Contrazione lantanoidea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Inserisco il template portale |
m Corretto un link |
||
(20 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|chimica inorganica}}
La '''contrazione lantanoidea''' (o '''lantanidica''') consiste in una diminuzione del [[raggio atomico]], relativamente agli [[elemento chimico|elementi]] appartenenti alla serie dei [[
Tale fenomeno si spiega considerando il minore effetto schermante che possiedono gli elettroni sistemati negli [[orbitale atomico|orbitali]] f, nei confronti della carica nucleare dell'[[atomo]].
Uno dei principali effetti della contrazione lantanoidea consiste nel generare una marginale differenza di raggi atomici tra gli
La '''contrazione attinoidea''' (o '''attinidica''') è l'analogo fenomeno osservato per gli [[attinidi]].
Riga 10:
{|class="wikitable"
|-
!
|-
| [[Configurazione elettronica]] || 4f<sup>1</sup>5d<sup>1</sup>6s<sup>2</sup>|| 4f<sup>3</sup>6s<sup>2</sup>|| 4f<sup>4</sup>6s<sup>2</sup>|| 4f<sup>5</sup>6s<sup>2</sup>|| 4f<sup>6</sup>6s<sup>2</sup>|| 4f<sup>7</sup>6s<sup>2</sup>|| 4f<sup>7</sup>5d<sup>1</sup>6s<sup>2</sup>|| 4f<sup>9</sup>6s<sup>2</sup>|| 4f<sup>10</sup>6s<sup>2</sup>|| 4f<sup>11</sup>6s<sup>2</sup>|| 4f<sup>12</sup>6s<sup>2</sup>|| 4f<sup>13</sup>6s<sup>2</sup>|| 4f<sup>14</sup>6s<sup>2</sup>||4f<sup>14</sup>5d<sup>1</sup>6s<sup>2</sup>
Riga 17:
4f<sup>14</sup>
|-
| Raggio
|}
== Bibliografia ==
* {{cita libro|F. Albert|Cotton|Chimica Inorganica|1968|Casa editrice Ambrosiana|Milano|coautori=Geoffrey Wilkinson}}
* {{cita libro|James E.|Huheey|Chimica inorganica, principi, strutture e reattività|dicembre 1976|Piccin|Padova|}}
== Voci correlate ==
* [[Lantanoidi]]
* [[Metalli del blocco f]]
{{Portale|chimica|quantistica}}
[[Categoria:Proprietà chimico-fisiche]]
[[Categoria:Chimica inorganica]]
[[Categoria:Fisica atomica]]
|