Jimmy Greaves: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sezioni
Lolloasdawqa (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(199 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome = Jimmy Greaves
|immagineSesso = M
|CodiceNazione = {{ENG}}
|nome completo = James Peter Greaves
|Disciplina = Calcio
|sesso = M
|TermineCarriera = 1º luglio 1980
|GiornoMeseNascita = 20 febbraio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|AnnoNascita = 1940
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|luogo nascita = [[Londra|East Ham]]
|sport = calcio |pos = G
|paese nascita = {{GBR}}
|1954-1957|Chelsea|
|codicenazione = {{ENG}}
}}
|altezza = 173
|Squadre = {{Carriera sportivo
|peso = 66
|sport = calcio |pos = G
|disciplina = Calcio
|1957|London XI|0 (0)
|Squadra =
|1957-1961|Chelsea|157 (124)
|Terminecarriera= [[1971]]
|1961|Milan|10 (9)
|ruolo = [[attaccante]]
|1961-1970|Tottenham|321 (220)
|Giovanili anni =
|1970-1971|West Ham|38 (13)
|Giovanili squadre = {{Calcio Chelsea}}
|1975-1976|{{Bandiera|NC}} Brentwood Town|? (?)
|Squadre =
|1976-1977|Chelmsford City|38 (20)
{{Carriera sportivo
|1977-1979|Barnet|51 (16)
|[[1957]]-[[1961]]|{{Calcio Chelsea}}|157 (124)
|1979-1980|Woodford Town|? (?)
|[[1961]]|{{Calcio Milan}}|10 (9)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|[[1961]]1959-[[1970]]1968|{{Calcio TottenhamNaz|CA|ENG|M}}|32157 (22044)
}}
|[[1970]]-[[1971]]|{{Calcio West Ham}}|38 (14)}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Taça das Nações}}
|Anni nazionale = [[1959]]-[[1967]]
{{MedaglieBronzo|[[Taça das Nações|Brasile 1964]]}}
|nazionale = {{Naz|CA|ENG}}
{{MedaglieCompetizione|Coppa Rimet}}
|presenzenazionale(goal) = 57 (44)
|vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1966}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{EC2|1968}}}}
|aggiornato = [[24 febbraio]] [[2008]]
}}
{{Bio
|Nome = JimmyJames Peter
|Cognome = Greaves
|Soprannome = Jimmy
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''James Peter Greaves'''
|ForzaOrdinamento = Greaves, Jimmy
|Sesso = M
|LuogoNascita = Londra
|GiornoMeseNascita = 20 febbraio
|AnnoNascita = 1940
|LuogoMorte = Danbury
|LuogoMorteLink = Danbury (Essex)
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte = 19 settembre
|AnnoMorte =
|AnnoMorte = 2021
|Attività = ex calciatore
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = , ildi piùruolo prolifico[[Attaccante (calcio)|attaccante]], dellacampione storiadel mondo con la [[FirstNazionale Divisiondi calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]], alloranel la[[Campionato massimamondiale seriedi inglesecalcio 1966|1966]]
|Categorie = [[Categoria:Calciatori inglesi]]
}}
==Carriera==
===Club===
Esordì nel [[Chelsea]] all'età di 17 anni con un gol, cosa che ripeterà in ogni squadra di cui vestirà la maglia, compresa la [[nazionale di calcio inglese|Nazionale inglese]].
 
