Cattività babilonese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cronologia: overlink
 
(171 versioni intermedie di 92 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''Esiliocattività babilonese''' (o '''cattività<ref>Anonimo. ''[[La storia sacra]]'', [[1868]].</ref>esilio babilonese''') è definitafu la [[deportazione]] a [[Babilonia (città antica)|Babilonia]] dei [[giudaismo|Giudei]] di [[Gerusalemme]] e del [[Regno di Giuda]] al tempo di [[Nabucodonosor II]]. L'evento è collocabile tra il [[VII secolo a.C.|VII]] e il [[VI secolo a.C.]], ma la questione è controversa.
 
==L'Esilio La cattività nella [[Bibbia]] ==
Sono direttamente collegati a questo avvenimento i seguenti libri biblici:
* ''[[Libri dei Re|Secondo Libro dei Re]]'' e ''[[Libri delle Cronache|Secondo Libro delle Cronache]]'' che terminano con l'esilio;
* ''[[Libri di Esdra|Esdra]]'' e ''[[Libro di Neemia|Neemia]]'' che iniziano dall'esilio e raccontano la ricostruzione a [[Gerusalemme]];
* ''[[Libro di Geremia]]'' e ''[[Libro delle Lamentazioni]]'' che preannunciano la catastrofe imminente;
* ''[[Libro di Ezechiele|Ezechiele]]'' che è un deportato a Babilonia;
* ''[[Libro di Aggeo]]'' e ''[[libro di Zaccaria]]'' raccontano il ritorno;
* molti ''[[Salmi]]'' ne fanno esplicito riferimento.
 
Ma l'importanza dell'Esilioesilio nella Bibbia è molto più grande. Alcuni studiosi{{citazione necessaria}} oggi pensano che tutta la Bibbia sia stata messa per iscritto, o almeno ritoccata (per le sue parti più antiche), al tempo dell'Esilioesilio e in funzione sua (senza dubbio nei due secoli seguenti, piuttosto che durante). L'Esilioesilio sarebbe stato, così sembra, un grande trauma per gli esiliati, che avrebbero dovuto reinterpretare la loro identità e la loro religione senza [[Tempio di Gerusalemme|tempio]], senza re e senza terra.
 
== Cronologia ==
==L'Esilio dei Giudei==
''Tabella cronologica basata su [http://books.google.com.au/books?id=Xx9YzJq2B9wC&printsec=frontcover&dq=Rainer+Albertz,+%22Israel+in+exile%22&source=bl&ots=kdeoRdEenp&sig=6pQvOzKj4AVRb0RLWeyHb2_oVmo&hl=en&ei=hPsdTNSMNMmHcbDUnI0N&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CBcQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false Rainer Albertz, ''Israel in Exile: The History and Literature of the Sixth Century B.C.E.'', p. xxi] {{en}}. Date alternative sono possibili.''
Solo nella [[Giuda (tribù)|tribù di Giuda]] era sopravvissuto il culto di [[JHWH]], dopo la distruzione del [[Regno di Israele|Regno del Nord]] ad opera degli [[Assiri]].<br>
Più di cent'anni dopo, è invece il [[Regno di Giuda|Regno del Sud]] ad essere invaso, ma, nonostante ciò, è in questa frazione della popolazione israelitica che rimane viva la religione ebraica.<br>
Nella Bibbia questi fedeli superstiti son chiamati [[Resto d'Israele]].
 
