Agilolfingi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: lt:Agilolfingai |
m v2.05 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Bavarese, Franca |
||
(33 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Casata
Gli '''Agilolfingi''' furono una nobile famiglia [[Baviera|bavarese]], forse di origine [[Franchi|franca]], che storicamente governò il [[Ducato di Baviera]] tra il [[550]] ed il [[788]], o autonomamente o come vassalli dei re franchi. Il primo duca che si trova menzionato nei documenti è [[Garibaldo I di Baviera|Garibaldo I]].▼
|cognome = Agilolfingi
|stato = [[Ducato di Baviera]]
|fondatore = [[Garibaldo I di Baviera]]
|datafondazione = VI secolo
|dataestinzione = Fine VIII secolo
|datadeposizione = [[788]]
|etnia = [[Bavari|Bavarese]]/[[franchi|franca]]
|ramicadetti = *[[Geroldini]]
}}[[File:Theodelinda_married_Agilulf_(detail).jpg|thumb|[[Teodolinda]] (c. 570–628), figlia di [[Garibaldo I di Baviera|Garibaldo I]], affresco di ''[[Zavattari]]'']]
▲Gli '''Agilolfingi''' furono una nobile famiglia [[Baviera|bavarese]], forse di origine [[Franchi|franca]], che storicamente governò il [[
Il termine "Agilolfingi" è a volte utilizzato dalla storiografia anche per indicare la dinastia che regnò sui [[Longobardi]] e sull'[[Italia]] per quasi tutto il [[VII secolo]], dal [[616]] al [[712]] (ma non ininterrottamente), con otto re. I Bavaresi erano strettamente imparentati con gli Agilolfingi di Baviera: proseguivano la più antica dinastia longobarda dei [[Letingi]], ma attraverso una linea di successione femminile; da parte maschile, la regina [[Teodolinda]], al cui matrimonio con il re longobardo [[Autari]] si fa risalire l'inizio della dinastia nel [[
==
* [[Garibaldo I di Baviera|Garibaldo I]]
* [[
* [[Garibaldo II di Baviera|Garibaldo II]]
* [[Fara di Baviera|Fara]]
* [[Teodone I di Baviera|Teodone I]]
* [[Lamberto di Baviera|Lamberto]]
* [[Teodone II di Baviera|Teodone II]]
* [[Teodeberto di Baviera|Teodeberto]]
* [[Teobaldo di Baviera|Teobaldo]]
* [[
* [[Grimaldo di Baviera|Grimaldo]]
* [[Ugoberto di Baviera|Ugoberto]]
* [[Odilone di Baviera|
* [[Grifone (
* [[
* Teodone e Teodeberto, figli di Tassilone III, furono chiusi in monastero.
==
{{vedi anche|Bavarese (dinastia)}}
* [[Teodolinda]], figlia di [[Garibaldo I di Baviera]], regina dei Longobardi (moglie di [[Autari]] e poi di [[Agilulfo]]).
* [[Adaloaldo]], re dei Longobardi dal [[616]] al [[625]], figlio di Agilulfo e Teodolinda
* [[Gundeperga]], figlia di Autari e Teodolinda, sposò il re [[Arioaldo]] ([[626]]-[[636]]) e poi il re [[Rotari]] ([[636]]-[[652]]) e fu madre di [[Rodoaldo]] ([[652]]-[[653]])
* [[Gundoaldo]], [[duca di Asti]], figlio di Garibaldo I di Baviera, capostipite della [[Bavarese (dinastia)|dinastia Bavarese]]:
* [[Ariperto I]], re dei Longobardi ([[653]]-[[661]](, figlio di Gundoaldo
* [[Godeperto]], figlio maggiore di Ariperto, re dei Longobardi ([[661]]-[[662]]
* [[Pertarito]], figlio minore di Ariperto, re dei Longobardi ([[661]]-[[662]] e [[671]]-[[688]])
* [[Teodata]], figlia di Ariperto, sposò [[Grimoaldo]], [[duca di Benevento]] e poi re dei Longobardi ([[662]]-[[671]]) e fu madre di [[Garibaldo (re)|Garibaldo]], re bambino ([[671]]) per tre mesi
* [[Cuniperto]], re dei Longobardi ([[688]]-[[700]]), figlio di
* [[Liutperto]], re dei Longobardi ([[700]]-[[701]] e [[701]]-[[702]]), figlio di Cuniperto
* [[Ragimperto]], re dei Longobardi ([[701]]), figlio di Godeperto
* [[Ariperto II]], re dei Longobardi ([[702]]-[[712]]), figlio di
== Voci correlate ==
* [[Longobardi]]
* [[
* [[Elenco di monarchi italiani]]
* [[Elenco dei duchi di Baviera]]
== Collegamenti esterni ==
{{portale|longobardi|Medioevo}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{portale|longobardi|Medioevo|Storia di famiglia}}
[[Categoria:Duchi di Baviera]]
[[Categoria:Dinastie longobarde]]
[[Categoria:Famiglie reali dell'Europa]]
[[Categoria:Agilolfingi| ]]
[[Categoria:Dinastie nobili della Baviera]]
|