Centriscidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: es:Centriscidae |
Nessun oggetto della modifica |
||
(41 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|pesci}}▼
{{Tassobox
|nome=Centriscidi
|statocons=
|didascalia=''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 48 ⟶ 46:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=Sottofamiglie e generi
|suddivisione_testo=
}}
I '''
[[File:Centriscops humerosus (Banded Bellowsfish).gif|thumb|''Centriscops humerosus'']]
[[File:Centriscus cristatus.jpg|thumb|''Centriscus cristatus'']]
[[File:Notopogon xenosoma.jpg|thumb|''Notopogon xenosoma'']]
==Distribuzione e habitat==
==Specie==▼
Le specie dei [[genere (tassonomia)|generi]] ''[[Aeoliscus]]'' e ''[[Centriscus]]'' sono diffusi nelle parti tropicali degli oceani [[Oceano Indiano|Indiano]] e [[Oceano Pacifico|Pacifico]] mentre gli altri sono diffusi in tutti i mari a latitudini subtropicali o temperate. Entrambi i generi, nel corso del Cenozoico, abitavano anche il Mediterraneo, così come le forme estinte ''[[Aeoliscoides]]'' e ''[[Paramphisile]]''. Nel [[mar Mediterraneo]] si trova la specie ''[[Macroramphosus scolopax]]''.
▲[[Immagine:Aeoliscus strigatus 2.jpg|100px|thumb|left|''Aeoliscus strigatus'']]
===Centriscinae===▼
*''Aeoliscus punctulatus ▼
▲*''Aeoliscus strigatus
*''Centriscops humerosus ▼
*''Centriscus cristatus ▼
*''Centriscus scutatus ▼
Vivono sia nelle regioni costiere tropicali [[barriera corallina|coralline]] che a profondità maggiori.
===Macroramphosinae===▼
*''Macroramphosus gracilis ▼
▲*''Macroramphosus scolopax
*''Notopogon armatus ▼
*''Notopogon endeavouri ▼
*''Notopogon fernandezianus ▼
*''Notopogon lilliei ▼
*''Notopogon macrosolen ▼
==Descrizione==
[[Categoria:Pesci]]▼
L'aspetto di questi pesci è piuttosto difforme, caratteri sempre presenti sono il muso allungato a tubo (come nella generalità dei [[Syngnathiformes]]), l'assenza di [[linea laterale]], il corpo piatto e sottile a rasoio coperto di piastre ossee trasparenti e il primo raggio della [[pinna dorsale]] molto robusto e ingrossato; nei ''Centriscus'' e negli ''Aeoliscus'' questo raggio è posto in orizzontale in continuazione del corpo, dove negli altri pesci è posta la [[pinna caudale]] mentre la pinna dorsale, la pinna caudale e la [[pinna anale]] sono situate sul bordo ventrale del corpo. Nelle altre specie le pinne sono nella loro posizione normale e il corpo è più alto.
Alcune [[specie]] superano di poco i 30 cm.
▲[[en:Centriscidae]]
==Biologia==
''Aeoliscus strigatus'' e altre specie si mimetizzano tra gli aculei dei [[Echinoidea|ricci di mare]]. Nuotano in posizione verticale, Sono [[plancton|planctofagi]].
==Acquariofilia==
Alcune specie tropicali vengono allevate in acquario.
▲== Specie ==
La famiglia è divisa in due sottofamiglie<ref>[http://www.fishbase.org/identification/specieslist.php?famcode=256&areacode= Fish Identification<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>:
▲=== Centriscinae ===
* Genere ''[[Aeoliscus]]''
▲** ''[[Aeoliscus punctulatus]]''
** ''[[Aeoliscus strigatus]]''
* Genere ''[[Centriscops]]''
* Genere ''[[Centriscus]]''
▲** ''[[Centriscus cristatus]]''
▲** ''[[Centriscus scutatus]]''
▲=== Macroramphosinae ===
* Genere ''[[Macroramphosus]]''
▲** ''[[Macroramphosus gracilis]]''
** ''[[Macroramphosus scolopax]]''
* Genere ''[[Notopogon]]''
▲** ''[[Notopogon armatus]]''
▲** ''[[Notopogon fernandezianus]]''
Oltre alle forme attuali, vi sono parecchie forme estinte, come ''[[Paramphisile]]'' e ''[[Aeoliscoides]]'', ritrovati nel famoso giacimento di [[Fossili di Bolca|Bolca]] risalente all'[[Eocene]] (50 milioni di anni fa).
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://www.fishbase.de/Summary/FamilySummary.php?ID=256|titolo=Scheda da Fishbase|lingua=en|accesso=6 novembre 2012|dataarchivio=17 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160317075609/http://www.fishbase.de/Summary/FamilySummary.php?ID=256|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.fishbase.de/identification/specieslist.php?famcode=256&areacode=|titolo=Lista delle specie da Fishbase|lingua=en|urlmorto=sì}}
|