Discussioni progetto:Televisione/Fiction TV/Archivio9: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Perchè non avete considerato Cin cin (serie televisiva) ?: nuova sezione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Avviso archivio}}
__TOC__
== Nomenclatura esatta? ==
Ciao a tutti, non sono un'esperta di fiction tv, pertanto chiedo a voi: è esatta la nomenclatura di [[Blue Jeans (serial tv)|questa voce]]?
Quando ci sono casi di omonimia cosa si mette tra parentesi? (telefilm), (serie tv), (serial tv) o cosa? Scusate se ciò è già presente nella linee guida ma non l'ho trovato subito e non avevo tanto tempo! --[[Discussioni utente:Cinzia|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''Cinzia''</span>]] 14:04, 21 dic 2009 (CET)
:Se non si tratta di telenovela o soap opera il titolo giusto è [[Blue Jeans (serie televisiva)]]. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 14:24, 21 dic 2009 (CET)
::<small>P.S. Con la scarsità informazioni attualmente presenti nella voce si può stabilire ben poco... --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 14:26, 21 dic 2009 (CET)</small>
:::Di fatto è una voce che voglio ampliare! :-) Grazie mille, si tratta di fatti di un telefilm/serie televisiva (comunque basta vedere gli interwiki). Grazie dell'aiuto, farò uno spostamento. --[[Discussioni utente:Cinzia|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''Cinzia''</span>]] 14:53, 21 dic 2009 (CET)
==Consiglio==
Ciao a tutti, ho bisogno di alcune direttive. Sto lavorando alla serie TV ''[[Glee (serie televisiva)|Glee]]'', per chi non la conoscesse il fattore musica è molto importante, quindi nel creare il primo episodio ''[[Episodi di Glee (prima stagione)#Voci fuori dal coro|Voi fuori dal coro]]'', ho creato sotto la trama una tabella riassuntiva di tutti i brani presenti nell'episodio. Vi chiedo, è una cosa concessa dalle linee guida? O è meglio lasciare solo la trama e magari creare successivamente una voce a parte con tutte le musiche? Ad esempio sulla en.wiki c'è [http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_songs_in_Glee List of songs in Glee]. Pareri... '''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 10:59, 26 dic 2009 (CET)
: m2c: se la musica è un fattore così importante nella serie va in una voce a sè: mettere un tabellone per ogni episodio ''allunga'' IMO troppo le voci delle stagioni. Crea in seguito [[Musica in Glee]] (o altro titolo) in cui oltre alle varie tabelle si dovrebbe mettere anche incipit e testo, come han fatto in en.wiki, allora diventa una voce corposa [[Utente:Soprano71|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S</span><span style="color:green">oprano</span></span></strong>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup><span style="color:blue">'''71'''</span></sup>]] 11:39, 26 dic 2009 (CET)
::Concordo con Soprano, e aggiungo [[Brani musicali di Glee]] o [[Colonna sonora di Glee]] come possibili titoli. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 11:51, 26 dic 2009 (CET)
:::La musica è certamente centrale nella serie però, anche considerato che almeno la prima stagione alla fine consterà di 22 episodi, la soluzione tabella mi sembra impraticabile. Farei anche io una pagina a parte. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 12:15, 26 dic 2009 (CET)
:::Ok, allora provvedo ed elimino la tabella, mantenendo solamente la trama. Mi riserverò di creare in futuro una voce a parte per le musiche. Grazie a tutti. '''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 13:48, 26 dic 2009 (CET)
::::Anche
== Recenti modifiche alle voci riguardanti la fiction televisiva ==
Sono l'utente citato da Kal-El nella discussione precedente intitolata "Terminologia" (vedi: [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Televisione/Fiction_TV/Archivio8#Terminologia archivio]). Ho discusso con lui [[Discussione:Heroes_(serial_televisivo)/2008-09#Serie_o_serial|qui]] tempo fa. Sono arrivato di nuovo su Wikipedia perchè in un testo che ho trovato sul Web viene citata la voce [[Serial televisivo]]. Ho quindi visto tutte le recenti modifiche fatte alle voci riguardanti la fiction televisiva constatandone purtroppo il peggioramento. Parto dagli errori più gravi. La serie televisiva non è sempre una fiction televisiva. Ciò che fa notare SimoneMLK nella discussione "Terminalogia" relativamente alla lingua inglese vale anche per la lingua italiana. "Serie televisiva" è un qualsiasi programma televisivo serializzato (in altri termini un qualsiasi programma televisivo prodotto in serie). Ad esempio canali televisivi come Discovery Channel o National Geographic Channel sono strapieni di serie televisive documentaristiche. Tra l'altro il termine "serie televisiva" in ambito documentaristico è diffusissimo. Anche su Wikipedia si può trovare. Ad esempio nelle voci [[Cesare Barbetti#Il doppiaggio|Cesare Barbetti]] e [[Graham Greene (attore)#Filmografia|Graham Greene (attore)]] dove sono usate rispettivamente le espressioni «serie televisiva documentaristica» e «serie tv documentaristica». Quanto appena spiegato relativamente alla serie televisiva, prima era presente nella voce [[serie televisiva]]. Cito testualmente da una precedente versione dell'incipit: «La serie televisiva [...] è un macrogenere del programma televisivo». Ora invece viene detto che «La serie televisiva [...] è un formato della fiction televisiva». Per ora mi fermo qui. Ciao. --[[Speciale:Contributi/87.9.42.173|87.9.42.173]] ([[User talk:87.9.42.173|msg]]) 17:51, 27 dic 2009 (CET)
:Il commento di SimoneMLK a cui tu fai riferimento è lo scherzoso "''Beati gli anglofoni che chiamano TV series anche i reality, eh?''". E, se non sbaglio, tu affermi che effettivamente ciò "''vale anche per la lingua italiana''". Ma non è per nulla vero. Che io sappia, seguendo sempre la tua logica, in Italia i [[reality show]] e i documentari ad episodi (''[[Alle falde del Kilimangiaro]]'' che va in onda dal '99 per fare un esempio) non vengono chiamati (né sono considerati) serie televisive. La terminologia italiana è molto più varia (e complicata ^^). Mentre negli USA ''TV series'' raggruppa "un po' tutto", qui in Italia il termine ''serie televisiva'' esclude questi tipi di show televisivi che non hanno una struttura narrativa. IMO la struttura relativa alla terminologia che si è raggiunta nella precedente discussione è la più aderente alla terminologia italiana ufficiale e allo stesso tempo riesce a eludere molti e inutili complicazioni. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 20:49, 27 dic 2009 (CET)
::Concordo con RanZag. Per gli anflosoni è stata una ''serie televisiva'' anche il [[The Ed Sullivan Show]] e tutti gli spettacoli di intrattenimento a talk show sullo stile dei nostri [[Porta a Porta]], [[Maurizio Costanzo Show]] e [[Matrix (programma televisivo)]]. Meglio, in questo caso, non allinearci troppo a loro: non complichiamoci la vita con le definizioni. Non siamo pronti. --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 22:52, 27 dic 2009 (CET)
:::Insomma, è possibile che non esista un testo autorevole che dica una volta per tutte come stanno le cose? Nella discussione che l'anonimo cita presi per buone la sue ragioni dopo un'iniziale perplessità (assumendo buona fede e senza preoccuparmi troppo delle fonti a dire il vero), ma senza essere mai troppo convinto dalle sue argomentazioni. Mesi dopo le stesse vengono smentite, in modo forse sbrigativo però consensualmente accolto. Ora siamo di nuovo qui a discuterne: e magari ha ragione lui (dico l'anonimo). Non lo so, ma dovremmo chiudere la questione una volta per tutte.
:::Possibile non ci sia una definizione scientificamente riconosciuta dagli studiosi del media televisione (riportata in un testo autorevole, chiaro)? Senz'altro è quella che dovremmo riferire, le semplificazioni da Bignami (non sto dicendo che siano lo stato attuale delle voci) mi trovano sicuramente sfavorevole. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 14:15, 28 dic 2009 (CET)
::::La fonte di riferimento c'è, ed è http://www.campo-ofi.it/glossario/index.php, dal sito web dell'OFI (Osservatorio sulla Fiction Italiana) diretto da [[Milly Buonanno]]. Inizialmente si era pensato di fare riferimento ad [[Aldo Grasso]], ma le contraddizioni e l'ambiguità di alcuni punti dei suoi testi hanno portato a preferire la sopracitata fonte, più chiara e coerente. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 14:31, 28 dic 2009 (CET)
Twice25, non vi ho chiesto di conformarvi alla lingua inglese. Vi ho fatto notare che già ora nella lingua italiana il termine "serie televisiva" è utilizzato non solo in relazione alla fiction. Kal-El, chiunque può verificare l'uso del termine "serie televisiva", è sufficiente cercare "serie televisiva" con Google. Cito testualmente: «Con un camper arriva via terra dall’Italia al Sikkim e fa tutto il giro dell’Australia Tasmania compresa, viaggi di molti mesi da cui nascono importanti serie televisive per le quali ha avuto anche la critica positiva di Aldo Grasso, sul Corriere della Sera e di Antonio Dipollina sul Venerdì di Repubblica» ([http://www.canon.it/For_Home/fotografica/Biografie.asp ]); «in particolare per quanto riguarda i documentari scientifici e naturalistici, tradotti in innumerevoli lingue e trasmessi in ogni parte del globo, al punto da essere senza dubbio le più celebri serie di divulgazione scientifica mai prodotte per la televisione» ([http://www.lifeofgaia.com/phpBB3/viewtopic.php?f=2&t=27 ]). [http://www.slowfoodonfilm.it/ita/regolamento.lasso Qui] c'è un regolamento di un festival dove viene dato un premio alla miglior serie televisiva a tema gastronomico. Cito testualmente: «Premio internazionale per serie tv, fiction o documentaristiche». [http://antoniogenna.wordpress.com/2009/04/30/sat-news-73-maggio-2009-i-canali-documentaristici-e-divulgativi-sky/ Qui] c'è una rassegna di notizie riguardanti i canali televisivi di cui ho parlato sopra. Come potete constatare si parla in continuazone di serie documentaristiche. In particolare cito testualmente: «la serie televisiva ''L’era del terrore'', in onda in prima visione assoluta in Italia su History Channel (canale 407 di SKY) ogni mercoledì alle 23:00 e alle 23:30 a partire dal 6 maggio, prende in esame la storia del terrorismo nel mondo». [http://www.filmare.tv/lavori.html Qui] c'è una casa di produzione che tra i suoi lavori ha sia serie televisive di fiction che documentari. Cito testualmente: «2002/3 Serie televisiva ”Mare nostrum” (20x13’) - Documentari - B&B news per Multitematiques»; «2001 Serie televisiva: “Sotto la superficie” (8x13’) - Documentario - B&B news per Multitematiques»; «2000 Serie televisiva: “Pesca di notte nell'Italia del Sud” -
Documentari - B&B news per Multitematiques».<br />Quindi scrivere nell'incipit della voce [[Serie televisiva]] «la serie televisiva [...] è un formato della fiction televisiva» è una ricerca originale in contrasto con l'uso del termine "serie televisiva" verificabile da chiunque. P.S. RanZag, ''Alle falde del Kilimangiaro'' non è un documentario. È un programma culturale durante il quale vengono proposti anche documentari. "Reality show" viene usato anche nella lingua inglese. Di nuovo è sufficiente cercare "reality show" con Google per constatarlo. C'è anche un sito che si chiama [http://realityshows.com/ RealityShow.com]. Ciao --[[Speciale:Contributi/87.16.40.178|87.16.40.178]] ([[User talk:87.16.40.178|msg]]) 17:30, 28 dic 2009 (CET)
:::::[conflittato dall'anonimo che non ho letto]Sì grazie quella fonte l'ho suggerita anche io :) (controlla pure) Forse non basta? (la domanda non è retorica)
:::::Il fatto è che l'anonimo fa affermazioni precise e circonstanziate, ma senza riferimenti. Assumendo che non si inventi le cose (non ne ho motivo) vorrei però che documentasse inoppugnabilmente che è così, perché qui il principio di autorità non ha valore, ma il dubbio che solleva non è capzioso, IMO. Tutto qui. Mi interessa che le voci riportino informazioni esatte, oltre che di facile fruizione e le distinzioni presentate non sono - ''scientificamente'' - di forma ma di sostanza, dunque non trascurabili. Se le voci son "giuste" adesso meglio così, ma verifichiamolo.