È il più prolifico [[attaccante]] della storia della [[First Division]], allora la massima serie inglese, con 357 reti realizzate.<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablese/engtops-allt.html|titolo=England - All-Time Topscorers|lingua=en|accesso=28 dicembre 2018|pubblicazione=rsssf.com}}</ref> È il secondo miglior marcatore di tutti i tempi con la maglia degli ''[[Tottenham Hotspur Football Club|Spurs]]'' grazie alle 266 reti realizzate in tutte le competizioni ufficiali.<ref>{{Cita web|url=https://www.football.london/tottenham-hotspur-fc/news/jimmy-greaves-goals-tottenham-kane-19813959|titolo=How many goals Jimmy Greaves scored for Tottenham as Harry Kane scores again vs Everton|autore=Lee Wilmot|data=10 febbraio 2021|lingua=en}}</ref>
Con la maglia dei ''blues'' diventa capocannoniere della First Division nella stagione [[1958]]-[[1959]] con 33 reti e nel [[1960]]-[[1961]] con 41 (record stagionale per il club di Londra), diventano il più giovane giocatore inglese in assoluto ad aver segnato 100 reti in campionato, quota raggiunta poco prima del suo ventunesimo compleanno.
A parte una breve esperienza nel campionato italiano tra le file del {{Calcio Milan|N}} nella seconda metà del 1961, militò sempre in squadre di Londra: il {{Calcio Chelsea|N}}, il {{Calcio Tottenham|N}} e il {{Calcio West Ham|N}}. Con gli ''Spurs'' vinse due volte la [[FA Cup]] ([[FA Cup 1961-1962|1961-1962]] e [[FA Cup 1966-1967|1966-1967]]) e altrettante il [[FA Community Shield|Charity Shield]] ([[FA Charity Shield 1962|1962]] e [[FA Charity Shield 1967|1967]]), nonché la [[Coppa delle Coppe 1962-1963]] (primo trofeo internazionale per il Tottenham).
 
Convocato nella nazionale inglese dal 1959 al 1967, vinse il [[Campionato mondiale di calcio 1966|mondiale 1966]], giocato in casa.
Tuttavia, nonostante le sue reti, il Chelsea resta una squadra di metà classifica e, proprio quando Greaves lo lascerà, sarà retrocesso in Second Division. Nel [[1961]] infatti si trasferisce in [[Italia]], al [[Associazione Calcio Milan|Milan]]. Non gode però dei favori di [[Nereo Rocco]], che non ama il suo temperamento estroverso.
 
Muore il 19 settembre 2021 nella sua casa di [[Londra]] all'età di 81 anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Milan/19-09-2021/inghilterra-morto-greaves-ex-attaccante-milan-tottenham-4201325994304_amp.shtml|titolo=È morta la leggenda Jimmy Greaves: bomber eccezionale, giocò anche nel Milan di Rocco|data=19 settembre 2021}}</ref>
Il suo avvio in maglia rossonera è però travolgente: segna 9 reti in 10 gare disputate ma, alla vigilia della partita con la [[Juventus Football Club|Juventus]], esplode in una sfuriata negli spogliatoi. Messo fuori squadra, viene rispedito in [[Inghilterra]], fra le file del [[Tottenham Hotspur]] che paga per lui 99.999 sterline, la più alta cifra per un giocatore mai pagata fino ad allora da un club inglese (la curiosa cifra viene fissata allo scopo di scaricare da Greaves la pressione di essere il primo calciatore pagato centomila sterline)
 
== Carriera ==
Con gli ''Spurs'' avviene la sua consacrazione a più grande bomber inglese di tutti i tempi, conquistando tre titoli di capocanoniere consecutivi fra il [[1963]] e il [[1965]] e poi un altro ancora nel [[1969]], il suo sesto personale che rappresenta un record assoluto.
=== Club ===
Esordì nel {{Calcio Chelsea|N}} all'età di 17 anni con una segnatura, cosa che ripeterà in ogni squadra di cui vestirà la maglia, compresa la [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]]. Con la maglia dei ''blues'' diventa capocannoniere della First Division nella stagione 1958-1959 con 33 reti e nel 1960-1961 con 41 (primato stagionale per il club di Londra), diventando il più giovane giocatore inglese in assoluto ad aver segnato 100 reti in campionato, quota raggiunta poco prima del suo ventunesimo compleanno; tuttavia, nonostante le sue reti, il Chelsea resta una squadra di metà classifica e, proprio quando Greaves lo lascerà, sarà retrocesso in [[Second Division]].
 
