Discussione:Silvio Berlusconi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
{{discussione|biografie|politica}}
<!-- spazio per avvisi - SI PREGA DI NON RIMUOVERE -->
{{Progetti interessati
{{avvisobloccoparziale}}
|progetto = biografie
{{da fare}}
|progetto2 = politica
{{vaglioconcluso}}
|accuratezza = a
{{SuggerimentiVetrina}}
|scrittura = b
|fonti = b
|immagini = a
|note = la voce presenta alcune sezioni ''imparziali''
|utente = --[[Utente:Atbc|Atbc]] ([[Discussioni utente:Atbc|msg]]) 21:16, 25 feb 2013 (CET)
|data = febbraio 2013
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=OLDSRQ|data1=4 giugno 2007|esito1=respinta|codice1=9126528
|azione2=vaglio|data2=20 luglio 2008|codice2=17542797
}}
{{/testata}}
<!-- NON SCRIVERE SOPRA QUESTA LINEA -->
 
== Frase poco esplicativa ==
<!-- fine spazio per avvisi - SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA -->
 
=== modifiche ===
ho modificato e riassunto il paragrafo secondo i seguenti parametri:
* ho spostato in cima al paragrafo i nomi di chi sostiene le tesi enunciate: è importante chiamare ocn nome e cognome le persone senza celarsi dietro: molti dicono, certi sostengono..
* ho eliminato il paragrafo: "in Italia ci sarebbe uno sbilanciamento mediatico, possibile veicolo di orientamento dell’opinione pubblica attraverso metodi di propaganda più o meno nascosta e che guidare una coalizione politica e, al contempo, un gruppo mediatico editoriale, è contrario ai principi di equità stabiliti dalla [[Costituzione italiana]]" perchè sulla propaganda e l'influenza ripete quanto già detto riguardo le opinioni degli intellettuali citati. sul riferimento alla costituzione non ho trovato alcuna frase sulle fonti quindi bisogna ritenere che sia un'opinione di chi ha scritto il paragrafo e quindi non consentita.
* riferendosi alle opinioni degli intellettuali citati ho eliminato il riferimento "ai valori veicolati dai media di berlusconi". nelle fonti citate nessuno degli intellettuali parla di valori. essi parlano solo dell'influenza che i media possono esercitare sui cittadini.
* ho inserito un "citazione necessaria" riguardo alla vaga frase secondo cui "L’opposizione ha chiesto invano a Berlusconi di rinunciare alla proprietà dei mass media da lui detenuti." [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 21:22, 16 set 2008 (CEST)
 
queste modifiche sono state annullate pochi minuti dopo il loro inserimento dall'utente antonyhide il quale ha sostenuto che "sono troppo sostanziali e vanno discusse". come motivazione non è molto valida a mio parere perchè le modifiche vanno annullate se sono vandalismi, se non sono neutrali. non se sono "troppo sostanziali". inoltre pur avendo io aperto questa discussione non sono state discusse. perciò provvedo a reinserirle visto che sono passati 2 giorni e che nonostante abbia invitato antonyhide ad esprimersi in questa discussione non l'ha fatto. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 11:37, 18 set 2008 (CEST)
:E' chiaro che Berlusconi ha tali e tanti ruffiani al suo servizio che anche la wikipedia ne è infestata. Sono dei parassiti e come tali devono essere fermati, come durante la resistenza si fermavano i fascisti.--[[Utente:Govoch|Govoch]] ([[Discussioni utente:Govoch|msg]]) 08:04, 20 set 2008 (CEST)
 
== Presentazione iniziale ==
all'inizio oltre alle cose lodevoli su di lui ("è un politico ed imprenditore italiano"...,"è presidente del milan", "è stato insignito del titolo cavaliere", "è il terzo uomo più ricco d'Italia" ecc.) ci metterei pure che "è stato più volte accusato di reati per corruzione (es. Saccà), di associazione mafiosa (es. P2), e di leggi ad personam". Insomma lo presenteei anche con aspetti negativi sul suo conto.--[[Utente:Antonio Curcio di Pomezia|Il Messia]] ([[Discussioni utente:Antonio Curcio di Pomezia|msg]]) 18:58, 28 set 2008 (CEST)
 
== Cambiare foto??? ==
 
quella foto sembra dire :"arrestatemi".. dai, cambiamo foto! Bisogna mettere una foto più decente secondo il mio puno di vista[[Utente:Mister XYZ|Mister XYZ]] ([[Discussioni utente:Mister XYZ|msg]])
 
:a mio avviso servirebbe una foto in stile istituzionale. Quella foto mi pare davvero inappropriata.--[[Utente:Truehunter|Truehunter]] ([[Discussioni utente:Truehunter|msg]]) 16:16, 28 ago 2008 (CEST)
 
Ciao
secondo me questa foto non è adatta ci vorrebbe una foto più istituzionale, da Presidente del Consiglio insomma e poi quella mano tagliata che entra da una parte...Magari una foto in cui è serio sarebbe meglio no?--[[Utente:Etrusko25|Etrusko25]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 12:47, 29 ago 2008 (CEST)
 
:La voce è sulla biografia di Silvio Berlusconi, non (solo) sul suo essere (in certi momenti delal sua vita) presid. d. cons. d. ministri. --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] <small>- Cerchiamo di aumentare il [[Rapporto segnale/rumore#Usi non tecnici|rapporto segnale/rumore]] -</small> ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 12:50, 29 ago 2008 (CEST)
 
E' vero ma comunque ora, bene o male che sia, è il presidente del consiglio in carica e magari una foto più "seria" sarebbe, secondo me, più adatta. Non lo dico per partigianeria, solo che quest'uomo è la seconda carica del mio paese e vorrei vedere una foto in cui non ride. All'estero le risate di SB hanno una certa notorietà, non del tutto positiva a dir il vero.--[[Utente:Etrusko25|Etrusko25]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 13:02, 29 ago 2008 (CEST)
 
:A parte il fatto che non è la seconda carica dello stato, ma solo il 4°; la foto di un Berlusconi più "istituzionale" è di certo da preferirsi. Non vedo motivi perchè non debba essere così.--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 13:06, 29 ago 2008 (CEST)
 
La 4°,sei sicuro? Vabè, io studio i pesci e quindi taccio...--[[Utente:Etrusko25|Etrusko25]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 13:53, 29 ago 2008 (CEST)
 
::Già, il 2° è il presidente del senato (che è anche il vice capo di stato in caso di assenza del presidente della repubblica); il 3° è il presidente della camera.--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 14:19, 29 ago 2008 (CEST)
 
:::Ma giusto per capirci, e per non parlare solo in linea ipotetica, con quale foto si potrebbe sostituirla?
:::p.s. ricordo che lo scopo di Wikipedia non è eleogiare qualcuno perché in alcuni moemnti è stata la 4 carica più alta di uno degli stati al mondo, ma fornire una corrette e con punto di vista neutrale informazione. Parlando di foto mi viene in mente che Berlusconi è famoso nel mondo anche per una certa foto (in sede ufficiale) in cui faceva un certo gesto con indice e mignolo. --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<tt>'''B'''it</tt>]] <small>- Cerchiamo di aumentare il [[Rapporto segnale/rumore#Usi non tecnici|rapporto segnale/rumore]] -</small> ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 14:38, 29 ago 2008 (CEST)
 
Calma.
Lungi da me qualsiasi volontà di elogiare SB (o chiunque altro), hai detto quello che volevo dire io, ovvero che SB è noto all'estero per fare il playboy con imbufalitissimi primi ministri stranieri, per fare le corna a capi di stato, per fare battute salaci nelle sedi meno indicate, per essere considerato, in finale, più o meno una macchietta, vogliamo, indipendentemente da cio' che pensiamo di costui , della sua politica, del suo comportamento sociale mettere una foto che lo raffiguri serio? Che non ride?Vogliamo far si che uno straniero che per caso va a vedere la voce SB sulla wiki italiana non debba mettersi a ridere sotto i baffi perchè gli è tornata in mente qualche gaffe? Tutto qui. Non ho foto di SB da mettere, ho visto che ci sono utenti che ne hanno molte, giro la richiesta a loro. (P.S. Da fotografo vi dico che un a mano che entra nell'inquadratura senza che si veda la relativa persona è da considerarsi quasi sempre "errore grave"), una foto serio ed impettito a qualche giuramento sarebbe l'ideale, neutra, NPOV (se NPOV puo' essere qualcosa che riguarda SB), una foto che deve mostrare che faccia ha quest'uomo insomma, non dovrebbe essere troppo difficile
:Concordo con chi vuole cambiare foto (se possibile). Non siamo il TG4 che fa vedere Prodi in pose idiote... --[[Utente:Ginosal|<span style="color:#4060F0;">'''Ginosal'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#101040; ">''Qwe! ҉''</span>]]</small> 15:03, 29 ago 2008 (CEST) <small>p.s. non avevo visto la nuova. è già meglio... </small>
Metto foto più presentabile e senza mano...[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 16:28, 29 ago 2008 (CEST)
 
:A me viene sfocata... capita solo a me?--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 16:32, 29 ago 2008 (CEST)
 
Dovresti utilizzare un'immagina a maggior risoluzione credo.--[[Utente:Etrusko25|Etrusko25]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 16:54, 29 ago 2008 (CEST)
 
:meglio di questa non ne ho trovate, si potrebbe un po ridurre per risultare meno sgranata su schermi lcd. [[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 14:55, 4 set 2008 (CEST)
 
== Note ==
{{references|2}}
 
==Inizio bozza su P2==
 
In attesa che Phoenix e/o Sergio perfezionino la bozza precedente, mi permetto di presentarvi la mia anche se incompleta e eventualmente da correggere:
----
 
<small>==='''Analogie tra obiettivi della P2 e di Berlusconi'''===
 
Parlando di Berlusconi, il fondatore della [[P2]] , [[Licio Gelli]] ebbe a dire:«Ha preso il nostro Piano di rinascita e lo ha copiato quasi tutto»[http://www.societacivile.it/focus/articoli_focus/massoni/p2.html].
L'iscrizione di Berlusconi alla loggia massonica "coperta" P2 (1978), sarebbe coincisa, secondo alcuni osservatori, con la sua inarrestabile ascesa nell'acquisizione e controllo delle televisioni prima a livello locale e poi a livello nazionale[http://www.societacivile.it/focus/articoli_focus/massoni/p2.html].
Nel "Piano di rinascita democratica" stilato da [[Licio Gelli]] nel 1976 si parlava dell'impianto di una catena televisiva "in grado di controllare la pubblica opinione media del Paese" nonchè dell'acquisizione di testate giornalistiche a tiratura nazionale.
Il documento era un piano "tattico strategico" di ampio respiro teso al controllo di istituzioni, partiti politici e sindacati attraverso ingenti somme di denaro con l'obiettivo di un "cambiamento radicale dell'assetto politico-istituzionale" dello Stato .
Alcuni di questi capitali arrivavano da banche in cui operavano affiliati della P2 come Giovanni Cresti, amministratore delegato del [[Monte dei Paschi di Siena]] o come la [[Banca Nazionale del Lavoro]] in cui si contavano ben nove affiliati ai massimi livelli.
Altre volte la P2 ha favorito affari come l'acquisizione del più diffuso settimanale italiano, [[Tv Sorrisi e Canzoni]] del cui 52% del pacchetto azionario era entrato in possesso grazie a [[Roberto Calvi]] e [[Umberto Ortolani]].
Alla conclusione della Commissione parlamentare d'inchiesta, la P2 verrà sciolta a norma di legge per i "fini eversivi" che perseguiva, Licio Gelli fu condannato e arrestato ma Berlusconi ebbe poi a dire: "Sono sempre in curiosa attesa di conoscere quali fatti o misfatti siano effettivatnente addebitati a Licio Gelli..."[http://digilander.libero.it/xuxo/Caponnetto-P2.htm].
Quando Berlusconi nel 1993 scese nel "campo" della politica, la connotazione che diede al suo partito sembrò molto simile a quella preconizzata dal programma della [[P2]] :"Club dove siano rappresentati... operatori imprenditoriali, esponenti delle professioni liberali, pubblici amministratori", e solo "pochissimi e selezionati" politici di professione.
In special modo nel Primo governo Berlusconi, ma anche in quelli successivi, si contarono diversi appartenenti alle liste segrete scoperte nella residenza di Licio Gelli a Castiglion Fibocchi (AR)[http://www.esmartstart.com/_framed/50g/berlusconi/inchiesta/start.htm] .</small>
 
----
 
Penso che per ora possa bastare, esponetemi i vostri giudizi, grazie.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 17:17, 29 ago 2008 (CEST)
<br>
:L'unica cosa che dovresti limare è la vaghezza della prima frase: ''secondo alcuni, Berlusconi'' ecc. perchè è vaga e su Wikipedia bisognerebbe essere quantomeno precisi. Per il resto va abbastanza bene anche se andrebbe maggiormente supportata dai riferimenti. Ciao, buon lavoro. --[[Utente:Hanyell29|Hanyell29]] ([[Discussioni utente:Hanyell29|msg]]) 17:55, 29 ago 2008 (CEST)
 
Sono anch'io d'accordo a sistemare un pochino la prima parte, per il resto è un buon lavoro.
Inspiegabilmente nessuno aveva sentito il bisogno di aggiungere un paragrafo importante come questo.
Ti chiederei di aggiungere anche altri fatti importanti come il prestito credo di 50 mld avuto dall'ISVEIMER (cassa per il mezzogiorno)cosa che mi pare tu hai già accennato e che era riservato solo alle fabbriche del Sud.
Buon lavoro. [[Utente:Phoenix2|Phoenix2]] ([[Discussioni utente:Phoenix2|msg]]) 19:03, 30 ago 2008 (CEST)
 
credo sia un po' marcato l'accostamento tra forza italia e p2. la p2 è una loggia massonica oggetto di un processo, forza italia è il primo partito d'italia... non credete sia un po' stridente e dire il partito che accoglie i maggiori consensi in italia è un partito di piduisti e quindi criminali? [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 10:33, 31 ago 2008 (CEST)
 
: Penso che Antony non abbia inteso portare un partito sulla sbarra, se mai far notare le analogie tra il primo partito italiano e il partito preconizzato da Gelli. Il resto sono solo dati di fatto, credo che bisognerebbe scrivere comunque di tali inquietanti analogie. [[Utente:Phoenix2|Phoenix2]] ([[Discussioni utente:Phoenix2|msg]]) 11:29, 31 ago 2008 (CEST)
 
::Non importa se secondo la sensibilità di qualcuno appare stridente, l'importante è che le informazioni siano vere e rilevante. Ovviamente non si dice che il partito è composto da piduisti, la cui equivalenza con i criminali è un'opinione personale di Paolo parioli. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 19:57, 31 ago 2008 (CEST)
 
mi chiedo innanzitutto chi siano gli "osservatori" cui si riferisce la bozza. ma non era vietato scrivere nelle voci "secondo alcuni" "secondo altri" senza specificare nome e cognome? [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 20:49, 31 ago 2008 (CEST)
 
formulare una teoria secondo cui forza italia=p2 (a parte che allora se si vuole parlare di forza italia si parla su quella voce e non su questa) equivale per quanto mi riguarda ad una ricerca originale. tali ricerche sono vietate da wikipedia [[Wikipedia:Niente ricerche originali]]. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 20:56, 31 ago 2008
 
:Andrebbe specificato secondo chi.--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 21:09, 31 ago 2008 (CEST)
 
La voce non può speculare, tantomeno considerando che l'oggetto della voce è SB e non FI. Altro discorso è constatare eventuali analogie. Dire che "Bum" e uguale a "Bum" non è una ricerca originale, lo è dire che "Bum" è uguale a "Bam". --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 22:55, 31 ago 2008 (CEST)
 
infatti è proprio questo ciò di cui si parla.. dire che il programma di una loggia massonica (segreta) è uguale al programma di un partito politico (palese dotato di statuto) è come dire che il programma di bum è uguale al programma di bam. è una ricerca originale.. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 23:21, 31 ago 2008 (CEST)
 
:Non esattamente: l'illeicità della loggia massonica sta nella sua segretezza non nel suo programma (purché non sovversivo). Se un partito fa propri punti programmatici (fare propri non significa che i punti di somigliano) di una loggia segreta non è ricerca originale riportare che bum=bum. Se però si parla di un partito la voce dovrebbe essere quella sul partito, non quella sul suo capo. Qui si dovrebbe parlare dei rapporti tra SB e la P2. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 23:30, 31 ago 2008 (CEST)
 
Intendo parlare in tale paragrafo, delle vicinanze storiche (nonostante le smentite di SB), tra l'imprenditore e poi politico e la loggia, nonchè della fulminea avanzata in campo economico e sociale, dopo l'affiliazione.
Della similitudine tra partito prospettato nel libro di Gelli e quello che poi lui e Dell'Utri hanno formato, dell'aiuto che la loggia ha dato e forse continua a dare al politico.Non mi sembra di voler fare nulla più di ciò che andrebbe fatto su un'enciclopedia. [[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 01:48, 1 set 2008 (CEST)
 
io penso che ciò sia una teoria, una ricerca originale perciò vietata. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 01:53, 1 set 2008 (CEST)
 
Non lo è perchè sono molte le fonti che lo riportano, so bene che per tu non puoi mai averlo neppure pensato, ma gli altri si, un piccolo assaggio:[http://www.fisicamente.net/index-867.htm]. [[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 11:34, 1 set 2008 (CEST)
 
Modificherei il titolo della sezione, a meno che non si riesca a documentare il coinvolgimento ''diretto'' di SB nel perseguimento di obiettivi identici a quelli che si poneva la P2. Il solo fatto che Berlusconi secondo alcuni abbia ricevuto vantaggi dall'iscrizione a tale associazione, naturalmente, non può essere (e difatti non è) univocamente considerata prova obiettiva di tale coinvolgimento. Bisognerebbe inoltre specificare ''chi'' individuò strette analogie tra la struttura di FI e della P2, nonché ovviamente in cosa consistevano tali analogie. --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 15:41, 1 set 2008 (CEST)
 
:M2C: Se sei tesserato al WWF vuol dire che persegui gli obiettivi della tutela dell'ambiente ecc. (fino a prova contraria). --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 16:44, 1 set 2008 (CEST)
 
::Se così fosse allora questo paragrafo ''neppure avrebbe ragion d'essere'': visto che SB è stato tesserato P2, dovremmo ritenere pacifico che gli obiettivi del primo coincidano ''de plano'' con quelli della seconda. Naturalmente, però, non è così semplice...
::Ma non è questo che stavo dicendo. Stavo dicendo che trovo improprio parlare di "obiettivi di Berlusconi" quando si tratta del legiferare di una maggioranza di governo non riconducibile esclusivamente al presidente del consiglio: a meno, naturalmente, che non risulti, emerga o si sia autorevolmente ritenuto che le norme in questione siano state approvate dietro particolare interessamento - o nel personale interesse - di SB etesso. --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 18:28, 1 set 2008 (CEST)
 
::Concordo con quanto ha detto [[Utente:Hanyell29|Hanyell29]]. Darò per scontato che le fonti sono state tutte ben verificate (ovviamente sono fondamentali, in questo caso...)
::Invece di "la sua inarrestabile ascesa nell'acquisizione" scriverei "l'inizio della sua inarrestabile ascesa nell'acquisizione" (il processo e` stato lungo)
::Il periodo che inizia con ''Nel "Piano di rinascita democratica" stilato'' e` un paragone molto interessante, ma e` ricerca originale. Non dovrebbe essere difficile, invece, trovare una fonte che abbia effettuato la stessa ricerca e se ne assuma la paternita`. Ad esempio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/01/10/083bettazzi.html
::La frase su Cresti ha bisogno di fonti.
::Riguardo l'acquisizione di TV Sorrisi e Canzoni, servono fonti, ed inoltre segnalerei che ''all'epoca'' era il piu` diffuso (magari con dati sulla distribuzione), non so se lo sia ancora.
::La citazione di Berlusconi su Gelli e` OK cosi` com'e` (ed e` importante per riportare anche il suo POV)
::La frase sulla discesa in campo e` ancora ricerca originale. Anche qui, serve fonte che se ne assuma la paternita`.
::L'ultimo periodo mi pare a posto.
::Un po' di altre fonti sono sulla voce in inglese che lo riguarda.
::Nel complesso, mi pare un lavoro discreto, ma da migliorare come ho detto prima di metterlo nella voce.
::--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 17:15, 1 set 2008 (CEST)
 
== Link nuova foto ==
 
http://mieterre.it/images/silvio_berlusconi.jpg
http://www.martinfrost.ws/htmlfiles/silvio_berlusconi1.jpg
http://images.askmen.com/galleries/men/silvio-berlusconi/pictures/silvio-berlusconi-picture-2.jpg
http://msnbcmedia.msn.com/j/msnbc/Components/Photos/060412/060412_berlusconi_vlrg_4a.widec.jpg
http://orizzonteliberale.blogosfere.it/images/berlusconi_1000.jpg
http://www.pandla.com/web/upload/Silvio_Berlusconi.jpg
 
una di qst potrebbe andare bene, no??
prima bisogna chiedere l'autorizzazione
 
: Non mi pare che siano megio di quella che c'è e comunque ci vuole la licenza Wikimedia Commons che si ottiene solo quando si è proprietari della foto o si acquisiscono i diritti di quelle che si vogliono pubblicare.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 18:20, 29 ago 2008 (CEST)
 
== Piccola rettifica ==
Siccome fare modifiche a questa voce è come passare per un campo minato... so che Berlusconi non è più presidente in quanto si è dovuto dimettere a causa della legge (debole o buona fate vobis) sul conflitto d'interessi... o ho preso una cantonata? --[[Utente: Ranma Saotome|Ranma Saotome]] [[Discussioni utente: Ranma Saotome|a morte dragonball!!!]] 23:04, 30 ago 2008 (CEST)
 
:Il fatto è che in una normale democrazia, tale legge ci sarebbe.
La sua mancanza rende possibili questa ed altre irregolarità indipendentemente dalla persona, chiunque disponga di enormi poteri può diventare presidente e mi fermo qui, perchė questo non è un blog. [[Utente:Phoenix2|Phoenix2]] ([[Discussioni utente:Phoenix2|msg]]) 09:00, 31 ago 2008 (CEST)
 
intendi presidente del milan? è vero. secondo la legge sul conflitto d'interessi (che berlusconi ha fatto e la sinistra no..) non può essere allo stesso tempo premier e presidente del milan. di più nin zo.[[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 10:31, 31 ago 2008 (CEST)
 
Forse Ranma intendeva questo.
Comunque resta il fatto che è eversivo chi si fa le leggi per sè, che la sinistra non l'abbia fatto vuol dire che non ha mai avuto intenti punitivi, ma forse è il paese a chiedere una vera legge antitrust...[[Utente:Phoenix2|Phoenix2]] ([[Discussioni utente:Phoenix2|msg]]) 11:25, 31 ago 2008 (CEST)
 
non sto parlando di politica, ma di ruoli all'interno del Milan, ho chiesto una spiegaz prima di entrare in un campo minato --[[Utente: Ranma Saotome|Ranma Saotome]] [[Discussioni utente: Ranma Saotome|(a morte dragonball!!!)]] 11:24, 1 set 2008 (CEST)
 
Diciamo che hai messo il dito sulla piaga: B. si dimise (solo formalmente) dalla presidenza del Milan ac applicando a suo modo un discutibile modo di risolvere solo uno dei suoi conflitti d'interesse.
In realtà anche i bambini sanno che le persone che lui ha messo al suo posto sono di sua completa fifducia e fanno ciò che lui vuole...diciamo allora che è stata una risoluzione per gli sciocchi. [[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 11:32, 1 set 2008 (CEST)
 
:Non è più presidente, di cosa?! S.Berlusconi è o è stato presidente di tante cose.
:Quanto al A.C.[[Milan]], era stata fatta una norma apposta per secretare/rimuovere/censurare/ecc. ecc. (non so dal punto divista formare quale fu il termine utilizzato) l'indicazione che presidente era lui dai pubblici registri che pure avrebbero la funzione di rendere note tali informazioni. Un cittadino invece a quanto pare non ha diritto di saperlo in questo caso particolare (beh, come se non fosse il [[Segreto di Pulcinella]], e hanno anche perso tempo per fare una norma [[Wikt:ad hoc|ad hoc]]!). Poi non so se le cose siano cambiate. --[[Utente:ChemicalBit|ChemicalBit]] ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 11:40, 1 set 2008 (CEST)
 
Purtroppo no, mi sa che sia rimasta [[lettera morta]]. [[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 14:58, 4 set 2008 (CEST)
 
== Precisazioni concetti giuridici ==
 
Le condanne non possono essere amnistiate. Le amnistie riguardano i reati. (Nel caso della falsa testimonianza, poi, non c'è stata neanche una condanna precedente l'amnistia, ma solo una sentenza istruttoria - preprocessuale, cioè - di non doversi procedere. Vedi in [[Procedimenti giudiziari a carico di Silvio Berlusconi]]).
Inoltre, ad essere "scontate" sono le pene, non le condanne - che un imputato semmai subisce.--[[Utente:Lorenzo II|Lorenzo II]] ([[Discussioni utente:Lorenzo II|msg]]) 17:35, 1 set 2008 (CEST)
 
:Modifiche corrette, chiedo venia. In verità alcuni siti internet affermano che la colpevolezza fu accertata [http://www.societacivile.it/primopiano/articoli_pp/berlusconi/processi.html]. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 17:52, 1 set 2008 (CEST)
 
::Appunto per questo insistevo in precedenza... sennò succedono cose ridicole come queste.--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 17:54, 1 set 2008 (CEST)
 
:::Scusate, ma se Berlusconi non e` stato condannato per falsa testimonianza, contro cosa ha fatto ricorso in appello? --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 17:56, 1 set 2008 (CEST)
 
Non credo che sia come dice Lorenzo:
1) Tangenti alla Guardia di Finanza (corruzione)
1° grado: condanna a 2 anni e 9 mesi per tutte e 4 le tangenti contestate
Appello: prescrizione per 3 tangenti (grazie alle attenuanti generiche), assoluzione con formula dubitativa per la quarta. nella motivazione si legge: "Il giudizio di colpevolezza dell'imputato (Berlusconi) poggia su molteplici elementi indiziari, certi, univoci, precisi e concordanti, per ciò dotati di rilevante forza persuasiva, tali da assumere valenza probatoria"
Cassazone: assoluzione
2) All Iberian 1 (finanziamento illecito ai partiti)
1° grado. condanna a 2 anni e 4 mesi per i 21 MILIARDI versati estero su estero, tramite il conto All Iberian, a Bettino Craxi
appello: prescrizione, tra le motivazioni della sentenza:"per nessuno degli imputati emerge daglia atti evidenza dell'innocenza"
Cassazione: prescrizione confermata, tra le motivazioni della sentenza: "le operazioni societarie e finanziarie prodromiche ai finanziamenti estero sue estero dal conto intestato alla All Iberian al conto di transito nothern Holding (Craxi) furono realizzati in Italia dai vertici del gruppo Fininvest spa, con rilevante concorso di Berlusconi quale proprietario e presidente (...) Non emerge negli atti processuali l'estraneità dell'imputato".
3) Medusa Cinema (falso in bilancio)
1° grado: condanna a 1 anno e 4 mesi (10 MILIARDI di fondi neri che, grazie alla compravendita, vengono accantonati su una serie di libretti al portatore di Silvio Berlusconi)
Appello: assoluzione con formula dubitativa. Secondo il collegio Berlusconi è così ricco che potrebbe anche non essersi reso conto di come, nel corso della compravendita, il suo collaboratore Carlo Bernasconi (condannato) gli abbia versato 10 MILIARDI di lire in nero.
Cassazione: sentenza d'appello conferma.
 
Questo è il punto: Se vogliamo essere precisi non possiamo dire che non sia stato mai condannato, ma bensì che non ha mai scontato alcuna condanna grazie all'amnistia e alle prescrizioni. [[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 18:07, 1 set 2008 (CEST)
 
:E' stato condannato, ma mai ''in via definitiva''. Mi sembra peraltro che la voci riporti, senza margine di ambiguità, che alcuni proscioglimenti non sono assolutori ma dovuti a prescrizione e amnistia. Quanto all'amnistia, come correttamente rilevato da Lorenzo essa estingue il reato. --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 18:48, 1 set 2008 (CEST)
 
Appunto, preciso in voce che non è stato mai condannato in via definitiva.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 19:02, 1 set 2008 (CEST)
 
::Il problema e` solo che Lorenzo II invece sosteneva che non fosse mai stato condannato per la falsa testimonianza. --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 19:05, 1 set 2008 (CEST)
:::(fuori crono) In effetti è così, come si legge nella voce sui procedimenti giudiziari. La fonte da me portata porta però una constatazione da parte della magistratura della commissione del fatto da parte di SB, fatto che comunque non costituiva più reato (perché amnistiato). Sarebbe il caso di approfondire.--[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 20:09, 1 set 2008 (CEST)
 
Penso che molti sostenitori di B. giochino su questo fatto: Non condannato = pulito. A tal uopo va precisato che non sempre è valida questa similitudine , infatti è stato più volte condannato in primo o secondo grado e per vari motivi poi l'ha fatta franca.
Dico questo in parole povere per essere più chiaro, absit iniuria verbis. [[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 19:30, 1 set 2008 (CEST)
 
:Con questo vuoi dire qualcosa per migliorare la voce?--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 19:32, 1 set 2008 (CEST)
 
Siamo qui per questo, mi pare.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 19:36, 1 set 2008 (CEST)
 
:Non capisco semplicemente cosa di pratico ne consegua.--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 19:50, 1 set 2008 (CEST)
 
Una cosa è dire: non è stato mai condannato, un'altra è dire: nonostante le condanne in primo e secondo grado, non è stato mai condannato in via definitiva.
Lo sto ripetendo da un mese. [[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 20:35, 1 set 2008 (CEST)
 
:Calma, fratelli, calma: abbiamo integrato la lacuna, no? :-) Il testo, ora, mi sembra sufficientemente chiaro. --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 20:41, 1 set 2008 (CEST)
 
Rispondo a Lou Crazy, che chiedeva:
#''ma se Berlusconi non e` stato condannato per falsa testimonianza, contro cosa ha fatto ricorso in appello?''
#''Il problema e` solo che Lorenzo II invece sosteneva che non fosse mai stato condannato per la falsa testimonianza''
 
1 L'appello contro la sentenza '''istruttoria''' (vecchio processo) di non doversi procedere è stato proposto dalla Procura, cioè dall'accusa. Non da Berlusconi.
 
