Wikipedia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m fix wl
 
Riga 1:
<noinclude>{{protetta}}</noinclude>
[[Image:Wikipedia-logo.png|thumb|150px|Il logo di Wikipedia]]
{{nd}}
[[Image:Wikimedia-logo.png|thumb|150px|Il logo della [[Wikimedia Foundation]]]]
{{nd|la versione in lingua italiana|Wikipedia in italiano}}
'''Wikipedia''' è un'[[enciclopedia]] ''online'', multilingue, a [[contenuto libero]], redatta in modo collaborativo da volontari e sostenuta dalla [[Wikimedia Foundation]], un'organizzazione [[non-profit]].
{{Sito web
| screenshot = Www.wikipedia.org screenshot 2018.png
| didascalia = [[Screenshot]] del portale multilingue di Wikipedia
| url =
| lucro = No
| tipo = [[Enciclopedia]] online
| registrazione = Opzionale
| proprietario =
| autore = [[Jimmy Wales]], [[Larry Sanger]]
| stato corrente = Attivo
| slogan = L'enciclopedia [[Wikipedia:Wikipedia è libera|libera]]
}}
 
'''Wikipedia''' (pronuncia: [[#Pronuncia di Wikipedia|vedi sotto]]) è un'[[enciclopedia]] [[Online e offline|online]] a [[contenuto libero]], [[Cooperazione|collaborativa]], [[multilingue|plurilingue]] e [[Gratuità|gratuita]], nata nel [[2001]], sostenuta e [[Hosting|ospitata]] dalla [[Wikimedia Foundation]], un'[[organizzazione non a scopo di lucro]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]].
Attualmente è pubblicata in oltre 200 [[lingua (idioma)|lingue]] differenti (di cui circa 100 attive, con quella [[Lingua inglese|inglese]] attualmente la più sviluppata) e contiene voci sia sugli argomenti propri di una tradizionale enciclopedia che su quelli di almanacchi, dizionari geografici e di attualità. Il suo scopo è quello di creare e distribuire una enciclopedia internazionale libera nel maggior numero di lingue possibili. Wikipedia è già uno dei siti di consultazione più popolari del [[web]], ricevendo circa 60 milioni di accessi al giorno.
 
Progetto lanciato da [[Jimmy Wales]] e [[Larry Sanger]] il 15 gennaio 2001, inizialmente nell'edizione in [[lingua inglese]], nei mesi successivi ha aggiunto edizioni in numerose altre lingue. Sanger ne suggerì il nome,<ref name="J Sidener">{{Cita news | nome = Jonathan | cognome = Sidener | titolo = Wikipedia family feud rooted in San Diego | url = http://www.signonsandiego.com/news/tech/personaltech/20061009-9999-mz1b9wikiped.html | editore = [[The San Diego Union-Tribune]] | data = 9 ottobre 2006 | lingua = en | accesso = 4 ottobre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070313002230/http://www.signonsandiego.com/news/tech/personaltech/20061009-9999-mz1b9wikiped.html | dataarchivio = 13 marzo 2007 | urlmorto = sì }}</ref> una [[parola macedonia]] nata dall'unione della [[Radice (linguistica)|radice]] ''[[wiki]]'' al [[suffisso]] ''pedia'' (da ''enciclopedia'').
Wikipedia contiene approssimativamente 3 milioni di articoli. Più di 900.000 di questi sono in inglese, più di 337.000 in [[Lingua tedesca|tedesco]], più di 218.000 in [[Lingua francese|francese]] e più di 170.000 in [[Lingua giapponese|giapponese]]. La versione [[Lingua italiana|italiana]] ha superato i 130.000 articoli.
 
[[Etimologia|Etimologicamente]] Wikipedia significa "cultura veloce", dal termine [[Lingua hawaiana|hawaiano]] ''wiki'' (veloce), con l'aggiunta del suffisso ''-pedia'', dal [[lingua greca antica|greco antico]] ''[[paideia|παιδεία]]'' (''paideia'', formazione). Con più di 55 milioni di voci in oltre 300 [[Lingua (linguistica)|lingue]],<ref name="Meta" /> è l'enciclopedia più grande mai scritta.<ref name="EB_encyclopedia" /><ref name="guinn">{{en}} [https://www.guinnessworldrecords.com/world-records/67345-largest-encyclopaedia Guinness World Records - Largest encyclopaedia]</ref> È tra i dieci [[Sito web|siti web]] più visitati al mondo<ref name="Alexa siteinfo">{{cita web |titolo=How popular is wikipedia.org? |url=https://www.alexa.com/siteinfo/wikipedia.org |editore=[[Alexa Internet]] |lingua=en |accesso=5 maggio 2019 |dataarchivio=25 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200825070245/https://www.alexa.com/siteinfo/wikipedia.org |urlmorto=sì }}</ref> e costituisce l'opera di riferimento generalista più grande e più consultata su [[Internet]].<ref name="Tancer">{{cita news|url=http://www.time.com/time/business/article/0,8599,1595184,00.html|titolo=Look Who's Using Wikipedia|autore=Bill Tancer|data=1º maggio 2007|pubblicazione=Time|citazione=The sheer volume of content [...] is partly responsible for the site's dominance as an online reference. When compared to the top 3,200 educational reference sites in the US, Wikipedia is No. 1, capturing 24.3% of all visits to the category|lingua=en|accesso=1º dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120803185245/http://www.time.com/time/business/article/0,8599,1595184,00.html|urlmorto=sì}} Cfr. Bill Tancer (Global Manager, Hitwise), {{cita web|url=http://weblogs.hitwise.com/bill-tancer/2007/03/wikipedia_search_and_school_ho.html|titolo="Wikipedia, Search and School Homework"|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120325220239/http://weblogs.hitwise.com/bill-tancer/2007/03/wikipedia_search_and_school_ho.html}} ''Hitwise'', 1º marzo 2007.</ref><ref name="Woodson">{{cita news|url=https://www.reuters.com/article/internetNews/idUSN0819429120070708|titolo=Wikipedia remains go-to site for online news|data=8 luglio 2007|autore=Alex Woodson|editore=Reuters|citazione=Online encyclopedia Wikipedia has added about 20 million unique monthly visitors in the past year, making it the top online news and information destination, according to Nielsen//NetRatings.|lingua=en|accesso=16 dicembre 2007}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.comscore.com/Insights/Press_Releases/2012/9/comScore_Media_Metrix_Ranks_Top_50_US_Web_Properties_for_August_201|titolo=comScore MMX Ranks Top 50 US Web Properties for August 2012|editore=comScore|data=12 settembre 2012|accesso=6 febbraio 2013}}</ref>
Wikipedia nacque il [[15 gennaio]] [[2001]] come progetto complementare di [[Nupedia]] (un progetto con scopo analogo ma la cui redazione era affidata ad esperti). Essendo costantemente cresciuta in popolarità, ha dato vita a molti progetti simili come [[Wiktionary]], [[Wikibooks]] e [[Wikinews]].
 
== Storia ==
È curata da volontari alla maniera [[wiki]], nel senso che gli articoli possono essere modificati da praticamente chiunque. I volontari di Wikipedia sostengono la politica del "[[NPOV|punto di vista neutrale]]" secondo la quale le opinioni presentate da personaggi importanti o da opere letterarie vengono riassunte senza tentare di determinarne una verità oggettiva. A causa della sua natura aperta, vandalismi ed imprecisioni sono problemi riscontrabili in Wikipedia.
{{vedi anche|Storia di Wikipedia}}
[[File:Jimbo-wales---fosdem-2005-modified-version.jpg|thumb|[[Jimmy Wales]] (Jimbo), cofondatore di Wikipedia nel 2005]]
[[File:Wikimedia-logo.svg|thumb|Il logo della Wikimedia Foundation]]
 
Wikipedia prese il via come progetto complementare di [[Nupedia]], un progetto per la creazione di un'enciclopedia libera ''online'' le cui voci erano scritte da esperti volontari attraverso un processo formale di revisione. Nupedia venne fondata il 9 marzo 2000 dalla società [[Bomis]], proprietaria dell'omonimo [[Portale web|portale]] di ricerca. Le figure principali erano [[Jimmy Wales]], allora [[Amministratore delegato|CEO]] della Bomis, e [[Larry Sanger]], redattore capo di Nupedia e successivamente di Wikipedia.<ref>Andreas Kaplan, Haenlein Michael (2014) Collaborative projects (social media application): About Wikipedia, the free encyclopedia. Business Horizons, Volume 57 Issue 5, pp.617-626</ref>
La reputazione di Wikipedia come sistema di consultazione è stata soggetta a discussioni: è stata sia elogiata per la sua libera distribuzione, libera compilazione ed ampia gamma di argomenti trattati sia criticata per presunti pregiudizi sistemici (per cui sono privilegiate le voci di interesse per gli stessi collaboratori indipendentemente dalla loro oggettiva importanza)<!-- ANCORA DA TRADURRE: preference of consensus to credentials -->, lacune su alcuni argomenti e mancanza di responsabilità ed autorità quando comparata con le enciclopedie tradizionali. I suoi articoli sono stati citati dai [[mass media]] e da istituti accademici e sono disponibili sotto la licenza [[GFDL]]. L'edizione tedesca è stata distribuita su [[compact disc]] mentre di molte edizioni sono stati creati dei ''[[mirror]]'' o dei progetti derivati.
 
Per il concetto di [[wiki]] Wales e Sanger dichiararono di essersi ispirati ai siti ''WikiWikiWeb'' o ''[[Portland Pattern Repository]]'' di [[Ward Cunningham]].
==Caratteristiche==
L'obiettivo di Wikipedia è di creare un'enciclopedia libera e affidabile &mdash; anzi la più grande enciclopedia nella storia, in termini sia di ampiezza che profondità degli argomenti trattati. Wikipedia è descritta dal suo fondatore [[Jimmy Wales]] come "uno sforzo di creare e distribuire una libera enciclopedia della più alta qualità possibile ad ogni singola persona sul pianeta nella sua propria lingua". Creata sul sito web wikipedia.org, Wikipedia deriva il suo nome dall'unione della parola ''wiki'', termine hawaiiano che significa "veloce" e con cui viene chiamato un tipo di ''[[software]]'' collaborativo, e da ''pedia'', suffisso di enciclopedia che in [[lingua greca|greco]] significa "insegnamento". Wikipedia, nelle intenzioni di Wales, dovrebbe raggiungere una qualità pari o migliore dell'[[Enciclopedia Britannica]] ed essere pubblicata anche su carta.
 
Wikipedia, che esisteva già come servizio di Nupedia.com dal 10 gennaio 2001, fu formalmente lanciata il 15 gennaio 2001 sul sito Wikipedia.com, in inglese. A maggio giunsero i primi utenti registrati; nel corso dell'anno si svilupparono le edizioni in {{nomelingua|francese}}, {{nomelingua|tedesco}}, {{nomelingua|inglese}}, {{nomelingua|catalano}}, {{nomelingua|spagnolo}}, {{nomelingua|svedese}}, {{nomelingua|portoghese}} e a fine anno in {{nomelingua|italiano}}.
Molti altri progetti di enciclopedie esistono o sono esistiti su [[Internet]]. In alcuni, sono usate le politiche editoriali e la proprietà sugli articoli tradizionali, come l'Enciclopedia Stanford di Filosofia o l'ormai defunta Nupedia, entrambe compilate da esperti. Siti web più informali come [[H2G2|h2g2]] o [[Everything2]] servono come guide generali i cui articoli sono scritti e controllati da persone comuni. Progetti come Wikipedia, Susning.nu, e la ''Enciclopedia Libre'', sono invece degli ''wiki'' in cui gli articoli sono sviluppati da numerosi autori e non esiste alcun processo formale di revisione. Wikipedia è diventata il più grande di questi ''wiki'' enciclopedici per numero di articoli. A differenza di molte enciclopedie il contenuto di Wikipedia è stato rilasciato sotto la licenza ''[[GNU Free Documentation License]]''.
 
Alla fine del suo primo anno di esistenza l'enciclopedia arrivò a contare quasi {{formatnum:20000}} voci, su 18 edizioni in lingue differenti. Raggiunse 26 edizioni in lingua alla fine del 2002, 46 alla fine del 2003 e 161 alla fine del 2004. Nupedia e Wikipedia coesistettero finché i [[server]] della prima furono chiusi definitivamente nel 2003 e i suoi testi incorporati in Wikipedia (Nupedia aveva sofferto un tasso di crescita estremamente lento, a causa dei complicati processi di revisione, riuscendo a pubblicare solo 24 voci); Sanger uscì di scena, e un gruppo di utenti attuò una [[Fork (sviluppo software)|biforcazione]] della [[Wikipedia in spagnolo]] per costituire l{{'}}''[[Enciclopedia Libre Universal en Español|Enciclopedia Libre]]''.
Wikipedia possiede un insieme di linee guida volte ad identificare il tipo di informazione appropriato per essere incluso in essa. Quelle sono spesso citate nelle dispute per decidere se un particolare contenuto debba essere aggiunto, rivisto, trasferito ad un progetto sorella o rimosso.
 
