Aiuto:Come scrivere una voce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Riportata alla revisione precedente di Twice25
anche gli altri box, colore di sfondo
 
(508 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|l'esercitazione su come scrivere una nuova voce|Aiuto:Come scrivere una voce (tutorial)}}
{{TOCright Aiuto}}
{{Nd|a linea guida sui nostri scopi|Wikipedia:Siamo qui per scrivere un'enciclopedia|WP:SCRIVERE}}
Per scrivere o modificare un articolo di [[Wikipedia]], tutti ci sentiamo di dover seguire alcune regole generali, in modo che il nostro lavoro non divenga semplice e confusa accozzaglia di vocaboli, bensì un'ordinata collezione di concetti. Per questo sono state create delle [[Wikipedia:Pagine di servizio|pagine di servizio]] e di aiuto (vedi [[Aiuto:Aiuto]] e [[Aiuto:Tutorial]]) che intendono aiutare a far crescere i nostri contenuti in modo organico, coerente, leggibile.
{{Abbreviazioni|WP:SCRIVERE|WP:NUOVA VOCE|WP:CREA VOCE}}
[[File:Fountain_pen_writing_(literacy)_(cropped).jpg|thumb|right|Scrivete quanto volete purché sia [[aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|enciclopedico]]]]
Questa pagina di aiuto offre le istruzioni tecniche di base su come creare una nuova [[Aiuto:Voce|voce]], ma anche indicazioni relative ai primi ritocchi. Queste indicazioni si basano su convenzioni e su prassi largamente accettate e rispettarle significa contribuire doppiamente: arricchire l'enciclopedia ed evitare ad altri volontari l'onere di adeguare il tuo testo agli standard. Le convenzioni sono infatti pensate per armonizzare e facilitare il lavoro di tutti, rendere i testi un'ordinata e ben leggibile collezione di concetti e aiutare a far crescere i contenuti di Wikipedia in modo organico e coerente.
 
Contribuire a Wikipedia significa anche seguire alcune linee guida generali (per una panoramica, vedi [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]]), che hanno carattere più stringente rispetto alle convenzioni e sono, per esempio, relative al [[WP:PVN|punto di vista neutrale]], al [[Wikipedia:Wikiquette|comportamento da tenere con gli altri utenti]], ai [[WP:Copyright|problemi legati al diritto d'autore]]. Verifica di aver compreso queste linee guida e di condividere [[WP:PILASTRI|i cinque Pilastri]] prima di creare una nuova voce.
== Regole per un lavoro comune ==
Pertanto l'osservanza delle regole che ci diamo è uno dei doveri primari del buon [[Wikipediani|Wikipediano]]. Non si potrebbe, del resto, pretendere che il lettore possa ri-analizzare ad ogni articolo lo stile e l'organizzazione dei contenuti, ma raggiungeremo il nostro scopo se la nostra [[enciclopedia]] avrà una sua leggibilità, una sua omogeneità e dunque una sua personalità autonoma (rispetto ad altre trattazioni, anche cartacee) che ne consenta l'immediata riconoscibilità.
 
Tanto le convenzioni quanto le linee guida, insieme ad altri tipi di pagina, sono [[Wikipedia:Pagine di servizio|pagine di servizio]] e accompagnano le [[Aiuto:Voce|voci]]: queste ultime compongono la vera e propria enciclopedia.
Sono paroloni, questi, che si riassumono molto facilmente in poche tracce. Ragione di più per conoscerle e praticarle.
 
In linea di massima, se ti approcci a Wikipedia avendo ben chiaro cosa sia una [[enciclopedia]], se ti proponi di offrire sapere libero attraverso il tuo sforzo volontario e se possiedi una buona dose di [[Wikipedia:Buon senso|buon senso]] non dovresti avere grandi problemi ad effettuare modifiche. La politica di Wikipedia invita ad imparare sul campo: gli utenti di lungo corso [[WP:PRESUMI|presumeranno la tua buona fede]], per cui [[WP:BB|non avere timore di fare modifiche]]: gli errori sono sempre possibili, ma tutto su Wikipedia può essere aggiustato. In ogni caso, Wikipedia è ricca di indicazioni per i nuovi arrivati, per cui in caso di dubbi la scelta più saggia è quella di [[aiuto:dove fare una domanda|consultarsi]] con altri utenti e farsi indicare le linee guida più pertinenti alle tue esigenze.
Quanto allo stile che un articolo debba seguire, c'è un '''[[Wikipedia:manuale di stile|manuale di stile]]''' che vi invitiamo a conoscere (ed a far conoscere ai nuovi Wikipediani).
 
Puoi ottenere un'infarinatura di base, sufficiente nella grandissima parte dei casi, nella [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]. Per una informazione più dettagliata in relazione allo stile che una voce dovrebbe seguire, vedi il [[Aiuto:Manuale di stile|Manuale di stile]]. In [[Aiuto:Aiuto]] trovi invece un indice ragionato delle pagine di aiuto.
== Principi generali ==
 