2 Ribadisco che non sono io a ''sostenere'' che Berlusconi non è mai stato condannato per niente, tantomeno per falsa testimonianza, e nemmeno, per ciò che riguarda quest'ultimo caso, in primo o secondo grado. Ma sono i fatti che lo dicono.
Nello specifico, abbiamo solamente una sentenza istruttoria - ovvero non processuale, cioè, per capirci, senza la necessaria partecipazione della difesa - di ''non doversi procedere perché il fatto non costituisce reato'' ed una sentenza istruttoria d'appello di non doversi procedere per intervenuta amnistia.
 
Questo è anche chiaramente riportato nella stessa Wikipedia, nonché nel libro di uno dei protagonisti della vicenda (''Berlusconi, inchiesta sul signor TV'') citato tra le fonti dalla stessa Wikipedia.
 
Forse sarebbe stato il caso, se non di informarsi (tutti possiamo sbagliare), di usare dei toni un po' più pacati, non credi Lou Crazy?--[[Utente:Lorenzo II|Lorenzo II]] ([[Discussioni utente:Lorenzo II|msg]]) 18:32, 2 set 2008 (CEST)
 
E chissà se non sarebbe anche il caso di dire che B. dispone di un parco avvocati di prima grandezza (che sono quasi tutti deputati nella sua formazione politica e quindi a sua disposizione sia nella vita che nel parlamento) un confiltto d'interessi vivente si potrebbe dire...comunque sono dell'avviso che, al di là di tutte le parole roboanti e i termini tecnici, resta il fatto che in primo e in secondo grado è stato condannato, e pure se assolto con formula dubitativa o per intervenuta amnistia o per intervenuta prescrizione, se non tecnicamente, ma di fatto, non ne è uscito innocente. [[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 20:30, 2 set 2008 (CEST)
 
:E invece è innocente, si tratta di una semplice questione tecnica, nulla di più.--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 21:38, 2 set 2008 (CEST)
 
Farebbe piacere ai suoi estimatori, ma non è così: C'è differenza sostanziale tra chi non è stato mai condannato (come Di Pietro) e chi è stato condannato in prima e seconda istanza e poi ha usufruito di grazie e prescrizioni, suvvia, siamo seri![[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 22:15, 2 set 2008 (CEST)
 
::Sei tu che non sei serio. Non puoi farci niente se Berlusconi non è colpevole. Una questione tecnica.--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 22:21, 2 set 2008 (CEST)
 
:::Lorenzo, scusa, ma quando mai ho usato toni men che pacati nei tuoi confronti?
:::Inoltre, hai qualche problema con l'uso delle fonti. La condanna per falsa testimonianza nasce in seguito alla pubblicazione del libro "Inchiesta sul Signor TV". Dunque e` difficile usare quel libro come fonte su un processo svoltosi dopo la pubblicazione del libro.
:::Un libro scritto piu` tardi (La Repubblica delle Banane) riporta una frase illuminante dalla sentenza: "il reato va dichiarato estinto per intervenuta amnistia". Reato pienamente esistente, dunque.
:::I fatti, signori. Nulla di piu`, nulla di meno.
:::--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 22:40, 2 set 2008 (CEST)
 
Purtroppo è un dato di fatto che B. sia stato condannato in più di un'occasione, se poi tecnicamente (per una legge a mio avviso troppo garantista e contenente troppi gradi di giudizio) si trova una fedina penale miracolosamente ancora pulita, non vuol dire che è innocente o vuol dire che lo è solo formalmente, vedi Andreotti, assolto ma implicitamente reo nel dispositivo della sentenza. [[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 23:40, 2 set 2008 (CEST)
 
:E quindi cosa se ne ricava di utile in questa sede?--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 08:45, 3 set 2008 (CEST)
 
Mi sembra implicito che si tratta di essere più chiari e non di parte, dire che non ci sono condanne '''definitive''' è giusto e non c'era bisogno di discuterne così tanto.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 11:31, 3 set 2008 (CEST)
 
:Vorrei ricordarti che hai tu inziato.--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 11:37, 3 set 2008 (CEST)
 
Ti chiedo scusa, Lou Crazy. Ti ho risposto perché ti reputavo in buona fede. Sbagliavo.
 
Già che ci sono, vorrei complimentarmi con Antonyhde per la frase ''si tratta di essere più chiari e non di parte'' che, nella tua bocca, è un capolavoro di comicità. E ti lascio pure un consiglio gratis per evitare ulteriori figuracce: prima di scrivere, se proprio non vuoi pensare, almeno informati.--[[Utente:Lorenzo II|Lorenzo II]] ([[Discussioni utente:Lorenzo II|msg]]) 12:03, 3 set 2008 (CEST)
 
:Nell'attesa che Antonyhde si informi e ci sveli se è solito pensare o meno, io chiedo un CU su Lorenzo II. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 12:12, 3 set 2008 (CEST)
 
Veramente non capisco questo attacco, io mi ero limitato a chiedere che si aggiungesse la parola '''definitive''' a '''condanne''', non penso di essere stato così scortese o di parte. [[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 14:51, 3 set 2008 (CEST)
 
::Sockpuppet di utente bannato. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 15:22, 3 set 2008 (CEST)
 
:::Di chi stiamo parlando?--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 16:07, 3 set 2008 (CEST)
 
Lorenzo II, avevo avuto un presentimento in proposito[http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Check_user/Richieste#Lorenzo_II]. [[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 21:19, 3 set 2008 (CEST)
 
Mah, se scrivere che Berlusconi ''l'ha fatta franca'' ed ha la fedina penale ''miracolosamente ancora pulita'' non è essere di parte, allora devo ricordarmi di cambiare i miei parametri di obiettività. Per il momento, tuttavia, rido.--[[Utente:Lorenzo II|Lorenzo II]] ([[Discussioni utente:Lorenzo II|msg]]) 10:45, 4 set 2008 (CEST)
 
Ridi? [[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 21:11, 15 set 2008 (CEST)
 
==Nuova bozza su P2==
 
''' Controversie sull'affiliazione alla [[P2]]
 
Parlando di Berlusconi, il fondatore della [[P2]] , [[Licio Gelli]] ebbe a dire:«Ha preso il nostro Piano di rinascita e lo ha copiato quasi tutto»[http://www.societacivile.it/focus/articoli_focus/massoni/p2.html].
L'iscrizione di Berlusconi alla loggia massonica "coperta" P2 (1978), da lui più volte negata o minimizzata, coincide con l'inizio della sua inarrestabile ascesa nell'acquisizione e controllo delle televisioni prima a livello locale e poi a livello nazionale, nonchè con la scalata all'editoria e alla ''carta stampata'' [http://www.societacivile.it/focus/articoli_focus/massoni/p2.html].
Alcune coincidenze temporali e programmatiche hanno fatto nascere il sospetto che ci fosse qualche relazione tra le due cose.[http://www.controcorrente.info/Dossier/dallaP2pag1.htm].
 
Nel "Piano di rinascita democratica" stilato da [[Licio Gelli]] nel 1976 si parlava dell'impianto di una catena televisiva "in grado di controllare la pubblica opinione media del Paese" nonchè dell'acquisizione di testate giornalistiche a tiratura nazionale.
Il documento era un piano "''tattico strategico''" di ampio respiro teso al controllo di istituzioni, partiti politici e sindacati attraverso ingenti somme di denaro con l'obiettivo di un "cambiamento radicale dell'assetto politico-istituzionale" dello Stato .
Alcuni di questi capitali arrivavano da banche in cui operavano affiliati della P2 come Giovanni Cresti, amministratore delegato del [[Monte dei Paschi di Siena]] o come la [[Banca Nazionale del Lavoro]] in cui si contavano ben nove affiliati ai massimi livelli[http://www.chimeraweb.net/opuscolo_berlusca.htm].
 
Altre volte la P2 ha favorito affari come l'acquisizione di quello che era all'epoca il più diffuso settimanale popolare italiano, [[Tv Sorrisi e Canzoni]] del cui 52% del pacchetto azionario era entrato in possesso grazie a [[Roberto Calvi]] e [[Umberto Ortolani]][http://www.radioradicale.it/exagora/p2-la-controstoria-17-di-fronte-allasse-p2-vaticano-la-banca-ditalia-arretra].
 
Alla conclusione della Commissione parlamentare d'inchiesta, la P2 verrà sciolta a norma di legge per i "''fini eversivi''" che perseguiva, Licio Gelli fu condannato e arrestato ma Berlusconi ebbe poi a dire: "Sono sempre in curiosa attesa di conoscere quali fatti o misfatti siano effettivatnente addebitati a Licio Gelli..."[http://digilander.libero.it/xuxo/Caponnetto-P2.htm].
 
Quando Berlusconi nel 1993 scese nel "campo" della politica, la connotazione che diede al suo partito sembrò molto simile a quella preconizzata dal programma della [[P2]] :"Club dove siano rappresentati... operatori imprenditoriali, esponenti delle professioni liberali, pubblici amministratori", e solo "pochissimi e selezionati" politici di professione.
Nel Primo governo Berlusconi, ma anche in quelli successivi, si contarono diversi appartenenti alle liste segrete scoperte nella residenza di Licio Gelli a Castiglion Fibocchi (AR)[http://www.esmartstart.com/_framed/50g/berlusconi/inchiesta/start.htm] .
 
----
Ho corretto secondo i vostri consigli, fatemi sapere se va bene. [[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 01:03, 2 set 2008 (CEST)
 
Sarebbe il caso di specificare circa il processo sulla falsa testimonianza. La parte su banche e banchieri è oscura, non si capisce il collegamento. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 01:19, 2 set 2008 (CEST)
 
==== Bozza un po' ripulita, come da richiesta ====
A proposito di Berlusconi, il fondatore della [[P2]] [[Licio Gelli]] disse: «Ha preso il nostro Piano di rinascita e lo ha copiato quasi tutto»<ref name="BarbacettoP2">{{cita news|url=http://www.societacivile.it/focus/articoli_focus/massoni/p2.html|autore=Gianni Barbacetto|titolo=La P2 ieri. La sua vittoria oggi|anno=2001|accesso=2/9/2008|pubblicazione=SocietàCivile.it}}</ref>.
L’iscrizione di Berlusconi alla loggia massonica eversiva P2 (1978), da questi più volte negata o minimizzata, è ritenuta il primo passo della sua ''escalation'' nel controllo dell’emittenza, concretizzatasi dapprima con l’acquisizione e il controllo di quella locale e successivamente nazionale, e dell’editorìa<ref name="BarbacettoP2" />.
Numerose coincidenze temporali e programmatiche hanno indotto alcuni osservatori a rilevare un nesso di causalità tra il disegno noto come ''Piano di rinascita democratica'' di Licio Gelli e i successivi fatti, giudicati come l’attuazione pratica di tale piano<ref name="Santi">{{cita news|titolo=Dalla P2 a Forza Italia autore=Simone Santi|giorno=21|mese=11|anno=2003|url=http://www.controcorrente.info/Dossier/dallaP2pag1.htm|pubblicazione=ControCorrente.info|accesso=2/9/2008}}</ref>.
 
Tale piano, redatto nel [[1976]], si prefiggeva il controllo dell’opinione pubblica del Paese mediante l’acquisizione e il controllo di una catena televisiva e di varie testate giornalistiche a tiratura nazionale. Questo come parte di un disegno di più ampio respiro che mirava a controllare anche istituzioni, partiti politici e sindacati, se necessario anche tramite l’utilizzo di capitali liquidi, al fine di operare una sovversione (nel piano definita «cambiamento radicale dell’assetto politico-istituzionale») dello Stato e dei suoi organi. Parte di tali capitali affluivano tramite banche sia private (es. [[Monte dei Paschi di Siena]], il cui amministratore delegato era affiliato alla loggia), sia pubbliche (come la [[Banca Nazionale del Lavoro]], ai cui massimi livelli la loggia poteva vantare nove affiliati)<ref name="TravaglioGomez">{{cita news|url=http://www.chimeraweb.net/opuscolo_berlusca.htm|autore=[[Marco Travaglio]] e [[Peter Gomez]]|titolo=Berlusconi|giorno=2|mese=7|anno=2003|accesso=2/9/2008|pubblicazione=ChimeraWeb.net}}</ref>.
 
Ancora, già dal [[1985]] la documentazione negli archivi di Licio Gelli testimonia l’intervento della P.2 nell’acquisizione da parte di Berlusconi dell’allora più diffuso settimanale popolare italiano, ''[[Tv Sorrisi e Canzoni]]'', il 52% del cui pacchetto azionario era entrato in possesso grazie ai finanzieri [[Roberto Calvi]] e [[Umberto Ortolani]]<ref name="Teodori">{{cita news|url=http://www.radioradicale.it/exagora/p2-la-controstoria-17-di-fronte-allasse-p2-vaticano-la-banca-ditalia-arretra|titolo=P.2, la controstoria: di fronte all’asse P.2 - Vaticano la Banca d’Italia arretra|autore=[[Massimo Teodori]]|giorno=1°|mese=12|anno=1985|pubblicazione=RadioRadicale.it|accesso=2/9/2008}}</ref>.
 
A seguito della presentazione delle conclusioni della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla P.2, la loggia fu sciolta per legge in ragione dei «fini eversivi» che si prefiggeva. Gelli fu condannato e arrestato, benché al riguardo Berlusconi sostenne di essere «…sempre in curiosa attesa di conoscere quali fatti o misfatti siano effettivamente addebitati a Licio Gelli…»
 
Al momento del suo ingresso ufficiale in politica ([[1993]]), Berlusconi presentò un partito la cui struttura e programma parvero a molti simili a quelle prefigurate nel disegno eversivo della [[P2]]: «Club dove siano rappresentati… operatori imprenditoriali, esponenti delle professioni liberali, pubblici amministratori» e solo «pochissimi e selezionati» politici di professione.
Fin dal primo governo Berlusconi i titolari di diversi incarichi sono risultati appartenenti alle liste segrete scoperte nella residenza di Licio Gelli a [[Castiglion Fibocchi]]<ref>{{Cita news|titolo=Berlusconi: Inchiesta sul signor TV|autore=Giovanni Ruggeri e Mario Guarino|url=http://www.esmartstart.com/_framed/50g/berlusconi/inchiesta/start.htm|anno=1994|accesso=2/9/2008}}</ref>.
 
'''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Arial Narrow;font-size:9pt">Sergio † BC™</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Blackcat|<span style="color:#D72D2D; font-family:Arial Narrow;font-size:8pt">(Censure, vituperî &amp; fellonìe)</span>]]'' 10:16, 2 set 2008 (CEST)
 
Concordo e ringrazio, è più scorrevole e chiaro.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 10:40, 2 set 2008 (CEST)
 
parve a '''molti''' che programma e struttura fossero simili. a molti chi? questaè e resta una [[ricerca originale]]. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 11:37, 4 set 2008 (CEST)
 
:Che non si tratti di ricerca originale risulta anche dalla stessa commissione d'inchiesta sulla P2[http://www.berlusconisilvio.com/p2berlusco.htm], oltre che da molti libri ed articoli scritti in proposito e che puoi facilmente trovare in rete. Comunque puoi suggerirmi la dizione secondo te più appropriata, grazie, [[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 13:16, 4 set 2008 (CEST)
 
"Berlusconi presentò un partito la cui struttura e programma erano in parte simili a quelle prefigurate..." Constatazione, non opinione di molti (che poi chi sarebbero?). In nota sarebbe necessario i punti di contatto. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 13:19, 4 set 2008 (CEST)
 
:: Nella voce su [[Licio Gelli]] si legge, con riferimento ad un'intervista citata, la seguente frase:
"Ho una vecchiaia serena. Tutte le mattine parlo con le voci della mia coscienza, ed è un dialogo che mi quieta. '''Guardo il Paese, leggo i giornali e penso: ecco qua che tutto si realizza poco a poco, pezzo a pezzo. Forse sì, dovrei avere i diritti d'autore. La giustizia, la tv, l'ordine pubblico. Ho scritto tutto trent'anni fa'''". Ma forse si tratta solo di coincidenze... {{non firmato|Hybris77|14:48, 9 ott 2008}}
 
:Terrò conto di questa giusta osservazione. [[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 14:33, 4 set 2008 (CEST)
 
Brevissimamente (perdonatemi il poco tempo a disposizione), secondo me si dovrebbe modificare dove segue:
*"La sua iscrizione (...) è ritenuta il primo passo della sua escalation": da chi?
*"controllo dell'emittenza": non mi sembra chiaro... controllava tutte le reti locali? ora controlla tutte quelle nazionali?
*"struttura e programma [di FI] parvero a molti simili [a quelli della P2]": a molti chi? --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 20:41, 4 set 2008 (CEST)
 
:Ricevuto. [[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 21:02, 4 set 2008 (CEST)
 
In generale va bene e colma un vuoto inspiegabile, anch'io rivedrei la prima parte per renderla più enciclopedica. [[Utente:Phoenix2|Phoenix2]] ([[Discussioni utente:Phoenix2|msg]]) 10:19, 6 set 2008 (CEST)
 
Sono d'accordo con chi ha detto che questa sezione non c'entra nulla con la voce Silvio Berlusconi. Forse andrebbe bene nella sezione "Curiosità" alle voci [[P2]] e/o [[Forza Italia]], ma certo non così inutilmente lunga. Basta dire: ci sono somiglianze tra il Piano e il partito, e vai col link al Piano.
 
Quello che però va rilevato, è che dire che Berlusconi abbia ''spesso negato'' di essere iscritto alla Loggia, quando di tale iscrizione egli ha fatto pubblica "ammissione" [http://it.wikipedia.org/wiki/Procedimenti_giudiziari_a_carico_di_Silvio_Berlusconi#Falsa_testimonianza già dal 1988, perdipiù nel corso di un processo (quindi in un'occasione che più pubblica non si potrebbe)], non corrisponde affatto a verità. Se dunque opterete per la pubblicazione dell'irrilevante, almeno che sia un irrilevante veritiero.--[[Utente:Lorenzo II|Lorenzo II]] ([[Discussioni utente:Lorenzo II|msg]]) 13:08, 6 set 2008 (CEST)
 
:Invito gli utenti ad essere più obiettivi su questa pagina, se B. è stato condannato per falsa testimonianza è perché aveva detto di non essere iscritto alla loggia coperta e ciò dimostra che era un punto importante ai fini della sua credibilità come politico e come uomo, non si sarebbe messo a tale rischio se non forre stata una cosa da tenere segreta.
L'ammissione fu parziale, disse cioè di aver ricevuto tale iscrizione senza saperlo da un amico, la corte accertò che era un '''affiliato a tutti gli effetti'''.
Quindi né irrisoria né poco attinente né tanto meno da citare in altri ambiti che non la prima voce essendo etremamente attinente.[[Utente:Phoenix2|Phoenix2]] ([[Discussioni utente:Phoenix2|msg]]) 11:31, 7 set 2008 (CEST)
 
Mi unisco all'invito di Phoenix2 ad essere più obiettivi. Invito, inoltre, gli utenti ad avere le idee chiare per evitare di fare confusione. Il riferimento è proprio a Phoenix2, che parla di una condanna per falsa testimonianza che però Berlusconi [http://it.wikipedia.org/wiki/Procedimenti_giudiziari_a_carico_di_Silvio_Berlusconi#Falsa_testimonianza non ha mai subito] in alcun grado di giudizio. A voler essere precisi, per tale reato non è mai neanche cominciato un processo a carico di Berlusconi, ma il tutto si è fermato in fase istruttoria. Quindi obiettività e competenza!
 
Sulla iscrizione, da una rapida ricerca mi pare evidente come Berlusconi abbia ammesso, effettivamente già dall'88 davanti ad un giudice, la sua iscrizione alla P2. In molte occasioni egli però afferma di non aver partecipato mai alle attività della Loggia, e che l'iscrizione avvenne a sua insaputa oppure l'abbia fatta perché assillato da un amico. In tal senso, si può dire che Berlusconi ''neghi o minimizzi'' il suo interesse per la Loggia, la sua iscrizione intesa come atto spontaneo tendente a partecipare alle attività del gruppo (diciamo che sembra voler chiarire che tra chi compra un biglietto per la partta una volta spinto da curiosità o per accompagnare un amico e chi invece è abbonato, lui si trovava molto più vicino alla prima posizione).--[[Utente:Nocciolino|Nocciolino]] ([[Discussioni utente:Nocciolino|msg]]) 12:39, 7 set 2008 (CEST)
 
:Non vorrei alimentare all'infinito questa inutile discquisizione, vorrei precisare però che Berlusconi è stato effettivamente ritenuto colpevole: '''La corte d'appello di Venezia, nel 1990, dichiara Berlusconi colpevole di aver giurato il falso davanti al Tribunale di Verona a proposito della sua iscrizione alla P2(reato coperto da amnistia nel 1989)''', altrimenti a cosa si sarebbe applicata l'amnistia?.
Invito a chiudere qui la disputa che fa perdere di vista il fine dell'intero paragrafo. [[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 00:37, 8 set 2008 (CEST)
 
A-a-a, così non va, caro Antonyhide. Gli utenti non sono scemi, e si accorgono che qui si è esplicitamente parlato di una (inesistente) '''condanna'''. In particolare, io stesso sono stato destinatario della seguente accusa, il 24 luglio:
 
'''''La condanna''' per falsa testimonianza è quella più certa, solo la precedente amnistia lo salva in "corner", '''informati bene Nocciolino'''''
 
Chi l'ha scritto? '''Proprio tu''', Antonyhide. Quindi, in primis, evitiamo di fare il gioco delle tre carte con condanna/colpevolezza.
 
In secondo luogo, anche questa nuova versione del procedimento a carico di Berlusconi che lo avrebbe visto ''colpevole'' è [http://it.wikipedia.org/wiki/Procedimenti_giudiziari_a_carico_di_Silvio_Berlusconi#Falsa_testimonianza fasulla]. Un giudice istruttore, infatti, tanto in primo grado quanto in appello ha il solo compito di stabilire se è necessario cominciare un processo oppure no. Non è suo compito, pertanto, quello di decidere se '''un indagato''' è colpevole del reato a lui imputato.
 
Ti invito, caro Antonyhide, a mantenere [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Wikiquette un comportamento più consono] ai dettami di Wikipedia, evitando in particolare di prendere in giro le persone alle quali ti rivolgi affermando una cosa oggi e il suo contrario domani, pur continuando ad attaccarle (''informati bene Nocciolino'').--[[Utente:Nocciolino|Nocciolino]] ([[Discussioni utente:Nocciolino|msg]]) 13:20, 8 set 2008 (CEST)
{{noflame}}
Invitando tutti a collaborare a una versione che ponga particolare attenzione ai termini tecnici. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 13:25, 8 set 2008 (CEST)
 
: Non sono un tecnico, ho solo ribadito che è certa la sua appartenenza alla P2 essendo stata ribadita dal tribunale in varie fasi (non entro nel merito, ma è stata accertata la falsa testimonianza e non è stata mai più smentita da B: il quale prima invece asseriva di non essere piduista o di esserlo stato per gioco).[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 15:10, 8 set 2008 (CEST)
 
A questo punto non so più cosa fare. L'unica è ritirarmi da questa discussione con l'utente Antonyhide, visto che condivido perfettamente l'intento di Crisarco di non alzare i toni.
Quindi lascio volentieri la polemica personale.
Segnalo però che qualcuno dovrebbe prendere dei provvedimenti nei confronti di un utente che [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Silvio_Berlusconi#Ancora_sull.27incipit prima (24/07 ore 19.45)] dice che Berlusconi è stato ''condannato'', accusando chi sostiene il contrario di essere un ''disinformato''; [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Silvio_Berlusconi#Bozza_un_po.27_ripulita.2C_come_da_richiesta poi (08/09 ore 00.37)] abbandona la falsa condanna e, come nulla fosse, racconta che qui da sempre si parlava di ''colpevolezza''; [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Silvio_Berlusconi#Bozza_un_po.27_ripulita.2C_come_da_richiesta infine (08/09 ore 15.10)], impraticabile essendo anche la via della colpevolezza, mischia nuovamente le carte cercando di far credere di essersi limitato a ''ribadire la certa appartenenza di Berlusconi alla P2'', appartenenza che nessuno ha mai messo in dubbio, tantomeno lo stesso Berlusconi che, come più volte in più discussioni e da più utenti e [http://it.wikipedia.org/wiki/Procedimenti_giudiziari_a_carico_di_Silvio_Berlusconi#Falsa_testimonianza in più voci] dimostrato, addirittura lo raccontò nel 1988 in un processo.
 
Io quindi non risponderò più agli attacchi personali di Antonyhide al limite del dileggio, ma qualcuno faccia qualcosa.--[[Utente:Nocciolino|Nocciolino]] ([[Discussioni utente:Nocciolino|msg]]) 17:07, 8 set 2008 (CEST)
 
Lascio cadere anch'io questa polemica che a ben guardare mi pare strumentale e forse tendente a distogliere l'attenzione dalla bozza o a produrre flames che servirebbero solo a chi vorrebbe far bloccare la voce.
Ho spiegato e rispiegato che su internet e\o numerosi libri si trovano riscontri precisi della cosa, basta andarsi a leggere il paragrafo dedicato ai processi di B: nel libro "Berlusconi" di Marco Travaglio e Peter Gomez[http://209.85.135.104/search?q=cache:SIQyypqvVC8J:www.giannivattimo.it] che mi risulta in vendita regolarmente nelle librerie italiane, ma ve ne sono anche altri.
Ho risposto a questo ripetuto attacco per dimostrare il mio intento collaborativo, ma ora vorrei continuare con la bozza.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 18:40, 8 set 2008 (CEST)
 
'''Attenzione'''. Ho rimosso il testo di Antonyhide che era copiato da qualche sito. Io qui vedo troppi interventi da forum da parte di utenti che sembrano essersi iscritti solo per discutere su questa pagina. L'unico effetto che ottenete è renderla illeggibile e quindi far scappare gli utenti più esperti, in altre parole non ottenete nulla. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 20:51, 8 set 2008 (CEST)
 
Come promesso, intervengo solo nel merito.
Cito: ''il pretore Gabriele Nigro firmava una '''sentenza istruttoria di "non doversi procedere''' contro l'imputato perche' il fatto non costituisce reato"''. Zero condanne, zero accertamenti di colpevolezza (siamo in istruttoria).
 
Cito: ''Avverso tale decisione del pretore si appellava il procuratore generale della Corte d'appello di Venezia Stefano Dragone (...). '''I giudici della sezione istruttoria''' presso la Corte d'appello di Venezia (...) osservavano (...) "il reato attribuito all'imputato va dichiarato estinto per intervenuta amnistia"''. Zero condanne, zero accertamenti di colpevolezza (siamo sempre in fase istruttoria).
 
Questi i fatti. Riportati anche [http://it.wikipedia.org/wiki/Procedimenti_giudiziari_a_carico_di_Silvio_Berlusconi#Falsa_testimonianza qui] su Wikipedia, che ha attinto dalla medesima esaurientissima fonte. Saluti.--[[Utente:Nocciolino|Nocciolino]] ([[Discussioni utente:Nocciolino|msg]]) 20:59, 8 set 2008 (CEST)
 
: Mi sembra di aver specificato che si trattava di una ''citazione'' da : Antonino Caponnetto. ''«Quando Berlusconi testimoniò sulla P.2». la Repubblica , 21/4/1998'',che recita:" '''Ne consegue quindi che il Berlusconi, il quale, deponendo davanti al Tribunale di Verona nella sua qualita' di teste-parte offesa, ha dichiarato il falso su questioni pertinenti alla causa ed in relazione all'oggetto della prova, ha reso affermazioni non estranee all 'accertamento giudiziale idonee in astratto ad alterare il convincimento del Tribunale stesso e cio' (a prescindere dal mancato utilizzo processuale delle dichiarazioni menzognere medesime da parte del giudicante) ha compiutamente realizzato gli estremi obiettivi e subiettivi del contestato delitto'''"(in parole povere è stato reo di falsa testimonianza).
Comunque mi fermo qui e passo oltre non credo ci sia più bisogno di replicare.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 00:36, 9 set 2008 (CEST)
 
Sempre in punto di fatto: nessun processo (come erroneamente qualcuno vuol far credere), nessuna condanna in nessun grado di giudizio (al contrario di quanto sostenuto da qualcuno), nessun riconoscimento di colpevolezza (checché ne dica qualcuno, ciò è impossibile per Costituzione e per procedura penale, trattandosi di fase istruttoria) ma solo due sentenze '''istruttorie''' di ''non doversi procedere''. Cioè, il giudice istruttore (una sorta di PM/GIP odierno) ha ritenuto di non dover cominciare un processo (quello nel quale l'imputato si deve finalmente difendere dalle accuse, a differenza della fase istruttoria) ''perché il fatto non costituisce reato'' prima, ''per intervenuta amnistia'' dopo. No processo, no party!--[[Utente:Nocciolino|Nocciolino]] ([[Discussioni utente:Nocciolino|msg]]) 18:03, 9 set 2008 (CEST)
 
Che fosse stato giudicato colpevole di falsa testimonianza lo hanno detto autorevoli giuristi e persone al di sopra di ogni sospetto come il giudice antimafia [[Antonino Caponnetto]] , ubi maior, minor cessat...[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 01:35, 10 set 2008 (CEST)
 
:Dovrebbero dirlo un tribunale. Dunque è mai successo? Quel che dice Nocciolino è dunque vero?--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 09:27, 10 set 2008 (CEST)
 
: Dall'altra voce sui procedimenti giudiziari:
: {{quote|Il 22 luglio del 1989 il pretore Gabriele Nigro firmò una sentenza istruttoria di non doversi procedere perché il fatto non costituisce reato.
 
Tale decisione veniva impugnata presso la Sezione istruttoria della Corte d'Appello di Venezia la quale nel 1990, essendo stata varata un'amnistia nei primi mesi di quello stesso anno, dichiarava il reato contestato a Berlusconi estinto a causa del suddetto provvedimento parlamentare[6].
 
Tale decisione è stata poi confermata dalla Corte di Cassazione nel 1991[citazione necessaria].
 
