Giustina di Padova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(133 versioni intermedie di 90 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Santo
Giustina nacque da una distinta famiglia padovana durante il periodo delle persecuzioni cristiane di Diocleziano.
|nome= Santa Giustina di Padova
A causa del suo rifiuto verso la religione pagana il 7 Ottobre del 304 d.C. fu condannata a morte. Fu sepolta nei pressi del teatro romano ad est di Padova. Successivamente i Benedettini fondarono una congregazione in suo onore e dal 1919 è stato riaperto al culto un monastero dedicato alla santa.
|immagine= Moretto da Brescia 001b.jpg
|didascalia= [[Il Moretto|Moretto]], ''[[Santa Giustina di Padova e un donatore]]'', [[1530]], [[Vienna]], [[Kunsthistorisches Museum]]
|note= Vergine e martire
|nato= [[Padova]], seconda metà del [[III secolo]]
|morto= [[Padova]], 7 ottobre [[304]]
|venerato da= Chiesa cattolica
|beatificazione=
|canonizzazione= Pre canonizzazione
|santuario principale= [[Santa Giustina in Padova|Abbazia di Santa Giustina]], [[Padova]]
|ricorrenza= [[7 ottobre]]
|attributi= Rappresentata come una giovane con un [[Palma del martirio|ramo di palma]] e un [[pugnale]] infisso nel cuore. Talvolta l'accompagnano un [[unicorno]] e un [[drago]]. Altre volte regge un [[libro]].
|patrono di= Congregazioni benedettine e di numerosi comuni italiani (vedi Patronati)
|sesso=F}}
{{Bio
|Nome = Giustina di Padova
|Cognome =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Padova
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = seconda metà del [[III secolo]]
|LuogoMorte = Padova
|GiornoMeseMorte = 7 ottobre
|AnnoMorte = 304
|Epoca = 300
|Attività = santa
|Nazionalità = romana
|FineIncipit = è stata una [[Martirio (cristianesimo)|martire]], commemorata come [[santa]] dalla [[Chiesa cattolica]]
}}
 
== Agiografia ==
Giustina nacqueè vissuta tra la fine del [[III secolo|III]] e gli inizi del [[IV secolo]]. Nacque da una distinta famiglia padovana durante il periodo delle persecuzioni cristiane di [[Diocleziano]].
[[File:Veronese_Martirio_di_Santa_Giustina.jpg|thumb|''Martirio di Santa Giustina'', [[Paolo Veronese]], 1570-1575 [[Galleria degli Uffizi]]]]
A causa del suo rifiuto verso la religione pagana il 7 ottobre del [[304]] fu fermata dai soldati dell'imperatore [[Diocleziano]] e condannata a morte. L'esecuzione avvenne tradizionalmente ai piedi del ''[[Ponte Corvo|Pontecorvo]]''. Fu sepolta nei pressi del teatro romano ''Zairo''. Oggi il suo corpo si trova sotto la mensa dell'altar maggiore nella grandiosa [[Basilica di Santa Giustina]] a [[Padova]].
 
== Il culto ==
Sulla tomba di Giustina fu fondato già nel [[VI secolo]] dal [[prefetto del pretorio]] [[Venanzio Opilione]] un primo santuario, che fu poi ingrandito e dal [[XV secolo]] divenne un importante [[Santa Giustina in Padova|centro monastico]]. I [[Ordine benedettino|Benedettini]] fondarono la Congregazione di Santa Giustina nel [[XV secolo]]<ref>L. Barbo, ''Delle origini della congregazione di Santa Giustina'', Padova 1908.</ref>. Soppresso da [[Napoleone Bonaparte]] nel [[1810]], il monastero è stato riaperto nel [[1919]] ed ospita al suo interno la [[Biblioteca statale del monumento nazionale di Santa Giustina]].
 
La diffusione del suo culto fu molto precoce ed è attestato a [[Rimini]] in un'iscrizione del [[VI secolo|VI]] - [[VII secolo]] e a [[Como]] nell'oratorio che il vescovo [[Agrippino di Como|Agrippino]] le dedicò nel [[617]]<ref>L'iscrizione dedicatoria recita: ''"Agripinus famulus Christi, Comensis Civitatis episcopus hoc Oratorium sanctae Justinae martyris anno X ordinationis suae a fondamentis fabricavit et sepulturas ibi ordenabit et in omni explebit, ad gloriam dicabit"''.</ref>. Il culto per la santa assunse un valore particolare alla fine del [[XVI secolo|Cinquecento]] perché nel giorno della sua festa, il 7 ottobre [[1571]], la flotta della [[Lega Santa (1571)|Lega Santa]] sconfisse nella [[battaglia di Lepanto]] quella turca e riuscì così a frenare l'avanzata dell'[[Impero ottomano]] nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]].
 
=== Patronati ===
È [[patrona]] di alcuni comuni italiani, tra i quali:
* [[Padova]] insieme a [[Antonio di Padova|Sant'Antonio]], [[San Prosdocimo di Padova|San Prosdocimo]] e [[San Daniele di Padova|San Daniele]]. È titolare di un'importante [[Basilica di Santa Giustina|basilica]] della città veneta, inoltre [[Donatello]] la raffigurò a tutto tondo sull'[[altare della basilica del Santo]] (''[[Santa Giustina (Donatello)|statua di Santa Giustina]]'').
* [[Arcugnano]] ([[Provincia di Vicenza|VI]])
* [[Arzano]] ([[Provincia di Napoli|NA]])
* [[Auronzo di Cadore]] ([[Provincia di Belluno|BL]]), parrocchia di Villagrande
* [[Enego]] ([[Provincia di Vicenza|VI]])
* [[Limana]] ([[Provincia di Belluno|BL]]) (Titolare della chiesa e della parrocchia)
* [[Montegalda]] ([[Provincia di Vicenza|VI]])
* [[Palmanova]] ([[Provincia di Udine|UD]]) compatrona
* [[Pernumia]] ([[Provincia di Padova|PD]])
* [[Pieve di Bono]] ([[Provincia di Trento|TN]])
* [[Roana]] ([[Provincia di Vicenza|VI]])
* [[San Michele Mondovì]] (CN)
* [[Santa Giustina (Italia)|Santa Giustina]] (BL)
* [[Santa Giustina in Colle]] ([[Provincia di Padova|PD]])
* [[Solagna]] ([[Provincia di Vicenza|VI]])
* Casola piccolo paese in provincia di Parma
* [[Venezia]], di cui è [[Santi Patroni della Città di Venezia|compatrona]]. A lei era dedicata una chiesa nella città in cui il [[Doge di Venezia|Doge]] si recava in processione nel giorno della sua festa per ascoltare il canto del [[Te Deum]] per ringraziare la santa della sua intercessione presso [[Dio]] con cui, il 7 ottobre 1571, avrebbe permesso la vittoria della [[Lega Santa (1571)|Lega Santa]] nella [[Battaglia di Lepanto]]: in suo onore era coniata anche una specialissima [[osella]], la giustina, oggi molto ricercata dai collezionisti di numismatica per la sua rarità e raffinatezza.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.catholic-forum.com/saints/saintj6o.htm|2=Breve biografia di Santa Giustina|lingua=en|accesso=18 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100203150434/http://www.catholic-forum.com/saints/saintj6o.htm|dataarchivio=3 febbraio 2010|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Giustina di Padova| ]]
[[Categoria:Martiri cristiani]]
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:Vittime della persecuzione di Diocleziano]]