:::::--[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 17:35, 28 dic 2009 (CET)
:::::PS: Ora ho letto. "Chiunque può verificare" non è esattamente il ragionamento da seguire qui. Sei tu che fai affermazioni che dovresti (gentilmente, se possibile) documentare. Solo questione di metodo. Chi ha ragione non mi interessa minimamente. Ciò che è scritto nelle voci invece mi sta più a cuore, purtroppo su questa terminologia non ho particolare competenza perciò mi affido ad altri. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 17:40, 28 dic 2009 (CET)
:::
::::::Nel precedente intervento non faccio altro che documentare l'uso del terminare "serie televisiva" nella lingua italiana e replichi chiedendomi di documentare. Non so cosa replicare, sono sconcertato. --[[Speciale:Contributi/87.16.40.178|87.16.40.178]] ([[User talk:87.16.40.178|msg]]) 18:49, 28 dic 2009 (CET)
*Rispondendo all'utente non registrato, si potrebbe dire che al limite, nel ridefinire la locuzione ''serie televisiva'' si potrebbe fare cenno che nella cultura anglosassone il termine viene adoperato non solo in funzione della serialità concernente la fiction ma in senso più lato (e ampio). Non a caso lui inserisce il suo discorso a proposito di ''serie televisive'' documentaristiche trasmesse su piattaforma satellitare (prodotti notoriamente su format anglosassoni) Di più non saprei. So che si è parlato dell'[[Enciclopedia della televisione]] di Grasso (che non ho al momento sottomano) ma che non ha fatto molta chiarezza (comunque la si potrebbe citare); mi risulta che esista anche un Dizionario della televisione, che però non ho avuto modo ancora di consultare. In ogni caso, come sottolinea Kal-El, sarebbe bello arrivare finalmente a raggiungere una definizione condivisa del termine ''serie televisiva''. --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 18:18, 28 dic 2009 (CET)
:: Non ho documentato che anche nella lingua italiana "serie televisiva" viene usato non solo in relazione alla fiction? Anche qui rimango interdetto. --[[Speciale:Contributi/87.16.40.178|87.16.40.178]] ([[User talk:87.16.40.178|msg]]) 18:49, 28 dic 2009 (CET)
:::
::::Sempre più sconcertato. Ho ampiamente documentato l'uso del termine "serie televisiva" non in realzione alla fiction e tu replichi che traggo mie personali conclusioni non condivisibili se ritengo che ciò dimostra che la serie televisiva non è sempre fiction. A me la tua replica appare del tutto irrazionale, ma visto che immagino tu la ritenga razionale ti chiedo di rispondere a questa semplice domanda: se la serie televisiva è sempre fiction perchè il termine "serie televisiva" viene utilizzato anche non in relazione alla fiction come da me documentato? --[[Speciale:Contributi/87.16.11.144|87.16.11.144]] ([[User talk:87.16.11.144|msg]]) 17:14, 31 dic 2009 (CET)
:::::A me sconcerta che tu non legga obiettivamente le risposte, solo perché non si accettano a priori le tue indicazioni (che è molto diverso dallo smentirle), poiché ritieni di essere autorevole. Lo sarai anche (non ho dubbi) ma qui non conta. Non ho affatto detto che tu abbia torto, come deduci (poco) razionalmente, o che le tue conclusioni non siano condivisibili: questo lo dici tu. Ho detto che quelle che porti non sono fonti, perlomeno come [[wp:FONTI|intese qui]], ma semplici esempi d'uso che tu usi per avvalorare il tuo discorso. Una fonte è un testo in cui si dice ciò che dici tu (ovviamente con parole diverse, se no è copyvio), ossia che serie TV non è solo fiction, non altra gente che usa il termine in un modo che per quanto ne sappiamo potrebbe essere improprio. Più chiaro? Per me puoi anche avere ragione (anzi è probabile), ma ti chiedo cortesemente di capire il discorso fonti seguito qui, che è diverso da uno studio universitario o ricerca scientifica (per dire) dove la ricerca originale è non solo ammessa ma incentivata. Qui riferiamo solo ciò che è già stabilito altrove: non devono esserci "quindi" (o se ne deduce che) in fine di discorso. Io non possiedo i libri di Grasso (per citare un autore affidabile), ma se nei suoi testi c'è qualche passo in cui dice chiaramente quello che tu sostieni, lo si cita e basta. Finito di discutere. Buon anno, comunque. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 19:17, 31 dic 2009 (CET)
== Troppo presto per Jeff ==
[[Troppo presto per Jeff|Questa voce]] era stata messa in immediata (non specificando quale criterio), ho consigliato di tramutarla in E, con la stessa motivazione. Siccome ero/sono di fretta non ho avuto modo di vedere se è un film Tv o un episodio, nè di creare l'eventuale voce della serie. In sostanza, segnalo qui, se qualcuno vuole dare un'occhiata ed eventualmente trasferire le info e farne un redirect, per mantenere la crono [[Utente:Soprano71|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S</span><span style="color:green">oprano</span></span></strong>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup><span style="color:blue">'''71'''</span></sup>]] 13:25, 28 dic 2009 (CET)
:In effetti [http://www.imdb.com/title/tt0197048/ sembra essere] un episodio della serie TV [http://www.imdb.com/title/tt0202179/ ABC Afterschool Specials], [http://www.imdb.com/title/tt0197048/trivia basato] sull'omonimo libro di Marilyn Reynolds; ma [http://www.imdb.com/title/tt0197048/awards una nomination] ad un Daytime Emmy non basta a renderlo enciclopedico. L'unica soluzione è creare la [[:en:ABC Afterschool Special|voce della serie]] verso la quale puntare un redirect. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 13:39, 28 dic 2009 (CET)
:
::
== Voce su singolo episodio di American Dad ==
Segnalo [[Stan d'Arabia|questa voce]] che ho trovato per caso su un singolo episodio di [[American Dad!]]. In linea teorica bisognava discutere prima sull'eventuale creazione della voce. A questo punto bisogna decidere se tenere o meno la voce, in base a quanto deciso dalle linee guida del progetto. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 01:35, 30 dic 2009 (CET)
:Da unire: nessun riconoscimento ricevuto e nessuna particolarità. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 01:48, 30 dic 2009 (CET)
::Quindi? [[Utente:Il Sommo Maestro Clochard|<span style="color:steelblue">'''Il Cosiddetto <span style="color:#2f4f4f">Sommo Maestro Clochard</span><small>, oh mio sire</small>'''</span>]][[Discussioni utente:Il Sommo Maestro Clochard|<sup><span style="color:green">''The Ancient Warrior of Metal''</span></sup>]]
Quindi si unisce alla [[Episodi di American Dad!|voce delle stagioni]], che è totalmente da wikificare <small><preciso: intendo "creare le voci sulle singole stagioni", come ricordato da Restu qui sotto></small>. Non c'è allo stato alcun motivo per considerarlo un'eccezione [[Utente:Soprano71|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S</span><span style="color:green">oprano</span></span></strong>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup><span style="color:blue">'''71'''</span></sup>]] 10:38, 30 dic 2009 (CET)
:Noto solo adesso che c'è la voce [[Episodi di American Dad!]], ma non le voci sulle singole stagioni. A questo punto consiglio all'utente che ha creato la voce di fare in questo modo, cioè di seguire l'esempio delle voci sui Simpson: c'è una voce principale sugli episodi, [[Episodi de I Simpson]], mentre per le singole stagioni si possono creare le singole voci, come ad esempio [[Episodi de I Simpson (prima stagione)]]. Solo per spiegare ancora meglio la questione, le voci sui singoli episodi di serie televisive non sono considerati direttamente enciclopedici dopo un apposito sondaggio, quindi per l'eventuale creazione di una voce su un singolo episodio bisogna prima chiedere al progetto competente. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 10:50, 30 dic 2009 (CET)
::{{Fatto|}} Sistemato tutto. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 17:27, 30 dic 2009 (CET)
Allora segnalo [[Smith manolesta|quest'altra]] voce singola su un episodio di ''American Dad!'', anch'essa trovata per caso. [[Utente:Il Sommo Maestro Clochard|<span style="color:darkgreen">'''Il Sommo <span style="color:#2f4f4f">Maestro dei Barboni Zen</span><small>, il Clochard</small>'''</span>]][[Discussioni utente:Il Sommo Maestro Clochard|<sup><span style="color:steelblue">''Rock N Roll Not Dead''</span></sup>]]
:{{Fatto|}} Grazie della segnalazione. Ho unito anche questo episodio, che come l'altro non ha ricevuto alcun riconoscimento e non ha alcuna particolarità per avere una voce propria. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 18:58, 30 dic 2009 (CET)
==Web series==
Sono previste categorizzazioni per le serie web (quelle enciclopedice, ca va sans dire)? Es. [[Internet Killed Television]]. Se no, non si potrebbero pensare? :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:10, 31 dic 2009 (CET)
::Ok, su en è [[:en:Category:Internet television series]]
::Quando avevo creato la minima [[Web series]], non avevo però trovato molti riscontri di traduzioni in italiano (tipo [[Serie web]]). Se adesso ci sono, anche la voce sarà poi da spostare. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 13:18, 31 dic 2009 (CET)
:::In italiano è comunemente usato sia ''webserie'' che ''serie web''. Ma se non si trovano riscontri un minimo ufficiali è meglio lasciare il termine inglese. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 14:03, 31 dic 2009 (CET)
Riprendo la discussione: ho trovato [http://archiviostorico.corriere.it/2009/febbraio/06/serie_web_diventa_laboratorio_per_co_9_090206168.shtml questo articolo] di [[Aldo Grasso]] sul Corriere. Nonostante nel titolo compare il termine ''serie web'', durante l'articolo Grasso, definendo questa tipologia di serie, gli attribuisce il termine più preciso di ''webserie'': "''Però il fenomeno delle webserie comincia a farsi interessante. La webserie è una produzione seriale realizzata inizialmente per internet [...]''". Secondo il vostro parere, è possibile utilizzare l'articolo di Grasso come fonte pressoché autorevole e creare la [[:Categoria:Webserie]]? --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 22:37, 25 gen 2010 (CET)
:::: ho trovato questa discussione appena dopo aver creato la categoria [[:Categoria:Webseries]]. Va spostata al singolare ? --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 17:30, 28 gen 2010 (CET)
:::::qualunque cosa si scelga (IMHO meglio singolare, in italiano non si usano i plurali delle parole straniere) che ci sia corrispondenza con la voce (ora ci sono "Web series" e "Categoria:Webseries", tutto attaccato). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:36, 28 gen 2010 (CET)
:::::Io sarei per [[:Categoria:Webserie]], termine utilizzato da Grasso per definire il genere (per il momento non ho trovato altre fonti autorevoli, se qualcuno le ha le segnali). Di conseguenza si può spostare anche la voce, ovviamente mettendo in incipit anche le varianti. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 18:51, 28 gen 2010 (CET)
:::::: nell'attesa di (eventuali) altre fonti, aggiungo un quesito: come impostiamo le pagine sugli web episodi ? guardate [[Episodi di Heroes_(Going_Postal)]] o [[Episodi_di_Battlestar Galactica (webisodi)]], non basterebbe inserire solo la data di immissione on-line, tenuto conto che è praticamente impossibile che vengano poi ridoppiati in italiano e che di solito una cosa on-line dagli usa e on-line anche in Italia ? Al massimo ci possono essere on-line episodi coi sottotitoli in italiano ... --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 19:45, 28 gen 2010 (CET)
:::::::Certo, se gli episodi pubblicati sul web non sono stati doppiati in italiano, si possono togliere dalla tabella le colonne riferite all'Italia. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 20:02, 28 gen 2010 (CET)
::::::::Va bene webserie, al singolare.
