Ciro Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Club: 7 scudetti non 8 quello del 2005 è stato revocato
m Bot: http → https
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'omonimo calciatore nato il 7 agosto dello stesso anno|[[Ciro Ferrara (calciatore 7 agosto 1967)]]}}
{{Sportivo
|nomeNome = Ciro Ferrara
|Immagine = Ciro Ferrara.jpg
|nome completo=
|Didascalia = Ferrara nel 2012
|immagine=
|sessoSesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|GiornoMeseNascita= 11 febbraio
|Disciplina = Calcio
|AnnoNascita= 1967
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|luogo nascita= [[Napoli]]
|Squadra =
|paese nascita= {{ITA}}
|TermineCarriera = 1º luglio 2005 - giocatore
|data morte=
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|luogo morte=
|sport = calcio
|altezza= 180
|1981-1982 |{{Bandiera|NC}} Salvator Rosa |
|peso= 78
|1982 |Grumese |
|disciplina= Calcio
|1982-1984 |Napoli |<ref>{{cita|Ferrara|pp. 18-19}}.</ref>
|ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore]])</small>
}}
|Squadra= {{Naz|CA|ITA}} Vice
|Squadre = {{Carriera sportivo
|Terminecarriera= 2005 - giocatore
|sport = calcio |pos = G
|Giovanili anni= [[1980]]-[[1984]]
|1984-1994 |Napoli |247 (12)
|Giovanili squadre= {{Calcio Napoli}}
|1994-2005 |Juventus |253 (15)<ref>254 (15) contando lo spareggio contro l'{{Calcio Udinese|N}} per l'accesso alla [[Coppa UEFA 1999-2000]].</ref>
|Squadre=
}}
{{Carriera sportivo
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|[[1984]]-[[1994]]|{{Calcio Napoli}} |247 (12)
|[[1994]]1985-[[2005]]1987 |{{calcio JuventusNazU|CA|ITA|M|21}} |2536 (151)}}
|1988 |{{Naz|CA|ITA||olimpica}} |6 (1)
{{Carriera sportivo
|1987-2000 |{{Naz|CA|ITA|M}} |49 (0)
|'''Tot. Serie A'''|[[Classifica presenze nel campionato di calcio italiano|10° class. presenze]]|'''500&nbsp;(27)'''}}
}}
|Anni nazionale= [[1985]]-[[1987]]<br/>[[1988]]<br/>[[1987]]-[[2000]]
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
|nazionale= {{Naz|CA|ITA||Under-21}}<br/>{{Naz|CA|ITA||Olimpica}}<br/>{{Naz|CA|ITA}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|1990}}}}
|presenzenazionale(goal)= 6 (1)<br/>6 (1)<br/>49 (0)
|vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|1990}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|2000}}}}
{{MedaglieCompetizione|MondialiTorneo di calcioTolone}}
{{MedaglieBronzo|[[Torneo di Tolone 2011|Tolone 2011]]}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2006}}}}
|Incontri =
|incontri=
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|allenatore=
|sport = calcio |pos = A
{{Carriera sportivo
|[[2004]]2005-[[2006]] |{{Naz|CA|ITA|M}} |<small>viceColl. tecnico</small>
|[[2008]]-2009 |{{Naz|CA|ITA|M}} |<small>viceColl. tecnico</small>
|2009-2010 |Juventus |
|2010-2012 |{{NazU|CA|ITA|M|21}} |
|2012 |Sampdoria |
|2016-2017 |Wuhan Zall |
}}
|Aggiornato = 20 marzo 2017
|aggiornato= 25 giugno 2008
}}
{{Bio
|Nome = Ciro
|Cognome = Ferrara
|Sesso = M
Riga 52 ⟶ 54:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca= 1900
|Attività = ex calciatore
|Attività = allenatore di calcio
|Epoca =
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]]
}}
 
Considerato uno dei migliori difensori della sua generazione,<ref name=almanacco>{{cita|Panini (2004)|p. 549|titolo=Il personaggio: Ciro Ferrara (Napoli)}}.</ref><ref name=boniek>{{cita web|url=http://www.contra-ataque.it/2016/04/30/boniek-papa-maradona-juventus-roma.html|titolo=Boniek: "L'unico modo per fermare Maradona era menarlo di brutto ma era troppo bello vederlo giocare"|autore=Giuseppe Barone|data=30 aprile 2016|urlmorto=sì|accesso=6 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170907035748/http://www.contra-ataque.it/2016/04/30/boniek-papa-maradona-juventus-roma.html|dataarchivio=7 settembre 2017}}</ref> nel corso della sua carriera ha vestito le maglie di {{Calcio Napoli|N}} e {{Calcio Juventus|N}}, conquistando 7 scudetti ([[Serie A 1986-1987|1986-87]], [[Serie A 1989-1990|1989-90]], [[Serie A 1994-1995|1994-95]], [[Serie A 1996-1997|1996-97]], [[Serie A 1997-1998|1997-98]], [[Serie A 2001-2002|2001-02]] e [[Serie A 2002-2003|2002-03]]), 2 Coppe Italia ([[Coppa Italia 1986-1987|1986-87]] e [[Coppa Italia 1994-1995|1994-95]]), una Coppa UEFA ([[Coppa UEFA 1988-1989|1988-89]]), 5 Supercoppe italiane ([[Supercoppa italiana 1990|1990]], [[Supercoppa italiana 1995|1995]], [[Supercoppa italiana 1997|1997]], [[Supercoppa italiana 2002|2002]] e [[Supercoppa italiana 2003|2003]]), una UEFA Champions League ([[UEFA Champions League 1995-1996|1995-96]]), una Supercoppa UEFA ([[Supercoppa UEFA 1996|1996]]), una Coppa Intercontinentale ([[Coppa Intercontinentale 1996 (calcio)|1996]]) e una Coppa Intertoto UEFA ([[Coppa Intertoto UEFA 1999|1999]]).
==Carriera==
===Club===
A quattordici anni viene costretto momentaneamente in carrozzella dalla [[Sindrome di Osgood-Schlatter]], ma si riprende ben presto ed esordisce in [[Serie A]] con il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] il [[5 maggio]] [[1985]], al ''[[Stadio "San Paolo" di Napoli|San Paolo]]'' contro la [[Juventus Football Club|Juventus]], partita del [[Serie A 1984-1985|campionato 1984-1985]]. Proprio Napoli e Juventus saranno le due squadre che gli daranno numerose affermazioni sia in campo nazionale che internazionale.
 
Tra il 1987 e il 2000 ha totalizzato 49 presenze in [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale]], partecipando al {{EC|1988}} e al {{WC|1990}}, chiusi entrambi al terzo posto, e al {{EC|2000}}, concluso in seconda posizione. In giovane età ha fatto parte anche delle nazionali [[Nazionale maschile under 21 di calcio dell'Italia|under 21]] e [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|olimpica]], disputato con quest'ultima i Giochi di {{OE|calcio|1988}}.
A Napoli gioca durante tutta l'era di [[Diego Armando Maradona|Maradona]]: vince il primo scudetto e la [[Coppa Italia 1986-1987 (calcio)|Coppa Italia]] nella stagione [[Serie A 1986-1987|1986/87]], poi due secondi posti consecutivi in Serie A, ed ancora uno scudetto, nel [[Serie A 1989-1990|1989/90]].
 
I 7 campionati vinti lo collocano tra i giocatori più decorati nella storia della Serie A.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2019/04/20/giocatori-scudetti-serie-a.html|titolo=Giocatori che hanno vinto più scudetti: guida Buffon|data=20 aprile 2019}}</ref> Nel 1997 è stato incluso nella [[European Sports Media|squadra dell'anno ESM]]<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Karel Stokkermans|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/esm-xi.html|titolo=ESM XI|data=14 marzo 2007}}</ref> e candidato al [[Pallone d'oro 1997|Pallone d'oro]], classificandosi 33º.<ref name=cinquantamila>{{cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=FERRARA+Ciro|titolo=Biografia di Ciro Ferrara|autore1=Giorgio Dell'Arti|autore2=Paolo Paiusco|data=14 aprile 2014}}</ref>
Nella stagione 1988/89 il Napoli vince anche il suo primo trofeo europeo, la [[Coppa Uefa 1989|Coppa UEFA]], battendo in finale lo [[VfB Stuttgart|Stoccarda]] grazie anche ad un suo memorabile goal al volo di destro, servito da Maradona con uno spettacolare assist di testa. Ancora oggi restano nella memoria dei tifosi le immagini di Maradona che, abbracciandolo in lacrime per la commozione, ne sottolinea i meriti per la vittoria.
 
