Soglia di povertà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
KiranBOT (discussione | contributi)
rimosso il tracciamento AMP dagli URL (dettagli) (segnala errore) v2.2.5r lm_rs
 
(63 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Percent poverty world map.png|thumb|right|250px|Persone che vivono sotto la soglia di povertà (basata su dati CIA World Factbook).]]
La '''soglia di povertà''' è un [[Parametro (statistica)|parametro]] normativo che cerca di stabilire il livello di [[reddito]] al di sotto del quale una [[famiglia]] ood un individuo vengonopossano venire considerati [[povertà|poveri]]. Tale soglia assume valori radicalmente diversi a seconda del paese preso in considerazione: paesi sviluppati o [[Paese in via di sviluppo|paesi in via di sviluppo]].
 
La soglia di povertà può essere definita in termini assoluti (basato su un paniere di consumo minimo - ''[[Povertà estrema|povertà assoluta]]'') o relativi (percentuale del reddito medio - ''[[povertà relativa]]'').
 
== In Europa ==
Singoli fattori sono presi in considerazione per adeguare il concetto alla diversità delle situazioni, come ad esempio i carichi famiglia o l'età.
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]] diffusi nel 2018, la povertà in Europa “si mantiene stabile nel 2016 rispetto al 2015, con un’incidenza pari al 23,5% della popolazione (118 milioni di individui a rischio di povertà o esclusione sociale)<ref name="askanews,6lug2018" />.
 
== In Italia ==
[[ar:خط الفقر]]
{{L|società|settembre 2022}}
[[ca:Llindar de pobresa]]
[[File:Incidenza di povertà relativa familiare per regioni italiane nell'anno 2018.png|thumb|upright=2.2|dati Istat]]
[[da:Fattigdomsgrænse]]
Singoli fattori sono presi in considerazione per adeguare il concetto alla diversità delle situazioni, come ad esempio i carichi di [[famiglia]] o l'età. Per ogni tipologia di [[famiglia]] esiste una diversa soglia di [[povertà]]. La soglia assoluta di povertà nel 2015 era di 1050,95 euro al mese per una famiglia di due persone. Tale livello variava per un singolo da 552,39 euro ad 819,13 euro a seconda della regione di residenza secondo l'[[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]].<ref>{{cita web | url = http://www.istat.it/en/files/2015/07/Poverty-in-Italy_2014.pdf?title=Poverty+in+Italy+-+15+Jul+2015+-+Full+text.pdf | formato = pdf | titolo = Povertà in Italia - anno 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151126033125/http://www.istat.it/en/files/2015/07/Poverty-in-Italy_2014.pdf?title=Poverty+in+Italy+-+15+Jul+2015+-+Full+text.pdf | urlmorto = no}}</ref> Una famiglia composta da due persone nel [[2017]] in [[Italia]] viene considerata relativamente povera se composta da due soggetti e se ha un reddito medio mensile inferiore alla soglia di 1.100 euro mensili. La famiglia composta da una persona è considerata relativamente povera se ha un reddito medio inferiore a 640 euro al mese. Una [[famiglia]] con un figlio a carico è considerata relativamente povera con un reddito medio netto mensile inferiore ai 1400 euro.<ref>{{cita web | url = https://www.panorama.it/economia/lavoro/italiani-poveri-chi-lo-e-gia-e-chi-rischia-di-diventarlo | titolo = Italiani poveri: chi lo è già, e chi rischia di diventarlo | urlarchivio = https://archive.is/20180319233837/https://www.panorama.it/economia/lavoro/italiani-poveri-chi-lo-e-gia-e-chi-rischia-di-diventarlo/ | urlmorto = no | accesso = 21 marzo 2018 }}</ref>
[[de:Armutsgrenze]]
 