{{Multimedia
* Prima di tutto, fai una '''[[Aiuto:Ricerca|ricerca]]''' per controllare se la voce è già presente.
|allineamento=sinistra
* È consigliabile iniziare una pagina da un '''link esistente''' (uno dei "link rossi" che puntano ad articoli ancora non presenti nell'enciclopedia; vedere oltre per maggiori approfondimenti).
|larghezza=400
* Ricordarsi di '''[[Wikipedia:Stabilire un contesto|stabilire un contesto]]''', per esempio scrivere una breve introduzione all'inizio del nuovo articolo. Non scrivere "Questo era il suo terzo romanzo...", perché ''tu'' potresti aver seguito il link dalla voce dedicata al famoso scrittore X, mentre gli altri lettori potrebbero esser giunti nella pagina da dovunque.
|file=Wikimedia Italia - WikiGuida 1 - Wikipedia - Parte 3.ogv
* Consultare le '''[[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]''' prima di dare un titolo alla nuova voce. Un nome corretto assicura che la voce verrà linkata dalle altre voci ed eviterà di doverla rinominare.
|titolo=WikiGuida su Wikipedia
* Inizia con una frase completa, non con una definizione da dizionario, '''evidenziando''' la frase o la parola del titolo così come avviene nelle altre pagine.
|descrizione=Video di un minuto sulle principali linee guida per la stesura di una voce e sulla struttura delle voci.
* Ricerca nel testo che hai scritto altre voci ed evidenziale racchiudendole tra doppie parentesi quadre (lo puoi fare con calma anche dopo aver creato la voce, cliccando su "[[Aiuto:Modifica|modifica]]").
}}
 
{{TOC Aiuto|right}}
=== Uso dei modelli di voce ===
{{-}}
Uno dei principali canoni di Wikipedia è l'organizzazione dei contenuti per modelli, da applicarsi quando vi siano voci riconducibili a caratteristiche comuni (e quindi degne di essere trattate in modo di stretta analogia). Così accade per gli anni, per i decenni, per i giorni dell'anno, per le [[biografie]], per gli elenchi, per gli elementi chimici e per tante altre categorie di concetti. Considerando un argomento che possa ricomprendersi in una categoria che adotta delle forme comuni di scrittura, seguiamo il modello suggerito, ottenendo così degli articoli più facilmente leggibili.
 
== Suggerimenti e convenzioni di base ==
I modelli di voce sono delle convenzioni, ciò significa che non sono sempiterni ed immutabili, ma possono essere modificati a seguito di discussione. Tanto premesso, fino a che in [[it.wiki]] non si raggiunga un [[Wikipedia:Consenso|consenso]] su come debbano mutare, è opportuno rispettarli, appunto come convenzione.
Prima delle istruzioni tecniche per creare una voce (che trovi nella sezione [[#Come creare una nuova voce|Come creare una nuova voce]]), ecco alcune importanti indicazioni di metodo:
* Innanzitutto chiediti se l'argomento della voce che vuoi creare è rilevante per un'enciclopedia. Leggi [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia]] per alcune indicazioni in tal senso.
* Se pensi che l'argomento di cui scrivere sia rilevante e adatto a stare in una voce di Wikipedia, fai una '''[[Aiuto:Ricerca|ricerca]]''' per verificare che la voce non sia già presente su it.wiki. Se esiste già una voce che tratta l'argomento, migliora e amplia quella; se scrivi un doppione, dovrà poi essere [[Wikipedia:Pagine da unire|unito alla voce già esistente]]. Se il tuo argomento risulta molto specifico, forse è il caso di trattarlo nella [[Aiuto:Sezione|sezione]] di una voce più generale (potrebbe essere il caso del ''restyling'' di un'automobile: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fiat_Idea&oldid=88622173#Il_restyling_del_2010 un esempio]).
* Consulta le '''[[Aiuto:Titolo della voce|convenzioni di nomenclatura]]''' prima di dare un titolo alla nuova voce. Se scelto correttamente, assicura che la voce verrà linkata dalle altre voci ed eviterà di doverla rinominare.
*:Nel caso il titolo fosse già utilizzato da un altra voce (ad esempio se esistesse già una pagina dedicata al pianeta Mercurio e tu volessi scrivere una voce riguardante l'omonimo elemento chimico o l'omonima divinità), vedi [[Aiuto:Disambiguazione]].
 
* Ogni voce comincia con una sezione iniziale o '''[[Aiuto:Incipit|incipit]]''', che inquadra e definisce sommariamente l'argomento, fornendo un contesto. Una voce non può quindi iniziare con "Questo era il suo terzo romanzo...", perché ''tu'' potresti aver seguito il collegamento dalla voce dedicata al famoso scrittore X, ma gli altri lettori potrebbero essere giunti nella pagina partendo da un altro punto qualunque. L'incipit dovrebbe inoltre comporsi di una frase completa di verbo, non di una definizione da dizionario. Vanno in '''grassetto''' la o le parole che compongono il titolo. Ad esempio:
Ci sono già dei modelli disponibili nella pagina [[Aiuto:Schede]].
*:<kbd><nowiki>La '''gabella''' fu, in epoca medievale...</nowiki></kbd>
*:<kbd><nowiki>'''Napoleone Bonaparte''' è stato...</nowiki></kbd>
*:<kbd><nowiki>Il termine sanscrito '''''bodhi''''' indica...</nowiki></kbd>
 
* Ricerca nel testo che hai scritto altre voci di particolare rilevanza ed evidenziale, racchiudendole tra doppie parentesi quadre (lo puoi fare con calma, anche dopo aver creato la voce, cliccando su "[[Aiuto:Modifica|modifica]]").
Altri sono in preparazione. Ovviamente, nella prima stesura di questi modelli si è avuto riguardo a quanto già precedentemente concepito nella Wiki inglese, anche per una ragione di analogia: il progetto, anche se multilingue, è unico.
 