== Biografia ==
In dieci stagioni veste la maglia azzurra 323 volte: 247 presenze in Serie A e 12 gol, 47 in Coppa Italia (e 1 in Supercoppa) con due segnature, 28 presenze in Europa e un gol.
È nato a Napoli l'11 febbraio 1967, nel quartiere di [[Posillipo]]. Esiste un [[Ciro Ferrara (calciatore 7 agosto 1967)|altro calciatore]] nato nella stessa città, nello stesso anno (il 7 agosto) e con lo stesso nome e cognome, che ha fatto parte della rosa del {{Calcio Napoli|N}} nella stagione [[Società Sportiva Calcio Napoli 1985-1986|1985-1986]];<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/febbraio/14/applausi_dalla_Favorita_Wembley_destino_ga_0_9702149203.shtml|titolo=Applausi dalla Favorita a Wembley. Il destino di chiamarsi Ciro Ferrara|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=14 febbraio 1997|autore=Vito Maggio}}</ref> essendo all'epoca entrambi nella stessa squadra, per differenziarli venivano chiamati per soprannome: al più anziano dei due toccò il nomignolo ''[[Uli Stielike|Stielike]]'', con riferimento all'ex difensore della {{NazNB|CA|FRG|M}} noto per il suo energico stile di gioco.<ref name=pregiudizi>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/11/11/la-mia-sfida-anche-ai-pregiudizi.html|titolo=La mia sfida è anche ai pregiudizi|pubblicazione=la Repubblica|data=11 novembre 2009|p=72}}</ref>
 
Insieme alla moglie e ai primi due figli, nel 2004 è comparso in una serie di spot televisivi della marca di dessert ''Danette'' della [[Danone]],<ref name=IAFF/> mentre nel 2021 ha recitato negli spot [[TIMvision]] insieme a [[Lino Banfi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.teleborsa.it/News/2021/08/02/timvision-anche-l-oronzo-cana-di-lino-banfi-nuovo-testimonial-dell-offerta-timvision-calcio-e-sport-73.html|titolo=TimVision, anche l'Oronzo Canà di Lino Banfi nuovo testimonial dell'offerta "TimVision Calcio e Sport"|accesso=2021-08-24}}</ref> e agli ex colleghi [[Christian Vieri]] e [[Filippo Inzaghi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.brand-news.it/brand/tlc-tech/telefonia/tim-vision-spot-pubblicita-vieri-inzaghi-ferrara/|titolo=Tim: Inzaghi, Vieri e Ferrara nello spot per l'offerta calcio di TimVision|data=2021-07-01}}</ref> In precedenza, nel 2002 era comparso, insieme ad altri due giocatori suoi conterranei, [[Fabio Cannavaro]] e [[Vincenzo Montella]], nel film ''[[Volesse il cielo!]]'' di [[Vincenzo Salemme]].<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0330_01_2001_0210_0031_2224514/|titolo=Uno smemorato nel cassonetto|pubblicazione=La Stampa|data=1º agosto 2001|p=29}}</ref> Dalla stagione televisiva 2015-2016 è stato commentatore e opinionista tecnico per [[Premium Calcio]], mentre dal 2021 è opinionista per [[DAZN]].<ref>{{cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/dazn-telecronisti-conduttori-e-opinionisti/5t2oxrgtch261wgmu2xib04rf|titolo=DAZN: telecronisti, conduttori e opinionisti|data=2021-08-19}}</ref> Nel 2019 ha partecipato al ''celebrity talent show'' di [[Canale 5]], ''[[Amici Celebrities]]'',<ref>{{cita web|autore=Roberto Mallò|url=https://www.davidemaggio.it/archives/178042/ciro-ferrara-amici-celebrities|titolo=Ciro Ferrara ad Amici Celebrities|data=21 settembre 2019}}</ref> mentre nel 2022 partecipa al reality ''[[Pechino Express]]'' in coppia col terzogenito Giovambattista.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/altro/2022/02/14/pechino-express-2022-promo-video|titolo=Zaini in spalla, su Sky arriva Pechino Express!|data=2022-02-14}}</ref>
Nel [[1994]] il suo allenatore [[Marcello Lippi]] lascia Napoli per trasferirsi alla Juventus e lo segue. Inizia così un nuovo ciclo che dura fino al [[2005]].
Con la maglia bianconera gioca 358 incontri: 253 partite in serie A (più uno spareggio per entrare nelle coppe europee) segnando 15 gol, 29 in Coppa Italia (di cui 3 finali di Supercoppa) con 2 segnature, 74 incontri europei con 3 centri ed una presenza nella Coppa Intercontinentale.
 
A maggio 2005, sempre insieme a Cannavaro, ha creato la ''Fondazione Cannavaro-Ferrara'', associazione di volontariato che si occupa dei bambini disagiati dei quartieri napoletani.<ref>{{cita web|url=http://www.fondazionecannavaroferrara.it/htdocs/modules/content/index.php?id=14|titolo=Fondazione Cannavaro Ferrara - Mission|urlmorto=sì|accesso=23 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090421102139/http://www.fondazionecannavaroferrara.it/htdocs/modules/content/index.php?id=14|dataarchivio=21 aprile 2009}}</ref>
A [[Torino]] vince cinque scudetti, la [[UEFA Champions League 1995-1996|Champions League]] nel [[1996]], una [[Coppa Intercontinentale]] nel [[1997]], una [[Coppa Italia 1994-1995 (calcio)|Coppa Italia]] e quattro [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppe Italiane]]. Nella stagione 96-97 gli viene affiancato [[Paolo Montero]] e per tanti anni, comporranno insieme la coppia titolare bianconera. Prima di ritirarsi nel [[2005]], vince ancora in maglia bianconera quattro scudetti, [[Serie A 1997-1998|1997/98]], [[Serie A 2001-2002|2001/02]], [[Serie A 2002-2003|2002/03]] e nella stagione [[Serie A 2004-2005|2004/05]], scudetto che viene poi revocato dalla Giustizia Sportiva in seguito alle vicende di [[Calciopoli]].
 
Al termine dell'attività agonistica si è stabilito con la famiglia a [[Torino]], dove ha aperto una pizzeria che porta il suo nome.<ref>{{cita web|1=https://www.socialperiodico.it/2021/03/19/ciro-ferrara/|2=Ciro Ferrara, chi è: dove vive, cosa fa oggi, Instagram|data=2021-03-19|accesso=28 aprile 2021|dataarchivio=28 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210428203220/https://www.socialperiodico.it/2021/03/19/ciro-ferrara/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel 2020 pubblica il libro ''Ho visto Diego e dico 'o vero'', con prefazione dell'amico ed ex compagno di squadra [[Diego Armando Maradona]].<ref>{{cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/un-libro-a-settimana/un-libro-a-settimana-ho-visto-diego-e-dico-o-vero-di-ciro-ferrara_24839752-202002a.shtml|titolo=Un libro a settimana: "Ho visto Diego e dico 'o vero" di Ciro Ferrara|data=30 ottobre 2020}}</ref>
Ha giocato in tutto esattamente 500 partite in serie A, nel corso di ventuno stagioni consecutive, ed è il decimo giocatore italiano di tutti i tempi per presenze.
 