}}
: Le persone autorevoli possono dire quello che vogliono. Ma se quanto dicono è contraddetto dalle carte, valgono le carte a meno che non si riesca a dimostrare che le carte stesse sono false --[[Utente:Juanm|<span style="color:#000033;background:#CCFFFF;">'''-juanm-'''</span>]] 10:21, 10 set 2008 (CEST)
 
:Dunque è chiaro.--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 11:14, 10 set 2008 (CEST)
 
Si dia il caso che questa è una persona autorevole e autorizzata a commentare casi giuridici essendo un giudice.
Comunque io resto dell'avviso che B. sia stato graziato in più di un'occasione da amnistia e prescrizioni, a nulla servono i contorcimenti di coloro che vogliono improvvisarsi saccenti avvocati per rendere immacolarto il proprio pupillo.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 11:17, 10 set 2008 (CEST)
 
:Le tue uscite sono al limite dell'attacco personale.
;* che sia un giudice non vuol dire nulla, se non te ne sei accorto le carte parlano chiaro e solo quelle sono valide;
;* anche i giudici mentono, si inventano cose e/o sono di parte;
;* fortuna che la buona fede è per te una religione, ebbene non mi pare;
;* la tua opinione personale non è enciclopedica in quete condizioni e
;* quando parli di "saccenti avvocati" faresti bene a nominarli per nome o in questo caso per nickname, oppure tacere.--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 11:55, 10 set 2008 (CEST)
 
:Veramente sono io l'attaccato e da più parti, mi sono limitato a riportare un incontestabile intervento di un grande e valente magistrato, sono invece prive di fondamento le illazioni di cui sopra, fino a prova contraria, B. ha dichiarato il falso e per questo è stato processato, poi anche se sono incompetente in proposito, mi chiedo a che serve un'amnistia se non a evitare una condanna? [[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 12:08, 10 set 2008 (CEST)
 
==Berlusconi e la P2==
<small>'''Bozza corretta'''</small>
 
A proposito di Berlusconi, il fondatore della [[P2]] , [[Licio Gelli]] disse: «Ha preso il nostro Piano di rinascita e lo ha copiato quasi tutto»<ref name="BarbacettoP2">{{cita news|url=http://www.societacivile.it/focus/articoli_focus/massoni/p2.html|autore=Gianni Barbacetto|titolo=La P2 ieri. La sua vittoria oggi|anno=2001|accesso=2/9/2008|pubblicazione=SocietàCivile.it}}</ref>.
L’iscrizione di Berlusconi alla loggia massonica P2 che la commissione Anselmi definì eversiva, datata 26 gennaio 1978 e da lui più volte negata o minimizzata<ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/03/08/bufera-su-berlusconi-la-p2-setta-segreta.html</ref>, difatto coincise temporalmente con la sua ''escalation'' nel controllo dell’emittenza, concretizzatasi dapprima con l’acquisizione e il controllo di quella locale e successivamente nazionale, e dell’editorìa<ref name="BarbacettoP2" />.
Effettivamente vi furono umerose coincidenze temporali e programmatiche tra il disegno noto come ''Piano di rinascita democratica'' di Licio Gelli e gli eventi che portarono Berlusconi alla politica.<ref name="Santi">{{cita news|titolo=Dalla P2 a Forza Italia autore=Simone Santi|giorno=21|mese=11|anno=2003|url=http://www.controcorrente.info/Dossier/dallaP2pag1.htm|pubblicazione=ControCorrente.info|accesso=2/9/2008}}</ref><ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/08/02/quelle-domande-al-cavaliere-senza-risposta-da.html</ref><ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/01/10/bettazzi-berlusconi-realizza-il-piano-di.html</ref>.
 
Tale piano, redatto nel [[1976]], si prefiggeva il controllo dell’opinione pubblica del Paese mediante l’acquisizione e il controllo di una catena televisiva e di varie testate giornalistiche a tiratura nazionale. Questo come parte di un disegno di più ampio respiro che mirava a controllare anche istituzioni, partiti politici e sindacati, se necessario anche tramite l’utilizzo di capitali liquidi, al fine di operare una sovversione (nel piano definita «cambiamento radicale dell’assetto politico-istituzionale») dello Stato e dei suoi organi<ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/06/quegli-ex-affiliati-alla-p2-di-gelli.html</ref>. Parte di tali capitali affluivano tramite banche sia private (es. [[Monte dei Paschi di Siena]], il cui amministratore delegato era affiliato alla loggia), sia pubbliche (come la [[Banca Nazionale del Lavoro]], ai cui massimi livelli la loggia poteva vantare nove affiliati)<ref name="TravaglioGomez">{{cita news|url=http://www.chimeraweb.net/opuscolo_berlusca.htm|autore=[[Marco Travaglio]] e [[Peter Gomez]]|titolo=Berlusconi|giorno=2|mese=7|anno=2003|accesso=2/9/2008|pubblicazione=ChimeraWeb.net}}</ref>.
 
Ancora, già dal [[1985]] la documentazione negli archivi di Licio Gelli testimonia l’intervento della P.2 nell’acquisizione da parte di Berlusconi dell’allora più diffuso settimanale popolare italiano, ''[[Tv Sorrisi e Canzoni]]'', il 52% del cui pacchetto azionario era entrato in possesso grazie ai finanzieri [[Roberto Calvi]] e [[Umberto Ortolani]]<ref name="Teodori">{{cita news|url=http://www.radioradicale.it/exagora/p2-la-controstoria-17-di-fronte-allasse-p2-vaticano-la-banca-ditalia-arretra|titolo=P.2, la controstoria: di fronte all’asse P.2 - Vaticano la Banca d’Italia arretra|autore=[[Massimo Teodori]]|giorno=1°|mese=12|anno=1985|pubblicazione=RadioRadicale.it|accesso=2/9/2008}}</ref><ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/01/14/la-benedizione-di-gelli.html</ref>.
 
A seguito della presentazione delle conclusioni della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla P.2, la loggia fu sciolta per legge in ragione dei «fini eversivi» che si prefiggeva. Gelli fu condannato e arrestato, benché al riguardo Berlusconi sostenne di essere «…sempre in curiosa attesa di conoscere quali fatti o misfatti siano effettivamente addebitati a Licio Gelli…»<ref>{{Cita web|titolo=Considerazioni sulla P.2 e Berlusconi|autore=[[Antonino Caponnetto]]|url=http://digilander.libero.it/xuxo/Caponnetto-P2.htm|giorno=21|mese=4|anno=1998|pubblicazione=[[la Repubblica]]|accesso=2/9/2008}}</ref>.<ref>{{Cita news|titolo=Quando Berlusconi testimoniò sulla P.2|autore=[[Antonino Caponnetto]]|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/04/21/quando-berlusconi-testimonio-sulla-p2.html|giorno=21|mese=4|anno=1998|pubblicazione=[[la Repubblica]]|accesso=2/9/2008}}</ref>.
 
Al momento del suo ingresso ufficiale in politica ([[1993]]), Berlusconi presentò un partito la cui struttura e programma parvero a molti simili a quelle prefigurate nel disegno eversivo della [[P2]]: «Club dove siano rappresentati… operatori imprenditoriali, esponenti delle professioni liberali, pubblici amministratori» e solo «pochissimi e selezionati» politici di professione.
Fin dal primo governo Berlusconi i titolari di diversi incarichi sono risultati appartenenti alle liste segrete scoperte nella residenza di Licio Gelli a [[Castiglion Fibocchi]]<ref>{{Cita news|titolo=Berlusconi: Inchiesta sul signor TV|autore=Giovanni Ruggeri e Mario Guarino|url=http://www.esmartstart.com/_framed/50g/berlusconi/inchiesta/start.htm|anno=1994|accesso=2/9/2008}}</ref>.
 
----
[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 12:08, 9 set 2008 (CEST)
 
Se un articolo è stato pubblicato da Repubblica, non è meglio andare a cercare nell'archivio storico di repubblica? La ricerca guadagna in autorevolezza :P . Gli altri siti oggi ci sono, domani chissà. Uno di questi ho notato che ha già avuto quattro aggiornamenti nel whois (We have 4 historical whois records for Chimeraweb.net. Here is a complete list of dates that we have whois records for. ).
 
Poi. Se non si tratta di una testata giornalistica registrata presso un tribunale, il template cita news forse è inappropriato. Ce n'è un altro che si chiama cita web ;)
 
Nel merito non entro. Ci hanno già pensato altri --[[Utente:Juanm|<span style="color:#000033;background:#CCFFFF;">'''-juanm-'''</span>]] 16:38, 9 set 2008 (CEST)
 
Ho corretto mettendo link di "Repubblica" nonchè altre citazioni.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 12:04, 10 set 2008 (CEST)
 
Procedo all'inserimento del paragrafo in voce. [[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 17:41, 11 set 2008 (CEST)
 
''struttura e programma parvero a molti simili''. Parvero molto simili a chi? Ho dato una rapida occhiata alla fonte citata e non ho trovato nulla. E' opinione di qualche giornalista o solo di Antonyhide? --[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 01:25, 12 set 2008 (CEST)
 
== paragrafo P2 ==
tralasciando le polemiche personali propongo di discutere nel merito. ho apportato modifiche al paragrafo (di cui non approvo la pubblicazione perchè lo considero non neutrale) non sostanziali che ora espongo.
 
* ho enunciato con più precisione la posizione di berlusconi prima trascurata
* ho eliminato la data di scioglimento della p2 perchè non strettamente legata alla voce (la voce è su berlusconi e sulla sua presunta partecipazione alla p2 non sulla storia della p2 per la quale c'è una voce intera).[[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 20:51, 11 set 2008 (CEST)
 
Sarebbe non netrale privare la voce di un paragrafo così importante.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 23:38, 11 set 2008 (CEST)
 
Ho eliminato la frase che affermava che il momento dell'iscrizione coincide con l'escalation nel controllo dell'emittenza non perchè non sia vero ma perchè i due fatti (l'iscrizione e l'escalation) non hanno nessuna attinenza l'uno con l'altro. Quindi non si può dire che uno implica l'altro o viceversa. La cosa poi il lettore la può desumere dalla biografia in quanto entrambi sono con le rispettive date.--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 01:10, 12 set 2008 (CEST)
 
:Non è questo il senso, la frase, dotata di citazione, mette in relazione le due cose e va letta nel contestto dell'intero paragrafo che ne parla, eliminarla rende non chiaro il tutto.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 01:48, 12 set 2008 (CEST)
 
::Ripeto i due fatti non hanno alcun nesso tra di loro e non possono essere accostati. Se trovi una fonte che li accosta potrai metterli. Rende più chiaro il tutto cosa? I fatti sono già stati citati.--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 02:01, 12 set 2008 (CEST)
 
Ho modificato la frase e messo altro riferimento.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 08:48, 13 set 2008 (CEST)
 
la fonte inserita (dal sito romano di rifondazione comunista) non cita la coincidenza temporale tra l'iscrizione alla p2 e l'escalation nel controllo dell’emittenza.
 
come ha già detto kaspo i due fatti non hanno nesso tra di loro. il metterli in relazione equivale ad elaborare un'analisi. e il compito di wikipedia non è questo ma raccontare i fatti. saranno i lettori che leggendo i fatti confronteranno le date e giungeranno ai loro giudizi.
 
se emergono saggi che trattano proprio di questa coincidenza (e non della generica presunta appartenenza di berlusconi alla p2 potranno essere citati. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 23:34, 13 set 2008 (CEST)
 
=== modifiche ===
ho apportato modifiche al paragrafo:
* ho tolto dal titolo "e sue implicazioni". basta indicare che l'oggetto del paragrafo è l'appartenenza alla p2. indicare nel titolo anche le eventuali implicazioni significa guidare il lettore dentro un ragionamento e non raccontare fatti il quale è l'unico compito di wikipedia.
* ho inserito un '''breve''' accenno riguardante il contenuto del piano di rinascita solo per far capire di cosa si sta parlando.
* ho eliminato la frase in cu isi devano per scontate le analogie tra programma di forza italia e piano di rinascita. ho sottolineato che è il giornale "controcorrente" ad evidenziare le analogie e ho specificato l'opinione del vescovo di ivrea.
* ho eliminato la fonte "quelle domande al cavaliere senza risposta" perchè non riguardante le analogie tra fi e p2 ma tratta della falsa testimonianza di berlusconi nel processo sulla p2
* ho cancellato quella parte in cui si parla degli scopi della p2 e dei mezzi finanziari per raggiungerla. sul programma della p2 si parla già più sopra. i nomi delle banche che lo finanziava non riguarda queste voce. questa è la voce su berlusconi non sulla p2. perciò si deve occupare in primo luogo dei rapporti tra berlusconi e p2 non della storia della p2 per cui c'è una voce apposita. quando si parla delle analogie tra piano di rinascita e programma di forza italia si deve accennare a cosa sia il piano. fare disgressioni particolareggiate sulla storia della p2 serve ad andare fuori tema. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 00:29, 14 set 2008 (CEST)
 
Gradirei che discutessi le modifiche prima di farle, la bozza è stata qui diverso tempo e potevi benissimo intervenire con proposte fattive.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 02:06, 14 set 2008 (CEST)
 
Antonyhide ha modificato il mio intervento ma trovo scorrette le sue modifiche:
*le opinioni di gelli sul fatto che chi controlla i mass media ha il potere non è oggetto di questa voce . si sta parlando della presunta aderenza dei programmi di FI e p2 non delle opinioni di gelli. Inoltre la fonte apposta non riporta la frase in questione che avrebbe pronunciato gelli.
*Si dice che la p2 voleva operare “una sovversione dello stato e dei suoi organi”. A parte che i ltermine qui mi sembra improprio ma inoltre non è supportato da alcuna fonte. Io invece avevo riportato il termine dell’articolo di repubblica che si riferiva alla “presa del potere in italia”.
 
Credo che nei prossimi interventi si debba prestare maggiore attenzione alle fonti. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 02:36, 14 set 2008 (CEST)
 
Sei tu che hai modificato il mio intervento, posso anche capire la tua visione di parte, ma qui stiamo parlando di fatti risaputi, lo stesso presidente Pertini, leggendo gli atti della commissione d'inchiesta disse che si trattava di un'associazione a delinquere con fini di sovversione.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 11:24, 14 set 2008 (CEST)
 
l'unica cosa fondamentale in questa sede è spiegare cosa fosse il piano di rinascita democratica per illustrare le opinioni di chi vede coincidenze col programma di forza italia. inoltre per ogni frase ci vuole una fonte che manca nella parte della voce dove si parla di sovversione. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 13:31, 14 set 2008 (CEST)
 
visto che da due giorni nessuno risponde ai punti da me segnalati devo interpretarlo come silenzio/assenso? [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 01:05, 17 set 2008 (CEST)
 
sono passati quattro giorni e l'utente antonyhide non ha risposto alle mie obiezioni su come è stato scritto il paragrafo. perciò provvedo a:
* eliminare la dichiarazione di gelli "Il vero potere risiede nelle mani di chi ha in mano i mass media" perchè non riguarda direttamente questo paragrafo il quale parla di berlusconi e della p2 non fa una raccolta della dichiarazioni di gelli. inoltre manca anche la citaizione.
* cambio la frase "Il Piano di rinascita democratica era un elaborato che dettava le linee guida agli appartenenti della P2 al fine di operare una sovversione (nel piano definita «cambiamento radicale dell’assetto politico-istituzionale») dello Stato e dei suoi organi" in "Il ''Piano di rinascita democratica'' era un elaborato attraverso il quale l'organizzazione della P2 prevedeva di prendere il potere in Italia." perchè è più riassuntivo (ricordo sempre che questo non è l'argomento principale della voce) e soprattutto perchè sono le parole contenute nella fonte di repubblica citata. la precedente parola sovversione (termine a mio parere controverso riguardo a questo argomento) non era supportata da alcuna fonte. '''occorre sottolineare che le due frasi sono del tutto equivalenti nel significato'''. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 11:58, 18 set 2008 (CEST)
 
=== inserimento dichiarazione di massimo teodori ===
vorrei ricordare che è la voce su berlusconi non sui fini della p2. è stato pubblicato un paragrafo sui rapporti tra sb e la p2 ma l'inserimento di fatti opinioni riguardanti la storia della p2 non riguardano questa voce. esiste una voce apposita ([[Propaganda 2]]) in cui inserire tutte queste notizie.
 
posto che i nuovi inserimenti andrebbero in linea di massima soprattutto per queste materie controverse discussi propongo la cancellazione della dichiarazione di massimo teodori perchè non inerente alla voce. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 17:30, 14 set 2008 (CEST)
 
:Concordo, spostare alla voce [[P2]].[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 17:33, 14 set 2008 (CEST)
 
::Invece è inerente all'oggetto del contendere, esattamante come tu (Parioli) hai voluto ricordare le finalità della P2, Teodori spiega come la P2 aveva finalità sovversive e delinquenziali. Sbaglio o avevi chiesto proprio tu un riferimento?[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 17:37, 14 set 2008 (CEST)
 
si ma se guardi ho specificato la parola "breve" riferimento al contenuto del piano di rinascita non trattazione con relativa dichiarazione della finalità della p2. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 17:45, 14 set 2008 (CEST)
 
:Più breve di così non si poteva se non a discapito della comprensione.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 17:55, 14 set 2008 (CEST)
 
Ripeto richiesta a Parioli, non spostare la frase perchè serve a far capire perchè la p2 era stata giuduicata sovversiva, lo avevi chiesto propriio tu.
Tra l'altro l'avevo già inserita nella voce P2. [[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 14:51, 15 set 2008 (CEST)
 
sia io sia kaspo abbiamo sottolineato la non inerenza all'argomento della voce. quella dichiarazione non riguarda berlusconi ma la p2 perciò va in tale voce.
 
sarebbe auspicabile usare maggiormente la discussione e non esagerare con le edizioni e controedizioni per evitare spiacevoli edit war. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 20:21, 15 set 2008 (CEST)
 
E' esattamente ciò che chiedo a te e Kaspo, ho lascito che si modificasse il paragrafo senza creare problemi, la frase di Teodori è importante proprio per verificare le risultanze della commissione d'inchiesta, ti ripeto che sei stato proprio tu a chiedermi citazioni valide e questa lo è provenebndo da uno dei componenti più autorevoli della stessa.
E' vero che ci voleva anche nella relativa voce e l'ho già messa, ti prego di non toglierla, grazie.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 20:42, 15 set 2008 (CEST)
 
la pagina di berlusconi è lunga e complessa. aggiungere cose che non riguardano berlusconi direttamente serve solo ad andare fuori tema. per approfondire la conoscenze sulla p2 c'è la relativa voce o se preferisci il template
{{vedi anche|P2}}
[[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 20:55, 15 set 2008 (CEST)
 
:Sei stato tu a chiedermi di ampliare il discorso dull'eversività [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Silvio_Berlusconi#modifiche](ma perchè, tu pensi che era legale?) ed ho trovato un'adatto riferimento.
Ora mi dici che è troppo lungo...ma scusa, vuoi prendermi in giro o cosa? [[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 22:40, 15 set 2008 (CEST)
 
forse mi sono spiegato male. il mio discorso non era riferito a questo. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 16:57, 16 set 2008 (CEST)
 
visto che la discussione è ferma provvedo a cancellare la dichiarazione sulla p2 e che non tocca l'argomento di questa voce (rapporti tra berlusconi e la p2). [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 11:44, 18 set 2008 (CEST)
 
== uso del condizionale o indicativo ==
:Quella frase Gelli l'ha detta e così va riportata. Se io dico "Wikipedia ha quasi 500.000 voci" tu cosa riporti? Secondo Kaspo wikipedia avrebbe quasi 500.000 voci o Kaspo ha dichiarato "Wikipedia ha quasi 500.000 voci"? L'uso dell'indicativo al posto del condizionale se è una citazione non è sposare una tesi da parte di wikipedia.--[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 02:55, 14 set 2008 (CEST)
 
== il fatto non costituisce più reato ==
nevermindfc e nocciolino invece di intraprendere un'edit war dovrebbero confrontarsi qui in discussione.
 
per quanto mi riguarda anche la versione di nocciolino è accettabile perchè non mi risulta sia possibile depenalizzare un fatto senz una legge. quindi è ininfluente specificare o meno. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 01:59, 14 set 2008 (CEST)
 
Secondo me va invece specificato che si tratta di una nuova legge (ad personam?).[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 02:08, 14 set 2008 (CEST)
 
ma se non esistono altri modi per depenalizzare un reato a che serve specificare? [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 02:47, 14 set 2008 (CEST)
 
Io invece sono d'accordo con Antonyhide. Sarà forse vero che se il fatto non costituisce più un reato è sottinteso che sia per via di una nuova legge; però la particolarità sta nel fatto che la nuova legge non è stata fatta dal governo Spadolini, Andreotti o Prodi, ma da un governo diretto da Berlusconi, cioè dall'imputato. Non è una cosa così normale, e non si può omettere. Si deve cercare di farlo nel modo più neutrale possibile, ma va detto. --[[Utente:Nevermindfc|Nevermindfc]] ([[Discussioni utente:Nevermindfc|msg]]) 10:23, 14 set 2008 (CEST)
 
che sia un'anomalia è il tuo giudizio non un fatto oggettivo ma tant'è... [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 10:53, 14 set 2008 (CEST)
 
::Che sia un'anomalia è un dato di fatto, non mi risulta che un normale imputato possa cambiare la legge per depenalizzare un reato (commesso) o per rendere più difficile/impossibile (legge sulle intercettazioni/Lodo Alfano) il compito della magistratura, soprattutto nei processi che lo riguardano. In tutti i tribunali italiani si ricorda che "La legge è uguale per tutti", ma per alcuni è molto più uguale... --[[Utente:Hybris77|Hybris77]] ([[Discussioni utente:Hybris77|msg]]) 11:31, 14 set 2008 (CEST)
 
Va specificato, è un'anomalia che è accaduta solo durante i governi B., nessun'altro aveva mai osato tanto...[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 11:20, 14 set 2008 (CEST)
 
Secondo me scrivere "a seguito di nuova legge" è pleonastico.[[Utente:Kaspo|Kaspo]] 14:28, 14 set 2008 (CEST)
 
Come è stato già correttamente osservato, e come ho più volte spiegato a Nevermindfc, il fatto che... il fatto non costituisca più reato in italiano significa che al momento della sua asserita commissione esso era perseguito dalla legge, ma in un momento successivo non più. ''Il ginocchio della gamba'', così come ''il gomito del braccio'', io non li ho mai letti da nessuna parte.
 
Che il ginocchio faccia parte della gamba ed il gomito del braccio, invece, lo trovo scritto alle relative voci. E infatti su [http://it.wikipedia.org/wiki/Procedimenti_giudiziari_a_carico_di_Silvio_Berlusconi#All_Iberian_2_.28falso_in_bilancio_aggravato.29 All Iberian 2] si spiega il significato di quel più, e delle polemiche che ne sono nate. Quindi ripristino la versione corretta.
 
Piuttosto, eviterei certi sgradevoli attacchi di natura personale al momento delle modifiche. Cancellare il mio contributo spiegando ''niente censure, grazie'', [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silvio_Berlusconi&diff=18758254&oldid=18757634 come ha fatto Nevermindfc], è alquanto scorretto: soprattutto se si considera che prima del mio intervento l'assoluzione non era motivata (mancava dunque il ''più'' rivelatore), e non c'erano riferimenti a leggi, passate, presenti o future che fossero.--[[Utente:Nocciolino|Nocciolino]] ([[Discussioni utente:Nocciolino|msg]]) 15:46, 14 set 2008 (CEST)
 
:Anche a me sembra una ripetizione pleonastica (anche questa lo è, a dirla tutta: se è una ripetizione va da sé che è pleonastica :-) ). E non solo perché se un fatto non costituisce più reato lo si deve necessamente ad una normativa sopravvenuta: anche perché [[Silvio_Berlusconi#Procedimenti_giudiziari_a_carico_di_Berlusconi|nella sezione]] già si dice esplicitamente che l'allora maggioranza di centrodestra ha modificato la normativa sul falso in bilancio e che questo ha avuto impatto sui processi di SB. Mi sembra che la frase sia già chiara a sufficienza, insomma. --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 16:14, 14 set 2008 (CEST)
 
secondo me è meglio specificare nel dettaglio in quali processi sono intervenute queste leggi, per lasciare meno spazio possibile a fraintendimenti. comunque, negli altri casi in cui nel processo sono intervenute le cosiddette leggi ad personam, il fatto era riportato, in un modo o nell'altro, quindi mi sono attenuto a ciò che già c'era. dò atto che "in seguito a nuova legge" è confuso, perchè oltre a essere una ripetizione inutile non rende chiaro il fatto, visto che una semplice "nuova legge" potrebbe essere stata approvata da chiunque; la particolarità è che sia stata approvata dal governo diretto dall'imputato.
un'altra cosa: ci sono delle discrepanze tra i processi riportati qui e quelli sulla pagina dei procedimenti, pregherei qualcuno di sistemare la cosa. già si tratta di una materia difficile e controversa, se ci sono differenze tra le due pagine si moltiplicano le incomprensioni e non si dà una visione chiara dell'argomento al lettore. --[[Utente:Nevermindfc|Nevermindfc]] ([[Discussioni utente:Nevermindfc|msg]]) 16:44, 14 set 2008 (CEST)
:Cito: "''nuove norme (...) hanno modificato le pene e la struttura di taluni reati a lui contestati, come nel caso del reato di falso in bilancio. Dette norme, approvate in Parlamento dalla maggioranza di centro-destra, in taluni casi hanno imposto una valutazione di non rilevanza penale di alcuni dei fatti contestati, poiché il fatto non è più previsto dalla legge come reato''". Insomma, mi pare che non siano possibili equivoci di sorta. Ma se si ritiene necessario, si può sempre rendere più analitica l'introduzione (evitando però ripetizioni in tabella come quella giustamente denunciata da Nocciolino). --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 17:14, 14 set 2008 (CEST)
::sì, ma se uno vuole sapere quali sono questi casi non può capirlo solo dall'introduzione, se non viene specificato nel dettaglio del procedimento. poi dubito sia necessario rendere più analitica l'introduzione, anzi, penso che sia solo un danno. per definizione, dovrebbe esserlo il meno possibile. piuttosto, sono anche io del parere che sarebbe meglio lasciare i procedimenti in una pagina sola, ci sarebbero meno discussioni e più chiarezza per chi legge. --[[Utente:Nevermindfc|Nevermindfc]] ([[Discussioni utente:Nevermindfc|msg]]) 17:29, 14 set 2008 (CEST)
 
:Queste discrepanze tra le due pagine sono semplicemente ridicole, potrei dire "l'avevo detto". In ogni caso propongo un'altra volta di alleggerire questa pagina riguardo i procedimenti, già ampliamente e meglio spiegati nella voce apposita.--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 17:09, 14 set 2008 (CEST)
 
In uno schema che riassume l'esito di vari procedimenti giudiziari, a mio avviso si dovrebbero inserire esclusivamente:
# "nome" del processo
# reato contestato
# esito (prosciolto, assolto, condannato)
# (eventualmente la formula usata in sentenza).
Le polemiche, invece, le lascerei fuori. Trovo corretto darne conto nelle voci specifiche di ogni signolo processo, ma nello schema non hanno senso (e sono inoltre tendenzionse).--[[Utente:Nocciolino|Nocciolino]] ([[Discussioni utente:Nocciolino|msg]]) 21:03, 14 set 2008 (CEST)
 
:Mi pare che il consenso per trattare la materia solo nella voce specifica non ci fosse; in ogni caso, trovo che la tabella così com'è non vada poi male dal punto di vista della forma (anche se si può sempre migliorare). --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 20:02, 15 set 2008 (CEST)
 
E infatti non c'è, tra l'altro sarebbe ridicolo privare la voce principale di un non minore particolare come questo, penso che bisognerà anche verificare le ultime modifiche che sono state fatte sui procesi, senza discussione e senza portare riferimenti validi, mi pare che non sia molto ortodosso. [[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 20:35, 15 set 2008 (CEST)
 
Tipo? Quali sarebbero le modifiche apportate ai processi prive di riferimenti validi?--[[Utente:Nocciolino|Nocciolino]] ([[Discussioni utente:Nocciolino|msg]]) 21:15, 15 set 2008 (CEST)
 
Ti sei dato da fare a cancellare le indicazioni di attenuanti generiche e leggi intervenute successivamente, queste indicazioni sono utili per capire alcune assoluzioni e comunque sono giuste in una enciclopedia (che non può essere tecnica come un testo di legge ma deve spiegare le cose).
Hai cancellato senza usare la discussione la frase:"La [[Corte di Cassazione]] ha affermato che, riguardo ai casi di sopravvenuta [[prescrizione]] del reato dovuta al riconoscimento di circostanze attenuanti, «Quando [...] la causa estintiva consegue non "de plano" ma a seguito di concessione di attenuanti, la sentenza si caratterizza per un previo riconoscimento di colpevolezza ed è fonte di indubbio pregiudizio per l'imputato che, quindi, ha interesse a conoscere congiuntamente le motivazioni della decisione.» (Corte di Cassazione, sezione IV, sentenza n. 5069 del [[21 maggio]] [[1996]]). "
Comunque hai avuto un comportamento poco collaborativo, mi sbaglio? [[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 23:04, 15 set 2008 (CEST)
 
Oddio, visto che ho rivisto e corretto da cima a fondo le voci relative a quattro processi, chiamare il mio comportamento ''poco collaborativo'' mi sembra ingeneroso. Considera che ho introdotto decine di riferimenti ed ho aggiunto una miriade di elementi, spesso molto importanti, che mancavano. Se poi ci fai caso, le modifiche non sono state contestate da nessuno. Anche perchè tutto quello che ho riportato è facilmente verificabile controlland tutte le fonti indicate.
 
Ma, lasciando perdere le accuse, che sono pur sempre soggettive, parliamo delle accuse sui fatti. ''Le indicazioni di attenuanti generiche e leggi intervenute successivamente'' le ho tolte laddove non erano pertinenti: cioè nei processi [http://it.wikipedia.org/wiki/Procedimenti_giudiziari_a_carico_di_Silvio_Berlusconi#All_Iberian_1_.28finanziamento_illecito_al_PSI.29 All Iberian 1] (niente attenuanti generiche, niente nuove leggi a differenza di quanto indicato precedntemente) e [http://it.wikipedia.org/wiki/Procedimenti_giudiziari_a_carico_di_Silvio_Berlusconi#Processo_Lentini_.28falso_in_bilancio.29 Lentini] (niente attenuanti contrariamente a quanto indicato prima). Almeno, a me (cioè dalle fonti che ho trovato e indicato) risulta così. Ogni volta che ho effettuato tali modifiche, inoltre, ho provveduto a motivarle.
 
Pur non concordando affatto con te sull'utilità di queste indicazioni, quando si sono verificate le cose che dici ne ho ampiamente dato conto (guarda il primo grado in [http://it.wikipedia.org/wiki/Procedimenti_giudiziari_a_carico_di_Silvio_Berlusconi#Tangenti_alla_Guardia_di_finanza Guardia di Finanza], [http://it.wikipedia.org/wiki/Procedimenti_giudiziari_a_carico_di_Silvio_Berlusconi#All_Iberian_2_.28falso_in_bilancio_aggravato.29 All Iberian 2] oppure il [http://it.wikipedia.org/wiki/Procedimenti_giudiziari_a_carico_di_Silvio_Berlusconi#Processo_Lentini_.28falso_in_bilancio.29 processo Lentini]).
 
Quanto alla citazione espunta dallo schema, mi pare innanzitutto ovvia l'insensatezza della sua introduzione in esso (e tenerla avrebbe richiesto una nuova sezione dei processi conclusisi con la prescrizione, ma senza attenuanti!). Inoltre, la sua citazione in generale è del tutto priva di contesto (non è linkata la sentenza integrale) ed è quindi scorretta. Nonché innegabilmente di parte.
 