Alcune importanti raccomandazioni:
== Modi per cominciare una nuova pagina ==
*[[Wikipedia:Cita le fonti|Cita le fonti]]. Ogni informazione, specialmente se controversa o particolarmente rilevante, andrebbe corredata da una fonte che sia in ogni momento conosciuta e controllabile.
 
*La bella prosa è utile, le regole grammaticali doverose, ma il compito principale è dare informazioni: utilizza perciò uno stile brillante e diretto, mai pomposo. Non dimenticare, poi, che un'enciclopedia dev'essere scritta in terza persona: ''Io'' non sarebbe [[WP:NPOV|neutrale]]; ''Tu'' non renderebbe enciclopedico lo scritto (sarebbe come un libro scolastico).
# Iniziare una pagina da un link esistente
# Iniziare una pagina modificando l'[[URL]] (cioè scrivendo l'indirizzo <nowiki>http://it.wikipedia.org/wiki/titolo del mio articolo</nowiki>)
# Iniziare una pagina dalla [[Wikipedia:sandbox|sandbox]] (cioè inserendo nella sandbox un [[Aiuto:Wikilink|wikilink]] all'articolo che voglio scrivere)
 
*[[Aiuto:Chiarezza|Sii chiaro]]. Un'enciclopedia viene consultata anche da non esperti: scrivere una voce enciclopedica significa sforzarsi di rendere un concetto comprensibile al più vasto numero possibile di persone. Una voce enciclopedica scritta come se fosse un trattato di matematica, diritto, meccanica quantistica o quant'altro serve poco alla divulgazione universale del sapere. Nelle voci che trattano argomenti molto complessi, inserisci almeno un'introduzione e una piccola parte riassuntiva, così da agevolare la comprensione anche ai non esperti.
=== Iniziare una pagina da un link esistente ===
 
*[[Aiuto:Wikilink|Non andare fuori tema nei collegamenti]]. Le voci hanno un contesto che deve esser mantenuto anche nell'inserimento di link verso altre pagine. Stessa cosa vale per le [[Aiuto:categorie|categorie]]: è necessario usare quella più vicina al contesto della voce ed evitare l'uso di categorie troppo generiche.
È possibile iniziare dal link al titolo della nuova pagina. Mentre stai leggendo un articolo di Wikipedia, avrai notato alcuni link cliccabili ad articoli non ancora scritti (come questo: <font color="red"><u>Esempio di titolo di articolo</u></font> ''n.b.: questo non è un link funzionante!''). I collegamenti alle pagine non ancora scritte sono in rosso (se sei [[Aiuto:Login|loggato]] puoi cambiarlo in un "?" nelle [[Aiuto:Preferenze|preferenze]]). Cliccando sul link, arrivi ad una pagina che dice:
<div style="border margin-bottom: 5px; background:#ffffff; border: 1px solid #aaaaaa; padding:0.5em;">
'''Wikipedia ancora non ha una voce con questo titolo.'''
* Per scrivere la voce, usa la casella di testo qui sotto (vedi la [[Aiuto:Aiuto|pagina di aiuto]] per maggiori spiegazioni). Quando hai finito, premi il bottone "Salva la pagina". Il tuo contributo sarà visibile immediatamente, perciò se vuoi solo fare degli esperimenti, per favore usa la [[Wikipedia:Sandbox|Sandbox]]. Grazie!
</div>
Adesso puoi semplicemente iniziare a scrivere il tuo articolo nella casella di testo. Quando hai finito, cliccando su ''Visualizza anteprima'' puoi controllare come appare il tuo articolo e vedere se hai fatto degli errori. Poi clicca su ''Salva la pagina'' per salvare il tuo lavoro (è buona cosa scrivere anche l'[[Aiuto:Oggetto|oggetto della modifica]], in questo caso puoi scrivere semplicemente: "ho creato una voce nuova").
 
=== Iniziare una pagina modificando l'URL===
 
Uno dei modi più semplici per creare una nuova pagina è copiare un indirizzo simile a quello sotto, nella barra degli indirizzi del tuo browser:
 
:<code><nowiki>http://it.wikipedia.org/wiki/Titolo_di_esempio</nowiki></code>
 
*Nello scrivere l'enciclopedia, l'intento è quello di raggiungere un [[Aiuto:POV|punto di vista neutrale]]. La ritenuta volgarità o pretestuosità di un argomento dev'essere segnalata, ma non deve necessariamente costituire motivo di cancellazione o censura.
rimpiazzando "Titolo_di_esempio" con il nome che vuoi dare al tuo articolo. Ad esempio, per creare un articolo su frumpysnarf, digita:
 
== Come creare una nuova voce ==
:<code><nowiki>http://it.wikipedia.org/wiki/Frumpysnarf</nowiki></code>
<div style="display: flex; justify-content: space-between; margin-bottom: 8px;">
<div style="flex: 0 0 49%; box-sizing: border-box; border: 2px solid #dfdfdf; padding: 1em; background-color: #ffffe0; min-height:100px">
[[File:Torchlight_help_yellow.png|40px|left]]
'''{{Big|È la prima volta che scrivo una voce su Wikipedia}}'''
 
