Rogers (gruppo musicale): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 145721717 di 151.82.86.254 (discussione) meglio prima
Etichetta: Annulla
 
(181 versioni intermedie di 83 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Gruppo
|Tipotipo artista = Gruppo
|Nome Grupponome = I Rogers
|nome alfa = Rogers, I
|Nazione gruppo = Italia
|nazione = Italia
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of Italy.svg
|genere = Musica beat
|Generi musicali = [[musica beat|beat]], [[pop]]
|genere2 = Pop
|Anni di attività = [[1966]] - [[1979]]
|anno inizio attività = 1966
|Fotografia =
|anno fine attività = 1979
|Dimensione Fotografia =
|note periodo attività =
|Didascalia =
|immagine = The Rogers.jpg
| Url =
|didascalia = Alvaro Ventura, Alberto Maggi, Francesco Florio (Franky), Lino Moreno
|Etichetta = [[Kansas (casa discografica)|Kansas]], [[Bentler]], [[Jolly (casa discografica)|Jolly]], [[Duse (casa discografica)|Duse]], [[Bella Records]], [[Ri-Fi]]
|etichetta = [[Kansas (casa discografica)|Kansas]], [[Bentler]], [[Jolly (casa discografica)|Jolly]], [[Duse (casa discografica)|Duse]], [[Bella Records]], [[Ri-Fi]]
|Numero totale album pubblicati = 2
|totale album = 2
}}
I '''Rogers''' sono stati uno dei più notiun [[gruppo musicale|gruppi musicali]] piemontesiitaliano di [[musica beat]]; hannoattivo continuatodurante l'attivitàgli ancheanni insessanta tuttoe, ildurante decenniogli successivoanni settanta, cambiando genere, e con variediverse denominazioni ('''The Rogers''', '''FrankieFranky & i Rogers''', '''New Rogers''').
 
Il loro brano più famoso è ''[[Guarda (brano musicale)|Guarda]]'' pubblicato nel 1968 con etichetta Kansas.
 
== Storia del gruppo ==
Il gruppo si forma nel [[1965]] a [[Romano Canavese]]; i fondatori del gruppo sono stati: Gerardo Monteforte (voce solista e chitarra); Piergiorgio Bussacchetti (chitarra); Pierino (di cui non si conosce il cognome, al basso); Giorgio Vogliano (sassofono e voce); Nico Calisi (batteria); Bruno Bosio (tastierista e organo Hammond). Nella foto di copertina del primo disco il bassista non compare.
 
Vengono scoperti dal musicista [[Mario Piovano]], che li produce e cerca una casa discografica; ottenuto un contratto con la [[Kansas (casa discografica)|Kansas]], etichetta molto attenta ai complessi piemontesi, debuttano con il primo singolo nel [[1966]] . Il disco conteneva due brani: ''Quanto ho pianto'' e ''Se mi lascerai''. Dopo questa incisione il bassista (Pierino); il sassofonista (Piergiorgio Vogliano) di [[Cossano Canavese]] ed il batterista (Nico Calisi) di [[Ivrea]] non se la sentono di affrontare la vita del musicista professionista.
Il gruppo si forma nel [[1965]] a [[Trino Vercellese]]; dei primi componenti non si conosce il nome del batterista e del bassista originale, sostituiti dopo il primo 45 giri.
Piergiorgio Vogliano non viene sostituito; mentre entrano nel gruppo Carlo Reposi (batteria) valdostano di [[Pont-Saint-Martin (Italia)|Pont Saint Martin]], che ha avuto esperienze dal vivo con un gruppo, i ''Rebels''), e Romy Regruto (basso), di [[Chiaverano]]. A proposito del primo disco, racconta Nico Calisi (batteria), che in sala di incisione c'erano anche i [[Camaleonti]] e [[Ricky Maiocchi]] dei [[Camaleonti]], gli sistemò i microfoni per la batteria.
 
