Discussione:RSA (crittografia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Blaph (discussione | contributi)
 
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Wikiscuola
|materiaSUP = informatica
}}
Questa parte mi sembra sbagliata:
Un messaggio cifrato con c = me(mod n) può essere decifrato con cd = med = m1(mod n). Questo funziona _ovviamente_ solo se la chiave utilizzata per cifrare e la chiave utilizzata per decifrare sono legate tra loro dalla relazione e d \equiv 1 \pmod{n}, e quindi quando un messaggio viene cifrato con una delle due chiavi può essere decifrato solo utilizzando l'altra.
 
== Dimensione del messaggio? ==
Secondo tutti i miei tentativi il messaggio m deve essere inferiore a n=p*q. Nell'esempio m<33 altrimenti tutte le volte che faccio MOD 33 mi viene ridotto anche il messaggio. Questo non sarebbe da aggiungere alla voce? Lorenzo
 
La dimostrazione si basa su un teorema matematico e non segue in maniera ovvia... tant'è che e*d=1 ma solo mod(n).
Riga 19 ⟶ 25:
::((si in effetti esagero spesso con gli a capo, ma io ti ho identato :D))
::Altra cosa, il titolo corretto non dovrebbe essere Rsa e non RSA? o mi sbaglio? magari un redirect... ciao, [[Utente:Caesar|Caesar]] 18:21, 25 gen 2006 (CET)
 
:::In effetti il tuo dubbio è legittimo e ho [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=RSA&diff=2024298&oldid=2018694 cambiato] la parte "incriminata". Il titolo è corretto, è tutto maiuscolo perché è una sigla (i tre cognomi), anche sul sito ufficiale RSA è scritto maiuscolo. [[Utente:Timendum|Timendum]] <sup><small>{[[Discussioni_utente:Timendum|dimmi]]}</small></sup> 09:07, 26 gen 2006 (CET)
 
== Errore (?) nell'esempio '''Generazione delle chiavi''' ==
Nell'esempio s'impone che <math>e \,</math> non debba essere divisibile per <math>61 \,</math> e <math>53 \,</math> ma se non sbaglio il ''metodo'' richiede che non debba essere divibile per <math>(p - 1)(q - 1) \,</math> ovvero a <math>3120 \,</math>. Sbaglio?
[[Utente:Rebelsoft|Rebelsoft]] 18:21, 05 lug 2006 (CET)
 
:Non sbagli, ho direttamente modificato io il testo. Già che ci sono, non è che TUTTE le formule o le espressioni evono essere espresse in TeX per forza, in generale basta il tag <nowiki><math></nowiki> [[Utente:Timendum|Tim]][[Discussioni_utente:Timendum|endum]] 13:31, 5 lug 2006 (CEST)
 
== Artificialmente primi?! ==
 
Ho sostituito "artificialmente primi" con "volutamente primi piccoli", perché non capivo che senso avesse (e - a scanso di equivoci - mi sento discretamente preparato sull'argomento).
 
Ho anche fatto un'altra piccola correzione... è evidente che 17 non è multiplo di (divisibile per) 3120... quel che vogliamo noi è che sia coprimo...
 
Spero di avere fatto bene. --[[Utente:Toobaz|Toobaz]] [[Discussioni_utente:Toobaz|<small> rispondi </small>]] 23:10, 19 ott 2006 (CEST)
 
== Alice e Bob ==
 
Facendo riferimento a "Reti di calcolatori" di Andrew S. Tanenbaum, cambio i nomi dei protagonisti dell'esempio riportato da X e Y ad Alice e Bob, perché i crittografi amerebbero molto la tradizione e negli ultimi dieci anni ogni esempio riguardante la crittografia prende come protagonisti appunto Alice, Bob (e solitamente Trudy come intruso attivo).
 