[[Aiuto:Come_scrivere_una_voce/Nuovo_utente_e_IP|<span class="mw-ui-button mw-ui-progressive" style="margin:.1em; float: left">Premi qui</span>]]
Questo aprirà una pagina che dice:<br>
<div style="border margin-bottom: 5px; background:#ffffff; border: 1px solid #aaaaaa; padding:0.5em;">
'''Wikipedia non ha ancora una voce con questo nome'''
* Per creare la voce, '''[{{SERVER}}{{localurl:Frumpysnarf|action=edit}} modifica questa pagina]'''.
* Se vuoi inserire [[Wiktionary:it:Frumpysnarf|Frumpysnarf]] come voce da dizionario, prendi in considerazione il [http://it.wiktionary.org Wikizionario].
* Cerca [[Speciale:Search/Frumpysnarf|Frumpysnarf]] tra le altre voci di Wikipedia.
* Cerca [[:commons:Special:Search/Frumpysnarf|Frumpysnarf]] tra i files di [http://commons.wikipedia.org Commons].
* Controlla quali pagine puntano a [[Special:Whatlinkshere/:Frumpysnarf|Frumpysnarf]].
</div>
<!------>
<div style="flex: 0 0 49%; box-sizing: border-box; border: 2px solid #dfdfdf; padding: 1em; background-color: #e0ffff; min-height:100px">
[[File:Crystal Clear app help index.svg|40px|left]]
'''{{Big|Ho già un po' di esperienza su Wikipedia}}'''
 
[[Aiuto:Come scrivere una voce/Utente avanzato|<span class="mw-ui-button mw-ui-progressive" style="margin:.1em; float: left">Premi qui</span>]]
A questo punto clicca sul link ''modifica questa pagina'' e sei già pronto a scrivere il tuo articolo.
</div></div>
L'attenzione all'accuratezza e alla [[Aiuto:NPOV|neutralità]] dei dati che inserisci, sarà molto apprezzata.
{{clear}}
 
== Uso dei modelli di voce ==
'''Tuttavia''', creare un articolo con questo metodo lo rende, come diciamo noi, ''orfano'' -- cioè nessun altro articolo lo linka (vedi [[Aiuto:Wikilink]]). Gli orfani non sono una buona cosa -- tutti gli articoli dovrebbero essere linkati. Questo significa che sarebbe stato meglio se tu avessi iniziato mettendo un link nel posto giusto ;-)
Uno dei principali canoni di Wikipedia è l'organizzazione dei contenuti per modelli, da applicarsi quando vi siano voci riconducibili a caratteristiche comuni (e quindi degne di essere trattate in modo analogo). Così accade per le voci riguardanti gli [[Progetto:Cronologia/Anno|anni]], i [[Wikipedia:Modello di voce - Decennio|decenni]], i giorni dell'anno, le [[Wikipedia:Modello di voce - Biografia|biografie]], per gli elenchi, per gli [[Wikipedia:Schede/Elementi Chimici|elementi chimici]], e per tante altre categorie di concetti. Esiste anche un [[Wikipedia:Modello di voce|modello di voce generico]].
Seguire un modello comune per voci inerenti concetti appartenenti ad una medesima categoria, contribuisce ad aumentare la coerenza e la leggibilità di tali voci.
 
I modelli di voce sono delle convenzioni, ciò significa che non sono sempiterni ed immutabili, ma possono essere modificati a seguito di discussione. Fatta questa debita premessa, fino a che in [[Aiuto:It.wiki|It.wiki]] non si raggiunga un [[Wikipedia:Consenso|consenso]] su come debbano mutare, è opportuno rispettarli, appunto, come convenzione generale.
=== Iniziare una pagina dalla sandbox ===
 
Esistono vari modelli disponibili nella [[:categoria:Modelli di voce]], alcuni dei quali accessibili e ben organizzati nella pagina [[Wikipedia:Raccolta di modelli di voce]].
Un altro metodo è usare la [[Wikipedia:sandbox|sandbox]]!
 
Altri sono in preparazione. Ovviamente, la stesura di questi modelli è anche il frutto di quanto già precedentemente concepito nelle altre edizioni linguistiche di Wikipedia: il progetto, anche se multilingue, è unico.
* Modifica la sandbox, poi crea un nuovo link utilizzando una parola o una stringa del tuo nuovo testo.
* Visualizza l'anteprima per controllare se il tuo link indirizza a una pagina già esistente (link azzurro) oppure nuova (link rosso) e salva.
* Adesso puoi creare/modificare la tua nuova pagina cliccando sul link che hai appena creato.
 
''Nota'': il contenuto della sandbox non è stabile (viene periodicamente cancellata), quindi ricordati di salvare un bookmark alla pagina che hai creato, per continuare a modificarla in futuro. Se sei un utente registrato, apparirà tra i ''"Miei contributi"'' nella Quickbar. <br />
Inoltre, anche gli articoli creati partendo dalla sandbox non sono immuni dal '''tuttavia''' spiegato nel paragrafo precedente. Puoi rimediare ''a posteriori'' trovando al tuo nuovo articolo dei parenti adottivi: modifica un articolo già esistente, di argomento affine, inserendovi un collegamento al tuo.
 
=== Inserire materiali in deposito ===
Se hai a disposizione materiale '''libero da copyright''', che potrebbe tornar utile per la compilazione di voci dell'enciclopedia e lo vuoi mettere a disposizione sotto [[GNU Free Documentation License|licenza GNU FDL]], lo puoi accantonare provvisoriamente in una sottopagina del [[Wikipedia:Deposito]]. Questo materiale potrà essere impiegato in un secondo tempo, da te o da altri utenti, per la redazione di articoli o per l'integrazione di quelli già esistenti.
 