Da Wikipedia e Nupedia nacque nel 2003 la [[Wikimedia Foundation]], l'organizzazione non profit che sostiene Wikipedia e i progetti fratelli (il primo dei quali fu ''In Memoriam: September 11 Wiki'') che si sono aggiunti nel tempo. Ognuno è specializzato in un determinato ambito del sapere. La Wikimedia Foundation, infatti, diede successivamente vita a progetti complementari, tra i quali [[Wikizionario]], [[Wikibooks]], [[Wikisource]], [[Wikispecies]], [[Wikiquote]], [[Wikinotizie]], [[Wikiversità]] e [[Wikivoyage]]. Wales cedette tutti i diritti alla fondazione da lui promossa, che tuttora gestisce i marchi e l'infrastruttura informatica, garantendo che la gestione dei contenuti rimanga affidata alla comunità degli utenti.
===Contenuto libero===
[[Image:The GNU logo.png|thumb|150px|Il logo del progetto [[GNU]] ]]
La GFDL, la licenza sotto la quale gli articoli di Wikipedia sono resi disponibili, è una delle molte licenze di ''[[copyright]]'' di tipo permissive (''[[copyleft]]''), in quanto permette la redistribuzione, la creazione di opere derivate e l'uso commerciale del contenuto a condizione che si mantenga l'attribuzione agli autori e che il contenuto rimanga disponibile sotto la GFDL. Quando qualche autore contribuisce al progetto con materiale originale, i diritti d'autore rimangono in suo possesso ma egli concorda nel rilasciare il lavoro sotto la GFDL. Il materiale su Wikipedia può quindi essere distribuito a, o incorporato da, fonti che a loro volta usino questa licenza. Del contenuto di Wikipedia sono stati creati numerosi ''mirror'' o progetti derivati a partire da copie dei ''[[database]]''.
 
Se nei primi due anni cresceva alla velocità di poche centinaia o meno di nuove voci al giorno (nel gennaio 2003 l'edizione in inglese raggiunse il traguardo delle {{formatnum:100000}} voci), nel 2004 subì un'esplosione, raddoppiando le dimensioni in un anno, con un aumento da {{formatnum:1000}} a {{formatnum:3000}} voci al giorno. Wikipedia raggiunse la sua milionesima voce, tra le 105 edizioni in lingua all'epoca presenti, il 20 settembre 2004.
Sebbene tutti i testi siano disponibili sotto la GFDL, una percentuale significativa di immagini e suoni in Wikipedia non sono liberi. Elementi come loghi aziendali, saggi di canzoni o foto giornalistiche protette da copyright sono usate con una rivendicazione di ''[[fair use]]'' (in Italia il concetto di ''fair use'' non è presente nel corpo legislativo, e quindi opere che contenessero questi elementi potrebbero essere inammissibili). Wikipedia ha ricevuto anche del materiale sotto le condizioni che non si possano produrre lavori derivati o che possa essere usato solo all'interno di Wikipedia. Comunque, alcune edizioni accettano solo contenuti multimediali liberi da copyright.
<!-- TRADOTTO (vedi sotto) ma DA VERIFICARE
''Wikipedia'' has been used by the media, academics, and others as a reference or supplement. News organizations have referred to ''Wikipedia'' articles as sources or in sidebars containing related information on the Web, some regularly.{{ref|Lih}} According to lists maintained by ''Wikipedia''&#39;s editors, its articles have been cited most frequently in the [[news media]].{{ref|UsePress}} Less frequently, it has been used in academic studies, books, conferences, and court cases. For instance, the [[Parliament of Canada]] website refers to ''Wikipedia''&#39;s article on [[same-sex marriage]] in the "further reading" list of [[Bill C-38]].{{ref|C38}} Noncomprehensive lists are maintained by Wikipedians of ''Wikipedia'' as a source.{{ref|Wikipedia_as_a_source}}
-->
 
A partire dal 2004 iniziò a costituirsi una rete di associazioni nazionali collegate alla Wikimedia Foundation (chiamate "capitoli ufficiali"), tra le quali [[Capitoli Wikimedia#Wikimedia Italia|Wikimedia Italia]], fondata nel 2005. Nel settembre dello stesso anno l'edizione in italiano superò le {{formatnum:100000}} voci.
''Wikipedia'' è stata usata dai media, dalle università e da altri come riferimento o supplemento. Le organizzazioni della stampa si sono riferiti agli articoli di ''Wikipedia'' come fonti o come sidebar contenenti informazioni relative sul Web, piuttosto regolarmente. Secondo le liste mantenute dagli editor di ''Wikipedia'', gli articoli di Wikipedia sono stati citati piuttosto frequentemente nei media di informazione. Meno frequentemente, sono stati usati in studi accademici, libri, conferenze e casi in tribunale. Per esempio, il sito del Parlamento del Canada si riferisce agli articoli di Wikipedia su [[Matrimoni_gay]] nella lista "further reading" di [[Bill C-38]]. Liste non complete sono mantenute dai Wikipediani di ''Wikipedia'' come fonte.
 
Raggiunto un considerevole numero di voci e di utilizzatori, Wikipedia diventò un tipico fenomeno del [[Web 2.0]], grazie anche alla sua particolarità di essere rapidamente modificabile e aggiornabile da chiunque. Nel settembre 2007 l'edizione in inglese tagliò lo storico traguardo di 2 milioni di voci, divenendo la più vasta enciclopedia mai scritta e superando l'[[enciclopedia Yongle]] (1407), che aveva detenuto tale primato per 600 anni esatti.<ref name="EB_encyclopedia">{{cita libro|titolo=Encyclopedias and Dictionaries |pubblicazione=Encyclopædia Britannica, 15th ed.|editore=Encyclopædia Britannica |anno=2007 |volume=18 |pp=257-286}}</ref> Nel ''[[Guinness dei primati]]'' del 2008 Wikipedia è riportata come la più grande enciclopedia al mondo.<ref name="guinn" /> Il 27 marzo 2008, con oltre 250 edizioni locali, raggiunse 10 milioni di voci,<ref>L'edizione di Wikipedia in lingua italiana conta in questo istante {{NUMBEROFARTICLES}} voci</ref> raddoppiate il 18 novembre 2011<ref name="Grand20">{{cita web |url=https://meta.wikimedia.org/wiki/List_of_Wikipedias#Grand_Total|titolo=Wikimedia List of Wikipedias - Grand Total|accesso=21 novembre 2011}}</ref> e triplicate nel giro dei tre anni successivi; nel 2015 superavano 35 milioni.
Wikipedia può essere un valido strumento per l'osservazione e la misurazione del grado odierno di capacità di creazione di sapere di un paese, stato, nazione, continente, pianeta.
Wikipedia è la dimostrazione dell'esistenza dell'inconscio collettivo che diviene progressivamente manifesto nella sua forma telematica.
 
A settembre 2015 le edizioni di Wikipedia con più di {{formatnum:100000}} voci erano divenute 53, scritte in altrettante lingue, di cui 12 superavano il milione.<ref name="Meta" />
===Edizioni in lingua===
[[Image:TenLargestWPSlogans.png|thumb|100px|I ''sottotitoli'' delle 10 Wikipedie maggiori al 2005]]
Wikipedia comprende 92 edizioni in lingua attive alla data di [[ottobre]] [[2005]]. Le sue cinque edizioni più grandi sono, in ordine descrescente, quella inglese, tedesca, francese, giapponese e polacca. In totale, Wikipedia comprende 205 edizioni in lingua con un numero complessivo di circa 2.5 milioni di articoli.
 
== Descrizione ==
Le edizioni in lingua operano indipendentemente l'una dall'altra. Esse non sono vincolate dal contenuto presente nelle altre ma sono solo tenute al rispetto delle linee guida come il "punto di vista neutrale". Tuttavia gli articoli e le immagini sono condivisi tra le varie edizioni, i primi attraverso un lavoro di traduzione, i secondi attraverso il deposito [[Wikimedia Commons]]. Gli articoli tradotti rappresentano solo una piccola porzione degli articoli presenti in ciascuna edizione.
[[File:Wikipedia ridotto.ogv|thumb|left|thumbtime=6:44|WikiGuida su Wikipedia: video di sette minuti che riassume storia, principi e funzionamento.]]
 
L'obiettivo di Wikipedia è creare un'enciclopedia libera, ovvero liberamente accessibile, a contenuto libero, [[contenuto aperto|aperto]] e universale in termini di ampiezza di argomenti trattati. Wikipedia è stata descritta da Jimmy Wales, uno dei suoi fondatori, come {{citazione|Uno sforzo per creare e distribuire un'enciclopedia libera della più alta qualità possibile a ogni singola persona sul pianeta nella sua propria lingua.|3=An effort to create and distribute a free encyclopedia of the highest possible quality to every single person on the planet in their own language}}
==Redazione==
Quasi tutti coloro che visitano il sito di Wikipedia possono redigere un articolo ed avere istantaneamente visualizzate le loro modifiche. Wikipedia è costruita sulla convinzione che la collaborazione tra gli utenti possa nel tempo migliorare gli articoli, più o meno nello stesso modo di come viene sviluppato il ''software'' ''[[open source]]''. Gli autori degli articoli non devono avere necessariamente alcuna competenza o qualifica formale sugli argomenti trattati e sono avvertiti che i loro contributi possono essere "modificati senza pietà e redistribuiti a piacere" da chiunque lo desideri. Gli articoli non sono controllati da nessun particolare utente o gruppo editoriale e le decisioni da prendere sul contenuto e sulle politiche editoriali di Wikipedia sono ottenute per [[Wikipedia:Consenso|consenso]] e occasionalmente per voto, sebbene a Jimmy Wales spetti la decisione finale.
 
Nelle intenzioni di Wales, nel lungo termine Wikipedia doveva raggiungere una qualità pari o migliore dell'[[Enciclopedia Britannica]] ed essere pubblicata anche su carta. Il progetto, ambizioso ma realistico, si colloca dunque nell'ambito della [[condivisione della conoscenza]] e della [[cultura partecipativa]] sfruttando la cosiddetta [[intelligenza collettiva]] sulla base delle regole d'uso e di contribuzione, espresse dall'enciclopedia stessa.
Per la natura aperta di questo progetto, spesso capitano delle "guerre editoriali" o delle discussioni prolungate quando gli editori non raggiungono un accordo. Alcuni membri di questa comunità hanno spiegato il processo di redazione in Wikipedia come un lavoro collaborativo, o un processo evolutivo di darwinismo sociale, ma ciò non è generalmente considerato dalla comunità come una accurata auto-descrizione. Gli articoli sono sempre sottoposti a modifiche, tranne quando l'articolo è protetto per un breve periodo a causa di vandalismi e guerre di ''[[revert]]'', così che Wikipedia non dichiara mai finito un articolo. Alcuni utenti provano ad inserire delle informazioni malevole o spiritose ma del tutto irrilevanti, ma questi tipi di cambiamenti di solito sono rimossi velocemente.
 
In quanto enciclopedia a carattere universale (o "generalista"), Wikipedia tratta molti argomenti diversi. Le voci sono organizzate in categorie tematiche; i temi generali sono di solito illustrati da ''portali'' e coordinati tramite ''progetti''.
Gli utenti regolari spesso mantengono una lista di ''osservati speciali'' tra gli articoli di loro interesse, in modo tale che possano immediatamente conoscere quali di questi articoli hanno subito delle modifiche dall'ultimo loro accesso. Ciò permette di monitorare le modifiche giornaliere per impedire il proliferare di false informazioni e ''[[spam]]'', e anche per tenersi aggiornati sulle valutazioni degli editori o sugli aggiornamenti degli articoli elencati tra gli ''osservati speciali''.
 