== Caratteristiche tecniche ==
===Nazionale===
=== Giocatore ===
Ha esordito in nazionale in {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|ARG}} 3-1 del [[10 giugno]] [[1987]]. In azzurro ha giocato 49 partite. Ha fatto parte della squadra che ha partecipato alla [[Giochi della XXIV Olimpiade|XXIV Olimpiade]] nel [[1988]] classificandosi al IV° posto, dopo essere stata sconfitta per 3 a 0 dall'esordiente {{NazNB|CA|FRG}}.
{{dx|[[File:Serie A 1990-91 - Milan vs Napoli - Ciro Ferrara, Marco van Basten.jpg|thumb|Ferrara (a sinistra), giovane capitano napoletano, in marcatura sul milanista [[Marco van Basten]] nel campionato 1990-1991.]]}}
 
Affermatosi in giovane età, Ferrara era un difensore grintoso ma corretto,<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/09/12/fratelli-italia.html|pubblicazione=la Repubblica|titolo=Fratelli d'Italia|autore=Gianni Mura|data=12 settembre 1987|p=2, sez. Speciale campionato}}</ref> molto dotato atleticamente nonché valido sul piano tecnico.<ref name=almanacco/><ref name=rondelli>{{cita news|autore=Giorgio Rondelli|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/giugno/05/Vialli_Rambo_Tarzan_Pagliuca_ecco_co_0_95060511464.shtml|titolo=Vialli Rambo, Tarzan Pagliuca: ecco la nazionale della Forza|pubblicazione=Corriere della Sera|p=36|data=5 giugno 1995}}</ref>
Con il passaggio alla [[Juventus]] diventa titolare fisso della nazionale e con lui in campo l'Italia non perde nessuna partita di qualificazione ad [[Euro 96]], ma si infortuna prima della competizione e non vi prende parte. Lo stesso accade per i mondiali di [[Francia '98]], con lui l'Italia vince tutte le partite di qualificazione (eccetto una terminata in pareggio) e per un grave infortunio non vi partecipa. Viene convocato da [[Dino Zoff]] per [[Euro 2000]] giocando la sua ultima partita in nazionale e, nonostante le ottime stagioni giocate anche dopo il [[2000]] non viene piu` considerato da [[Giovanni Trapattoni]], a quel tempo c.t. della squadra.
 
Abile in acrobazia e nel gioco aereo,<ref name=almanacco/> spiccava per carisma e personalità,<ref name=almanacco/><ref name=infinito>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0181_01_2004_0004_0029_1294347/|titolo=Da Maradona al terzo Millennio la carriera di un campione infinito|pubblicazione=La Stampa|data=5 gennaio 2004|p=29}}</ref> ed era in grado di adattarsi a diversi ruoli e moduli tattici: poteva infatti agire da stopper,<ref name=infinito/><ref name=autunno>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/09/02/italia-autunno.html|titolo=L'Italia d'autunno|pubblicazione=la Repubblica|autore=Fabrizio Bocca|data=2 settembre 1988|p=39}}</ref> libero<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0547_01_1998_0139_0035_7297910/|titolo=«Baggio meritava il posto e Bergomi dà tranquillità»|autore=Roberto Beccantini|pubblicazione=La Stampa|data=23 maggio 1998|p=29}}</ref> e terzino;<ref name=infinito/><ref name=autunno/> inoltre, pur essendo uno specialista della marcatura a uomo,<ref name=novità>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,30/articleid,0710_01_1995_0156_0034_10541403/|titolo=Due novità, Ferrara e Petruzzi|pubblicazione=La Stampa|autore=Renzo Cerboncini|data=12 giugno 1995|p=30}}</ref> nella quale non lesinava interventi decisi<ref name=giggs>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/manchester-united/10468747/Manchester-United-winger-Ryan-Giggs-still-seeks-perfection-as-he-prepares-for-Cardiff-return-ahead-of-40th.html|titolo=Manchester United winger Ryan Giggs still seeks perfection as he prepares for Cardiff return ahead of 40th|lingua=en|autore=Henry Winter|data=22 novembre 2013}}</ref> – per questo motivo avversari anche di epoche diverse, come [[Zbigniew Boniek]]<ref name=boniek/> e [[Ryan Giggs]],<ref name=giggs/> lo annoverarono tra i difensori più difficili da affrontare –, dimostrò di potersi disimpegnare con profitto anche negli schieramenti [[difesa a zona|a zona]],<ref name=infinito/> a dispetto di qualche scetticismo.<ref name=pregiudizi/><ref name=emozionato>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/04/25/emozionato-dir-poco-giochera-per.html|titolo="Emozionato è dir poco". Giocherà per Scala?|pubblicazione=la Repubblica|data=25 aprile 1994|p=34}}</ref>
Sfortunato per quanto riguarda le partecipazioni ai [[Campionato mondiale di calcio|Campionati del Mondo]] e quelli [[Campionato europeo di calcio|Europei]], con una sola presenza in entrambe: per la prima competizione nella finale per il 3-4 posto ad [[Italia '90]], tra l'altro colpendo un palo con un tiro potente da fuori area, e per la seconda gioca l'ultima partita del 1° turno di [[Euro 2000]], che coincide anche con l'ultima partita in nazionale.
 
Il suo repertorio comprendeva altresì una buona propensione agli sganciamenti offensivi.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/06/21/ma-io-avrei-scelto-vialli.html|titolo="Ma io avrei scelto Vialli"|autore=Gianni Minà|pubblicazione=la Repubblica|data=21 giugno 1994|p=2, sez. Mondiali USA '94}}</ref>
===Dopo il ritiro===
Ha fatto parte dello staff della [[nazionale italiana di calcio|Nazionale italiana]] campione del mondo 2006, come collaboratore tecnico di [[Marcello Lippi]]. Dal 2006 è il responsabile del settore giovanile della [[Juventus]] ed inoltre è commentatore televisivo per [[SKY Sport]].
 
==Statistiche Carriera ==
===Presenze eGiocatore reti nei club===
==== Club ====
{|class="wikitable" style="font-size: 95%; text-align: center;"
===== Gli inizi, Napoli =====
[[File:Ciro Ferrara - Napoli.jpg|thumb|upright|left|Ferrara al Napoli nella stagione 1987-1988]]
 
A quattordici anni fece il suo primo provino per il Salvator Rosa, squadra del quartiere napoletano del [[Vomero]], grazie all'accordo che il presidente strappò ai suoi genitori: un giorno di allenamento in meno rispetto agli altri per avere più tempo da dedicare allo studio. La stagione successiva fu ceduto alla {{Calcio Grumese|N}} che tuttavia lasciò dopo un solo allenamento per la troppa lontananza da casa.<ref name="Inizi">{{cita|Ferrara|pp. 18-21, 27}}.</ref>
 
Quindi, dopo un provino con il {{Calcio Napoli|N}}, entrò negli Allievi B e successivamente negli Allievi A del club azzurro. Per la vittoria dello scudetto di categoria, la squadra di Ferrara verrà premiata dal ''numero dieci'' della prima squadra, [[Diego Armando Maradona]], nel corso della sua presentazione allo [[stadio San Paolo]] il 5 luglio 1984; come premio, a sorpresa Ferrara verrà poi convocato, insieme ad alcuni compagni degli Allievi, per il ritiro precampionato della prima squadra a [[Castel del Piano]].<ref name="Inizi"/> Costretto momentaneamente in carrozzella dalla [[sindrome di Osgood-Schlatter]],<ref name=IAFF>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/giugno/04/ultimo_ciro_sw_0_050604407.shtml|titolo=L'ultimo Ciro|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=4 giugno 2005|autore=Vincenzo Cito}}</ref> una volta ripresosi poté esordire in [[Serie A]] con la maglia azzurra il 5 maggio 1985, al San Paolo contro la {{Calcio Juventus|N}}, partita del campionato [[Serie A 1984-1985|1984-1985]].
 
Nella stagione [[Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987|1986-1987]] vinse i suoi primi trofei: lo [[Serie A 1986-1987|scudetto]] e la [[Coppa Italia 1986-1987|Coppa Italia]]. Nella [[Società Sportiva Calcio Napoli 1988-1989|1989]] il Napoli vinse il suo primo trofeo europeo, la [[Coppa UEFA 1988-1989|Coppa UEFA]], battendo in finale lo {{Calcio Stoccarda|N}}: nella finale di ritorno Ferrara segnò il gol momentaneo del 2-1.<ref>{{Cita web|autore = Angelo Rossi|url = https://www.ilmattino.it/sport/sscnapoli/napoli_25_anni_dal_trionfo_di_stoccarda_in_coppa_uefa_ferrara_laquoeravamo_i_piu_grandiraquo/notizie/695068.shtml|titolo = Napoli, 25 anni dal trionfo di Stoccarda in Coppa Uefa. Ferrara: «Eravamo i più grandi»|data = 17 maggio 2014}}</ref> Dopo due secondi posti consecutivi in campionato, Ferrara vinse da protagonista<ref name=almanacco/> un altro scudetto nel [[Serie A 1989-1990|1989-1990]], seguìto dalla [[Supercoppa italiana 1990|Supercoppa italiana]] conquistata contro la Juventus. Nel 1991, dopo la cessione di [[Diego Armando Maradona]], divenne [[Capitano (calcio)|capitano]] del Napoli,<ref>{{cita|Cito}}.</ref> suffragando il suo status di ''bandiera'' del club, molto apprezzata dalla tifoseria.<ref name=almanacco/>
 
In dieci stagioni vestì la maglia azzurra 323 volte: 247 presenze in Serie A e 12 gol, 47 in Coppa Italia con due segnature e una in Supercoppa italiana, 28 presenze nelle [[coppe europee]] e un gol.
 
