dell'[[Almo Collegio Borromeo]] nel [[1847]].
 
== Biografia ==
Dopo aver studiato nel [[Liceo Classico Cesare Beccaria]] di Milano, si laureò a Pavia dove fu alunno dell'[[Almo Collegio Borromeo]] nel [[1847]].
A Pavia fu allievo di [[Antonio Maria Bordoni]], di cui in seguito divenne collaboratore.
 
Nel [[1848]] partecipò all'insurrezione delle [[Cinque giornate di Milano]].
 
Fece parte della commissione che elaborò la [[Legge Casati]] del [[1859]], che riformò in modo organico l'intero ordinamento scolastico del [[Regno di Sardegna]], prima di essere adottata dal Regno d'Italia dopo l'unificazione.
 
Nel [[1860]] divenne socio dell'[[Soci dell'Accademia nazionale delle scienze#B|Accademia nazionale delle scienze]].
 
Nel [[1861]] fu eletto [[Deputati del Regno d'Italia|deputato del Regno d'Italia]] nella circoscrizione di Todi. Era allora politicamente legato (e lo sarà per tutta la vita) alla [[Destra storica]].
Fu nominato alla guida del neonato [[Politecnico di Milano]], fondato nel [[1863]]; tra i suoi allievi figurano [[Eugenio Beltrami]], [[Giuseppe Colombo (ingegnere)|Giuseppe Colombo]] e [[Luigi Cremona]].<br>
Nel [[1867]] diresse la rivista ''[[Il Politecnico (Cattaneo)|Il Politecnico - Repertorio mensile di studi applicati alla prosperità e coltura sociale]]''.
 
Fu nominato direttore del neonato Politecnico (che ai tempi si chiamava Regio istituto tecnico superiore di Milano), fondato nel [[1863]].<ref>ricomprendeva anche la [[Scuola superiore di agricoltura di Milano]], in cui succedette a [[Gaetano Cantoni (agronomo)|Gaetano Cantoni]]</ref> Fu direttore di quest'ultimo fino alla morte. Gli succedette [[Giuseppe Colombo (ingegnere)|Giuseppe Colombo]], suo fidato collaboratore.
Fu [[Senatori del Regno VIII Legislatura|senatore dell'VIII Legislatura]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
Fu grazie all'impegno di Brioschi che il Politecnico di Milano poté disporre di locali, laboratori e docenti di buona qualità.
 
Inoltre insistette affinché il Politecnico di Milano potesse fornire l'intera educazione superiore: fino al [[1875]], erano ammessi solo studenti che avessero frequentato almeno due anni in un'altra Scuola .
 
Tra i suoi allievi figurano [[Eugenio Beltrami]], [[Giuseppe Colombo (ingegnere)|Giuseppe Colombo]] e [[Luigi Cremona]].
 
Nel [[1865]] all'inizio della {{NumLegRegno|A|IX}} fu nominato dal re Vittorio Emanuele II Senatore del Regno nella categoria 18.
 
Nel [[1867]] diresse la rivista ''[[Il Politecnico (Cattaneo)|Il Politecnico - Repertorio mensile di studi applicati alla prosperità e coltura sociale]]''.
 
Nel [[1872]] fece un primo aggiornamento delle mappe [[cartografia|cartografiche]] del [[Po#Cartografia|Po]]. Solo nel [[1887]] si otterrà un'opera cartografica più completa del fiume, quando Brioschi realizzò una nuova mappa a stampa da [[Moncalieri]] fino al [[delta fluviale|delta]]. La mappa è in un'unica tavola (730x9000 mm) in scala 1:50.000. Questa mappa è ancora oggi utilizzata per gli aggiornamenti e la rappresentazione del fiume.
[[File:Francesco Brioschi grave Milan 2015.jpg|thumb|Tomba di Francesco Brioschi nel [[Cimitero Monumentale di Milano]]]]
Morì il 13 dicembre [[1897]]. Riposa nella Cripta del [[Famedio]] del [[Cimitero Monumentale di Milano]].<ref>{{Cita news|autore=mediagallery.comune.milano.it/cdm/objects/changeme:68459/datastreams/dataStream18303644310940449/content?pgpath=ist_it_contentlibrary/sa_sitecontent/sfoglia_news/notizie_primo_piano/tutte_notizie/consiglio_comunale/iscrizioni famedio monumentale 2016|titolo=Famedio 2016|pubblicazione=|data=}}</ref>
 
== Opere ==
[[File:Brioschi, Francesco – Intorno ad alcuni punti della statica, 1853 – BEIC 12414595.jpg|thumb|''Intorno ad alcuni punti della statica'', 1853]]
 
* {{Cita libro|titolo=Intorno ad alcuni punti della statica|volume=|editore=eredi Bizzoni|città=Pavia|anno=1853|lingua=it|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=12414595}}
* {{Cita libro|editore= Amministrazione del Politecnico|titolo= Delle traverse oblique alla direzione di un corso d'acqua |città=Milano|data= 1866|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=6276027}}
* {{Cita libro|editore= [Tip. di Zanetti Francesco]|titolo= Sopra un progetto di inchiesta idrometrica|città=[Milano]|data= [1867]|url= https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=6284562}}
* ''[https://www.google.cat/books?id=2V9tAAAAMAAJ Opere matematiche di Francesco Brioschi (5 vol.)]'', editore: U. Hoepli, Milano, 1901-1909
 