L'enciclopedia è completamente gratuita e priva di [[pubblicità]], in linea con i suoi principi base; il suo sostentamento avviene unicamente tramite libere donazioni degli utenti, grazie ad una raccolta fondi<ref>{{cita web |url=https://donate.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:FundraiserLandingPage&country=IT&uselang=it|titolo=Raccolta fondi}}</ref> avviata ogni anno dalla Wikimedia Foundation. Il [[Logo di Wikipedia|logo]] ufficiale di Wikipedia è una sfera quasi completa costruita con pezzi di [[puzzle]] che riportano caratteri di vari alfabeti (Վ, វិ, ウィ, ው, উ, Ω, W, و, वि, 維, И, 위, ვ, ವಿ, ו, วิ, ཝི, வி), a simboleggiare il mondo e una conoscenza globale in costruzione, a disposizione di tutti.
Grazie al principio ''Wiki'', tutte le modifiche di un articolo di Wikipedia sono mantenute in una cronologia delle versioni accessibile a chiunque. Perciò, Wikipedia è anche la prima tra le grandi enciclopedie in assoluto dove chiunque può vedere come un articolo si è sviluppato nel tempo e se, come e dove il contenuto di un articolo è stato controverso. Tutti i punti di vista controversi che sono stati un tempo espressi e successivamente cancellati e persino la cancellazione vandalica delle pagine rimangono visibili per chiunque e forniscono delle informazioni addizionali sull'argomento di un articolo e sul suo grado di controversia ed aggiungono ad ognuno di essi la dimensione temporale.
 
Su Internet esistono o sono esistiti molti altri progetti enciclopedici. In genere dispongono di una linea editoriale stabilita e adottano le tradizionali politiche sulla proprietà intellettuale dei contenuti, come per esempio l'Enciclopedia Stanford di filosofia, compilata da esperti. Siti web più informali, come [[H2g2]] o [[Everything2]], servono come guide generali le cui voci sono scritte e controllate da persone comuni. Progetti come Wikipedia, Susning.nu e la ''Enciclopedia Libre'' sono invece ''wiki'' le cui voci sono sviluppate da numerosi autori e in cui non esiste alcun processo formale di revisione. Wikipedia è il primo e più grande di questi ''wiki'' enciclopedici per numero di voci. A differenza delle enciclopedie che l'hanno preceduta, il contenuto di Wikipedia è distribuito con una [[licenza libera]].
===Linee di condotta===
Wikipedia richiede ai collaboratori di osservare un "[[NPOV|punto di vista neutrale]]" quando scrivono e di non includere alcuna ricerca originale.
 
Wikipedia è pubblicata in 329 lingue diverse (di cui 318 attive<ref name="Meta">Fonte: [[meta:List of Wikipedias/it]], aggiornamento 10 ottobre 2022; considerando solo le edizioni di Wikipedia con più di un utente attivo (nell'ultimo mese)</ref>) e contiene voci sia sugli argomenti propri di una tradizionale enciclopedia sia su quelli di almanacchi, dizionari geografici e specialistici. Lo scopo è quello di raccogliere dati, informazioni e descrizioni, creando e distribuendo al pubblico un'enciclopedia libera, gratuita e sempre più ricca di contenuti. Le varie edizioni in lingua sono sviluppate indipendentemente l'una dall'altra, ovvero non sono vincolate ai contenuti presenti nelle altre, ma sono tenute unicamente al rispetto delle linee guida generali del progetto come il ''punto di vista neutrale''.
Il punto di vista neutrale, di per sé una linea di condotta "non negoziabile", rende chiaro l'obiettivo dell'enciclopedia come quello di "rappresentare le dispute, descriverle, piuttosto che impegnarsi per esse". Se raggiunto, Wikipedia non verrebbe scritta sulla base di un singolo "oggettivo" punto di vista, bensì presenterebbe in modo imparziale tutti gli aspetti di una questione, attribuiti ai loro sostenitori in modo neutrale. Questa politica impone che ognuno di questi aspetti debba ricevere un peso uguale alla sua popolarità. Essa è stata criticata per avere un obiettivo irraggiungibile, per essere superflua con un materiale largamente privo di credenziali e per permettere che vengano rappresentati aspetti "moralmente offensivi".
 
Tuttavia, i testi delle voci e i contenuti multimediali sono spesso condivisi tra le varie edizioni: i primi grazie alle traduzioni, i secondi attraverso il progetto condiviso chiamato [[Wikimedia Commons]]. Le voci tradotte rappresentano una percentuale relativamente piccola. L'edizione in tedesco, quella in italiano e una selezione di voci tratte dalla versione in inglese sono state distribuite anche su [[compact disc]] e [[DVD]], mentre di molte edizioni sono stati creati dei ''[[mirror (informatica)|mirror]]'' online o progetti derivati.
Opinioni o teorie che non sono state precedentemente pubblicate sono considerate "ricerche originali", e ciò non è permesso in Wikipedia. La politica della "ricerca non originale" afferma che quel tipo di materiale non può essere correttamente attribuito sotto un punto di vista neutrale e che non debba essere introdotta una qualsiasi idea o prospettiva originale propria di un editore.
 
Ad agosto 2015 Wikipedia conteneva più di 35 milioni di voci - in totale oltre 135 milioni di pagine, modificate oltre 2 miliardi di volte - e contava oltre 55 milioni di utenti registrati.<ref name="Meta" /> Nel 2015 Wikipedia si posizionava tra il sesto e il settimo posto nella classifica dei siti più visitati:<ref>{{cita web|url=https://www.alexa.com/data/details/traffic_details?q=&url=http://www.wikipedia.org|titolo=Dettagli|postscript=nessuno|accesso=25 luglio 2022|dataarchivio=10 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071010012247/http://www.alexa.com/data/details/traffic_details?q=&url=http%3A%2F%2Fwww.wikipedia.org|urlmorto=sì}} aggiornati al 5 agosto 2015.</ref> riceve infatti oltre 374 milioni di visitatori unici al mese (a settembre 2015).{{Chiarire|2=che sito si intende? wikipedia.org, en.wikipedia.org o tutte le edizioni linguistiche assieme?}}<ref>{{Cita web | url = https://reportcard.wmflabs.org/ | editore = Wikimedia | titolo = Report card | accesso = 24 settembre 2015}}</ref> Le voci di Wikipedia sono spesso citate dai [[Mezzo di comunicazione di massa|mass media]] tradizionali e da istituti accademici.
I collaboratori di Wikipedia mantengono in più una varietà di politiche e linee guida minori. In contrasto con altri ''wiki'' del suo tempo, come il ''Portland Pattern Repository'' di Ward Cunningham (considerato l'inventore del ''wiki''), i Wikipediani usano le cosiddette "pagine di discussione" per discutere le modifiche agli articoli, piuttosto che farlo all'interno degli articoli stessi.
I collaboratori di Wikipedia spesso modificano, spostano e cancellano quegli articoli che sono considerati inappropriati per una enciclopedia, come le definizioni da dizionario (per cui esistono progetti ''ad hoc'' come il [[Wikizionario]]) o testi da fonti originali. Spesso le varie edizioni di Wikipedia stabiliscono delle convenzioni stilistiche.
 
=== Caratteristiche ===
Pagine correlate:
{{Citazione|"L'enciclopedia partecipata" mi preoccupa meno: la uso regolarmente, e trovo che la qualità e l'affidabilità delle informazioni sia notevole. Qualche problema c'è solo quando il soggetto è estremamente controverso. In questo caso la neutralità e le reciproche obiezioni spingono verso il minimo comun denominatore, e bisogna accontentarsi. Ma questo è inevitabile, e in fondo accadeva già con le enciclopedie tradizionali.|[[Beppe Severgnini]]<ref>Beppe Severgnini, {{cita web |url=http://www.corriere.it/solferino/severgnini/08-02-01/01.spm|titolo=E se Internet fosse una fregatura?}} 01-02-08</ref>}}
*[[Wikipedia:Wikipedia non è un dizionario]]
*[[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]]
 
La caratteristica primaria di Wikipedia è il fatto che dà la possibilità a chiunque di collaborare, utilizzando un sistema di modifica e pubblicazione aperto che si appoggia su una [[piattaforma (informatica)|piattaforma]] Wiki ([[MediaWiki]]). In altri termini, essa è curata da volontari: le pagine possono essere modificate da chiunque e non c'è un comitato di redazione né alcun controllo preventivo sul contenuto inviato. In particolare, si basa sul [[diritto di citazione]] come testimonianza di attendibilità dei contenuti che riportino la fonte di origine, classificandosi dunque come [[fonte terziaria]]. La registrazione non è obbligatoria, ma consigliata. A causa della sua natura aperta, vandalismi e imprecisioni sono problemi riscontrabili in Wikipedia. Il miglioramento dell'enciclopedia è dovuto unicamente al continuo apporto di contributi sia in termini di nuovi contenuti che di revisioni degli stessi, della forma e della [[Impaginazione|formattazione]] secondo le linee guida da parte di tutti gli utenti volontari.<ref>[[Marco Aime]], Anna Cossetta, ''Il dono al tempo di Internet'', cap 2 ''Alcune forme di scambio in rete'', pag 46 ''Wikipedia'', Einaudi, 2010, ISBN 978 88 06 20130 2</ref>
===Autori===
Su Wikipedia non ci sono distinzioni formali tra gli editori, le decisioni sono idealmente prese raggiungendo il consenso tra quelli che sono coinvolti. Durante il gennaio del 2005, secondo i dati statistici sui [http://en.wikipedia.org/wikistats/EN/TablesWikipediansEditsGt5.htm wikipediani attivi], 13.353 utenti hanno contribuito a Wikipedia con almeno cinque interventi ciascuno; di questi, 9.000 ca. nell'ambito delle tre edizioni maggiori, ovvero quelle in lingua inglese, tedesca, francese. Un gruppo ancora più attivo, composto da ca. 3.000 utenti, di cui più della metà lavorava per le tre edizioni maggiori, fornì più di 100 contributi a testa in un mese. Secondo Wikimedia, un quarto del traffico di Wikipedia proviene da utenti non registrati, che difficilmente diventeranno collaboratori.
 
Caratteristica delle voci di Wikipedia sono inoltre i numerosi [[collegamento ipertestuale|collegamenti ipertestuali]] ad altre voci dell'enciclopedia che permettono un'agevole navigazione e una facile consultazione di altri argomenti con uno stile che ricorda il [[Web 1.0]], mentre di fatto la piattaforma Mediawiki appartiene al Web 2.0. Tutte le voci sono comunemente rintracciabili tramite ricerca web con [[Google]], che solitamente le indicizza tra le prime posizioni, ma l'enciclopedia può essere vista come un vero e proprio portale web, a cui si accede dalla ''[[pagina principale]]'' che fornisce in primo piano una voce del giorno, una voce di qualità, ricorrenze del giorno, un [[motore di ricerca]] interno, ecc. Le foto provengono dal progetto Wikimedia Commons, su cui vengono caricate e poi richiamate nelle voci di Wikipedia.
I lavori di manutenzione sono svolti da un gruppo di volontari sviluppatori, [[Wikipedia:Steward|assistenti]], [[Wikipedia:Burocrate|burocrati]] e [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]], che conta alcune centinaia di persone. Gli amministratori sono i più numerosi e godono del privilegio di impedire la modifica degli articoli, di cancellare gli articoli o di togliere in modo temporaneo o permanente ad alcuni utenti la facoltà di modificare Wikipedia, secondo quanto stabilito dallo statuto della comunità. Gli atti di vandalismo o le infrazioni minori delle linee guida possono comportare un avvertimento o un blocco temporaneo, mentre blocchi a lungo termine o permanenti in conseguenza di infrazioni prolungate e gravi sono decisi da Wales o, come nell'edizione inglese, da un Consiglio Arbitrale.
 
Per garantire tale progresso, Wikipedia si fonda su [[wikipedia:Cinque pilastri|cinque pilastri]], sulle [[wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|linee guida]], volte ad identificare i tipi di informazione adatti a esservi inseriti, e su un codice di comportamento detto [[wikipedia:Wikiquette|Wikiquette]]. Vi si fa spesso riferimento nelle dispute per decidere se un particolare contenuto deve essere aggiunto, rivisto, trasferito ad un progetto affine o rimosso. Uno dei principi alla base di Wikipedia è il "''punto di vista neutrale''",<ref name="NPOV">{{cita web|url=https://meta.wikimedia.org/wiki/Neutral_point_of_view|titolo=Neutral point of view - Meta|lingua=en}}</ref> secondo il quale, ad esempio, le opinioni presentate da personaggi importanti o da opere letterarie vengono riassunte senza tentare di determinare una verità oggettiva. Le edizioni di Wikipedia contengono spesso anche uno <nowiki>''sportello informazioni''</nowiki> in cui la comunità risponde alle domande tecniche degli utenti.
L'ex redattore capo di Wikipedia Larry Sanger ha detto che avere la licenza [[GFDL]] come una "garanzia di libertà, è una forte motivazione a lavorare in una enciclopedia libera". In uno studio su Wikipedia come comunità, il professore di Economia Andrea Ciffolilli sostenne che il basso costo di transazione nella partecipazione ad un ''software'' ''wiki'' crea un catalizzatore per lo sviluppo collaborativo e che un approccio alla "costruzione creativa" incoraggia la partecipazione. Wikipedia è stata vista come un esperimento sociale di [[anarchia]] o [[democrazia]]. Il suo fondatore ha replicato che non è stata pensata come tale ma piuttosto ne è una conseguenza. In una pagina a proposito del fare ricerche con Wikipedia, i suoi autori spiegano che Wikipedia è importante come comunità sociale. Cioè, agli autori di articoli può venir chiesto di difendere o chiarificare il loro lavoro e le discussioni sono immediatamente visibili. Le edizioni di Wikipedia contengono spesso anche un "banco delle informazioni" in cui la comunità risponde alle domande.
 
