Iguana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(225 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|rettilind}}
 
{{Tassobox
|nome = Iguana
|colore=pink
|statocons =
|nome=Iguana
|immagine = Iguana.jpg
|statocons=
|didascalia = Iguana iguana
|immagine=[[Immagine:Iguana.jpg|240px|Iguana]]
|dominio = [[Eukaryota]]
|didascalia=
|regno = [[Animalia]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|sottoregno = [[Eumetazoa]]
|dominio=
|superphylum =
|regno=[[Animalia]]
|sottoregnophylum = [[EumetazoaChordata]]
|subphylum = [[Vertebrata]]
|superphylum=
|infraphylum =
|phylum=[[Chordata]]
|microphylum =
|subphylum=[[Vertebrata]]
|nanophylum =
|infraphylum=
|superclasse = [[Tetrapoda]]
|microphylum=
|classe = [[Reptilia]]
|nanophylum=
|superclassesottoclasse = [[TetrapodaDiapsida]]
|infraclasse = [[Lepidosauromorpha]]
|classe=[[Sauropsida]] ([[Reptilia]])
|superordine = [[Lepidosauria]]
|sottoclasse=[[Diapsida]]
|ordine = [[Squamata]]
|infraclasse=[[Lepidosauromorpha]]
|sottordine = [[Lacertilia]] ([[Sauria]])
|superordine=[[Lepidosauria]]
|ordineinfraordine = [[SquamataIguania]]
|superfamiglia =
|sottordine=[[Lacertilia]] ([[Sauria]])
|infraordinefamiglia = [[IguaniaIguanidae]]
|sottofamiglia =
|superfamiglia=
|tribù =
|famiglia=[[Iguanidae]]
|sottotribù =
|sottofamiglia=
|genere = '''Iguana'''
|tribù=
|genereautore = [[Josephus Nicolaus Laurenti|Laurenti]], [[1768]]
|sottotribù=
|sottogenere =
|genere='''Iguana'''
|specie =
|sottogenere=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|specie=
|biautore =
|sottospecie=
|binome =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|biautore=
|triautore =
|binome=
|trinome =
|bidata=
|tridata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALEALTRO -->
|sinonimi =
|triautore=
|nomicomuni =
|trinome=
|suddivisione = [[Specie]]
|tridata=
|suddivisione_testo = * ''[[Iguana iguana|I. iguana]]''
<!-- ALTRO -->
* ''[[Iguana delicatissima|I. delicatissima]]''
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
*''I. delicatissima''
*''I. iguana''
*''I. meditans''
}}
 
Il genere '''''Iguana''''' comprendeè leil '''iguane'''[[serie intipo|genere sensotipo]] strettodella (infamiglia senso[[Iguanidae]]. piùNonostante ampioil latermine stessasia parolagenericamente italianautilizzato indicaper riferirsi a tutti i rappresentanti della famiglia deglio esteso addirittura ad altre specie del più ampio infraordine [[Iguanidae|IguanidiIguania]]), il genere comprende le sole 2 specie ''[[Iguana iguana]]'' e ''[[Iguana delicatissima]]'', ovvero le iguane in senso stretto.
 
== Descrizione ==
Le iguane sono molto simili alle lucertole, ma di dimensioni maggiori. Allo stato adulto possiedono una caratteristica cresta sul dorso, molto più evidente nei maschi che nelle femmine. La testa delle femmine è arrotondata, quella dei maschi triangolare.
[[File:Iguana-001.jpg|thumb|left|''[[Iguana iguana]]'' ripresa al Butterfly World di [[Stellenbosch]], [[provincia del Capo Occidentale]], [[Sudafrica]].]]
 
In natura possono raggiungere anche la lunghezza di 2,5 m mentre in cattività a causa della diversa alimentazione e del diverso ambiente crescono fino a 1m. Esemplari di queste dimensioni sono ormai rari a causa della distruzione dell'habitat, distruzione che in molte zone provoca sovrappopolazione e conseguente riduzione delle dimensioni. Altre cause sono l'industria degli animali da compagnia e il fatto che molte persone in centro e in Sudamerica considerino questi animali una leccornia. Non è cacciata per necessità, ma come specialità gastronomica.
 