::::::::Aggiungo inoltre "webserie" anche per [http://www.tvblog.it/post/16741/sanctuary-da-webserie-a-telefilm-sci-fi-da-stasera-su-steel TVblog], [http://www.wired.it/news/archivio/2009-04/16/le-webserie-italiana-hanno-dimora-a-flop-tv-.aspx Wired italia] e [http://punto-informatico.it/2733182/PI/Commenti/webtheatre-dove-osano-webserie.aspx Punto informatico] (anche se gli ultimi due sarebbero in realtà una fonte sola <small>una bambolina al primo che s'accorge perché :P )</small>. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 19:20, 29 gen 2010 (CET)
:::::::::Visto il consenso, e le varie fonti riportate, ho spostato la categoria a [[:Categoria:Webserie]] e lo stesso ho fatto con la [[webserie|voce]]. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 01:31, 30 gen 2010 (CET)
==Template==
Salve a tutti e beh, prima di tutto buone feste! Torno ancora per consigli e aiuto, sperando che il mio nome non faccia nitrire i cavalli (state tranquilli, niente nomenclatura, questo volta!). Avevo già chiesto chiarimenti riguardo il template da usare per i personaggi di serie televisive (in questo momento sinceramente non mi ricordo e non sono andata a rileggere cosa avevo scritto), dato che è in corso una complicata discussione sull'uso del nuovo Template:Personaggio, che dovrebbe essere in grado di sostituire tutti i precedenti template riguardanti personaggi fittizi (anche del mondo del cinema e dei fumetti). In particolare è molto utilizzato (e concerne questo progetto, per questo scrivo qui) il template:infobox personaggio fittizio, che era (e sarà fino a nuovo ordine) usato per le voci sui personaggi singoli delle serie televisive. Mi sono chiesta dunque (e arrivo al punto) se per le '''nuovi voci''' si debba continuare a utilizzare quello "vecchio" o se si debba usare già il "nuovo". Ora, seguendo il primo caso mi domandavo se l'aggiungersi di nuove voci con quel template non avrebbe rallentato il lavoro degli utenti che se ne stanno preoccupando nella discussione cui accennavo prima; se invece è meglio usare il secondo, sarebbe il caso di aiutare gli utenti con poca esperienza, ad utilizzarlo correttamente... Mi spiego meglio, perché mi sto ingarbugliando: il template:Personaggio è oggettivamente molto lungo, molti parametri non servono a nulla per quanto riguarda la televisione (come l'editore, lo studio e la collana per dirne alcuni) e vorrei chiedervi se fosse possibile (e mi riferisco a coloro tra di voi che si stanno occupando del template) approfondire le spiegazioni e gli esempi parametro per parametro (come si era fatto nella voce [[Template:Infobox personaggio fittizio]]). Questa richiesta potrebbe essere del tutto inutile, se mi diceste di aspettare o di utilizzare ancora il solito template. In ogni caso, mi sembrava giusto chiedervi il punto della situazione e la segnalazione di eventuali cambiamenti.
Grazie e ancora buone feste, --[[Utente:Chia.gio|Chia.gio]] ([[Discussioni utente:Chia.gio|msg]]) 18:22, 31 dic 2009 (CET)
:Anch'io non ho seguito la discussione a riguardo. IMO dipende: se il template {{tl|Personaggio}} ha attualmente tutti i parametri presenti nell'attuale {{tl|Infobox personaggio fittizio}} si può già usare quello, se molti dei parametri non sono ancora presenti si usa quello vecchio, finché non sarà adattato il nuovo. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 18:29, 31 dic 2009 (CET)
==
<small>Scusate il ritardo, ma mi sono dimenticato di passare di qui.</small> Segnalo che la voce [[Homer Simpson]] è stata [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Homer Simpson|candidata]] per la vetrina. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 00:40, 4 gen 2010 (CET)
== Parodia georgiana de ''I Simpson'' ==
E con georgiana intendo [[Georgia|l'ex stato sovietico]]. È stata creata la voce su ''[[I Samsonadze]]'', parodia georgiana della serie ''[[I Simpson]]''. Bisogna decidere se la serie è enciclopedica, sopratutto leggendo [http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo469136.shtml che la Fox non si è ancora espressa] su eventuali questioni di copyright e perché è in onda da meno di un mese. Ovviamente se la voce viene ritenuta enciclopedica, bisogna metterla a posto. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 14:21, 7 gen 2010 (CET)
:Non saprei, se ufficialmente va già in onda da un mese potrebbe anche starci, visto anche che ha anche la particolarità di "imitare" la famosa serie animata. Esiste qualche fonte di riferimento? --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 01:24, 9 gen 2010 (CET)
::Io tutto quello che trovo con [http://www.google.it/#hl=it&q=Samsonadze&meta=&aq=&oq=Samsonadze&fp=174da2ecdc760ae2 google] riguarda fonti non primarie, ma posso avere fatto una ricerca limitata. Io sono molto indeciso, se non si trova qualcosa di più "ufficiale" non credo che basti essere parodia de ''I Simpson'' per essere considerati enciclopedici. Se si trovasse qualcosa di ufficiale a mio avviso è meglio integrare la voce in quella della serie originaria, poi ovviamente aspetto altri pareri. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 01:30, 9 gen 2010 (CET)
:::Siccome non si è deciso nulla a riguardo, provo a rilanciare la discussione. Non ritengo sufficiente essere parodia di una serie televisiva per essere considerati enciclopedici, io sarei per unire la voce nella sezione ''[[I Simpson#Impatto culturale|Impatto culturale]]'' della voce [[I Simpson]]. Lì la notizia di questa parodia sarebbe utile per descrivere meglio l'impatto avuto dalla serie originale e, nel momento in cui si riesce a trovare qualche fonte in più, si potrà in un secondo momento ampliare la voce su ''I Samsonadze''. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 15:05, 19 gen 2010 (CET)
::::Concordo: vista la scarsità di voci a riguardo, la ritengo la soluzione migliore. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 15:19, 19 gen 2010 (CET)
:::::Per io momento ho [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=I_Simpson&action=historysubmit&diff=29577885&oldid=29568966 unito] aggiungendo anche una fonte. Per il momento mi sembra la cosa migliore, aspettiamo sviluppi futuri. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 22:46, 25 gen 2010 (CET)
Ecco gli episodi
*0. rogor sheqmna samsonadzeebi (How to Create a Samsonadzes)
*1. samsaxuri bankshi 1tetris gamo ar daagvianot (Work on Bank For 1 Money)
*2. droxa ar gaiyida (Please get me away Cow)
*3. brdzola kinoze: qeto da kote (Battle for Movie: Qeto and Kote)
*4. matyuara shen, shen martla matyuara, mcxvenia (You're the Evil)
*5. ormagi gela (Double Gela)
*6. 3054 G2S1
*7. dodos vakacia (Dodo's Vacation)
*8. es dzarcvaa! (That's Evil-Team)
*9. gela asrulebs ocnebebs (Gelatown's First Land of Santa's Surprise)
*10. boroti samsonadzeebis ojaxi (Evil Samsonadzeebi's Family)
*11. Simpsonebi samsonadzeebshi (Simpsons on My Family)
*12, 13. ra aris bedoba nawili 1 da 2
*14. bevri fuli ojaxshi (Most Money in Family)
*15. fantastikuri dzala ojaxshi (Most Power on Family)
*16. diktatoruli yinuli (Dictatoring Ice)
*17. lavas miwa (Hot-Lava-Land)
*18. boroti daqali dodos (Evil Dodo's Girlfriend)
non e una parodia
dovete tradurre la pagina inglese se volete informazioni http//http://en.wikipedia.org/wiki/The_Samsonadzes
== Tru:Blood ==
Segnalo [[Discussione:True_Blood|questa discussione]]. --[[Utente:Mago Merlino|<span style="color:#000080;font-family:Bookman Old Style">'''Mago'''</span>]] [[Discussioni utente:Mago Merlino|<span style="color:#000080;font-family:Bookman Old Style">'''Merlino'''</span>]] 16:24, 15 gen 2010 (CET)
== Frase caratteristica ==
In [[Personaggi di Little Britain|questa voce]] (traduzione ''sostanziale'' da en.wiki), a margine di (quasi) ogni personaggio c'è la sua '''Frase caratteristica''': non conosco la serie e non metto in dubbio che le frasi siano effettivamente ''caratteristiche'' dei vari personaggi, ma queste andrebbero a mio avviso tolte per alcuni motivi: 1) non hanno fonte (si potrebbe obiettare che la fonte è la ''serie stessa'', il che è corretto, ma IMO non cambia il senso generale di quel che sto dicendo:); 2) è un dettaglio eccessivo, non enciclopedico e che potrebbe risultare POV; 3) non essendo contemplato nelle linee guida dell' "infobox personaggio fittizio" (che contiene gli ''elementi base caratteristici'' dei personaggi), mi pare che non sia inseribile nemmeno in questo contesto. Chiedo pareri in merito [[Utente:Soprano71|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S</span><span style="color:green">oprano</span></span></strong>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup><span style="color:blue">'''71'''</span></sup>]] 22:55, 15 gen 2010 (CET)
:Da togliere perché (perlomeno) poco enciclopedico. A meno che si dimostri nella voce (fonti alla mano) che le frasi caratteristiche in questa serie sono più/particolarmente significative che/rispetto in/ad altre (e sappiamo tutti che in molte serie dei personaggi possono avere una loro battuta ricorrente, un "tormentone"). --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 23:03, 15 gen 2010 (CET)
::<small>(conflittato)</small> Concordo, ponendomi la domanda: in base a cosa è stata scelta la "frase caratteristica", la più ripetuta?, la più divertente?, la più profonda?. Se fosse una frase ripetuta mille volte e di cui esistono pagine web dedicate (ad esempio ''[[D'oh!]]'' e simili) avrebbe un senso, in questo caso mi sembra una scelta personale e POV: o in questo caso esiste Wikiquote. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 23:08, 15 gen 2010 (CET)
::: concordo con le vostre analisi: direi di aspettare un po' e quindi togliere, linkando in ''discussione voce'' questa sezione. Se si trovano "casi simili" nelle voci cumulative dei Personaggi (per ''frasi caratteristiche'' o... altro, ormai mi aspetto di trovar di tutto), senza fonti, penso che la decisione presa in questa sezione possa ''costituire un precedente'' e quindi si può passare alla rimozione. Molte serie sono evidentemente terreno di inserimento di ogni info, da parte di fan che entusiasticamente ci mettono di tutto: ma non tutto può avere peso enciclopedico [[Utente:Soprano71|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S</span><span style="color:green">oprano</span></span></strong>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup><span style="color:blue">'''71'''</span></sup>]] 23:26, 15 gen 2010 (CET)
non ho capito per quale motivo siano state tolte le frasi caratteristiche. --[[Utente:Errix|Errix]] ([[Discussioni utente:Errix|msg]]) 16:17, 17 gen 2010 (CET)
allora anche da questa [[Personaggi di Camera Café|pagina]] bisognerebbe togliere le frasi? --[[Utente:Errix|Errix]] ([[Discussioni utente:Errix|msg]]) 20:06, 19 gen 2010 (CET)
:Esatto. Elenchi di frasi caratteristiche vanno su Wikiquote, dove sono benvoluti, non qui, dove le citazioni devono essere funzionali al testo e contribuire al suo scopo informativo. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 20:13, 19 gen 2010 (CET)
==Serie televisive per nazionalità==
Segnalo che [[Speciale:Contributi/Tom778|un utente]] ha creato una categoria "Serie televisiva italiana" (da me poi corretta al nome giusto) che pone un quesito: creare le sottocategorie di "Serie televisive per nazionalità"? IMHO direi di sì. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:17, 16 gen 2010 (CET)
:Se ne era già discusso [[Discussioni_progetto:Televisione/Fiction_TV/Archivio8#Sottocategorizzazione:_Serie_televisive_per_paese|qui]]. Non vi è stato nessuna opinione in contrario, tuttavia IMHO (come già detto nella discussione precedente) bisognerebbe prima mettere in pratica un modo per creare una categorizzazione automatica tramite il template {{tl|fiction TV}} unendo il parametro ''tipofiction'' a quello ''nomepaese''. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 17:31, 16 gen 2010 (CET)
::il template {{tl|Film}} lo fa automaticamente, si potrebbe copiare da lì. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:34, 16 gen 2010 (CET)
:::Esatto: io propongo di tenere come scelte del parametro ''tipofiction'': (1) serie TV (2) serial TV - ovvero telenovela e soap opera, (3) miniserie TV, (4) film TV (visto che miniserial TV non è mai stato usato, in quanto il termine è assimilabile alla miniserie, e che la cartella relativa è [[:Categoria:Miniserial televisivi|vuota]]. Questi 4 parametri andrebbero ad associarsi alla nazionalità (o alle nazionalità - con più categorie - in caso di più paesi) che viene inserita nel template. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 17:44, 16 gen 2010 (CET)
::::Concordo con la generazione in automatico della categoria, e con la tipizzazione standard. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 11:47, 17 gen 2010 (CET)
:::::Per coerenza razionale (come detto per i film c'è) la metterei e in effetti è una categoria di una qualche utilità (anche se avremo la nazionalità statunitense che straborda e quella, per dire, svedese, con poche o nessuna voce, ma lì non possiamo farci niente). --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 13:25, 17 gen 2010 (CET)
::::::D'accordo con la cosa. Mi permetto anche di riproporre una domanda che avevo fatto [[Discussioni progetto:Televisione/Fiction TV/Archivio8#Template FictionTV e nazionalità|qui]]. Un consenso iniziale c'era: se si procede con la modifica qui discussa, magari si può lavorare anche su quella discussa in quella sede. --[[Utente:SimoneMLK|Simone]]'''|'''[[Discussioni utente:SimoneMLK|''MLK'']] 13:34, 17 gen 2010 (CET)
:::::::Già, vero. Io non ho cambiato idea rispetto a [[Discussioni progetto:Televisione/Fiction TV/Archivio8#Template FictionTV e nazionalità|quella discussione]]. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 18:52, 17 gen 2010 (CET)
Nella [[Utente:RanZag/Sandbox4|mia sandbox]] ho modificato il template {{tl|FictionTV}} in modo da rendere possibile la categorizzazione automatica per nazionalità. Alcuni appunti
#Ho diviso il parametro ''altripaesi'' in ''paese2'', ''paese3'', ''paese4'' e ''paese5''. In tal modo è possibile la categorizzazione per tutte le nazioni inserite. Mi occuperei io di sistemare i template che hanno attualmente il parametro altripaesi attivo.