{{dx|[[File:Jimmy Greaves - 1961 - AC Milan.jpg|thumb|Greaves con la maglia del Milan nel 1961.]]}}
Con gli ''Spurs'' ottiene gli unici successi della sua carriera: la [[FA Cup]] del [[1962]] e del [[1967]] e inoltre la [[Coppa delle Coppe 1962-1963|Coppa delle Coppe del 1963]], la prima coppa europea di una squadra inglese. Grazie a quel successo giunge terzo nella classifica del [[Pallone d'oro 1963]] alle spalle di [[Lev Ivanovič Jašin|Lev Jashin]] e dell'ex-compagno di squadra [[Gianni Rivera]]
Nel 1961 Greaves si trasferisce infatti in [[Italia]], al {{Calcio Milan|N}}, facendo il suo esordio in maglia rossonera in un'amichevole precampionato contro il {{Calcio Botafogo|N}}, in cui segna 2 reti (la partita si conclude sul 2-2). Nella compagine milanese non gode i favori di [[Nereo Rocco]], che non ama il suo temperamento estroverso e poco disciplinato;<ref name="GdS">Gazzetta dello Sport, 21 febbraio 1979</ref> il suo avvio in maglia rossonera è però travolgente: segna 9 reti in 10 gare disputate. Tuttavia, la nostalgia di Londra, la mancata sintonia con l'allenatore e le rigide metodologie di allenamento italiane, lo convinsero a lasciare il Milan.<ref>{{Cita news|url=https://www.magliarossonera.it/protagonisti/img_giocG/greaves59.jpg|titolo=Oggi Jimmy Greaves si congeda dal Milan|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=1961-11-21|accesso=16 luglio 2023}}</ref>
 
Messo sul mercato, viene acquistato dal Tottenham, che paga per lui 99.999 sterline, la più alta cifra per un giocatore mai pagata fino ad allora da una società inglese:<ref name="GdS" /> la curiosa cifra viene fissata allo scopo di scaricare da Greaves la pressione di essere il primo calciatore pagato 100.000 sterline.
Nonostante sia stato il più prolifico cannoniere inglese di tutti i tempi con 357 reti segnate (124 con la maglia del Chelsea, 220 con quella del Tottenham e 13 con quella del West Ham) in 516 partite, non vinse mai un campionato inglese. Solo nella sua brevi parentesi italiana al Milan, che poi vinse lo [[scudetto]] del [[1961]]-[[1962]], poté poi vantarsi di essere stato campione nazionale.
 
Con gli ''Spurs'' avviene la consacrazione a più grande cannoniere inglese di tutti i tempi, conquistando tre titoli dei marcatori consecutivi fra il 1963 e il 1965, e poi un altro ancora nel 1969, il suo sesto personale, che rappresenta un primato assoluto; con gli ''Spurs'' ottiene inoltre gli unici successi della sua carriera: le [[FA Cup]] del 1962 e del 1967, e inoltre la [[Coppa delle Coppe 1962-1963|Coppa delle Coppe del 1963]], la prima coppa europea sollevata da una squadra inglese. Grazie a quel successo giunge terzo nella classifica del [[Pallone d'oro 1963]] alle spalle di [[Lev Ivanovič Jašin|Lev Yashin]] e del già compagno di squadra [[Gianni Rivera]].
Concluse la carriera nel [[1971]], appena trentunenne, vestendo la maglia del [[West Ham United]], militando quindi per l'intera carriera, salvo la breve parentesi al Milan, in squadre della propria città
 
