Escapismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
m Annullate le modifiche di 93.37.180.100 (discussione), riportata alla versione precedente di Lollo98: Senza senso Etichette: Rollback SWViewer [1.6] |
||
(48 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'arte della fuga, spesso in numeri di [[magia]]
{{F|letteratura|luglio 2017}}
L''''escapismo''' (o '''evasione''', '''fuga dalla realtà''') è un comportamento individuale o [[comportamento collettivo|collettivo]], inteso come un [[meccanismo di difesa]] o una [[distrazione]] mentale dagli aspetti spiacevoli o noiosi della vita quotidiana, in genere attraverso attività che implicano l'[[immaginazione]] o l'[[intrattenimento]].<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/neo-escapismo_(Neologismi)/#:~:text=escapismo%20s.%20m.%20Fuga%2C%20evasione%20dalla,nell'immaginazione%20o%20nel%20divertimento.|titolo=Escapismo|sito=[[Vocabolario Treccani]]|accesso=24 aprile 2025}}</ref>
Può essere usato temporaneamente per allontanarsi da persistenti sentimenti di [[depressione esistenziale|depressione]] o [[tristezza]] generale.
Secondo alcuni studiosi, i fenomeni di escapismo (cui viene generalmente attribuita connotazione negativa di incapacità a relazionarsi con la realtà) hanno subito un considerevole incremento nel [[XX secolo]] a causa di un generale mutamento dello stile di vita verso contesti, ambienti e lavori sempre più estranei alla condizione naturale dell'uomo. Tra i sintomi di questo crescente straniamento, vengono normalmente indicati canali ricreativi il cui uso distorto può portare ad un allontanamento
== In letteratura ==
Il fenomeno dell'escapismo è ben descritto da [[H.G. Wells]] nel suo romanzo ''[[La macchina del tempo (romanzo)|La macchina del tempo]]'', in cui il popolo degli Eloi è stato ridotto in schiavitù da una classe operaia assetata di potere proprio tramite i meccanismi dell'escapismo. Meno connotato
All'interno del rapporto tra escapismo e letteratura, c'è chi ha individuato nella [[letteratura di genere]] ([[fantascienza]], [[letteratura fantastica]] e [[giallo]]) un mezzo per l'escapismo delle masse. Contro questo stereotipo, infondato nella misura in cui - come si è visto - questi generi sono tra i primi a speculare sugli effetti disastrosi dell'
== In filosofia ==
Tra i filosofi che maggiormente si sono occupati dell'escapismo, il filosofo tedesco [[Ernst Bloch]] ha un ruolo di rilievo, per la sua teoria che mette in relazione l'escapismo all'[[utopia]]. Secondo Bloch infatti, ogni spinta che porti a criticare la società (proponendo alternative o estraniandosene) contiene in sé un virtuoso seme rivoluzionario e una presa di posizione differente da quella della massa. In tale differenza, secondo Bloch, risiede l'unica possibilità di giustizia sociale e di cambiamento.
==Note==
{{Portale|Letteratura|filosofia}}▼
<references/>
== Altri progetti ==
[[Categoria:Intrattenimento]]▼
{{interprogetto}}
[[categoria:Psicologia sociale]]▼
{{Controllo di autorità}}
▲[[Categoria:Intrattenimento]]
|