#In ''nomepaese'' (così come in ''nomepaese2'', ecc.) il nome della nazione andrebbe messo senza parentesi quadre (come invece è ora), il wikilink sarebbe creato automaticamente dal template, e basterebbe un giro di bot per togliere le parentesi dalle serie attuali
#Ho fatto in modo che, se si inserisce in ''nomepaese'' o in ''tipofiction'' un valore non riconosciuto, la voce venga categorizzata automaticamente in [[:Categoria:Fiction televisive con problemi]], che diventerebbe una categoria di servizio nascosta per rendere più funzionale il tutto.
Vi invito quindi a provare in tutte le voci di fiction TV che volete il "template" <span style="text-decoration: underline"><nowiki>{{Utente:RanZag/Sandbox4}}</nowiki></span> e segnalarmi se fa degli errori, delle imprecisioni o altro. (Dovrebbe bastare cambiare da <nowiki>{{FictionTV</nowiki> a <nowiki>{{Utente:RanZag/Sandbox4</nowiki> all'inizio del template e togliere le quadre dal nome della nazione) --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 14:26, 18 gen 2010 (CET)
:Io e [[Utente:Bart ryker|Bart]] abbiamo fatto alcune prove su diverse serie televisive, anche con più nazioni, e non si sono verificati errori (invito comunque a fare ulteriori prove). Se tutto è ok, chiedo il consenso per applicare questa modifica al template {{tl|FictionTV}}, occupandomi prima di sistemare con un bot quelle piccole modifiche (indicate qui sopra) da fare al template. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 22:04, 19 gen 2010 (CET)
::Favorevole. Ho fatto anch'io le mie prove e sembra tutto a posto. L'unico dubbio è sull'accorpamento dei miniserial alle miniserie: almeno uno c'è, è ''[[Taken (miniserie televisiva)|Taken]]''. Sicuri che non ce ne siano altri? --[[Utente:SimoneMLK|Simone]]'''|'''[[Discussioni utente:SimoneMLK|''MLK'']] 13:12, 20 gen 2010 (CET)
:::Ho fatto una prova e (con il nome giusto della nazione...) ha funzionato perfettamente. Ok. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 14:08, 20 gen 2010 (CET)
::::@Simone: ho fatto in modo che, mettendo ''miniserial TV'' nel parametro ''tipofiction'' la voce si categorizzi in ''Categoria:miniserie televisive ...''. Infatti, se può anche starci una differenziazione nella voce tra miniserie e miniserial (anche se raramente in realtà se ne tiene conto), creare due categorie separare è poco funzionale e di difficile gestibilità <small>(nella categoria dei miniserial ve ne era solo 1 prima di essere cancellata)</small>.<br />
::::Se per voi va bene, e mi date il via libera, inizio con la prima fase "pre-categorizzazione" (ovvero tolgo le quadre dalle nazioni e suddivido il parametro ''altripaesi''). --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 22:48, 20 gen 2010 (CET)
:::::Precategorizza, precategorizza. :) --[[Utente:SimoneMLK|Simone]]'''|'''[[Discussioni utente:SimoneMLK|''MLK'']] 21:24, 21 gen 2010 (CET)
::::::Procedo. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 15:25, 22 gen 2010 (CET)
:Per favore: usiamo ''Stati Uniti d'America'' e non ''Stati Uniti'' (anche se «[[Stati Uniti d'America|comunemente abbreviati]]» così): lasciamo perdere le approssimazioni colloquiali. Se è per comodità (ma mi dichiaro sfavorevole fin da ora, preferendo la precisione) allora è meglio USA e via. Grazie per la pazienza. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 01:13, 23 gen 2010 (CET)
::Mannaggia, ho fatto tutto con ''Stati Uniti'' :P Comunque nessun problema, appena finisco con il più grosso del lavoro faccio n altro giro di bot mettendo ''Stati Uniti d'America'' come standard. Entrambi funzionano per la categorizzazione. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 01:24, 23 gen 2010 (CET)
::Eh lo so, ci sono poco e guarda a che ore edito per esserci quel poco ;) ti avrei fermato prima, senza farti fare doppio lavoro, se no. Sorry --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 01:29, 23 gen 2010 (CET)
:::{{Fatto|}} Categorizzazione automatica attivata. Ora le nuove categorie di riferimento sono:
*[[:Categoria:Serie televisive per nazionalità]]
*[[:Categoria:Miniserie televisive per nazionalità]]
*[[:Categoria:Serial televisivi per nazionalità]]
*[[:Categoria:Film per la televisione per nazionalità]]
*[[:Categoria:Fiction televisive con problemi]] <small>(che cercherò di svuotare nei prossimi giorni)</small>
--'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 03:47, 23 gen 2010 (CET)
==Da aggiornare==
Ho creato la voce [[Fiction televisive italiane trasmesse in prima visione nel 2010]], ma non so se la mia vita reale mi permetterà di aggiornarla nel corso dell'anno. Chiedo quindi, per favore, se qualche altro wikipediano possa occuparsene. Grazie mille --'''''[[Utente:Donmatteomane|Donmatteomane]]''''' ([[Discussioni utente:Donmatteomane|dialoghiamo]]) 20:18, 16 gen 2010 (CET)
:Purtroppo, in questo senso temo non ci possano essere garanzie (siamo un [[wiki]]) ma al limite solo ... speranze. ^^ In ogni caso, ho sostituito il template {{tl|in corso}} con il template {{tl|aggiornare}} che mi pare più appropriato. --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 22:40, 16 gen 2010 (CET)
:
::
::::Neanch'io. Volendo si potrebbe usare una categoria, come hanno fatto gli anglofoni (esempio: vedere le prime due categorie di ''[[:en:Treme (TV series)|Treme]]''). --[[Utente:SimoneMLK|Simone]]'''|'''[[Discussioni utente:SimoneMLK|''MLK'']] 13:38, 17 gen 2010 (CET)
::Lo avevo pensato anch'io. Una corretta categorizzazione funziona ancora meglio ed è maggiormente fruibile e visibile e raggiungibile da ciascuna voce. ''Fàmola'' ... --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 13:42, 17 gen 2010 (CET)
:::Anch'io non trovo una grande utilità in una voce che deve essere costantemente aggiornata, controllata e che non dà molte informazioni in più di una categoria (per averle basta andare sul link e non credo si perda molto tempo). Il nome della categoria non potrebbe essere ''Serie televisive (nome nazionalità) dell'anno (tal dei tali)''? Ovviamente il nome può essere rivisto e uniformato a quello di categorie simili a questa, la mia era solo un'idea di base :-). Poi anche il concetto di prima visione si può togliere nel nome della categoria, basta mettere trasmesse nel e si è a posto. Tra l'altro esiste già [[:Categoria:Fiction televisive italiane trasmesse in prima visione|questa categoria]]. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 14:31, 17 gen 2010 (CET)
Leggo solo ora questa discussione. A me queste pagine non dispiacciono: sono chiare e aggiungono informazioni rispetto alle categorie (canali e date di messa in onda, serie prive di voce apposita). Se aggiornate e monitorate mi sembrano utili... --[[Utente:Pakdooik|Pakdooik]] ([[Discussioni utente:Pakdooik|msg]]) 00:37, 20 gen 2010 (CET)
:Aggiungeranno anche informazioni, ma l'utilità di queste "sintesi" è mooolto soggettiva. Potremmo allora fare "Telequiz portoghesi trasmessi in seconda serata nel 1990" e un'infinità di liste analoghe su ogni argomento.