{| class="wikitable" style="align: center;"
È in questo periodo che iniziano ad assimilarsi le parole [[ebrei]] e giudei, [[ebraismo]] e [[giudaismo]], sebbene non propriamente simili.
!width="10%"|Anno
!width="90%"|Evento
|- bgcolor="#ffffec" align="right" valign=top
|align="center"|609 a.C.
|align="left"|Morte di [[Giosia]]
|- bgcolor="#ffffec" align="left" valign=top
|align="center"|609–598 a.C.
|align="left"|Regno di [[Regno di Giuda#Casato di Davide|Ioiakim]] (successore di [[Ioacaz (re di Giuda)|Ioacaz]], che sostituì Giosia ma regnò solo 3 mesi)
|- bgcolor="#ffffec" align="left" valign=top
|align="center"|598–597 a.C.
| align="left" |Regno di [[Regno di Giuda#Casato di Davide|Ioiachin]] (regnò 3 mesi). [[Assedio di Gerusalemme (597 a.C.)|Assedio di Gerusalemme]] (597 a.C.).<br />Prima deportazione, 16 marzo [[597 a.C.]]
|- bgcolor="#ffffec" align="left" valign=top
|align="center"|597 a.C.
|align="left"|[[Sedecia]] fatto re di [[Regno di Giuda|Giuda]] da [[Nabucodonosor II]] di Babilonia
|- bgcolor="#ffffec" align="left" valign=top
|align="center"|594 a.C.
|align="left"|Cospirazione anti-babilonese
|- bgcolor="#ffffec" align="left" valign=top
|align="center"|588 a.C.
|align="left"|[[Assedio di Gerusalemme (587 a.C.)|Assedio di Gerusalemme]] (587 a.C.).<br />Seconda deportazione luglio/agosto 587 a.C.
|- bgcolor="#ffffec" align="left" valign=top
|align="center"|583 a.C.
|align="left"|Gedaliah nominato dai babilonesi quale governatore della [[Provincia di Yehud]], assassinato.<br />Molti ebrei scappano in [[Antico Egitto|Egitto]], probabile deportazione a Babilonia
|- bgcolor="#ffffec" align="left" valign=top
|align="center"|562 a.C.
|align="left"|Rilascio di [[Regno di Giuda#Casato di Davide|Ioiachin]] dopo 37 anni di prigionia babilonese.<ref>{{Cita passo biblico|2Re 25:27}}</ref> Rimane a Babilonia
|- bgcolor="#ffffec" align="left" valign=top
|align="center"|538 a.C.
|align="left"|I [[Persiani]] conquistano Babilonia (ottobre)
|- bgcolor="#ffffec" align="left" valign=top
|align="center"|538 a.C.
|align="left"|Il "Decreto di [[Ciro II di Persia|Ciro]]" permette agli ebrei di ritornare a [[Gerusalemme]]
|- bgcolor="#ffffec" align="left" valign=top
|align="center"|520–515 a.C.
|align="left"|Ritorno di molti ebrei a [[Yehud]] sotto [[Zorobabele]] e Giosuè il [[Sommo Sacerdote]].<br />Fondazione del [[Secondo Tempio]]
|- bgcolor="#ffffec" align="left" valign=top
|}
 
== L'esilio dei Giudei ==
===La deportazione a Babilonia===
{{vedi anche|Periodo del Secondo Tempio|Zugot}}
La deportazione dei Giudei è avvenuta in tre momenti (cfr. [[Libro di Geremia|Geremia]] {{passo biblico|Ger|52,28-30}}).<br>
La prima si verificò al tempo di Ioiakìm ([[597 a.C.]]) a seguito della sconfitta del [[Regno di Giuda]] a causa dei Babilonesi; il [[Tempio di Gerusalemme]] fu parzialmente distrutto ed alcuni cittadini furono esiliati, scelti tra i più importanti.<br>
Undici anni più tardi ([[587 a.C.]]), dopo una rivolta contro l'impero al tempo del regno di [[Sedecia]], la città di Gerusalemme fu completamente rasa al suolo e vi fu una nuova deportazione. Termina così il [[Regno di Giuda]].<br>
Infine, cinque anni più tardi, sempre secondo Geremia, un terzo esilio completò i precedenti. Certamente a Babilonia è stata deportata l'elite religiosa, politica ed economica e non la popolazione rurale.
 
Secondo la versione tramandata dalla Bibbia, solo nella [[Giuda (tribù)|tribù di Giuda]] era sopravvissuto il culto di [[Yahweh]], dopo la distruzione del [[Regno di Israele|Regno del Nord]] ad opera degli [[Assiria|Assiri]]. Ciò contrasta con i dati storici e archeologici, che vedono la persistenza nell'ex Regno del Nord, divenuto la [[Samaria]], del culto di Yahweh anche in epoca successiva, arrivando addirittura alla costruzione d'un Tempio rivale sul [[Garizim|Monte Garizim]], che officiò sotto un sacerdozio legittimamente [[Aronne|aronnico]] fino alla sua distruzione da parte dei Giudei sotto gli [[Asmonei]], con [[Giovanni Ircano I|Giovanni Ircano]], nel 123 a.C.
===Il ritorno===
[[Immagine:Cyrus II le Grand et les Hébreux.jpg|thumb|Ciro il Grande permette il ritorno dei Giudei da Babilonia]]
Dopo la presa di Babilonia da parte dei [[Persiani]], [[Ciro il Grande|Ciro]] diede ai Giudei il permesso di ritornare nel loro paese di origine e di ricostruirvi il [[Secondo Tempio|Tempio di Gerusalemme]] ([[539 a.C.]]); si dice che più di quarantamila approfittarono del permesso. Ma i libri biblici testimoniano anche che molti restarono a Babilonia: essi costituiranno il primo nucleo della [[Diaspora ebraica|Diaspora]].
 
