Lingua urdu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: ar:أردو |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (187 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{lingua
|stati = {{PAK}}<br />{{IND}}<br />{{AFG}}<br />{{EAU}}<br />{{OMN}}<br />{{QAT}}<br />{{SAU}}
|classifica = 20 (2021)
|scrittura = [[alfabeto urdu]]
|fam1 =
|fam3 = [[Lingue indoarie|Indoarie]]
|fam4 = Indoarie centrali
|fam5 = [[Lingua indostana|Indostano]]
|fam6 = '''Urdu'''
|nazione = {{PAK}}<br />{{IND}} ([[Andhra Pradesh]], [[Bihar (India)|Bihar]], [[Delhi]], [[Jammu e Kashmir (territorio)|Jammu e Kashmir]], [[Uttar Pradesh]])<br />{{FJI}} (nota come [[indostano]])<br />{{AFG}}
|agenzia = ''nessuna regolazione ufficiale''
|iso2 = urd
|iso3 = urd
|sil = URD
|estratto = <div dir="rtl" lang="ar"><div style="text-align:right;"> تمام انسان آزاد اور حقوق و عزت کے اعتبار سے برابر پیدا ہوۓ ہیں۔ انہیں ضمیر اور عقل ودیعت ہوئی ہے۔ اسلیۓ انہیں ایک دوسرے کے ساتھ بھائی چارے کا سلوک کرنا چاہیۓ </div></div>۔
|traslitterazione = Tamām insān āzād ôr ḥuqūq-o ʿizzat ke ėʿtibār se barābar peidā hū'e heiṅ. Inheṅ żamīr ôr ʿaql vadīʿat hū'ī he. Isli'e inheṅ ek dūsre ke sāth bhā'ī čāre kā sulūk karnā čāhi'e.
|codice = ur
|mappa = Urdu official-language areas.png
|didascalia = In arancione i territori di India e Pakistan dove è lingua ufficiale, in giallo i territori dove l'urdu non è lingua ufficiale.
}}
La '''lingua urdu''' o '''urdù''' (<big>اردو</big>, ''urdū'') è una [[Lingue indoeuropee|lingua indoeuropea]] del gruppo delle [[lingue indoarie]], sviluppatasi nell'[[Asia meridionale]] tra il [[1200]] e il [[1800]], al tempo del [[Sultanato di Delhi]] e dell'[[Impero Mogul]], con influenze [[Lingua persiana|persiane]], [[Lingua curda|curde]] ed [[Lingua araba|arabe]].
[[File:WIKITONGUES- Scarlett speaking Urdu.webm|thumb|Parla urdu]]
[[File:Haq Nawaz jhangvi's Speech.ogg|thumb|La [[Ira (psicologia)|rabbia]] parlava Urdu]]
Al 2022, è parlata da 231,3 milioni di parlanti totali<ref>{{Cita web|url=https://www.ethnologue.com/guides/ethnologue200|titolo=What are the top 200 most spoken languages?|sito=Ethnologue|data=3 ottobre 2018|lingua=en|accesso=27 maggio 2022}}</ref>.
La lingua ''urdu,''
L'urdu si scrive con l'[[alfabeto urdu]], cioè l'[[alfabeto arabo-persiano]] dotato di alcune modifiche e aggiunte per riprodurre suoni assenti in [[Lingua araba|arabo]].
== Storia ==
La storia di questa lingua, usata già nelle sue forme embrionali a livello sia popolare sia letterario nel [[XIII secolo]] d.C. in un'area geografica situata all'interno dell'odierno territorio nazionale indiano, è molto complessa. Essa va situata all'interno delle vicende politiche e più genericamente culturali che hanno interessato il subcontinente indiano negli ultimi cinque secoli, che si presentano già esse stesse come un panorama molto variegato. Sinteticamente, si può affermare che la lingua ha la sua origine nell'India nord-occidentale diventata dominio musulmano conseguentemente agli attacchi turco-mongoli del [[XIII secolo]]; da lì, essa trova in seguito un ambiente di sviluppo anche nel [[Deccan]] ("daccani urdu"), che si manterrà vivo nel corso del tempo; l'area in cui resta lingua principale nell'uso è comunque l'India nord-occidentale.
In origine
La diffusione della lingua tra le truppe moghul le diede il nome di ''lashkari'' (لشکری), ossia letteralmente di lingua "militare".<ref>Dar, K. S., Shafat, A. B., & Hassan, M. U. (2017, June). An efficient stop word elimination algorithm for urdu language. In 2017 14th International Conference on Electrical Engineering/Electronics, Computer, Telecommunications and Information Technology (ECTI-CON) (pp. 911-914). IEEE.</ref><ref>Shaukat, K., Hassan, M. U., Masood, N., & Shafat, A. B. Stop Words Elimination in Urdu Language using Finite State Automaton.</ref>
Nella [[storia della letteratura]], le opere composte in questa lingua rientrano in parte nell'ambito religioso. Infatti, a partire dal [[XIII secolo]] circa, in urdu sono state composte le opere dei maestri sufi, ossia degli appartenenti a quella che viene considerata la branca mistica dell'[[Islam]]. Esiste anche una ricchissima tradizione poetica, che in parte si nutre di motivi e stilemi tratti dalla lirica sviluppatasi nella [[letteratura persiana]] e continua sino ai nostri giorni. Recitazioni di poeti, a partire da quelli celeberrimi di [[Josh Malihabadi]], di [[Agha Hashar Kashmiri]] e di [[Muhammad Iqbal]], poeta bilingue (urdu-persiano) m. nel 1938 e grande animatore del progetto di creazione del Pakistan, tuttora esercitano un vasto richiamo anche tra la popolazione più umile.
