Lago di Endine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Correggo redirect da Spinone al lago a Spinone al Lago tramite popup |
||
| (154 versioni intermedie di 85 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Massa d'acqua
|Nome = Lago di Endine
|Immagine = Lago di Endine dal Monte Sparavera.jpg
|Didascalia = Lago di Endine visto dal Monte Sparavera
|Stato = ITA
|Stato2 =
|Stato3 =
|Stato4 =
|Stato5 =
|Altri stati =
|Div amm 1 = {{IT-LOM}}
|Div amm 2 = {{IT-BG}}
|Div amm 3 = [[File:Endine Gaiano-Stemma.png|20px|stemma]] [[Endine Gaiano]]<br />[[File:Monasterolo del Castello-Stemma.png|20px|stemma]] [[Monasterolo del Castello]]<br />[[File:Ranzanico-Stemma.png|20px|stemma]] [[Ranzanico]]<br />[[File:Spinone al Lago-Stemma.png|20px|stemma]] [[Spinone al Lago]]
|Superficie = 2,3
|Lunghezza =
|Larghezza =
|Profondità media = 5,1
|Volume =
|Coste = 14
|Origine = glaciale
|Bacino =
|Immissari = Fossadone, Torrezzo e Spirola
|Emissari = [[Cherio]]
|Residenza =
|Ghiacciato = stagionalmente
|Salinità =
|Isole =
|Insenature =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
Il '''lago di Endine''' (''Lac de Ènden'' in [[dialetto bergamasco|bergamasco]]), è un [[lago]] della [[provincia di Bergamo]]. Con una superficie di {{M|2.3|ul=km²}}, è situato a {{m|337|ul=m s.l.m.}} nella [[Val Cavallina]], sviluppa un perimetro di circa 14 chilometri ed è diviso tra i [[Comune medievale|comuni]] di [[Endine Gaiano]], [[Monasterolo del Castello]], [[Ranzanico]] e [[Spinone al Lago]].
== Aspetti generali ==
[[File:Lago di Endine.jpg|miniatura|Il lago di Endine visto dall'alto|sinistra|222x222px]]
Il lago di Endine si trova in [[Val Cavallina]] ed occupa la parte centrale della valle.
Il lago di Endine è stato scavato nei secoli dai ghiacciai.<br />
Con una forma allungata, è alimentato dai bacini montani dai numerosi [[torrenti]] che scendono dai [[Montagna|monti]] circostanti e ha un unico [[emissario]], il [[Cherio]], che scorre poi nella [[pianura]] per andare a confluire nell'[[Oglio]].
== Il lago di Endine oggi ==
[[File:Lagodendine0001.jpg|alt=|sinistra|miniatura]]
Il lago, incassato nella stretta valle tra alti rilievi, ha conservato pressoché intatto l'ambiente naturale, classificato in un primo tempo come zona di "rilevante interesse ambientale" dalla [[Regione Lombardia]] e successivamente "[[Aree naturali protette|parco]]" e come tale soggetto a [[Valutazione ambientale strategica|tutela]]<ref>Deliberazione della Giunta Provinciale n.320 Reg. Delibere data 09/06/2005 oggetto: riconoscimento dell'ampliamento del Parco locale di interesse sovracomunale del "LAGO D'ENDINE" interessante i comuni di Endine Gaiano, Monasterolo del Castello, Ranzanico, Spinone al lago (art. 34 della L.R. 30 novembre 1983, N. 86 e art. 3, comma 58 della L.R. 5 gennaio 2000 n. 1).</ref>.
<br />Le rive alternano fitti canneti, luogo di riproduzione della ricca fauna ittica e rifugio per la fauna avicola, a piccole spiagge molto frequentate nei fine settimana dai turisti che vi possono consumare la [[colazione al sacco]] in aree apposite.
Le acque, sufficientemente limpide, tendono ad un caratteristico colore verde scuro. Sulla sponda occidentale, oltre la [[Strada statale 42 del Tonale e della Mendola|strada statale 42]], il territorio è intensamente [[Antropizzazione|antropizzato]], soprattutto nella parte inferiore; la sponda orientale meno soleggiata, per contro, presenta pochi abitati.