:Appoggio invece la categorizzazione per anno di prima trasmissione (originale, però. dovrebbe rispecchiare il campo "annoproduzione" del [[Template:FictionTV]]) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:52, 20 gen 2010 (CET)
*Agganciandomi al link di Restu - e in considerazione di una possibile cancellazione delle voci/lista - ho provato ad attivare due sottocategorie di [[:Categoria:Fiction televisive italiane trasmesse in prima visione]] per vedere come funzionerebbero se venissero implementate. Al momento ho categorizzato solo due titoli (trovando un problema su un redirect che da [[Un_caso_di_coscienza_3]] del 2008 rimanda ad un più generico [[Un_caso_di_coscienza]] omnicomprensivo). Se vogliamo possiamo andare avanti e attivare le altre due sottocategorie aggiungendo altri titoli. --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 00:33, 21 gen 2010 (CET)
:In questi casi è possibile categorizzare il redirect, in [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Un_caso_di_coscienza_3&redirect=no questo modo]. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 00:41, 21 gen 2010 (CET)
::Già che c'ero, un po' boldeggiamente, ho [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Un_caso_di_coscienza_3&action=historysubmit&diff=29472958&oldid=29472888 cambiato il redirect], abbiamo la voce sulla singola stagione, non ha molto senso fare il redirect a quella generale :-). Secondo me la categorizzazione che ha provato a fare Twice sembra buona, ovviamente deve essere estesa a tutte le nazionalità (mi immagino già le super categorie a stelle e strisce :-D). <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 00:47, 21 gen 2010 (CET)
:::Un dubbio che mi viene vedendo questi ultimi interventi (da quello di Twice25 in poi): ma qui stiamo parlando di categorizzare le serie o le singole stagioni? Perché pur con la nostra mania italiana di appiccicare un numero dopo il nome della serie per le stagioni successive alla prima, rimangono stagioni della stessa serie. IMHO, ad esempio, ''Un caso di coscienza'' dovrebbe essere categorizzato solo come trasmesso nel 2003. Se invece si vogliono categorizzare le singole stagioni, con categorie tipo ''Categoria:Stagioni di fiction televisive italiane trasmesse nel 2009''... beh, IMHO è una mezza follia. :) --[[Utente:SimoneMLK|Simone]]'''|'''[[Discussioni utente:SimoneMLK|''MLK'']] 01:22, 21 gen 2010 (CET)
::::Giusto, non ci avevo pensato. Quoto Simone in toto: ''Un caso di coscienza 2'' resta comunque una stagione della serie ''[[Un caso di coscienza]]'', per quanto in Italia si usi quel "bel" numerino. Ed è inutile e poco enciclopedico creare una categorizzazione di stagioni televisive, IMHO. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 01:28, 21 gen 2010 (CET)
:::::Per quanto mi riguarda mi riferivo, parlando di queste categorizzazioni, alle voci sulle serie. Sulle singole stagioni ha meno (per niente?) senso ed è un lavoro proibitivo. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 19:36, 21 gen 2010 (CET)
:Non so, io sono andato un po' dietro a voi ... @Restu: ho categorizzato la voce episodi di Un caso di coscienza e, ovviamente, non il redirect (come aveva provvisoriamente e giustamente fatto RanZag). Mi sa che siamo ancora un po' distanti, quanto a idee chiare, riguardo ciò che vorremmo fosse categorizzato nel prossimo futuro. Proviamo a fare un abstract (chi se la sente?) ? Io cmq sarei per categorizzare semplicemente le ''fiction italiane'' (e anche quelle straniere in base alla nazionalità) ''per anno'' (il prima visione mi pare sottinteso): così avremmo ''Categoria:fiction italiane del 2007'', ''categoria:fiction italiane del 2008'', ecc. ecc. È più semplice no? --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 20:45, 21 gen 2010 (CET)
::Dico il mio parere: innanzitutto non è pensabile creare una categorizzazione che unisca anno di inizio produzione e nazionalità, basta pensare a quante categorie salterebbero fuori (una per ogni anno per ogni nazionalità). Al massimo si può pensare di creare una categorizzazione per nazionalità <small>(di cui si sta discutendo qua sopra, e di cui attendo una risposta per procedere :)</small> e una categorizzazione per anno di inizio produzione (ma ''separati''). Tuttavia IMHO la categorizzazione per anno di inizio produzione non sarebbe così utile. Come si è visto le stagioni TV in Italia vengo spesso e erroneamente confuse con una specie di serie sequel (''Un caso di coscienza 2'' ad es.), e quindi gran parte dello scopo che si voleva raggiungere viene meno. Per il resto aspetterei a vedere cosa risulterà dalla categoria [[:Categoria:Serie televisive italiane]] una volta attivata la categorizzazione di cui sopra, e poi in seguito giudicare se la categoria è di facile consultazione (in tal caso basterebbe una minima ricerca al suo interno per conoscere tutto sulle fiction di cui si è interessati). --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 20:58, 21 gen 2010 (CET)
:Mi pare un buon programma. Guarda, le categorie sono uno sbattimento (per idearle, per ricordarsene i nomi, per citarle nelle voci, ecc.), però se bene organizzate sono utili per una navigazione tematica agile ed efficiente. Ad esempio la [[:categoria:serie televisive italiane]] che già abbiamo (e che è molto scarna rispetto alle voci che - potenzialmente - la riguardano e la interessano) se fosse organizzata come [[:categoria:serie televisive italiane per anno]] (con relative sottocategorie) sarebbe ganzissima. Molti dei nostri problemi nascono da antiche discussioni che non ci hanno aiuto molto a capire di più sui significati della nomenclatura ''[[fiction televisiva]]'' ([[serie televisiva]], [[miniserie televisiva]], [[sceneggiato televisivo]], [[soap opera|soap]], ecc. ecc.). Ma da qui dobbiamo pur ripartire. --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 21:16, 21 gen 2010 (CET)
::Veramente, nell'ultima discussione sulla terminologia a cui hai partecipato anche tu, è stato raggiunto un accordo su come considerare le varie tipologie di fiction, non mi sembra che il problema principale sia questo. Molto più semplicemente dico che è impossibile pensare ad una categorizzazione ''nazionalità x anno di debutto'', si verrebbero a creare troppe categorie e molte delle quali con una o due voci. Per fare un esempio nelle tre nazionalità più numerose (USA, UK, Italia) si verrebbero a creare indicativamente 3x40=120 categorie, considerando un campione di 40 anni. A meno che non si voglia creare una categorizzazione solo per l'Italia, ovvero ''italiane x anno di debutto'', ma io lo trovo un esempio di localismo, nel senso che, se si fa per una, si dovrebbe farlo anche per le altre. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 21:28, 21 gen 2010 (CET)
:::<small>(conflittato)</small> Dobbiamo decidere ''quanto'' andare a fondo. Vedendo come ci stiamo orientando per la nazionalità, cosa dovremmo fare, delle categorie ''anno x nazionalità <span style="text-decoration: underline">x tipologia di fiction</span>''? --[[Utente:SimoneMLK|Simone]]'''|'''[[Discussioni utente:SimoneMLK|''MLK'']] 21:32, 21 gen 2010 (CET)
::::Spero sia ironico ^__^ Comunque non si può andare a fondo, è IMO inutile e controproducente. Basta limitarsi a categorizzare per '''<span style="text-decoration: underline">1</span>''' elemento (nazionalità/genere ad es.), e stop... --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 21:39, 21 gen 2010 (CET)
:::::<small>Naturalmente. Mi credi così pazzo? :D --[[Utente:SimoneMLK|Simone]]'''|'''[[Discussioni utente:SimoneMLK|''MLK'']] 21:41, 21 gen 2010 (CET)</small>
::Per me, nella sostanza, va bene tutto. Come detto, le categorie sono una cosa simpatica e utile ma anche un allegro sbattimento per crearle/gestirle/implementarle. Andate pure avanti voi, che io vi vengo dietro. ... (oh, non è per non voler mettere un piede su un campo minato, eh ... ^^) --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 22:14, 21 gen 2010 (CET)
:::Non è tanto il fatto della fatica nel creare una categorizzazione del genere, più che altro il fatto che IMHO sarebbe poco funzionale e piuttosto dispersiva. Comunque per adesso vediamo come funzionerà la categorizzazione per nazionalità (che mi accingo ad attivare nei prossimi giorni, salvo obiezioni). In seguito potremo parlare di eventuali nuove categorizzazioni, se ce ne sarà il bisogno. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 22:19, 21 gen 2010 (CET)
==Voci in cancellazione==
Dal momento che molti ritengono che gli elenchi di fiction siano [[Aiuto:Voce|voci]] inutili, ho proposto per la [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione|cancellazione]] sia l'elenco delle [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Fiction televisive italiane trasmesse in prima visione nel 2007|fiction del 2007]], sia quello delle [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Fiction televisive italiane trasmesse in prima visione nel 2008|fiction del 2008]], sia quello delle [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Fiction televisive italiane trasmesse in prima visione nel 2009|fiction del 2009]], sia quello delle [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Fiction televisive italiane trasmesse in prima visione nel 2010|fiction del 2010]], ed anche il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:Fiction italiane prima tv|relativo template di navigazione]], che diventerebbe inutile se non dannoso (poichè il template contiene dei link a delle voci giudicate inutili da autorevoli utenti del [[Progetto:Televisione/Fiction TV]]). Ci tengo a precisare che l'elenco del 2010 lo avevo creato io stesso, poi però ho letto i commenti dei [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediani]] e mi sono reso conto che non solo l'elenco del 2010, ma anche quelli precedenti non sono enciclopedici. --'''''[[Utente:Donmatteomane|Donmatteomane]]''''' ([[Discussioni utente:Donmatteomane|dialoghiamo]]) 13:18, 19 gen 2010 (CET)
==Ris==
Ragazzi scusate ma su [[Episodi di R.I.S. - Delitti Imperfetti (seconda stagione)]] c'è scritto '''terza stagione'''. --[[Speciale:Contributi/80.17.23.130|80.17.23.130]] ([[User talk:80.17.23.130|msg]]) 10:35, 22 gen 2010 (CET)
:Corretto, grazie per la segnalazione. Comunque queste sono piccole modifiche che puoi apportare anche tu, basta cliccare su ''modifica'', correggere e poi cliccare su ''salva la pagina''. È semplice ^__^ '''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 10:39, 22 gen 2010 (CET)
::Mea culpa, pardon. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 14:00, 22 gen 2010 (CET)
==serie, serial ..==
Infinita vergogna su di me, che dopo 3 anni xche collaboro con questo progetto, ancora non ho ben capito ... Nel tradurre [[:en:Misfits (TV series)]], per disambiguarlo da noi dovrei creare [[Misfits (serie televisiva)]], o in altro modo. Se me lo spiegate bene poi magari la aggiungiamo anche alle linee guida ... --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 16:06, 26 gen 2010 (CET)
:Sì sì, [[Misfits (serie televisiva)]] :) --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 16:12, 26 gen 2010 (CET)
== Fiction TV dai tanti episodi ==
Per i serial TV, ovvero [[telenovela]] e [[soap opera]], e per alcune serie TV come ''[[Camera Café]]'', in cui il numero degli episodi per ogni stagione raggiunge almeno un paio di centinaia, e risulta poco adatto applicare le linee guida (ovvero riportare nella tabella i titoli e le date, e sotto le trame), in quanto la voce raggiungerebbe dimensioni (o meglio una lunghezza fisica della pagina) enormi. Si veda ad esempio [[Episodi di Camera Café (seconda stagione)|questa voce]]. La soluzione potrebbe essere mettere le trame (ovviamente uno o due frasi, non di più) in una colonna della tabella, come nella voce appena linkata, e considerare queste voci come eccezioni alle linee guida? Altre soluzioni, nel caso ad esempio in cui le trame siano più lunghe del previsto e poco adatte ad essere inserite in tabella? --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 15:19, 28 gen 2010 (CET)
:Ammetto che non mi vengono in mente altre possibili soluzioni, ma l'impostazione di quella voce mi sembra vada bene. --[[Utente:SimoneMLK|Simone]]'''|'''[[Discussioni utente:SimoneMLK|''MLK'']] 16:40, 29 gen 2010 (CET)
::Io trovo pessima una voce composta solo da una tabella. Le due righe di trama mi trovano concorde ma le lascerei in apposito paragrafo (senza i vari dati, solo col titolo dell'episodio: di lì arriva l'eccezione e la semplificazione). Esempio per spiegare:
<pre>
{| class="wikitable"
! nº
! Titolo
! Personaggio Famoso
|-
| 1 || [[#Accendicravatta|Accendicravatta]] || [[Gaetano Varcasia]]
|-
| 2 || [[#Accudire Primo|Accudire Primo]] || No
|}
== Accendi cravatta ==
Blablabla
== Accudire Primo ==
Blablabla
</pre>
::E "personaggio famoso" semmai va nel paragrafo. E si ripristina la data di trasmissione come da standard. IMO, tanto per sottolineare l'ovvio. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 20:24, 29 gen 2010 (CET)
:::secondo me è meglio fare come la voce segnalata di Camerà Café, oppure una soluzione potrebbe essere anche non mettere per niente la tabella... Esempio:
<pre>
*'''Titolo 1''', andato in onda il [[2 gennaio]] [[2010]]<br />Trama...
