Cera di carnauba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
da terminare
 
Collegamenti esterni: Aggiunto il template "Collegamenti esterni"
 
(88 versioni intermedie di 73 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|materiali|gennaio 2010}}
La '''cera di carnauba''' si ricava da una palma il cui nome proviene da quello di una popolazione indigena del Brasile.
[[File:Carnauba wax.jpg|thumb|right|Cera di carnauba]]
La '''cera di carnauba''' è una cera che si ricava dalle foglie di una palma (''[[Copernicia prunifera]]'') che vengono raccolte durante la stagione arida, quando sono ancora chiuse e avvolte da un sottile strato di cera.
 
== Etimologia ==
Si utilizza nei restauri di mobili in legno miscelata con la cera d'api a causa del suo potere lucidante.
Il nome deriva da quello di una popolazione indigena della regione nord-est del [[Brasile]], dove questa [[Arecaceae|palma]] è particolarmente diffusa.
Ha una funzione antiossidante
 
== Composizione ==
La cera di carnauba contiene principalmente [[esteri]] di [[acidi grassi]] (80-85%), [[alcoli grassi]] (10-15%), [[Acido|acidi]] (3-6%) e [[idrocarburi]] (1-3%). <!--Specific for carnauba wax is the content of esterified fatty diols (about 20%), hydroxylated fatty acids (about 6%) and cinnamic acid (about 10%). Cinnamic acid, an antioxidant, may be hydroxylated or methoxylated.-->
 
== Classificazione ==
La cera di carnauba ottenuta artigianalmente è denominata "cera di origine" e classificata in tre tipi: gialla, sabbiosa e grassa. Quella "sabbiosa", di colore verde cenerino contiene in media il 6% di acqua; la cera "grassa" è di colore nero con tonalità verde e differisce da quella "sabbiosa" per non contenere acqua nella sua composizione.
Nella produzione industriale si ottiene una cera di migliore qualità, denominata appunto cera industriale ed è classificata in tre tipi, rispettivamente in ordine di purezza, 1, 3 e 4.
 
== Utilizzo ==
La cera di carnauba è usata nelle cere per automobili, nei lucidi per le scarpe e nei lucidanti per pavimenti o per la [[lucidatura dei mobili]], spesso mescolata con [[cera d'api]].
 
Viene inoltre mescolata con cera vergine d'api e coloranti per la realizzazione di modelli da utilizzare nel campo della microfusione e fusione artistica.
Viene utilizzata come agente [[distaccante]] nella produzione di manufatti in [[vetroresina]].
 
È usata anche come agente lucidante nell'[[industria alimentare]], in particolare in alcuni tipi di [[caramella|caramelle]] particolarmente lucide come le [[M&M's|m&m's]], gli [[Smarties]] gli [[Skittles]] e le [[tic tac]], nelle Golia Bianca, nelle Fruit-tella, nelle Happy Cola della [[Haribo]], nelle lunghissime liquirizie Kimono della [[Haribo]], nelle Mentos, nelle BigBabol Full Fill, nelle Vigorsol Beats e in alcuni tipi di [[cioccolatino|cioccolatini]]. Tra gli [[additivo alimentare|additivi alimentari]] la sua sigla è E903.
Ha inoltre una funzione antiossidante.<ref name="da Silva Andradeda Silva Julião2018">{{cita pubblicazione | titolo = Antioxidant and antifungal activity of carnauba wax powder extracts | rivista = Industrial Crops and Products | volume = 125 | anno = 2018 | pagine = 220–227 | doi = 10.1016/j.indcrop.2018.09.004 | autore = Lúcia Betânia da Silva Andrade | coautori = Murilo Sérgio da Silva Julião, Ricardo Carneiro Vera Cruz, Tigressa Helena Soares Rodrigues, Raquel Oliveira dos Santos Fontenelle, André Luis Coelho da Silva | accesso = 11 marzo 2020 }}</ref>
 
Nell'industria cosmetica è usata come ingrediente di creme e rossetti mentre nell'industria farmaceutica trova applicazione nel rivestimento di pastiglie e capsule.
 
Inoltre, data la sua elevata resistenza termica, è la cera usata per la lucidatura delle pipe con fornello di legno.
 
== Note ==
<references />
 
==Voci correlate==
*[[Cerificazione]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Cita web | autore = | titolo = CARNAUBA WAX | url = http://www.fao.org/ag/agn/jecfa-additives/specs/Monograph1/Additive-109.pdf | editore = | data = | accesso = | dataarchivio = 7 agosto 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170807023631/http://www.fao.org/ag/agn/jecfa-additives/specs/Monograph1/Additive-109.pdf | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|chimica|cucina|pittura}}
 
[[Categoria:Additivi alimentari]]
[[Categoria:Antiossidanti]]
[[Categoria:Materiali naturali]]
[[Categoria:Cere]]