I due nuovi musicisti debuttano nel secondo singolo, che contiene tre canzoni tra cui ''Ma con chi'', con la musica scritta da [[Adriano Celentano]], ed una cover di ''Walking the dog'' di [[Rufus Thomas]], ''Se con me vuoi tornare''; appaiono in alcune trasmissioni televisive, tra cui ''[[Chissà chi lo sa]]''.
Vengono scoperti dal musicista [[Mario Piovano]], che li produce e cerca una casa discografica; ottenuto un contratto con la [[Kansas (casa discografica)|Kansas]], etichetta molto attenta ai complessi piemontesi, debuttano con il primo 45 giri nel [[1966]]; dopo questa incisione il bassista ed il batterista non se la sentono di affrontare la vita del musicista professionista, ed entrano quindi nel gruppo Carlo Reposi (valdostano di [[Pont Saint Martin]], che ha avuto esperienze dal vivo con un gruppo, i ''Rebels''), e Romy Regruto, di [[Chiaverano]].
 
Con il retro del loro terzo singolo (il primo registrato con il nuovo cantante Franky), ''Non chiederò aiuto'', brano [[rhythm 'n' blues]], partecipano alla trasmissione radiofonica [[Bandiera gialla (programma radiofonico)|Bandiera gialla]] vincendo una puntata.
I due nuovi musicisti debuttano nel secondo 45 giri, che contiene tre canzoni tra cui ''Ma con chi'', con la musica scritta da [[Adriano Celentano]], ed una cover di ''Walking the dog'' di [[Rufus Thomas]], ''Se con me vuoi tornare''; appaiono in alcune trasmissioni televisive, tra cui [[Chissà chi lo sa]].
 
Dopo il passaggio alla [[Bentler]], partecipano al [[Cantagiro 1967]] con la canzone ''Chiedimi tutto'' con la denominazione ''Franky & i Rogers'', scelta perché alla manifestazione erano già iscritti molti complessi e l'organizzazione preferiva avere un cantante solista in più (anche se di fatto accompagnato sempre dal gruppo).
Con il retro del loro terzo 45 giri (il primo registrato con il nuovo cantante Frankie), ''Non chiederò aiuto'', brano [[rhythm 'n' blues]], partecipano a [[Bandiera gialla]] vincendo anche una puntata.
 
Nel 1967 entra nella band come suonatore di [[organo Hammond]] il promettente [[Alvaro Ventura]] appena diciassettenne che vi resterà fino al 1972, incidono il primo album, intitolato [[Finalmente: arrivano i The Rogers]]; sempre quell'anno pubblicano il loro singolo di maggior successo, ''Guarda'' (scritto e firmato da [[Domenico Serengay]], [[Turi Golino]] e [[Frankie (Francesco Florio)|Franky (Francesco Florio)]] ), ed accompagnano in tournée [[Don Backy]]. Nelle registrazioni di ''Guarda'' oltre all'organista Alvaro Ventura e nell'attività concertistica di quel periodo, per circa un anno troviamo alla batteria Mario Fasciano, drummer napoletano degli Ebrei e dei Epap Group, come raccontato nell'intervista rilasciata dallo stesso Mario presente, assieme a foto della sua collaborazione col gruppo.<ref>{{cita|Marino 2011}}.</ref>
Dopo il passaggio alla [[Bentler]], partecipano al [[Cantagiro 1967]] con la canzone ''Chiedimi tutto'' con la denominazione ''Frankie & i Rogers'', scelta perché alla manifestazione erano già iscritti molti complessi e l'organizzazione preferiva avere un cantante solista in più (anche se di fatto accompagnato sempre dal gruppo).
[[File:Premio Regia Televisiva.jpg|miniatura|Daniele Piombi consegna il Juke Box d'oro a Franky per il brano ''Guarda'']]
''Guarda'' vende circa un milione di copie e vince il premio «Juke-box d'oro», consegnato durante il [[Premio Regia Televisiva]] di [[Salsomaggiore]] da [[Daniele Piombi]] al cantante Franky.
 