===== Juventus =====
[[File:Ciro Ferrara, Juventus 1994-95.JPG|thumb|upright|Ferrara in azione alla Juventus nell'annata 1994-1995]]
 
Nell'estate del 1994 viene ceduto alla Juventus, dove ritrova [[Marcello Lippi]] il quale già lo aveva allenato a Napoli.<ref>{{cita news|autore=Angelo Caroli|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,27/articleid,0737_01_1994_0122_0027_17681403/|titolo=Deschamps e Ferrara, per lo scudetto|pubblicazione=La Stampa|data=1994-05-07|p=27}}</ref> Pagato 9,4 miliardi di lire,<ref>{{cita|Panini (2012)|p. 10}}.</ref> contribuisce con un rendimento eccellente<ref name=rondelli/> alla vittoria dello [[Serie A 1994-1995|scudetto]], il terzo della sua carriera, e della [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]], la seconda per lui. L'anno successivo vinse ai [[tiri di rigore|rigori]] la [[UEFA Champions League 1995-1996|Champions League]], allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di [[Roma]] contro l'{{Calcio Ajax|N}} di [[Louis van Gaal|van Gaal]], realizzando il primo ''penalty'' per la Juventus.<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/ec/ec199596.html|titolo=European Competitions 1995-96|lingua=en}}</ref> Nella stagione [[Juventus Football Club 1996-1997|successiva]] gli venne affiancato [[Paolo Montero]], con il quale comporrà per anni una coppia difensiva di alto livello.<ref name=giggs/>
 
A [[Torino]] vinse sei campionati (ridotti a cinque dopo la revoca dello scudetto del [[Serie A 2004-2005|2004-2005]]), una [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]], quattro [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]], una [[UEFA Champions League 1995-1996|Champions League]], una [[Supercoppa UEFA 1996|Supercoppa UEFA]], una [[Coppa Intertoto UEFA 1999|Coppa Intertoto UEFA]] e una [[Coppa Intercontinentale 1996 (calcio)|Coppa Intercontinentale]]. Oltre a quella vinta nel 1996, ha disputato altre tre finali di Champions League: nel [[UEFA Champions League 1996-1997|1997]] contro il {{Calcio Borussia Dortmund|N}}, nel [[UEFA Champions League 1997-1998|1998]] contro il {{Calcio Real Madrid|N}} e nel [[UEFA Champions League 2002-2003|2003]] contro il {{Calcio Milan|N}}.
 
Il 15 maggio 2005, a trentotto anni, gioca la sua ultima partita ufficiale, contro il {{Calcio Parma|N}} allo [[Stadio delle Alpi]]. Si ritira al termine di quella stagione, vantando in tutto 500 partite in [[Serie A]],<ref name=IAFF/> nel corso di ventuno stagioni consecutive.
[[File:Juventus FC - Finale Champions League 1995-96.jpg|thumb|left|Ferrara (in piedi, al centro) nella formazione juventina vincitrice della [[UEFA Champions League 1995-1996]]]]
 
Con la maglia bianconera ha giocato in totale 358 incontri: 253 partite in Serie A (più uno spareggio per l'accesso alle coppe europee) segnando 15 gol; 26 in Coppa Italia; e 3 finali di Supercoppa, con 2 segnature; 74 incontri europei con 3 centri e una presenza nella Coppa Intercontinentale.
 
Si trova al [[Classifica di presenze in Serie A|16º posto]] nella classifica di presenze nella massima serie italiana. Con [[Giancarlo De Sisti]] e [[Luciano Castellini]], inoltre, è uno dei tre calciatori ad aver collezionato almeno 200 presenze in Serie A con due differenti squadre.<ref>{{cita web|https://ilcalcio.net/carriera-ciro-ferrara|Carriera di Ciro Ferrara}}</ref>
 
==== Nazionale ====
Dopo aver totalizzato 6 presenze con la [[Nazionale maschile under 21 di calcio dell'Italia|nazionale under 21]], venne convocato in [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale A]] dal [[commissario tecnico]] [[Azeglio Vicini]]: esordì il 10 giugno 1987, a 20 anni, nell'amichevole Italia-{{NazNB|CA|ARG|M}} (3-1) disputata a [[Zurigo]].
[[File:Ciro Ferrara, Nazionale, Italia '90.jpg|thumb|upright|Ferrara in [[maglia azzurra]], in azione durante la finale per il terzo posto del {{WC|1990}}.]]
 
Venne convocato per il {{EC|1988}}, che vide l'Italia semifinalista, e per il {{WC|1990}}, che vide gli azzurri padroni di casa giungere al terzo posto: Ferrara venne impiegato proprio nella vittoriosa ''finalina'' contro l'{{NazNB|CA|ENG|M}} (2-1). Le due competizioni furono inframmezzate dalla partecipazione con la [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|nazionale olimpica]] ai Giochi di {{OE|calcio|1988}}, chiusi dall'Italia al quarto posto.<ref name=autunno/>
 
Durante le qualificazioni per il {{EC|1992}}, Ferrara iniziò a essere impiegato con maggiore frequenza, insidiando la titolarità di [[Giuseppe Bergomi]] nel ruolo di terzino destro;<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0865_01_1991_0090_0029_11996070/|titolo=Vicini: Mancini mi ricorda Boniperti|autore=Bruno Bernardi|pubblicazione=La Stampa|data=29 aprile 1991|p=3, sez. ''lunedìsport''}}</ref> ma, sul finire del 1991, l'approdo di [[Arrigo Sacchi]] sulla panchina dell'Italia determinò una brusca interruzione della sua carriera azzurra: dopo aver ricevuto tre convocazioni tra il novembre 1991 e il marzo 1992 (senza scendere in campo),<ref name=figc>{{FIGC|435}}</ref> il difensore partenopeo fu escluso per tre anni dal ''giro azzurro'' poiché ritenuto scarsamente adattabile alla [[Difesa a zona|marcatura a zona]].<ref name=pregiudizi/><ref name=emozionato/>
[[File:Italia vs Slovenia - 1995 - Udine.jpg|thumb|left|Ferrara (in piedi, terzo da destra) in una formazione azzurra del 1995]]
 
Reintegrato nelle file dell'Italia a partire dal giugno 1995,<ref name=novità/> Ferrara si affermò come titolare durante le qualificazioni al {{EC|1996}}, ma si infortunò prima dell'inizio della fase finale, venendo sostituito dall'esordiente [[Alessandro Nesta]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2008/06/03/NZ_16_SPEC3.html|titolo=Da Anastasi a Buffon ecco la sfortuna dell'ultimo minuto|pubblicazione=Messaggero Veneto|data=3 giugno 2008}}</ref>
 
Sotto la guida di [[Cesare Maldini]], successore di Sacchi, prese parte alle qualificazioni per il {{WC|1998}}, ma dovette saltare anche quest'ultima manifestazione per via di un altro infortunio;<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/02/03/maldini-pensa-nesta-ma-posso-aspettare.html|titolo=Maldini pensa a Nesta: "Ma posso aspettare"|pubblicazione=la Repubblica|autore=Licia Granello|data=3 febbraio 1998|p=43}}</ref> al suo posto fu convocato il rientrante Bergomi.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/05/22/lo-zio-16-anni-dopo-come-con.html|titolo=Lo Zio, 16 anni dopo. Come con Bearzot|autore=Gianni Piva|pubblicazione=la Repubblica|data=22 maggio 1998|p=50}}</ref>
 
Il 23 febbraio 2000 scese in campo con la fascia da [[Capitano (calcio)|capitano]] degli azzurri nell'amichevole vinta 1-0 contro la {{NazNB|CA|SWE|M}}.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://eu-football.info/_player.php?id=5892|titolo=Ciro Ferrara}}</ref> A trentatré anni venne convocato dal CT [[Dino Zoff]] per il {{EC|2000}} chiuso dall'Italia al secondo posto, e dove nella sfida della fase a gironi contro la Svezia giocò l'ultima delle sue 49 gare in nazionale.
 
