Gotan Project: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Remix |
|||
(86 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
{{S|musica}}▼
|nazione = Francia
|genere = Tango
Lo stile musicale è il [[tango]], di cui la parola ''gotan'' è un [[anagramma]], ma con basi ritmiche tipiche della musica elettronica e [[house]]; ne risulta una gradevole miscela tra vecchi strumenti tradizionali del tango argentino, come il [[bandoneón]], ed alcuni nuovi strumenti musicali, come [[campionatore|campionatori]] e [[drum machine]].▼
|genere2 = Musica elettronica
|genere3 = House
|genere4 = Downtempo
|anno inizio attività = 1999
|anno fine attività = in attività
|tipo artista = Gruppo
|totale album = 6
|album studio = 4
|album live = 1
|raccolte = 1
|didascalia = I Gotan Project in concerto a [[Porto (Portogallo)|Porto]] il 2 marzo 2003
}}
'''Gotan Project''' è un [[gruppo musicale]] formato nel 1999 dal [[Francia|francese]] [[Philippe Cohen Solal]] ([[Tastiera elettronica|tastiere]]), dallo [[Svizzera|svizzero]] [[Christoph H. Müller]] (programmazione strumenti elettronici) e dall'[[Argentina|argentino]] [[Eduardo Makaroff]] ([[chitarra]] ed alcuni [[cordofoni|strumenti a corda]]). La formazione di base si avvale inoltre della collaborazione di alcuni musicisti argentini, tra i quali il pianista [[Gustavo Beytelmann]] e la cantante [[Cristina Vilallonga]].
▲Lo stile musicale è il [[tango]],
Le prime apparizioni risalgono al
Nel
Numerose sono le pubblicità, documentari o servizi televisivi che usano un loro brano come colonna sonora, tra cui ''Triptico'' (''[[La revancha del tango]]'') nel documentario di [[Erik Gandini]] ''[[Surplus (film)|Surplus]]'', ''Una Musica Brutal'' come sigla del programma radiofonico Melog 2.0, condotto da [[Gianluca Nicoletti]] e in onda su [[Radio 24]]; ''Epoca'' (''[[La revancha del tango]]'') e ''Diferente'' (''[[Lunático]]'') usate in diverse trasmissioni televisive e pubblicità.
▲Le prime apparizioni risalgono al [[1999]], quando una loro cover di [[Ultimo tango a Parigi|Last tango in paris]], brano di [[Gato Barbieri]], viene inserita nella compilation ''Hotel costes'', selezionata dal noto [[disc jockey|DJ]] [[Stéphane Pompougnac]].
▲Nel [[2001]] pubblicano l'album ''La revencha del tango'', che ha venduto oltre 1'000'000 di copie.
== Discografia ==
=== Album studio ===
*2010 – ''[[Tango 3.0]]''
===EP===
*2006 – ''Live At Kcrw''
*2007 – ''El Norte''
*2008 – ''Exclusive Traicks''
*2010 – ''Tango 3.0 - The Remix EP''
===Remix ===
*2011 – ''La Revancha En Cumbis''
===Live ===
===Raccolte ===
▲*[[2001]]:''[[La revancha del tango]]''
*2008 – ''Gotan Object''
▲*[[2004]]:''Inspiración Espiración - A GoTan Project DJ Set''
*2011 – ''Best Of''
▲*[[2006]]:''[[Lunático]]''
*
▲*[[2008]]:''[[Gotan Project live]]''
==
* [[Tango argentino]]
* [[Tango nuevo]]
==Collegamenti esterni==▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲[[Categoria:Etno-elettronica]]
[[Categoria:Gruppi musicali francesi]]▼
▲[[als:Gotan Project]]
▲[[cs:Gotan Project]]
▲[[de:Gotan Project]]
|