In quello stesso anno il nuovo batterista [[Pino Sinnone]] (che ha sostituito Reposi poco prima dell'incisione di ''Guarda'') abbandona il gruppo per passare ai [[The Trip (gruppo musicale)|The Trip]], a causa della svolta melodica che allontana i ''Rogers'' dal beat delle origini<ref>{{cita libro|autore=Paolo Barotto|capitolo=Intervista a Pino Sinnone|titolo=Il ritorno del pop italiano|città=Milano|editore=Vinyl magic|anno=1990|p=158|sbn=BCT0041569|citazione=I Rogers erano più famosi, ma facevano una musica troppo commerciale e poi io preferivo i Trip perché suonavano con più grinta e mi piaceva la loro musica}}</ref>.
L'anno successivo incidono il primo album, intitolato [[Finalmente arrivano i Rogers]]; sempre nel [[1968]] pubblicano il loro 45 giri di maggior successo, ''Guarda'' (scritto da [[Domenico Serengay]] ), ed accompagnano in tournée [[Don Backy]].
 
Agli inizi del 1970 entra a far parte dei Rogers il batterista [[The Planets|Alberto Maggi]], proveniente dal gruppo [[The Planets]] e ci resterà fino al 1972. In questo periodo il gruppo incide diversi brani alcuni dei quali con discreto successo. Da ricordare ''Tam Tam'' cover di ''Come Together'' dei [[Beatles]] e ''Chewy Chewy'', cover dell'omonimo brano degli [[Ohio Express]], oltre alla cover di ''Stayin' alive'' dei [[Bee Gees]], realizzata con l'arrangiamento del maestro [[Dino Siani]] ed intitolata ''Donna per donna''; sul retro vi è una reincisione di ''Guarda'' (peraltro già incisa due anni prima per la [[Ri-Fi]]) con un nuovo arrangiamento.
In quello stesso anno il nuovo batterista [[Pino Sinnone]] (che ha sostituito Reposi poco prima dell'incisione di ''Guarda'') abbandona il gruppo per passare ai [[The Trip]], a causa della svolta melodica che allontana i '''Rogers'' dal beat delle origini<ref>"I Rogers erano più famosi, ma facevano una musica troppo commerciale e poi io preferivo i Trip perché suonavano con più grinta e mi piaceva la loro musica"; dall'intervista a Pino Sinnone realizzata da Paolo Barotto e pubblicata in ''Il Ritorno del Pop italiano'' di P. Barotto, Editrice Stilgraf, Luserna San Giovanni, 1989 (intervista a Pino Sinnone, pag. 158)</ref>.
 
Verso la fine del 1972 Maggi lascia il gruppo e per un breve periodo rientra Mario Fasciano che già ne aveva fatto parte dal '68 al '69 e. con questa formazione I Rogers partono per Londra per un breve tour.
Nel [[1969]] incidono ''Chewy chewy'', cover dell'omonimo brano degli [[Ohio express]], e ''Tam tam'', cover di ''Come together'' dei [[Beatles]].
 
Al loro rientro subentra alla batteria Delio Sismondo che in passato aveva già suonato nel gruppo, e prende il posto di Mario Fasciano, nel frattempo lasciano il gruppo il chitarrista Lino Moreno e il tastierista Alvaro Ventura. I restanti proseguono con i loro impegni fino al 1980, anno in cui il gruppo si scioglie.
Negli anni '70 continuano ad incidere, per varie case discografiche, con poco successo: da ricordare la cover di ''Stayin' alive'' dei [[Bee Gees]], realizzata con l'arrangiamento del maestro [[Dino Siani]] ed intitolata ''Donna per donna''; sul retro vi è una reincisione di ''Guarda'' (peraltro già incisa due anni prima per la [[Ri-Fi]]) con un nuovo arrangiamento.
 