In conclusione, non essendo infallibile posso certamente aver inserito qualche dato sbagliato - anche se nessuno finora ha ritenuto così. Non si può non riconoscere però che un eventuale errore - al momento da nessuno rilevato - è comunque facilmente individuabile grazie al fatto che ho citato qualsiasi fonte utilizzata. Quindi se trovi delle inesattezze correggile, ma non darmi del ''poco collaborativo''. Un saluto.--[[Utente:Nocciolino|Nocciolino]] ([[Discussioni utente:Nocciolino|msg]]) 12:33, 16 set 2008 (CEST)
 
La critica era nel merito, cioè sul modo di apportare modifiche nelle voci e specialmente in questa voce.
Non so quanta esperienza tu abbia, comunque faccio salva la tua buona fede.
Se ti fossi rivolto a qualche amministratore ti avrebbe consigliato di discutere prima qualsiasi aggiunta in posti così delicati.
Infatti, se ci sono errori e questo è probabiile vista l'esiguità di fonti su questo argomento, si configura una volontà di forzare il consenso o di vandalismo, cosa che invece non accade se discuti punto per punto e porti in discussione le tue pezze d'appoggio (citazioni dalla rete). [[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 14:15, 16 set 2008 (CEST)
 
il riferimento a quella sentenza della corte di cassazione (che non riguarda berlusconi quindi fare un collegamento qui è del tutto arbitrario) si trova in uno schema riguardante i risultati dei processi di berlusconi. tralasciando i lfatto che secondo me è arbitrario l'inserimento in questa voce di una sentenza che non riguarda berlusconi. tale riferimento si trova in un punto errato (da quando in qua l'approfondimento va nello schema?) approvo perciò l'operato di nocciolino. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 17:31, 16 set 2008 (CEST)
 
Non credo che l'utente a cui ti riferisci fosse stato animato da grande spirito collaborativo essendo un clone di utente bannato, comunque ora va discusso tutto ciò che ha inserito perchè viziato da evidente irregolarità.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 20:01, 16 set 2008 (CEST)
 
==Reincarnazioni multiple==
Probabilmente si dovranno cancellare tutte le sue aggiunte e stare attenti a prossime reincarnazioni in questa voce.[[http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Check_user/Richieste#Nocciolino]]. [[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 18:13, 16 set 2008 (CEST)
 
Sembrate quello che per fare dispetto alla moglie si taglia il membro... I contributi ha senso cancellarli se sono (volutamente o meno) sbagliati. Io lettore dell'enciclpopedia che me ne faccio di una voce falsa o lacunosa?
 
Inoltre, [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utenti_problematici/Lorenzoznerol risulta] che né Lorenzo II né le sue precedenti "vite" abbiano mai inserito dei dati fasulli. La causa del suo allontanamento era dovuta al fatto che egli [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3ALorenzoznerol&diff=17154949&oldid=17051422 aveva cancellato un avviso di vandalismo dalla sua pagina, perché a suo dire ingiustificato. Sempre a suo dire, da novellino aveva capito che questa fosse la prassi, in quanto aveva notato che l'utente Crisarco aveva fatto lo stesso]. Quindi un contributore onesto nelle modifiche, inesperto e fumantino.
 
Non credo che un Check user possa essere richiesto solo perché un utente si concentra prevalentemente su una voce. Cosa dovremmo sospettare, altrimenti, di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi&limit=500&target=Antonyhide Antonyhide]?
 
Anzi, a proposito di Antonyhide, invito gli utenti ad evitare di inserirsi in àmbiti non di loro competenza. Nello specifico, a che pro inserire modifiche di tipo giuridico se poi [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Nevermindfc#CheckUser ci si dichiara] non ferrati in materia? Un atteggiamento poco costruttivo.
 
Sempre Antonyhide dovrebbe spiegare cosa lo spinge [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Nevermindfc#CheckUser a ritenere] gli interventi della "reincarnazione", come abbiamo visto sempre corretti almeno nell'intento, falsi e menzogneri (a maggior ragione se si dichiara non ferrato in materia); e dovrebbe ricordarsi che non esiste un diritto all'insulto, per cui chiunque, anche una "reincarnazione" non appartiene [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Nevermindfc#CheckUser ad altra ''specie''] che quella umana.--[[Utente:Il controllore|Il controllore]] ([[Discussioni utente:Il controllore|msg]]) 19:12, 16 set 2008 (CEST)
 
::Nulla verrà cancellato sol perché inserito da utente bannato. Il check user, lo dico a [[Utente:Il controllore]], è stato richiesto a causa di un accenno di edit-war. L'utente bannato non può più contribuire, può comunque riscostruirsi un'identità diversa evitando qualsiasi supunto di problematicità che potrebbe dare adito a un CU con conseguente bando (secondo la mia interpretazione). Lorenzoznerol fu infinitato non perché inseriva dati fasulli, ma perché se ne infischiava delle regole e del consenso. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 19:37, 16 set 2008 (CEST)
 
Purtroppo sembra che questo controllore sia della stessa specie dei precedenti (cioè socket di utente bannato).
Il problema nasce proprio qui, cioè quale buona fede si può concedere ad un utente che usa questi trucchi per povizzare la pagina di Berlusconi?
Penso che sia proprio questa la procedura che gli amministratori adottano in simili casi, cioè ripristinare la pagina vandalizzata, in quanto i socket sono creati per forzare il consenso, quindi contro le linee guida di Wiki.
Aspettiamo l'intervento di qualche amministratore.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 19:53, 16 set 2008 (CEST)
 
:Se un contributo è dotato di idonea fonte, non vedo perché dovrebbe essere cancellato sol perché proveniente da un utente in seguito espulso; e se non ne è dotato, non dovrebbe avere comunque cittadinanza su wiki a prescindere dal contributore che l'ha inserito. Detto questo, se c'è qualcosa da modificare discutiamone pure, espulsione o meno. --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 20:59, 16 set 2008 (CEST)
 
Credo che sia la procedura che si adotta in questi casi, comunque è buona norma controllare uno per uno gli inserimenti messi senza regolare discussione e forzando il consenso (con l'intervento di due o più cloni si raggiungeva il consenso anche se si trattava di una sola persona). [[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 21:09, 16 set 2008 (CEST)
 
In cosa sarebbe stata povizzata la pagina? Intervenivo proprio perché non ho visto povizzamento. Ho cliccato sulle fonti una ad una (tutti articoli di Repubblica, già di per sé abbastanza attendibile secondo me).
Naturalmente parlo dei quattro-cinque processi recentemente modificati nella voce sui [[Procedimenti giudiziari a carico di Silvio Berlusconi|procedimenti]].--[[Utente:Il controllore|Il controllore]] ([[Discussioni utente:Il controllore|msg]]) 23:19, 16 set 2008 (CEST)
 
A questo punto penso che dovrebbe intervenire un amministratore, altro non so dire.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 23:43, 16 set 2008 (CEST)
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Modifiche sostanziose==
Si invita l'utente Parioli a discutere in questa sede prima di modificare in modo indiscriminato la voce, anche per non far sorgere il dubbio che fosse d'accordo con l'utente bannato di fresco e le sue reincarnazioni.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 21:48, 16 set 2008 (CEST)
 
Si prega caldamente l'utente Paolo Parioli di non fare modifiche senza discussione (si intende per discussione la richiesta di pareri e l'approvazione a maggioranza delle modifiche).
Non credo che serva a nulla una ricerca di edit war, può solo screditare chi la fomenta..[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 14:39, 18 set 2008 (CEST)
 
==Revisione dei contenuti modificati==
 
Ho chiesto l'aiuto di un amministratore per individuare il modo più corretto di operare dopo i ripetuti attacchi operati da cloni di un'utenza bannata all'infinito per comportamento scorretto e non collaborativo.
Penso che dovremmo analizzare tutte le modifiche apportate sfiorando spesso un edit war e appoggiate solo da utenti che avevano espresso scelte di orientamento politico pro Berlusconi.
Essendo io in buona fede, assicuro che sarà lasciato tutto ciò che è dimostrato nei fatti ma bisognerà vagliare tutte le aggiunte.
[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 13:39, 18 set 2008 (CEST)
 
:Credo che sia del tutto legittimo il sospetto che le aggiunte fatte dai cloni siano da rivedere, anche perchè fatte senza regolare discussione e al limite del edit war.[[Utente:Phoenix2|Phoenix2]] ([[Discussioni utente:Phoenix2|msg]]) 10:13, 20 set 2008 (CEST)
 
==riassunto mie modifiche precedenti==
poichè tutte le motivazioni alle mie modifiche sono sparse in questa lunga discussione le riporto tutte qui per una maggiore comprensione:
 
=== modifiche al paragrafo "Controversie sulle modificazioni indotte nella società civile" ===
ho modificato e riassunto il paragrafo secondo i seguenti parametri:
* ho spostato in cima al paragrafo i nomi di chi sostiene le tesi enunciate: è importante chiamare ocn nome e cognome le persone senza celarsi dietro: molti dicono, certi sostengono..
* ho eliminato il paragrafo: "in Italia ci sarebbe uno sbilanciamento mediatico, possibile veicolo di orientamento dell’opinione pubblica attraverso metodi di propaganda più o meno nascosta e che guidare una coalizione politica e, al contempo, un gruppo mediatico editoriale, è contrario ai principi di equità stabiliti dalla [[Costituzione italiana]]" perchè sulla propaganda e l'influenza ripete quanto già detto riguardo le opinioni degli intellettuali citati. sul riferimento alla costituzione non ho trovato alcuna frase sulle fonti quindi bisogna ritenere che sia un'opinione di chi ha scritto il paragrafo e quindi non consentita.
* riferendosi alle opinioni degli intellettuali citati ho eliminato il riferimento "ai valori veicolati dai media di berlusconi". nelle fonti citate nessuno degli intellettuali parla di valori. essi parlano solo dell'influenza che i media possono esercitare sui cittadini.
* ho inserito un "citazione necessaria" riguardo alla vaga frase secondo cui "L’opposizione ha chiesto invano a Berlusconi di rinunciare alla proprietà dei mass media da lui detenuti." [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 21:22, 16 set 2008 (CEST)
 
queste modifiche sono state annullate pochi minuti dopo il loro inserimento dall'utente antonyhide il quale ha sostenuto che "sono troppo sostanziali e vanno discusse". come motivazione non è molto valida a mio parere perchè lee modifiche vanno annullate se sono vandalismi, se non sono neutrali. non se sono "troppo sostanziali". inoltre pur avendo io aperto questa discussione non sono state discusse. perciò provvedo a reinserirle visto che sono passati 2 giorni e che nonostante abbia invitato antonyhide ad esprimersi in questa discussione non l'ha fatto.
 
una volta re-inserite l'utente anonyhide le ha ulteriormente annullate.
 
:Non sono state discusse tali modifiche, la bozza di Phenix corretta da Sergio era stata discussa ampiamente e allora era stata approvata.
Le modifiche vanno discusse, specialmente se sono così sostanziali.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 15:12, 18 set 2008 (CEST)
 
ho posto quattro punti di discussione da molti giorni. discutiamone. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 15:21, 18 set 2008 (CEST)
 
Non mi risulta che in Wiki sia vigente il silenzio/assenso, ti avevo fatto presente che le tue modifiche stravolgevano il senso del paragrafo in questione che mi sembra abbia avuto vari giorni di gestazione prima di vedere la luce, sulla Costituzione mi sembra esatto, magari si può aggiungere la parte riguardante il metodo democratico vigente in Italia per acquisire il potere.
La citazione è facile da trovare e se è vaga la frase può essere più circostanziata, ho annullato le modifiche perchè sono troppo corpose e '''vanno fatte esponendo prima le modifiche da attuare, poi se mai, farle'''.Ad ogni buon conto bisogna comunque vedere cosa ne pensano gli autori del paragrafo, io aspetterei senza forzare, tanto non serve a niente.
[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 16:25, 18 set 2008 (CEST)
 
in linea generale è possibile che l'autore del paragrafo sarà contrario ad una modifica ma questo non vieta a noi di discutere sulle modifiche perchè ogni cosa scritta su wikipedia se ne ricorrono i motivi può essere modificata. perciò ti invito a rispondere nel merito delle questioni da me chiamaramente posti nei 4 punti qui sopra cosa che finora non è stata fatta da nessuno. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 17:04, 18 set 2008 (CEST)
 
: Analizziamo allora le tue eventuali modifiche:
*L'inizio del paragrafo spiega i punti messi in discussione da appartenenti alla società civile (non solo quelli citati dopo), al massimo va messa una citazione.
*Il secondo periodo non è uguale all'altro e va se mai aggiunto un riferimento.
* il periodo sui valori veicolarti è citato in più di un riferimento, per esempio quello di Moretti, il fatto che l'accentramento dei media sia anticostituzionale è un fatto appurato, mi pare, comunque anche qui è possibile inserire una citazione.
* La citazione richiesta sulla necessità di una legge sul conflitto d'interesse è facilmente aggiungibile.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 17:36, 18 set 2008 (CEST)
 
* se ci sono anche altri membri della società civile che hanno sostenuto ciò essi vanno riportati. su wikipedia è vietato scrivere alcuni pensano certi dicono ([http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Evasivit%C3%A0])
* il secondo periodo ripete con parole diverse quanto è già scritto nella frase precedente. le due frasi possono essere unite in un'unica. il riferimento alla costituzione è illegittimo: non è inserito in alcuna delle fonti citate
* in nessuna delle fonti citate si fa cenno alla parola "valori". in caso fosse sfuggito a me sagnalere in quale punto degli articoli si parla dei "valori veicolati dai media di berlusconi". a me sembra che in quegli articoli ci si riferisca semplicemnte all'influenza sui cittadini in quanto elettori.
* se è facilemente aggiungibile lo si faccia. su wikiepdia non sono ammesse frasi sprovviste di fonti. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 20:27, 18 set 2008 (CEST)
 
Per le modifiche in questo paragrafo aspetterei che qualcuno degli autori si faccia vivo prima di fare modifiche, mi pare giusto discuterne con chi ha scritto il paragrafo, anche perchè pare che Phenix avesse le idee ben chiare in proposito, se mai dopo una ragionevole attesa si vedrà.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 23:39, 18 set 2008 (CEST)
 
non esiste alcun obbligo da parte nostra di aspettare. se ci sono delle possibili scorrettezze esse vanno corrette. non dimenticare che i paragrafi non appartengono a chi li scrive ma appartengono a tutti. essi possono essere modificati in qualsiasi momento. perciò discutiamo sulle questioni da me poste. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 00:27, 19 set 2008 (CEST)
 
:penso che sia giusto discutere con chi lo ha scritto prima di modificarlo, se non altro perchè chi lo ha concepito sarà anche capace di modificarlo convenientemente, ciò è auspicabile per non creare flame, quindi possiamo prospettare una nuova versione e, in mancanza di riscontri, andare a modificare il paragrafo.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 01:39, 19 set 2008 (CEST)
 
le mie modifiche (che ancora nessuno ha criticato) non cambiano la sostanza ma la forma. se esse pongo rimedio a violazioni non si capisce perchè dovremmo aspettare chi ha scritto il paragrafo. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 10:56, 19 set 2008 (CEST)
 
E' solo una questione di rispetto del lavoro altrui, non credo che fare oggi o domani le modifiche cambi qualcosa, io così la penso,
intanto ho trovato due citazioni e le ho inserite, credo che siano giuste.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 12:48, 19 set 2008 (CEST)
 
la citazione del libro "one man show" esula da quelle che è scritto nella voce. nel libro citato si parla di ocme è che sb abbia costruito la sua immagine non di come sarebbe improprio avere tv e governo. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 15:05, 19 set 2008 (CEST)
 
anche la citazione dal corriere esula da quanto è scritto in voce perchè tratta del presunto piano di berlusconi di cedere ai figli le tv ma non fa alcun cenno alle richeiste in tal senso dell'opposizione. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 15:08, 19 set 2008 (CEST)
 
idem per l'articolo di marco travaglio che non parla nè dello sbilanciamento mediatico nè fa riferimento alla presunta violazione art. 3 Cost. (parla in generale del conflitto d'interessi e dell'ineleggibilità). [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 15:11, 19 set 2008 (CEST)
 
A me sembrano tutte adeguate, l'articolo sulla donazione ai figli descrive la situazione di conflitto d'interesse e mancata risoluzione, l'articolo di Travaglio affronta vari aspetti costituzionali in proposito, l'articolo tedesco è simbolico di come anche all'estero pensino che ci siano problemi dal punto di vista dell'ingerenza mediatica.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 15:43, 19 set 2008 (CEST)
 
sono tutti articoli bellissimi ma nessuno di loro corrisponde a quanto è scritto in voce. non corrispondono nè gli argomenti nè le frasi e le parole. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 20:12, 19 set 2008 (CEST)
 
:Cercherò io dei riferimenti validi, credo che siano andati persi nel corso delle revisioni.[[Utente:Phoenix2|Phoenix2]] ([[Discussioni utente:Phoenix2|msg]]) 10:16, 20 set 2008 (CEST)
::Ho aggiornato il paragrafo con i nuovi riferimenti ed ho anche reso più comprensibile il contesto.[[Utente:Phoenix2|Phoenix2]] ([[Discussioni utente:Phoenix2|msg]]) 11:14, 20 set 2008 (CEST)
:::Posso sbagliarmi, ma nella forma attuale il paragrafo mi sembra scritto abbastanza bene. Mi sembra giusto che it.wiki affronti il discorso con posatezza e che, d'altra parte, dia il giusto riscontro della posizione di importanti intellettuali su una controversia importante per il nostro paese. Quanto al metodo, su voci critiche le discussioni ''vanno'' discusse prima in talk. I reciproci annullamenti non fanno che appesantire la cronologia, rendendola di fatto illeggibile. Passo al secondo paragrafo controverso. [Nel mio intervento, però, non mi sono potuto occupare di consultare le fonti menzionate.] --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 15:53, 20 set 2008 (CEST)
 
@pequod: non credi che dire "alcuni pensi, certi dicono" e solo dopo aggiungere di chi si sta parlando sia evasivo e sbagliato? dovresti controllare le fonti. molte non corrispondono a ciò che è scritto in voce (nelle fonti non sono contneuti nè gli argomenti nè tantomeno le frasi contneute nella voce). [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 17:19, 20 set 2008 (CEST)
:Bé, la cosa si può sistemare. Non mi pare tanto una questione di evasività: sarebbe sbagliato limitarsi a citare i nomi di Moretti, Grillo, Fo e pochi altri. Bisogna sottolineare - la cosa mi sembra del tutto NPOV - che esiste un fronte molto ampio (Ginsborg, Pardi...) di intellettuali che, a vario titolo, si sono messi alla testa di un movimento di opposizione. Ma resta un movimento, fatto soprattutto di "alcuni" e "certi" e non di poche figure isolate. Preciserei in questa direzione. Naturalmente, è giusto fare un lavoro di coordinamento tra testo e note. Solo, non ne ho avuto il tempo. Andiamo con calma e ce la fareemo. Ti saluto! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 17:35, 20 set 2008 (CEST)
 
D'accordissimo a fare questo lavoro, ci sono ancora nomi da aggiungere e sono provenienti da tutte le categorie (economisti, persone di scienza, attori, scrittori ecc.), io direi di citarne ancora per togliere ogni dubbio di evasività.[[Utente:Phoenix2|Phoenix2]] ([[Discussioni utente:Phoenix2|msg]]) 23:50, 20 set 2008 (CEST)
 
=== modifiche al paragrafo "appartenenza alla p2 ===
qualche giorno fa ho aperto discussione sui seguenti punti. l'utente antonyhide che aveva già annullato unmio precedente intervento sul paragrafo non ha risposto alle mie obiezioni su come è stato scritto il paragrafo. perciò dopo 4 giorni di non risposta e un invito all'utente ad esprimersi ho provveduto a:
* eliminare la dichiarazione di gelli "Il vero potere risiede nelle mani di chi ha in mano i mass media" perchè non riguarda direttamente questo paragrafo il quale parla di berlusconi e della p2 non fa una raccolta della dichiarazioni di gelli. inoltre manca anche la citaizione.
* cambio la frase "Il Piano di rinascita democratica era un elaborato che dettava le linee guida agli appartenenti della P2 al fine di operare una sovversione (nel piano definita «cambiamento radicale dell’assetto politico-istituzionale») dello Stato e dei suoi organi" in "Il Piano di rinascita democratica era un elaborato attraverso il quale l'organizzazione della P2 prevedeva di prendere il potere in Italia." perchè è più riassuntivo (ricordo sempre che questo non è l'argomento principale della voce) e soprattutto perchè sono le parole contenute nella fonte di repubblica citata. la precedente parola sovversione (termine a mio parere controverso riguardo a questo argomento) non era supportata da alcuna fonte. occorre sottolineare che le due frasi sono del tutto equivalenti nel significato
 
una volta re-inserite l'utente anonyhide le ha ulteriormente annullate.
 
La spiegazione è questa:
La frase di Gelli serve a far capire la relazione tra acquisizioni di media e P2, e c'è la citazione.
La modifica di cui parli sui fini della P2 non è affatto migliorativa della frase, è più rozza o se preferisci meno elegante, comunque non è stata portata in discussione, quindi è giusto non inserirla .[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 15:07, 18 set 2008 (CEST)
 
* non c'è però collegamento tra questa voce dove si sta parlando del rapporto tra sb e p2 e la dichiarazione (mancante di citazione tra l'altro e se c'è indicamela).
* la modifica è migliorativa perchè riassume e soprattutto perchè è fedele alla citazione cosa che l'altra versione non è. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 15:17, 18 set 2008 (CEST)
 
Allora parliamone, sai bene che non ho mai avuto problemi a fare cambiamenti, già avevo accettato in quasto paragrafo i tuoi cambiamenti e non era il caso di forzare il consenso volendo a tutti i costi stravolgerlo.
[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 15:20, 18 set 2008 (CEST)
 
La citazione dice:«un' organizzazione che mirava a prendere il possesso delle leve del potere in Italia attraverso «il piano di rinascita democratica», un elaborato a mezza via tra un manifesto e uno «studio di fattibilità». Conteneva una sorta di ruolino di marcia per la penetrazione di esponenti della loggia nei settori chiavi dello Stato, indicazioni per l' avvio di opere di selezionato proselitismo e anche un preventivo dei costi per l' acquisizione delle funzioni vitali del potere.», quindi la frase che tu volevi mettere mi sembra troppo semplicistica, ci vuole ben altro.
Per quanto riguarda lafrase di gelli per me è importante ai fini del discorso, si puo insrire magari altrove con annessa citazione, posso benissimo trovarne una.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 15:52, 18 set 2008 (CEST)
 
* la frase di gelli non è collegata a questa voce. se lo è spiegare la propria opinione in proposito. inoltre trovare la citazione già sarebbe un passo avanti perchè le citazioni sono obbligatorie. il solo fatto che per te è importante non è motivo sufficiente per la sua sopravvivenza nella voce (la tua opinioni sono ovviamente rispettabili ma non coincidenti con quelle dell'enciclopedie).
* la frase che io vorrei mettere è semplicemente quella di repubblica, quella inserita nella citazione. la tua è di provenienza ignota. detto ciò non ho alcun problema a sostituire la definizione ora presente in voce sul piano di rinascita con quella della fonte di repubblica. ora in voce c'è un'altra definizione del piano tratta da un altro articolo di repubblica. a me sembra più analitica e dettagliata quella attuale in poche parole esprime molti degli obiettivi della p2 e non si limita a discorsi generici. ma se si preferisce quella indicata ora da te per me non ci sono problemi. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 20:49, 18 set 2008 (CEST)
Allora procedo con la frase virgolettata di Repubblica e il riferimento (che è lo stesso della voce P2)in seguito le altre modifiche.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 23:19, 18 set 2008 (CEST)
 
plauso alla correzione effettuata. resta il problema sulla citazione di gelli: il suo collegamento con questa voce resta tutto da dimostrare. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 00:29, 19 set 2008 (CEST)
: Ma è la più pertinente, parla di media e di potere, quale altra definisce meglio il piano della P2, poi è anche pronunciata dal reggente...[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 01:23, 19 set 2008 (CEST)
 
questo è un paragrafo sull'appartenenza di berlusconi alla p2 non sui rapporti tra media e potere. poco più sotto c'è già una definizione molto più completa del piano della p2. l'ha pronunciata il reggente non berlusconi e berlusocni non è citato nella frase. dov'è la pertinenza? [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 10:53, 19 set 2008 (CEST)
 
:Serve a rimarcare le comuni intenzioni, magari si può specificarlo nella frase.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 12:50, 19 set 2008 (CEST)
 
le comuni intenzioni di chi? [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 15:13, 19 set 2008 (CEST)
:Mi pare logico, berlusconi e gelli, chi se no?[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 16:15, 19 set 2008 (CEST)
 
e chi dice che l'intenzione di berlusconi fosse quella di prendere in mano (tutti) i mass media al fine di raggiungere il potere? [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 20:11, 19 set 2008 (CEST)
 
:Nei fatti è così, mi pare che la scalata mediatica , editoriale, bancaria ecc. del gruppo di cui è a capo B. ne sia la lampante riprova, si può negarla?
C'è poco da giocare sulle parole, è così![[Utente:Phoenix2|Phoenix2]] ([[Discussioni utente:Phoenix2|msg]]) 10:23, 20 set 2008 (CEST)
 
ma è la prova per te. non per tutti. chiedo eliminazione della frase perchè non attinente alla voce. dire che è attinente perchè poichè berlusconi ha acquistato una tv privata e poi dopo 14 anni è entrato in politica (quindi avrebbe seguito il piano di gelli) è un ragionamento personale ma non neutrale. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 20:43, 20 set 2008 (CEST)
 
====@paolo parioli:====
Innanzitutto, partiamo dal presupposto che la sezione o sottosezione in discussione si intitola "Aspetti controversi...". Poi, nel merito:
 
''Sulla frase "Il vero potere risiede nelle mani di chi ha in mano i mass media"'', essendo - immagino - una frase ''attribuita'' da più parti a Gelli, andrebbe presentata così, cioè come attribuita. Ma d'altra parte che gliela si attribuisca non possono esserci dubbi. Ho trovato anche citazioni in rumeno e in inglese, con la consueta attribuzione: Licio Gelli. Lo stesso Gelli ha affermato che il suo sogno di trent'anni prima si stava realizzando. Se riprendiamo la citazione, è impensabile che non sia venuto in mente a ''nessuno'' l'associazione tra:
*Gelli
*potere=mass media
*iscrizione di Berlusconi alla p2 (poiché egli stesso lo ha ammesso e comunque, dal 20 maggio 1981 sono pubblici; B. ha la tessera 1816)
*Berlusconi=mass media.
 
Vedo comunque che Anthonyhide ha offerto un riferimento cartaceo.
 
Poiché, in effetti questa associazione - qui suggerita - si presenta come ''suggestione'', per ''par condicio'' mi sembra sufficiente menzionare anche la teoria di Berlusconi e dei suoi avvocati, e cioè che tale associazione è del tutto gratuita. Ma negare a questa associazione (parlo naturalmente di quella mentale!) la possibilità di comparire su it.wiki mi sembra sconsiderato, il tutto volendo garantire a Berlusconi tutte le presunzioni di innocenza: almeno diamo conto di che cosa gli si rimprovera. Non si vuole affatto dire che sia certamente così. È un caso controverso: diamo spazio alla controversia. Per esempio, che mi dici del rapporto che intercorre tra l'acquisizione di TV Sorrisi etc/Berlusconi/Calvi-Ortolani? Ripeto per tutti il titolo della sezione: "Aspetti controversi".
 
Secondo punto:<br/>
''Sul Piano di rinascita democratica'': Guarda, anche senza andare a guardare le fonti, chiunque capisce bene che quando la P2 vuole "prendere il potere" essa ''è'' "sovversiva". Non c'è bisogno che ce lo dica un giornalista: non è un'opinione personale. Come fonte, al più, posso fornirti la Costituzione italiana, art. 18: "I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. '''Sono proibite le associazioni segrete''' e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare."<br/>
Tu stesso affermi "le due frasi sono del tutto equivalenti nel significato". Anch'io ne sono convinto, quindi sarei orientato a non far dimenticare a nessuno che la p2 è stata e sempre sarà un'associazione sovversiva ed eversiva. Quindi, al di là degli accordi intercorsi tra te e Anthonyhide, auspico il ritorno, previa discussione qui, delle parole "sovversione"/"eversione". --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 22:11, 20 set 2008 (CEST)
 
:Sono anch'io d'accordo a citare come "sovversiva" la P2 fin dal principio, secondo le risultanze della commissione d'inchiesta che la sciolse proprio perchè eversiva e segreta.[[Utente:Phoenix2|Phoenix2]] ([[Discussioni utente:Phoenix2|msg]]) 23:32, 20 set 2008 (CEST)
 
sulla veridicità della citazione non ci sono dubbi. il problema come già detto è l'attinenza con questa voce.
 
detto ciò partendo dal presupposto che su wikipedia si raccontano i fatti ma non si commentano è giusto che un utente di wikipedia associ/confronti dei fatti per trarne una conclusione (berlusconi era iscritto alla p2, gelli diceva che chi ha i media ha il potere, berlusconi ha comprato una televisione e quindi berlusconi ha seguito il piano della p2 per raggiungere il potere)?
 
diverso è il discorso se noi rendiamo conto di qualcuno che ha fatto questo ragionamento. non mi sembra però questo il caso. perciò prima di tutto bisogna trovare chi ha fatto '''questo''' (e non altri) ragionamento. poi inserire la frase e d eventualmente la difesa di berlusconi (per essere neutrali si dovrebbero inserire accusa e difesa insieme non solo la accusa e poi eventualmente se la inserisce qualcun altro la difesa).
 
sul secondo punto: pequod presumo tu sia qui nelle vesti di mediatore. abbiamo raggiunto faticosamente un accordo su una citazione con antonyhide. ora vuoi annullare anche quel poco su cui c'eravamo messi d'accordo? inoltre visto vi preme particolarmente la parola "eversione" vi rammento che essa già ricorre alla '''terza''' riga del paragrafo perchè si dice "Secondo la Commissione parlamentare d'inchiesta Anselmi, invece, Berlusconi è stato iscritto ed ha partecipato alle riunioni della loggia massonica "coperta", giudicata "eversiva" dalla stessa Commissione e sciolta con un'apposita legge, la n. 17 del 25 gennaio 1982." per favore occupiamoci di unire e non dividere e non aggiungiamo altra carne al fuoco che questa mi pare già abbastanza. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 00:59, 21 set 2008 (CEST)
:Non mi sembra che tra te e Anthonyhide ci sia un clima talmente deteriorato da necessitare una mediazione. Mi è sembrato piuttosto che foste in uno stallo. In ogni caso, qualunque mediazione non può e non deve fermarsi alle conclusioni dei due contendenti. Ho proposto una lettura nel merito e non ho intenzione di contribuire alla voce solo nella misura in cui serve a te o ad Anthony (del resto, vi ho contribuito anche da prima). Puoi constatare che il lavoro (piccolo) che ho fatto oggi è improntato alla ricerca delle fonti. Il tuo immane lavoro per parafrasare una frase con un altra non mi vede particolarmente solidale.
 