=== Allenatore ===
==== Gli inizi ====
Nel 2005, subito dopo il suo ritiro, è entrato nello staff della [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale maschile italiana]] col ruolo di collaboratore del commissario tecnico [[Marcello Lippi]], partecipando in questa veste alla vittoria del {{WC|2006}}. Successivamente torna alla [[Juventus Football Club|Juventus]] da responsabile del settore giovanile,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Giovani/Primo_Piano/2009/04_Aprile/06/ferrara.shtml|titolo=Ferrara: "La Juve di domani cresce intorno a Milano"}}</ref> e contemporaneamente è opinionista per [[Sky Sport]].<ref>{{cita web|url=http://www.digital-sat.it/new.php?id=13012|titolo=Sky Sport - i telecronisti della 25ª giornata di Serie A}}</ref> Il 26 giugno 2008, col ritorno di Lippi sulla panchina azzurra, torna a ricoprire il ruolo di suo collaboratore,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/sport/calcio/europei/italia-lippi/italia-lippi/italia-lippi.html|titolo=Ecco la Nazionale di Lippi}}</ref> senza lasciare le responsabilità del settore giovanile bianconero. Il 18 maggio 2009, in seguito alla sua nomina ad allenatore della prima squadra juventina, lascia l'incarico in nazionale.
 
==== Juventus ====
Il 18 maggio 2009 assume la carica di allenatore della [[Juventus Football Club|Juventus]], dopo l'esonero di [[Claudio Ranieri]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2009/05/juventus-cambio-ranieri-ferrara.shtml|titolo=Juventus: via Ranieri, squadra a Ciro Ferrara}}</ref>
 
Esordisce sulla panchina bianconera il 24 maggio con vittoria per 0-3 a {{Calcio Siena|N}}, interrompendo la striscia negativa che non vedeva vincere la Juventus da 64 giorni e conquistando la qualificazione diretta alla fase a gironi della successiva [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]]. La settimana seguente, con la vittoria per 2-0 in casa sulla Lazio, la squadra raggiunge il secondo posto finale. Il 5 giugno 2009, dopo aver lasciato l'incarico in nazionale, è confermato allenatore della Juventus.<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/sport/09_giugno_05/zenga_allenatore_palermo_66588af6-51ca-11de-b581-00144f02aabc.shtml|titolo=La Juventus ha scelto: Ferrara resta}}</ref>
[[File:Ciro Ferrara autografi.jpg|thumb|Ferrara (a destra) nell'estate del 2009, mentre firma autografi da allenatore della Juventus.]]
 
La stagione seguente inizia con quattro vittorie consecutive in campionato, ma la squadra accusa presto segni di cedimento, e scivola in una fase negativa che culmina con l'eliminazione dalla [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]] e conseguente retrocessione in [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/08-12-2009/crollo-juve-ciao-champions-602256361298.shtml|titolo=Crollo Juventus: ciao Champions. Il Bayern dilaga a Torino: 4-1}}</ref> Nonostante la vittoria 2-1 nel [[derby d'Italia]] di dicembre, la crisi di risultati prosegue anche nelle settimane seguenti; il 29 gennaio 2010, all'indomani dell'eliminazione in [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] per mano dell'{{Calcio Inter|N}}, Ferrara è esonerato e sostituito da [[Alberto Zaccheroni]].<ref>{{cita web|url=http://juventus.it/site/i/NEWS_newsseriea_24CA3FB221F04352B60AC7DAD8C7913E.asp|titolo=Zaccheroni nuovo allenatore della Juventus|data=29 gennaio 2010|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Nazionale under 21 ====
Il 22 ottobre 2010 diventa allenatore dell'{{NazNB|CA|ITA|M|Under-21}}, sostituendo [[Pierluigi Casiraghi]].<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/26242/2010/10/News.shtml|titolo=Under 21, Ferrara è il nuovo tecnico, Peruzzi vice|accesso=22 ottobre 2010|dataarchivio=21 febbraio 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/65ckBCqg3?url=http://www.figc.it/it/204/26242/2010/10/News.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Il 17 novembre seguente esordisce battendo per 2-1 in [[amichevole]] la {{NazNB|CA|TUR|M|Under-21|h}} allo [[Stadio Bruno Recchioni|stadio comunale]] di [[Fermo (Italia)|Fermo]]. Siede per l'ultima volta sulla panchina degli azzurrini il 4 giugno 2012, in {{NazNB|CA|IRL|M|Under-21|h}}-Italia 2-2, lasciando poi l'incarico a [[Devis Mangia]]. In totale colleziona 19 gare (12 vinte, 6 pareggiate, una persa).
 
==== Sampdoria ====
Il 1º luglio 2012 firma con la {{Calcio Sampdoria|N}}. Esordisce il 27 agosto nel campionato di [[Serie A]], vincendo col {{Calcio Milan|N}} a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] ed eliminando così il punto di penalità inflitto dal [[giudice sportivo]] alla squadra.<ref>{{cita web|url=http://www.sampdoria.it/news/giovane-e-vincente-ferrara-e-il-nuovo-corso-blucerchiato.html|titolo=Giovane e vincente: Ferrara e il nuovo corso blucerchiato|data=2 luglio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120704220848/http://www.sampdoria.it/news/giovane-e-vincente-ferrara-e-il-nuovo-corso-blucerchiato.html|dataarchivio=4 luglio 2012}}</ref>
 
Dopo altre due vittorie e due pareggi, a partire dalla sesta giornata, la squadra inizia una serie di sconfitte consecutive. Quella col {{Calcio Palermo|N}} alla dodicesima giornata è la settima consecutiva oltreché la prima con due gol di scarto (le sei precedenti erano sconfitte di misura), stabilendo suo malgrado un record societario negativo per quanto riguarda la massima serie;<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/serie-dybala-show-sampdoria-nel-baratro-111151837.html|titolo=Serie A - Dybala-show, Sampdoria nel baratro|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140312172952/http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/serie-dybala-show-sampdoria-nel-baratro-111151837.html|dataarchivio=12 marzo 2014}}</ref> lo stesso Ferrara, al termine della gara, dichiara di assumersi la totale responsabilità di tali eventi ma di non essere intenzionato a dimettersi. La serie negativa finisce con la vittoria 3-1 sul [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] nel derby, il primo in carriera.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/sampdoria/2012/11/11/news/ferrara_dopo_palermo-46378876/|titolo=Sampdoria, Ferrara: "Colpa mia ma non mi dimetto"|data=11 novembre 2012}}</ref>
 
Il 17 dicembre, dopo la nona sconfitta subita (sette consecutive) col {{Calcio Catania|N}} 3-1 e con la squadra classificata al 15º posto, è esonerato e sostituito da [[Delio Rossi]].<ref>{{cita web|url=http://www.sampdoria.it/news/uc-sampdoria-comunicato-stampa-del-17-dicembre-2012.html|titolo=U.C. Sampdoria: comunicato stampa del 17 dicembre 2012|data=17 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121219190847/http://www.sampdoria.it/news/uc-sampdoria-comunicato-stampa-del-17-dicembre-2012.html|dataarchivio=19 dicembre 2012}}</ref> Nella sua permanenza nella panchina blucerchiata, ha ottenuto in totale 18 punti (-1 a causa della penalizzazione), frutto di 5 vittorie, 3 pareggi e 9 sconfitte.
 