== Perché la mia pagina è stata cancellata? ==
 
Spesso ci si avvicina a Wikipedia con le migliori intenzioni, si scrive una nuova voce, e dopo qualche ora la si vede cancellata oppure stravolta. Le ragioni di questa "cattiveria" possono essere tante: ecco le principali.
 
# la voce è promozionale (stai facendo pubblicità a te stesso o un altro)
# la voce è stata copiata da un altro sito o da una enciclopedia (va benissimo usarli come fonti, ma non si può far finta che il copyright non esista; e la conoscenza si può diffondere anche senza copiare pedissequamente)
# la voce non è considerata di argomento enciclopedico (ad esempio, perché parla di un personaggio sconosciuto, oppure perché è una tua ricerca originale, che non è ammessa nelle regole di wikipedia)
# la voce è davvero troppo corta (diciamo una riga giusto se inizi a mettere tanti spazi tra una parola e l'altra)
 
Questo non significa che una nuova voce debba essere lunga chissà quanto: una voce di poche righe, ma che dà le informazioni fondamentali in maniera chiara, è indubbiamente utile. In gergo la si chiama ''stub'', abbozzo, e viene indicata mettendo all'inizio una riga <span style="background:#ddffdd"><nowiki>{{stub}}</nowiki></span>, che verrà automaticamente trasformata in un invito rivolto agli esperti per migliorarla.
 
== Un esempio che non va ==
 
Passiamo a un po' di pratica: ecco un esempio di voce (in questo caso, '''gabella''') che così com'è non è accettabile in wikipedia.
 
<div style="border:3px solid #ffdd44; background:#ffeedd; padding:0.5em; margin-bottom:1em;">
Nel passato, spec. in periodo medievale, imposta, tassa in genere; con sign. particolare,
tributo che si doveva pagare a un comune con cinta daziaria, o a uno Stato, per merci e
generi di consumo che vi si introducevano; l'ufficio che era preposto alla riscossione di questo
tributo e il luogo dove questo si trovava.
 
Gianni Rossi
</div>
 
Cos'ha che non va questa voce? Tante cose.
 
# Innanzitutto, con buona probabilità '''è copiata''' di sana pianta da un testo; le abbreviazioni ne sono un segnale inequivocabile. Quindi è sotto copyright, e non può stare qua. Una nota sulle abbreviazioni: è vero che nelle enciclopedie cartacee vengono usate, ma noi non dobbiamo risparmiare carta, quindi possiamo permetterci il lusso di scrivere le parole per intero.
# In secondo luogo, questa è '''la definizione della parola'''. Wikipedia è un'enciclopedia, non un dizionario: per le definizioni delle parole, c'è il progetto parallelo [[:wikt:Pagina principale|Wiktionary]].
# Gli articoli poi '''non devono venire firmati'''. Per ogni voce viene automaticamente mantenuto un elenco a parte con chi ha fatto cosa (la ''cronologia''); nelle discussioni è buona norma firmarsi sempre (lo si fa in maniera facile scrivendo quattro tildi, <span style= "background:#ddffdd" ><nowiki>~~~~</nowiki></span>; quando editi una pagina hai una finestrella con tutti i caratteri speciali, tra cui queste tildi).
# Infine non vengono osservate alcune '''convenzioni di stile'''. Ogni enciclopedia e ogni sito ha il suo stile; anche noi non facciamo eccezione, anche se abbiamo il problema che non c'è nessuno che controlla lo stile e quindi dobbiamo fare da soli.
 
== Modifiche facili ==
Le prime modifiche che si possono fare riguardano appunto lo stile di presentazione della voce, e sono le più facili, visto che non richiedono praticamente ulteriori ricerche.
 
Le voci in Wikipedia dovrebbero iniziare con una breve definizione di due o tre righe (che magari rimarrà per un po' di tempo l'unico testo, se abbiamo un abbozzo); bisogna indicare il termine della definizione '''in neretto''' (lo si fa racchiudendolo fra tre apici: <code><nowiki>'''gabella'''</nowiki></code>); e infine bisogna cercare di collegare la voce ad altre di argomento più generale già presenti nell'enciclopedia. Per vedere se una parola c'è già, puoi usare la casella di ricerca che trovi in alto a destra. In questo caso le parole chiave sono "imposta" e "medievale", che corrisponde a "medioevo"; nel primo caso il collegamento si fa scrivendo la parola tra due parentesi quadre, <code><nowiki>[[imposta]]</nowiki></code>, mentre nel secondo caso si scrivono il nome della voce che si trova nell'enciclopedia e quello della parola che vogliamo far vedere, separati da una barra verticale, <code><nowiki>[[medioevo|medievale]]</nowiki></code>).
Le prime modifiche che si possono fare riguardano appunto lo stile di presentazione della voce, e sono le più facili, visto che non richiedono praticamente ulteriori ricerche.
 