<gallery>
Francesco Brioschi – Delle traverse oblique alla direzione di un corso , 1866 - BEIC 6276027.tif|''Delle traverse oblique alla direzione di un corso d'acqua'', 1866
Francesco Brioschi – Sopra un progetto di inchiesta idrometrica, 1867 - BEIC 6284562.tif|''Sopra un progetto di inchiesta idrometrica'', 1867
</gallery>
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze italiane ===
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere SSML BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine=Commendatore SSML Regno BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|data = 1º giugno 1862
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grande ufficiale SSML Regno BAR.svg
|nome_onorificenza=Grande Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|data = 15 gennaio 1871
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Gran Cordone dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|data = 11 giugno 1891
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ordine Civile di Savoia BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine civile di Savoia
|collegamento_onorificenza = Ordine Civile di Savoia
|motivazione =
|data = 5 luglio 1869
}}
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere OCI BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Grande ufficiale OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza = Grand'Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine=CampagneGuerreIndipendenza.png
|nome_onorificenza=Medaglia commemorativa delle campagne delle Guerre d'Indipendenza
|collegamento_onorificenza= Medaglia commemorativa delle campagne delle Guerre d'Indipendenza
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=CivicaMilano.png
|nome_onorificenza=Medaglia civica commemorativa delle cinque giornate di Milano (1848)
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=PRT Order of Christ - Commander BAR.png
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine del Cristo (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Cristo (Portogallo)
|motivazione=
}}
 
== Controversie ==
 
La fondazione di istituti di istruzione superiore a Milano causò una diminuzione degli studenti dell'Università di Pavia. Brioschi fu duramente attaccato da molti, tra cui [[Antonio Maria Bordoni]], di cui Brioschi era stato collega e collaboratore. I due rimasero in cattivi rapporti fino alla morte di Bordoni. Quando questa sopraggiunse, Brioschi si prese l'incarico di scrivere un elogio funebre. Per questo si fece consegnare alcuni documenti del defunto. Non li restituì mai più e ancora oggi sono custoditi al Politecnico di Milano.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Rinaldo Caddeo, ''Francesco Brioschi.'' In: ''Epistolario di Carlo Cattaneo.'' Gaspero Barbèra Editore, Firenze 1949, pp.&nbsp;71, 72.
* {{cita libro|cognome=|nome=|curatore=Ireneo Ferrari e Maurizio Pellegrini|titolo=Un Po di carte, la dinamica fluviale del Po nell'Ottocento e le tavole della commissione Brioschi|tipo=cofanetto|ed=1 |data= |anno=2011 |mese=aprile|editore=[[Diabasis]] |città=Reggio Emilia |isbn=978-88-8103-109-2|pagine=200 }}
 
== Voci correlate ==
* [[Biblioteca Campus Leonardo del Politecnico di Milano]]
* [[Politecnico di Milano]]
 
== Altri progetti ==
==Opere==
{{interprogetto}}
*[http://gallica.bnf.fr/notice?N=FRBNF30162091 Opere matematiche di Francesco Brioschi (5 vol.)] (editore: U. Hoepli, Milano, 1901-1909)
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www-gap.dcs.st-and.ac.uk/~history/Mathematicians/Brioschi.html Biografia Mac Tutor]
* {{Pristem|brioschi}}
*[http://matematica.uni-bocconi.it/storia/letterab/biogr-brioschi.htm Biografia PRISTEM]
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Personalità legate a Milano|Brioschi, Francesco]]
{{Portale|biografie|matematica}}
[[Categoria:Rettori italiani|Brioschi, Francesco]]
[[Categoria:Senatori del Regno VIII Legislatura]]
{{Portale|matematica}}
 
[[Categoria:Senatori della IX legislatura del Regno d'Italia]]
[[de:Francesco Brioschi]]
[[Categoria:Senatori della X legislatura del Regno d'Italia]]
[[en:Francesco Brioschi]]
[[Categoria:Senatori dell'XI legislatura del Regno d'Italia]]
[[fr:Francesco Brioschi]]
[[Categoria:Senatori della XII legislatura del Regno d'Italia]]
[[ht:Francesco Brioschi]]
[[Categoria:Senatori della XIII legislatura del Regno d'Italia]]
[[nl:Francesco Brioschi]]
[[Categoria:Senatori della XIV legislatura del Regno d'Italia]]
[[sv:Francesco Brioschi]]
[[Categoria:Senatori della XV legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Senatori della XVI legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Senatori della XVII legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Senatori della XVIII legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Senatori della XIX legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Senatori della XX legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Rettori del Politecnico di Milano]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia Reale Svedese delle Scienze]]
[[Categoria:Rettori dell'Università degli Studi di Pavia]]
[[Categoria:Sepolti nel Cimitero Monumentale di Milano]]
[[Categoria:Presidenti dell'Accademia Nazionale dei Lincei]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Pavia]]
[[Categoria:Professori del Politecnico di Milano]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Pavia]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
[[Categoria:Commendatori dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
[[Categoria:Grandi ufficiali dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine civile di Savoia]]
[[Categoria:Grandi ufficiali dell'Ordine della Corona d'Italia]]
[[Categoria:Decorati di Medaglia commemorativa delle campagne delle guerre d'indipendenza]]
[[Categoria:Commendatori dell'Ordine del Cristo]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle scienze di Gottinga]]