Alcune iguane vivono tutta la vita sopra dei grandi alberi e scendono al suolo solo per deporre le uova, accoppiarsi o per spostarsi in un'altra zona. Altre vivono in muri di case, abitate o meno anche nel centro di città, rovine archeologiche, oppure sottoterra specialmente in zone vicine al mare dove scavano profonde tane. Di mattina al sorgere del sole si svegliano e vanno a cercare il punto più diretto al sole, dove rimangono per qualche ora.
== Descrizione e comportamento==
Le iguane sono [[rettili]] affini alle lucertole, ma più grossi e lenti. Allo stato adulto possiedono una caratteristica cresta sul dorso.
In natura possono raggiungere anche i 2,5 m., mentre in cattività crescono fino ai 1,5 - 1,8 m.
Le Iguane vivono prevalentemente tutta la vita sopra dei grandi alberi e quando scendono al suolo lo fanno per deporre le uova, accoppiarsi o semplicemente per spostarsi in un'altra zona.
Di mattina al nascere del sole si svegliano e vanno a cercare il punto più diretto al sole, dove rimangono per qualche ora.
Verso mezzogiorno iniziano la fase di ricerca e consumo del cibo.
La loro dieta è unicamente erbivora, anche se nello stomaco di questi sauri sono stati talvolta ritrovate tracce di insetti; l'interpretazione più comune, tuttavia, è che siano stati ingoiati per caso. Dopo aver pranzato tornano nel posto più caldo per favorire la digestione, dove rimangono tutto il giorno.
Passano la notte in un rifugio-tana, sperando di non essere svegliate da qualche predatore.
 
Essendo rettili non possono regolare la loro temperatura e quindi devono mettersi all'ombra nelle ore più calde della giornata. La loro dieta è erbivora, anche se nello stomaco di questi sauri sono stati talvolta ritrovate tracce di insetti; l'interpretazione più comune è che fossero stati ingoiati per caso. Studi più recenti fanno pensare che la percentuale di carne ingerita dipenda dalle condizioni ambientali. Passano la notte in un rifugio-tana per nascondersi ai predatori. Animale estremamente resistente, resiste senza danni a cadute da 10/15 metri e se minacciato da un predatore è un eccellente nuotatore per cui a volte lo si può incontrare attraversando i canali delle lagune costiere.
== Distribuzione ==
Le iguane sono proprie del [[Nuovo Mondo]]. Vivono infatti la fascia che va dal [[Messico]]
 
Ha eccellente udito e buona vista, distingue sicuramente alcuni colori ed è particolarmente ghiotto di fiori di ibisco rosso e foglioline tenere di basilico. I maschi a volte ingaggiano combattimenti per dispute territoriali e hanno un [[harem]] di femmine il cui numero varia secondo la ricchezza di cibo e di rifugi disponibili nel territorio stesso.
meridionale fino al [[Brasile]] centrale, al [[Paraguay]] e alla [[Bolivia]], e i [[Caraibi]].
 
== Distribuzione e habitat ==
==Allevamento in cattività==
Le iguane sono proprie dell'area tropicale delle Americhe. Vivono in una fascia che va dal Messico meridionale fino a Brasile centrale, Paraguay e Bolivia. Sono inoltre presenti nelle isole Galápagos e nei Caraibi.
È possibile l'allevamento in cattività, anche in casa, approntando un apposito contenitore di misura adeguata e che presenti caratteristiche simili al loro ambiente naturale.
Sono una specie molto diffusa anche in Florida, dove risultano essere una specie alloctona ed invasiva, causando molti problemi alla flora, fauna e popolazione locale. Ma hanno anche espansioni in altri ambienti umidi del mondo, per esempio in zone umide del Nilo e Qualche parte in laghi Molto in un'area tropicale degli laghi in Europa,Asia, e Africa(Anche oceania/australia)
Per far ciò è necessario, per prima cosa, tenere presente che tipo di animale andremo ad ospitare, per regolare le caretteristiche di calore ed umidità appropriate. Cosa molto importante è che l'ambiente sia diversificato, per quanto riguarda la temperatura interna, per permettere all'animale di regolare la propria temperatura corporea, così da avere due fasce di temperatura che andranno dai 20-22 c° notturni ai 35-40 c° diurni con un umidità intorno all'70/80%.
 