:Io personalmente non credo affatto che Berlusconi abbia eseguito pedissequamente un programma di Gelli condensato nell'acquisizione dei media, anche perché questa "verità", accreditata a Gelli, era già chiara nella metà del XVII secolo al Pascal delle ''Lettere provinciali''. Insomma, mi sembrerebbe un'ingenuità pensare che B. abbia organizzato una scalata al potere giusto perché aveva sentito qualcosa del genere ad una qualche serata massone. Non credendo che le cose siano andate così, mi guardo bene dal voler far valere questa visione. A me preme soltanto evidenziare l'elemento accusatorio, intanto perché è consistente, e poi perché non mi è nota alcuna fonte (l'avvocato Ghedini potrebbe dare un formidabile aiuto in tal senso) pienamente scagionatoria: è evidente che, per un motivo o per un altro, molte di queste vicende restano nel limbo delle controversie e finché giustizia non sarà fatta è giusto mantenerle in questa sfera. È chiaro altrettanto che ciascuno di noi è indotto a fare una cosa o un'altra secondo le rispettive simpatie. Che ognuno cerchi delle fonti: il dibattito è enorme in Italia da più di 15 anni. Nè io né Parioli possiamo qui esaurire il discorso e magari decidere se Berlusconi stesso è un eversivo istituzionale.
 
:Chiedo solo a Paolo di occuparsi della ricerca di fonti piuttosto che di obiezioni stilistiche di dubbia utilità, tese a smembrare il senso di un discorso unitario in ossequio ad una logica monolitica. Ci basta che nella realtà tocchi alla società civile di sopportare il peso del Gesù della politica: troppo per gravare noi stessi di lacci e lacciuoli che non sono per niente necessari in una sezione dal titolo "Controversie". --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 03:26, 21 set 2008 (CEST)
 
Scusate se mi inserisco, non posso che quotare Pequod, anche perchè mi pare che Antonyhide avesse inserito la citazione di Teodori per rimarcare la chiarezza che si era creata in sede di commissione parlamentare, la stessa chiarezza che portò il presidente Pertini a dire che si trattava un'associazione a delinquere, se mai ci sarebbe da dire ancora dei collegamenti con la malavita organizzata (banda della magliana , servizi segreti deviati, criminali come Francesco Pazienza. ecc).[[Utente:Phoenix2|Phoenix2]] ([[Discussioni utente:Phoenix2|msg]]) 10:44, 21 set 2008 (CEST)
 
@pequod: non sta a te dire quanto fosse deteriorato il nostro dialogo. e fare "obiezioni stilistiche" come dici tu è il dovere di ogni utente di wikipedia per è molto raro che una trattazione creata da un solo utente rispecchi il punto di vista neutrale. ad ogni modo prendo atto che non hai intenzione di conciliare le due posizioni opposte. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 11:09, 21 set 2008 (CEST)
:Caro Paolo, se ti aspettavi che facessi da mediatore, dovevi aspettarti altrettanto che mi facessi un'idea della misura del deterioramento. Che posso dirti? Vedi tu. Io, più che come mediatore, mi sono inserito come ulteriore contributore. Sul tema del Piano democratico, non posso che quotare anthonyhide: la tua modifica non mi sembra chiarire, mi sembra che metta tutto su un piano più vago: non è questo il dovere di un wikipediano. Nell'economia di una voce di più di 100kb, mettere in discussione la presenza di un quadro sulla p2 che chiarifichi di rimando anche il personaggio Berlusconi (le 100.000 lire le ha sborsate, no? E allora: pace) IMHO è insensato: la tua modifica non voleva essere stilistica, in origine. Se si vede che risulta tale (e in senso peggiorativo), seguiamo un'altra strada: che problema c'è?
 
:D'altra parte, la citazione di Teodori è troppo sulla p2 e riguarda assai poco Berlusconi (se non come affiliato). Insomma, è un problema di gradi e, infatti, ho proposto di mettere Teodori in [[P2]] o comunque con minore evidenza. Ciò non inficia la chiarezza della voce Berlusconi. Vogliamo adesso proseguire con il lavoro di congruenza fra note e testo? Mi sembra un punto importante quello che hai evidenziato: questo sì è un dovere wikipediano.
 
:E visto che parli di doveri, vorrei con calma analizzare i contenuti delle ''tue'' modifiche, anche per capire quanto sia da prendere sul serio la parola "dovere" (vuole essere un'analisi dei contenuti, non della tua persona):
*La tua prima modifica verte
**sulla cancellazione dell'affermazione sull'[http://it.youtube.com/watch?v=gICJQDy1H6c inferiorità della cultura islamica] rispetto a quella occidentale (io stesso ricordo che fu "pronunciata poco dopo gli attentati dell'[[11 settembre 2001]]", ma bisogna trovare la data, con ref autorevole.
**Riguardo all'equazione comunismo=morte, tu la giudichi un'affermazione "coraggiosa". Mi sembra di un POV eccezionale.
*La tua cancellazione di parere referenziato ([[http://www.economist.com/displaystory.cfm?story_id=593654 The Economist]) è IMHO giustificata dal fatto che la lettura completa dell'articolo è pay per view.
*I limiti dell'esecutivo delineati dalla Costituzione divengono per te dei limiti "soggettivi", tanto che ti lanci in un paragone un po' vago con le altre prime cariche europee. Ma il riferimento all'Europa non può funzionare a fasi alterne.
*Bisogna aspettare [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silvio_Berlusconi&diff=next&oldid=2378688 Hill] perché venga corretta la citazione su comunismo=morte. Si trattava della sinistra.
*È evidente che lo stile berlusconiano tenda all'"ostentazione" dei rapporti personali che egli crea e intrattiene con altre figure istituzionali: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silvio_Berlusconi&diff=2379453&oldid=2379195 la tua modifica] attesta che B. questi rapporti ce li ha e basta. Ma non si tratta di questo: politicamente è rilevante che egli sottolinei spesso l'esistenza di tali rapporti personali, intesi come chiavi per la soluzione di affari esteri (come a dire, ci parlo io); mentre non è di nessun interesse per wikip quali siano i rapporti effettivamente "intimi" del soggetto. Ok, vedo che dopo hai corretto il tiro in modo soddisfacente: "ha puntato sui rapporti personali".
**Nella stessa modifica, ricorreggi (sbagliando) la citazione su comunismo=morte. Ma Hill aveva presentato questo oggetto di modifica: ''corretta citazione (fonte: "il corriere della sera" e "la repubblica")''. Comunque, la ricontrolleremo insieme.
*Dal tuo punto di vista, al lettore non è dato sapere che B. non svolse il servizio militare obbligatorio.
*Sull'episodio con la Annunziata, tu propendi per "per l'ennesima volta l'Annunziata ha interrotto una sua risposta". Al mio paese, una formula nPOV è battibecco. La giornalista domanda, l'intervistato risponde, se la cosa non funziona è battibecco. Ti dico così perché c'era chi voleva sentirsi l'autoelogio-fiume e chi voleva una risposta alla domanda. Se io ti domando una cosa e tu mi spari un autoelogio offtopic, io provo a chiedertelo di nuovo. Ma la cosa meno POV è chiamarlo un battibecco. Cmq, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silvio_Berlusconi&diff=2466725&oldid=2466458 questa tua modifica] mi sembra buona.
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silvio_Berlusconi&diff=2493542&oldid=2493512 Questa tua cancellazione] non la condivido.
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silvio_Berlusconi&diff=4326909&oldid=4321197 Qui] richiedi fontei autorevoli che attestino che le illazioni di B. su Della Valle siano state tanto applaudite quanto fischiate. [http://it.youtube.com/watch?v=6Fl_p81Brxw Qui] c'è il video. Tu senza fonti vai per l'applauso. Ci vuole udito, non fonti. Per te va bene dire che la "maggior parte della platea" applaudì. Eri lì a contarli? Diciamo che ci furono fischi e applausi.
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silvio_Berlusconi&diff=5052894&oldid=5052689 Questa cancellazione] neppure la condivido: bastava trovare le fonti. Non sarebbe stato difficile.
*Il 20 ottobre 2006 scrivi che Annozero "scende in campo" con ascolti assai inferiori del precedente programma del 2001 ''Sciuscià''. Non riporti la fonte. Ti capita spesso. Evidentemente la fonte non è esattamente una tua fissazione. Ecco [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silvio_Berlusconi&diff=7135041&oldid=7134979 un altro esempio] di inserimento, da parte tua, di dati privi di fonte. Cose importanti, come si può notare.
*Riguardo al conflitto di interesse, il governo B. stesso è intervenuto - a suo dire - per risolvere la questione. Quindi, dire che l'esistenza di un conflitto di interessi è un'opinione è quantomeno strano. Tu stesso scrivi: ''...il cui governo ha legiferato in questa materia pur continuando a negare un conflitto di interessi in capo a Berlusconi''. Mah!? Su cosa legiferarono dunque? Su un'opinione!
*Aggiungi l'aggettivo "critici" alle sezioni dedicate a film, documentari, articoli e opuscoli. Va bene che gli opuscoli a favore di B. li pubblica e diffonde lui stesso, ma io l'aggettivo lo toglierei e metterei dentro tutto, indifferentemente. Non s'era mica scritto che in quelle sezioni dovessero entrare solo opere critiche. Poi dovremo aprire anche la sezione "a favore"?
*Modifica del 22:10, 26 nov 200: periodo correttissimo, andavano solo trovate le fonti.
*12 dicembre 2006: ci togli le canzoni... :-(
*L'oggetto di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silvio_Berlusconi&diff=6181637&oldid=6179883 questa cancellazione] è "per favore...". Ma per favore tu! Cancelli passi referenziati?! Si parla delle mussoliniane vacanze al confino. È chiaro che il premio non l'ha ricevuto per le affermazioni (del tutto pertinenti e introdotte da un "nonostante"), ma cancellarle non gli fa avere il premio due volte.
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silvio_Berlusconi&diff=8191167&oldid=8191092 Altra cancellazione] con l'accetta.
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silvio_Berlusconi&diff=8923548&oldid=8917527 Le notizie] riguardanti lifting e trapianti di capelli, dato il carattere del soggetto, sono enciclopediche, come accadrebbe su una voce intorno alla Fenech.
*Se [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silvio_Berlusconi&diff=9183088&oldid=9164575 strafalcioni] furono, pazienza. È andata così. ... Ho ascoltato il discorso. Non mi sembrano strafalcioni insopportabili. Propenderei per segnalare la cosa solo in presenza di fonti significative, che non sono in grado di trovare.
*Spesso reiteri la stessa modifica, precedentemente annullata da altro utente, limitandoti ad omettere l'oggetto.
*A proposito dell'uscita a testa alta da ''tutti'' i processi, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silvio_Berlusconi&diff=13845582&oldid=13845563 qui] confondi opinioni con dati di fatto.
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silvio_Berlusconi&diff=13845626&oldid=13845582 Qui], per correggere (giustamente) un errore terminologico (diritto pubblico), preferisci tagliare tutto la frase. Ben fatto! Geminiano deve intervenire, con in oggetto ''la frase era inesatta, ma il dettaglio in oggetto mi sembra significativo''.
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silvio_Berlusconi&diff=13855581&oldid=13855410 Qui] ti rimangi la citazione sulle mussoliniane vacanze al confino.
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silvio_Berlusconi&diff=14201115&oldid=14201048 Qui] cancelli solo una ref. Sospendo il giudizio, ma... mi vuoi (puoi) spiegare?
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silvio_Berlusconi&diff=14293424&oldid=14293313 Ennesima cancellazione], ''assai discutibile'', senza campo oggetto.
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silvio_Berlusconi&diff=14575046&oldid=14574992 Qui] si proponeva un paragone tra due processi, uno contro Previti, l'altro contro B. Si tratta di un paragone. Per B. attenuanti generiche, per P. no. Tu cancelli, con oggetto ''questa è la pagina sui processi di berlusconi. quel che accade a previti nel processo previti non è l'oggetto di questa pagina''.
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silvio_Berlusconi&diff=15420475&oldid=15407943 Qui] cancelli valanghe di dati su quello che tu chiami "caso Giuffrida". Intanto è una sezione in cui tu stesso avevi operato le tue azioni migliorative. In secundis, il "caso Giuffrida" non è il caso di uno stupratore della Londra del XIII sec., quindi è assolutamente pertinente alla voce di cui qui si discute.
*[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silvio_Berlusconi&diff=18328974&oldid=18316242 Qui], mancando l'oggetto, non capisco come mai cancelli questa ref cartacea. Io non posso leggerla. Tu hai il libro? Hai constatato che non è pertinente? Chi l'ha inserita? Chiederei a quest'ultimo/a.
 
Naturalmente, il tono dei miei commenti vuole solo essere scherzoso. Passo alle considerazioni serie e concludo dicendo che chi è solito operare su questa pagina dovrebbe concordare le proprie modifiche in talk. Questo è l'unico modo per evitare editwar su una voce tra le più delicate dell'intero progetto. Non credo che il tuo atteggiamento sia particolarmente problematico, ma credo che tu debba prendere, insieme ad altri (compagni di editwar) l'abitudine a compilare il campo oggetto (anche si trattasse di ripetizione). Inoltre, noto un'insolita autoindulgenza nell'inserire opinioni senza fonti, cosa sgradevole quando fai il macellaio per la stessa ragione con i testi altrui. La voce migliorerà (senza determinare né la condanna né l'assoluzione del soggetto) solo con una paziente richiesta e ricerca di fonti. Cancellare non mi sembra un buon sistema, anche in presenza di testi privi di fonte. Abbiamo il tmp apposito per casi del genere. A me, personalmente, la tua neutralità pare vicina allo zero. Ti consoli: la mia è invece proprio pari a zero. Ma c'è un rimedio per entrambi. Costruiamo insieme la voce. Ti chiedo anche di non operare modifche sostanziali su come viene presentata strutturalmente la pagina. Quelle che sopra chiamavamo faccende stilistiche, come ben intuisci e hai fatto notare, spesso suggeriscono e indicano. Il che vale, però, anche per te. Spero che in futuro sapremo meglio organizzare il <u>nostro</u> lavoro. Saluto te e tutti gli altri. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 19:44, 21 set 2008 (CEST) PS: Ho cercato di cassettare l'elenco: non so perché, non funziona. Ci riproverò: se vuole tentare qualcun altro... mi pare opportuno.
 
sono sorpreso di questo lungo excursus storico che è andato a rintracciare i miei contributi più recenti ma anche quelli di mesi e anni fa. e non ho ravvisato un tono scherzoso. credo sia più giusto occuparsi della voce e non di queste cose. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 20:27, 21 set 2008 (CEST)
:Bé, non ti sorprenda. In questa voce è in ballo soprattutto il POV di ciascuno, come è ovvio. Non era mia intenzione stigmatizzarti e se ti sei sentito preso in giro, mi scuso: davvero non era mia intenzione. Effettivamente la formula ha un sapore di indagine invasiva che travalica il mio intento di base. Che è dirti questo: premesso che non ti rimprovero il tuo babelfish (molto trasparente), credo che l'atteggiamento che dovresti tenere riguardo alla voce su Berlusconi debba cambiare. Sono più che disposto a credere che sia attivo su it.wiki un POV opposto al tuo. Solo che il tuo mi sembra più difficile da manovrare/controllare. Interventi sulla struttura del testo e l'eliminazione di passi interi, con la protesta della fonte (rispetto alla quale vai spesso in deroga) mal si conciliano con questa voce in particolare e con tutte le voci in generale. La vicenda Berlusconi è realmente controversa. Non puoi pretendere che sia tutto chiaro e alla luce del sole. Ecco, la mia critica rispetto alle tue modifiche voleva essere decisamente più ''raffinata'' di quanto non sia risultata (la colpa è mia). Ma il concetto è quello. Se vuoi controllare i contributi, richiedi a chi scrive senza fonti ''immediatamente'' di chiarire le proprie aggiunte (certo, è un "dovere" tuo quanto mio). A me, invece, sembra che il marchio fondamentale dei tuoi interventi sia a senso unico e che tu ti accontenti di far apparire B. per come tu lo intendi, mentre invece dalla voce non si deve evincere una valutazione complessiva, ma l'esposizione compiuta di ciò che pensano le fonti che riteniamo autorevoli. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 21:01, 21 set 2008 (CEST)
 
discorso chiuso. a me interessa solo che ci sia dialogo e collaborazione. soprattutto comprensione del fatto che la propria opinione non è mai neutrale e necessita sempre di quella di altri per raggiungereun punto di vista più oggettivo possibile. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 21:19, 21 set 2008 (CEST)
 
:Vorrei anch'io dire due parole sulla vicenda per averla seguita negli ultimi tempi, come detto più volte, faccio salva la buona fede dell'utente Parioli ben sapendo la fede politica a quali e quanti furori censori possa portare.
Ho cercato di assumere un atteggiamento fermo ma non intransigente proprio perchè ho capito che questo suo atteggiamento derivava da un profondo convincimento politico e quindi non del tutto razionale come tutte le passioni.
Quello che è spesso mancato in questa voce è stato l'apporto di un Pequod che fosse autorevole ed equidistante così come si sta rivelando.
L'andazzo della voce è stato dovuto al caso o alla furbesca intesa di utenti o cloni che hanno spesso operato senza controllo.
Se è vero che Wiki è una libera espressione della creatività, è anche vero che una figura quale un amministratore ha il dovere di accertare abusi o vandalismi spesso camuffati col solo scopo di cancellare particolari scomodi.
Benvenuto quindi Pequod, spero di poterti aiutare nel lavoro che hai deciso di intraprendere, per esempio sarei per ripristinare almeno i più importanti contributi cancellati senza motivo. [[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 22:52, 21 set 2008 (CEST)
 
pequod ha dichiarato di non voler esercitare funzione di mediatore. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 23:06, 21 set 2008 (CEST)
 
:La sua presenza è auspicabile per la voce, sia per l'esperienza che per la lucidità che dimostra unite a una notevole attitudine al dialogo, non potremmo che trarne beneficio.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 23:47, 21 set 2008 (CEST)
 
==== eliminazione dichiarazione di massimo teodori ====
l'utente antonyhide ha inserito una dichiarazione del giornalista massimo teodori sui fini della p2. in discussione ho espresso la mia contrarietà all'inserimento con queste parole: l'inserimento di fatti opinioni riguardanti la storia della p2 non riguardano questa voce. sono stato quotato dall'utente kaspo. oggi ho cancellato la dichiarazione ma l'utente antonyhide ha annullato il mio intervento.
 
detto tutto ciò prego l'utente antonyhide di cercare di essere più comprensivo nei miei confronti. l'utente antonyhide ha annullato tutti i miei interventi su questa voce dal 15 settembre ad oggi. da parte mia ho sempre inserito in discussione le motivazioni delle modifiche aprendo dibattiti che però sono andati quasi tutti deserti. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 14:41, 18 set 2008 (CEST)
 
::Su quest'ultimo punto (citazione di Teodori) sono d'accordo con Paolo parioli. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 14:46, 18 set 2008 (CEST)
 
Questa citazione mi era stata richiesta proprio da Parioli, serviva a far capire perchè la P2 era stata giudicata eversiva.Si può citare comunque minimamente.
 
Per quanto riguarda il resto, non ho fatto altro che annullare modifiche che non erano state portate in discussione e/o apportate senza oggettive motivazioni, non basta accennare a qualche cosa in modo evasivo, bisogna dire: secondo me è giusta questa modifica perchè (citazione) ed aspettare che gli altri utenti diano l'OK come io ho sempre fatto, altri comportamenti sono poco collaborativi o peggio problematici, per me e penso anche per Wiki.[[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 15:01, 18 set 2008 (CEST)
 
:La citazione di Teodori è attinente, forse va ridotta o va messa come riferimento.[[Utente:Phoenix2|Phoenix2]] ([[Discussioni utente:Phoenix2|msg]]) 10:19, 20 set 2008 (CEST)
::Io credo che la citazione ha più senso nella voce dedicata. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 22:16, 20 set 2008 (CEST)
Su questo sono d'accordo ma ci metterei almeno un redirect.[[Utente:Phoenix2|Phoenix2]] ([[Discussioni utente:Phoenix2|msg]]) 23:34, 20 set 2008 (CEST)
 
== Congruenza delle note al testo ==
 
Ok, apro una sezione a parte, perché questo mi sembra un discorso a parte, valido per tutta la voce. La mia intenzione è leggere gli articoli citati e farne un breve abstract, in modo da fare un lavoro che resti. Se qualcuno vuole essere della partita, l'importante è non sovrapporci. Almeno all'inizio: dopo è sempre possibile fare delle letture incrociate, dato che - non nascondiamocelo - c'è sempre in atto - e non potrebbe essere diversamente - uno scontro tra fazioni, in cui, anche con le migliori intenzioni, non è sempre facile mantenere il NPOV. Cmq, al di là di ciò che ciascuno pensa, credo sia sufficiente un uso attento delle fonti. Diamo a Paragone e a Travaglio la responsabilità di certe affermazioni: loro appartengono all'ordine dei giornalisti, un utente wikipediano no per definizione. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 18:24, 20 set 2008 (CEST)
*''[http://www.corriere.it/economia/08_marzo_06/paperoni_ferrero_berlusconi_1a5b57c2-eb6a-11dc-b37c-0003ba99c667.shtml Paperoni del mondo]'' (oggi è nota 4) è un riassunto delle conclusioni di Forbes. Congruente. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 18:59, 20 set 2008 (CEST)
 
se sei d'accordo darei la precedenza alle note presenti nei paragrafi [[Silvio Berlusconi#Appartenenza alla P2]] e [[Silvio Berlusconi#Controversie sulle modificazioni indotte nella società civile]] che sono quelle che ho contestato ad antonyhide e phoenix. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 20:28, 20 set 2008 (CEST)
:Ehm, ok, mi sembra ragionevole! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 20:40, 20 set 2008 (CEST)
 
Sarei anche per controllare tutte le aggiunte particolarmente delicate dei cloni (nocciolino, il controllore,lorenzo II)in materia di processi, che potrebbero essere state dettate da simpatie politiche.[[Utente:Phoenix2|Phoenix2]] ([[Discussioni utente:Phoenix2|msg]]) 23:44, 20 set 2008 (CEST)
 
:Quoto in toto, [[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 00:21, 22 set 2008 (CEST)
 
Apro sotto una sezione/elenco in cui gli utenti interessati possano menzionare le cose da fare per migliorare la voce. Buon lavoro a tutti! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 01:43, 22 set 2008 (CEST)
 
==Cose da fare per migliorare la voce==
*Controllare la congruenza delle note al testo
*Cercare le fonti lì dove mancano ed eliminare i passaggi con tmp {{tl|citazione necessaria}}
*Pensare un'architettura complessiva della voce <small>[che punti ad unificare le sezioni (ad es.) biografia/attività politica/attività imprenditoriale con le sezioni ''Aspetti controversi'' (in modo da eliminare queste ultime)]</small>
*Asciugare la voce nel segno dei [[Aiuto:Wikilink|wlink]]
*Asciugare la voce nel segno delle voci "dipendenti" e del tmp {{tl|vedi anche}}
*...
 
===Punti dubbi===
*Nella voce è menzionata l'International Bank di Zurigo. A me risulta una Zurich Bank International, con sede sull'isola di Man (vd. [[:en:List of banks in the Isle of Man]]. Se fosse questa, una banca ''[[off-shore]]'', bisognerebbe scrivere "la Zurich Bank International con sede a [[Man (isola)|Man]].
 
==Individuazione dei punti su cui intervenire==
 
Visto che Pequod ha gia individuato dei punti dove sono state apportate modifiche che definire arbitrarie è poco, cominciamo da quelle, tralasciarele vorrebbe dire fare torto all'istituzione Wikipedia che dovrebbe essere fondata sull'assoluta trasparenza e imparzialità: Queste modifiche sembrano dettate da una volontà di nascondere le notizie più che pubblicarle ad uso degli altri utenti, con evidente dolo o vandalismo che dir si voglia. [[Utente:Antonyhide|Antonyhide]] ([[Discussioni utente:Antonyhide|msg]]) 12:51, 22 set 2008 (CEST)
 
== Teodori e citazione necessaria ==
Qualche giorno fa avevo messo il template Cn (citazione necessaria) [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silvio_Berlusconi&diff=18914604&oldid=18913246] ad una affermazione attribuita da Massimo Teodori. L'ho fatto perchè leggendo la citazione lincata a supporto [http://www.radioradicale.it/exagora/p2-la-controstoria-17-di-fronte-allasse-p2-vaticano-la-banca-ditalia-arretra] mi sono accorto che la frase inserita nella voce è una libera deduzione (leggi ricerca originale) e che nello scritto di Teodori, Berlusconi neppure viene citato. Mi pareva d'averlo chiaramente spiegato nel campo oggetto con la frase "''le note in riferimento non citano Berlusconi in rapporto a TV Sorr etc.''". Può darsi che sia io a non aver compreso o visto qualcosa, ma gradirei che si eliminasse il template Cn (che ho reinserito [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silvio_Berlusconi&diff=18984443&oldid=18958352]) con una spiegazione più convincente di "''tolgo il cit. nec.: mi sembra che il riferimento ci sia, no?''" [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silvio_Berlusconi&diff=18919780&oldid=18919497] elargita da Pequod76. Il riferimento c'è, ma non vedo dove citi Berlusconi. --[[Utente:Dino246|Dino246]] ([[Discussioni utente:Dino246|msg]]) 09:19, 23 set 2008 (CEST)
:Ciao Dino! L'articolo di Teodori, pur non nominando B., fa riferimento all'acquisto di ''[[TV Sorrisi e Canzoni]]''. Teodori scrive: "''Altri interventi in cui si perfezionano le caratteristiche operative della P2, e cioè l’intreccio di società che nascondono i vari passaggi ed i diversi beneficiari, sono relativi al trasferimento delle azioni di TV Sorrisi e Canzoni con l’appoggio dell’Ambrosiano Group Banco Commercial di Managua, e il patto fra Calvi e il gruppo di Anna Bonomi Bolchini, garantito e controfirmato da Gelli e Ortolani''". L'acquisto di TVs&c è da parte di B., come recita la stessa voce wikipediana dedicata all'argomento ("''è acquistata dalla SBE (Silvio Berlusconi Editore)''") e come attesta questo pdf: "''1983: B. compra il noto settimanale ''Sorrisi e canzoni'' da una consociata managuense dell'Ambrosiano.''" [http://www.unitus.it/ditoro/Fininvest%20-%20Mediaset.pdf Università degli studi della Tuscia], un articolo del [http://www.unitus.it/ditoro/ prof. Pierre Di Toro]. Come vedi, i dati corrispondono. Speriamo di trovare info più dettagliate sull'argomento. Aggiungendo il pdf del prof. Di Toro, ritengo che si possa togliere il tmp|cit.nec. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 16:34, 23 set 2008 (CEST)
::Ciao Pequod. Bene, mi fa piacere che entrambi concordiamo sul fatto che l'articolo di Teodori non cita Berlusconi.
::Pertanto, non si può dire che: "''la documentazione negli archivi di Licio Gelli testimonia l’intervento della P2 nell’acquisizione da parte di Berlusconi''", giustificando il periodo con l'articolo di Teodori.
::Quanto al resto, fare collegamenti tra vari articoli e trarre deduzioni e conclusioni personali non è permesso: [[Wikipedia:Niente ricerche originali|niente ricerche originali]].
::O si trova una fonte (autorevole) ove si dica chiaramente quanto affermato nel periodo, oppure si deve eliminare l'affermazione perché [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|POV]]. --[[Utente:Dino246|Dino246]] ([[Discussioni utente:Dino246|msg]]) 17:28, 23 set 2008 (CEST)
 
Andiamo con ordine:
*Teodori afferma che la p2 ha a che fare con l'acquisto di TVs&c, ma non menziona l'acquirente. Menziona l'acquisto.
*Di Toro menziona l'Ambrosiano, TVs&c e B., cioè tutto quello che ti serviva sapere.
*Dunque, la seconda fonte è IMHO sufficiente di per sé e la inserirò quando sarà possibile. La prima può essere inserita a supporto perché menziona l'acquisto e l'acquisto è stato fatto dalla SBE. Do you agree? --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 19:06, 23 set 2008 (CEST)
 
::Girala come vuoi, ma resta il fatto che nè Teodori nè Di Toro affermano quanto scritto nella voce, ovvero che "''la documentazione negli archivi di Licio Gelli testimonia l’intervento della P2 nell’acquisizione da parte di Berlusconi''". Se la questione è pacificamente accettata, non ti sarà difficile trovare trovare centinaia di fonti autorevoli. Come già detto le deduzioni e conclusioni personali non sono ammesse. A meno di non voler sollevare dei flame che, in questa pagina, già abbondano. --[[Utente:Dino246|Dino246]] ([[Discussioni utente:Dino246|msg]]) 19:42, 23 set 2008 (CEST)
:::Ti invito ad avere un tono più distinto: io non giro niente. Per il resto, concordo con il fatto che la frase vada riformulata, sottolineando il coinvolgimento del Banco Ambrosiano nell'acquisto di TVs&c, questo sì documentato da ambo le fonti. Insomma, per quel che mi pare di capire, verso la fine degli anni '70, la consociata di Managua compra la rivista e poi la rivende a B. qualche anno dopo. Ciò che non risulta documentato è la faccenda degli archivi di Gelli, che mi era del tutto sfuggita. Essa è, di fatto, tutt'altra fonte. Sono certo di trovare qualcosa e di ottenere a quel punto un tuo aiuto per quel che riguarda markup e layout. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 20:28, 23 set 2008 (CEST)
::::Mi inviti ad avere un "''tono più distinto''" ? Proverò, anche se il "''girala come vuoi''" aveva il significato di "mettila come ti pare, ma la sostanza del POV non cambia".
::::Concordo che la frase vada "riformulata"; da come l'hai ipotizzata mi pare che si tratti di una sostituzione completa più che una riformulazione, visto che l'unica parte rimasta è il titolo della testata.
::::Premetto che non mi sento di collaborare alla riformulazione e per due ottimi motivi:
::::1) Non sono un esperto della questione;
::::2) Non ho intenzione di infilarmi nel "ginepraio" di questa voce, sulla quale credo sia illusorio aspettarsi di operare tranquillamente secondo un minimo di NPOV.
::::Quando la voce sarà sbloccata, si provvederà ad eliminare la frase POV (se lo facessi tu mi farebbe un immenso piacere) e sostituirla con quella supportata dalle fonti.
::::Nel frattempo, fossi in te, cercherei una fonte più autorevole e diffusa di un saggio universitario eseguito da uno sconosciuto docente. Giusto per evitare contestazioni che, peraltro, sarebbero fondate e condivisibili.
::::In ogni caso, eliminare la frase POV è primario rispetto alla sua sostituzione.
::::Ciao e ... distinti saluti. :-) --[[Utente:Dino246|Dino246]] ([[Discussioni utente:Dino246|msg]]) 22:25, 23 set 2008 (CEST)
::::: ;-) Eh eh! Ok, mi impegno ad occuparmi del passo contestato, così come della voce stessa. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 22:55, 23 set 2008 (CEST)
[a capo] Una proposta per il passo sulla cessione di TV Sorrisi e Canzoni (1983): "Sempre relativi all'ambito operativo della P2 risultano i passaggi che le azioni di ''Tv Sorrisi e canzoni'' fanno dal Banco Comercial di Managua (una banca controllata dal Banco Ambrosiano) alla SBE, per la somma di 20 miliardi di lire." Con questa formulazione, si toglie il riferimento ai libri di Gelli (no ref), e si dà conto del passaggio delle azioni. Le ref attive adesso possono essere lasciate, perché ho usato quelle come riferimento. Che ne pensate? Si può aggiungere [http://www.storiaradiotv.it/Gigi%20Vesigna.htm questa fonte]. Sui 20 mld, la fonte la fornisco a breve. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 19:58, 28 set 2008 (CEST)
 