=== Contenuto libero e aperto ===
==Valutazioni==
{{vedi anche|Contenuto libero}}
La qualifica di Wikipedia come enciclopedia è stata oggetto di discussioni, a maggior ragione da quando ha acquistato importanza. È stata criticata sulla base di una percepita mancanza di affidabilità, conoscenza ed autorità. Molti [[bibliotecario|bibliotecari]], [[Accademia|accademici]] ed [[editore|editori]] delle enciclopedie compilate in maniera più formale, la considerano di nessuna o limitata utilità come sistema di consultazione. Altri ritengono Wikipedia di qualità sufficiente in almeno alcune aree, tanto da vincere un test comparativo proposto da una rivista tedesca di informatica (la ''c't''). Molti degli elogi le sono attribuiti per il fatto di essere sia a contenuto libero sia aperta alle modifiche di chiunque. Gli editori stessi di Wikipedia sono stati piuttosto attivi nel valutare, sia positivamente sia negativamente, l'enciclopedia.
[[File:CC-BY-SA icon.svg|thumb|Wikipedia è pubblicata con [[Licenze Creative Commons|licenza Creative Commons]] Attribuzione-Condividi allo stesso modo (CC-BY-SA)]]
 
[[File:Heckert GNU white.svg|thumb|Il [[logo]] del progetto [[GNU]]|200x200px]]
===Qualità===
Originariamente pubblicata sotto la licenza libera [[GNU Free Documentation License|GFDL]], dal 15 giugno 2009 è migrata alla licenza Creative Commons BY-SA 3.0, più compatibile con gli scopi e gli usi di Wikipedia e in generale dei progetti Wikimedia (le licenze Creative Commons non esistevano nel 2001, alla nascita del progetto). Il cambiamento di licenza è stato sottoposto a votazione della comunità.<ref name="LicUpd">{{cita web|url=https://meta.wikimedia.org/wiki/Licensing_update|titolo=Licensing update|accesso=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.h-online.com/open/Wikipedia-Community-voting-on-change-of-licence--/news/113061|titolo=Wikipedia Community voting on change of licence|accesso=7 settembre 2009||urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090415155345/http://www.h-online.com/open/Wikipedia-Community-voting-on-change-of-licence--/news/113061}}</ref>
I critici ritengono che permettere a chiunque di scrivere renda Wikipedia un lavoro inaffidabile. Wikipedia non contiene alcun processo formale di revisione e, dunque, di controllo dei fatti: gli stessi contributori potrebbero non essere esperti negli argomenti di cui scrivono. In una intervista dell'ottobre [[2004]], concessa al quotidiano inglese ''The Guardian'', il bibliotecario e consulente per internet, Philip Bradley dichiarò che non userebbe Wikipedia e che "''non è a conoscenza di un solo bibliotecario che lo farebbe. Il problema principale è la mancanza di autorità. Per le pubblicazioni stampate, gli editori devono garantire che i loro dati siano attendibili in quanto il loro sostentamento dipende da ciò. Ma con qualcosa come questo, tutto ciò perde di significato.''" (Waldman, 2004). In modo analogo, l'editore esecutivo dell'Enciclopedia Britannica, Ted Pappas, è stato citato sul ''The Guardian'' con queste parole: "''Il presupposto di Wikipedia è che il continuo miglioramento porterà alla perfezione. Tale presupposto non è assolutamente dimostrato.''" Nel discutere su Wikipedia come fonte accademica, Danah Boyd, ricercatrice presso la ''School of Information Management and Systems (SIMS)'' dell'Università della [[California]] a Berkeley, scrisse nel 2005 che "''[Wikipedia] non sarà mai una enciclopedia, ma conterrà una vasta conoscenza che è piuttosto valida per diversi scopi.''" Alcuni articoli accademici sottoposti a [[peer review]], come quelli pubblicati sulla rivista scientifica ''Science'', hanno riportato dei riferimenti ad articoli di Wikipedia.
I circoli accademici non hanno avuto esclusivamente un atteggiamento sprezzante su Wikipedia come sistema di consultazione. Gli articoli di Wikipedia sono stati citati nelle "''enhanced perspectives''" (''prospettive potenziate'': ossia brevi descrizioni delle più recenti ed entusiasmanti ricerche scientifiche) disponibili ''on line'' sul sito di ''Science''. La prima di queste "prospettive" che ha fornito un collegamento ipertestuale a Wikipedia è stata "''A White Collar Protein Senses Blue Light''" (Linden, 2002), e da allora dozzine di altre hanno incluso collegamenti a Wikipedia. Comunque questi collegamenti sono proposti al lettore come fonti supplementari, non come le fonti usate dall'autore dell'articolo, e le "''enhanced perspectives''" non sono pensate per servire, esse stesse, da materiale di riferimento.
 
La licenza sotto la quale le voci di Wikipedia sono rese disponibili è una delle molte licenze di ''[[copyright]]'' di tipo permissivo (ma dal ''[[copyleft]]'' di tipo "forte"), in quanto permette la redistribuzione, la creazione di opere derivate e l'uso commerciale del contenuto a condizione che si mantenga l'attribuzione agli autori e che il contenuto rimanga disponibile sotto la stessa licenza. Quando un utente contribuisce al progetto con materiale originale, i diritti d'autore rimangono in suo possesso, ma egli acconsente a concedere la propria opera sotto la licenza libera. Il materiale di Wikipedia può quindi essere distribuito a fonti o incorporato da fonti che a loro volta usano questa licenza. Del contenuto di Wikipedia sono stati creati numerosi ''mirror'' o progetti derivati a partire da copie dei ''[[Base di dati|database]]''.
In un brano del 2004 chiamato "L'Enciclopedia basata sulla fede" (''The Faith-Based Encyclopedia'') l'ex editore dell'Enciclopedia Britannica, Robert McHenry, criticò l'approccio ''wiki'' scrivendo:
:"''per quanto vicino - in qualche punto della sua vita - al raggiungimento della credibilità, un articolo di Wikipedia è sempre aperto a qualche ficcanaso poco informato o semi acculturato.... L'utente che visita Wikipedia per apprendere su qualche argomento, per confermare qualche dato di fatto, è piuttosto nella posizione dell'avventore di un bagno pubblico. Potrebbe essere palesemente sporco, così che egli sa di dover fare molta attenzione, o potrebbe sembrare discretamente pulito, così che egli potrebbe farsi cullare dal falso senso di sicurezza. Ciò che certamente non può sapere è chi ha usato i servizi prima di lui.''"
 
Sebbene tutti i testi siano disponibili sotto la stessa licenza, una percentuale significativa di immagini e suoni in Wikipedia non sono liberi: elementi come loghi aziendali, saggi, testi di canzoni o foto giornalistiche protette da copyright sono usati con una rivendicazione di ''[[fair use]]'' (tuttavia, in alcuni paesi il concetto di ''fair use'' non è presente nel corpo legislativo, e quindi opere che contengono questi elementi potrebbero essere inammissibili). Wikipedia riceve anche del materiale concesso a condizione che non si possano produrre lavori derivati o che possa essere usato solo all'interno di Wikipedia. Alcune edizioni comunque accettano solo contenuti multimediali liberi da copyright.
In risposta a questa critica, sono state fatte delle proposte per fornire varie modalità al fine di indicare l'origine del materiale negli articoli di Wikipedia. L'idea è di fornire una ''provenienza della fonte'' (''source provenance'') su ciascun intervallo del testo di un articolo, e una ''provenienza temporale'' (''temporal provenance'') per indicarne l'annata. In questo modo il lettore può conoscere "''chi ha usato i servizi prima di lui''" e quanto tempo la comunità ha impiegato per elaborare e giudicare le informazioni contenute in un articolo allo scopo di fornire una calibratura sul "senso di sicurezza". Comunque, queste proposte riguardanti la provenienza sono abbastanza controverse.
 
=== Software e hardware ===
L'ex editore capo Larry Sanger criticò Wikipedia, alla fine del 2004, perché avrebbe, secondo lui, una filosofia "anti-elitaria" di attivo disprezzo per la competenza.
{{vedi anche|Wikimedia Foundation#Software e hardware}}
Wikipedia condivide le risorse software e hardware con gli altri progetti della Wikimedia Foundation, in particolare il motore che interpreta il markup delle pagine (MediaWiki) e i server su cui sono salvati i database che contengono le pagine dell'enciclopedia.
 
=== Edizioni linguistiche ===
Il processo di redazione di Wikipedia presuppone che l'esposizione di un articolo a molti utenti conduca, di per sé, all'accuratezza. Facendo riferimento alla [[Legge di Linus]] sullo sviluppo open source, Sanger affermò in passato: "''Dati sufficienti occhi, tutti gli errori sono superficiali''". Joi Ito, personaggio di spicco del mondo tecnologico, scrisse, a proposito dell'autorità in Wikipedia, che "''sebbene dipenda un po' dall'argomento, l'interrogativo è se qualcosa sia con tutta probabilità vera quando provenga da una fonte il cui ''curriculum'' suoni autorevole oppure da una fonte che sia stata esaminata da centinaia di migliaia di persone (con la capacità di commentare) e sia sopravvissuta.''" Al contrario, in un test informale sulla capacità di Wikipedia di individuare informazioni errate, l'autore sottolineò che il processo usato in Wikipedia "''non è realmente un meccanismo in grado di verificare i fatti tanto quanto lo sarebbe un meccanismo di voto''", e che un materiale che non apparisse "apertamente falso" verrebbe accettato come vero.
{{vedi anche|Edizioni linguistiche di Wikipedia}}
A novembre 2023, data dell'ultima variazione, sono attive 326 diverse edizioni linguistiche di Wikipedia, 13 sono state chiuse.
 
==== Wikipedia in italiano e le lingue minori ====
Wikipedia è stata accusata di insufficienza nella conoscenza a causa della sua natura volontaria e di riflettere i pregiudizi sistemici dei suoi collaboratori. L'editore capo dell'Enciclopedia Britannica, Dale Hoiberg, ha commentato che "''le persone scrivono di cose alle quali sono interessate, perciò molti argomenti non vengono coperti e le notizie di attualità sono trattate con molto dettaglio. [Nell'edizione inglese di Wikipedia] l'articolo sull'uragano Frances è lungo cinque volte tanto quello sull'arte cinese, e l'articolo sulla [[soap opera]] ''Coronation Street'' è lungo due volte tanto quello sul primo ministro inglese Tony Blair.''" L'ex editore capo di Nupedia, Larry Sanger, affermò nel 2004 che "''quando si tratta di argomenti relativamente specializzati (al di fuori degli interessi di molti dei collaboratori), la credibilità del progetto è molto irregolare''".
{{vedi anche|Wikipedia in italiano}}
La versione in [[lingua italiana]] di Wikipedia è soprannominata ''it.wiki'' ed è nata l'11 maggio del 2001, sotto il [[Domain Name System#Nomi DNS|nome a dominio di terzo livello]] ''it.wikipedia.org''.
 
Nel 2003 nascono le Wikipedia in [[lingua latina|latino]] e in [[lingua occitana|occitano]]. Ad aprile 2004 nasce la Wikipedia in [[lingua sarda|sardo]], a ottobre la Wikipedia in [[lingua siciliana|siciliano]], a gennaio 2005 la Wikipedia in [[lingua friulana|friulano]], nel corso del 2005 le versioni in [[lingua corsa|corso]], [[lingua napoletana|napoletano]], [[lingua romancia|romancio]], [[lingua veneta|veneto]] e [[lingua lombarda|lombardo]]. Nel 2006 escono le edizioni in [[lingua ligure|ligure]], [[lingua piemontese|piemontese]], [[lingua francoprovenzale|francoprovenzale]] e [[dialetto tarantino|tarantino]]; nel 2007 in [[lingua emiliano-romagnola|emiliano e romagnolo]].
Wikipedia è stata elogiata poiché, come ''wiki'', permette agli articoli di essere aggiornati o creati in risposta ad avvenimenti di attualità. Per esempio, l'articolo sul [[maremoto dell'Oceano Indiano]] nella sua edizione inglese venne citato spesso dalla stampa poco dopo l'episodio. I suoi editori hanno anche affermato che Wikipedia, come sito web è capace di includere articoli su un più ampio numero di argomenti di quanto potrebbe fare un'enciclopedia stampata.
 
