Chenin blanc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Artisto (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(41 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S}}Vitigno
[[Immagine:|immagine = Chenin_blanc_grapes.jpg
|thumb|right|200px|didascalia = Grappolo di ''Chenin blanc'']]
|colore = bianca
|sinonimi =
|paese_origine = FRA
|paese = ARG
|paese2 = CHI
|paese3 = AUS
|paese4 = USA
|paese5 = ZAF
|paese6 = NZL
|DOC =
|DOC2 =
|DOC3 =
|DOC4 =
|DOC5 =
|DOC6 =
|DOC7 =
|DOC8 =
|DOC9 =
|DOC10 =
|DOC11 =
|fonte =
}}
Lo '''Chenin blanc''' (conosciuto anche col nome '''Pineau de la Loire''') è un [[vitigno]] [[Francia|francese]] a bacca bianca dalla Valle della Loira in Francia.
 
Lo Chenin può produrre vini molto blandi e neutri se non si controlla il vigore naturale della vite. Al di fuori della Loira, si trova nella maggior parte delle regioni vinicole del Nuovo Mondo; è la varietà più diffusa in Sud Africa, dove storicamente era anche conosciuta come '''Steen'''.
Il '''chenin blanc''' è un [[vitigno]] [[Francia|francese]] di uva bianca.
 
== Origine e ripartizione geografica==
[[File:Rabelais by dore.jpg|sinistra|miniatura|267x267px|Le opere dello scrittore francese François Rabelais indicano che lo Chenin blanc era un'uva importante nella Valle della Loira nel XVI secolo.]]
OriginarioIl francese ampeolografo Pierre Galet teorizzava che il Chenin blanc era originario dell'[[AnjouAngiò]] dove la coltivazione è attestata già a partire dal [[IX secolo]] potrebbe essere stato ottenuto, per selezioni successive, dal [[cheninChenin noir]]. Nei secoli successivi si estende alla [[Turenna]] dove prende il suo nome attuale, probabilmente dal Monte Chenin. AttualmenteL'uva èpotrebbe ampiamenteessere coltivato,stata oltrela chevarietà nelladescritta [[Vallein due concessioni fondiarie reali di Carlo il Calvo nell'845 dettagliate nei registri dell'abbazia di Glanfeuil come coltivata sulla riva sinistra della Loira]], in vigneti [[Argentina]],appartenenti [[Cile]],a [[California]],individui [[Nuovacon Zelanda]],il [[Australia]]nome di Soulangé e [[Sud Africa]]Bessé.
 
Lo scrittore francese [[François Rabelais]] (1494–1553) scrisse entusiasticamente dei vini bianchi d'Angiò e cita le qualità medicinali delle uve alla fine del capitolo XXV di Gargantua:
Originario dell'[[Anjou]] dove la coltivazione è attestata già a partire dal [[IX secolo]] potrebbe essere stato ottenuto, per selezioni successive, dal [[chenin noir]]. Nei secoli successivi si estende alla [[Turenna]] dove prende il suo nome attuale, probabilmente dal Monte Chenin. Attualmente è ampiamente coltivato, oltre che nella [[Valle della Loira]], in [[Argentina]], [[Cile]], [[California]], [[Nuova Zelanda]], [[Australia]] e [[Sud Africa]].
 
{{Citazione|Fatto ciò, i pastori e le pastorelle si rallegrarono di questi pani e di queste uve pregiate, e si ostentavano insieme al suono della piccola pipa graziosa, sbeffeggiando e ridendo di quei pasticcieri vanagloriosi, che quel giorno avevano incontrato una malizia per mancanza di segnandosi con una buona mano al mattino. Né si dimenticarono di applicare alla gamba di Forgier un po' d'uva grassa chenin, e la condirono in modo così bello e la legarono che fu presto curato.|}}
[[da:Chenin Blanc]]
 
[[de:Chenin Blanc]]
=== Relazione con altre uve ===
[[en:Chenin blanc]]
Nel 1999, l'analisi del DNA ha mostrato che Chenin blanc ha una relazione genitore-figlio con l'uva da vitigno [[Savagnin blanc|Savagnin]]. Ulteriori prove del DNA mostrano che lo Chenin blanc condivide una relazione tra fratelli con [[Trousseau]] e [[Sauvignon|Sauvignon blanc]] (entrambe le uve probabilmente progenie di Savagnin), il che suggerisce fortemente che Chenin blanc sia la progenie e Savagnin sia la varietà madre. Attraverso il rapporto fratellastro di Chenin con il Sauvignon blanc, l'uva è imparentata come una varietà di zio/zio con l'uva da vino bordolese [[Cabernet sauvignon|Cabernet Sauvignon]], che è la progenie del [[Sauvignon|Sauvignon blanc]] e del [[Cabernet franc|Cabernet Franc]].
[[es:Chenin blanc]]
 
[[fr:Chenin]]
Nel corso degli anni, lo Chenin blanc è stato spesso confuso anche con altri vitigni con i quali non sembra avere uno stretto legame genetico.
[[fi:Chenin Blanc]]
 
[[hr:Chenin]]
== Coltivazione ==
[[nl:Chenin blanc]]
Attualmente è ampiamente coltivato, oltre che nella [[Valle della Loira]], in [[Argentina]], [[Cile]], [[California]], [[Nuova Zelanda]], [[Australia]] e [[Sudafrica]].
[[no:Chenin Blanc]]
 
[[pt:Chenin Blanc]]
Lo Chenin è l'unico vitigno autorizzato per la produzione di [[vino|vini]] sia secchi sia liquorosi, tra i quali troviamo i seguenti: [[Montlouis (vino)|Montlouis]], [[Chaume (vino)|Chaume]], [[Jasnières]], [[Savennières (vino)|Savennières]], [[Bonnezeaux]], [[Coteaux du Layon]], [[Coteaux de l'Aubance]] e [[Quarts de Chaume]].
[[sv:Chenin Blanc]]
 
== Sinonimi ==
Nel corso degli anni, Chenin blanc è stato conosciuto con una varietà di sinonimi, tra cui Agudelo (in Spagna), Agudillo (Spagna), Anjou, Blanc d'Aunis, Blanc d'Anjou, Capbreton blanc (Landes, Francia), Confort, Coue Fort, Cruchinet, Cugnette, Feher Chenin, Franc blanc (Aveyron, Francia), Franche, Gamet blanc (Aveyron, Francia), Gros Chenin (in Maine-et-Loire e Indre-et-Loire), Gros Pineau (in Touraine) , Gros Pinot Blanc de la Loire, Gout Fort, Luarskoe, Pineau d'Anjou (a Mayenne), Pineau de Briollay, Pineau de la Loire (a Indre-et-Loire), Pineau de Savennières, Pineau Gros, Pineau Gros de Vouvray , Pineau Nantais, Plant d'Anjou (in Indre-et-Loire), Plant de Brézé, Plant de Salces, Plant de Salles, Plant du Clair de Lune, Quefort, Rajoulin, Ronchalin, Rouchelein, Rouchelin (in Gironda e Périgord) , Rouchalin, Rougelin, Steen (Sud Africa), Stein, Tête de Crabe, Vaalblaar Stein e Verdurant.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{enologia}}
{{Portale|Agricoltura|alcolici}}
 
[[Categoria:Vitigni a bacca bianca]]
[[Categoria:Vitigni francesi]]