==Lucchetto rosso==
A proposito del recente blocco, che mi ha lasciato alquanto sorpreso, propongo di rivolgrci insieme ad un admin, magari g.dessi stesso, chiedendogli di ripristinare il lucchetto giallo e di formare ''tutti insieme'' un comitato di controllo che ci permetta di lavorare insieme ad una definizione nPOV della voce. Proprio adesso si stava creando un ambiente di lavoro più sereno. Che ne pensate? --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 16:34, 23 set 2008 (CEST)
 
:Assolutamente no. La situzione è complessa per questa voce e intato rimanga così almeno finchè non sarà chiarita la situazione di Paolo Parioli, Antonyhide e Phoenix2, i quali risultano ognuno per il proprio motivo compromessi.--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 16:42, 23 set 2008 (CEST)
 
::Come ho detto nella discussione sulla segnalazione relativa a Paolo Parioli, questa voce fa parte di quel gruppo da cui i contributori "tranquilli" si tengono ben lontani per non incorrere nel rischio di flame, mentre attirano facilmente chiunque voglia fare dello spam politico anti o pro Berlusconi. Anche una modifica banale, come la modifica di una congiunzione o trasformare un verbo dal condizionale all'indicativo, potrebbe stravolgere la neutralità della voce (ammesso che ora lo sia, personalmente mi rifiuto di leggerla). Ritengo essenziale che la voce mantenga una stabilità, che non si disperdano le risorse in potenziali edit war e, soprattutto, che contributori che intendono usare Wikipedia come mezzo mediatico per scopi politici o ideologici si tengano alla larga da Wikipedia perché sono i primi a minare la credibilità stessa del progetto. Per questo ho arbitrariamente applicato il blocco infinito e sono convinto dell'assoluta necessità di questo provvedimento. Se si deve inserire una sola virgola che se ne discuta prima e lo si faccia in modo consensuale, senza incorrere nel rischio di generare strascichi polemici.
::Per quanto riguarda il comitato di controllo, ne esiste già uno: si chiamano patrollatori e sono già impegnati più che abbondantemente a controllare 500 mila voci. Trovo assurdo che ci siano utenti che impegnino le loro risorse - nella buona o nella cattiva fede - a controllare una voce quando è sufficiente la protezione. Dal momento che è opinabile l'utilità stessa di utente create ad hoc per difendere una o poche voci, penso che la soluzione obbligata sia una sola --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 17:19, 23 set 2008 (CEST)
:::Mi scuso con giancarlo, ma non mi ero affatto reso conto della recente segnalazione di povvematicità (che sto leggendo adesso). Resomi conto della situazione, ritiro il mio precedente post. Un saluto. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 19:26, 23 set 2008 (CEST)
::::Sia chiaro che la mia è una decisione arbitraria e, pertanto, opinabile. Per il momento ho notato che alcuni utenti (admin e non) concordano con questa decisione, ma se dovesse esserci un ampio consenso a favore dello sblocco se ne riparlerà. In ogni modo penso che allo stato attuale sia più salutare non esporre troppo la voce a frequenti modifiche e a recentismi --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 19:37, 23 set 2008 (CEST)
 
C'è un altro problema ... qualcuno dovrebbe mettersi lì a valutare con grande accuratezza quali delle numerose modifiche di Antonyhide (AKA Asser) qui e altrove (procedimenti giudiziari, per esempio) possono essere tenute (riverificandole) e quali invece devono essere abbattute perché inseriscono POV o peggio. Non vorrei si dovesse procedere a un'altra ripulitura della cron come l'ultima volta ... --[[Utente:Juanm|<span style="color:#000033;background:#CCFFFF;">'''-juanm-'''</span>]] 10:58, 28 set 2008 (CEST)
 
== Sblocco la voce ==
 
Dal momento che la decisione di bloccare la voce è ritenuta da alcuni insensata, ho provveduto a ripristinare la situazione precedente riapplicando la semiprotezione. Personalmente pensavo che il blocco totale fosse la soluzione migliore per apportare modifiche avvallate solo dal consenso scaturito nella pagina di discussione, ma a quanto pare si ritiene più funzionale, ai fini del progetto, perdere tempo dietro agli edit war e agli stillicidi di modifiche che, in ogni modo, sulla carta, sono pur sempre attuati con l'autopresunzione della buona fede (Paolo Parioli and Antonhyde rulez).
 
Faccio presente che il blocco totale non è una deroga al principio di libera partecipazione, bensì uno strumento tecnico volto da un lato a tutelare la voce dai continui stillicidi di edit non condivisi e nello stesso tempo un invito a discutere formulazioni dei contenuti avvallati dal consenso. La partecipazione alla costruzione della voce continuerebbe pertanto ad essere libera e aperta a tutti.
 
Provocatoriamente faccio però notare, a questo punto, che si viola il principio della libera partecipazione bloccando ai non registrati questa pagina di discussione (oltre naturalmente alla semiprotezione della voce). Perciò la stessa motivazione che ha espresso Pequod (''Chiudere it.wiki non è più radicale?'') la estenderei alla semiprotezione sia della voce sia della pagina di discussione: ''Chiudere it.wiki agli anonimi non è più radicale?''. Già, perché se il blocco totale a infinito della voce è insensato lo è anche il blocco parziale.
 
Comunque non è un mio problema, se qualcuno ha voglia di perdere tempo con i cazzeggi dialettico-propagandistici, si accomodi pure, mi risparmia la fatica (per non dire la pena) di dover intervenire su una voce, di cui sinceramente non me ne importa un fico secco, seguendo questa pagina di discussione, cosa che mi ero impegnato a fare. Mi auguro di non vedere in futuro una richiesta di blocco totale nella pagina di servizio, perché sarebbe l'ammissione implicita che la mia decisione di bloccare la voce era saggia. Buon proseguimento e buona fortuna ai volenterosi, ne avranno bisogno ;-) --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 17:42, 28 set 2008 (CEST)
:Caro gian_de. Spero che i fatti ti diano torto :-) IMHO un lucchetto rosso sensato sarebbe stato quello alla voce dedicata a Paul Newman, una volta che è iniziata a girare la notizia della scomparsa. Quello è un blocco tecnico. Se poi, per ragioni che responsabilmente riteniamo corrette, si applica una semiprotezione, l'impedimento che la registrazione rappresenta è dell'ordine dei 5 minuti. Quindi, non direi che stiamo parlando della stessa cosa. Inoltre, io sono relativamente nuovo a wikip (maggio '07) e ho chiesto umilmente che qualcuno mi spiegasse cosa si volesse ottenere in concreto dal blocco indeterminato. Non dimenticando che il principio del discutere e solo dopo modificare era dato per buono anche tra i protagonisti dell'ultimo flame (si vedano gli oggetti delle modifiche). Con la supervisione di admin (magari esasperati) chi ci dice che non si sarebbe ottenuto solo di aumentare il grado di esasperazione, estendendolo anche a chi avrebbe partecipato solo dal punto di vista tecnico? Insomma, il lucchetto rosso a me sembra una scelta senza futuro, ma mi posso sbagliare. Chiunque è sempre a tempo a spiegarmi. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 19:15, 28 set 2008 (CEST)
::Beh, anch'io spero che i fatti mi diano torto, anche se ci credo poco. In merito al rischio paventato di un'esasperazione in talk è vero, ma personalmente reputo più sostenibile il tormentone in talk piuttosto del tormentone nella voce. Senza trascurare il fatto che la talk è trasparente, la cronologia no: ciò che si scrive in talk resta in bacheca, può essere valutato con attenzione e con calma, ciò che si modifica nella voce può far parte di un contesto più confuso e una volta che le modifiche si accavallano finisce per perdersi nei meandri della cronologia. Analizzare i motivi che portano all'inserimento di un condizionale in una pagina di discussione può essere lungo ma accessibile, analizzare invece il contesto in cui un condizionale viene inserito in un edit è più difficile perché richiede un attento e difficile lavoro di scorrimento della cronologia.
::Parlo basandomi su un piccola esperienza maturata nell'analisi temporale dei contributi in una o più voci, cosa che siamo chiamati a fare nell'ambito dell'adminship in determinati contesti e ti assicuro che non è un lavoro facile e tanto meno rilassante. Più facile mantenere la calma all'interno di un flame a mio parere.
::Insomma, ogni soluzione ha i suoi pro e i suoi contro. La mia richiede sicuramente la spesa di fiumi di parole e una presenza più costante dei mediatori in talk, la tua richiede un'attenzione costante della cronologia degli edit, con il rischio che nel momento in cui si abbassa la guardia si inferiscono i colpi bassi. Alla fin fine l'opzione per l'una o per l'altra implica l'adozione di specifiche priorità che sono alternative. Io penso alla difficoltà di gestire la cronologia di una voce continuamente bersagliata dalle modifiche, dedicarvi un'attenzione costante implica un dispendio di energie che viene sottratto inevitabilmente agli altri obiettivi. E' infatti in queste occasioni che si finisce per intervenire nelle richieste di protezione, perché si giunge all'esasperazione: quando si fa la richiesta lo si fa, spesso, perché si è esasperati da un edit war, magari corredato di flame nella pagina di discussione, se non in due o tre talk utente. Ha senso tutto ciò? secondo me no, secondo me è preferibile circoscrivere il flame nella talk della voce, senza disperderlo nel NS0 e in chissà quante talk e pagine di servizio.
::In definitiva, nelle mie valutazioni cerco di essere pragmatico e applicare il buon senso, da qui è nata la mia decisione di bloccare la voce. L'intento era però di mantenere il blocco solo se ci fosse stato il pieno consenso e dal momento che consenso non c'è ho resettato. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 19:57, 28 set 2008 (CEST)
Non possiamo togliere il lucchetto giallo dalla voce, il numero di vandalismi crescerebbe a dismisura. E' stato tolto recentemente da [[Benedetto XVI]] e guardate in cronologia quello che è successo. In pagina di discussione, crescerebbe a dismisura il numero di interventi da forum. A proposito dello sblocco: va bene, sblocchiamo, però aspettiamoci altri nuovi utenti che si interesseranno solo a questa voce. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 09:57, 29 set 2008 (CEST)
 
== Nella sezione Note biografiche ==
 
"''detta Rosella, ex-segretaria del gruppo Pirelli''" Possibile che fosse la segretaria di tutto il gruppo ? Era segretaria nel gruppo Pirelli o era dipendente del gruppo Pirelli.
 
"''Dopo la laurea non svolge il servizio militare e si mette in affari acquistando un terreno.''" Non si capisce quale sia il nesso tra il servizio militare e gli affari: la notizia sembra di nessun rilevo e, se lo fosse, occorrerebbe almeno specificare per quale motivo non l'abbia svolto.
 
"''(nata quindi durante il precedente matrimonio)''" È già detto nella riga soprastante che il divorzio dalla prima moglie è del 1985. Se la figlia della seconda moglie è nata nel 1984, mi sembra chiaro che sia nata durante il primo matrimonio. C'era proprio bisogno di specificarlo ?
 
"''diventata mamma (di Alessandro) il 30 ottobre 2007 e di nuovo in dolce attesa''" La fonte citata è del 30 ottobre 2007 e viene da chiedersi: ma quanto dura 'sta gravidanza ? Non sarebbe meglio evitare di inserire notizie futili che debbono poi essere aggiornate ?
 
--[[Utente:Dino246|Dino246]] ([[Discussioni utente:Dino246|msg]]) 20:09, 28 set 2008 (CEST)
 
:In assenza di opinioni contrarie provvedo alle opportune modifiche. --[[Utente:Dino246|Dino246]] ([[Discussioni utente:Dino246|msg]]) 10:01, 29 set 2008 (CEST)
 
::Io aspetterei qualche giorno, sennò iniziano di nuovo le polemiche, non diamo scuse ai facinorosi.--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 15:29, 29 set 2008 (CEST)
 
:::Nessun problema, anche se non credo che ci siano addirittura dei "facinorosi" in agguato. :-) --[[Utente:Dino246|Dino246]] ([[Discussioni utente:Dino246|msg]]) 15:38, 29 set 2008 (CEST)
:::Ho chiesto in giro il motivo del lucchetto rosso, cioè in che modo potesse praticamente aiutarci. Qui sopra c'è la risposta di gian_de. Mi sembra assai soddisfacente. Terrei conto, nel prosieguo della storia di questa voce, di quanto ha scritto. Eviterei atteggiamenti del tipo "se nessuno mi dice niente opero" nel giro di 12 ore. La voce è sbloccata, ma resta che bisogna autogestirla ''come se fosse bloccata'': dimostriamo di essere capaci di farlo.
:::Che un capo di stato abbia fatto o meno il militare, che ci piaccia o meno, è una notizia rilevante. Certo, a seconda del contesto: per politici statunitensi, sono certo che su en.wiki è cosa che non lasciano nel dimenticatoio. Qui in Italia la naja ha meno appeal, ma non vedo perché la notizia debba rimanere solo se menziona anche i motivi (che certo sarebbe bene esplorare).
:::Sulla dolce attesa, profilandosi i Berlusconi come una possibile dinastia, ha tanto senso inserire questi aspetti biografici quanto ne ha parlando di [[Luigi XIV]]. Certo, 'sta dolce attesa va aggiornata.
:::Sugli altri punti, mi permetto di chiedere maggiore pazienza. Magari alcuni utenti hanno occupazioni che non permettono loro di dedicare un giorno intero a wikip. Aspettiamo feedback. Tornerò quanto prima, ma è un periodo tosto. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 16:04, 29 set 2008 (CEST)
::::La mia fretta è solo per la frase sulla gravidanza che contiene un errore certo; il resto è costituito da ineleganze che possono ben aspettare "acque più chete". Quanto al militare, sono d'accordo che possa essere una notizia rilevante, ma deve essere un minimo spiegata. Messa così non ha senso e non si capisce il nesso con l'inciso seguente. Sembra quasi che Berlusconi abbia profittato dell'esenzione dalla naja per battere tutti sul tempo nel dare inizio agli affari. :-) Cerchiamo di evitare la comicità involontaria.--[[Utente:Dino246|Dino246]] ([[Discussioni utente:Dino246|msg]]) 22:48, 29 set 2008 (CEST)
 
:Gli errori certi sono da correggere. Per il resto cerca di non fare modifiche eccessivamente, come dire, evidenti.--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 23:02, 29 set 2008 (CEST)
::Propongo di eliminare il riferimento alla dolce attesa. Francamente, mi sembra lavoro perso andarsi a cercare una fonte per sapere se e quando Barbara B. ha partorito (lei che non ha neppure una voce qui su wikip). La frase sul militare va staccata dall'acquisto del terreno, il quale peraltro così senza fonti è abbastanza comico. ''Un terreno''??? Mi scuso con Dino, ma avevo voglia di rifletterci un secondo e prima non avevo il tempo. D'accordo anche su Rosella: "già segretaria nel gruppo Pirelli" --> che ne dite? --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 04:37, 30 set 2008 (CEST)
:::Eliminata gravidanza infinita. Per gli altri aspettiamo qualche giorno, come consuiliate tu e Thang, per vedere se nascono contrarietà. Poi, magari, proseguiamo con il resto della voce per una prima scrematura che sistemi, almeno, le contraddizioni più evidenti e i periodi che, a furia di modifiche estemporanee, risultano avulsi dal conteso o involontariamente comici. --[[Utente:Dino246|Dino246]] ([[Discussioni utente:Dino246|msg]]) 08:33, 30 set 2008 (CEST)
 
::::Dino, ho ripristinato la ref che avevi cancellato insieme alla dolce e infinita attesa perché pertinente al primo figlio, quello nato certamente. See you. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 10:44, 30 set 2008 (CEST)
Toglierei "e si mette in affari acquistando un terreno." Lascerei l'info sul servizio militare. [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 10:55, 30 set 2008 (CEST)
 
==Da fare==
Ho creato la pagina da fare per questa voce. Se inserisco il tmp in questa discussione, la tabella ingloba l'indice, non so perché. Qualcuno può sistemare la cosa? Grazie. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 12:21, 2 ott 2008 (CEST)
 
== Prescrizione e Cassazione ==
 
Non sono un esperto di diritto, ma dal web mi risulta che la "prescrizione conseguente all'applicazione di circostanze attenuanti" sia appunto il tema della sentenza della cassazione che ArtDMaster ha cancellato (n. 5069 del 21 maggio 1996). Ora se questo è vero e lo stesso ArtDMaster ritiene che i tre processi siano terminati con una prescrizione, bisognerebbe rollbackare il suo ultimo intervento. Aspetto sue notizie in talk. Ciao. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 14:57, 15 ott 2008 (CEST)
:Chiedo scusa ad ArtDMaster. Fare riferimento [[Discussione:Procedimenti_giudiziari_a_carico_di_Silvio_Berlusconi#Attenuanti generiche|qui]]. (ancora lo devo leggere). --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 15:13, 15 ott 2008 (CEST)
==A proposito di Milan==
nella voce si dice che Berlusconi è ancora presidente del Milan, ma tale voce dice:
 
"La carica di presidente del club è vacante dall'8 maggio 2008, in quanto l'assunzione dell'incarico di presidente del Consiglio dei Ministri da parte di Silvio Berlusconi ha determinato la sua dimissione dalla massima carica sociale del Milan. Il vice presidente vicario e amministratore delegato della società è Adriano Galliani."
 
Allora, chi ha ragione?--[[Utente: Ranma Saotome|Ranma Saotome]] [[Discussioni utente: Ranma Saotome|(a morte dragonball!!!)]] 23:06, 4 nov 2008 (CET)
 
 
== Dichiarazione su Obama ==
Sono stupito che nessuno abbia ancora portato all'attenzione qui su wiki la cosa... non sarebbe il caso di scrivere nell'articolo riguardo la sua recente dichiarazione riguardo il neoeletto presidente degli stati uniti?
[utente:nondirmelo|Nondirmelo] 05:10, 7 nov 2008 (CET)
 
:Per questo tipo di contributi esiste il progetto [[:n:Pagina principale|wikinotizie]]. (che tra parentesi ha già un [[:n:Berlusconi:_Barack_Obama_%C3%A8_%C2%ABbello,_giovane_e_abbronzato%C2%BB|articolo]] in merito)--[[Utente:Baruneju|Giuseppe]] ([[Discussioni utente:Baruneju|msg]]) 05:11, 7 nov 2008 (CET)
 
Chiedo scusa, si fa riferimento all' '''Obama abbronzato''' ? Perche' stavo per infilarcelo con tanto di fonte, per quanto ritenga, per una volta, che di gaffe non si tratti ma di battuta evidente (e probabilmente autoironia per il lampadato berlusconi, ricordo che un suo compagno di partito l'ha definito giocosamente l'obama italiano, solo che e' meno giovane e ha la pelle piu' scura... ) --[[Utente:Watcheach|Watcheach]] ([[Discussioni utente:Watcheach|msg]]) 11:09, 7 nov 2008 (CET)
 
Wikinotizie è poco nota dai fruitori di Wikipedia, trasferire la gaffe (vera o falsa che sia) su Wikinotizie rischia di fatto di ''''''insabbiare'''''' la faccenda e ciò non è un buon servizio nei confronti del lettore. Anche la presenza dell'interlink a Wikinotizie non è sufficiente, in quanto non tutti approfondiscono la lettura, e comunque il collegamento rimanda a tutti gli articoli relativi a berlusconi presenti su Wikinotizie. [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] ([[Discussioni utente:Jacopo Werther|msg]]) 15:20, 7 nov 2008 (CET)
 
 
Io sto cercando di mettere l'intero discorso al posto di quella buffonata di citazione iniziale , e qualche povero servo lo chiama vandalismo ... vandalo cosa? Sono le parole esatte pronunciate ieri , parola per parola , molto più attuale e d'informazione che la menata che sta scritta di solito sull'odio per i comunisti e tutte le solite stronzate. Fate ridere {{non firmato|Gazin}} <small>...che si prende un giorno di blocco. --[[Utente:M7|M/]] 22:42, 7 nov 2008 (CET)</small>
 
::Attenzione: wikinotizie e wikipedia sono due cose diverse, ad ognuna la sua competenza. A parte questo questa enciclopedia deve contenere informazioni enciclopediche: riflettiamo su questa cosa, dato che le dichiarazione si dimenticano presto e questa in particolare, pare, l'ennesimo recentismo.--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 22:49, 7 nov 2008 (CET)
:::Infatti. Per quanto siano state poco piacevoli ([[eufemismo|euf.]]) le ultime dichiarazioni del Premier, converrà aspettare un po' di tempo prima di inserire eventualmente contenuti inerenti nella voce. C'è da dire che non è il primo episodio "capitato" al soggetto della voce. Ovviamente questo causa una maggior risonanza, proprio per il ruolo che riveste. --[[Utente:Leoman3000|'''Leoman''']][[Discussioni utente:Leoman3000|<span style="color:red;">''3000''</span>]] 22:54, 7 nov 2008 (CET)
 
::::La voce è già ben oltre i 100Kb, soprattutto a causa del massiccio inserimento di queste "notizie-puzzetta". Considerando la frequenza con cui vengono prodotte e la solerzia con cui vengono annotate, sarà opportuno considerare seriamente la creazione di un [[Portale:Berlusconi]].--[[Utente:AlaVerde|AlaVerde]] ([[Discussioni utente:AlaVerde|msg]]) 23:25, 7 nov 2008 (CET)
 
È da notare che la voce Silvio Berlusconi su en.Wikipedia riporta una intera sezione [http://en.wikipedia.org/wiki/Silvio_Berlusconi#Jokes.2C_gestures_and_blunders Silvio Berlusconi#Jokes, gestures and blunders],appositamente dedicata alle battute, alla mimica ed alle cantonate dello stesso berlusconi, evidentemente perchè la complessa personalità del personaggio lo richiede. It.Wikipedia, che ricordo non è la Wikipedia italiana ma la Wikipedia '''in''' lingua italiana, anche se ha una sua autonomia, sembra non accorgersi di tutto ciò. Non penso sia una buona cosa creare un [[Portale:Berlusconi]], è vero che ci sono persone che vedono in berlusconi il nuovo messia ma creare addirittura un portale tutto per lui mi sembra eccessivo. Si potrebbe invece creare una nuova voce appositamente dedicata alle ''gaffe'' (in buona o mala fede che siano lo sà solo lo stesso berlusconi) sull'esempio di quella sopra riportata presente come sezione in en:Wikipedia. [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] ([[Discussioni utente:Jacopo Werther|msg]]) 00:48, 8 nov 2008 (CET)
 
:Teoricamente abbiamo [[Berlusconismo]] con una sezione apposita.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 01:22, 8 nov 2008 (CET)
 
::Vero! Grazie dell'informazione. :) [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] ([[Discussioni utente:Jacopo Werther|msg]]) 01:35, 8 nov 2008 (CET)
 
Comunque rivedendo wikipedia en (ho aggiunto una fonte ulteriore ora) ma la notizia c'era già, data senza enfasi ma costituiva notizia per en. Non vedo perchè non riportarla '''pacificamente come su en''' anche su it --[[Utente:Solvequite|Solvequite]] ([[Discussioni utente:Solvequite|msg]]) 19:10, 8 nov 2008 (CET)
 
Nulla in contrario a riportarla. Però quelle sono note di colore ... la sostanza (purtroppo per noi) è quell'atteggiamento filosovietico che emerge da una dichiarazione successiva sulla Georgia. E che discende direttamente dall'amicizia stretta, strettissima con [[Putin]].
 
Eppure di questo aspetto importante della sua politica estera non esiste traccia in tutta la voce. --[[Utente:Juanm|<span style="color:#000033;background:#CCFFFF;">'''-juanm-'''</span>]] 11:25, 9 nov 2008 (CET)
 
==Ultime modifiche==
Vedo che si sono fatti diversi interventi, soprattutto riguardo citazioni iniziali, raddoppiate, poi cancellate, ed infine messe dopo l'incipit. Non se ne capisce il senso. Propongo di annullare tutto questo e riportare tutto a com'era prima: una citazione e in cima alla voce; e si invita a giustificare in discussione prima di agire con determinate modifiche.--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 15:48, 9 nov 2008 (CET)
:IMHO sono contrario alle citazioni all'inizio della voce, perché spostano il testo troppo in basso (in particolare nel caso di citazioni lunghe come queste di Berlusconi). Oltretutto non vedo come una citazione possa essere enciclopedica se estrapolata dal contesto, ovvero la citazione sulla "discesa in campo" va benissimo inserirla nella voce, ma nel paragrafo giusto e comunque non prima dell'incipit. --[[Utente:Gusme|Gusme]] <small>([[Discussioni utente:Gusme|talk]])</small> 15:55, 9 nov 2008 (CET)
 
D'accordo con Vu Duc Thang, a meno che altrove non decidano di abolire per sempre le citazioni prima dell'incipit.
Questo soprattutto tenendo conto di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silvio_Berlusconi&diff=next&oldid=19978737 come è nata] la disputa sull'incipit --[[Utente:Juanm|<span style="color:#000033;background:#CCFFFF;">'''-juanm-'''</span>]] 16:23, 9 nov 2008 (CET)
:Non ricordo dove l'ho letto, ma mi sembra che si propenda per l'abolizione totale delle quote a inizio voce. Il che mi sembra francamente ragionevole. Hanno un carattere spesso POV e in quanto a stile enciclopedico lasciano molto a desiderare. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 18:01, 9 nov 2008 (CET)
La citazione messa in incipit nella voce era senz'altro POV e promozionale. [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] ([[Discussioni utente:Jacopo Werther|msg]]) 18:58, 9 nov 2008 (CET)
 
::Non non mi pare sia non neutrale: dove lo vedete? promozionale non mi pare, non fa di certo vendere più prodotti a Berlusconi, e nemmeno più voti (la qual cosa è ancora più ardua); inoltre, quella citazione è rimasta lì per parecchio tempo, anche perchè fa riferimento al Berlusconi politico, che, sembra, sia l'aspetto più importante del personaggio.
 