Per i redattori biblici solo il culto di [[Gerusalemme]] era legittimo; pertanto il culto [[samaritano]] non meritava d'essere preso in considerazione.
I [[Persiani]] avevano una concezione politica differente rispetto a quella dei [[Babilonesi]] e degli [[Assiri]] nell'amministrazione dei territori vinti: essi facevano governare la popolazione locale da persone del luogo. Tempo prima le tribù del [[Regno di Israele]] (il nord del paese) erano state deportate dagli Assiri e non fecero più ritorno; i sopravvissuti all'Esilio babilonese erano dunque, ai loro stessi occhi, tutto quello che restava dei "[[Dodici tribù d'Israele|figli di Israele]]".
 
Più di cent'anni dopo, è invece il [[Regno di Giuda|Regno del Sud]] ad essere invaso, ma, nonostante ciò, è questa frazione minoritaria della popolazione israelitica ad elaborare la versione della religione ebraica che avrebbe dato vita al [[giudaismo]], e quindi all'ebraismo così come lo conosciamo oggi.
==Altri usi del termine==
L'espressione '''Esilio babilonese''' è anche usato in riferimento ai seguenti avvenimenti storici:
*''Esilio babilonese del Papato'' in riferimento al soggiorno del [[papa]] ad [[Avignone]] dal [[1309]] al [[1377]]. Vedi: [[Cattività avignonese]].
*''Esilio babilonese della Chiesa'' è un trattato scritto da [[Martin Lutero]] nel [[1520]] in cui esamina i sette [[Sacramento (cristianesimo)|sacramenti]] della Chiesa medioevale alla luce della [[Bibbia]].
 
Nella Bibbia, la cui redazione definitiva è opera di questo gruppo religioso, questi fedeli superstiti son chiamati [[Resto d'Israele]].
==Note==
 
È in questo periodo che iniziano ad assimilarsi le parole "ebrei" e "giudei", "ebraismo" e "giudaismo", sebbene non propriamente simili.
 
=== La deportazione a Babilonia ===
[[File:Tissot The Flight of the Prisoners.jpg|thumb|[[James Tissot]], ''La deportazione dei prigionieri''.]]
La deportazione dell'élite dei Giudei è avvenuta in tre momenti (cfr. [[Libro di Geremia|Geremia]] {{passo biblico|Ger|52,28-30|libro=no}}).
 
La prima si verificò al tempo di Ioiachin ([[597 a.C.]]) a seguito della sconfitta del [[Regno di Giuda]] a causa dei Babilonesi; il [[Tempio di Gerusalemme]] fu parzialmente distrutto ed alcuni cittadini, scelti tra i più importanti, furono esiliati.
 
Undici anni più tardi ([[587 a.C.]]), dopo una rivolta contro l'impero al tempo del regno di [[Sedecia]], la città di Gerusalemme fu completamente rasa al suolo e vi fu una nuova deportazione. Termina così il [[Regno di Giuda]].
 
Infine, cinque anni più tardi, sempre secondo Geremia, un terzo esilio completò i precedenti.
Va però tenuto presente che a Babilonia fu deportata l'élite religiosa, politica ed economica, e non la popolazione rurale, che rimase, sia al Nord che al Sud.
La Bibbia la conosce col nome collettivo di "''am ha'aretz''" (variamente tradotto come "genti della terra", "popoli del Paese", "genti del Paese"), ma testimonia che fra i rimasti un qualche tipo di culto di YHWH proseguì anche nel periodo di assenza dell'élite. Al punto che è la Bibbia a testimoniare come le "genti del paese" proposero ai "ritornati" di riedificare il Tempio ed officiare assieme, ricevendone in cambio uno sdegnoso e intransigente rifiuto.
 