===Nazionale===
Concluse la carriera professionistica nel 1971, appena trentunenne, dopo aver vestito la maglia del {{Calcio West Ham|N}}.
Ai [[Campionato mondiale di calcio 1966|Mondiali inglesi]] del [[1966]] è la prima scelta fra gli attaccanti inglesi ma alla terza partita, contro la {{NazNB|CA|FRA}} si infortuna e non rientra più in squadra, sebbene rimessosi. Il suo sostituto, [[Geoff Hurst]], segnerà in finale una tripletta fra cui il celebre gol fantasma che regalò la vittoria mondiale all'Inghilterra. La sua avventura con la maglia della nazionale si chiuderà nel [[1967]], con un bottino di 57 gare e 44 reti, superato poco dopo da [[Bobby Charlton]] e in seguito solo da [[Gary Lineker]].
 
==Palmarès==
Subito dopo aver lasciato gli ''Hammers'', Greaves mise su peso in seguito a problemi di [[alcolismo]]. Nel 1975 tornò a giocare a calcio con il Brentwood Town, per poi passare l'anno successivo al {{Calcio Chelmsford City|N}}; durante questo periodo, per combattere la sua dipendenza, partecipò in maniera schedulare a degli incontri con gli [[Alcolisti Anonimi]]. Nel 1977 si trasferì al {{Calcio Barnet|N}} che lasciò due anni dopo per dedicarsi pienamente alla sua dipendenza. Prima di ritirarsi, giocò comunque qualche mese per il Woodford Town.
===Club===
 
=== Nazionale ===
Ai [[Campionato mondiale di calcio 1966|Mondiali inglesi]] del 1966 è la prima scelta fra gli attaccanti inglesi, ma alla terza partita, contro la {{NazNB|CA|FRA|M}}, si infortuna e non rientra più in squadra, sebbene rimessosi; il suo sostituto, [[Geoff Hurst]], segnerà in finale una tripletta, fra cui la celebre rete fantasma che regalò la vittoria mondiale all'Inghilterra. L'avventura di Greaves con la maglia della nazionale si chiuderà nel 1968, con un bottino di 57 gare e 44 reti, superato poco dopo da [[Bobby Charlton]] e in seguito solo da [[Gary Lineker]], [[Wayne Rooney]] e [[Harry Kane]].
 