La creazione della Wikipedia in [[lingua ladina]] è stata in fase di test fino al 2020, quando è stata resa operativa.<ref>{{cita testo|titolo=Ladin Wikipedia|sito=incubator.wikimedia.org}}</ref>
La rivista di informatica tedesca ''c't'', nell'ottobre 2004, fece un confronto tra le enciclopedie ''Brockhaus Premium'', ''Microsoft Encarta'' e Wikipedia. Degli esperti valutarono 66 articoli in varie discipline. Nel punteggio complessivo, Wikipedia ottenne 3,6 punti su 5, la ''Brockhaus Premium'' ottenne 3,3 e ''Microsoft Encarta'' 3,1. In un'analisi sulle enciclopedie ''online'', i professori della ''Indiana University'', Emigh e Herring, scrissero che "''Wikipedia apporta miglioramenti alle tradizionali fonti di informazione, specialmente per le aree in cui è forte, come tecnologia e avvenimenti d'attualità''".
 
=== Pronuncia di Wikipedia ===
La rivista scientifica ''[[Nature]]'' nel [[2005]] riportava che gli articoli scientifici in Wikipedia fossero comparabili in accuratezza a quelli presenti nella Enciclopedia Britannica (con Wikipedia avente una media di 4 errori per articolo contro i 3 della Britannica).
==== In italiano ====
Il nome Wikipedia è composto dal prefisso ''wiki-'' (dall'hawaiano ''wiki'', veloce) e dal suffisso ''-pedia'' (dal greco antico ''paideia'', formazione). Il progetto non prevede una [[pronuncia]] ufficiale del suo [[nome proprio]], lasciando libertà di pronunciarlo secondo le proprie preferenze.
 
La pronuncia ''vichipedìa'' sarebbe preferibile in quanto linguisticamente più integrata, considerando la pronuncia consolidata in lingua italiana del suffisso ''-pedìa'' (''-pedìa'' {{IPA|/peˈdia/}}, come in ''enciclopedia'')<ref name="miglio">{{DOP|lemma=Wikipedia|id=1095549}}</ref> e la pronuncia consolidata della lettera ''w'' di ''wiki'' (''vìchi'' {{IPA|/ˈviki/}}, come in ''wafer'' o ''Walter'').<ref name="miglio" /><ref name="w">{{cita libro|autore=Amerindo Camilli|titolo=Pronuncia e grafia dell'italiano|editore=Sansoni|città=Firenze|anno=1965|p=194|citazione=il normale parlante italiano è intimamente convinto che la w rappresenti (anzi “sia”) una consonante, come in Walter, e che solo per una convenzione “straniera” si debba pronunciarla come la semivocale di uomo}}, citato in {{cita web|url=http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=6600&ctg_id=93|titolo=Domande ricorrenti|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080725050329/http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=6600&ctg_id=93|sito=Accademia della Crusca}}).</ref> L'[[Accademia della Crusca]] si è espressa analogamente in più occasioni, indicando come preferibile la forma ''vichipedìa''.<ref>{{cita pubblicazione|url=https://accademiadellacrusca.it/sites/www.accademiadellacrusca.it/files/page/2018/04/14/italiano_digitale_03.pdf|titolo=La pronuncia di Wikipedia|autore=[[Claudio Marazzini]]|pubblicazione=Italiano digitale|data=ottobre-dicembre 2017|numero=3|p=73}}</ref>
Verso la fine del 2005, sfociò una controversia dopo che il giornalista John Seigenthaler Sr. trovò che la sua biografia era stata vandalizzata. Ciò portò alla decisione di restringere ai soli utenti registrati la capacità di creare nuovi articoli.
*Maggiori dettagli sulla controversia nella biografia di John Seigenthaler Sr. sono reperibili da [http://en.wikipedia.org/wiki/John_Seigenthaler_Sr._Wikipedia_biography_controversy questa pagina] (in inglese)
 
Le pronunce anglicizzanti (o inglesi italianizzate), meno integrate nel sistema linguistico dell'italiano, sono tuttavia diffuse. Il ''Dizionario di pronuncia italiana'' di [[Luciano Canepari]], uniformandosi alla pronuncia inglese, riporta {{IPA|/wikiˈpɛdja/|it}} (''uichipèdia'') come forma primaria, {{IPA|/wikiˈpidja/|it}} (''uichipìdia'') come accettabile e {{IPA|/wikipeˈdia/|it}} (''uichipedìa'') come pronuncia intenzionale «per fare sfoggio».<ref>{{Dipi}}</ref> Il [[Dizionario d'ortografia e di pronunzia]] della [[Rai]] indica invece come unica pronuncia italiana ''vichipedìa'', e tutte le altre come inglesi (o all'inglese).<ref name="miglio" />
===Comunità===
Wikipedia possiede una comunità di utenti che sono in proporzione pochi ma molto attivi. Emigh e Herring affermano che "''pochi utenti attivi, quando agiscono in concerto con norme stabilite all'interno di un sistema redazionale aperto, possono raggiungere il controllo totale sul contenuto prodotto nel sistema, cancellando letteralmente diversità, controversie e inconsistenze, e omogeneizzando le voci dei collaboratori.''" Gli editori di ''Wikinfo'', un progetto derivato da Wikipedia, sostengono analogamente che gli editori nuovi o controversi di Wikipedia sono spesso ingiustamente etichettati ''[[Troll_(internet) | troll]]'' o "utenti problematici" e viene loro impedito di apportare modifiche. La comunità di Wikipedia è stata anche criticata per il fatto di rispondere alle lamentele riguardo la qualità di un articolo consigliando a chi si lamenta di correggere l'articolo.
 
===Premi= In inglese ====
In inglese si dice comunemente {{IPA|[ˌwɪkiˈpiːdiə]}} o {{IPA|[ˌwiːkiˈpiːdiə]}}, ma non esiste una pronuncia ufficiale.
Wikipedia ha vinto due premi importanti nel maggio 2004: il primo è stato un ''Golden Nica'' per le Comunità Digitali all'interno del ''Prix Ars Electronica'' di Linz in [[Austria]], in cui annualmente sono consegnati premi nel campo dell'arte elettronica ed interattiva, dell'animazione al computer, della cultura digitale e della musica. Questo premio fu accompagnato da un finanziamento di 10.000 [[euro]] e da un invito a presenziare al ''PAE Cyberarts Festival'' di quell'anno. Il secondo è stato un ''Webby Award'' (premio annuale per i migliori siti web) proposto dalla giuria per la categoria "Comunità". Wikipedia è anche stata nominata per il premio della categoria "Migliori Attività". Nel settembre 2004 l'edizione giapponese di Wikipedia ha ottenuto un Premio per la Creazione Web dalla Associazione Inserzionisti del Giappone. Questo premio, normalmente consegnato a singole persone che si sono distinte per il loro contributo al web in giapponese, è stato ritirato da un collaboratore di lunga data, per conto del progetto.
 
== Redazione ==
Wikipedia ha ricevuto plausi da fonti giornalistiche quali ''BBC News'', ''USA Today'', ''The Economist'', ''Newsweek'', ''BusinessWeek'', il ''Chicago Sun-Times'', ''Time Magazine'' e ''Wired Magazine''.
[[File:Circle reflect wikipedia.jpg|thumb|Realizzazione in 3D del logo di Wikipedia in uno sfondo contestuale]]
 
Wikipedia non è regolata da alcun [[Redazione#Comitato di redazione|comitato di redazione]] centrale né da un piano editoriale<ref>{{cita web|url=https://www.scienzainrete.it/contenuto/articolo/wikipedia-lenciclopedia-e-ancora-libera|titolo=Wikipedia, l'enciclopedia è ancora libera}}</ref>: le voci sono scritte spontaneamente da centinaia di migliaia di [[Volontariato|volontari]] non remunerati né iscritti ad associazioni, che si organizzano autonomamente stabilendo da soli le regole interne e lo svolgimento degli argomenti nelle voci. Wikipedia, infatti, è costruita sulla convinzione che la collaborazione tra gli utenti possa nel tempo migliorare le voci, più o meno nello stesso spirito con cui viene sviluppato il [[software libero]]. Nel caso del software, se è libero, chiunque può prelevarne i [[codice sorgente|sorgenti]], modificarli e ridistribuirli, eppure solitamente i programmatori si limitano a proporre alcune modifiche agli autori, i quali le adottano o meno a loro insindacabile giudizio.
==Distribuzione==
[[Image:Wikipedia 2005 Label DVD small.PNG|thumb|Il DVD di de.wiki]]
Il contenuto di Wikipedia viene distribuito in diverse modalità. A parte la distribuzione nella sua forma originale ''online'', attraverso il sito [http://www.wikipedia.org/ wikipedia.org] o i molti ''mirror'' creati su altri ''server'' web, anche le versioni stampate o pronte alla stampa di Wikipedia hanno ottenuto popolarità.
 
Le voci sono sempre aperte alle modifiche (tranne quando vengono protette a tempo determinato a causa di vandalismi o [[wikipedia:Guerra di modifiche|edit war]]) e non si dichiara mai conclusa la stesura di una voce. Alcuni utenti provano a inserire informazioni malevole o goliardiche ma enciclopedicamente irrilevanti, che di solito vengono rimosse prontamente da altri utenti. In gergo questo tipo di modifiche è chiamato vandalismo.
I cosiddetti ''[[WikiReader]]'' sono stati lanciati dalla Wikipedia tedesca nel tardo [[febbraio]] 2004 con il primo WikiReader sulla [[Svezia]] di Thomas Karcher. Hanno fatto seguito altri WikiReader preparati nel formato [[PDF]] o con le versioni stampate in preparazione per la vendita, disponibili presso il sito ufficiale (http://www.wikireader.de).
 
Wikipedia mantiene un approccio ottimistico sulla bontà delle modifiche proposte: tutti hanno la possibilità di creare o modificare una voce e vedere ''pubblicate all'istante'' le modifiche. Gli autori delle voci, che non devono avere necessariamente alcuna competenza o qualifica formale sugli argomenti trattati ma devono basare le proprie pubblicazioni su fonti autorevoli, sono però avvertiti che i loro contributi possono essere cancellati o modificati e redistribuiti da chiunque, nei termini della licenza e delle linee guida interne a Wikipedia. Le voci sono controllate dalla comunità con il supporto di un gruppo di [[wikipedia:Amministratori|amministratori]] che svolgono alcune azioni tecniche. Le decisioni sul contenuto e sulle politiche editoriali di Wikipedia sono ottenute di norma per [[Metodo del consenso|consenso]]<ref>{{cita web|url=https://meta.wikimedia.org/wiki/Consensus|titolo=Consensus - Meta|lingua=en}}; vedi anche in italiano [[Wikipedia:Consenso]].</ref> e in alcuni casi per votazione, sebbene per alcuni anni Jimmy Wales si fosse riservato decisioni in alcuni casi nell'edizione in inglese.
L'esempio tedesco è stato ripreso altrove per cui sono nati altri progetti WikiReader ad opera dei [[Wikipediani]] cinesi, inglesi, francesi e polacchi.
 
Grazie al software wiki, tutte le modifiche alle voci di Wikipedia sono archiviate in una [[Aiuto:Cronologia|cronologia]] delle [[Controllo versione|versioni]] accessibile a chiunque. Wikipedia perciò è anche la prima tra le grandi enciclopedie che permette a tutti di osservare il processo di sviluppo nel tempo di una voce e di verificare se, come e dove il contenuto è stato oggetto di controversie. Persino le cancellazioni e gli altri vandalismi che subisce una pagina sono di norma visibili a tutti. Tutti i punti di vista contestati, espressi in un dato momento e successivamente cancellati, rimangono consultabili e forniscono informazioni complementari sull'argomento di cui è oggetto la voce e sul suo grado di controversia, aggiungendovi inoltre la dimensione temporale.
È in preparazione anche una collezione di libri in brossura ad opera di [http://wikipress.wikidev.net/ WikiPress] con la pubblicazione prevista per il [[1 novembre]] 2005.
 
Oltre all'editor classico che utilizza un [[linguaggio di markup]] estremamente semplificato (ad es. molto più semplice dell'[[HTML]]), il software MediaWiki mette a disposizione anche un [[WYSIWYG|editor visuale]], chiamato VisualEditor.
Sono disponibili anche [[CD]] e [[DVD]] di Wikipedia. Il progetto tedesco di Wikipedia è stato il primo a rilasciarne una versione su questi supporti nel 2004; attualmente sono arrivati alla seconda edizione (ISBN 3-89853-020-5). Il rilascio dell'edizione inglese di Wikipedia è atteso per la fine del 2005.
 