=== Il ritorno ===
[[File:Cyrus II le Grand et les Hébreux.jpg|thumb|left|Ciro il Grande permette il ritorno dei Giudei da Babilonia ([[miniatura]] di [[Jean Fouquet]], [[1470]]-[[1475]] circa)]]
Dopo la presa di Babilonia da parte dei [[Persiani]], [[Ciro il Grande|Ciro]] diede ai Giudei il permesso di ritornare nel loro paese di origine ([[538 a.C.]]) e di ricostruirvi il [[Secondo Tempio|Tempio di Gerusalemme]] ([[515 a.C.]]); si dice che più di quarantamila approfittarono del permesso. Ma i libri biblici testimoniano anche che molti restarono a Babilonia: essi costituirono il primo nucleo della [[Diaspora ebraica]] ed erano amministrati come comunità religiosa dall'[[Esilarca]].
 
I [[Persiani]] avevano una concezione politica differente rispetto a quella dei [[Babilonesi]] e degli [[Assiria|Assiri]] nell'amministrazione dei territori vinti: essi facevano governare la popolazione locale da persone del luogo.
 
Tempo prima, anche le élite delle tribù del [[Regno di Israele]] (il nord del paese) erano state deportate dagli Assiri e non avevano fatto più ritorno; quindi i sopravvissuti all'esilio babilonese erano, ai propri occhi, tutto quello che restava dei "[[Dodici tribù d'Israele|figli di Israele]]".
 
== I due esili ==
Il periodo dell'esilio fu di importanza fondamentale per la religione ebraica e di conseguenza per le religioni che a essa si ispirano, come il cristianesimo e l'Islam.
Privati del culto del Tempio, ormai distrutto, i sacerdoti giudei e gli intellettuali deportati assieme a essi elaborarono una versione della loro religione (meno legata al rituale del culto e maggiormente legata ai valori interiori e spirituali) molto innovativa, tale da permetterle di sopravvivere alla catastrofe e anzi da uscirne rafforzata. Al punto da riuscire a imporsi come "vera" interpretazione del culto di YHWH non solo agli "''am ha'aretz''" di Giuda, ma addirittura ai fedeli di YHWH di Samaria, che arrivarono ad adottare come canonica la redazione del [[Pentateuco]] elaborata durante e dopo l'esilio (sostituendo sistematicamente la menzione del [[Monte del Tempio]] come unico luogo legittimo di culto con quella del loro [[Garizim|Monte Gherizim]]).
 
Nella versione tramandata dal testo biblico, che è opera di questo gruppo d'intellettuali (che lo studioso [[Morton Smith]] ha battezzato efficacemente "partito di Yahweh-solo", per sottolinearne l'intransigente [[monoteismo]]), le innovazioni da loro prodotte si configurano come restaurazione dell'autentico culto tradizionale.
 
Il "partito di Yhwh-solo" si presenta in altre parole nel testo biblico non come il gruppo innovatore e rivoluzionario che fu, bensì come il "resto", anzi, come l'"unico" resto che si era "salvato" dalla catastrofe dell'esilio, della religione pre-esilica. Per questo motivo la Bibbia, soprattutto nei [[Libri di Esdra]]'' e di ''[[Libro di Neemia|Neemia]], presenta l'azione innovativa di questo partito come un'azione di semplice restaurazione del passato.
 