==Statistiche==
=== Presenze e reti nei club ===
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[London XI|1955-1958]] || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio London XI|N}} || || - || - || || - || - || [[Coppa delle Fiere 1955-1958|CDF]] || 2 || 2 || - || - || - || 2 || 2
|-
| [[Chelsea Football Club 1957-1958|1957-1958]] || rowspan="4"|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Chelsea|N}} || [[First Division 1957-1958|FD]] || 35 || 22 || [[FA Cup 1957-1958|FACup]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 22
|-
| [[Chelsea Football Club 1958-1959|1958-1959]] || [[First Division 1958-1959|FD]] || 42 || 32 || [[FA Cup 1958-1959|FACup]] || 2 || 2 || [[Coppa delle Fiere 1958-1960|CdF]] || 3 || 3 || - || - || - || 47 || 37
|-
| [[Chelsea Football Club 1959-1960|1959-1960]] || [[First Division 1959-1960|FD]] || 40 || 29 || [[FA Cup 1959-1960|FACup]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 42 || 30
|-
| [[Chelsea Football Club 1960-1961|1960-1961]] || [[First Division 1960-1961|FD]] || 40 || 41 || [[FA Cup 1960-1961|FACup]]+[[Football League Cup 1960-1961|CdL]] || 1+2 || 0+2 || - || - || - || - || - || - || 43 || 43
|-
!colspan="3"|Totale Chelsea || 157 || 124 || || 9 || 5 || || 3 || 3 || || - || - || 169 || 132
|-
| [[Associazione Calcio Milan 1961-1962|lug.-dic. 1961]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} || [[Serie A 1961-1962|A]] || 10 || 9 || [[Coppa Italia 1961-1962|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa delle Fiere 1961-1962|CdF]] || 2 || 0 || [[Coppa dell'Amicizia italo-franco-svizzera 1962|CA]] || 0 || 0 || 13 || 9
|-
| [[Tottenham Hotspur Football Club 1961-1962|dic. 1961-giu. 1962]] || rowspan=9|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Tottenham|N}} || [[First Division 1961-1962|FD]] || 22 || 21 || [[FA Cup 1961-1962|FACup]]+[[Football League Cup 1961-1962|CdL]] || 7+0 || 9 || [[Coppa dei Campioni 1961-1962|CC]] || 2 || 0 || - || - || - || 31 || 30
|-
| [[Tottenham Hotspur Football Club 1962-1963|1962-1963]] || [[First Division 1962-1963|FD]] || 41 || 37 || [[FA Cup 1962-1963|FACup]]+[[Football League Cup 1962-1963|CdL]] || 1+0 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1962-1963|CdC]] || 6 || 5 || [[FA Charity Shield 1962|CS]] || 1 || 2 || 49 || 44
|-
| [[Tottenham Hotspur Football Club 1963-1964|1963-1964]] || [[First Division 1963-1964|FD]] || 41 || 35 || [[FA Cup 1963-1964|FACup]]+[[Football League Cup 1963-1964|CdL]] || 2+0 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1963-1964|CdC]] || 2 || 1 || - || - || - || 45 || 36
|-
| [[Tottenham Hotspur Football Club 1964-1965|1964-1965]] || [[First Division 1964-1965|FD]] || 41 || 29 || [[FA Cup 1964-1965|FACup]]+[[Football League Cup 1964-1965|CdL]] || 4+0 || 6 || - || - || - || - || - || - || 45 || 35
|-
| [[Tottenham Hotspur Football Club 1965-1966|1965-1966]] || [[First Division 1965-1966|FD]] || 29 || 15 || [[FA Cup 1965-1966|FACup]]+[[Football League Cup 1965-1966|CdL]] || 2+0 || 1 || - || - || - || - || - || - || 31 || 16
|-
| [[Tottenham Hotspur Football Club 1966-1967|1966-1967]] || [[First Division 1966-1967|FD]] || 38 || 25 || [[FA Cup 1966-1967|FACup]]+[[Football League Cup 1966-1967|CdL]] || 8+1 || 6+0 || - || - || - || - || - || - || 47 || 31
|-
| [[Tottenham Hotspur Football Club 1967-1967|1967-1968]] || [[First Division 1967-1968|FD]] || 39 || 23 || [[FA Cup 1967-1968|FACup]]+[[Football League Cup 1967-1968|CdL]] || 4+0 || 3 || [[Coppa delle Coppe 1967-1968|CdC]] || 4 || 3 || [[FA Charity Shield 1967|CS]] || 1 || 0 || 48 || 29
|-