Se le convenzioni spingono per cancellare le citazioni iniziali, cosa che non personalmente non avemo mai sentito nè saputo, si farà di conseguenza.--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 19:06, 9 nov 2008 (CET)
 
:Il punto di vista neutrale deve essere rispettato e non devono esistere eccezioni od occhi di riguardo. Ribadisco, la citazione messa in incipit nella voce era senz'altro POV e promozionale del berlusconi politico, quasi un manifesto elettorale e ciò non è una cosa buona per la neutralità di Wikipedia. [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] ([[Discussioni utente:Jacopo Werther|msg]]) 19:17, 9 nov 2008 (CET)
 
::Non vedo nulla di non neutrale. In effetti non parla male nè bene di nessuno, ma solo quello che, secondo lui, lo ha spinto a entrare in politica.--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 19:39, 9 nov 2008 (CET)
 
:::La citazione, come ben sai molto meglio di mè, è estratta dalla [[discesa in campo]], ovvero dal messaggio televisivo trasmesso dalle reti Mediaset, di sua proprietà, a fini chiaramente elettorali (dopo due mesi vinse le elezioni). Più non-neutrale di così!!! [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] ([[Discussioni utente:Jacopo Werther|msg]]) 20:17, 9 nov 2008 (CET)
 
la citazione è per forza non neutrale perchè esprime il punto di vista di chi parla.. sulla voce [[Romano Prodi]] è inserita una citazione peraltro poco famosa di una frase pronunciata da prodi quando ha presentato l'unione. a nessuno ha dato fastidio.
 
se la frase in cima alla voce dà fastidio ad un gran numero di utenti si toglie non di certo si sostituisce con un'altra magari amata dagli oppositori di berlusconi. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 20:35, 9 nov 2008 (CET)
 
:È evidente che anche la citazione presente nella voce [[Romano Prodi]] è non-neutrale è deve essere tolta al più presto. Non devono esistere citazioni di questo tipo nelle voci che hanno per soggetto personaggi politici di ogni schieramento, altrimenti la neutralità di Wikipedia si perde miseramente. [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] ([[Discussioni utente:Jacopo Werther|msg]]) 20:45, 9 nov 2008 (CET)
 
Anch'io sono per eliminare le citazioni ad inizio voce nelle pagine che trattano di argomenti controversi (non solo politici), se non in tutte le pagine addirittura. Non tanto perché possono essere POV, ma perché scegliere una frase tra mille e riprodurla fuori contesto è un'operazione che non può non produrre risultati arbitrari, discutibili e di enciclopedicità a dir poco opinabile. Questo vale per [[Silvio Berlusconi]] come per [[Fabrizio de Andrè]]: chi e con che criterio potrebbe decidere che il miglior quote possibile per quest'ultimo è, ad esempio, "''a un dio senza fiato non credere mai''" anziché "''non ci sono poteri buoni''"?<br>
Sostengo quindi la rimozione di ogni citazione su questa pagina, sulla pagina di [[Romano Prodi]] e qualora esista una discussione generale in merito (esiste? dove sta?) sosterrò la medesima tesi in detta sede. --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 12:24, 10 nov 2008 (CET) Precisazione a latere: per "ogni citazione" intendo naturalmente "ogni citazione in apertura di voce". Citazioni testuali contestualizzate certamente possono essere utili alla voce. --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 13:51, 10 nov 2008 (CET)
:Quoto Hauteville e ribadisco la non-neutralità e promozionalità della citazione, del resto anche l'utente Paolo Parioli ha ammesso la non neutralità della citazione. [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] ([[Discussioni utente:Jacopo Werther|msg]]) 12:45, 10 nov 2008 (CET)
:Anch'io sono contro le citazioni all'inizo della voce in particlar modo per un personaggio politico.--[[Utente:Pokipsy76|Pokipsy76]] ([[Discussioni utente:Pokipsy76|msg]]) 14:13, 10 nov 2008 (CET)
 
Mi pare di essere l'unico contrario alle rimozioni delle citazioni a inizio voce, per cui non mi opporrò più.--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 15:21, 10 nov 2008 (CET)
:segnalo l'esistenza della linea guida [[Wikipedia:Citazioni]] e della relativa enorme discussione. in particolare è emerso il consenso sul fatto che non debbano essere presenti citazioni "che possano essere più utilmente contestualizzate nel testo che segue, piuttosto che prima [della sezione iniziale]". nel caso citato oltre ad essere eccessiva come dimensione, la citazione era stata correttamente inserita in una sezione della voce. non vedo il motivo perché debba essere "decontestualizzata" ed inserita sopra l'incipit solamente per questioni estetiche. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 15:46, 10 nov 2008 (CET)
 
::Grazie per la segnalazione, V. Sono intervenuto - seppur in ritardo - a esprimere il mio parere, e invito tutti a fare altrettanto. Ciò detto, non capisco: se una citazione può essere contestualizzata va certamente contestualizzata, ma se una citazione NON può essere contestualizzata, qual è la sua funzione nella voce? e perché dovrebbe essere presente addirittura per introdurla? Io sono per rimuovere ''tutte'' ogni singo la citazione in apertura di voce, senza eccezione, a meno che - e fino a che - non vi sia un consenso ''assolutamente unanime'' per mantenerla. Quella su questa voce non fa eccezione. --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 20:11, 10 nov 2008 (CET)
 
== foto ==
non credete che la foto attualmente inserita non sia idonea. i suoi difetti sono: è piccola e pixellata, ci sono persone dietro e mostra un berlusconi che sembra triste. per quanto mi riguarda trovo migliore quella che c'era prima [http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Berlusconi_small2.jpg] che pur essendo allo stesso modo piccola non ha persone dietro e sb non ha la faccia da funerale. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 20:05, 10 nov 2008 (CET)
:personalmente quella da te segnalata la trovo, oltre che piccola, abbastanza datata (se non erro è del 2001). del 2008 possiamo usare una delle seguenti:
<gallery>
Image:Silvio Berlusconi.jpg|se lo vuoi proprio sorridente
Image:Silvio Berlusconi 29-01-2008.jpg|se ti sembra il caso di mostrarlo in veste "istituzionale"
</gallery>
personalmente preferisco la seconda. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 20:13, 10 nov 2008 (CET)
 
la prima la trovo ancora più brutta di quella attuale la seconda ha dietro come quella attuale una persona. perchè non usare quella ufficiale della camera dei deputati? [http://www.camera.it/cartellecomuni/leg16/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d35330&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d35330&Nominativo=BERLUSCONI%20Silvio][[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 20:20, 10 nov 2008 (CET)
:(conflittato) il problema è che dovendo scegliere una foto è difficile trovare la perfezione (a meno di non andare di persona ad incontrare il premier e fargli un intero set fotografico fino a quando non viene fuori l'immagine da copertina). IMHO è sempre meglio la foto grande ma che lascia intravedere il militare nello sfondo (che, dall'abbigliamento, chiunque può riconoscere dove sia stato effettuato lo scatto) rispetto una piccolissima immagine di cui non si trova più l'originale (controlla su commons, il link fornito restituisce 404). concordo comunque che quella attuale effettivamente ha molti difetti (sgranata e visibilmente ritagliata). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 20:27, 10 nov 2008 (CET)
:dopo il conflitto: avendo foto più recenti mi sembra stupido dover ricorrere alla datata immagine della camera. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 20:30, 10 nov 2008 (CET)
::Quella con il militare mi sembra un bel ritratto. Non è che la foto debba essere simile a una figurina panini... --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 05:29, 11 nov 2008 (CET)
:::Anche a mio parere la foto con il militare dietro è abbastanza accettabile... avendo visto le altre disponibili (per lo più o troppo piccole o in pose stravaganti). [[Utente:Luca P|Luca P]] - [[Discussioni utente:Luca P|<small>dimmi tutto</small>]] 03:46, 15 nov 2008 (CET)
 
==Gaffe in politica estera==
Scusate ma non capisco le ragioni per cui sono stati eliminati in via arbitraria e senza nemmeno avere la cortesia di avvertirmi le varie gaffe commesse da Berlusconi in politica estera che sono state oggetto di critiche. Ero disponibile a discutere sulla neutralità del paragrafo ma non mi si venga a dire che non è enciclopedico. Comunque per evitare edit war posto qua sotto i miei interventi. [[Utente:Ayers|Ayers]] ([[Discussioni utente:Ayers|msg]]) 22:09, 11 nov 2008 (CET)
 
P.s. Aveva anche tolto la fonte...mah...
 
;Con l'eurodeputato Martin Schulz
Durante una seduta del [[Parlamento Europeo]], Berlusconi interruppe un intervento dell'[[Europarlamento|eurodeputato]] [[socialismo|socialista]] [[Germania|tedesco]] [[Martin Schulz]] dicendo l'avrebbe proposto per la parte del [[kapò]] (i collaborazionisti dei nazisti nei [[campi di concentramento]]) in un film che stava girando un suo amico regista. Secondo i giornalisti, l'aula dopo l'iniziale stupore, avrebbe reagito con urla di indignazione nei confronti del premier. Per Berlusconi i parlamentari avevano capito la sua battuta e si sarebbero messi a ridere, aggiungendo che lo scandalo era stato montato ad arte dalla [[sinistra]] [[Italia|italiana]]. Successivamente il Cavaliere tornò sull'argomento spiegando che in [[Italia]] è usuale raccontare barzellette sui [[lager]], provocando le proteste della [[Ebrei|comunità ebraica]].
 
;La riunione dei ministri degli Esteri a Caceres
Durante la foto di gruppo dei [[Ministero degli Esteri|ministri degli Esteri]], nella città spagnola di Caceres, Berlusconi che all'epoca era titolare ad interim della Farnesina, fece le corna ad un collega. Dopo le polemiche, il Cavaliere spiegò che l'aveva fatto solo per far divertire un gruppo di giovani [[boy-scout]].
 
;La conferenza stampa con Putin
Durante una conferenza [[stampa]] con l'allora presidente uscente della [[Russia]], [[Vladimir Putin]], dopo che una giornalista aveva posto al leader russo una domanda su una sua presunta relazione con una giovane ginnasta e Putin si era rifiutato di rispondere Berlusconi mimò una [[mitragliatrice]] che sparava sulla cronista. La vicenda provocò polemiche per via dell'alto numero di giornalisti assassinati in [[Russia]].
 
===Commenti===
:Penso che il termine gaffe (tra l'altro mi sa che non è italiano) vada sostituito con ''controversie''.--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 22:20, 11 nov 2008 (CET)
 
 
Credo che non sia la giusta traduzione, io direi strafalcioni, papere, buffonerie, battute di pessimo gusto.
Vedete voi.[[Utente:Jig|Jig]] ([[Discussioni utente:Jig|msg]]) 23:11, 11 nov 2008 (CET)
 
credo anch' io che come nella versione in lingua inglese vada inserito un paragrafo su questo argomento per cui ormai il nostro Presidente è noto all' estero.--[[Utente:Larry the legend|Larry the legend]] ([[Discussioni utente:Larry the legend|msg]]) 00:05, 12 nov 2008 (CET)
 
:È una caratteristica incredibilmente importante del personaggio: eliminare il paragrafo sarebbe estremamente pov. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 03:02, 12 nov 2008 (CET)
 
:Mi permetto di far notare a Paolo Parioli che è lui semmai a dover discutere qui previamente la cancellazione di interi paragrafi referenziati. Smettiamola fin da subito perché non mi pare proprio che l'utente debba riprendere le cattive abitudini per cui è stato segnalato. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 03:08, 12 nov 2008 (CET)
 
:Come giustamente afferma Pequod76 "È una caratteristica incredibilmente importante del personaggio", anzi va integrata con la gaffe relativa "all'abbronzatura" di Barack Obama, anche Carla Bruni si è efficacemente espressa con la stampa in merito a quest'ultima. [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] ([[Discussioni utente:Jacopo Werther|msg]]) 08:01, 12 nov 2008 (CET)
 
:Io sarei per trovare una parola alternativa a "gaffe": dal punto di vista di Berlusconi e di parte dei sostenitori non sarebbero "gaffe" ma battute di spirito male interpretate o non adeguatamente apprezzate.--[[Utente:Pokipsy76|Pokipsy76]] ([[Discussioni utente:Pokipsy76|msg]]) 16:08, 12 nov 2008 (CET)
 
Dal dizionario DeMauro: ''BATTUTA'', frase, spec. arguta e spiritosa o anche provocatoria e mordace: b. di spirito, b. pungente, b. sarcastica; b. infelice, frase pronunciata in un momento inopportuno .
Quindi ritengo giusto '''Battute controverse pronunciate in contesti internazionali''' [[Utente:Jig|Jig]] ([[Discussioni utente:Jig|msg]]) 17:21, 12 nov 2008 (CET)
 
::Bene, rinserisco le varie ''battute'' nella voce e amplio il paragrafo [[Utente:Ayers|Ayers]] ([[Discussioni utente:Ayers|msg]]) 18:16, 12 nov 2008 (CET)
 
tanto per cominciare l'inserimento dei paragrafi si discute prima e questo è fuori discussione.
 
si deve discutere prima perchè tutte queste "gaffe" sono già elencate nella voce [[Berlusconismo]].
 
allora o si decide che devono stare qua e allora si cancellano nell'altra voce o rimangono là.
 
per quanto mi riguarda non sono enciclopediche perchè non troverai mai sull'enciclopedia una notizia del genere.
 
e tanto per dire usare la parola gaffe significa giudicare negativamente quelle battute. e wikipedia non deve giudicare ma racocntare. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 18:23, 12 nov 2008 (CET)
 
:In effetti trovo vi sia un accordo nel non usare gaffe (tra l'altro non italiano) ma battute. Se è vero che le controversie ti questo genere sono trattate in un altra voce si usi il template vedi anche.--[[Utente:Vu Duc Thang|Vu Duc Thang]] ([[Discussioni utente:Vu Duc Thang|msg]]) 18:32, 12 nov 2008 (CET)
 
::Mah direi che il posto naturale di tale materiale è questa voce molto più di quanto lo sia la voce [[Berlusconismo]], piuttosto lo metterei lì il "vedi anche".--[[Utente:Pokipsy76|Pokipsy76]] ([[Discussioni utente:Pokipsy76|msg]]) 19:20, 12 nov 2008 (CET)
 
:::Non ha senso inserirle in [[Berlusconismo]] perchè non c'entrano niente. Le ''battute'' di Berlusconi e le critiche ricevute fanno parte degli aspetti controversi del Cavaliere e quindi e giusto che ci siano. [[Utente:Ayers|Ayers]] ([[Discussioni utente:Ayers|msg]]) 19:24, 12 nov 2008 (CET)
 
::::Faccio inoltre notare a chi sostiene che non sono enciclopediche che anche la Wikipedia inglese riporta le ''battute'' [http://en.wikipedia.org/wiki/Silvio_Berlusconi#Jokes.2C_gestures_and_blunders] [[Utente:Ayers|Ayers]] ([[Discussioni utente:Ayers|msg]]) 19:26, 12 nov 2008 (CET)
 
:::::Quoto Ayers. [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] ([[Discussioni utente:Jacopo Werther|msg]]) 19:55, 12 nov 2008 (CET)
 
allora se la maggioranza ritiene che debbano stare in questa voce si sposta il paragrafo dalla voce berlusconismo a questa. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 19:51, 12 nov 2008 (CET)
 
Ho aggiunto altre battute del nostro simpatico premier. Spero (per il bene del nostro Paese) che non c'è ne siano altre...manca solo la dichiarazione su [[Obama]], posso inserirla o c'è il rischio di recentismo? [[Utente:Ayers|Ayers]] ([[Discussioni utente:Ayers|msg]]) 20:19, 12 nov 2008 (CET)
 
:Penso che il fatto si sia ormai consolidato e poi non è la prima volta che in Italia una personalità politica usa il termine “abbronzato” in riferimento al colore della pelle. Lo aveva in precedenza fatto il leghista [[Roberto Calderoli]] quando nel febbraio [[2006]] ospite della trasmissione Matrix definì la giornalista [[Rula Jebreal]] '''"quella signora abbronzata"''', in riferimento al colore della sua pelle. Le associazioni di categoria e varie forze politiche condannarono l'espressione usata dall’allora ministro e lo stesso berlusconi fu costretto a scusarsi con la Jebreal. [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] ([[Discussioni utente:Jacopo Werther|msg]]) 20:32, 12 nov 2008 (CET)
 
Mi sono permesso di rendere migliore la leggibilità dei paragrafi proporzionando meglio i caratteri.[[Utente:Jig|Jig]] ([[Discussioni utente:Jig|msg]]) 21:08, 12 nov 2008 (CET)
 
:Secondo me la sezione è diventata un po' ingombrante...--[[Utente:Pokipsy76|Pokipsy76]] ([[Discussioni utente:Pokipsy76|msg]]) 22:05, 12 nov 2008 (CET)
Si potrebbero eliminare i paragrafi in grassetto e lasciare solo le voci con l'asterisco.[[Utente:Jig|Jig]] ([[Discussioni utente:Jig|msg]]) 22:51, 12 nov 2008 (CET)
 
come ho già detto più sopra non è che su wikipedia non si è mai trattato delle "dichiaraizoni controverse" di berlusconi. se ne parlava nel paragrafo della voce berlusconi chiamato "berlusconismo" che poi è diventato voce a sè stante [[Berlusconismo]]. se ora si ritiene di voler ritrasferire quel paragrafo nella voce principale che lo si faccia. basta esprimere questo parere. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 01:11, 13 nov 2008 (CET)
:Io non ho capito che cosa c'entrano le "gaffes" di Berlusconi con il Berlusconismo.--[[Utente:Pokipsy76|Pokipsy76]] ([[Discussioni utente:Pokipsy76|msg]]) 13:17, 13 nov 2008 (CET)
::Infatti non c'entrano niente. È solo un modo, IMHO, per non riportarle nella voce principale ed emarginarle in una voce secondaria, meno consultata dai lettori di Wikipedia. [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] ([[Discussioni utente:Jacopo Werther|msg]]) 13:23, 13 nov 2008 (CET)
 
assolutamente no. lo dici tu a posteriori. ad ogni modo si possono sempre rispostare e non capisco perchè si debbano avere i doppioni. o da una parte o dall'altra. basta decidersi. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 13:32, 13 nov 2008 (CET)
 
:Vanno IMHO senza dubbio in questa pagina. Le eventuali motivazioni tecniche sulla lunghezza della voce ("Alcuni browser potrebbero presentare dei problemi nel modificare pagine che si avvicinano o superano 32 kB") non hanno più ragione di essere. [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] ([[Discussioni utente:Jacopo Werther|msg]]) 14:22, 13 nov 2008 (CET)
 
 
Penso anch'io che una voce a parte possa costituire un espediente per trasferire interi capitoli della voce per nasconderli o renderne difficile la lettura.
Essendo questa voce di per se controversa, bisogna usare il buon senso ed escludere i diktat su cosa fare e cosa non fare a priori, le regole sono quelle della normale discussione e nessuno si può arrogare il diritto di imporre regole specialmente se esse sono contrarie al buon senso:
Se questo è un capitolo importante per la voce ed è presente anche in altre versioni come appurato, è d'uopo che rimanga dov'è, semmai discutiamone la forma, per quanto riguarda la voce berlusconismo, per me è utile solo come approfondimento di cose già presenti nella voce principale.[[Utente:Jig|Jig]] ([[Discussioni utente:Jig|msg]]) 14:40, 13 nov 2008 (CET)
 
:Finalmente qualcuno che ha le p.... ehm scusate, il coraggio di dire come effettivamente stanno le cose e di come ci si debba comportare. [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] ([[Discussioni utente:Jacopo Werther|msg]]) 15:25, 13 nov 2008 (CET)
 
::Mi sembra che l'attuale titolo ''battute controverse'', per quanto neutrale, sia poco indicativo dei contenuti che effettivamente vorrebbe contenere che sono vere e proprie gaffe (''comportamento, azione o espressione inopportuna, maldestra o incauta, che crea imbarazzo e rivela goffaggine o distrazione'' [http://www.demauroparavia.it/46974]), però la trattazione, che meriterebbero (specie il vespaio e le reazioni suscitate) tali fatti, richiederebbe una pagina di approfondimento a sé oltre a quella sul berlusconismo che invece dovrebbe essere più un'analisi corredata di fonti e studi, sul suo modo di porsi e fare politico. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>15:51, 13 nov 2008 (CEST)</small>
 
il titolo andrebbe cambiato in "dichiarazioni controverse" perchè dire che sono solo battute significa prendere le parti di chi minimizza le dichiarazioni (scrivere gaffe invece significa prendere le parti di chi le evidenzia).
 
i grassetti vanno tolti perchè vietati (in grassetto va solo l'oggetto della voce non altro).
 
mancano alcune fonti.
 
credo che se si decide di trasferire le battute qui si possa cancellare il paragrafo [[Berlusconismo#Dichiarazioni controverse]] (non si è mai visto su wikipedia due paragrafi uguali in due voci differenti). [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 20:26, 13 nov 2008 (CET)
 
:"Dichiarazioni controverse" mi sembra inappropriato, perché troppo generico: potrebbe significare battute, insulti... sopratutto sottinderebbe dei discorsi politici (per l'appunto, controversi). Nella en:wiki usano ''Jokes, gestures and blunders'': scherzi, gestacci, strafalcioni; brutta definiziona anche questa. Forse "lapsus e scherzi"?--[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 22:45, 13 nov 2008 (CET)
 
proprio perchè generico è giusto perchè onnicomprensivo. una dichiarazione è un insieme di parole. dire che è stato un lapsus uno scherzo una battutta significa dare un'interpretazione dei fatti mentre qui si devono raccontare i fatti. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 00:07, 14 nov 2008 (CET)
:Hmmn però è lo stesso SB che il più delle volte si giustifica dicendo che si era trattato di uno scherzo, o cose simili. Decidere un titolo servirà sopratutto a decidere il contenuto.--[[Utente:Geminiano|Geminiano]] <small>'''[[Discussioni Utente:Geminiano|onainimeG]]'''</small> 00:16, 14 nov 2008 (CET)
 
proprio per questo motivo è sbagliato scrivere battuta o scherzo perchè se si scrive "battuta" si avvalora la posizione di chi ritiene siano solo scherzi o battute umoristiche. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 01:21, 14 nov 2008 (CET)
 
Io invece penso che battute vada bene. E come le ha definite lo stesso Berlusconi e l'aggettivo "controverse" equilibra il punto di vista di chi le ritiene inopportune.
 
@ Paoloparioli, potrei sapere dove, secondo te mancano le fonti? [[Utente:Ayers|Ayers]] ([[Discussioni utente:Ayers|msg]]) 10:23, 14 nov 2008 (CET)
 
"Il 15 febbraio 2023 Berlusconi viene assolto nel processo "Ruby ter" perché il fatto non sussiste". Secondo me, questa frase è poco esplicativa. --[[Speciale:Contributi/151.68.24.56|151.68.24.56]] ([[User talk:151.68.24.56|msg]]) 03:34, 19 feb 2023 (CET)
come ho già detto i grassetti vanno levati perchè il grassetto si usa solo per l'oggetto della voce.
 
== Durante la guerra non fu sfollato a Lomazzo ma a Oltrona di San Mamette ==
le fonti mancano in alcuni punti. ad esempio quando si parla della tv palestinese non si riporta la fonte che dice che arafat smentì "seccamente" di avergli mai chiesto una tv. manca nella citazione sull'inferiorità della cultura islamica.
 
https://www.laprovinciadicomo.it/stories/olgiate-e-bassa-comasca/berlusconi-ad-oltrona-il-giorno-piu-bello-di-tutta-la-mia-vita_1204003_11/ --[[Speciale:Contributi/79.20.130.168|79.20.130.168]] ([[User talk:79.20.130.168|msg]]) 10:40, 25 feb 2023 (CET)
se nessuno è contrario cancello il paragrafo [[Berlusconismo#Dichiarazioni controverse]] e integro eventualmente nella voce principale (se non è già stato fatto) [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 10:57, 14 nov 2008 (CET)
:Io credo che il titolo inglese vada più che bene: scherzi (certamente paolo non ignorerà che B racconta barzellette); gestacci (le corna? no?); strafalcioni (questa per me è una certezza: quando sento parlare B non mi sembra di avere davanti un interlocutore dotato - tanto meno un grande oratore... il suo italiano è impacciato, la sua loquela raffazzonata, il suo inglese - ma questa è certamente una colpa assai minore - scadentissimo, anche i contenuti spesso inverosimili, in una misura tale che solo i suoi fedelissimi possono non accorgersene). In ogni caso, questo aspetto è così rilevante, almeno nel contesto internazionale (in italia è solo un pov, direbbe parioli), che merita una sezione nella voce SB, mentre "berlusconismo" deve riguardare l'intento complessivo positivo di questa compagine politica, cioè ciò che B indica come sue fondamenta politiche:, liberalismo, liberismo, stato-azienda, riformismo, etc.
:Consiglio caldamente a Parioli di rinunciare al sistema "se nessuno è contrario cancello" perché giuro che imbestialisco. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 17:00, 14 nov 2008 (CET)
 
== candidature pdr ==
::A me la sezione continua a sembrare troppo lunga e troppo schematizzata. Capisco una sezione che faccia una panoramica sulla personalità un po' "non convenzionale" del soggetto ma elencare in sequenza una raffica di episodi non mi sembra una grande idea. Peraltro mi sembra poco serio che una enciclopedia dedichi più spazio ad una sezione chiamata "battute controverse" rispetto a sezioni come "conflitto di interessi" o "rapporto con i media".--[[Utente:Pokipsy76|Pokipsy76]] ([[Discussioni utente:Pokipsy76|msg]]) 17:40, 14 nov 2008 (CET)
 
Si veda [https://books.google.it/books?id=U2CAMu1TVNAC&pg=PA219&dq=candidature+presidente+repubblica&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwj3h5LdztT9AhXTR_EDHT9pAAs4ChDoAXoECAcQAg#v=onepage&q=candidature%20presidente%20repubblica&f=false]: le candidature, anche se non regolamentate per legge, ci sono ugualmente. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 20:33, 11 mar 2023 (CET)
:::Sia le battute di Berlusconi che il conflitto d'interessi e il rapporto con i media fanno parte degli aspetti controversi del premier, quindi è giusto che Wikipedia dedichi spazio ad entrambe. Io penso che elencare i vari episodi sia il modo più NPOV di presentare il paragrafo: fare un riassunto delle critiche che Berlusconi ha ricevuto per le sue battute è molto complesso sopratutto se si considera che dobbiamo rispettare il punto di vista di tutti e allo stesso tempo far capire al lettore perchè il Cavaliere è stato criticato. Presentare solo alcuni episodi porterebbe a lunghissime discussioni per decidere quali debbano rimanere e quali no, sopratutto perchè mancherebbe un criterio accettabile da tutti. [[Utente:Ayers|Ayers]] ([[Discussioni utente:Ayers|msg]]) 17:53, 14 nov 2008 (CET)
::::(fuori crono) Quoto Ayers. [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] ([[Discussioni utente:Jacopo Werther|msg]]) 19:07, 14 nov 2008 (CET)
 
== Morte di silvio Berlusconi ==
*@pequod: non mi sembra sano imbestialire per così poco. dico solo che siccome si è deciso che devono stare qua è inutile che stiano anche di là.
*@pokipsy: sono d'accordo con te. per me tutto ciò andrebbe su wikiquote.. è esattamente lo strumento per queste cose..
[[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 18:25, 14 nov 2008 (CET)
 
È stata confermata la sua morte --[[Utente:GiacomoLeombruni|GiacomoLeombruni]] ([[Discussioni utente:GiacomoLeombruni|msg]]) 11:20, 12 giu 2023 (CEST)
ho cancellato il paragrafo "dichiarazioni controverse" nella voce Berlusconismo e trasferito quella parte di contenuto che altrimenti sarebbe andata perduta in questa voce.
:{{Ping|GiacomoLeombruni}}, la voce [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silvio_Berlusconi&diff=prev&oldid=133937941 è già aggiornata da circa un'ora]. --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|msg]]) 11:23, 12 giu 2023 (CEST)
:: {{Ping|Bradipo Lento}} Dato la messa in protezione infinita per la voce di Berlusconi e disponibile solo per gli utenti autoverificati (io non ne faccio parte purtroppo) vorrei comunque dare il mio supporto alla voce: [[Vladimir Putin|Putin]] ha espresso dolore e inviato una lettera a [[Sergio Mattarella|Mattarella]] "[https://www.rainews.it/articoli/2023/06/il-cordoglio-dellambasciata-russa-per-la-morte-di-berlusconi-putin-condiglianze-f84b6039-8671-484b-b697-d196fc8078f5.html Putin: una persona cara, un vero amico]" [https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2023/06/12/il-dolore-di-putin-per-berlusconi-una-perdita-irreparabile-_fd15a887-f590-4bd5-880f-74789dca3bed.html Ansa] . Il [[Papa Francesco|Papa]] ha anch'egli espresso vicinanza e gratitudine "[https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2023-06/papa-francesco-telegramma-parolin-morte-berlusconi.html Papa: tempra energica nel ricoprire pubbliche responsabilità]". In seguito [[Roberta Metsola|Metsola]] [https://www.lapresse.it/ultima-ora/2023/06/12/berlusconi-metsola-ha-lasciato-il-segno-e-non-sara-dimenticato/ 1] , [[Manfred Weber|Weber]] [https://twitter.com/ManfredWeber/status/1668188683252428800?cxt=HHwWgMCzuZuxzKYuAAAA 2] , [[Viktor Orbán|Orban]] [https://www.italiareportusa.com/politica/morte-di-berlusconi-gli-attestati-di-affetto-dal-resto-del-mondo/ 3] , [[Marine Le Pen|Le Pen]] [https://twitter.com/MLP_officiel/status/1668201175101865990?cxt=HHwWjICw_aqI0qYuAAAA 4] , [[Andrej Plenković|Plenkovic]] [https://www.huffingtonpost.it/politica/2023/06/12/news/putin_berlusconi_era_per_me_un_vero_amico-12363069/ 5] , [[Benjamin Netanyahu|Netanyahu]] [https://www.strettoweb.com/2023/06/berlusconi-morto-israele-commosso-messaggio-netanyahu/1537817/#:~:text=%E2%80%9CSono%20stato%20profondamente%20addolorato%20per,Riposa%20in%20Pace%20amico%20mio%E2%80%9D. 6] , [[Bajram Begaj|Begaj]] [https://www.italiareportusa.com/politica/morte-di-berlusconi-gli-attestati-di-affetto-dal-resto-del-mondo/ 7], [[Rishi Sunak|Sunak]] [https://www.huffingtonpost.it/politica/2023/06/12/news/putin_berlusconi_era_per_me_un_vero_amico-12363069/ 8], [[Aleksandar Vučić|Vucic]] [https://www.huffingtonpost.it/politica/2023/06/12/news/putin_berlusconi_era_per_me_un_vero_amico-12363069/ 9], [[Ursula von der Leyen|Von Der Leyen]] [https://twitter.com/vonderleyen/status/1668247557464629249 10] --[[Utente:Ale7imo|Ale7imo]] ([[Discussioni utente:Ale7imo|msg]]) 16:03, 12 giu 2023 (CEST)
:::[[WP:RECENTISMO]] [[WP:WNRI]] Certo che ci sono messaggi di condoglianze, mi meraviglierei del contrario --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 16:54, 12 giu 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] si si non è per dire se ci sono o no, è per le postume modifiche alla voce con gratificazioni dal mondo politico e riconoscimento se deve essere chiamato o statista o altro ecc... --[[Utente:Ale7imo|Ale7imo]] ([[Discussioni utente:Ale7imo|msg]]) 17:24, 12 giu 2023 (CEST)
:Io aggiungerei che i funerali di Stato si sono tenuti oggi 14/06/2023 nel duomo di Milano alla presenza delle più alte cariche della Repubblica Italiana. La messa è officiata dall'arcivescovo di Milano Mario Delpini. --[[Utente:Matteo.BTT|Matteo.BTT]] ([[Discussioni utente:Matteo.BTT|msg]]) 15:45, 14 giu 2023 (CEST)
::concordo con te matteo --[[Utente:Rokywas|Rokywas]] ([[Discussioni utente:Rokywas|msg]]) 17:34, 14 giu 2023 (CEST)
 
== immagine ==
restano ancora da cancellare i grassetti (occorre trovare un altro modo di elencare). [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 01:53, 15 nov 2008 (CET)
 