=== Autori === <!--Redirect a sezione, non modificare il titolo-->
== Storia ==
[[File:6 Aralık 2009 Bakü toplantısı.jpg|thumb|Riunione di wikipediani dal vivo ([[Baku]], [[Azerbaigian]], dicembre 2009)]]
[[Image:Jimbo-wales---fosdem-2005-modified-version.jpg|thumb|[[jimmy Wales|Jimbo Wales]], fondatore di Wikipedia]]
 
Nel gergo di Wikipedia gli autori - cioè quegli utenti che collaborano attivamente all'inserimento dei contenuti - sono chiamati "wikipediani" e formano un'ampia e variegata [[comunità di pratica]]. L'attività di wikipediano è riconosciuta come "profilo professionale" dall'[[International Webmasters Association|IWA]] (''International Webmasters Association'').<ref>{{cita web |url=http://www.skillprofiles.eu/stable/g3/profiles/WSP-G3-025.pdf|titolo=SkillProfiles.eu - Profilo professionale "Wikipedian"}}</ref>
Wikipedia prese il via come progetto complementare di ''[[Nupedia]]'', un progetto per la creazione di una enciclopedia libera ''online'' i cui articoli erano scritti da esperti attraverso un processo formale di revisione. Nupedia venne fondata il [[9 marzo]] [[2000]] dalla società Bomis, proprietaria dell'omonimo [[portale]] di ricerca, [http://www.bomis.com/ Bomis.com]. Le figure principali erano [[Jimmy Wales]], allora [[Chief_executive_officer | CEO]] della Bomis e [[Larry Sanger]], editore capo di Nupedia e successivamente di Wikipedia. Sanger descrisse Nupedia come differente dalle enciclopedie esistenti per essere a contenuto aperto, senza limitazioni nella dimensione, poiché era su [[internet]], e libera da pregiudizi per la sua natura pubblica e per la base potenzialmente larga dei sui collaboratori. Nupedia aveva un processo di revisione degli articoli in sette passi, eseguito da esperti scelti su varie discipline; ma in seguito ciò venne visto da molti come troppo lento per produrre un numero limitato di articoli. La Bomis inizialmente studiò dei piani per recuperare il suo investimento attraverso l'uso di inserzioni pubblicitarie. All'inizio Nupedia fu rilasciata sotto la propria licenza ''Nupedia Open Content'', che fu cambiata nella GNU Free Documentation License, prima della fondazione di Wikipedia, in seguito alle esortazioni di [[Richard Stallman]].
 
Su Wikipedia non vi sono distinzioni formali tra chi collabora al progetto: le decisioni sono idealmente prese raggiungendo il consenso tra coloro che sono coinvolti. A giugno 2015 gli utenti attivi (cioè quelli che avevano contribuito a Wikipedia con almeno cinque interventi) erano {{formatnum:71000}}<ref>{{cita web |url=https://stats.wikimedia.org/IT/TablesWikipediansEditsGt5.htm|titolo=Statistiche di Wikipedia - utenti attivi}}</ref> (oltre {{formatnum:40000}} nell'ambito delle tre edizioni maggiori, ovvero quelle in lingua inglese, tedesca e giapponese). Il gruppo più attivo, composto da quasi 10&nbsp;000 utenti (di cui circa il 50% lavorava nelle tre edizioni maggiori), ha fornito 100 contributi o più a testa nel corso del mese.<ref>{{cita web |url=https://stats.wikimedia.org/IT/TablesWikipediansEditsGt100.htm|titolo=Statistiche di Wikipedia - utenti molto attivi}}</ref> Secondo Wikimedia, un quarto del traffico di Wikipedia proviene da utenti non registrati, che difficilmente diventeranno collaboratori stabili.
Wikipedia venne formalmente lanciata il [[15 gennaio]] [[2001]], come una singola edizione in lingua inglese su wikipedia.com. Già dal [[10 gennaio]] però esisteva come servizio di Nupedia.com, per cui il pubblico poteva scrivere degli articoli che potevano essere poi incorporati dentro Nupedia a seguito di una revisione. Poichè il Consiglio Consultivo degli esperti di Nupedia disapprovò il suo modello di produzione degli articoli, venne rilanciata come [[sito web]] indipendente. La sua politica del ''[[Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'' fu codificata nei primi mesi di vita, e ricalcava una simile già esistente in Nupedia. Wikipedia guadagnò i primi collaboratori da Nupedia, dagli annunci su [[Slashdot]] e dalle indicizzazioni sui [[motore di ricerca|motori di ricerca]]. Per la fine del suo primo anno arrivò approssimativamente a 20.000 articoli su 18 edizioni in lingua. Raggiunse 26 edizioni in lingua alla fine del [[2002]], 46 alla fine del [[2003]] e 161 alla fine del [[2004]]. Nupedia e Wikipedia coesistettero finché i server della prima furono chiusi permanentemente nel 2003 e i suoi testi furono incorporati in Wikipedia.
 
I lavori di manutenzione sono svolti da un gruppo di volontari che sono chiamati, a seconda del ruolo, [[Sviluppatore software|sviluppatori]],<ref>{{cita web |url=https://meta.wikimedia.org/wiki/Developers|titolo=Developers - Meta|lingua=en}}</ref> steward,<ref>{{cita web |url=https://meta.wikimedia.org/wiki/Stewards|titolo=Stewards - Meta|lingua=en}}</ref> ''check user'',<ref>{{cita web |url=https://meta.wikimedia.org/wiki/CheckUser_policy|titolo=CheckUser policy - Meta|lingua=en}}</ref> oversight,<ref>{{cita web |url=https://meta.wikimedia.org/wiki/Hiding_revisions|titolo=Hiding revisions - Meta|lingua=en}}</ref> burocrati<ref>{{cita web |url=https://meta.wikimedia.org/wiki/Bureaucrat|titolo=Bureaucrat – Meta|lingua=en}}</ref> e amministratori;<ref>{{cita web |url=https://meta.wikimedia.org/wiki/Administrator|titolo=Administrator - Meta|lingua=en}}</ref> nel complesso alcune migliaia di persone. Gli amministratori (''sysop'') sono i più numerosi (oltre quattromila al 2015) e sono loro attribuite alcune funzioni tecniche aggiuntive che, in caso di necessità, servono ad impedire la modifica di singole voci, cancellare e ripristinare le voci o togliere (in modo temporaneo o permanente) ad alcuni utenti la facoltà di modificare Wikipedia, seguendo quanto stabilito dalle linee guida della comunità. Non essendo gli amministratori dei moderatori, il controllo e l'eliminazione dei vandalismi sono a carico di tutta la comunità degli utenti. Gli atti di vandalismo o le infrazioni più lievi alle linee guida possono comportare un avvertimento o un blocco temporaneo, mentre i blocchi a lungo termine o permanenti in conseguenza di infrazioni prolungate e gravi sono in genere decisi dalla comunità o, in alcune edizioni, da un comitato arbitrale.<ref>{{cita web |url=https://meta.wikimedia.org/wiki/Arbitration_Committee |titolo=Arbitration Committee - Meta|lingua=en}}</ref>
Wales e Sanger attribuiscono il concetto dell'uso del ''[[wiki]]'' ai siti ''WikiWikiWeb'' o ''Portland Pattern Repository'' di Ward Cunningham. Wales menzionò di aver saputo di quel concetto la prima volta da Jeremy Rosenfeld, un impiegato della Bomis che gli mostrò un ''wiki'' di Ward Cunningham nel dicembre [[2000]]. Ma fu dopo che Sanger, nel gennaio 2001, seppe della sua esistenza da Ben Kovitz, un utente regolare di quel ''wiki'', per cui propose a Wales la creazione di un ''wiki'' per Nupedia, che la storia di Wikipedia ebbe inizio. Accanto a Nupedia, durante i primi tempi della sua storia, esisteva il progetto [[GNUPedia]], nato sotto un simile concetto di contenuto libero, anche se privo del sistema di produzione ''wiki''. Successivamente cessò l'attività e il suo creatore, Richard Stallman, importante personalità del [[software libero]], diede il suo sostegno a Wikipedia.
 
L'ex redattore capo di Wikipedia Larry Sanger afferma che avere la licenza libera GFDL come "garanzia di libertà è una forte motivazione a lavorare in un'enciclopedia libera". In uno studio su Wikipedia come comunità, il docente di economia Andrea Ciffolilli<ref>{{cita pubblicazione|autore =Andrea Ciffolilli|titolo =Phantom authority, self–selective recruitment and retention of members in virtual communities: The case of Wikipedia|url =http://firstmonday.org/htbin/cgiwrap/bin/ojs/index.php/fm/article/view/1108/1028|editore =First Monday, Volume 8, numero 12 - 1º dicembre 2003|accesso =25 maggio 2010|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20100809092600/http://firstmonday.org/htbin/cgiwrap/bin/ojs/index.php/fm/article/view/1108/1028|urlmorto =sì}}</ref> sostiene che il basso costo di transazione nella partecipazione ad un software wiki crea un catalizzatore per lo sviluppo collaborativo e che un approccio alla "costruzione creativa" incoraggia la partecipazione. Wikipedia è vista come un esperimento sociale di [[democrazia]]. Il suo fondatore ha replicato che non è stata pensata come tale, ma piuttosto ne è una conseguenza.<ref>{{cita web|url=https://mail.wikimedia.org/pipermail/wikien-l/2005-January/018735.html|titolo=Mailing list di en.wikipedia - Lettera di Jimbo Wales|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051125045227/http://mail.wikimedia.org/pipermail/wikien-l/2005-January/018735.html}}</ref> In una pagina a proposito del fare ricerche con Wikipedia i suoi autori spiegano che Wikipedia è importante come comunità sociale: agli autori di voci può venir chiesto di difendere o spiegare il loro operato e le discussioni sono immediatamente visibili.
Denunciando la paura per la [[pubblicità]] commerciale e la mancanza di controllo in una Wikipedia percepita come anglocentrica, gli utenti della [[:es:Portada|Wikipedia spagnola]] si separarono da Wikipedia per creare la ''[http://enciclopedia.us.es Enciclopedia Libre]'' nel febbraio 2002. Quell'anno, più tardi, Wales annunciò che Wikipedia non avrebbe ospitato alcuna pubblicità e spostò il sito web su wikipedia.org. Altri progetti da allora sono nati da una separazione di Wikipedia per ragioni editoriali, come [[Wikinfo]], che abbandonò il ''punto di vista neutrale'' a favore di molteplici articoli complementari ognuno dei quali, su un determinato argomento, espone un ''punto di vista solidale''.
 
=== Comunità ===
Da Wikipedia e Nupedia fu creata la Fondazione Wikimedia il [[20 giugno]] 2003. Wikipedia e i suoi progetti sorelle operarono da allora sotto questa organizzazione ''non-profit''. Il primo progetto sorella di Wikipedia, "''In Memoriam: September 11 Wiki''" è stato creato per fornire dettagli sugli [[attentati dell'11 settembre 2001]]; Wiktionary, un progetto per la creazione di un dizionario, venne lanciato nel dicembre 2002; [[Wikiquote]], una collezione di citazioni, una settimana dopo il lancio di Wikimedia; [[Wikibooks]], una collezione di libri liberi scritti in modo collaborativo, il mese successivo. Da allora Wikimedia ha iniziato una serie di altri progetti.
Wikipedia possiede una comunità di utenti che sono in proporzione pochi, ma molto attivi. William G. Emigh e Susan C. Herring (2005) affermano che «pochi utenti attivi, quando agiscono in concerto con norme stabilite all'interno di un sistema redazionale aperto, possono raggiungere il controllo totale sul contenuto prodotto nel sistema, cancellando letteralmente diversità, controversie e inconsistenze e omogeneizzando le voci dei collaboratori.»<ref>Emigh, W., & Herring, S. C. (2005). ''Collaborative authoring on the Web: A gente analysis of online encyclopedias''. {{cita web | url = http://chasslamp.chass.ncsu.edu/~gxb00/content/collaborative-authoring-web-genre-analysis-online-encyclopedias|titolo=abstract | accesso = 4 ottobre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220308053742/https://static.aminer.org/pdf/PDF/000/244/655/collaborative_authoring_on_the_web_a_genre_analysis_of_online.pdf | dataarchivio = 8 marzo 2022 | urlmorto=sì }} {{cita web | url = http://pdf.aminer.org/000/244/655/collaborative_authoring_on_the_web_a_genre_analysis_of_online.pdf|titolo=Testo online (pdf) | accesso = 4 ottobre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220308053742/https://static.aminer.org/pdf/PDF/000/244/655/collaborative_authoring_on_the_web_a_genre_analysis_of_online.pdf | dataarchivio = 8 marzo 2022 |urlmorto = no }}</ref> I redattori di ''Wikinfo'', un progetto derivato da Wikipedia, sostengono analogamente che i contributori nuovi o controversi di Wikipedia sono spesso ingiustamente etichettati ''[[Troll (Internet)|troll]]'' o ''utenti problematici'' e viene loro impedito di apportare modifiche. La comunità di Wikipedia è stata anche criticata per il fatto di rispondere alle lamentele riguardo alla qualità di una voce consigliando a chi si lamenta di correggere la voce.
 