== Formazione ==
*[[ Gerardo Monteforte]]: voce solista, chitarra (1965-1966)
* [[Antonio Francesco Florio]], detto ''Frankie''|Antonio Francesco Florio, detto <nowiki>''Franky''</nowiki>]]: voce solista, basso (1966-19791980)
*[[Romy Regruto]]Piergiorgio Bussacchetti: bassochitarra (dal 1965-1966)
* [[CarloLino ReposiMareddu in arte Lino Moreno]]: batteriachitarra, voce (1966-19681972)
* [[PinoAlvaro SinnoneVentura]]: batteriaorgano Hammond (19681967-1972)
* Romy Regruto: basso (dal 1966)
*[[Giorgio Bussacchetti]]: chitarra
* Nico Calisi: batteria (1965-1966)
*[[Bruno Bosio]]: organo
* Carlo Reposi: batteria (1966-1968)
*[[Al Ventura]]:(Alvaro): organo, tastiere
* [[Pino Sinnone]]: batteria (1968)
* [[Mario Fasciano]]: batteria (1968-1969)
* Aldo Tosi: batteria (1969-1970)
* [[The Planets|Alberto Maggi]]: batteria (1970-1972)- [[The Planets]] (1966-1968)
* Delio Sismondo: batteria (1972-1980)
* Giorgio Vogliano: voce, sax, (1965-1966)
* Alberto Caffaratto: voce, sax (1967)
* [[Nunzio Arcidiacono]]: voce, sax (1968-1972)
* Bruno Bosio: organo
* Antonio Giannatempo: organo
* Angelo Di Venanzio: tastiere, organo
* Francesco Barbaro: voce, chitarra (2015-2018)
* Mario Rivera: sax
 
== Discografia ==
=== Album in studio ===
* xxxx: ''Guarda'' (Bebas Record, SMC 315) come Franky Rogers
* 1968: ''Finalmente! Arrivano i The Rogers'' ([[Bentler]], BE/LP 1013)
* 1978: ''...E poi l'amore'' ([[Bella Record]], ZBL 10102)
* 2011: ''Guarda 40 anni dopo punto e a capo''
 
=== 33 giriSingoli ===
* ''Robot/2000 anno zero'' ([[The Rogers]], CA 1
* 1966: ''[[Quanto ho pianto/Se mi lascerai]]'' ([[Kansas (casa discografica)|Kansas]], dm 1010)
* 1966: ''[[Ma con chi/Se con me vuoi tornar/Guardo l'ora]]'' ([[Kansas (casa discografica)|Kansas]], dm 1017)
* 1966: ''[[Little man/Non chiederò aiuto]]'' ([[Kansas (casa discografica)|Kansas]], dm 1023)
* 1966: ''[[Little girl/Blue Feeling]]'' ([[S-83.010]], S-83.010) uscito in Spagna e Regno Unito
* 1967: ''[[Chiedimi tutto/Ho tanta paura]]'' ([[Bentler]], BE/NP 5021; inciso con la denominazione ''The Rogers canta Franky'')
* 1967: ''[[Non perdono mai/Is my room (non c'è più niente)]]'' ([[Bentler]], BE/NP 5023)
* 1968: ''[[Cos'è l'amore/Guarda]]'' ([[Bentler]], BE/NP 5030) inciso con la denominazione ''The Rogers canta Franky''
* 1969: ''[[Vorrei davvero (Fool!)/Chewey chewey]]'' ([[Bentler]], BE/NP 5056)
* 1969: ''[[Tam tam (Come together)/Vorrei davvero]]'' ([[Bentler]], BE/NP 5059
* 1970: ''[[Cristina/In questa città]]'' ([[Kansas (casa discografica)|Kansas]], dm 1119 inciso con la denominazione ''The Rogers'')
* 1970: ''[[Tocca a te/Io ti penso]]'' ([[Kansas (casa discografica)|Kansas]], dm 1138)
* 1971: ''[[Sabbia rovente/Shalambra]]'' ([[Jolly (casa discografica)|Jolly]], J 20477)
* 1972: ''[[Il sogno/Nessuno in questo mondo]]'' ([[The Rogers Records]], SPX 001)
* 1972: ''[[Soltanto un bacio/Avresti mai creduto]]'' ([[The Rogers Records]], canta Italo Nicoletti SPX 003)
* 1974: ''[[L'immensa città/La voce dell'eco]]'' ([[Duse (casa discografica)|Duse]], BTF 090; inciso con la denominazione ''New Rogers'')
* 1977: ''[[Guarda/Dammi un bacio qui]]'' ([[Ri-Fi]], RFN-NP 16725) inciso come Frankie
* 1978: ''[[Brividi/Copenaghen]]'' ([[Bella Record]], ZBN 10003)
* 1979: ''[[Donna per donna (Stayin' alive)/Guarda]]'' ([[Bella Record]], ZBN 10006; inciso con la denominazione ''The Rogers canta Franky'')
* 1980: ''[[Inspiegabilmente/Che ti farei...]]'' ([[Bella Record]], ZBN 10008; inciso con la denominazione ''The Rogers canta Franky'')
'''Singoli pubblicati fuori dall'Italia'''
* [[1969]]: ''[[Guarda/I tuoi occhi verdi]]'' ([[Minstrels]], MS 7214; pubblicato in [[Australia]] con la denominazione ''The Rogers'')
 