[[en:Poverty threshold]]
=== Nel 2017 ===
[[fi:Köyhyysraja]]
L'ISTAT ha rilevato che nel 2017 gli italiani vivevano in povertà assoluta erano 5 milioni, 261.000 in più che nell'anno precedente<ref name="adnkronos,9mag2018" />, di cui 1.2 milioni minorenni e il 32% degli immigrati, segnando un nuovo record dal 2005<ref>{{cita web | url = https://www.repubblica.it/economia/2018/06/26/news/oltre_5_milioni_di_italiani_in_poverta_assoluta_record_dal_2005-200070179/ | titolo = Oltre 5 milioni di persone in povertà assoluta in Italia: record dal 2005 | sito = repubblica.it | data= 26 giugno 2018 | urlarchivio = https://archive.is/20180626113201/https://www.repubblica.it/economia/2018/06/26/news/oltre_5_milioni_di_italiani_in_poverta_assoluta_record_dal_2005-200070179/ | urlmorto = no | accesso = 13 febbraio 2019 }}</ref>. I poveri sono distribuiti in 1.7 milioni di famiglie e pari all'8.3% della popolazione residente, in aumento rispetto al 7.9% del 2016 e al 3.9% del 2008<ref name="adnkronos,9mag2018">{{cita web | url = https://www.adnkronos.com/soldi/economia/2018/05/09/poverta-assoluta-milioni-italiani_GbqaMnXCqHlMqcQcGGIlWM.html | titolo = In povertà assoluta 5 milioni di italiani | data= 9 maggio 2018 | urlarchivio = https://archive.is/20180509131747/https://www.adnkronos.com/soldi/economia/2018/05/09/poverta-assoluta-milioni-italiani_GbqaMnXCqHlMqcQcGGIlWM.html | urlmorto = no | accesso = 13 febbraio 2019 }}</ref>.
[[fr:Seuil de pauvreté]]
 
[[gl:Limiar de pobreza]]
Più attenuato è il trend di crescita della povertà assoluta delle famiglie in rapporto alle famiglie residenti: 6.9% nel 2017, e 6.3% nel 2016. Si tratta dei valori più alti dell'intera serie storica<ref name="Sole24Ore,26mag2018" /><ref name="truenumbers.it,26giu2018">{{cita web | url = https://www.truenumbers.it/poverta-in-italia-dati-istat | titolo = Sono 5 milioni gli italiani in povertà assoluta | data= 26 giugno 2018 | urlarchivio = https://archive.is/20190213213358/https://www.truenumbers.it/poverta-in-italia-dati-istat/ | urlmorto = no | accesso = 13 febbraio 2019 }}</ref> disponibile. Dal 2010 al 2018 il numero di famiglie senza un lavoratore è raddoppiato<ref>{{cita web | url = https://quifinanza.it/soldi/istat-aumenta-la-poverta-assoluta-e-interessa-5-milioni-di-italiani/188796/ | titolo = Istat: aumenta la povertà assoluta e interessa 5 milioni di italiani | data = 10 maggio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180510143531/https://quifinanza.it/soldi/istat-aumenta-la-poverta-assoluta-e-interessa-5-milioni-di-italiani/188796/ | urlmorto = no}}</ref>. Sono 9.3 milioni le persone che vivono in povertà <ref name="truenumbers.it,26giu2018" />e 18 milioni sono ritenute a probabile rischio dall'ISTAT<ref name="askanews,6lug2018">{{cita web | url = http://www.askanews.it/economia/2018/07/06/istat-a-rischio-povert%C3%A0-oltre-18-milioni-di-persone-pn_20180706_00034/ | titolo = Istat: a rischio povertà oltre 18 milioni di persone | data = 6 luglio 2018 | via = [https://web.archive.org/web/20180706110940/https://www.tgcom24.mediaset.it/economia/istat-18-milioni-di-persone-1-3-degli-italiani-a-rischio-poverta_3150273-201802a.shtml/ TGCOM] | sito = [[askanews]] | urlarchivio = https://archive.is/20190213222105/http://www.askanews.it/economia/2018/07/06/istat-a-rischio-povert%C3%A0-oltre-18-milioni-di-persone-pn_20180706_00034/ | urlmorto = no | accesso = 13 febbraio 2019 }}</ref><ref>[https://archive.is/20180708153708/https://quifinanza.it/info-utili/soglia-poverta-come-calcolare-propria/210221/ Soglia di povertà: come calcolare la propria], su ''quifinanza.it''</ref>.
[[he:קו העוני]]
 