=== Linee di condotta ===
Wikipedia ha tradizionalmente misurato il suo stato con il conteggio degli articoli. Nei primi due anni cresceva alla velocità di poche centinaia o meno di nuovi articoli al giorno. La Wikipedia inglese ha raggiunto il traguardo dei 100.000 articoli il [[22 gennaio]] 2003. Nel 2004 la crescita del numero di articoli andava approssimativamente da 1.000 a 3.000 al giorno. Contando tutte le edizioni, si raggiunsero 500.000 articoli il [[25 febbraio]] 2004. Wikipedia ha raggiunto il suo milionesimo articolo, tra le 105 edizioni in lingua, il 20 settembre 2004.
Wikipedia richiede ai propri collaboratori di osservare un ''punto di vista neutrale''<ref name="NPOV" /> quando scrivono e di non inserire alcuna ''[[Wikipedia:Niente ricerche originali|ricerca originale]]'', dal momento che un'enciclopedia è una fonte terziaria. Questa condotta, se rigorosamente applicata, mette al sicuro l'enciclopedia da eventuali [[WP: MINACCE|minacce legali]] per reati di [[diffamazione]] e al contempo le conferisce obiettività e affidabilità.
 
Il punto di vista neutrale, di per sé una linea di condotta ''non negoziabile'', rende chiaro che l'obiettivo dell'enciclopedia è quello di ''presentare le dispute e descriverle piuttosto che impegnarsi per esse''. Qualora fosse completamente raggiunto, Wikipedia non si troverebbe ad essere scritta sulla base di un singolo punto di vista "[[Oggettività|oggettivo]]", ma a presentare in modo imparziale tutti gli aspetti di una questione, attribuendoli in modo neutrale ai propri sostenitori. Questa politica impone che ciascun punto di vista debba ricevere una trattazione adeguata al suo seguito. Le opinioni e teorie inedite sono considerate "''ricerche originali''" e non sono pubblicabili in Wikipedia, dato che sono incompatibili con il concetto di enciclopedia (che è un'opera compilativa) e non possono essere presentate secondo un punto di vista neutrale e con fonti indipendenti.
Maggiori dettagli sulla storia di Wikipedia sono reperibili in [http://en.wikipedia.org/wiki/History_of_Wikipedia questa pagina] (in inglese).
 
I collaboratori di Wikipedia mantengono in più una varietà di politiche e linee guida minori. Al contrario di altri progetti basati su wiki, come il ''Portland Pattern Repository'' di Ward Cunningham (considerato l'inventore del ''wiki''), i wikipediani usano le cosiddette ''pagine di discussione''<ref>{{cita web |url=https://meta.wikimedia.org/wiki/Help:Talk_page|titolo=Talk page - Meta|lingua=en}}</ref> per discutere le modifiche alle voci, piuttosto che farlo all'interno delle voci stesse. I collaboratori di Wikipedia spesso modificano, spostano e cancellano le voci che sono considerate inadatte a un'enciclopedia, come le ''definizioni da dizionario'' (per cui esistono progetti appositi come il Wikizionario) o testi da fonti originali. Le varie edizioni di Wikipedia, facenti capo a comunità distinte su base linguistica, stabiliscono autonomamente le proprie convenzioni stilistiche, nonché le varie policy di condotta tra utenti.
=== Wikipedia in italiano ===
{{vedi anche|:en:User_talk:Gianfranco/Qualche_nota_sulla_nascita_di_it.wiki}}
La versione italiana di Wikipedia, che stai ora leggendo, è soprannominata [[it.wiki]] ed è nata a maggio del 2001; inizialmente utilizzò l'indirizzo internet ''it.wikipedia.com''.
 
== Distribuzione ==
Ad [[aprile]] 2004 nasce la [[:sc:|Wikipedia in sardo]], poi ad [[ottobre]] arriva la [[:scn:|Wikipedia in siciliano]], a [[gennaio]] 2005 la [[:fur:|Wikipedia in friulano]] e a seguire, nel corso del 2005, le wikipedie in [http://co.wikipedia.org/ Corso], [http://nap.wikipedia.org/ Napoletano], [http://rm.wikipedia.org/ Romancio], [http://vec.wikipedia.org/ Veneto] e [http://lmo.wikipedia.org/ Lombardo].
[[File:Pagina principale 2009.png|thumb|left|upright=0.7|La ''home page'' della versione in italiano del sito web Wikipedia.org nel 2009]]
 
[[File:Wikipedia 2005 Label DVD small.PNG|thumb|Il DVD di [[Wikipedia in tedesco|de.wiki]]]]
===Software e hardware===
[[Image:Paris servers DSC00190.jpg|thumb|Alcuni server di Wikipedia (a Parigi)]]
Wikipedia è gestita da un ''software'' ''open source'' su un ''[[cluster]]'' di ''server'' dedicati dislocati in [[Florida]]. MediaWiki è la Fase III del ''software'' del programma. In origine Wikipedia girava su [[UseModWiki]] di Clifford Adams (Fase I). All'inizio richiedeva l'uso del [[CamelCase]] per i collegamenti; più tardi fu possibile anche l'uso delle doppie parentesi quadre. Wikipedia iniziò a girare su ''software'' ''wiki'' con estensioni [[PHP]] e database [[MySQL]], nel gennaio 2002. Questo ''software'', Fase II, fu scritto specificatamente per il progetto Wikipedia da Magnus Manske. Numerose modifiche furono applicate per migliorare le prestazioni in risposta alla crescente domanda. Alla fine il ''software'' fu riscritto di nuovo, questa volta da Lee Daniel Crocker. Costituita nel luglio 2002, questa Fase III del ''software'' fu chiamata ''[[MediaWiki]]''. Fu rilasciata sotto licenza [[GNU General Public License]] e usata da tutti i progetti Wikimedia.
 
Il contenuto di Wikipedia viene distribuito in diversi modi. Oltre alla distribuzione nella forma originale ''online'', attraverso i siti ufficiali o i molti ''mirror'' creati su altri ''server'' web, hanno ottenuto popolarità anche le versioni stampate o pronte alla stampa.
Wikipedia era gestita da un solo ''server'' fino al 2003, quando la configurazione ''server'' fu espansa in una architettura distribuita ''[[n-tier]]''. Nel gennaio 2005, il progetto girava su 39 ''server'' dislocati in Florida. Questa configurazione includeva un singolo ''[[database server]]'' principale, su cui girava MySQL, e molteplici ''database server'' dipendenti, 21 [[web server]] per il ''software'' [[Apache HTTP Server | Apache]] e 7 ''[[cache]]'' ''server'' [[Squid]] per velocizzare il traffico. Da luglio 2005 il ''cluster'' era aumentato a più di 80 ''server''.
 
I cosiddetti ''WikiReader'' (pubblicazioni su carta con selezioni di voci) sono stati lanciati dalla Wikipedia tedesca a febbraio 2004 con il primo WikiReader sulla [[Svezia]] di Thomas Karcher. Hanno fatto seguito altri WikiReader nel formato [[Portable Document Format|PDF]] o con le versioni stampate in preparazione per la vendita. L'esempio tedesco è stato ripreso altrove e sono nati altri progetti WikiReader ad opera degli utenti cinesi, inglesi, francesi e polacchi. Wikipress<ref>{{cita web|url=http://wikipress.wikidev.net/|titolo=WikiPress|accesso=14 settembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110430234504/http://wikipress.wikidev.net/|urlmorto=sì}}</ref> ha messo in vendita un libro in brossura dell'edizione [[2005]]-[[2006]] comprensivo di un DVD.
<!--TRADOTTO, vedi sotto. originale lasciato per verifica. :
Page requests are processed by first passing to a front-end layer of [[Squid cache|Squid caching]] servers. Requests that cannot be served from the Squid cache are sent to two load-balancing servers running the [[Perlbal]] software, which then pass the request to one of the Apache web servers for page-rendering from the database. The web servers serve pages as requested, performing page rendering for all the ''Wikipedia''s. To increase speed further, rendered pages for anonymous users are cached in a filesystem until invalidated, allowing page rendering to be skipped entirely for most common page accesses.
-->
 
Nel 2009 è stata aggiunta a Wikipedia un'estensione con la quale ogni utente può raccogliere più voci dell'enciclopedia in "libri" che possono essere consultati offline e distribuiti come [[e-book]] gratuiti o anche stampati in volume grazie ad un servizio online a pagamento.
<!-- magowiz : ho tradotto ma ho lasciato l'originale sopra per una verifica.
-->
 
Sono disponibili anche CD e DVD di Wikipedia. Il progetto tedesco di Wikipedia è stato il primo a distribuire una versione su questi supporti nel 2004.
Le richieste di pagina sono elaborate passandole prima a un front-end layer di server basati su [[Squid cache|Squid caching]]. Le richieste che non possono essere soddisfatte dalla Squid cache sono inviate a due server addetti al bilanciamento del traffico su cui gira il software [[Perlbal]], che poi inoltra la richiesta ad uno dei server web Apache per il rendering della pagina dal database. I web server forniscono le pagine come richiesto, effettuando il rendering di pagina per tutte le 'Wikipedia'. Per aumentare ulteriormente la velocità, le pagine "renderizzate" per gli utenti anonimi sono immagazzinate in un filesystem finchè esse non siano invalidate, permettendo di saltare interamente il rendering della pagina per gli accessi più comuni.
 
A settembre 2007 anche l'[[Wikipedia in italiano|edizione in italiano]] di Wikipedia è stata pubblicata in una versione in DVD, la seconda ad essere distribuita su tale supporto.<ref>Vedi [[Wikipedia in italiano#Pubblicazione su altri media]] e [[Wikipedia:DVD]].</ref>
Wikimedia ha iniziato a creare una rete globale di ''cache'' ''server'' Squid con l'aggiunta di altri 3 ''server'' in [[Francia]], per velocizzare il traffico europeo. Anche un nuovo ''cluster'' danese è ora attivo.
 
=== Wikipedia mobile ===
== Come si pronuncia Wikipedia ==
I contenuti di Wikipedia sono consultabili anche tramite dispositivi mobili ([[telefono cellulare|cellulari]], [[computer palmare|palmari]], [[smartphone]], ecc.). Esiste infatti una versione mobile del sito, che consente di accedere alle voci di Wikipedia presentandole in una veste grafica semplificata, adatta per questo tipo di dispositivi. Il servizio [[QRpedia]] consente di generare [[codice QR|codici QR]] contenenti particolari link che permettono di accedere alla versione di Wikipedia mobile di una data voce, puntando ''automaticamente'' alla pagina nella stessa lingua del dispositivo in uso. Sono disponibili inoltre applicazioni dedicate, ad esempio [https://itunes.apple.com/us/app/wikipedia-mobile/id324715238?mt=8 Wikipedia Mobile per iPhone] e [https://play.google.com/store/apps/details?id=org.wikipedia&hl=it Wikipedia Mobile per Android].
Non esiste una pronuncia ufficiale. Una breve indagine tra i [[wikipediani]] italiani ed internazionali ha portato alla luce che ognuno la pronuncia a modo suo. Tuttavia, le pronunce più utilizzate sono:
* ''uichipèdia'' [[IPA]]: {{IPA|[wiki'pɛdia]}}
* ''uichipedìa'' [[IPA]]: {{IPA|[wikipe'dia]}}
* ''uichi'piːdjə''[[IPA]]: {{IPA|[wiki'piːdjə]}}
* ''uaichipedia'' [[IPA]]: {{IPA|[waiki'piːdjə]}}
* ''vichipédia'' [[IPA]]: {{IPA|[viki'pedia]}}
* ''vichipèdia'' [[IPA]]: {{IPA|[viki'pɛdia]}}
* ''vichipedía'' [[IPA]]: {{IPA|[vikipe'dia]}}
* ''uaichipìdia'' [[IPA]]: {{IPA|[waiki'piːdjə]}}
* ''ichipìdia'' [[IPA]]: {{IPA|[iːki'piːdjə]}}
 
==Voci correlateReputazione ==
{{vedi anche|Wikipedia:Ricerche scientifiche su Wikipedia}}
{{commons|wikipedia|wikipedia}}
* {{en}} [[meta:List of Wikipedias|Tutte le Wikipedia]]
* [[Wikimedia]]
* [[Wikimedia Italia]]
* [[Wikipedia:Stampa]]
* [[Wikipedia:Wikipedia e la Guida galattica per gli autostoppisti]]
* [[Memex]], [[Vannevar Bush]] - Nel 1945 profetizzò:
::''Compariranno nuovi tipi di enciclopedie confezionate con una rete di percorsi associativi che le collegano, pronte ad essere inserite in memex e qui ampliate''
 