=== Singoli da solista di Francesco Florio ===
*[[1968]]: [[Finalmente arrivano i Rogers]] ([[Bentler]], BE/LP 1013)
*[[1978]]: [[...e poi l'amore]]
 
* [[1977]]: ''[[Dolcemente contro te/Come sempre]]'' ([[Up (casa discografica)|Up]], UP 10.010; inciso con la denominazione ''Francesco Florio'')
=== 45 giri ===
* Settembre [[1977]]: ''[[Guarda/Dammi un bacio in più]]'' ([[Ri-Fi]], RFN NP 16725; inciso con la denominazione ''Frankie'')
 
== Note ==
*[[1966]]: [[Quanto ho pianto/Se mi lascerai]] ([[Kansas (casa discografica)|Kansas]], dm 1010)
<references />
*[[1966]]: [[Ma con chi/Se con me vuoi tornar/Guardo l'ora]] ([[Kansas (casa discografica)|Kansas]], dm 1017)
*[[1966]]: [[Little man/Non chiederò aiuto]] ([[Kansas (casa discografica)|Kansas]], dm 1023)
*[[1967]]: [[Chiedimi tutto/Ho tanta paura]] ([[Bentler]], BE/NP 5021; inciso con la denominazione ''Frankie & i Rogers'')
*[[1967]]: [[Non perdono mai/Is my room (non c'è più niente)]] ([[Bentler]], BE/NP 5023)
*[[1968]]: [[Guarda/Cos'è l'amore]] ([[Bentler]], BE/NP 5030)
*[[1969]]: [[Vorrei davvero (Fool!)/Chewey chewey]] ([[Bentler]], BE/NP 5056)
*[[1969]]: [[Tam tam/Vorrei davvero]] ([[Bentler]], BE/NP 5059; stesso lato B del precedente 45 giri)
*[[1970]]: [[Cristina/In questa città]] ([[Kansas (casa discografica)|Kansas]], dm 1119 inciso con la denominazione ''The Rogers'')
*[[1970]]: [[Tocca a te/Io ti penso]] ([[Kansas (casa discografica)|Kansas]], dm 1138)
*[[1971]]: [[Sabbia rovente/Shalambra]] ([[Jolly (casa discografica)|Jolly]], J 20477)
*[[1972]]: [[Il sogno/Nessuno in questo mondo]] ([[SPX (casa discografica)|SPX]], SPX 001)
*[[1973]]: [[Soltanto un bacio/Avresti mai creduto]] ([[Edizioni Cielo]], canta Italo Nicoletti SPX 003)
*[[1974]]: [[L'immensa città/La voce dell'eco]] ([[Duse (casa discografica)|Duse]], BTF 090; inciso con la denominazione ''New Rogers''))
*[[1977]]: [[Guarda/Dammi un bacio in più]] ([[Ri-Fi]], RFN NP 16725; inciso con la denominazione ''Frankie'')
*[[1978]]: [[Brividi/Copenaghen]] ([[Bella Records]], ZBN 10003)
*[[1979]]: [[Donna per donna/Guarda]] ([[Bella Records]], ZBN 10006; inciso con la denominazione ''I Rogers; canta Franky'')
*[[1980]]: [[Inspiegabilmente/Che ti farei]] ([[Bella Records]], ZBN 10008; inciso con la denominazione ''I Rogers; canta Franky'')
 