Proporrei di cambiare immagine a questo punto, dato che nulla ci obbliga a mettere quella più recente. [[:File:Silvio Berlusconi 1996.jpg|questa]] vi convince? ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 12:28, 12 giu 2023 (CEST)
sinceramente a me i grassetti non danno nessun fastidio [[Utente:Ayers|Ayers]] ([[Discussioni utente:Ayers|msg]]) 11:48, 15 nov 2008 (CET)
:{{ping|Friniate}} Per me [[:File:Silvio Berlusconi (2010) cropped.jpg|questa]] è migliore poiché è più recente, con un migliore ingrandimento per il template e scattata durante il mandato da Presidente del Consiglio. —[[Utente:Samuele1607|<span style="color:#000080;font-weight:bold;font-family:Times New Roman">Samuele1607</span>]][[Discussioni utente:Samuele1607|<span style="color:#000080; font-size:122%"> ✉ </span>]] 12:42, 12 giu 2023 (CEST)
::Concordo con @[[Utente:Samuele1607|Samuele1607]], quella foto è perfetta. --[[Utente:Quirino il Grande|Quiro]] 13:56, 12 giu 2023 (CEST)
:::La foto per il camposanto anche no. Secondo me quella del 1996 è più significativa, sono comunque gli anni dell'exploit politico e lega la storia da imprenditore a quella da governante --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 14:03, 12 giu 2023 (CEST)
::::+1 foto proposta da Friniate. Decisamente più rappresentativa, anche di qualità maggiore rispetto alla seconda proposta. --[[User:valcio|''valcio'' <small><small>(ValeJappo)</small></small>]] • [[User talk:valcio|(msg)]] 14:05, 12 giu 2023 (CEST)
:::::Anche per me è preferibile quella del 1996.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 14:06, 12 giu 2023 (CEST)
:concordo pienamente sul cambiare immagine quoto anche io l'immagine postata da samuele1607 essendo la foto istituzionale --[[Utente:Rokywas|Rokywas]] ([[Discussioni utente:Rokywas|msg]]) 15:12, 12 giu 2023 (CEST)
::Anche io voto la foto del 2010 proposta da Samuele. Parlando di una carriera politica trentennale tenderei a mantenermi il più possibile "al centro" del periodo temporale di riferimento. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 15:32, 12 giu 2023 (CEST)
:::Anche quella del 96 è istituzionale eh... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 17:20, 12 giu 2023 (CEST)
::::Non mi sono spiegato... lo so che sono entrambe istituzionali. Dicevo che, considerando che la sua maggiore enciclopedicità è per l'attività politica, e considerando che questa attività va dal 93 al 2023, un'immagine del 96 non mi appare abbastanza "centrale" rispetto a questo arco temporale. Poi boh... fate voi, eh... --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 17:23, 12 giu 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Retaggio|Retaggio]] sorry, rispondevo a @[[Utente:Rokywas|Rokywas]] non a te ;-) ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 17:27, 12 giu 2023 (CEST)
::::::{{Fuori crono}} {{ping|Friniate}} Credo che {{ping|Rokywas}} si riferisse al fatto che fosse una foto ufficiale di Palazzo Chigi e non una “qualsiasi” (quella del 1996, sebbene presente sul sito della Camera, non sembrerebbe scattata in un contesto ufficiale come i restanti tesserini parlamentari - si veda lo sfondo, confrontandolo ad esempio con [[:File:Sergio Mattarella daticamera 1996.jpg|questo]] o [[:File:Flavio Tattarini daticamera 1996.jpg|questo]]) —[[Utente:Samuele1607|<span style="color:#000080;font-weight:bold;font-family:Times New Roman">Samuele1607</span>]][[Discussioni utente:Samuele1607|<span style="color:#000080; font-size:122%"> ✉ </span>]] 17:57, 12 giu 2023 (CEST)
:::::{{ping|Retaggio}} Esatto, anche perché nel 1996 Berlusconi non aveva ancora fatto molte delle cose che negli anni lo avrebbero caratterizzato e reso indiscutibilmente, comunque la si pensi, un’icona mediatica e non solo. Certo, nel 1996 era già noto a tutti, ma all’epoca non era conosciuto nel modo in cui lo sarà negli anni a venire. —[[Utente:Samuele1607|<span style="color:#000080;font-weight:bold;font-family:Times New Roman">Samuele1607</span>]][[Discussioni utente:Samuele1607|<span style="color:#000080; font-size:122%"> ✉ </span>]] 17:32, 12 giu 2023 (CEST)
::::::Ehm... a parte il discorso della notorietà che come sempre non conta, io c'ero, e t'assicuro che era un pezzo da novanta anche prima (all'epoca di “Sua Emittenza”). Non sono d'accordo a pesare due distinte enciclopedicità. In Italia la fondazione delle televisioni private è stata un punto di svolta, l'azione politica probabilmente le è comparabile ma è su quella stessa scia. E senza ci sarebbe stato anche il Milan. In punto di rilevanza Berlusconi pre-1994 era - praticamente in tutto - paragonabile a Agnelli. Poi io penso in base al mio punto di vista che la rilevanza politica sia stata anche maggiore, ma è perlopiù il mio punto di vista (non benevolo) --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 14:47, 14 giu 2023 (CEST)
 
== Opere??? ==
:In effetti non vedo che problema ci sia con i grassetti. [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] ([[Discussioni utente:Jacopo Werther|msg]]) 14:46, 15 nov 2008 (CET)
 
Opere di Silvio Berlusconi: una prefazione e una introduzione a due libri? Del tutto irrilevanti, senza senso. Sono da rimuovere --[[Utente:Perlaprecisione51|Perlaprecisione51]] 20:39, 12 giu 2023 (CEST)
:::@Paolo: che io imbestialisca poco importa. La cosa sta così: tu hai rischiato un infinito per il tuo comportamento, quindi muoviti con i piedi di piombo e astieniti dal cancellare, poiché su questa voce la fiducia della comunità nei tuoi confronti è giustamente bassa. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 14:42, 15 nov 2008 (CET)
 
Su :@[[BerlusconismoUtente:Perlaprecisione51|Perlaprecisione51]] laè modificameglio in [[Silvio Berlusconi nella cultura di PP,massa#Letteratura|questa arbitraria,sezione]].. del resto nella voce principale è stata annullata[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silvio_Berlusconi&diff=prev&oldid=133948793 dalgià sottoscrittospostata (vedidal commento sotto)wikicollega].. --<b><i>[[Utente:Soprano 1971SurdusVII|<strong><span style="font-sizecolor:10pt#006243; font-family:CenturyTimes Gothic"><spanNew style="color:blackRoman;">SSurdusVII</span><span]] style="color:green">oprano<spansmall></strong>]][[Discussioni utente:Soprano 1971SurdusVII|<sup><span style="color:red#E52B50; font-family:Times New Roman;">'''71'''(wikicollega dal 2012)</span>]]</supsmall></i></b> 2012:3701, 1513 novgiu 20082023 (CETCEST)
:concordo pienamente --[[Utente:Rokywas|Rokywas]] ([[Discussioni utente:Rokywas|msg]]) 17:33, 14 giu 2023 (CEST)
 
== Suddivisione della pagina ==
===Modifica sospetta===
Scusa Paolo Parioli ma mi sembra che in seguito a questa tua modifica: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silvio_Berlusconi&diff=20140251&oldid=20131854] sia scomparso del testo importante. Ora anche sperando che tu abbia agito in perfetta buona fede non ti sembra di giocare "leggermente" sporco? Se mi sbaglio mandami pure a quel paese. Ciao [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] ([[Discussioni utente:Jacopo Werther|msg]]) 15:04, 15 nov 2008 (CET)
 
Buongiorno. La pagina è suddivisa in modo veramente pessimo, è possibile intervenire? Si guardi ad esempio cosa c’è nella sezione “residenze”, anche se tutta la pagina non segue il manuale di stile. —[[Utente:Samuele1607|<span style="color:#000080;font-weight:bold;font-family:Times New Roman">Samuele1607</span>]][[Discussioni utente:Samuele1607|<span style="color:#000080; font-size:122%"> ✉ </span>]] 11:10, 13 giu 2023 (CEST)
Riporto il titolo a ''battute''. Non si tratta delle dichiarazioni controverse di Berlusconi, ma di frasi che per Berlusconi erano barzellette, battute o gesti affettuosi ma che non erano adeguati al suo ruolo di Capo di Governo o comunque di importante personaggio pubblico. E la differenza non è sottile...
:Credo che il problema fosse [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Silvio_Berlusconi&diff=prev&oldid=133956109 questo], ora dovrebbe andare bene. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:28, 13 giu 2023 (CEST)
::{{ping|ArtAttack}} Grazie mille :-) —[[Utente:Samuele1607|<span style="color:#000080;font-weight:bold;font-family:Times New Roman">Samuele1607</span>]][[Discussioni utente:Samuele1607|<span style="color:#000080; font-size:122%"> ✉ </span>]] 11:32, 13 giu 2023 (CEST)
:::Grazie a te per averlo segnalato. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:35, 13 giu 2023 (CEST)
:::: {{ping|ArtAttack}} :-) —-[[Utente:Samuele1607|<span style="color:#000080;font-weight:bold;font-family:Times New Roman">Samuele1607</span>]][[Discussioni utente:Samuele1607|<span style="color:#000080; font-size:122%"> ✉ </span>]] 11:40, 13 giu 2023 (CEST)
 
== Funerali di Stato ==
C'è poi qualcosa che non riesco a ''capire'': perchè se io inserisco i paragrafi dovrei chiedere il permesso in discussione e qualcun'altro è invece libero di modificare paragrafi (a proposito le fonti...) e titoli? [[Utente:Ayers|Ayers]] ([[Discussioni utente:Ayers|msg]]) 16:10, 15 nov 2008 (CET)
:Bene, vanno considerate come battute, visto che B. le considera tali (anche se qualche volta a posteriori) e d'altronde non mi pare che si possano considerare normali dichiarazioni... [[Utente:Luca P|Luca P]] - [[Discussioni utente:Luca P|<small>dimmi tutto</small>]] 17:04, 15 nov 2008 (CET)
 
Credo che sarebbe bene indicare da qualche parte che per la morte di B. sono stati annunciati i funerali di Stato e lutto nazionale, quest'ultima cosa peraltro abbastanza inusuale --[[Utente:LordAvvbert|LordAvvbert]] ([[Discussioni utente:LordAvvbert|msg]]) 23:01, 13 giu 2023 (CEST)
----
 
:@[[Utente:LordAvvbert|LordAvvbert]] perché inusuale? Anzi è previsto, essendo stato Presidente del Consiglio dei ministri. Vedi [[Funerali di Stato#Italia]]. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 00:36, 14 giu 2023 (CEST)
Come notato, le [[Speciale:Contributi/Paolo_parioli|modifiche notturne]] di PP hanno fatto sparire il testo ''"Dichiarazioni ( o battute) controverse"'' da [[Berlusconismo]]. Ho ripristinato il testo sulla voce, visto che PP ha scritto qui sopra (ieri mattina, ore 10:57): ''"se nessuno è contrario cancello il paragrafo [[Berlusconismo#Dichiarazioni controverse]] e integro eventualmente nella voce principale (se non è già stato fatto)"''. Io sono contrario e pertanto lo ripristino. ''Prima'' si discute se toglierlo, ''poi'' lo togli, come tu stesso [[Discussioni utente:Ayers#la prossima volta|consigli ad altri]] di fare nelle modifiche importanti. Tutta la discussione soprastante non ha portato ad alcuna decisione, che è stata presa di tua spontanea iniziativa. @PP: domanda tranquilla e spassionata: quando imparerai a comportarti [[Aiuto:Punto di vista neutrale|come si deve]]? Chi ha rischiato il blocco per infinito e gli è stato caldamente suggerito di stare lontano da certe voci dovrebbe avere prese di posizione ben diverse. [[Utente:Soprano 1971|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S<span><span style="color:green">oprano<span></strong>]][[Discussioni utente:Soprano 1971|<sup><span style="color:red">'''71'''</span>]]</sup> 20:37, 15 nov 2008 (CET)
::Il lutto nazionale non è mai stato dichiarato per ex PdC a parte Leone e Ciampi, che sono stati anche PdR. Andrebbe detto secondo me --[[Utente:LordAvvbert|LordAvvbert]] ([[Discussioni utente:LordAvvbert|msg]]) 08:31, 14 giu 2023 (CEST)
:::Io ho letto ieri sera in 2 articoli (adesso non li ritrovo più): in uno che è stato fatto per Andreotti, in un altro che non è stato fatto per Andreotti perché la famiglia aveva preferito un funerale privato. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:17, 14 giu 2023 (CEST)
::::C'è [https://www.ilpost.it/2023/06/13/berlusconi-lutto-nazionale-funerali-di-stato/ questo articolo del Post] che spiega bene la cosa dei funerali di Stato e del lutto nazionale. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 12:16, 14 giu 2023 (CEST)
:::::Quindi siete contrari a inserirlo in pagina? Io credo sia una cosa piuttosto rilevante a livello enciclopedico. Sarebbero due righe, non costa nulla e aggiunge un'informazione importante sull'effetto che la sua morte ha avuto e sul suo peso nel mondo politico. E non credo che menzionare il lutto nazionale sia un elogio inutile, anche perché io stesso non sono un estimatore del Cav. --[[Utente:LordAvvbert|LordAvvbert]] ([[Discussioni utente:LordAvvbert|msg]]) 19:50, 19 giu 2023 (CEST)
::::::aggiungo che quella del lutto nazionale è una cosa citata nella sezione Biografia della pagina di [[Carlo Azeglio Ciampi|Ciampi]] (non di Leone, ma sarei favorevole ad aggiungerlo anche lì) e in generale sarebbe cosa buona e giusta secondo me segnalarla sempre quando avviene. --[[Utente:LordAvvbert|LordAvvbert]] ([[Discussioni utente:LordAvvbert|msg]]) 19:54, 19 giu 2023 (CEST)
:::::::IMHO due righe sui funerali ci stanno. Tra qualche giorno comunque direi che si può riportare la protezione agli AC e potrai scriverle tu stesso. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 22:53, 19 giu 2023 (CEST)
::::::::perfetto --[[Utente:LordAvvbert|LordAvvbert]] ([[Discussioni utente:LordAvvbert|msg]]) 00:51, 20 giu 2023 (CEST)
 
== Carica da senatore ==
====Modifica sospetta: precisazione====
Concordo perfettamente con Soprano71. Vorrei solo precisare che la modifica sospetta alla quale mi riferivo riguarda direttamente la voce [[Silvio Berlusconi]] ed è stata effettuata da Paolo Parioli alle ore 01:51 del 15 nov 2008.
 
Nello specchietto riassuntivo a inizio pagina risulta sia stato senatore ininterrottamente dal 2013 al 2023, quando in realtà a novembre del '13 è decaduto ed è stato rieletto l'anno scorso (come correttamente dice il testo della pagina). Purtroppo la pagina è protetta, quindi non posso modificare questo piccolo refuso --[[Utente:Simo495|Simo495]] ([[Discussioni utente:Simo495|msg]]) 20:26, 15 giu 2023 (CEST)
 
:Sono d'accordo. Ho notato anche io...purtroppo la pagina non è modificabile, anche se l'errore è abbastanza evidente. --[[Utente:Giolibreak|Giolibreak]] ([[Discussioni utente:Giolibreak|msg]]) 03:55, 16 giu 2023 (CEST)
<u>Prima della modifica di Paolo Parioli:</u>
 
{{ping|Simo495|Giolibreak}} Ho sistemato l'infobox. Ciao.
 
== malattia e morte ==
'''Battute controverse'''
 
Non credo che spetti a noi entrare nei dettagli della malattia, e in particolare nella querelle se B. sia morto per effetti del vaccino, a cui la voce pare alludere al momento. Rimuoverei quindi il primo pezzo sui ricoveri del 2021, lasciando solo quello finale. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 11:35, 17 giu 2023 (CEST)
<div>Berlusconi è stato molto criticato per alcune sue battue o azioni ritenute da taluni inopportune durante vertici o visite ufficiali all'estero. Per i suoi critici, Berlusconi in questa maniera avrebbe disonorato l'Italia, in quanto suo rappresentante.<ref>http://www.corriere.it/esteri/08_novembre_10/sito_berlusconi_is_not_speaking_name_5685084e-af21-11dd-bbcd-00144f02aabc.shtml</ref>
:Ma Tajani è un medico? Credo che possiamo proprio fare a meno delle strizzatine d'occhio propagandistiche verso un certo tipo di elettorato in questa voce, da eliminare subito.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 12:12, 17 giu 2023 (CEST)
::Tolto, è solo eco delle bufale che girano sui social in cui la morte di chiunque viene accostata completamente a caso a presunti e indimostrati effetti dei vaccini. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 12:17, 17 giu 2023 (CEST)
:::È possibile integrare ciò che è successo dopo la morte? Funerale di Stato nel Duomo di Milano alla presenza del Capo dello Stato, lutto nazionale, cremazione e tumulazione nel mausoleo di Villa San Martino. Il paragrafo così com’è è incompleto. Grazie. --[[Speciale:Contributi/79.54.91.76|79.54.91.76]] ([[User talk:79.54.91.76|msg]]) 01:35, 18 giu 2023 (CEST)
 
== Fonti morte ==
<references/></div>
 
Ho rimosso le due fonti della morte, perché non ritengo necessario l’inserimento dal momento che è un dato pubblico. Cosa ne pensate? --[[Utente:Contributore93|Contributore93]] ([[Discussioni utente:Contributore93|msg]]) 13:10, 5 lug 2023 (CEST)
 
== Flag Neutralità - Edilizia ==
<u>Dopo la modifica di Paolo Parioli:</u>
 
Visto che gran parte delle modifiche proposte nella discussione in questione ([[Discussione:Silvio Berlusconi/Archivio29#Paragrafo .22edilizia.22|https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Silvio_Berlusconi/Archivio29#Paragrafo_.22edilizia.22]]) sono state adottate, e dopo aver ulteriormente riletto e verificato la presenza di fonti, proporrei la rimozione del flag neutralità dalla sezione "Edilizia" dell'articolo. --[[Utente:Giolibreak|Giolibreak]] ([[Discussioni utente:Giolibreak|msg]]) 23:05, 13 gen 2024 (CET)
 
:@[[Utente:Giolibreak|Giolibreak]] A fonti siamo messi ancora male eh... Soprattutto il pezzo ''Solamente nel 1972 la situazione si sblocca, in seguito all'insediamento di una nuova giunta nel comune di Segrate e al parere favorevole della Commissione regionale di controllo, investita delle funzioni precedentemente attribuite alla Giunta provinciale amministrativa'', avrebbe bisogno di fonti più solide di un articolo dell'epoca della Cederna. E anche altre fonti, come il sito di Forza Italia (!) o Societacivile.it non sono certo ideali. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 22:19, 14 gen 2024 (CET)
'''Dichiarazioni controverse'''
 
== standing ovation ==
<div>Un tratto distintivo del modo di Berlusconi di porsi nei confronti del pubblico è il frequente ricorso all'umorismo, narrando barzellette o "freddando" gli interlocutori con battute sarcastiche. Questa sua caratteristica è molto criticata dai suoi detrattori, che ritengono le sue battute spesso eccessive e poco idonee al ruolo istituzionale<ref>http://www.corriere.it/esteri/08_novembre_10/sito_berlusconi_is_not_speaking_name_5685084e-af21-11dd-bbcd-00144f02aabc.shtml</ref>, mentre i suoi sostenitori ritengono che l'umorismo di Berlusconi sia parte integrante della sua immagine pubblica di uomo dell'ottimismo e della speranza. Tuttavia, non di rado questa tendenza l'ha portato a dichiarazioni che poi ha smentito, ritrattato o declassato a battute umoristiche.
 
Scusate, ma davvero è rilevante il fatto che il centro destra gli abbia fatto una standing ovation al ritorno in aula? ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 22:42, 14 gen 2024 (CET)
<references/></div>
 
== Processo De Gregorio - come classificarlo ==
 
Al momento la voce, parlando del processo per la presunta corruzione di De Gregorio, lo classifica come "Sentenze non passate in giudicato". A me pare che sia da mettere sotto "Reati estinti per prescrizione". Fonte: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/07/02/compravendita-senatori-cassazione-conferma-prescrizione-per-silvio-berlusconi/4466266/ (presa dalla voce su [[Sergio De Gregorio]], quindi se pensate che vada sostituita con una fonte migliore, si può mettere anche lì).
Desidererei che la comunità si esprimesse in merito. Grazie. [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] ([[Discussioni utente:Jacopo Werther|msg]]) 00:08, 16 nov 2008 (CET)
 
--[[Speciale:Contributi/85.159.196.173|85.159.196.173]] ([[User talk:85.159.196.173|msg]]) 02:28, 8 lug 2024 (CEST)
:"Battute controverse" mi pare suoni davvero male: se non ci piace "Dichiarazioni controverse" forse è meglio "Battute e sarcasmo" o qualcosa del genere. Per il resto, il paragrafo dopo la modifica di PP secondo me è complessivamente preferibile, anche perché dà conto di due punti di vista differenti. Però io scriverei piuttosto "...frequente ricorso all'umorismo e al sarcasmo. Questa sua caratteristica...", così modificando il periodo in questione ed evitando il ricorso ad espressioni gergali. PS: affermare che l'operato di un contributore è "sospetto" non aiuta particolarmente la collaborazione collettiva. E' sufficiente dire che non lo si condivide ;-) --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 02:47, 16 nov 2008 (CET)
 
:Segnalo al [[Discussioni progetto:Diritto]]. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:15, 8 lug 2024 (CEST)
----
::Sì va lì e la sezione "sentenze non passate in giudicato" andrebbe intitolata "sentenze non passate in giudicato alla data di morte" altrimenti sembra che stiamo aspettando un giudicato che non avverrà mai. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:55, 8 lug 2024 (CEST)
 
::: Ma secondo la fonte che ho citato era stato dichiarato prescritto nel 2018, ancora in vita!
Non c'é niente di sospetto, ma solo certezze, basta andare nella [[Utente:Paolo_parioli|pagina utente]] e la direzione dell'operato del contributore è chiara e cristallina. Una domanda: dopo le diverse segnalazioni, discussioni, votazioni e formali diffide, costa davvero così tanto evitare quelle 2-3 voci sull'amato viscerale e dedicarsi a qualcuna delle altre 515.816 che vi sono in questo momento? evidentemente sì. Ho segnalato qui sopra perchè <u>qui</u> c'era la discussione in cui c'era il ''presunto'' consenso di togliere il paragrafo in questione dalla voce [[Berlusconismo]]. Invece non era stato deciso proprio nulla, come chiunque può leggere.
::: --[[Speciale:Contributi/85.159.196.173|85.159.196.173]] ([[User talk:85.159.196.173|msg]]) 13:24, 21 nov 2024 (CET)
Un'altra cosa: se ''"l'uomo dell'ottimismo e della speranza"'', soggetto della voce, chiama "battute" le proprie dichiarazioni, dov'é il problema nel lasciare il termine? qualcuno ricordava il titolo del paragrafo dedicato a tali motti di spirito in en.wiki, ossia "Jokes, gestures_and_blunders": questo ''suona bene'', Hauteville? [[Utente:Soprano 1971|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S<span><span style="color:green">oprano<span></strong>]][[Discussioni utente:Soprano 1971|<sup><span style="color:red">'''71'''</span>]]</sup> 03:49, 16 nov 2008 (CET)
 
== Incipit ==
:"''Non c'é niente di sospetto, ma solo certezze, basta andare nella pagina utente''": Quindi secondo te sarebbe legittimo tacciare di malafede sia PP sia [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]], ogni volta che modificano questa voce, esclusivamente in base alle opinioni politiche rispettivamente esibite? Io la penso diversamente, e diversamente dispone la policy di wiki. Poi, tanto per non sbagliare, io nemmeno ce l'ho una pagina utente :-)
:"''Un'altra cosa: se ''"l'uomo dell'ottimismo e della speranza"'', soggetto della voce, chiama "battute" le proprie dichiarazioni, dov'é il problema nel lasciare il termine?''" Nessun problema, ho solo scritto che "battute controverse" a me non suona bene. Ma a ben vedere il problema è di natura più generale. Mi spiego: nella sezione non si documentano solo battute sarcastiche, ma anche altre affermazioni e più in generale altri atteggiamenti (le corna, gli orologi, il baciamano) che hanno suscitato disagio o imbarazzo e che il testo inglese definisce ''blunders''. Insomma, "battute" mi sembra un "contenitore" un po' riduttivo per tutto questo, e credo che dovremmo sforzarci nel cercare un termine più onnicomprensivo. Qualcuno ha un'idea? --[[Utente:Hauteville|Hauteville]] ([[Discussioni utente:Hauteville|msg]]) 06:19, 16 nov 2008 (CET)
 
Oltre a imprenditore e politico non sarebbe più completo indicare anche dirigente sportivo (Milan, Monza)? --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 13:34, 24 lug 2024 (CEST)
@Hauteville: Guarda che io, a mia memoria, non ricordo di avere mai effettuato delle modifiche nelle voce [[Silvio Berlusconi]] (a meno, forse, di qualche modifica minore ma sinceramente non ricordo, controlla tu stesso la cronologia) ed intervengo solo nella pagina di discussione della voce proprio per evitare accuse di malafede. Tu non hai una pagina utente e questo IMHO non è una buona cosa. Penso che ognuno di noi abbia delle opinioni politiche, non siamo mica dei [[Wikipedia:Bot|Bot]] erranti per le voci di Wikipedia ma ho chiaramente precisato nella mia pagina utente: "Questo utente è perfettamente consapevole di non essere neutrale nella sua vita privata, tuttavia cercherà con ogni mezzo e mettendoci tutta la sua buona volontà di rispettare il [[punto di vista neutrale]] e le [[Wikiquette|opinioni degli altri]] all'interno di [[Wikipedia]]. Per tale motivo questo utente ritiene che la [[Wikipedia:pagina utente|pagina utente]] debba servire quale '''punto di deposito''' delle proprie idee ed ideali, per evitare di influenzare, anche inconsciamente, quanto si scrive o si modifica nelle voci dell'[[Wikipedia|enciclopedia]].". Ciao [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] ([[Discussioni utente:Jacopo Werther|msg]]) 09:44, 16 nov 2008 (CET)
 
:Concordo ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 16:27, 24 lug 2024 (CEST)
:Pare proprio che l'utente Paoloparioli non riesca a star fuori da questa voce assumendo poteri autoassegnatisi di supervisore a ogni possibile minaccia alla sacralità del suo amato viscerale (come lui è fiero di definirsi ed è tutto dire), ma qui non stiamo giocando, si tratta di salvaguardare un bene comune rappresentato dall'attendibilità di quest'opera a cui moltissime persone dedicano il proprio tempo solo per amore della cultura, risulta quindi vitale che utenti che hanno un punto di vista non neutrale si astengano da tale voce come pare che fosse sottinteso all'ultima votazione di messa al bando ( la terza che peraltro non ho trovato in archivio http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utenti_problematici/Votazioni_sulla_messa_al_bando/Archivio ),dove moltissimi si sono espressi in modo dubbioso o hanno espresso parere negativo a condizione che non tornasse più sulla voce. Da parte mia tale intento è stato rispettato alla lettera quantunque non fossi mai risultato irrispettoso della neutralità , ma lui? E' chiaro adesso ai suoi sostenitori che rappresenta un problema? -[[Utente:Phoenix2|Phoenix2]] ([[Discussioni utente:Phoenix2|msg]]) 11:17, 16 nov 2008 (CET)
::D'accordo anche io, è enciclopedico anche per quel ruolo. --[[Utente:PandeF|<span style="color:blue;">Pa</span><span style="color:#E8A317;">nd</span><span style="color:blue;">eF</span>]] ([[Discussioni utente:PandeF|msg]]) 09:03, 25 lug 2024 (CEST)
:::Un dirigente sportivo non rientra comunque in "imprenditore"? (Per altro al limite sarebbe più rilevante e noto come editore / imprenditore nel campo dei mass media soprattutto quelli televisivi, se proprio volessimo specificare...) --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:48, 25 lug 2024 (CEST)
::::Non penso che la dirigenza sportiva rientri automaticamente nel campo dell'imprenditoria; dire che sia più noto come imprenditore che come dirigente sportivo lo trovo riduttivo, direi che si equivale abbastanza. Noto però che in casi analoghi ([[Aurelio De Laurentiis]], [[Massimo Moratti]] e [[Massimo Ferrero]]) sussiste la medesima mancanza della dicitura "dirigente sportivo" (che secondo me andrebbe aggiunta per tutti). Forse è il caso di chiedere al progetto sportivo? --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 13:45, 25 lug 2024 (CEST)
:::::Un dirigente sportivo è un professionista. Se per dirigente sportivo intendiamo il proprietario di una squadra, allora è un imprenditore ma non è un dirigente, un dirigente è un manager. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:27, 25 lug 2024 (CEST)
::::::Infatti, Silvio Berlusconi era "solo" il presidente, non il direttore sportivo. Tra l'altro per non pochi anni la carica non era indicata sul sito ufficiale del Mila e noi qui su Wikipedia riportavamo "Carica vacante", ma c'è chi sosteneva che fosse segretato perché era Presidente del Consiglio dei ministri (della serie: segreto di Pulcinella...) --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:14, 25 lug 2024 (CEST)
:::::::Chiediamo un parere al progetto calcio, se come prassi non si indica allora concordo sul non fare eccezioni. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 19:45, 25 lug 2024 (CEST)
:::::::Chiediamo, però bisogna capire se era presidente onorario o presidente esecutivo o presidente del consiglio di amministrazione, negli ultimi due casi si tratta di un dirigente. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:53, 25 lug 2024 (CEST)
::::::::Mettiamola così: Berlusconi ha sempre messo i soldi ed ha sempre avuto l'ultima parola su tutto quello che ha posseduto. Questo non vuol dire che fosse un dirigente: vuol dire che se c'era da prendere contatti, andare in Lega, accompagnare sempre la squadra, questo lo faceva Galliani e Berlusconi poteva mettere becco, ma non sapeva tutto. Per questo, per me, non era dirigente sportivo. --[[Utente:Tre di tre|Tre di tre]] ([[Discussioni utente:Tre di tre|msg]]) 13:01, 26 lug 2024 (CEST)
:::::::::Ma era presidente o no? E che presidente era? --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:35, 26 lug 2024 (CEST)
::::::::::C'è poco da dare pareri personali. Va inserito dirigente sportivo se il biografato ha ricoperto dei ruoli nell'organigramma del club. Da quello che leggo Berlusconi è stato presidente dal 1986 al 2004 e dal 2006 al 2008 (dal 2004 al 2006 e dal 2008 al 2017 la carica è stata vacante). Quindi la qualifica di dirigente sportivo si può assolutamente aggiungere.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 16:32, 26 lug 2024 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Dipralb|Dipralb]] Quindi un presidente (cioè il capo dei soci / azionisti / proprietari) è un dirigente sportivo?
:::::::::::Per il 2008 - 2017 io ricordo che il nome del presidente era stato segretato perché all'epoca era Presidente del Consiglio dei ministri (e si era saputo perché -po' paradossalmente- la legge segretava il nome, ma la legge stessa non era stata segretata, si era saputa e aveva fatto anche relativamente parecchia notizia). --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:16, 26 lug 2024 (CEST)
::::::::::::Non esiste un capo dei soci, azionisti, proprietari. I proprietari (azionisti, o quotisti) nominano gli amministratori, se Berlusconi si era autonominato presidente esecutivo e credo che fosse così perchè c'era anche un amministratore delegato (delegato da qualche altro amministratore o consiglio che però non ho trovato, ergo poteva essere stato solo Berlusconi a delegarlo) allora era anche un dirigente, se invece era solo presidente onorario senza funzioni, no --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:47, 26 lug 2024 (CEST)
:::::::::::::Berlusconi è stato presidente e membro del consiglio di amministrazione del Milan, come si evince da [https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Notiziario/2008/05_Maggio/08/brocchi.shtml questo articolo] del 2008. Diventa invece presidente onorario nel 2012, restandolo fino alla cessione del club nel 2017. La questione quindi è chiara, è stato anche dirigente sportivo.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 19:15, 26 lug 2024 (CEST)
:::::::::::::Comunque, giusto per completezza, Berlusconi fu costretto a dimettersi dalle cariche sociali che ricopriva all'interno della società Milan per la legge 215/2004, nota anche come [[Legge 20 luglio 2004, n. 215|legge Frattini]], che disciplinava il [[conflitto di interessi]]. La carica di presidente però rimase vacante.--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 19:28, 26 lug 2024 (CEST)
Ritorna alla pagina "Silvio Berlusconi".