Il [[perimetro]] del lago è totalmente percorribile, essendo affiancato sul lato est dalla strada che collega [[Monasterolo del Castello]] a [[Endine Gaiano]]. Qualche chilometro a nord-est di quest'ultimo centro si incontra un altro minuscolo specchio d'acqua, il [[lago di Gaiano]], lungo non più di 200 metri e largo 100, molto rinomato per la pesca al [[Esox lucius|luccio]].
[[File:Lago d'Endine dal Colle Gallo.jpg|thumb|[[Lago d'Endine]] visto dal [[Colle Gallo]]]]
L'abitato e il territorio circostante non presentano sopravvivenze monumentali di grande rilievo a parte il castello medievale dei [[Suardi (famiglia)|Suardi]] situato a [[Bianzano]], da cui si potevano controllare i traffici sul lago. Vi si praticano gli sport d'acqua ([[Vela (sport)|vela]], [[windsurf]], [[Canoa/kayak|canoa]] e [[canottaggio]]), e la [[Pesca sportiva|pesca]].
Non è consentito il [[campeggio]] libero, né l'uso di [[Imbarcazione|barche a motore]].
Antiche [[Mulattiera|mulattiere]] da [[Endine Gaiano]] e dalla riva destra salgono sino a [[Ranzanico]] e da qui a [[Bianzano]]. I piccoli paesi rivieraschi hanno chiesette ricche di opere d'arte.
[[File:Endine lago.jpg|thumb|Vista del lago]]
Nei giorni più freddi dell'inverno il lago si ricopre di uno strato di [[ghiaccio]] e si può percorrere a piedi e in alcuni punti con i [[Pattinaggio su ghiaccio|pattini]] o in [[bicicletta]] (per quanto vietato dai regolamenti comunali per motivi di sicurezza). La percorribilità invernale del lago ghiacciato era sfruttata fino al [[XIX secolo]] per raggiungere da [[Monasterolo del Castello|Monasterolo]] la riva occidentale, attraverso il punto più stretto del lago, là dove il promontorio di [[Monasterolo del Castello|Monasterolo]], tenuto a parco pubblico, si protende verso [[Spinone al Lago]].
Fino a qualche decennio fa era tradizione attendere che, al formarsi della crosta di ghiaccio, il parroco di Endine benedicesse la stessa prima che qualcuno osasse avventurarvisi sopra. Pare che la Curia abbia sconsigliato il parroco dell'assumersi le responsabilità connesse a tale azione e, di conseguenza, la cerimonia della benedizione del ghiaccio è stata abolita.{{citazione necessaria}}
== Località vicine ==
* '''[[Monasterolo del Castello]]''' deve il suo nome ad un antico [[monastero]] [[benedettino]]. Ospita inoltre un castello trecentesco posto sopra una collinetta e quasi nascosto allo sguardo dal folto parco che lo circonda.
{{vedi anche|Castello di Monasterolo}}
* '''[[Spinone al Lago]]
* La '''[[Valle del Freddo]]''': in alta [[Val Cavallina]], subito dopo il [[Lago di Gaiano|laghetto di Gaiano]], la [[Valle del Freddo]], conosciuta anche come Valle del Diavolo, è forse il fenomeno naturale più interessante e singolare dell'intero territorio bergamasco per via del suo particolare microclima. In questa località, posta a soli 360 metri di altitudine, cresce infatti un'ampia varietà di [[Flora alpina|flora]] di norma rintracciabile solo a quote superiori a 1500 metri. Tutto ciò avviene perché nel terreno si generano correnti d'aria a temperatura bassissima (2-4 gradi) che fuoriescono da una serie di buche poste nel fondo della valletta e consentono la sopravvivenza, anche durante l'estate, della vegetazione alpina tra cui la [[Leontopodium|stella alpina]]. La [[Valle del Freddo]] è un [[Aree naturali protette|parco]] visitabile nei mesi di [[maggio]], [[giugno]] e [[luglio]].