Nella realtà storica e archeologica, invece, s'individua una serie di innovazioni importantissime, che caratterizzarono da quel momento in poi il giudaismo:
* Il definitivo trionfo del monoteismo più intransigente e l'eliminazione definitiva di tutte le altre divinità del pantheon [[cananeo]]. Se la religione pre-esilica era stata fondamentalmente [[enoteismo|enoteista]] (riconosceva l'esistenza di altri dèi, ma riteneva lecito per Israele esclusivamente il culto di YHWH) quella post-esilica è intransigentemente monoteistica: YHWH è l'unica divinità esistente, è lui a muovere la Storia, al punto che anche un sovrano persiano può essere emissario della sua volontà, al punto da essere definito "Messia"<ref>Ciro di Persia è l’unico non-israelita cui il testo biblico attribuisce il titolo di Messia: «Così dice il Signore al suo Messia, a Ciro, che egli ha preso per la sua destra per sottomettere le nazioni davanti a lui e spogliare i lombi dei re, per forzare le porte davanti a lui affinché le loro porte non siano più chiuse» (Is 45,1).</ref>.
* La concentrazione del culto nelle mani dei [[Sacerdote (ebraismo)|sacerdoti]], con l'esclusione o la relegazione in ruoli subordinati del rimanente personale di culto, come i [[leviti]]. Nei fatti la classe sacerdotale dovette adattarsi a un compromesso, sancito da libri come il [[Levitico]], che elencano puntigliosamente ruoli e competenze che i leviti erano riusciti ad ottenere per sé.
* L'esclusione del re, dapprima dalla funzione sacerdotale e poi la rinuncia pura e semplice alla figura regale. Fra i ritornati dall'esilio era presente l'ultimo discendente di [[Davide]], [[Zorobabele]], col ruolo di governatore, ma egli sparisce all'improvviso dalla Bibbia in circostanze misteriose (qualche studioso ha perfino ipotizzato un "colpo di Stato") e dopo la sua sparizione nella Bibbia non si fa più menzione della Casa Reale con ruoli di governo. Il modello del sacerdozio gerosolimitano diventa quello dei templi conosciuti durante l'esilio, che amministravano con funzioni civili (e l'assenso del sovrano, ovviamente) ampi territori, nel nome delle divinità (come [[Marduk]]) venerate.
* La definizione degli israeliti come popolo chiuso, a cui è fatto divieto mescolarsi con chiunque non avesse una discendenza israelitica. Il principio si applicava certamente agli "am ha'aretz", ma soprattutto agli esponenti di popolazioni non ebraiche deportate in Israele e Giuda, che si erano mescolati con gli indigeni e si erano convertiti al culto di YHWH. La Bibbia testimonia su questo punto un aspro scontro, che ci è documentato nella presenza di libri, come il ''[[Libro di Ruth]]'', che al contrario sostengono l'importanza per il popolo ebraico di persone che vi appartennero per scelta e non per nascita, al punto da fare di una di queste persone (Ruth la Moabita appunto) nonna del re-eroe [[Davide]] e quindi attraverso lui anche del futuro [[Messia]].
* L'adozione dell'[[aramaico]] come lingua d'uso quotidiano e la riduzione dell'ebraico a lingua letteraria.
* L'adozione di un nuovo calendario cultuale.
* La scomparsa della [[Profeta (ebraismo)|letteratura Profetica]] (secondo la tradizione l'ultimo profeta biblico è [[Malachia (profeta)|Malachia]], vissuto nel V secolo a.C.) e l'apparizione, al suo posto, della [[Apocalisse|letteratura Apocalittica]].
 
Al di là delle diverse "letture" del fenomeno, resta il fatto che l'esilio fu elemento fondante e di massima importanza per la religione giudaica, al punto che gli storici parlano concordemente di "epoca pre-esilica" e "post-esilica".
 