=== 45 giri pubblicati all'estero ===
 
*[[1969]]: [[Guarda/I tuoi occhi verdi]] ([[Minstrels]], MS 7214; pubblicato in [[Australia]] con la denominazione ''The Rogers'')
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore={{sic|Gianpiero}} Madonna|capitolo=intervista a Carlo Reposi|titolo=I Beatles e i Genesis in Canavese: storia della musica beat & pop in Canavese dal 1962 al 1974|città=Milano|editore=Lampi si stampa|anno=2006|isbn=88-488-0452-7}}
* {{cita libro|autore=Claudio Pescetelli|capitolo=Rogers|titolo=Una generazione piena di complessi: miti e meteore del beat italiano|città=Civitella in Val di Chiana|editore=Zona|anno=2006|isbn=88-89702-52-4|p=128}}
* {{cita libro|curatore=Cesare Rizzi|titolo=Enciclopedia del rock italiano|altri=allegato un ''Piccolo dizionario delle cover del bitt'' a cura di Fulvio Beretta|città=Milano|editore=Arcana|anno=1993|cid=Rizzi 1993|isbn=88-7966-022-5|pp=165-166}}
* {{cita libro|autore=Roberto Ruggeri|capitolo=Ragazzi del Sole, i|curatore=Gino Castaldo|wkcuratore=Gino Castaldo|titolo=Dizionario della canzone italiana|città=Roma|editore=Armando Curcio|anno=1990|sbn=IEI0077890|p=1485}}
* {{cita libro|autore=Tiziano Tarli|titolo=Beat italiano: dai capelloni a Bandiera gialla|città=Roma|editore=Castelvecchi|anno=2005|isbn=88-7615-098-6}}
 
=== Riviste ===
* Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), ''Dizionario della canzone italiana'', ed. Curcio, 1990; alla voce ''Ragazzi del Sole, i'', di Roberto Ruggeri, pagg. 1485
* {{cita news|curatore=Alessio Marino|pubblicazione=BEATi voi!|numero=1|volume=1|editore=Beat boutique 67|data=2007|titolo=Intervista a Pino Sinnone ed analisi gruppi beat piemontesi}}
* Ursus (Salvo D'Urso), ''Manifesto beat'', edizioni Juke Box all'Idrogeno, Torino, 1990 (alla voce '' Rogers'', pagg. 119-120)
* {{cita news|curatore=Alessio Marino|pubblicazione=BEATi voi!|numero=4|volume=7|editore=Beat boutique 67|data=2010|titolo=Informazioni e foto contenute nello speciale sui gruppi beat e prog torinesi e piemontesi}}
* Claudio Pescetelli, ''Una generazione piena di complessi'', editrice Zona, Arezzo, 2006 (alla voce ''Rogers'', pag. 128)
* {{cita news|curatore=Alessio Marino|pubblicazione=BEATi voi!|numero=7|volume=10|editore=Beat boutique 67|data=maggio 2011|titolo=Intervista a Mario Fasciano {{no markup|(batterista nei Rogers nel periodo di }}Guarda{{no markup|, e presente nelle registrazioni del 45 giri; stranamente mai citato in altre biografie)}}|altri=il volume include anche un poster centrale da staccare con una foto dei Rogers|cid=Marino 2011}}
* Tiziano Tarli, ''Beat italiano. Dai capelloni a Bandiera gialla'', edizioni Castelvecchi, Roma 2005
* Davide Motta Fré, ''Promesse d'amore'', 2006; alla voce The Rogers, pag. 151
* Paolo Barotto, ''Il Ritorno del Pop italiano'', Editrice Stilgraf, Luserna San Giovanni, 1989 (intervista a Pino Sinnone, pagg. 157-159)
* Giampiero Madonna, ''I Beatles e i Genesis in Canavese. Storia della musica beat & pop in Canavese dal 1962 al 1964'', edizioni Lampi di Stampa, 2007; in particolare l'intervista a Carlo Reposi.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Musica beat]]
 
== Altri progetti ==
*[[musica beat]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://soqquadro2.tripod.com/SPettacoli.htm/|titolo=Florio Frankie Live Love Song Live|accesso=2008-06-02}}
* {{cita web|url=https://www.musicaememoria.com/|titolo=Musica & Memoria|accesso=2019-05-17}}
 
{{Portale|rock}}
* [http://soqquadro2.tripod.com/SPettacoli.htm/ La pagina di Frankie, cantante dei Rogers]
 
{{Portale|musica}}
{{rock}}
 
[[Categoria:Gruppi musicali beat italiani|Rogers]]
[[Categoria:Gruppi musicali beat]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti del Piemonte]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Kansas]]