== Differenze con l'hindi (grafia e lessico) ==
A livello [[grammatica]]le, essa non si discosta che per pochissimi tratti dalla struttura della lingua [[hindi]], tanto che per molto tempo, principalmente a partire dai primi decenni del [[XIX secolo]], è sussistita un'accesa controversia sulla stessa possibilità di distinguerle. Il risultato di tali confronti è che a livello [[fonetica|fonetico]]-grammaticale le due lingue sono praticamente la stessa.
La differenza essenziale è a livello grafico, poiché mentre l'hindi viene scritto usando l'alfabeto [[devanagari]], l'urdu si scrive con l'[[alfabeto urdu]], cioè modifica dell'alfabeto arabo-persiano, con l'aggiunta di qualche ulteriore [[grafema]] rappresentante i suoni propri delle lingue indiane. Altra importante differenza è a livello lessicale: l'hindi è composto per circa l'80% di parole di origine [[Lingua sanscrita|sanscrita]], l'urdu invece utilizza lemmi di origine araba e, in seconda battuta, persiana nei settori [[semantica|semantici]] riguardanti principalmente la [[religione]], terminologie tecniche di vario genere e la [[letteratura]].
== Diffusione nel mondo ==
L'urdu è lingua ufficiale e nazionale del [[Pakistan]]. È anche una delle 22 lingue ufficialmente riconosciute dall'allegato VIII della [[Costituzione dell'India]].<ref name=IDCDF>{{Cita libro |autore = Germano Franceschini e Francesco Misuraca |titolo = India: diritto commerciale, doganale e fiscale |editore = Wolters Kluwer Italia |anno = 2006 |pagina = 16 |capitolo = 1.11. Le lingue del diritto indiano |url_capitolo = http://books.google.it/books?id=2qCSGHKTJ2wC&lpg=PA16&ots=X__F8UJdd5&dq=ottavo%20costituzione%20indiana%20assamese%20maithili&hl=it&pg=PA16#v=onepage&q=ottavo%20costituzione%20indiana%20assamese%20maithili&f=false |isbn = 88-217-2356-9}}</ref> È considerata "lingua ufficiale aggiuntiva" negli stati federati di [[Andhra Pradesh]], [[Uttar Pradesh]], [[Bihar]], [[Jharkhand]], [[West Bengal|Bengala occidentale]], [[Telangana]], e nel territorio della capitale nazionale [[Delhi]]. È inoltre una delle lingue ufficiali nel territorio del [[Jammu e Kashmir (territorio)|Jammu e Kashmir]].<ref>Muzaffar, Sharmin; Behera, Pitambar (2014). "Error analysis of the Urdu verb markers: a comparative study on Google and Bing machine translation platforms". ''Aligarh Journal of Linguistics''. 4 (1–2): 1.</ref><ref>Wasey, Akhtarul. 2014. [https://web.archive.org/web/20160708012438/http://nclm.nic.in/shared/linkimages/NCLM50thReport.pdf "50th Report of the Commissioner for Linguistic Minorities in India (July 2012 to June 2013)"].</ref><ref>Paliwal, Devika. 2020. [https://lawtimesjournal.in/parliament-nod-to-bill-for-declaration-of-5-official-languages-for-jk/ "Parliament Nod to Bill for Declaration of 5 Official Languages for J&K"]. ''Law Times Journal''. 24 settembre 2020.</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
=== Dizionari ===
* J.T. Platts, ''A Dictionary of Urdu, Classical Hindi and English'', Munshiram Manoharlal,
* V. Pietrangelo (a cura di), ''Dizionario urdu. Italiano-urdu, urdu-italiano'', A. Vallardi, Milano, 2007.
=== Grammatiche ===
* Camillo Tagliabue, ''[https://archive.org/details/grammaticadellal00tagluoft/page/ii/mode/2up Grammatica della Lingua Indostana o Urdù]'', Loescher, Roma, 1892.
*
* R.L. Schmidt, ''Urdu: an essential grammar'', Routledge, Londra, 1999.
* Ilaria Graziani e Thomas Dahnhardt, ''Grammatica urdū'', Hoepli, Milano, 2014, ISBN 978-8820359706.
=== Storia della letteratura ===
* A. Bausani, ''Le letterature del Pakistan e dell'Afghanistan'', Sansoni-Accademia, Firenze-Milano 1968.
* [[Antonino Pagliaro|A. Pagliaro]] e [[Alessandro Bausani|A. Bausani]], ''La letteratura persiana'', Sansoni-Accademia, Firenze-Milano 1968.
== Voci correlate ==
* [[Alfabeto urdu]]
* [[Letteratura urdu]]
* [[Letteratura persiana]]
* [[Lingua persiana]]
* [[Lingua araba]]
* [[Alfabeto arabo]]
* [[Jawi]] (alfabeto)
* [[Lingua indonesiana]]
* [[Lingua malese]]
* [[Lingua swahili]]
* [[Lingua hausa]]
* [[Lingua hindi|Hindi]]
* [[Alfabeto devanagari|Devanagari]]
* [[Alfabeto ebraico]]
* [[Lingua ebraica]]
== Altri progetti ==
{{InterWiki|codice=ur}}
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Lingue indoarie}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|India|Pakistan|linguistica}}
[[Categoria:Lingua urdu| ]]
| |||