== Altri usi del termine ==
L'espressione "esilio babilonese" è usata estensivamente nei seguenti casi:
* L'esilio babilonese del Papato è il soggiorno del [[papa]] ad [[Avignone]] dal 1309 al 1377. Si parla in questo caso di "[[cattività avignonese]]".
* La ''[[Cattività babilonese della Chiesa]]'' (''De captivitate Babylonica ecclesiae'') è un trattato scritto da [[Martin Lutero]] nel 1520, in cui egli esamina i [[sette sacramenti]] della Chiesa medioevale alla luce della [[Bibbia]].
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlateBibliografia ==
* [[Giovanni Garbini]], ''Il ritorno dall'esilio babilonese'', Paideia, Brescia 2001, ISBN 978-88-394-0614-9
*[[Storia di Israele]]
* [[Morton Smith]], ''Gli uomini del ritorno. Il Dio unico e la formazione dell'Antico Testamento'', Essedue 1984.
*[[Storia di Gerusalemme]]
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=fNiTMhIJDb0C&printsec=frontcover&dq=Exile+and+Restoration:+A+Study+of+Hebrew+Thought+of+the+Sixth+Century+B.C.&source=bl&ots=cobmHbwG5f&sig=u_OB2rb9QBhib3yCvbgoJ69JMAc&hl=en&ei=-40kTNe9PIbCcZ_kzeQC&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CBgQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false|titolo=Peter R. Ackroyd, "Exile and Restoration: A Study of Hebrew Thought of the Sixth Century B.C." (SCM Press, 1968)}}
*[[Storia degli Ebrei]]
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=hwExATCqwvwC&printsec=frontcover&dq=Yahwism+after+the+exile&source=bl&ots=6cZeYs-x81&sig=HZUo4o__HEHM-lQRPR_V0qbnlXc&hl=en&ei=PF0fTPflNsS3cd2yveUM&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CBQQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false|titolo=Rainer Albertz, Bob Becking (eds.), "Yahwism after the Exile" Van Gorcum, 2003)}}
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=m1V1DeBS6P0C&printsec=frontcover&dq=Judaism,+the+first+phase:+the+place+of+Ezra+and+Nehemiah&source=bl&ots=LBvGbmdYft&sig=G6O6KoUiTSyeYOppa7HS4bH_r0k&hl=en&ei=jbAcTJCHHcmDcJDL1K8N&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CCYQ6AEwAg#v=onepage&q&f=false|titolo=Blenkinsopp, Joseph, "Judaism, the first phase: the place of Ezra and Nehemiah in the origins of Judaism" (Eerdmans, 2009)}}
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=rE49wYHz5YUC&printsec=frontcover&dq=A+search+for+the+origins+of+Judaism:+from+Joshua+to+the+Mishnah&source=bl&ots=c-UHPQ8WPk&sig=G1-1cHfQnOGs8SO_O6AY_rnPPn0&hl=en&ei=-7AcTOaDI8m3cfmeqOsM&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CB8Q6AEwAQ#v=onepage&q&f=false|titolo=Nodet, Étienne, "A search for the origins of Judaism: from Joshua to the Mishnah" (Sheffield Academic Press, 1999, original edition Editions du Cerf, 1997)}}
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=lak_YWjCjDMC&printsec=frontcover&dq=The+crisis+of+Israelite+religion:+transformation+of+religious+tradition&source=bl&ots=flG41pogn0&sig=Qz0yXNl7gtiS324vozM7oiCXu2U&hl=en&ei=e4wLTOizLsqrce_vlbMO&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CBwQ6AEwAQ#v=onepage&q&f=false|titolo=Becking, Bob, and Korpel, Marjo Christina Annette (eds), "The Crisis of Israelite Religion: Transformation of Religious Tradition in Exilic & Post-Exilic Times" (Brill, 1999)}}
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=MOd320e710IC&printsec=frontcover&dq=Osarsiph&lr=&source=gbs_similarbooks_s&cad=1#v=onepage&q&f=false|titolo=Bedford, Peter Ross, "Temple restoration in early Achaemenid Judah" (Brill, 2001)}}
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=X8uK-dZr_BAC&pg=PA195&lpg=PA195&dq=By+Jon+L.+Berquist+Approaching+Yehud&source=bl&ots=R75VdFhWAB&sig=J1cys4DVY3uvDYusTwXT8PTB9Ts&hl=en&ei=sIEUTPuJCMWPcJeZ1PkL&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&vitd=0CDIQ6AEwBg#v=onepage&q&f=false|titolo=Berquist, Jon L., "Approaching Yehud: new approaches to the study of the Persian period" (Society of Biblical Literature, 2007)}}
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=VK2fEzruIn0C&pg=PA85&lpg=PA85&dq=lester+grabbe+1995&source=bl&ots=Ta6QF1gjV4&sig=r1MFLnbJslIMb-atJfIwh2gq-l4&hl=en&ei=kdUETL68HsG8cY67lfQE&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CCMQ6AEwAw#v=onepage&q&f=false|titolo=Grabbe, Lester L., "A history of the Jews and Judaism in the Second Temple Period", vol.1 (T&T Clark International, 2004)}}
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=gqL8C_JBEm0C&pg=PA196&lpg=PA196&dq=Jerusalem:+portrait+of+the+city+in+the+second+Temple+period+%28538+B.C.E.-70+C.E.%29&source=bl&ots=gDgRtu7RxH&sig=ZesxP2Mtbc0EiYimTMEMbjmZg7E&hl=en&ei=zO0MTIC8F4jCcYvVzbAO&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CB8Q6AEwAQ#v=onepage&q&f=false|titolo=Levine, Lee I., "Jerusalem: portrait of the city in the second Temple period (538 B.C.E.-70 C.E.)" (Jewish Publication Society, 2002)}}
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=78nRWgb-rp8C&printsec=frontcover&dq=Lipschitz,+Oded+fall+and+rise&source=bl&ots=GUAbTs0pn3&sig=czGdEbsmEDhAVFJ-BmGsbtQ4xkc&hl=en&ei=rcUVTLCLM9yvcJ65yPUL&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CBQQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false|titolo=Lipschitz, Oded, "The Fall and Rise of Jerusalem" (Eisenbrauns, 2005)}}
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=1zi2i_C1aNkC&printsec=frontcover&dq=Judah+and+the+Judeans+in+the+Persian+period&source=bl&ots=D7Qs2W9sU8&sig=GMNEhjkzVF1tnXyuvX6osqtdhLU&hl=en&ei=moIUTOjKJoLJcf-3-JoM&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CCAQ6AEwAg#v=onepage&q&f=false|titolo=Lipschitz, Oded, and Oeming, Manfred (eds), "Judah and the Judeans in the Persian period" (Eisenbrauns, 2006)}}
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=6NsxZRnxE70C&pg=PA75&lpg=PA75&dq=Lipschits+Yehud&source=bl&ots=ItiriRREm4&sig=8qiPIQOnJdojfacDoHFXFmM4muM&hl=en&ei=UoEUTMGlBcO9cYSd9JAM&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CCAQ6AEwAg#v=onepage&q=Lipschits%20Yehud&f=false|titolo=Lipschitz, Oded, and Oeming, Manfred (eds), "Judah and the Judeans in the fourth century B.C.E." (Eisenbrauns, 2006)}}
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=Jrpx-op_-XkC&printsec=frontcover&dq=lester+grabbe+1995&source=gbs_similarbooks_s&cad=1#v=onepage&q&f=false|titolo=Middlemas, Jill Anne, "The troubles of templeless Judah" (Oxford University Press, 2005)}}
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=XAsgfNCjWWwC&printsec=frontcover&dq=Rewriting+the+Torah+Jeffrey+Stackert&source=bl&ots=IvuYP9FNX3&sig=QQGRwN5loomO0ADdZa1s0WAsKL4&hl=en&ei=lR0OTN_RF8LBceCSpcsM&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CBQQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false|titolo=Stackert, Jeffrey, "Rewriting the Torah: literary revision in Deuteronomy and the holiness code" (Mohr Siebeck, 2007)}}
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=0fFlz7PbgTcC&dq=An+introduction+to+early+Judaism++By+James+C.+VanderKam&printsec=frontcover&source=bn&hl=en&ei=S0gLTNF8htlxxLfsrA4&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CCUQ6AEwAw#v=onepage&q&f=false|titolo=Vanderkam, James, "An introduction to early Judaism" (Eerdmans, 2001)}}
 