*'''Titolo 2''', andato in onda il [[3 gennaio]] [[2010]]<br />Trama...
</pre>
:::Ma ad una tabella con 300 righe e sotto altre 300 trame separate (come vorrebbero le linee guida), IMO, non gioverebbero alla scorrevolezza della pagina...--[[Utente:Supernino|Supernino]] - [[Discussioni_utente:Supernino|''(contattami!)'']] 23:30, 29 gen 2010 (CET)
::::Ti dirò che fra mettere solo la tabella e non metterla affatto, propendo decisamente per la seconda ipotesi, che concordo con te nel trovare più scorrevole. <small>Ovviamente, sottolineo come sia lo standard a dover essere adattato alle esigenze della trattazione dell'argomento delle voci e non il contrario. Ma è superfluo dirlo, forse.</small>--[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 15:55, 5 feb 2010 (CET)
:::::Concordo con Kal-El nel preferire la sostanza alle semplici tabelle. Io avevo pensato a usare il <nowiki>{{TOCright}}</nowiki> nelle veci della tabella (si verrebbe a creare una lista a destra con n° e titolo) e mettere nella voce solo i riassunti di -indicativamente- una frase per episodio. L'unico inconveniente è dove mettere le date della trasmissione. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 16:17, 5 feb 2010 (CET)
== Altre liste in cancellazione ==
Segnalo che le voci [[Fiction Rai]] e [[Fiction Mediaset]] sono state proposte per la cancellazione. Io, prima di votare, vorrei sentire altre opinioni. Grazie. --'''''[[Utente:Donmatteomane|Donmatteomane]]''''' ([[Discussioni utente:Donmatteomane|dialoghiamo]]) 14:57, 5 feb 2010 (CET)
== RFC: {{tl|Famiglia Luthor}} ==
Per me da cancellare senza dubbio. Inutile (ripete wikilink esistenti in altri template di navigazione) e da fan. Secondo voi? --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 16:15, 8 feb 2010 (CET)
: concordo --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 17:32, 8 feb 2010 (CET)
:: anch'io. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 22:20, 8 feb 2010 (CET)
:::Idem per me --[[Utente:Supernino|Supernino]] - [[Discussioni_utente:Supernino|''(contattami!)'']] 23:50, 8 feb 2010 (CET)
==Linee guida==
Secondo me, bisogna aggiornare [[Progetto:Televisione/Fiction_TV/Linee_guida#Generali|questo paragrafo delle linee guida]], scrivendo che le voci vanno inserite nelle categorie. Voi che ne pensate? --'''''[[Utente:Donmatteomane|Donmatteomane]]''''' ([[Discussioni utente:Donmatteomane|dialoghiamo]]) 14:55, 16 feb 2010 (CET)
:Ovviamente sì, dato che quelle due voci-elenco sono state cancellate e sostituite da due categorie. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 16:20, 16 feb 2010 (CET)
== Bozza portale ==
Volevo proporre una [[Utente:Restu20/Sandbox|bozza]] per sostituire l'attuale portale de [[Portale:I Simpson|I Simpson]], che non ritengo assolutamente adeguato. Se c'è consenso alla sostituzione, procederò a cambiare tutto in maniera corretta perché c'è un buon numero di pagine da sostituire. Colgo l'occasione, non lo faccio quasi mai, per ringraziare [[Utente:Azrael555|Azrael555]] che mi ha dato parecchie dritte per costruire il portale. Oltre al portale ci sarebbe da discutere su questi due template ([[Template:Simpson|1]] e [[Template:Simpsoncast|2]]), ma credo che lo farò se si sostituisce il portale. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 01:06, 17 feb 2010 (CET)
:Mi sembra carino il tuo portale, forse però secondo me mancano un paio di sezioni. Per esempio una sezione citazioni o una sezione "personaggio del giorno"...--[[Utente:Supernino|Supernino]] - [[Discussioni_utente:Supernino|''(contattami!)'']] 09:54, 17 feb 2010 (CET)
::Più che ''Citazioni'' io proporrei un breve riassunto delle ''Influenze culturali'' o simili; le sezioni ''Frase/Immagine/Personaggio del giorno'' invece mi sono sempre parse superflue: un portale deve introdurre genericamente all'argomento con logica, non offrire un'informazione a caso. Ma magari è solo una mia idea :)
::PS: io avrò anche dato piccole dritte, ma il grande lavoro sei stato tu a farlo: complimenti! --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 10:08, 17 feb 2010 (CET)
:::Per me come portale va bene così com'è la bozza, senza aggiunte. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 11:13, 17 feb 2010 (CET)
:::: a me piace molto anche in questa versione --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 11:48, 17 feb 2010 (CET)
::::: D'accordo con la sostituizione. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 14:12, 17 feb 2010 (CET)
:::::: ok anche da parte mia [[Utente:Soprano71|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S</span><span style="color:green">oprano</span></span></strong>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup><span style="color:blue">'''71'''</span></sup>]] 14:34, 17 feb 2010 (CET)
:::::::Solo un'ultima segnalazione, ho aggiunto la sezione consigliata da Azrael. Ci sono alcune frasi, ma sono solo quelle rilevanti per capire l'impatto culturale che ha avuto effettivamente la serie e non sono citazioni fini a se stesse. Se non ci saranno altri pareri tra stasera e domani procedo alla sostituzione. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 15:30, 17 feb 2010 (CET)
== Film per la televisione -> Film televisivi ==
Segnalo lo spostamento (ancora non ultimato) dei film TV dalla [[:Categoria:Film per la televisione]] a [[:Categoria:Film televisivi]] da parte di [[Utente:Donmatteomane|Donmatteomane]]. Siete d'accordo con lo spostamento? Se sì posso anche modificare il codice della categorizzazione automatica (per nazionalità) del template {{tl|FictionTV}}. Se non esiste un termine ufficiale che indichi questa tipologia di film non-cinematografici (esiste?), allora io sono d'accordo con lo spostamento, per coerenza rispetto a ''serie/serial/miniserie televisive''. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 17:51, 18 feb 2010 (CET)
:No che non sono d'accordo. La nomenclatura è stata scelta con discussione approfondita. Il lavoro già fatto aveva seguito dei criteri che andrebbero perlomeno ridiscussi (se mi è sfuggita la discussione, scusate) prima di cambiarli. Film televisivo si era deciso di non usarlo, benché "comodo" e speculare a ''serie televisiva'' e affini, perché meno corretto (o considerato tale) di altre forme, come appunto ''film per la televisione''. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 18:13, 18 feb 2010 (CET)
::(fuori crono) No, la discussione (che io sappia) non è avvenuta. Per questo, vedendo lo spostamento che stava effettuando, ho suggerito a Donmatteomane di segnalarlo qui al bar (ma al momento si doveva sloggare, quindi ci ho pensato io). --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 18:23, 18 feb 2010 (CET)
:::[sempre fuori crono] meno male (che non mi è sfuggito). Meglio discuterne prima, appunto. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 18:30, 18 feb 2010 (CET)
*L'''[[Enciclopedia della televisione]]'' riporta (pag. 293) il lemma: Film per la TV (dall'inglese ''TV movie''), "film pensato e realizzato per il piccolo schermo". Anch'io, per praticità, avrei optato per ''film televisivi''. --<[[Utente:Twice25|'''Tw'''ice]]<sup><small>[[Speciale:Contributi/Twice25|25]]</small></sup>¯<small>[[discussioni utente:Twice25|(disc.)]]</small>> 18:20, 18 feb 2010 (CET)
::In tutta onestà [http://www.campo-ofi.it/glossario/index.php#ff qui] dice Film TV (che non è proprio la stessa cosa di film televisivo, attenzione alle sfumature). --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 18:30, 18 feb 2010 (CET)
::: Dunque, secondo me è bene spostare la categoria in quanto "film per la televisione" ha lo stesso significato di "film televisivo", ma utilizzando il secondo termine la categorizzazione della voce sarà più omogenea. --'''''[[Utente:Donmatteomane|Donmatteomane]]''''' ([[Discussioni utente:Donmatteomane|dialoghiamo]]) 18:38, 18 feb 2010 (CET)
::::Avevo scritto al progetto cinema. Scusate. Copio e incollo il messaggio.
::::Come mai abbiamo [[:Categoria:Film per la televisione]] e [[:Categoria:Film televisivi]] (con lo sottocategorie relative)? Tra l'altro la prima dicitura è corretta, la seconda no, dato che non esistono "film cinematografici" e "film televisivi". Secondo me da evitare anche l'espressione "film TV". --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 18:44, 18 feb 2010 (CET)
:::::Riassumendo (comunque basta leggere qui sopra): lo spostamento è stato effettuato senza una discussione in precedenza, per cui ora si sta valutando se ritornare alla situazione iniziale o meno. Per quanto riguardo invece il termine ''film TV'', qui su it.wiki è sempre stato utilizzato, anche in template, come abbreviazione, non vedo cosa abbia di sbagliato, se non che si tratti di una forma "abbreviata". --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 18:49, 18 feb 2010 (CET)
::::::Ecco, Al, appunto ''film per la televisione'' (o film per la TV, per me pari sono) e ''film televisivo'' non hanno affatto «lo stesso significato». È un'approssimazione inesatta. Vedo poi se riesco a recuperare le vecchie discussioni (chissà dove son finite...). [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 19:12, 18 feb 2010 (CET)
:::::::Ok attendo le vecchie discussioni. Riguardo a "film TV" rispondo a RanZag: le forme abbreviate vanno bene come redirect ma qui si parla di titoli di categorie, e naturalmente farei lo stesso discorso per i titoli di voci e le eventuali disambigue al loro interno. Un'espressione ellittica e asintattica (due sostantivi!) va bene in campo giornalistico, non in un'enciclopedia. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 19:55, 18 feb 2010 (CET)
::::::::Certo, sono d'accordo con te, nei titoli delle voci e delle categorie occorre il termine più completo e corretto. Mi riferivo al fatto che nel template nelle fiction televisive va messo, come standard, l'abbreviazione del formato televisivo, in questo caso ''film TV'', penso. Comunque anche questo (mettere abb. in template) potrà essere discusso, ma qui è leggermente OT. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 20:10, 18 feb 2010 (CET)
:::::::::Anche secondo me. Però si può discutere. Ora però bisogna risolvere il problema delle doppie categorie --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 23:44, 18 feb 2010 (CET)
[Rientro] Discussioni [[Discussioni_progetto:Televisione/Fiction_TV/Archivio4#tv_o_TV|1]] e [[Discussioni_progetto:Televisione/Fiction_TV/Archivio4#Film_televisivo_o_film_per_la_tv.3F|2]]. Me le ricordavo più significative e determinanti, sinceramente. Tuttavia emerge che l'orientamento fosse per ''film per la televisione'' (o ''film TV'', che ha i difetti menzionati da Al), al massimo ''film per la TV'', ma non ''film televisivo'' (si noti che nella 2 sono chieste solide fonti che non vengonno prodotte) per comprensibili ragioni di correttezza. Nel template le forme abbreviate (serie TV, film TV, miniserie TV, ecc.) per me vanno bene, ma -come detto- è un altro discorso. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 12:56, 19 feb 2010 (CET)
:Ho letto le due discussioni. Quindi riassumendo le due fonti di riferimento (il Campo e Grasso) parlano rispettivamente di 'Film TV' e di 'Film per la TV', e poiché TV è abbreviazione di 'televisione' si è scelto di utilizzare 'Film per la televisione' (con il sostantivo), anziché 'Film televisivo' (con l'aggettivo) - oltre al fatto che quest'ultimo è il più utilizzato (anche se su ciò personalmente non saprei giudicare). Ho capito bene? Siete quindi d'accordo per tornare alle categorie 'Film per la televisione'? Se sì, mi impegno con il sistemare l'attuale categorizzazione doppia. Ditemi voi. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 17:08, 19 feb 2010 (CET)
::Per quanto mi riguarda hai capito bene. L'uniformità (e scusate se mi ripeto) non può essere ragione per usare una terminologia inappropriata, se non davvero inesatta. Quanto a "film televisivo", oltre ai difetti ben evidenziati da Al Pereira, io l'ho sentito usare davvero poco, per non dire quasi mai (al contrario di film TV, molto diffuso). [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 21:25, 19 feb 2010 (CET)
*Comunque ora come ora non va bene che esistano due categorie diverse. Bisognerebbe unirle. --[[Speciale:Contributi/80.17.23.130|80.17.23.130]] ([[User talk:80.17.23.130|msg]]) 11:03, 20 feb 2010 (CET)
Se dico che concordo con Kal poi pensate che sono un suo sp ;) ? --'''[[Utente:Gregorovius|<span style="color:#0000FF; ">Gregorovius</span>]]''' ([[Discussioni utente:Gregorovius|<span style="color:red;">Dite pure</span>]]) 11:51, 20 feb 2010 (CET)
:Ok, visto l'orientamento concorde, mi accingo ad unire le due categorie in [[:Categoria:Film per la televisione]] e relative sottocategorie. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 13:58, 20 feb 2010 (CET)
Sfogliando le vecchie annate del [[Radiocorriere]] per lungo tempo organo ufficiale per la programmazione, prima dell' [[EIAR]] poi [[RAI]], non ho mai trovato la definizione Film televisivi/o, tra l'altro un controsenso verbale, ma Film per la televisione, cioè film girati con gli stessi mezzi del cinema (cinepresa, pellicola, ambientazioni, momtaggio ecc..), ma prodotti per essere trasmessi in tv--[[Utente:Indeciso42|Indeciso42]] ([[Discussioni utente:Indeciso42|msg]]) 15:06, 20 feb 2010 (CET)Ps chiarisco.. la terminologia film discende direttamente dalla definizione film = pellicola foto/cinematografica, sulla quale sono fissate immagini in movimento, non ha alcun senso la definizione Film televisivo, che significherebbe una pellicola trasmessa con e per il mezzo televisivo, cioè a distanza dal luogo di emissione/trasmissione sino al lontano terminale video, tramite frequenze/onde audio/video, da antenna ad antenna o cavo, intendendo con questa definizione la sola specifica tecnologica.