| [[Tottenham Hotspur Football Club 1968-1969|1968-1969]] || [[First Division 1968-1969|FD]] || 42 || 27 || [[FA Cup 1968-1969|FACup]]+[[Football League Cup 1968-1969|CdL]] || 4+6 || 4+5 || - || - || - || - || - || - || 52 || 36
|-
| [[Tottenham Hotspur Football Club 1969-1970|1969-gen. 1970]] || [[First Division 1969-1970|FD]] || 28 || 8 || [[FA Cup 1969-1970|FACup]]+[[Football League Cup 1969-1970|CdL]] || 4+1 || 3+0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 11
|-
!colspan="3"|Totale Tottenham || 321 || 220 || || 44 || 37 || || 14 || 9 || || 2 || 2 || 381 || 268
|-
| [[West Ham United Football Club 1969-1970|gen.-giu. 1970]] || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio West Ham|N}} || [[First Division 1969-1970|FD]] || 6 || 4 || [[FA Cup 1969-1970|FACup]]+[[Football League Cup 1969-1970|CdL]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 6 || 4
|-
| [[West Ham United Football Club 1970-1971|1970-1971]] || [[First Division 1970-1971|FD]] || 32 || 9 || [[FA Cup 1970-1971|FACup]]+[[Football League Cup 1970-1971|CdL]] || 1+1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 9
|-
!colspan="3"|Totale West Ham Utd || 38 || 13 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 40 || 13
|-
| 1975-1976 || {{Bandiera|ENG}} Brentwood Town || [[Essex Senior Football League|ES8D]] || ? || ? || || - || - || || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
| [[Chelmsford City Football Club 1976-1977|1976-1977]] || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Chelmsford City|N}} || [[Southern Football League|SL]] || 38 || 20 || [[FA Cup 1976-1977|FACup]]+[[Football League Cup 1976-1977|CdL]] || - || - || - || - || - || || - || - || 38 || 20
|-
| [[Barnet Football Club 1977-1978|1977-1978]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Barnet|N}} || [[Southern Football League|SL]] || 30 || 13 || [[FA Cup 1977-1978|FACup]]+[[Football League Cup 1977-1978|CdL]] || 5+0 || 4+0 || - || - || - || [[FA Trophy|FAT]] || 1 || 1 || 36 || 18
|-
| [[Barnet Football Club 1978-1979|1978-1979]] || [[Southern Football League|SL]] || 21 || 3 || [[FA Cup 1978-1979|FACup]]+[[Football League Cup 1978-1979|CdL]] || 6+0 || 3+0 || - || - || - || [[FA Trophy|FAT]] || 1 || 1 || 28 || 7
|-
!colspan="3"|Totale Barnet || 51 || 16 || || 11+0 || 7+0 || || - || - || || 2 || 2 || 64 || 25
|-
| 1979-1980 || {{Bandiera|ENG}} Woodford Town || [[Athenian League|AL8D]] || ? || ? || || - || - || || - || - || - || - || - || ? || ?
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 615 || 402 || || 67 || 49 || || 21 || 14 || || 4 || 3 || 707 || 468
|}
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|ENG||M}}
{{Cronopar|17-5-1959|Lima|PER|4|1|ENG|1|Amichevole|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|24-5-1959|Città del Messico|MEX|2|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-5-1959|Los Angeles|USA|1|8|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-10-1959|Cardiff|WAL|1|1|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|28-10-1959|Londra|ENG|2|3|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-5-1960|Londra|ENG|3|3|YUG 1943-1992|1|Amichevole}}
{{Cronopar|9-4-1960|Madrid|ESP 1945-1977|3|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-10-1960|Belfast|NIR|2|5|ENG|2|Amichevole}}
{{Cronopar|19-10-1960|Lussemburgo|LUX|0|9|ENG|3|Amichevole|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|26-10-1960|Londra|ENG|4|2|ESP 1945-1977|1|Amichevole}}
{{Cronopar|23-11-1960|Londra|ENG|5|1|WAL|2|Amichevole}}
{{Cronopar|15-4-1961|Londra|ENG|9|3|SCO|3|Amichevole}}
{{Cronopar|21-5-1961|Oeiras|PRT|1|1|ENG|-|QMondiali|1962|14=Oeiras (Portogallo)}}