== In cattività ==
[[Immagine:Iguana Camillo.jpg|thumb|left|300px|<center>Iguana verde o Iguana dai tubercoli</center>]]
È possibile l'allevamento in cattività in un terrario, cioè un apposito contenitore di misura adeguata (200–300&nbsp;cm di lunghezza, 150&nbsp;cm di larghezza,180–200&nbsp;cm di altezza) che presenti caratteristiche simili al loro ambiente naturale. Per far ciò è necessario tenere presente che tipo di animale si alleva per regolare le caratteristiche di temperatura ed umidità appropriate. Cosa molto importante è che l'ambiente abbia zone a temperature diverse per permettere all'animale di regolare la sua temperatura corporea: una fascia di temperatura intorno a 20-22 °C per la notte e intorno a 35-40 °C di giorno con un'umidità intorno al 70-80%. Dato che il maschio adulto può arrivare ai 1,5-1,8 m e la femmina ha dimensione decisamente inferiori, le dimensioni del rettilario devono adeguarsi alla crescita dell'animale. Il contenitore dovrà avere ai due lati due aperture orizzontali, una in alto ed una in basso, per permettere il ricambio di aria l'illuminazione a incandescenza e una lampada per la crescita dell'iguana, pezzi di alberi all'interno che hanno il duplice scopo di abbellire l'ambiente e di permettere alle iguane di spostarsi all'interno del terrario per regolare la temperatura corporea. È molto importante che il riscaldamento provenga dall'alto perché i rettili nella parte bassa del corpo non sono protetti come nella parte alta, cosa che potrebbe portare ad ustioni serie. Le lampade a resistenza devono essere protette dal contatto diretto con il rettile. I vetri di protezione non devono filtrare i raggi fondamentali per il rettile.
 
L'allevamento di questi animali è, per queste ragioni, estremamente impegnativo. Se si sentono minacciate, le iguane possono mordere; dotate di denti estremamente affilati, con i loro morsi le iguane possono provocare lesioni serie alle persone. In particolare a partire dagli anni del boom economico, le iguane sono state crescentemente commercializzate come animali esotici. Occasionalmente vengono ritrovate nelle città italiane iguane fuggite dai loro ambienti domestici o abbandonate, con talvolta esiti infelici; sono animali che non tollerano il freddo.
Molto importante è ricordarsi che un maschio adulto può arrivare ai 1,5 - 1,8 m., mentre si hanno misure decisamente più contenute per la femmina; questo ci aiuterà per capire le misure del nostro rettilario, che andranno aumentate via via che l'animale crescerà. Il contenitore dovrà avere ai due lati, sx dx, due aperture orizzontali una in alto ed una in basso, per permettere il ricambio di aria. Illuminazione ad incandescenza e una lampada uvb per la crescita dell'iguana, pezzi di alberi all'interno avranno il duplice scopo sia di abbellimento dell'ambiente sia per permettere alle iguane di regolare la propria posizione all'interno del terrario; così facendo riusciranno ad autoregolare la temperatura. Sul fondo viene generalmente posizionato un tappettino verde di quelli appositi in commercio, per facilitare la pulizia.
È molto importante che il riscaldamento provenga dall'alto, come in natura, anche perché i rettili nella parte bassa del corpo non sono protetti come nella parte alta, cosa che potrebbe portare ad ustioni anche serie.
Le lampade a resistenza devono essere dovutamente protette dal contatto diretto con l'animale. Una cura particolare va prestata anche ai vetri di protezione, che non devono filtrare i raggi uvb\a fondamentali per il rettile.
 
== Altri progetti ==
[[Immagine:Iguana iguana male head.jpg|thumb|right|400px|<center>''Iguana iguana''.</center>]]
{{interprogetto|preposizione=sull'|commons_preposizione=sul genere|wikispecies|wikispecies_preposizione=sul genere|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Sauri]]
{{Portale|rettili}}
 
[[Categoria:Iguanidae]]
[[bg:Игуана]]
[[en:Iguana]]
[[es:Iguana (género)]]
[[fi:Iguaanit]]
[[fr:Iguana]]
[[gl:Iguana]]
[[he:איגואנה]]
[[hr:Iguana]]
[[id:Iguana]]
[[is:Kembur]]
[[ja:イグアナ]]
[[ko:이구아나]]
[[mk:Игуана]]
[[nl:Iguana]]
[[oc:Igüana]]
[[pl:Iguana]]
[[pt:Iguana]]
[[simple:Iguana]]
[[sr:Iguana]]
[[th:อิกัวนา]]
[[tr:İguana]]
[[vi:Kỳ nhông]]