Chelona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Chelona''' o '''Chelone''' (in [[greco antico]] Χελώνη, ''Chelṓnē'', "testuggine", "tartaruga") era una [[Ninfa (mitologia)|ninfa]] [[oreadi|Oreade]] che viveva sul monte Khelydorea, in [[Arcadia]]<ref name=theoi>{{cita web|lingua=en|url=http://www.theoi.com/Nymphe/NympheKhelone.html|titolo=KHELONE|sito=Theoi Greek Mythology|accesso=9 settembre 2015}}</ref>.
Nella versione data da [[Esopo]] nelle ''Favole'', Chelone è una [[Testudo (zoologia)|testuggine]] che, per pigrizia e troppo amore per la casa, non andò al matrimonio di [[Zeus]]; scoperta la ragione dell'assenza, il dio la maledisse, obbligandola a portarsi sempre appresso la propria casa (il guscio)<ref name=theoi/>.
La versione citata da [[Servio Mario Onorato]] (nei ''Commentarii in Vergilii Aeneidos libros'') è leggermente differente; qui Chelone venne invitata da [[Ermes]], così come tutti gli dei, gli uomini e gli animali, al matrimonio di Zeus e di [[Era (mitologia)|Era]]; ella però decise di restare a casa, per mostrare la sua indifferenza verso la cerimonia. Ermes, quindi, prese la sua casa (con lei dentro) e la gettò in un fiume che scorreva nei pressi, trasformandola quindi in una testuggine e costringendola così a portarsi la propria dimora sulla schiena<ref name=theoi/><ref name=mayeul>{{Cita|Mayeul Chaudon|p. 403|Mayeul}}.</ref><ref name=declaustre>{{Cita|De Claustre|pp. 216, 217.|DeClaustre}}</ref><ref name=chompre>{{cita|Chompré, Millin de Grandmaison|p. 254|Chompré}}.</ref>. Inoltre, Ermes la condannò anche al silenzio perenne, motivo per cui la testuggine è stata successivamente considerata simbolo del silenzio, e come tale effigiata su alcune medaglie<ref name=mayeul/><ref name=declaustre/><ref name=chompre/>.
==Note==
== [[Bibliografia]] ==▼
<references/>
*{{cita libro|cognome=Chompré|nome=Pierre|cognome2=Millin de Grandmaison|nome2=Aubin Louis|url=https://books.google.it/books?id=8RcTAAAAQAAJ&pg=PA254&dq=chelone+ninfa&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=chelone%20ninfa&f=false|titolo=Dizionario portatile delle favole, accresciuto da A.L. Millin, tr. da C. Massucco|volume=1|anno=1804|cid=Chompré}}
*{{cita libro|cognome=De Claustre|nome=Andre|url=https://books.google.it/books?id=F81RAAAAcAAJ&pg=RA1-PR51&dq=chelona+ninfa&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=chelona%20ninfa&f=false|titolo=Dizionario mitologico, ovvero della favola|editore=Giuseppe Molinari|anno=1820|cid=DeClaustre}}
*{{cita libro|cognome=Mayeul Chaudon|nome=Louis|url=https://books.google.it/books?id=P88FAAAAQAAJ&pg=PA403&dq=chelona+ninfa&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=chelona%20ninfa&f=false|titolo=Nuovo dizionario istorico|editore=M. Morelli|anno=1791|cid=Mayeul}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|mitologia greca}}
[[Categoria:Personaggi della mitologia greca]]▼
[[Categoria:Ninfe]]
| |||