{{Cronopar|24-5-1961|Roma|ITA|2|3|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|27-5-1961|Vienna|AUT|3|1|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|14-4-1962|Glasgow|SCO|2|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-5-1962|Londra|ENG|3|1|CHE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20-5-1962|Lima|PER|0|4|ENG|3|Amichevole|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|31-5-1962|Rancagua|HUN|2|1|ENG|-|Mondiali|1962|1º turno}}
{{Cronopar|2-6-1962|Rancagua|ENG|3|1|ARG|1|Mondiali|1962|1º turno}}
{{Cronopar|7-6-1962|Rancagua|ENG|0|0|BGR 1971-1990|-|Mondiali|1962|1º turno}}
{{Cronopar|10-6-1962|Viña del Mar|BRA|3|1|ENG|-|Mondiali|1962|Quarti di finale}}
{{Cronopar|3-10-1962|Sheffield|ENG|1|1|FRA|-|QEuro|1964}}
{{Cronopar|20-10-1962|Belfast|NIR|1|3|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|21-11-1962|Londra|ENG|4|0|WAL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|27-2-1963|Parigi|FRA|5|2|ENG|-|QEuro|1964}}
{{Cronopar|6-4-1963|Londra|ENG|1|2|SCO|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-5-1963|Londra|ENG|1|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-5-1963|Bratislava|CSK|2|4|ENG|2|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-1963|Basilea|CHE|1|8|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-10-1963|Cardiff|WAL|0|4|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|23-10-1963|Londra|ENG|2|1|World Stars|1|Amichevole}}
{{Cronopar|20-11-1963|Londra|ENG|8|3|NIR|4|Amichevole}}
{{Cronopar|6-5-1964|Londra|ENG|2|1|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-5-1964|Oeiras|PRT|3|4|ENG|-|Amichevole|14=Oeiras (Portogallo)}}
{{Cronopar|24-5-1964|Dublino|IRL|1|3|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-1964|Rio de Janeiro|BRA|5|1|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-1964|San Paolo|ENG|1|1|PRT|-|Amichevole|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|6-6-1964|Rio de Janeiro|ARG|1|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-10-1964|Belfast|NIR|3|4|ENG|3|Amichevole}}
{{Cronopar|21-10-1964|Londra|ENG|2|2|BEL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-12-1964|Amsterdam|NLD|1|1|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|10-4-1965|Londra|ENG|2|2|SCO|1|Amichevole}}
{{Cronopar|5-5-1965|Londra|ENG|1|0|HUN|1|Amichevole}}
{{Cronopar|9-5-1965|Belgrado|YUG 1943-1992|1|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-10-1965|Cardiff|WAL|0|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20-10-1965|Londra|ENG|2|3|AUT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-5-1966|Londra|ENG|2|0|YUG 1943-1992|1|Amichevole}}
{{Cronopar|27-5-1966|Oslo|NOR|1|6|ENG|4|Amichevole}}
{{Cronopar|3-7-1966|Copenaghen|DNK|0|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-7-1966|Porto Alegre|ENG|0|0|CSK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-7-1966|Londra|ENG|0|0|URY|-|Mondiali|1966|1º turno}}
{{Cronopar|16-7-1966|Londra|ENG|1|0|MEX|-|Mondiali|1966|1º turno}}
{{Cronopar|20-7-1966|Londra|ENG|2|0|FRA|-|Mondiali|1966|1º turno}}
{{Cronopar|15-4-1967|Londra|ENG|2|3|SCO|-|QEuro|1968}}
{{Cronopar|24-5-1967|Londra|ENG|2|0|ESP 1945-1977|1|Amichevole}}
{{Cronopar|27-5-1967|Vienna|AUT|0|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronofin|57|44||5|Nazionale di calcio dell'Inghilterra#Record individuali|Nazionale di calcio dell'Inghilterra#Record individuali}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
**[[Associazione Calcio :Milan|Milan]]: [[Serie A 1961-1962|1961/-1962]]
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|2}}
:Tottenham: [[FA Cup 1961-1962|1961-1962]], [[FA Cup 1966-1967|1966-1967]]
 