:Concluso lo spostamento. Visto che si è concluso che ''film per la televisione'' è il termine più corretto e comune per indicare il genere, ho ritenuto opportuno cambiare nelle linee guida la disambigua standard da film TV (termine che come si è detto è un'abbreviazione ed è quindi da evitare nei titoli delle voci) a film per la televisione. Ho fatto gli spostamenti delle poche voci che presentano queste disambigue a ''film per la televisione'' senza essermi accorto che esistesse una linea guida a riguardo. Se non siete d'accordo ditelo pure, che rollbacko la modifica. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 16:07, 22 feb 2010 (CET)
== Something, Something, Something, Dark Side ==
siccome non sapevo che ci fosse bisogno di aprire un sondaggio sulla creazione di pagine su episodi tv, mi è stato chiesto di aprire una discussione sulla pagina dell'episodio ''[[Something, Something, Something, Dark Side]]'' (dei Griffin) indicando i motivi di enciclopedicità: penso che i motivi siano gli stessi della pagina di [[Blue Harvest]]. vedendo che esisteva la pagina di quell'episodio mi è sembrato normale proseguire con i capitoli della saga. P.S. tra l'altro ho aggiunto un [[I Griffin#Parodia di Guerre Stellari|paragrafo]] su questa "saga" nella pagina de [[I Griffin]]. --[[Utente:Errix|Errix]] ([[Discussioni utente:Errix|msg]]) 12:59, 19 feb 2010 (CET)
:Allora:
:*infatti non serve nessun [[wp:sondaggi|sondaggio]] per creare una voce su un singolo episodio. È [[Progetto:Televisione/Fiction_TV/Linee_guida#Voci_di_singoli_episodi_di_serie_TV|invece richiesto]] di discuterne prima (''non'' dopo, possibilmente) di crearli. Questo (principalmente) per non lasciare al proprio gusto soggettivo scelte che riguardano invece un numero di fruitori abbastanza vasto, oltre che per regolare il proliferare di voci abbastanza inutili composte di tabellina+trama.
:*Sull'episodio in particolare non conosco bene i Griffith (semplicemente non li seguo assiduamente) e quindi non so se i motivi per avvalorare la sua esistenza siano o possano essere simili a quelli di ''Blue Harvest'' (che ho visto, a differenza di quest'altro). Trovo invece per niente normale proseguire con tutti i capitoli della saga visto che ne hai trovato uno. Semmai c'è da chiedersi «perché c'è solo questo»? Naturalmente secondo il mio punto di vista, ma era per dimostare che non è normale affatto nemmeno ciò che a noi può sembrare scontato. Per questo meglio discuterne prima.
:Sulla permanenza dell'episodio lascio la valutazione a chi conosce bene la serie, sul resto spero di essermi spiegato.
:--[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 15:52, 19 feb 2010 (CET)
Ho chiesto ad Errix di segnalare qui la creazione dell'episodio di questione, perché mi pareva giusto discutere qui del mantenimento o meno della voce. Non conosco la serie, ma il mio parere è (correggetemi se sbaglio) che i due episodi siano sullo stesso piano, e quindi entrambi enciclopedici. ''[[Something, Something, Something, Dark Side]]'' è il seguito de ''[[I Griffin presentano Blue Harvest]]''. Entrambi sono stati preceduti da una grande campagna pubblicitaria, sono stati commercializzati prima che in TV, in DVD con un unico episodio ed contenuti speciali relativi all'episodio (assimilabili ad un mediometraggio), hanno ottenuto un grande successo di critica. Di più ''Blue Harvest'' rispetto al suo seguito ha vinto 1 Saturn Award. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 17:40, 19 feb 2010 (CET)
==Avviso==
Ho proposto [[:Categoria:Serie di film per la televisione]] in cancellazione perché è una [[Wikipedia:Niente_ricerche_originali|ricerca originale]]. Qualcuno sa chi è stato a crearla con il titolo sbagliato di [[:Categoria:Serie di film televisivi]]? Lo vorrei sapere per poter avvisare l'autore. --[[Utente:Empiricoefg|Empiricoefg]] ([[Discussioni utente:Empiricoefg|msg]]) 21:59, 22 feb 2010 (CET)
:La cronologia dice [[user:Peter Benjamin|Peter Benjamin]]. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 17:39, 23 feb 2010 (CET)
== Nuovo giro sugli episodi de I Simpson ==
Con uno scatto di boldaggine, ho unito gli episodi de ''[[I Simpson]]'' che erano stati taggati con il template {{tl|U}}. Credo che i tempi siano maturi per riaprire [[Discussioni progetto:Televisione/Fiction TV/Archivio7#Episodi Simpson|questa discussione]] e decidere degli ultimi episodi rimasti in [[:Categoria:Episodi de I Simpson|questa categoria]]. Ne sono rimati 13 su cui discutere, chiedo quest'ultimo sforzo dei membri del progetto per decidere cosa fare :-). La situazione, che copio dall'altra discussione, è questa:<br />
<small>
1) ''[[Bart si vende l'anima]]'' = su [[en:Bart Sells His Soul|en.wiki]] ci sono dei riferimenti di alcuni giornali al fatto che questo sarebbe uno dei migliori episodi di sempre, ma è il caso di dare un occhio a questi riferimenti, perché io non trovo nessun link, probabilmente sono riferimenti cartacei.<br />
2) ''[[Bart, il genio]]'' = è il secondo episodio della serie (solo per dare un'informazione in più) e Warren Martyn e Adrian Wood affermano che l'episodio è scritto splendidamente e dà a Bart un'immagine di eroe e icona culturale ([http://www.bbc.co.uk/cult/simpsons/episodeguide/season1/page2.shtml qui il link]).<br />
3) ''[[Homer il grande]]'' = nominato ad 1 Emmy per la musica <br />
4) ''[[Il Bob italiano]]'' = vinto 1 WGA Award per l'animazione, vinto 1 Emmy per il doppiaggio inglese <br />
5) ''[[Il direttore in grigioverde]]'' = centesimo episodio della serie, [[:en:Sweet Seymour Skinner's Baadasssss Song|ottima accoglienza da parte della critica]]<br />
6) ''[[Il pony di Lisa]]'' = vinto 1 Emmy per il doppiaggio inglese <br />
7) ''[[Il promontorio della paura (I Simpson)]]'' = nominato ad 1 Emmy per la musica <br />
8) ''[[La città di New York contro Homer]]'' = vinto 1 Annie Award per la musica, [[:en:The_City_of_New_York_vs._Homer_Simpson#Reception|grande successo di critica]] <br />
9) ''[[Non puoi sempre dire quello Kent ti pare]]'' = 400º episodio della serie <br />
10) ''[[Schermaglie fra generazioni]]'' = nominato ad 1 Golden Reel Award per la musica <br />
11) ''[[Springfield Files]]'' = vinto 1 Annie Award per la produzione <br />
12) ''[[Un Natale da cani]]'' = 1º episodio dei Simpson, due nomination all'Emmy 1990 tra cui uno per il Miglior Programma Animato<br />
13) ''[[24 minuti]]'' = vinto 1 Annie Award per la sceneggiatura, Robert Canning del sito IGN ha definito questo episodio: ''this smart, funny, spot-on parody of 24 was so good that it came very close to redeeming the entire season'' (in poche parole questo episodio riscatta l'intera stagione, [http://uk.tv.ign.com/articles/796/796072p1.html qui il link]).<br />
</small>
Vorrei prima sentire il parere di altri, poi esprimerò anche le mie opinioni. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 00:07, 23 feb 2010 (CET)
: premetto che non sono un esperto in materia simpsoniana, quindi vedete voi quanto e se tener conto della mia opinione. Mi esprimo ''in generale'', ossia vedendo quel che si è fatto, e si fa, con altre serie: si è privilegiato il discorso premi (vinti, più che nomination), e condivido questa impostazione di fondo. Sono poi seguiti elementi particolari, quali regie, impatto massmediatico, critica specifica sull'episodio (non ''in generale sulla serie''). Guardando la lista qui proposta, e basandomi su quello che è stato appena detto, direi che
:* 1, 2 e 12 non mi paiono (allo stato descritto qui sopra) sufficientemente adatti, perchè troppo ''generico'' l'aspetto della critica (il pilot forse è un'eccezione, ma moltissime serie hanno un pilot fuori dall'ordinario e talvolta, col tempo, divenuto storico o ''cult'');
:* 5 e 9 sono episodi con cifra tonda (il 100° e il 400°), diciamo che se è solo questo l'elemento distintivo non mi pare sufficiente;
:* 3 e 10 solo nomination.