Alessandro Palermo
 
==Unione voci==
Aggiungo cronologia della voce "Crittografia a chiave pubblica RSA" per unione voci.
<pre>
* (corr) (prec) 00:50, 30 mag 2008 Nalegato (discussione | contributi) (17 byte) (Voce identica alle prime tre sezioni di "RSA", Trasformo in redirect.) (annulla)
* (corr) (prec) 19:45, 24 mag 2008 Harlock81 (discussione | contributi) m (4.688 byte) (correggo wikilink a Massachusetts Institute of Technology) (annulla)
* (corr) (prec) 21:41, 16 mag 2008 FixBot (discussione | contributi) m (4.650 byte) (Bot: sistemo la sintassi del template U: aggiungo categoria e data) (annulla)
* (corr) (prec) 04:10, 1 dic 2007 Toobazbot (discussione | contributi) m (4.627 byte) (Inserimento automatico del portale matematica) (annulla)
* (corr) (prec) 03:08, 8 set 2007 Rael (discussione | contributi) (4.603 byte) (+Orfana) (annulla)
* (corr) (prec) 12:22, 14 ago 2007 Jacklab72 (discussione | contributi) (4.565 byte) (annulla)
* (corr) (prec) 10:55, 13 ago 2007 Hellis (discussione | contributi) m (4.555 byte) (annulla)
* (corr) (prec) 10:51, 13 ago 2007 Hellis (discussione | contributi) m (4.524 byte) (→L'implementazione tramite algoritmo RSA: ulteriore parafrasi, anche se lo ritengo inutile) (annulla)
* (corr) (prec) 12:51, 10 ago 2007 Hellis (discussione | contributi) m (4.598 byte) (→L'implementazione tramite algoritmo RSA)
</pre>
==Implementazione Python==
NON ripublicate l'implementazione Python perchè è non conforme alle operazioni nei punti di calcolo di "e" e "d" che sono le chiavi pubblica e privata.
 
Il calcolo deve essere fatto utilizzando i numeri primi e quindi eseguire correttamente l'algoritmo.
 
Concettualmente ERRATO!
 
==Imprecisione codice RSA Java==
 
Ho notato che nel codice postato viene eseguita la cifratura con la chiave privata (d,n) e la decifratura con la chiave pubblica (e,n) quando dovrebbe essere il contrario.
 
Inoltre credo ci sia un commento errato nella generazione della chiave privata:
Non dovrebbe essere così? ..(p-1)*(q-1)..
 
 
 
 
Attenzione: il numero e si deve determinare a caso come coprimo di (p-1) e (q-1) mentre d si ricava dalla relazione e * d \equiv 1 \pmod{(p-1)(q-1)} \, quindi penso che il testo sia errato
 
== Imprecisione nella definizione di "e" e "d" ==
 
Attenzione: il numero e si deve determinare a caso come coprimo di (p-1) e (q-1) mentre d si ricava dalla relazione e * d \equiv 1 \pmod{(p-1)(q-1)} \, quindi penso che il testo sia errato
Se non sbaglio quindi nella definizione data sono stati scambiati i ruoli
 
 
== Totiente ==
Per facilitare lo studente troverei utile indicare che <math>(p-1)*(q-1)</math> è la Funzione totiente di Eulero con <math>p</math> e <math>q</math> primi. (Vedi voce Totiente). Roberto
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=130975319 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090106053636/http://www.rsasecurity.com/ per http://www.rsasecurity.com/
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:01, 14 dic 2022 (CET)
 
== Algoritimo esteso di Pericle ==
 
L' "Algoritmo esteso di Pericle" è citato nella Nota 2. Io non ho mai sentito parlare di quest'algoritmo e con una rapida ricerca ho avuto difficoltà a trovarne traccia online. Non è che invece del suddetto algoritmo, si voleva fare riferimento all' [[Identità di Bézout]]? Io sto ancora studiando questi argomenti che per me sono nuovi, quindi non ne sono sicuro --[[Utente:Blaph|Blaph]] ([[Discussioni utente:Blaph|msg]]) 18:50, 24 mar 2024 (CET)
Ritorna alla pagina "RSA (crittografia)".