==== Wuhan Zall ====
Il 5 luglio 2016 torna ad allenare firmando per il {{Calcio Wuhan Zall|N}}, club della [[China League One|seconda divisione cinese]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calciomercato/05-07-2016/ferrara-cina-ufficiale-wuhan-zall-derby-fabio-cannavaro-160239125271.shtml|titolo=Ferrara in Cina, ufficiale: sarà "derby" con Fabio Cannavaro|data=5 luglio 2016}}</ref> Subentra con la squadra al tredicesimo posto nella classifica, portandola alla sesta piazza finale. La stagione seguente, causa un avvio stentato (un punto nelle prime due giornate), viene esonerato.<ref>{{cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-estero/2017/03/20-23235593/wuhan_zall_ferrara_esonerato_dopo_due_partite|titolo=Wuhan Zall, Ferrara esonerato dopo due partite|data=20 marzo 2017}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|ClubSquadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp!
!Pres!
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1984-1985|1984-1985]] || rowspan="10" | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Napoli|N}} || [[Serie A 1984-1985|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 1984-1985|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|1984-85
|rowspan="10" valign=center|{{Calcio Napoli}}
|[[Serie A 1984-1985|A]]||2||0
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1985-1986|1985-1986]] || [[Serie A 1985-1986|A]] || 14 || 0 || [[Coppa Italia 1985-1986|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || [[Torneo Estivo del 1986|TE]] || ? || ? || 16+ || 0+
|1985-86
|[[Serie A 1985-1986|A]]||14||0
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987|1986-1987]] || [[Serie A 1986-1987|A]] || 28 || 2 || [[Coppa Italia 1986-1987|CI]] || 8 || 0 || [[Coppa UEFA 1986-1987|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 38 || 2
|1986-87
|[[Serie A 1986-1987|A]]||28||2
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988|1987-1988]] || [[Serie A 1987-1988|A]] || 23 || 1 || [[Coppa Italia 1987-1988|CI]] || 7 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1987-1988|CC]] || 2 || 0 || - || - || - || 32 || 1
|1987-88
|[[Serie A 1987-1988|A]]||23||1
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1988-1989|1988-1989]] || [[Serie A 1988-1989|A]] || 27 || 0 || [[Coppa Italia 1988-1989|CI]] || 8 || 0 || [[Coppa UEFA 1988-1989|CU]] || 12 || 1 || - || - || - || 47 || 1
|1988-89
|[[Serie A 1988-1989|A]]||27||0
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1989-1990|1989-1990]] || [[Serie A 1989-1990|A]] || 33 || 0 || [[Coppa Italia 1989-1990|CI]] || 6 || 0 || [[Coppa UEFA 1989-1990|CU]] || 6 || 0 || - || - || - || 45 || 0
|1989-90
|[[Serie A 1989-1990|A]]||33||0
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1990-1991|1990-1991]] || [[Serie A 1990-1991|A]] || 29 || 2 || [[Coppa Italia 1990-1991|CI]] || 8 || 2 || [[Coppa dei Campioni 1990-1991|CC]] || 3 || 0 || [[Supercoppa italiana 1990|SI]] || 1 || 0 || 41 || 4
|1990-91
|[[Serie A 1990-1991|A]]||29||2
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1991-1992|1991-1992]] || [[Serie A 1991-1992|A]] || 32 || 1 || [[Coppa Italia 1991-1992|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 1
|1991-92
|[[Serie A 1991-1992|A]]||32||1
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1992-1993|1992-1993]] || [[Serie A 1992-1993|A]] || 31 || 4 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]] || 5 || 0 || [[Coppa UEFA 1992-1993|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 39 || 4
|1992-93
|[[Serie A 1992-1993|A]]||31||4
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1993-1994|1993-1994]] || [[Serie A 1993-1994|A]] || 28 || 2 || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 2
|1993-94
|[[Serie A 1993-1994|A]]||28||2
|-
!colspan="3"|Totale Napoli || 247 || 12 |||| 46 || 2 |||| 28 || 1 |||| 1+ || 0+ || 322+ || 15+
|1994-95
|rowspan="11" valign=center|{{Calcio Juventus}}
|[[Serie A 1994-1995|A]]||33||1
|-
| [[Juventus Football Club 1994-1995|1994-1995]] || rowspan="11" | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 1994-1995|A]] || 33 || 1 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 7 || 0 || [[Coppa UEFA 1994-1995|CU]] || 9 || 1 || - || - || - || 49 || 2
|1995-96
|[[Serie A 1995-1996|A]]||31||3
|-
| [[Juventus Football Club 1995-1996|1995-1996]] || [[Serie A 1995-1996|A]] || 31 || 3 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 1995-1996|UCL]] || 9 || 0 || [[Supercoppa italiana 1995|SI]] || 1 || 0 || 42 || 3
|1996-97
|[[Serie A 1996-1997|A]]||32||4
|-
| [[Juventus Football Club 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 32 || 4 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 1996-1997|UCL]] || 11 || 0 || [[Supercoppa UEFA 1996|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1996 (calcio)|CInt]] || 2+1 || 1+0 || 49 || 5
|1997-98
|[[Serie A 1997-1998|A]]||17||1
|-
| [[Juventus Football Club 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 17 || 1 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 1997-1998|UCL]] || 5 || 0 || [[Supercoppa italiana 1997|SI]] || 1 || 0 || 25 || 1
|1998-99
|[[Serie A 1998-1999|A]]||18||0
|-
| [[Juventus Football Club 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 18+1<ref>Una presenza nello spareggio contro l'{{Calcio Udinese|N}} per il 6º posto.</ref> || 0 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 3 || 0 || [[Supercoppa italiana 1998|SI]] || 0 || 0 || 23+1 || 1
|1999-00
|[[Serie A 1999-2000|A]]||31||1
|-
| [[Juventus Football Club 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 31 || 1 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa Intertoto UEFA 1999|Int]]+[[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 6+3 || 0 || - || - || - || 41 || 1
|2000-01
|[[Serie A 2000-2001|A]]||23||1
|-
| [[Juventus Football Club 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 23 || 1 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 6 || 0 || - || - || - || 30 || 1
|2001-02
|[[Serie A 2001-2002|A]]||22||3
|-
| [[Juventus Football Club 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 22 || 3 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 30 || 4
|2002-03
|[[Serie A 2002-2003|A]]||25||0
|-
| [[Juventus Football Club 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 25 || 0 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 12 || 1 || [[Supercoppa italiana 2002|SI]] || 0 || 0 || 37 || 1
|2003-04
|[[Serie A 2003-2004|A]]||17||1
|-
| [[Juventus Football Club 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 17 || 1 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 4 || 0 || [[Supercoppa italiana 2003|SI]] || 1 || 0 || 26 || 1
|2004-05
|[[Serie A 2004-2005|A]]||4||0
|-
| [[Juventus Football Club 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 4 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 5 || 0
! colspan="2"|Totale Serie A|||| 500 || 27
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 253+1 || 15 |||| 26 || 2 |||| 72 || 2 |||| 6 || 1 || 358 || 20
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 501 || 27 |||| 72 || 4 |||| 100 || 3 |||| 7+ || 1+ || 680 || 35
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale ===
{{cronoiniCronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|10/06/-6-1987|Zurigo|ITA|3|1|ARG||Amichevole}}
{{Cronopar|17/-10/-1987|Berna|SUICHE|0|0|ITA||QEuro|1988}}
{{Cronopar|14/-11/-1987|Napoli|ITA|2|1|SWE||QEuro|1988}}
{{Cronopar|27/04/-4-1988|Lussemburgo|LUX|0|3|ITA||Amichevole|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|19/-10/-1988|Pescara|ITA|2|1|NOR||Amichevole}}
{{Cronopar|16/-11/-1988|Roma|ITA|1|0|NEDNLD||Amichevole}}
{{Cronopar|22/-12/-1988|Perugia|ITA|2|0|SCO||Amichevole}}
{{Cronopar|22/02/-2-1989|Pisa|ITA|1|0|DENDNK||Amichevole}}
{{Cronopar|29/03/-3-1989|Sibiu|ROU 1965-1989|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|26/04/-4-1989|Taranto|ITA|4|0|HUN||Amichevole}}
{{Cronopar|20/09/-9-1989|Cesena|ITA|4|0|BULBGR 1971-1990||Amichevole}}
{{Cronopar|14/-10/-1989|Bologna|ITA|0|1|BRA 1968-1992||Amichevole}}
{{Cronopar|11/-11/-1989|Vicenza|ITA|1|0|DZA||Amichevole}}
{{Cronopar|21/-12/-1989|Cagliari|ITA|0|0|ARG||Amichevole}}
{{Cronopar|21/02/-2-1990|Rotterdam|NEDNLD|0|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|31/03/-3-1990|Basilea|SUICHE|0|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|07/07/7-7-1990|Bari|ITA|2|1|ENG||Mondiali|1990|Finale 3-4º Posto||posto|13=<small>3°º Postoposto</small>}}
{{Cronopar|03/3-11/-1990|Roma|ITA|0|0|URS||QEuro|1992}}
{{Cronopar|22/-12/-1990|Limassol|CYP|0|4|ITA||QEuro|1992}}
{{Cronopar|13/02/-2-1991|Terni|ITA|0|0|BEL||Amichevole}}
{{Cronopar|01/05/1-5-1991|Salerno|ITA|3|1|HUN||QEuro|1992}}
{{Cronopar|05/06/5-6-1991|Oslo|NOR|2|1|ITA||QEuro|1992}}
{{Cronopar|16/06/-6-1991|Stoccolma|ITA|1|1|URS||[[Torneo Scania Cup100]] - <small>Finale</small>|||dts|3-2}}
{{Cronopar|25/09/-9-1991|Sofia|BULBGR|2|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|12/-10/-1991|Mosca|URS|0|0|ITA||QEuro|1992|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|19/06/-6-1995|Losanna|SUICHE|0|1|ITA||[[Torneo del Centenario Fed.della Federazione Svizzera]]}}
{{Cronopar|21/06/-6-1995|Zurigo|ITA|0|2|GERDEU||[[Torneo del Centenario Fed.della Federazione Svizzera]]}}
{{Cronopar|06/09/6-9-1995|Udine|ITA|1|0|SVN||QEuro|1996}}
{{Cronopar|08/8-10/-1995|Spalato|CROHRV|1|1|ITA||QEuro|1996}}
{{Cronopar|11/-11/-1995|Bari|ITA|3|1|UKR||QEuro|1996}}
{{Cronopar|15/-11/-1995|Reggio Emilia|ITA|4|0|LTU||QEuro|1996|14=Reggio nell'Emilia}}
{{Cronopar|24/01/-1-1996|Terni|ITA|3|0|WAL||Amichevole}}
{{Cronopar|29/05/-5-1996|Cremona|ITA|2|2|BEL||Amichevole}}
{{Cronopar|05/5-10/-1996|ChişinăuChișinău|MDA|1|3|ITA||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|09/9-10/-1996|Perugia|ITA|1|0|GEO 1990-2004||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|22/01/-1-1997|Palermo|ITA|2|0|NIR||Amichevole}}
{{Cronopar|12/02/-2-1997|Londra|ENG|0|1|ITA||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|29/03/-3-1997|Trieste|ITA|3|0|MDA||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|02/04/2-4-1997|Chorzów|POL|0|0|ITA||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|30/04/-4-1997|Napoli|ITA|3|0|POL||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|04/06/4-6-1997|Nantes|ITA|0|2|ENG||Torneo di Francia}}
{{Cronopar|10/09/-9-1997|Tbilisi|GEO 1990-2004|0|0|ITA||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|15/-11/-1997|Napoli|ITA|1|0|RUS||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|28/01/-1-1998|Catania|ITA|3|0|SVK||Amichevole}}
{{Cronopar|13/-11/-1999|Lecce|ITA|1|3|BEL||Amichevole}}
{{Cronopar|23/02/-2-2000|Palermo|ITA|1|0|SWE||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29/03/-3-2000|Barcellona|ESP|2|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|03/06/3-6-2000|Oslo|NOR|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|19/06/-6-2000|Eindhoven|ITA|2|1|SWE||Euro|2000|1°º Turnoturno}}
{{cronofinCronofin|49|0|39|56}}
 