[[id:Garis kemiskinan]]
Il rapporto rivela sensibili differenze rispetto al livello di istruzione: vive in povertà assoluta il 10.2% (8.6% nel 2016) dei nuclei familiari in cui il componente col titolo di studio più elevato possiede la licenza elementare, rispetto al 3.6% delle famiglie con almeno un diplomato<ref name="truenumbers.it,26giu2018" />. Più del 10% delle famiglie e degli individui residenti nel Sud vive in povertà assoluta<ref name="Sole24Ore,26mag2018">{{cita web | url = https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-06-26/istat-oltre-5-milioni-italiani-poverta-assoluta-al-sud-1-10-100126.shtml?uuid=AE8DTVCF&refresh_ce=1 | titolo = Istat: oltre 5 milioni di italiani in povertà assoluta, al Sud 1 su 10 | data= 26 giugno 2018 | sito = Il Sole 24 Ore | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190213211839/https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-06-26/istat-oltre-5-milioni-italiani-poverta-assoluta-al-sud-1-10-100126.shtml?uuid=AE8DTVCF&refresh_ce=1 | urlmorto = no}}</ref>. Un dato analogo di povertà assoluta (10.1% nel 2017) si riscontra da nord a sud nei Comuni centro di area metropolitana (Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Cagliari), quasi raddoppiato rispetto al 5.8% del 2016.
[[ja:貧困線]]
 
[[mr:दारिद्र्यरेषा]]
===Nel 2023===
[[ms:Garis kemiskinan]]
Secondo il Report Povertà diffuso da [[Caritas Italiana]] nel 2023, al 2022 vivono in povertà assoluta 5.673 milioni di persone (contro le 5.316 del 2021) e 2.187 milioni di famiglie (contro 2.022 del 2020). Secondo l'[[Istat]], l'incremento dell'indigenza è da attribuirsi all'impennata dell'[[inflazione]] che ha raggiunto i livelli toccati a metà degli anni Ottanta.<ref>{{cita web|url=https://www.foggiatoday.it/economia/puglia-peggiore-regione-italia-incidenza-poverta-relativa.html|titolo=Stipendi bassi: la Puglia peggiore regione d'Italia con 1 milione di poveri per incidenza relativa|data=20 novembre 2023}}</ref>
[[nl:Armoedegrens]]
 
[[oc:Lindal de pauretat]]
==Note==
[[pl:Relatywna granica ubóstwa]]
<references />
[[pt:Linha de pobreza]]
 
[[ru:Прожиточный минимум]]
== Bibliografia ==
[[sr:Апсолутно сиромаштво]]
* {{cita web | url = https://www.istat.it/it/files/2018/06/La-povert%C3%A0-in-Italia-2017.pdf | formato = pdf | titolo = La povertà in Italia - anno 2017 | sito = istat.it | urlarchivio = https://archive.is/20190213220307/https://www.istat.it/it/files/2018/06/La-povert%C3%A0-in-Italia-2017.pdf | urlmorto = no | accesso = 13 febbraio 2019 }} (con {{cita web |1 = https://www.istat.it/it/archivio/217650 |2 = Comunicato stampa di sintesi |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190214061637/https://www.istat.it/it/archivio/217650 |dataarchivio = 14 febbraio 2019 |urlmorto = sì |accesso = 13 febbraio 2019 }}
[[sv:Fattigdomsgräns]]
 
[[uk:Прожитковий мінімум]]
==Voci correlate==
[[vi:Ngưỡng nghèo]]
*[[Povertà]]
[[zh:貧窮門檻]]
*[[Povertà relativa]]
*[[Povertà assoluta]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1 = http://www.istat.it/societa/consumi/ | 2 = Istat, Sezione consumi e povertà | accesso = 26 febbraio 2010 | dataarchivio = 6 marzo 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070306001245/http://www.istat.it/societa/consumi/ | urlmorto = sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.poverty.org.uk/ | 2 = The poverty site | accesso = 26 febbraio 2010 | dataarchivio = 16 gennaio 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140116123329/http://www.poverty.org.uk/67/index.shtml?2 | urlmorto = sì }}
 
{{Indicatori di deprivazione}}
{{Portale|economia}}
 
[[Categoria:Povertà]]