:Gli altri, se non ci sono altri elementi, hanno vinto premi: però non so dirne la rilevanza. Un Emmy per la musica per esempio (caso 8) è da ritenersi sufficiente? [[Utente:Soprano71|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic"><span style="color:black">S</span><span style="color:green">oprano</span></span></strong>]][[Discussioni utente:Soprano71|<sup><span style="color:blue">'''71'''</span></sup>]] 00:37, 23 feb 2010 (CET)
::Concordo con quando detto da Soprano, gli episodi da lui citati (compreso l'8) non sono imho enciclopedici. Mi pare invece forse enciclopedico il 12, che è anche il primo episodio della serie, che è stato nominato per due Emmy 1990 tra cui uno per il Miglior Programma Animato (lo aggiungo qui sopra) ed essendo il primo ha avuto un forte impatto culturale, vista la novità e l'innovatività della serie animata (ma su questo - di cui ho solo qualche ricordo - provo a cercare qualche fonte, vedi anche tu, Restu, se le trovi). --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 00:50, 23 feb 2010 (CET)
:::Pare che l'episodio sia stato spunto per un saggio del professor [http://www.docstoc.com/docs/5331041/The-Simpsons-Global-Mirror Thomas Gold] dell'[[Università della California, Berkeley]]. Devo un attimo controllare cosa dica esattamente, al momento so solo che è uno studio di sociologia, sicuramente è un link utile per capire e valutare l'enciclopedicità dell'episodio. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 17:13, 23 feb 2010 (CET)
== buffy ==
[[Dark Horse Presents 141]] non è troppo? Anche in [[:Categoria:Fumetti Dark Horse Comics]] ci sono taaaante voci su storie a fumetti di buffy, ma tratte dalla serie regolare... --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:57, 26 feb 2010 (CET)
:A parte il titolo, perlomeno è comprensibile ma mi sembra abbastanza fuori standard <small>(mah, non so son sicuro, comunque non è questo il punto)</small>, direi che stiamo esagerando (e amo Buffy alla follia :)). Senza dubbio. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 13:15, 28 feb 2010 (CET)
== Segnalo discussione ==
Segnalo [[Discussione:Lenny e Carl|questa discussione]]. Prima di arrivare ad un muro contro muro e a una edit-war assolutamente inutile su una citazione iniziale, chiedo il parere di altri utenti. <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 23:39, 26 feb 2010 (CET)
== Crimini ==
Vorrei chiedere a voi un'autorizzazione per la voce [[Episodi di Crimini (prima stagione)]]: se qualcuno volesse creare le sezioni sugli episodi, può "evadere" una linea guida? Mi spiego meglio: [[Progetto:Televisione/Fiction_TV/Linee_guida#Liste_di_episodi|qui]] c'è scritto che bisogna scrivere "Altri interpreti" per menzionare gli attori che hanno recitato in uno specifico episodio. Ma nel caso della serie ''[[Crimini (serie televisiva)|Crimini]]'' non esistono attori protagonisti della serie, bensì in ognuno degli episodi recitano degli attori che non compaiono negli altri episodi. Quindi vi chiedo l'autorizzazione per poter scrivere semplicemente "Interpreti" nelle eventuali sezioni; si tratterebbe di un'eccezione. Si può fare? <br /> Inoltre, so bene che [[Episodi di Crimini (seconda stagione)]] non si può creare perché manca molto ma molto di più di una settimana alla prima visione; ma è regolare che nella voce principale ci siano già i titoli degli episodi della seconda stagione, ed anche gli attori e gli sceneggiatori della stagione mai andata in onda? Io sinceramente non lo so. --'''''[[Utente:Donmatteomane|Donmatteomane]]''''' ([[Discussioni utente:Donmatteomane|dialoghiamo]]) 12:28, 28 feb 2010 (CET)
:Premesso che non si rilasciano autorizzazioni ma si cerca di discutere per ottenere soluzioni condivise (e se questo è vissuto come chiedere il permesso, mi spiace ma c'è un grande fraintendimento), io in questo caso mi baserei sul [[wp:buon senso|buon senso]] e direi:
:*mi pare logico scrivere solo "interpreti" per una serie così strutturata (mi fido di te, non la conosco), lo standard deve servire a rendere uniformi le voci per migliorare consultazione e fruibilità, tuttavia non sono i contenuti a doversi adeguare allo standard, bensì lo standard che sarà adattato a particolari esigenze (quando davvero motivate come queste, non capricci personali, è ovvio); sarebbe interessante sottolineare nell'introduzione della voce (che non ho letto) l'aspetto di non avere interpreti fissi, se già non è stato fatto.
:*Io direi che quello che c'è nella voce principale può restare (al netto di info non rilevanti, naturale), quando sarà il momento si creerà la voce apposita.
:--[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 13:31, 28 feb 2010 (CET)
::Quoto in toto Kal-El. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 20:17, 28 feb 2010 (CET)
== 7 stagioni, 18 episodi ==
Ok, ho sbagliato a usare la parola "autorizzazione", però mi sembra opportuno chiedere il consenso per non rispettare parte delle linee guida. E dato che, come ha detto Kal-El, «lo standard sarà adattato a particolari esigenze», vorrei proporre di utilizzare una tabella speciale per la voce [[Il commissario Montalbano]]. Mi spiego meglio: questa fiction è composta da ben 7 stagioni, ma gli episodi in totale sono "solo" 18; attualmente, per linkare le voci sulle stagioni, si utilizza la [[Progetto:Televisione/Fiction_TV/Linee_guida#Liste_di_episodi|tabella standard]], ma io vorrei sostituirla con una tabella che avrà questa struttura:
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! n° !! Episodio !! Prima TV Italia
|-
| 1
| [[Episodi_de_Il_commissario_Montalbano_(prima_stagione)#Il_ladro_di_merendine|Il ladro di merendine]]
| [[1999]]
|-
| 2
| [[Episodi_de_Il_commissario_Montalbano_(prima_stagione)#La_voce_del_violino|La voce del violino]]
| [[1999]]
|-
| 3
| [[Episodi_de_Il_commissario_Montalbano_(seconda_stagione)#La_forma_dell.27acqua|La forma dell'acqua]]
| [[2000]]
|}
E così via fino al 18° episodio. Posso effettuare la sostituzione? --'''''[[Utente:Donmatteomane|Donmatteomane]]''''' ([[Discussioni utente:Donmatteomane|dialoghiamo]]) 08:04, 1 mar 2010 (CET)
:Io farei un'altra cosa, un'unica voce intitolata "Episodi de Il commissario Montalbano" con un'unica tabella. --[[Utente:Supernino|Supernino]] - [[Discussioni_utente:Supernino|''(contattami!)'']] 12:15, 1 mar 2010 (CET)
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Stagione
! Titolo
! Prima TV Italia
|-
|rowspan="2"| 1 || [[#Il ladro di merendine|Il ladro di merendine]] || [[6 maggio]] [[1999]]
|-
| [[#La voce del violino|La voce del violino]] || [[13 maggio]] [[1999]]
|-
|rowspan="2"| 2 || [[#La forma dell'acqua|La forma dell'acqua]] || [[2 maggio]] [[2000]]
|-
| [[#Il cane di terracotta|Il cane di terracotta]] || [[9 maggio]] [[2000]]
|}
:P.S. Conseguentemente la tabella nella voce principale diverrebbe superflua...--[[Utente:Supernino|Supernino]] - [[Discussioni_utente:Supernino|''(contattami!)'']] 12:17, 1 mar 2010 (CET)
::Trovo sia logica la soluzione proposta da Supernino, con un unico appunto: è del tutto ridondante specificare "Italia" poiché in questo caso la prima in italiano e originale coincidono. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 12:43, 1 mar 2010 (CET)
:::Concordo nel mettere solo "Prima TV" ;)--[[Utente:Supernino|Supernino]] - [[Discussioni_utente:Supernino|''(contattami!)'']] 13:20, 1 mar 2010 (CET)
Allora, procediamo nell'esemplificazione? Visto che è stato ''Donmatteomane'' ad occuparsi molto della voce madre chiedo a lui di procedere, altrimenti provvederò io-- <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">'''nino'''</span>]]</span> 09:53, 4 mar 2010 (CET)
:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''', sperando di aver fatto tutto correttamente...-- <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">'''nino'''</span>]]</span> 12:42, 4 mar 2010 (CET)
* Grazie mille a Supernino per avere unito correttamente le sette voci, tuttavia ho preferito modificare la tabella sostituendo "Prima TV" con "Prima TV Italia"; si tratta di una precisazione necessaria, perché, come potete vedere anche nella [[Il commissario Montalbano|voce principale]], la serie è stata esportata all'estero, quindi è bene specificare che le date riportate nella tabella sono relative alla prima visione italiana. --'''''[[Utente:Donmatteomane|Donmatteomane]]''''' ([[Discussioni utente:Donmatteomane|dialoghiamo]]) 08:38, 5 mar 2010 (CET)
::Anche se in ritardo, concordo con l'ottima soluzione che è stata adottata e ritengo che in casi eccezionali come questo, in cui le stagioni sono formate da pochissimi episodi (che spesso vengo considerati film TV), sia opportuno rivolgersi anticipatamente qui al bar tematico - come giustamente fatto da Donmatteomane - per potere mettersi d'accordo sulla soluzione da mettere in pratica che più si confà alla particolarità del caso in questione. --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 14:40, 6 mar 2010 (CET)
:::A questo punto chiedo: si fa la stessa cosa con ''[[Il commissario Wallander]]''? Due stagioni di tre episodi l'una (episodi di 90 minuti), con la terza che invece sarà, a quanto pare, di sei episodi. --[[Utente:SimoneMLK|Simone]]'''|'''[[Discussioni utente:SimoneMLK|''MLK'']] 16:28, 6 mar 2010 (CET)
::::IMHO si può adottare la stessa soluzione anche per ''Wallander''.--'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 17:22, 6 mar 2010 (CET)
:::::Anche IMHO per ''Wallander'' si può adottare la stessa soluzione di ''Montalbano''. Comunque ora segnalo nella discussione di [[Episodi de Il commissario Montalbano]] che la lista può non seguire in parte le linee guida. --[[Utente:Donmatteomane|<span style="color:#cc33cc;font-size:medium;font-Family: Chiller;">Donmatteomane</span>]] [[Discussioni_utente:Donmatteomane|<span style="color:#1e90ff;font-size:medium;font-family: Chiller;">(dialoghiamo)</span>]] 19:09, 6 mar 2010 (CET)
:::::: Idem per me, un'intera voce per 2 episodi non ha senso. Se non ci saranno opposizioni potremo provvedere.... -- <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">'''nino'''</span>]]</span> 19:15, 6 mar 2010 (CET)
[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' anche [[Episodi de Il commissario Wallander|Il commissario Wallander]] -- <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">'''nino'''</span>]]</span> 16:04, 7 mar 2010 (CET)
==Monitoraggio==
Come mai non esistono nè una pagina "Monitoraggio Fiction TV" nè "Monitoraggio Televisione"? In caso di valutazione di una voce, nel template quale progetto si deve indicare? Il progetto "madre" Televisione o il sottoprogetto Fiction TV?-- <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">'''nino'''</span>]]</span> 00:33, 2 mar 2010 (CET)
:[[Discussioni progetto:Televisione/Fiction TV/Archivio5#Monitoraggio]]. --[[Utente:SimoneMLK|Simone]]'''|'''[[Discussioni utente:SimoneMLK|''MLK'']] 01:58, 2 mar 2010 (CET)
::Grazie :) -- <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">'''nino'''</span>]]</span> 09:22, 2 mar 2010 (CET)
:::Va detto che (a mio avviso per fortuna) non sono obbligatorie. E il sistema "pagelline" lo trovo aberrante rispetto alla natura di wikipedia. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 11:07, 2 mar 2010 (CET)
::::Si avevo letto la tua opinione nel link di SimoneMLK, e approfondendo l'argomento, anch'io mi trovo sostanzialmente daccordo ;) -- <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">'''nino'''</span>]]</span> 11:16, 2 mar 2010 (CET)
==Stub fiction televisive==
Considerando il fatto che la [[:Categoria:Stub cinema]] ha come sottocategoria la [[:Categoria:Stub film]], IMHO è giusto che la [[:Categoria:Stub televisione]] abbia come sottocategoria la [[:Categoria:Stub fiction televisive]]. Per questo motivo, chiedo che qualche utente esperto di template modifichi {{tl|S}} in modo tale che se si inserisce l'argomento "fiction televisive", il template categorizzi automaticamente la voce nella categoria per ora vuota. Chi riesce a farlo? --'''''[[Utente:Donmatteomane|Donmatteomane]]''''' ([[Discussioni utente:Donmatteomane|dialoghiamo]]) 11:25, 3 mar 2010 (CET)
| |||