== Flora ==
<gallery>
Immagine:Lago endine canneto 06.jpg|[[Phragmites australis|Canneto]] e [[Nymphaea|ninfee]] sulla sponda occidentale
Immagine:Lago-di-Endine-flora-spontanea-01.jpg|Flora spontanea sulla riva occidentale [[Convolvulaceae]]
Immagine:Lago-di-Endine-flora-spontanea-02.jpg|Flora spontanea sulla riva occidentale
Immagine:Lago-di-Endine-flora-spontanea-03.jpg|Flora spontanea sulla riva occidentale
Immagine:Spinone-valle-del-Tuf-03.jpg|Ciclamini (Cyclamen purpurascens)
Immagine:Lago endine canna palustre Phragmites australis 07.jpg|Phragmites australis
Immagine:Ranzanico lago passeggiata 238 tratto-verso-Endine-felci.jpg|Felci
Immagine:BG-Gaiano-593-salice.jpg|Salici
</gallery>
== Fauna ittica ==
{{Colonne}}
* [[Alburnus arborella|Alborella]]
* [[Anguilla anguilla|Anguilla]]
* [[
{{Colonne spezza}}
* [[Cyprinus carpio|Carpa]]
* [[Squalius squalus|Cavedano]]
* [[Sabanejewia larvata|Cobite]]
* [[
{{Colonne spezza}}
* [[Esox lucius|Luccio]]
* [[Sander lucioperca|Lucioperca]]
* [[Perca fluviatilis|Persico]]
* [[Lepomis gibbosus|Persico sole]]
{{
* [[Micropterus salmoides|Persico trota]]
* [[Rhodeus sericeus|Rodeo amaro]]
* [[Chondrostoma soetta|Savetta]]
* [[Scardinius erythrophthalmus|Scardola]]
{{
* [[Silurus glanis|Siluro]]
* [[Tinca tinca|Tinca]]
* [[
* [[Leuciscus muticellus|Vairone]]
{{
== Fauna avicola ==
{{
* [[Circus cyaneus|Albanella reale]]
* [[Anas crecca|Alzavola]]
* [[Ardea cinerea|Airone
* [[Strix aluco|Allocco]]
* [[Delichon urbicum|Balestruccio]]
* [[Motacilla alba|Ballerina bianca]]
* [[Motacilla cinerea|Ballerina gialla]]
* [[Tyto alba|Barbagianni]]
* [[Circaetus gallicus|Biancone]]
{{Colonne spezza}}
* [[Acrocephalus scirpaceus|Cannaiola]]
* [[Acrocephalus arundinaceus|Cannareccione]]
* [[Sylvia atricapilla|Capinera]]
* [[Carduelis carduelis|Cardellino]]
* [[Cygnus olor|Cigno reale]]
* [[Parus major|Cinciallegra]]
* [[Parus caeruleus|Cinciarella]]
* [[Parus ater|Cincia mora]]
* [[
* [[Aegithalos caudatus|Codibugnolo]]
* [[Corvus cornix|Cornacchia
* [[Corvus corone|Cornacchia nera]]
{{Colonne spezza}}
* [[Circus aeruginosus|Falco di palude]]
* [[Falco peregrinus|Falco pellegrino]]
* [[Pandion haliaetus|Falco
* [[
* [[Fringilla coelebs|Fringuello]]
* [[
* [[Anas platyrhynchos|Germano reale]]
* [[
* [[Garrulus glandarius|Ghiandaia]]
* [[Asio otus|Gufo comune]]
{{Colonne spezza}}
* [[Alcedo atthis|Martin pescatore]]
* [[Turdus merula|Merlo]]
* [[Emberiza schoeniclus|Migliarino di palude]]
* [[Aythya ferina|Moriglione]]
* [[Milvus migrans|Nibbio bruno]]
* [[Branta canadensis|Oca del Canadà]]
* [[Alopochen aegyptiacus|Oca
* [[Erithacus rubecula|Pettirosso]]
* [[Sitta europaea|Picchio muratore]]
* [[
* [[Dendrocopos minor|Picchio rosso minore]]
* [[Buteo buteo|Poiana comune]]
{{Colonne spezza}}
* [[Hirundo rustica|Rondine]]
* [[Ptyonoprogne rupestris|Rondine montana]]
* [[Saxicola torquata|Saltimpalo]]
* [[Accipiter nisus|Sparviero]]
* [[
* [[Ixobrychus minutus|Tarabusino]]
* [[Turdus philomelos|Tordo bottaccio]]
* [[
* [[Cettia cetti|Usignolo di fiume]]
* [[Carduelis chloris|Verdone]]
* [[Serinus serinus|Verzellino]]
{{Colonne fine}}
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.parcolagoendine.valcavallina.bg.it/default_ita.htm|PLIS del lago di Endine}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Bergamo|Lombardia}}
[[Categoria:Laghi delle Orobie|Endine]]
[[Categoria:Laghi della
| |||