== Voci correlate ==
{{Portale|Bibbia}}
* [[Diaspora ebraica]]
* [[Storia di Israele]]
* [[Storia di Gerusalemme]]
* [[Storia degli Ebrei]]
* ''[[Talmud]]''
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Antico Testamento]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Storia dell'Ebraismo]]
[[Categoria:Migrazioni umane]]
 
{{Controllo di autorità}}
[[ar:سبي بابل]]
{{Portale|Bibbia|ebraismo|migranti|storia}}
[[da:Det babylonske fangenskab]]
 
[[de:Babylonisches Exil]]
[[Categoria:Antico Testamento]]
[[el:Βαβυλώνια αιχμαλωσία]]
[[Categoria:Ebrei antichi]]
[[en:Babylonian captivity]]
[[Categoria:Migrazioni ebraiche]]
[[es:Cautiverio de Babilonia]]
[[Categoria:Esilio]]
[[et:Paabeli vangipõlv]]
[[fi:Babylonin vankeus]]
[[fr:Exil à Babylone]]
[[he:גלות בבל]]
[[ja:バビロン捕囚]]
[[lv:Babilonas trimda]]
[[nl:Babylonische ballingschap]]
[[no:Babylonske fangenskap]]
[[pl:Niewola babilońska]]
[[pt:Captividade Babilónica]]
[[ru:Вавилонский плен]]
[[sv:Babyloniska fångenskapen]]
[[ur:بابل کی اسیری]]
[[zh:巴比伦囚虏]]