* {{Calciopalm|Coppa delleCharity CoppeShield|12}}
:Tottenham: [[FA Charity Shield 1962|1962]], [[FA Charity Shield 1967|1967]]
**[[Tottenham Hotspur F.C.|Tottenham]]: [[Coppa delle Coppe 1962-1963|1962/63]]
 
====Competizioni internazionali====
*{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|2}}
**[[Tottenham Hotspur F.C.|Tottenham]]: [[1961]]-[[1962|62]],[[1966]]-[[1967|67]]
 
* {{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
===Nazionale===
:Tottenham: [[Coppa delle Coppe 1962-1963|1962-1963]]
*{{Calciopalm|Mondiale|1|var=Rimet}}
: [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]
 
===Individuale Nazionale ===
* {{Calciopalm|Coppa Rimet|1}}
*Capocannoniere della [[First Division]] inglese: 6
:[[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]
: [[1958]]-[[1959|59]],[[1960]]-[[1961|61]], [[1962]]-[[1963|63]], [[1963]]-[[1964|64]],[[1964]]-[[1965|65]], [[1968]]-[[1969|69]]
*[[Pallone d'oro]]
: terzo classificato nel [[1963]]
 
=== Individuale ===
{{Nazionale inglese mondiali 1962}}
* [[Capocannoniere]] della [[First Division]] inglese: 6 (record)
{{Nazionale inglese mondiali 1966}}
:[[First Division 1958-1959|1958-1959]] <small>(33 gol)</small>, [[First Division 1960-1961|1960-1961]] <small>(41 gol)</small>, [[First Division 1962-1963|1962-1963]] <small>(37 gol)</small>, [[First Division 1963-1964|1963-1964]] <small>(35 gol)</small>, [[First Division 1964-1965|1964-1965]] <small>(29 gol)</small>, [[First Division 1968-1969|1968-1969]] <small>(27 gol)</small>
{{Nazionale inglese europei 1968}}
{{Portale|biografie|calcio|sport}}
 
* Capocannoniere della [[Coppa delle Coppe]]: 1
[[Categoria:Personalità legate a Londra]]
:[[Coppa delle Coppe 1962-1963|1962-1963]] <small>(6 gol, a pari merito con [[Georgi Asparuhov]])</small>
[[Categoria:Chelsea F.C.]]
[[Categoria:Tottenham Hotspur F.C.]]
[[Categoria:West Ham United F.C.]]
[[Categoria:Milan]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
 
== Onorificenze ==
[[ar:جيمي غريفز]]
{{Onorificenze
[[bg:Джими Грийвс]]
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
[[de:Jimmy Greaves]]
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico
[[en:Jimmy Greaves]]
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
[[fi:Jimmy Greaves]]
|motivazione=Per i servizi al calcio.
[[fr:Jimmy Greaves]]
|data=31 dicembre 2020<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.thegazette.co.uk/London/issue/63218/supplement/N19|titolo=The London Gazette|numero=63218|data=31 dicembre 2020|p=N19|accesso=17 gennaio 2022|lingua=en}}</ref>
[[gl:Jimmy Greaves]]
}}
[[hu:Jimmy Greaves]]
 
[[ja:ジミー・グリーブス]]
== Note ==
[[nl:Jimmy Greaves]]
<references/>
[[no:Jimmy Greaves]]
 
[[pt:Jimmy Greaves]]
== Voci correlate ==
[[simple:Jimmy Greaves]]
* [[Hall of Fame del calcio inglese]]
[[sv:Jimmy Greaves]]
 
[[zh:吉米·格雷夫斯]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Greaves.html|Profilo su Magliarossonera.it}}
* {{cita web|1=http://www.nationalfootballmuseum.com/pages/fame/Inductees/jimmygreaves.htm|2=Biografia su NationalFootballMuseum.com|lingua=en|accesso=7 febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110606021121/http://www.nationalfootballmuseum.com/pages/fame/Inductees/jimmygreaves.htm|dataarchivio=6 giugno 2011|urlmorto=sì}}
 
{{Inghilterra maschile calcio mondiale 1962}}
{{Inghilterra maschile calcio Taça das Nações}}
{{Inghilterra maschile calcio mondiale 1966}}
{{Inghilterra maschile calcio europeo 1968}}
{{Capocannonieri della Coppa delle Coppe UEFA}}
{{Capocannonieri della Premier League}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
[[Categoria:Calciatori della nazionale inglese]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio inglese]]