=== Statistiche da allenatore ===
==Curiosità==
==== Club ====
{{Curiosità}}
''Statistiche aggiornate al 21 marzo 2017''.
*E' l'idolo di [[Fabio Cannavaro]]
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
*Insieme a [[Fabio Cannavaro]] ha creato, nel maggio 2005, la ''Fondazione Cannavaro-Ferrara'', associazione di volontariato che si occupa dei bambini disagiati dei quartieri napoletani.
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| [[Juventus Football Club 2008-2009|mag. 2009]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 2008-2009|A]] || 2 || 2 || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|2|2|0|0}} || ''Sub.'' 2º
|-
| [[Juventus Football Club 2009-2010|2009-gen. 2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 21 || 10 || 3 || 8 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 6 || 2 || 2 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|29|13|5|11}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"| Totale Juventus || 23 || 12 || 3 || 8 || || 2 || 1 || 0 || 1 || || 6 || 2 || 2 || 2 || || - || - || - || - {{WDLtot|31|15|5|11}} ||
 
|-
*C'è un curioso caso di omonimia tra due Ciro Ferrara: oltre all'ex difensore di Juventus e Napoli, esiste infatti un altro calciatore con lo stesso nome, anch'egli nato a Napoli nel 1967 (ma il 7 agosto), che ha fatto parte della rosa del [[SSC Napoli|Napoli]] nella stagione 1985-1986; essendo all'epoca entrambi nella stessa squadra, per differenziarli venivano chiamati attraverso dei soprannomi<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/febbraio/14/applausi_dalla_Favorita_Wembley_destino_ga_0_9702149203.shtml ''Applausi dalla Favorita a Wembley - Il destino di chiamarsi Ciro Ferrara'' - La Gazzetta dello Sport, 14 febbraio 1997]</ref>. Diversamente dal Ciro Ferrara più famoso, però, ha poi trascorso sostanzialmente la sua carriera nelle serie minori con [[Salernitana]] (1986-1993 e 1997-1998), [[US Città di Palermo|Palermo]] (1993-1997), [[Lucchese]] (1998-2000), [[Lodigiani]] (2000-2001), [[Palmese]] (2001-2003), [[Savoia Calcio|Savoia]] (2003-2004) e [[Scafatese]] (2004-2005)<ref>[http://www.footballplus.com/players/10546/Ciro-Ferrara.html Scheda di Ciro Ferrara (nato 07-08-1967) su footballplus.com]</ref>.
| [[Unione Calcio Sampdoria 2012-2013|ago.-dic. 2012]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sampdoria|N}} || [[Serie A 2012-2013|A]] ||17||5||3||9|| [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - ||-|| - || - || - || - {{WDL|18|5|3|10}} || ''Eson.''
 
|-
==Palmarès==
| [[Wuhan Zhuoer Zhiye Zuqiu Julebu 2016|2016]] || rowspan=2|{{Bandiera|CHN}} {{Calcio Wuhan Zall|N}} || [[China League One|CLO]] || 14 || 8 || 0 || 6 || [[Coppa della Cina|CdC]] ||-||-|| - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|14|8|0|6}} || ''Sub.'', 6º
===Club===
|-
====Competizioni nazionali====
| [[Wuhan Zhuoer Zhiye Zuqiu Julebu 2017|2017]] || [[China League One|CLO]] || 2 || 0 || 1 || 1 || [[Coppa della Cina|CdC]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|2|0|1|1}} || ''Eson.''
*{{Calciopalm|Campionato italiano|7 <small>(+1)</small>}}
|-
:Napoli: [[Serie A 1986-1987|1986/87]], [[Serie A 1989-1990|1989/90]]
!colspan="3"|Totale Wuhan Zall || 16 || 8 || 1 || 7 || || 3 || 1 || 0 || 2 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|16|8|1|7}} ||
:Juventus: [[Serie A 1994-1995|1994/95]], [[Serie A 1996-1997|1996/97]], [[Serie A 1997-1998|1997/98]], [[Serie A 2001-2002|2001/02]], [[Serie A 2002-2003|2002/03]], <small>(+[[Serie A 2004-2005|2004/2005]] revocato)</small>
 
|-
*{{Calciopalm|Coppa Italia|2}}
!colspan="3"|Totale carriera || 56 || 25 || 7 || 24 || || 3 || 1 || 0 || 2 || || 6 || 2 || 2 || 2 || || - || - || - || - {{WDLtot|65|28|9|28}} ||
:Napoli: [[Coppa Italia 1986-1987 (calcio)|1986/87]]
|}
:Juventus: [[Coppa Italia 1994-1995 (calcio)|1994/95]]
 