Le informazioni ulteriori, dopo la definizione, si possono aggiungere lasciando una riga vuota; in questo modo il sistema sa di dovere iniziare un nuovo paragrafo. Infine, per evitare l'accusa di violazione del copyright, occorre [[Aiuto:Riformulare un testo|riformulare con parole nostre il testo]]. Il risultato diventa così
Le voci in Wikipedia dovrebbero iniziare con una breve definizione di due o tre righe (che magari rimarrà per un po' di tempo l'unico testo, se abbiamo uno stub); bisogna indicare il termine della definizione '''in neretto''' (lo si fa racchiudendolo fra tre apici: <span style="background:#ddffdd"> <nowiki>'''gabella'''</nowiki></span>); e infine bisogna cercare di collegare la voce ad altre di argomento più generale già presenti nell'enciclopedia. Per vedere se una parola c'è già, puoi usare la casella di ricerca che trovi a sinistra. In questo caso le parole chiave sono "imposta" e "medievale", che corrisponde a "medioevo"; nel primo caso il collegamento si fa scrivendo la parola tra due parentesi quadre, <span style="background:#ddffdd"> <nowiki>[[imposta]]</nowiki></span>, mentre nel secondo caso si scrivono il nome della voce che si trova nell'enciclopedia e quello della parola che vogliamo far vedere, separati da una barra verticale, <span style="background:#ddffdd"> <nowiki>[[medioevo|medievale]]</nowiki></span>).
<pre>
 
<nowiki>{{S}}</nowiki>
Le informazioni ulteriori dopo la definizione si possono aggiungere lasciando una riga vuota; in questo modo il sistema sa di dovere iniziare un nuovo paragrafo. Infine, per evitare l'accusa di violazione di copyright, occorre riformulare con parole nostre il testo. Il risultato diventa così
 
<div style="border:3px solid #eeffee; background:#f8fff8; padding:0.5em; margin-bottom:1em;">
<nowiki>{{stub}}</nowiki>
 
<nowiki>La '''gabella''' è un'[[imposta]], o in genere una tassa, utilizzata specialmente nel periodo [[medioevo|medievale]]; in particolare era un tributo che si doveva pagare a un comune con [[cinta daziaria]], o a uno Stato, quando si introducevano merci e generi di consumo.</nowiki>
 
<nowiki>Il termine è anche passato a indicare l'ufficio che era preposto alla riscossione del tributo e il luogo dove questo si trovava, oltre che indicare in generale una tassa considerata iniqua.</nowiki>
</divpre>
 
che verrà visualizzato come
<div style="border:3px solid #ffdd44; background-color: var(--background-color-neutral-subtle, #ffeedd); color: inherit; padding:0.5em; margin-bottom:1em;">
{{Avviso
|tipo=generico
|immagine=[[File:Puzzle stub.png|30px]]
|testo='''Questa voce è solo un abbozzo.'''<div style="font-size:90%;">[{{SERVER}}{{localurl:{{FULLPAGENAME}}|action=edit}} Contribuisci] a migliorarla secondo le [[Aiuto:Manuale di stile|convenzioni di Wikipedia]].</div>}}
 
che verrà visualizzato come
<div style="border:3px solid #ffdd44; background:#ffeedd; padding:0.5em; margin-bottom:1em;">
<div class="toccolours itwiki_template_avviso rad" style="margin-bottom: 0.5em">
[[Immagine:Stubby.jpg|left|Stubby|40px]]
Questo articolo è solo un abbozzo ([[Aiuto:Stub|stub]]). Se puoi contribuisci [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=edit}} adesso] a migliorarlo secondo le [[Aiuto:Manuale di stile|convenzioni di Wikipedia]]. Per l'elenco completo degli stub, vedi la relativa [[:categoria:stub|categoria]]
</div>
La '''gabella''' è un'[[imposta]], o in genere una tassa, utilizzata specialmente nel periodo [[medioevo|medievale]]; in particolare era un tributo che si doveva pagare a un comune con [[cinta daziaria]], o a uno Stato, quando si introducevano merci e generi di consumo.
 
Riga 139 ⟶ 102:
</div>
 
== Operazioni dipiù alta scuolaavanzate ==
[[File:Wikipedia-logo-with-cap.svg|right|120px|Scrivere una bella voce]]
L'esempio mostrato qui sopra è già più che sufficiente; ma con un altro po' di buona volontà puoi aggiungere ulteriori informazioni.
 
=== Categorie ===
L'esempio mostrato qui sopra è già più che sufficiente; ma se sei stato preso da sacro furore, puoi ancora aggiungere nuove informazioni.
Tutte le voci dovrebbero infatti appartenere ad almeno una [[Aiuto:Categorie|categoria]]; andando a vedere [[:Categoria:Enciclopedia]] e scendendo in [[:Categoria:Scienze sociali]], trovi [[:Categoria:Diritto]] che potrebbe andare bene (per la precisione, esiste anche la categoria: ''Imposta'', ma non è così facile trovarla!) Puoi allora aggiungere in fondo alla voce una riga <code><nowiki>[[Categoria:Diritto]]</nowiki></code>, che sarà mostrata al fondo della pagina.
 
=== Altre lingue ===
Tutte le voci dovrebbero infatti avere almeno una '''categoria''' di appartenenza; andando a vedere [[:Categoria:Argomenti]] e scendendo in [[:Categoria:Scienze sociali]], trovi [[:Categoria:Diritto]] che potrebbe andare bene (per la precisione, esiste anche la categoria: ''Imposta'', ma non è così facile trovarla!) Puoi allora aggiungere in fondo alla voce una riga <span style="background:#ddffdd"> <nowiki>[[Categoria:Diritto]]</nowiki></span>, che sarà mostrata al fondo della pagina.
{{Vedi anche|Aiuto:Wikidata}}
Se sai le lingue, puoi anche verificare se la voce è già trattata in una Wikipedia di un'altra lingua: nel nostro caso, abbiamo il francese ''Gabelle du sel'', e l'inglese e il tedesco ''Gabelle''. Si possono allora sfruttare le informazioni di quelle versioni per ampliare la voce; ma comunque è sempre possibile aggiungere i puntatori alle versioni in altre lingue. Questi si inseriscono in pochi secondi grazie ad un apposito Progetto fratello, sempre di [[Wikimedia Foundation]], che si chiama [[Wikidata]]. Sulla barra di navigazione laterale, proprio dove in altre pagine (ad esempio questa) trovi i rimandi alle versioni in altre lingue, c'è un simbolino grigio simile ad una piccola ruota dentata: cliccalo, le istruzioni per aggiungere altre voci sono abbastanza semplici. Vedi comunque [[Aiuto:Wikidata]] per maggiori dettagli.
 
