Maserati Barchetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.150.169.248 (discussione), riportata alla versione precedente di Stefand
 
(35 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Auto
|nome=Maserati Barchetta
|immagine=1991 Maserati Barchetta.jpg
|didascalia=
|bandiera=Flag of= Italy.svgITA
|bandiera_2=
|costruttore=Maserati
|tipo=Barchetta
|auto_dell'anno=
|tipo=Spyder
|inizio_produzione=1991
|antenata=
|fine_produzione=1992
|erede=
|esemplari=13<ref>{{Cita web |url=http://www.maserati.it/maserati/it/it/index/passion/azienda-e-mito/museo-panini.html |titolo=Museo Maserati |accesso=30 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120715022002/http://www.maserati.it/maserati/it/it/index/passion/azienda-e-mito/museo-panini.html |dataarchivio=15 luglio 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
|assemblaggio= [[Modena]]
|lunghezza=4.0504050
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|larghezza=1.9651965
|lunghezza=4.050
|larghezza=1.965
|altezza=930
|passo=2.4002400
|peso=775
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=
|assemblaggio= [[Modena]]
|design= Synthesis Design
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|design= [[Carlo Gaino]] per Synthesis Design
|altre_antenate=Maserati 350S, Maserati 450S, Maserati 250F
|altre_eredi=[[De Tomaso Guarà]]
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=15
|note=
|immagine2=Red Barchetta.jpg
|didascalia2=
}}La '''Barchetta''' è un'[[autovettura]] da competizione prodotta dalla [[Maserati]] tra il [[1991]] ed il [[1992]] per costituirepartecipare a un trofeo monomarca.
 
La vettura avrebbe dovuto riprendere lo spirito delle gloriose Maserati 350 e 450 del passato ed essere prodotta in circa 30 esemplari.
La progettazione venne affidata alla matita di Carlo Gaino dello studio "Synthesis Design" già noto per la Lancia Delta ECV II e l'Alfa Romeo GTA (su base [[Alfa Romeo 155]]) e che in seguito svilupperà anche la [[De Tomaso Guarà]] e la [[Lotus Elise]],: il risultato fu una vera auto da corsa caratterizzata da prestazioni uniche, garantite da un peso ridottissimo di soli 800 &nbsp;kg e un'altezza inferiore al metro, che in aggiunta al poderoso motore 2.0 V6 proveniente dalla [[Maserati Biturbo|Biturbo]], portato a ben 315cv e disposto in posizione centrale, gli consentivano di superare agevolmente i 300 &nbsp;km/h.
 
Nel [[1991]] quando iniziò la commercializzazione, per impossessarsi di una Barchetta era necessario sborsare 148 milioni di lire, a cui ne andavano aggiunti altri dodici circa per partecipare ad ogni evento del trofeo monomarca Maserati.
 
{{cn|Anche se non si hanno dati certi, è risaputo che almeno uno degli esemplari prodotti è stato modificato ed adeguato alle specifiche per poter circolare su strada.}}
 
==Note==
==Collegamenti esterni==
<references/>
*[http://www.0-100.it/maserati/barchetta/barchetta_italiano.htm Descrizione Maserati Barchetta]
*{{en}} [http://www.maserati.org.au/gallery/MASERATI/RACE_Cars/Barchetta_spec.html Schede tecniche-immagini Maserati Barchetta]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Maserati Barchetta}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = http://www.0-100.it/maserati/barchetta/barchetta_italiano.htm | 2 = Descrizione Maserati Barchetta | accesso = 5 gennaio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060607125701/http://www.0-100.it/maserati/barchetta/barchetta_italiano.htm | dataarchivio = 7 giugno 2006 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|1=https://www.maserati.com/it/it/brand/auto-storiche/speciali/barchetta|2=Maserati Barchetta|accesso=28 luglio 2025 }}
*{{cita web | 1 = http://www.synthesisdesign.it/barchetta.html | 2 = Carlo Gaino / Synthesis design designer maserati barchetta | accesso = 14 maggio 2009 | urlarchivio = https://www.webcitation.org/68vV4CSRF?url=http://www.synthesisdesign.it/barchetta.html | dataarchivio = 5 luglio 2012 | urlmorto = sì }}
 
{{Maserati}}
{{Portale|automobili}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Automobili Maserati|Barchetta]]
 
[[de:Maserati Barchetta]]
[[en:Maserati Barchetta]]
[[fr:Maserati Barchetta]]