==== Nazionale ====
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|5}}
{| class=wikitable style=text-align:center
:Napoli: [[1990]]
|-
:Juventus: [[1995]], [[1997]], [[2002]], [[2003]]
!rowspan=2!width=120|Squadra
!rowspan=2!width=50|Naz
!rowspan=2!width=120|dal
!rowspan=2!width=120|al
!colspan=8|Record
|-
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
!width=50|% Vittorie
|-
|[[Nazionale maschile under 21 di calcio dell'Italia|Italia U-21]]
|{{Bandiera|ITA}}
|22 ottobre 2010
|1º luglio 2012
{{WDL|19|11|7|1|for=39|against=15|diff=yes}}
|-
|}
 
==== Nazionale italiana under 21 ====
====Competizioni internazionali====
*{{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:Napoli: [[Coppa Uefa 1989|1989]]
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
*{{Calciopalm|Champions League|1}}
|-
:Juventus: [[UEFA Champions League 1996|1996]]
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|Competizione
!rowspan="2"|Piazzamento
!colspan="5"|Andamento
!colspan="5"|Reti
|-
!Giocate
!Vittorie
!Pareggi
!Sconfitte
!% Vittorie
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
| 2011 || rowspan="4" | {{NazU|CA|ITA|M|21}} || rowspan="2"| [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2013|Qual. Euro U-21 2013]] || rowspan="2"| '''''1º nel Gruppo 7''''', '''''qualificato'''''
{{WDL|5|5|0|0}} || 16 || 2 || +14
|-
| 2012 {{WDL|1|0|1|0}} || 2 || 2 || 0
|-
| 2011 || [[Torneo di Tolone 2011]] || ''3º''
{{WDL|5|1|3|1}}|| 5 || 4 || +1
|-
| 2010-2012 || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|8|5|3|0}} || 16 || 7 || +9
|-
! colspan="4" | Totale Italia U-21
{{WDLtot|19|11|7|1}} || 39 || 15 || +21
|}
 
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
[[File:Juventus FC - Supercoppa UEFA 1996 - Ciro Ferrara e Attilio Lombardo.jpg|thumb|upright|Ferrara e [[Attilio Lombardo]] festeggiano il successo della Juventus nella [[Supercoppa UEFA 1996]]]]
 
===== Competizioni giovanili =====
* {{Calciopalm|Campionato Allievi Nazionali|1}}
:Napoli: 1983-1984
 
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Campionato italiano|7}}
:Napoli: [[Serie A 1986-1987|1986-1987]], [[Serie A 1989-1990|1989-1990]]
:Juventus: [[Serie A 1994-1995|1994-1995]], [[Serie A 1996-1997|1996-1997]], [[Serie A 1997-1998|1997-1998]], [[Serie A 2001-2002|2001-2002]], [[Serie A 2002-2003|2002-2003]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia|2}}
:Napoli: [[Coppa Italia 1986-1987|1986-1987]]
:Juventus: [[Coppa Italia 1994-1995|1994-1995]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|5}}
:Napoli: [[Supercoppa italiana 1990|1990]]
:Juventus: [[Supercoppa italiana 1995|1995]], [[Supercoppa italiana 1997|1997]], [[Supercoppa italiana 2002|2002]], [[Supercoppa italiana 2003|2003]]
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1|var=revocato}}
:Juventus: [[Serie A 2004-2005|2004-2005]]<ref>A seguito della sentenza della [[Commissione di Appello Federale]] in merito ai fatti oggetto dello [[scandalo del calcio italiano del 2006]], lo scudetto vinto dalla Juventus nel [[Serie A 2004-2005|campionato 2004-2005]] fu revocato e non più assegnato.</ref>
 
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:Napoli: [[Coppa UEFA 1988-1989|1988-1989]]
 
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Juventus: [[UEFA Champions League 1995-1996|1995-1996]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Juventus: [[Coppa Intercontinentale 1996 (calcio)|1996]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Juventus: [[Supercoppa UEFA 1996|1996]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Intertoto UEFA|1}}
:Juventus: [[Coppa Intertoto UEFA 1999|1999]]
 
==== Nazionale ====
*{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
[[File:Nazionale Militare - Mondiali Arezzo 1987.jpg|thumb|upright|Ferrara (terzo da destra) festeggia coi compagni di nazionale la vittoria italiana al mondiale militare 1987]]
:Juventus: [[1996]]
 
*{{calciopalm|Campionato mondiale militare|1}}
*{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Arezzo 1987
:Juventus: [[1996]]
 
==== Individuale ====
*{{Calciopalm|Coppa Intertoto|1}}
* [[European Sports Magazines|ESM Team of the Year]]
:Juventus: [[Coppa Intertoto 1999|1999]]
:1996-1997
 
* [[Premio Nazionale Carriera Esemplare "Gaetano Scirea"]]
===Individuale===
* [[Pallone d'argento]]: 1
:2003
* 33° classificato al [[Pallone d'oro 1997]]
 
* [[Pallone d'argento]]
=== Allenatore in seconda ===
: 2002-2003
*{{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{NazNB|CA|ITA}}: {{WC2|2006}}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine =Ufficiale Cavaliere OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza =Ufficiale Cavaliere Ordine al Meritomerito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione =
|luogo = [[12 luglioRoma]], 30 [[2000]]settembre 1991. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica Italiana]].<ref>[{{cita web|url=http://www.quirinale.it/onorificenzeelementi/DettaglioDecoratoDettaglioOnorificenze.aspaspx?idprogressivodecorato=76477&iddecorato211807|titolo=75986 UfficialeCavaliere Ordine al Meritomerito della Repubblica Italiana Sig. Ciro Ferrara]}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine =Cavaliere Ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza =Cavaliere Ufficiale Ordine al Meritomerito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione =
|luogo =[[30 settembre]] [[1991Roma]], 12 luglio 2000. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica Italiana]].<ref>[{{cita web|url=http://www.quirinale.it/onorificenzeelementi/DettaglioDecoratoDettaglioOnorificenze.aspaspx?idprogressivodecorato=212378&iddecorato75986|titolo=211807 CavaliereUfficiale Ordine al Meritomerito della Repubblica Italiana Sig. Ciro Ferrara]}}</ref>
}}
 
==Note Opere ==
* {{cita libro|titolo=Ho visto Diego: e dico 'o vero|altri=prefazione di Diego Armando Maradona|città=Milano|editore=Cairo|anno=2020|isbn=978-8830901148|cid=Ferrara}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
==Collegamenti esterni==
* {{cita libro|titolo=Ma chi è Ciro Ferrara?|autore=Vincenzo Cito|editore=La Gazzetta dello Sport|città=Milano|anno=2003|cid=Cito}}
*{{FIGC|435}}
* {{cita libro|titolo=Almanacco illustrato del calcio 2005|editore=Panini|città=Modena|anno=2004|cid=Panini (2004)}}
* {{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|edizione=ed. speciale per ''La Gazzetta dello Sport''|città=Modena|anno=2012|mese=luglio|giorno=16|volume=vol. 11 (1994-1995)|cid=Panini (2012)}}
 
== Altri progetti ==
{{Nazionale italiana europei 1988}}
{{interprogetto}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 1988}}
{{Nazionale italiana mondiali 1990}}
{{Nazionale italiana europei 2000}}
{{Portale|biografie|calcio|sport}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Personalità legate a Napoli]]
* {{collegamenti esterni}}
* {{FIGC|435}}
 
{{Italia maschile calcio europeo 1988}}
{{Italia maschile calcio olimpiadi 1988}}
{{Italia maschile calcio mondiale 1990}}
{{Italia maschile calcio europeo 2000}}
{{CT nazionale Under-21 di calcio dell'Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della nazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:SSC Napoli]]
[[Categoria:Juventus]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Concorrenti di Pechino Express]]
 
[[ar:تشيرو فيرارا]]
[[de:Ciro Ferrara]]
[[en:Ciro Ferrara]]
[[es:Ciro Ferrara]]
[[fi:Ciro Ferrara]]
[[fr:Ciro Ferrara]]
[[ja:チロ・フェラーラ]]
[[no:Ciro Ferrara]]
[[pl:Ciro Ferrara]]
[[pt:Ciro Ferrara]]
[[ru:Феррара, Чиро]]
[[sv:Ciro Ferrara]]
[[tr:Ciro Ferrara]]