Capo Malin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corregere Eire -> Éire |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(29 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Capo geografico
|nome = Capo Malin
'''Capo Malin''' (in [[lingua inglese|inglese]], spesso non tradotto, '''Malin Head''', in [[gaelico irlandese]] ''Ceann Mhálainne'') è un promontorio che raggiunge il punto più settentrionale dell'[[isola d'Irlanda]]. ▼
|immagine = Malin Head Ireland.jpg
Si trova nel [[Donegal (contea)|Donegal]], contea della [[Repubblica d'Irlanda]], più precisamente sulla punta estrema della penisola di [[Inishowen]]. ▼
|didascalia = Capo Malin, il punto più settentrionale d'Irlanda
|nazione = IRL
|div_1 = {{IRL Ulster}}
|div_2 = {{IRL DL}}
|massa_acqua = [[Oceano Atlantico]]
|lunghezza =
|note_lunghezza =
|coste =
|note_coste =
|superficie =
|note_superficie =
|altitudine =
|note_altitudine =
|latitudine = 55.3785
|longitudine = -7.3645
|mappa =
}}
▲'''Capo Malin''' (in [[lingua inglese|inglese]], spesso non tradotto, '''Malin Head''', in [[gaelico irlandese]] ''
▲Si trova nel [[
[[
Luogo visitato da appassionati della natura, ma anche da semplici turisti affascinati dall'avere davanti a sé l'idea di fine, il luogo ha anche molte zone vicine interessanti
Dal punto più alto della zona, chiamato "Banba's Crown" ("Corona di Banba") da una regina pagana pre-Cristiana,
[[
Curiosità paradossale è che il capo non
Guardando verso nord è il più delle volte visibile un piccolo isolotto, [[Inishtrahull]], che se si esclude [[Rockall]] la cui nazionalità è disputata, è il territorio più a nord della [[Repubblica d'Irlanda]], mentre il tratto di mare che lo separa da Capo Malin viene chiamato ''Inishtrahul Sound''. In giornate particolarmente chiare sono visibili in lontananza anche le isole [[Scozia|scozzesi]] [[Jura (Scozia)|Jura]] ed [[Islay]].
▲[[Immagine:MalinHead.JPG|thumb|249px|Una scritta "Éire" per la neutralità nella Seconda Guerra Mondiale]]
▲Curiosità paradossale è che il capo non va verso nord ma verso ovest, nonostante la sua caratteristica di punto estremo settentrionale.
In una zona si vede chiaramente una scritta formata con pezzi di pietre "ÉIRE", a
▲Guardando verso nord è il più delle volte visibile un piccolo isolotto, [[Inishtrahull]], che se si esclude [[Rockall]] la cui nazionalità è disputata, è il territorio più a nord della [[Repubblica d'Irlanda]], mentre il tratto di mare che lo separa da Capo Malin viene chiamato ''Inishtrahul Sound''. In giornate particolarmente chiare sono visibili in lontananza anche le isole [[Scozia|scozzesi]] [[Jura]] ed [[Islay]].
▲In una zona si vede chiaramente una scritta formata con pezzi di pietre "ÉIRE", a delimitare per l'aviazione aerea durante la [[Seconda Guerra Mondiale]] che quel territorio era neutrale (lo [[Stato Libero d'Irlanda]] rimase fuori dal contesto bellico con una particolare forma di neutralità, chiamata "[[neutralità irlandese]]")
A questa col tempo si sono aggiunte scritte molto più piccole di visitatori.
Il promontorio prende il nome dal piccolo villaggio di [[Malin (Irlanda)|Malin]] che lo precede sulla strada.
==
<references />
==Voci correlate==
* Punti estremi dell'Irlanda:
**[[Capo Mizen]] (punto più a sud)
**[[Capo Slea]] (punto più a ovest)
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web |url=http://www.loughfoyleferry.com/banbas_crown.htm |titolo=Veduta virtuale da Benba's Crown |accesso=13 ottobre 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071019103558/http://www.loughfoyleferry.com/banbas_crown.htm |urlmorto=sì }}
{{portale|Irlanda}}
[[Categoria:Capi e promontori dell'Irlanda|Malin]]
[[Categoria:
|