Solo nel caso che tu abbia qualche particolare difficoltà, puoi mettere i rimandi in fondo alla pagina (dopo le categorie), uno per riga con questo formato: <code><nowiki>[[fr:Gabelle du sel]]</nowiki></code>, dove il codice della lingua (nel nostro caso ''fr:'') è quello del nome della wikipedia corrispondente (fr.wikipedia.org). Appena possibile un [[WP:bot|bot]] passerà per sistemare automaticamente.
Se sai le lingue, puoi anche verificare se la voce è già trattata in una wikipedia di un'altra lingua: nel nostro caso, abbiamo il francese ''Gabelle du sel'', e l'inglese e il tedesco ''Gabelle''. Si possono allora sfruttare le informazioni di quelle versioni per ampliare la voce; ma comunque è sempre possibile aggiungere i puntatori alle versioni in altre lingue, mettendoli in fondo alla pagina (dopo le categorie), uno per riga con questo formato: <span style="background:#ddffdd"> <nowiki>[[fr:Gabelle du sel]]</nowiki></span>.
 
Sfruttando le informazioni delle altre wikipedie (se traduci una voce da una wikipedia in un'altra lingua '''ricordati di segnalarlo''' in cima alla [[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione]] usando il [[Aiuto:Template|template]] [[Template:tradotto da]]), puoi ad esempio scoprire l'etimologia del termine, e notare come il suo uso principale sia stato in Francia; aggiungendo le informazioni storiche al riguardo, puoi così arrivare a una voce completa come questa:
 
<div style="border:3px solid #ffdd44; background-color: var(--background-color-neutral-subtle, #ffeedd); color: inherit; padding:0.5em; margin-bottom:1em;">
Il termine '''gabella''' (dall'[[lingua araba|arabo]] dialettale ''gabēla'', variante di ''qabāla'', passando per il [[Lingua latina|latino]] medievale ''gabulum'') era utilizzato originariamente in [[Francia]] per indicare le tasse su merci di qualunque tipo. Con il passare del tempo il significato si restrinse gradualmente fino a indicare l'imposta sul [[sale]]. La '''gabella emigrationis''' era la tassa corrisposta da un emigrante per il capitale che portava con sé. La '''gabella hereditatis''' era la tassa dovuta per mandare all'estero un dono o un'eredità.
 
Riga 155 ⟶ 123:
 
La gabella venne riscossa per la prima volta durante il regno di [[Filippo IV di Francia|Filippo IV]] come sostegno finanziario, per poi diventare un'istituzione permanente sotto [[Carlo V di Francia|Carlo V]]. Ogni persona al di sopra degli otto anni era tenuta ad acquistare ogni settimana una minima quantità di sale ad un prezzo imposto; la tassa consisteva quindi nel provento di un [[monopolio]] di stato. Quando la gabella venne introdotta per la prima volta, fu imposta a tutte le province della Francia allo stesso modo, ma per un lungo periodo storico variò in modo considerevole fra le varie province, a seconda delle esenzioni che erano state accordate nel tempo.
</div>
 
== Un esempio che non va ==
Passiamo a un po' di pratica: ecco un esempio di voce (in questo caso, '''gabella''') che così com'è non è accettabile in Wikipedia.
 
<div style="border:3px solid #ffdd44; background-color: var(--background-color-neutral-subtle, #ffeedd); color: inherit; padding:0.5em; margin-bottom:1em;">
Nel passato, spec. in periodo medievale, imposta, tassa in genere; con sign. particolare,
tributo che si doveva pagare a un comune con cinta daziaria, o a uno Stato, per merci e
generi di consumo che vi si introducevano; l'ufficio che era preposto alla riscossione di questo
tributo e il luogo dove questo si trovava.
 
Gianni Rossi
</div>
 
Che cos'ha che non va questa voce? Tante cose.
== Ulteriori informazioni ==
 
# Innanzitutto, con buona probabilità '''è copiata''' di sana pianta da un testo; le abbreviazioni ne sono un segnale inequivocabile. Quindi, essendo coperta dal diritto d'autore, non può stare qua. Una nota sulle abbreviazioni: è vero che nelle enciclopedie cartacee vengono usate, ma noi non dobbiamo risparmiare carta, quindi possiamo permetterci il lusso di scrivere le parole per intero.
Durante la creazione di nuove pagine, potrebbe essere una buona idea passare il testo a un correttore ortografico automatico, prima di salvarlo su Wikipedia. Potresti trovare più comodo scrivere l'articolo usando un editor di testo e poi copiarlo su Wikipedia. Inserire argomenti nuovi di zecca è un ottimo modo per aiutare Wikipedia ad accrescere le sue dimensioni (e la sua profondità).
# In secondo luogo, questa è '''la definizione della parola'''. Wikipedia è un'enciclopedia, non un dizionario: per le definizioni delle parole, c'è il progetto parallelo [[:wikt:Pagina principale|Wikizionario]].
# Le voci poi '''non devono essere [[Aiuto:Uso della firma|firmate]]'''. Per ogni voce viene automaticamente mantenuto un elenco a parte con chi ha fatto cosa (la ''[[Aiuto:Cronologia|cronologia]]''); nelle discussioni è buona norma firmarsi sempre (lo si fa in maniera facile scrivendo quattro tildi, <code><nowiki>~~~~</nowiki></code>; quando modifichi una pagina hai una finestrella con tutti i caratteri speciali, tra cui queste tildi).
# Infine non vengono osservate alcune '''[[Aiuto:Manuale di stile|convenzioni di stile]]'''. Ogni enciclopedia e ogni sito ha il suo stile, e noi non facciamo eccezione; anche se non c'è un controllo sistematico dello stile, sta a noi applicarlo e garantire che sia rispettato.
 
== Perché la mia voce è stata cancellata? ==
'''Nota:''' Wikipedia è un'enciclopedia a [[contenuto aperto]]. Tu stai contribuendo a un database di informazioni gratuito e di pubblico utilizzo. Sii consapevole che automaticamente rilasci ogni tuo contributo con licenza [[GNU Free Documentation License]]; puoi fare questo solo con i materiali per cui detieni il copyright (nello specifico, se li hai creati tu), o se il materiale è di pubblico dominio. Vedi [[Aiuto:Copyright]] per i dettagli. '''Non usare MAI materiale coperto da diritto d'autore (copyright) in mancanza di espressa autorizzazione.'''
{{Vedi anche|Aiuto:Voci cancellate}}
Spesso ci si avvicina a Wikipedia con le migliori intenzioni, si scrive una nuova voce, e dopo qualche ora la si vede cancellata oppure stravolta. Le ragioni di questa "cattiveria" possono essere tante. Ecco le principali:
 
# la voce è promozionale (stai facendo pubblicità a te stesso o un'altra persona/ente/struttura/azienda...)
# la voce è stata copiata da un altro sito o da una enciclopedia (va benissimo usarli come fonti, ma non si può far finta che il diritto d'autore non esista; e la conoscenza si può diffondere anche senza copiare pedissequamente)
# la voce non è considerata di argomento enciclopedico (ad esempio, perché parla di un personaggio sconosciuto, oppure perché è una tua ricerca originale - che non è ammessa nelle [[Wikipedia:Niente ricerche originali|regole di Wikipedia]])
# la voce è davvero troppo corta (diciamo una riga giusto se inizi a mettere tanti spazi tra una parola e l'altra)
 
Questo non significa che una nuova voce debba essere lunga chissà quanto: una voce di poche righe, ma che dà le informazioni fondamentali in maniera chiara, è indubbiamente utile. In gergo la si chiama ''[[Aiuto:Abbozzo|abbozzo]]'' o ''stub'' e viene indicata mettendo all'inizio una riga con scritto <code><nowiki>{{S}}</nowiki></code>, che verrà automaticamente trasformata in un invito rivolto agli esperti per ampliarla.
== Voci correlate ==
 
== Ulteriori informazioni ==
* [[Aiuto:Aiuto]]
Durante la creazione di nuove pagine, potrebbe essere una buona idea passare il testo a un correttore ortografico automatico, prima di salvarlo su Wikipedia. Potresti trovare più comodo scrivere la voce usando un editor di testo e poi copiarla su Wikipedia. Inserire argomenti nuovi di zecca è un ottimo modo per aiutare Wikipedia ad accrescere le sue dimensioni (e la sua profondità).
* Editing in generale in [[Aiuto:Modifica]]
 
* [[Aiuto:FAQ]]
'''Nota:''' Wikipedia è un'enciclopedia a [[contenuto aperto]]. Tu stai contribuendo a un database di informazioni gratuito e di pubblico utilizzo. Sii consapevole che automaticamente rilasci ogni tuo contributo con licenza [[GNU Free Documentation License]] e [[WP:CC-BY-SA|Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo]]; puoi fare questo solo con i materiali per cui detieni il copyright (nello specifico, se li hai creati tu), o se il materiale è di pubblico dominio. Vedi [[Wikipedia:Copyright]] per i dettagli. '''Non usare mai materiale coperto da diritto d'autore (copyright) in mancanza di espressa autorizzazione.'''
* [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura]]
 
== Pagine correlate ==
* [[Aiuto:Tour guidato]]
* [[Aiuto:Modifica]]
* [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia]]
* [[Wikipedia:Titolo della voce]]
* [[Aiuto:Wikificare]]
* Il Manuale di stile: [[WikipediaAiuto:Manuale di stile]]
* [[Wikipedia:Raccolta di modelli di voce]]
* Suggerimenti su come [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|contribuire a Wikipedia]] per avere ispirazioni, indicazioni e consigli.
* [[Aiuto:Dimensioni della voce]]
* [[Aiuto:Riformulare un testo]]
* [[Aiuto:Creazione sistematica di voci]]
* [[Aiuto:FAQ]]
* [[Aiuto:Aiuto]]
 
[[Categoria:Progetto:Coordinamento/Vetrina]]
[[categoria:aiuto|Come scrivere un articolo]]
[[Categoria:Aiuto sulla scrittura delle voci]]