{{Citazione|L'atteggiamento dell'accademico medio verso il principale strumento di consultazione della nostra epoca, e in particolare dei nostri studenti, conferma conclusioni cui eravamo già arrivati. Egli quasi sempre consulta Wikipedia (non per propria scelta, ma perché i motori di ricerca lo dirigono automaticamente alle sue voci), ma non prende in considerazione la possibilità di contribuirvi per tre motivi principali: perché la ritiene di livello troppo basso nel proprio settore specialistico; perché ritiene sé stesso troppo incompetente in qualsiasi altro settore e perché non ha tempo da perdere in lavori che non assicurano né compensi economici né titoli utili alla carriera.|[[Lucio Russo]], ''La cultura componibile''}}
==Collegamenti esterni==
* [http://it.wapedia.org Wikipedia per cellulari e PDAs]
 
La reputazione di Wikipedia quale mezzo di consultazione è soggetta a discussioni di opposti orientamenti: da una parte elogiata per la sua libera distribuzione, libera compilazione e ampia gamma di argomenti trattati, dall'altra criticata per presunti pregiudizi sistemici (secondo cui vengono privilegiate le voci di interesse dei singoli contributori indipendentemente dalla loro oggettiva importanza), lacune su alcuni argomenti e mancanza di responsabilità e autorità in rapporto alle enciclopedie tradizionali.
{{Link AdQ|en}}
{{Vetrina}}
[[Categoria:aiuto]]
[[Categoria:comunità]]
[[Categoria:Iniziative collaborative su Web]]
[[Categoria:Enciclopedie online]]
[[Categoria:Siti Web]]
[[Categoria:servizi]]
 
Anche il concetto di "enciclopedia" di Wikipedia è oggetto di dibattito, a maggior ragione da quando essa ha incrementato la sua importanza. Le critiche più frequenti riguardano una mancanza di affidabilità, conoscenza e autorevolezza. La critica più forte riguarda l'affidabilità di contenuti. Ferma restando la natura ''work in progress'' dell'opera, ovvero la continua tendenza al miglioramento nel tempo della completezza e affidabilità dei contenuti, uno studio della rivista ''[[Nature]]'' del 2008, che ha confrontato la versione inglese di Wikipedia con la famosa enciclopedia Britannica, ha evidenziato una differenza minima tra le due in termini di errori (4 in media per ciascuna voce di Wikipedia e 3 per la Britannica).<ref>[http://cronacheletterarie.com/2011/02/19/splendori-e-miserie-di-wikipedia-la-piu-estesa-mappa-del-sapere-umano/ Splendori e miserie di Wikipedia]</ref> Addetti ai lavori del mondo cartaceo ([[bibliotecario|bibliotecari]], [[Accademia|accademici]], redattori ed [[Editoria|editori]] di enciclopedie classiche) considerano invece Wikipedia di scarsa o nulla utilità quale mezzo di consultazione.
[[af:Wikipedia]]
 
[[als:Wikipedia]]
Per contro, altri ritengono Wikipedia di qualità sufficiente in almeno alcune aree, sostenuti dal fatto che essa ha vinto un test comparativo proposto da ''[[c't]]'', rivista [[germania|tedesca]] di informatica. Molti degli elogi le sono attribuiti per il fatto di essere sia a contenuto libero sia aperta alle modifiche di chiunque. I redattori stessi di Wikipedia sono stati piuttosto attivi nel valutare, sia positivamente sia negativamente, l'enciclopedia.
[[an:Biquipedia]]
 
[[ang:Wicipǣdia]]
Nel 2007 una forte critica è stata mossa da [[Robert Cailliau]] — uno degli ideatori del [[World Wide Web|web]]<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/09_Settembre/28/festival_scienza.shtml|autore=Marina Rossi|titolo=A Genova il futuro del web e della scienza|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=28|mese=09|anno=2007|accesso=14 giugno 2009}}</ref> — che ha affermato che Wikipedia «…rappresenta proprio ciò che non volevamo che diventasse il web»; questo perché Wikipedia concentra in un solo "luogo" un gran numero di informazioni, invece nelle menti degli ideatori vi era una struttura a rete, in cui la parte tecnica, ma anche le informazioni fossero distribuite equamente sui suoi nodi, in modo che se venisse a mancare uno di questi nodi non si formasse una voragine d'informazione.<ref name="ciò che non volevamo">{{cita news|url=http://www.oneweb20.it/15/10/2007/wikipedia-cio-che-non-volevamo/|titolo=Wikipedia: “ciò che non volevamo”|autore=Stefano Bellasio|data=15 ottobre 2007|sito=One Web|accesso=7 agosto 2013|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120108124921/http://www.oneweb20.it/15/10/2007/wikipedia-cio-che-non-volevamo/|urlmorto=sì}}</ref> Di fatto Wikipedia funziona molto efficacemente come un aggregatore di informazioni e notizie provenienti da numerose fonti primarie (cartacee e web) di fronte all'enorme numero di informazioni disperse nel web, cresciute con il web stesso, stimolando allo stesso tempo la condivisione del sapere in rete e il senso di responsabilità. Allo stesso tempo i difensori e fruitori ne esaltano la "portabilità" rispetto alle enciclopedie cartacee, ovvero la disponibilità a portata di un "click", sebbene molte delle principali enciclopedie classiche abbiano reso disponibili edizioni virtuali.
[[ar:ويكيبيديا]]
 
[[ast:Uiquipedia]]
Per questo ''Wikipedia'' è stata usata dai media, da membri della comunità accademica e da altri come fonte informativa principale o secondaria. Alcuni organi d'informazione hanno citato le voci di Wikipedia come fonte o le hanno segnalate tra le informazioni aggiuntive disponibili sul Web, anche in modo reiterato. Secondo gli elenchi tenuti dai contributori di ''Wikipedia'', le sue voci sono state citate con maggiore frequenza nei media di contenuto informativo, più raramente in studi accademici, libri, conferenze e aule giudiziarie. Ad esempio, il sito del [[Parlamento del Canada]] cita la voce inglese di Wikipedia sui [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso|matrimoni gay]] tra le ''letture consigliate'' riguardo al proprio progetto di legge ''C-38''. Alcuni utenti mantengono liste (incomplete) dei casi in cui Wikipedia è stata citata come fonte.
[[ay:Wikipedia]]
 
[[be:Вікіпэдыя]]
=== Osservazioni, critiche e apprezzamenti ===
[[bg:Уикипедия]]
[[File:Biografilm2008Mauro075.jpg|thumb|L'astrofisica [[Margherita Hack]], aiutata da un volontario, modifica la propria voce su Wikipedia (foto del 2008)]]
[[bm:Wikipedia]]
 
[[bn:উইকিপিডিয়া]]
I critici sostengono che l'accesso in scrittura<ref>Per una critica fondata sul generalizzato accesso in lettura, invece, v. MASCHERONI LUIGI, ''L'IGNORANZA AI TEMPI DI WIKIPEDIA'', GIORNALE, 10 giugno 2021, pag. 10, secondo cui "forse l'errore è un prezzo da pagare all'accesso ''free'', comodo e velocissimo alla cultura".</ref> a chiunque renda Wikipedia un prodotto inaffidabile.
[[bs:Wikipedija]]
Wikipedia non contiene alcun processo formale e sistematico di revisione e, dunque, di controllo dei fatti: gli stessi contributori potrebbero non essere esperti negli argomenti di cui scrivono.
[[ca:Viquipèdia]]
 
[[ceb:Wikipedya]]
Il bibliotecario e consulente per Internet Philip Bradley nel 2004 dichiarò al [[Regno Unito|britannico]] ''[[The Guardian|Guardian]]'' di non avere intenzione di utilizzare Wikipedia e di non essere «a conoscenza di un solo bibliotecario che lo farebbe. Il problema principale è la mancanza di autorevolezza. Per le pubblicazioni stampate, gli editori devono garantire che i loro dati siano attendibili in quanto il loro sostentamento dipende da questo. Ma con qualcosa come questo, tutto ciò perde di significato».<ref>Waldman, 2004</ref>
[[chr:ᏫᎩᏇᏗᏯ]]
 
[[cs:Wikipedie]]
Analogamente il direttore responsabile dell{{'}}''Enciclopedia Britannica'' Ted Pappas disse al ''Guardian'': «Il presupposto di Wikipedia è che il continuo miglioramento porterà alla perfezione. Tale presupposto non è assolutamente dimostrato».
[[csb:Wikipedijô]]
 
[[cv:Википеди]]
Nel discutere su Wikipedia come fonte accademica Danah Boyd, ricercatrice presso la School of Information Management and Systems (SIMS) dell'[[Università della California]] a [[Berkeley (California)|Berkeley]], scrisse nel 2005 che «[Wikipedia] non sarà mai un'enciclopedia, ma conterrà una vasta conoscenza piuttosto valida per diversi scopi».
[[cy:Wicipedia]]
Alcuni articoli accademici sottoposti a [[revisione paritaria]], come quelli pubblicati sulla rivista scientifica ''[[Science]]'', hanno riportato riferimenti a voci di Wikipedia.
[[da:Wikipedia]]
 
[[de:Wikipedia]]
L'atteggiamento del mondo scientifico verso Wikipedia come strumento di consultazione non è stato solo negativo. Le voci di Wikipedia sono state citate nelle ''enhanced perspectives'' (''abstract'' delle più recenti ed entusiasmanti ricerche scientifiche) disponibili ''on line'' sul sito di ''Science''.
[[el:Βικιπαίδεια]]
Il primo di tali ''abstract'' ad avere un link a Wikipedia fu ''A White Collar Protein Senses Blue Light'' (Linden, 2002), e da allora altre ne seguirono.
[[en:Wikipedia]]
Tali collegamenti, tuttavia, sono proposti al lettore solo come letture supplementari e non come fonti usate dall'autore dell'articolo, e le ''enhanced perspectives'' non sono pensate per servire, esse stesse, da materiale di riferimento.
[[eo:Vikipedio]]
 
[[es:Wikipedia]]
In un articolo del 2004, ''The Faith-Based Encyclopedia'' (''L'enciclopedia basata sulla fiducia''), l'ex direttore della ''Britannica'' Robert McHenry criticò l'approccio ''wiki'', sostenendo che «…per quanto vicina — in qualche momento della sua vita — al raggiungimento della credibilità, una voce di Wikipedia è sempre aperta a qualche ficcanaso poco informato o semi acculturato… L'utente che visita Wikipedia per apprendere qualche argomento, per confermare qualche dato di fatto, è piuttosto nella posizione dell'avventore di un bagno pubblico. Potrebbe essere palesemente sporco, così che egli sa di dover fare molta attenzione, o potrebbe sembrare discretamente pulito, così che egli potrebbe farsi cullare dal falso senso di sicurezza. Ciò che certamente non può sapere è chi ha usato i servizi prima di lui».
[[et:Vikipeedia]]
 
[[eu:Wikipedia]]
Per rispondere a tale critica, sono stati proposti metodi per indicare l'origine del materiale nelle voci di Wikipedia.
[[fa:ویکی‌پدیا]]
L'idea è di fornire una ''provenienza della fonte'' su ciascun intervallo del testo di una voce e una ''provenienza temporale'' per indicarne l'annata. In questo modo il lettore può conoscere «chi ha usato i servizi prima di lui» e quanto tempo la comunità ha impiegato per elaborare e giudicare le informazioni contenute in una voce allo scopo di fornire una calibratura sul "senso di sicurezza". Comunque, queste proposte riguardanti la provenienza sono abbastanza controverse.
[[fi:Wikipedia]]
 
[[fj:Wikipedia]]
Uno degli ideatori del progetto, Larry Sanger, nel 2004 criticò Wikipedia per la sua presunta filosofia ''anti-elitaria'' di attivo disprezzo per la competenza. Il processo di redazione di Wikipedia presuppone che l'esposizione di una voce a molti utenti conduca, con il tempo di per sé, all'accuratezza. Facendo riferimento alla [[legge di Linus]] sullo sviluppo [[open source]], in passato Sanger aveva sostenuto che «dati sufficienti occhi, tutti gli errori sono superficiali». [[Jōichi Itō]], personaggio di spicco del mondo tecnologico, a proposito dell'autorità in Wikipedia ha poi scritto che «sebbene dipenda un po' dall'argomento, l'interrogativo è se una cosa sia con tutta probabilità vera quando proviene da una fonte il cui ''curriculum'' suona autorevole oppure da una fonte che sia stata esaminata da centinaia di migliaia di persone (con la capacità di commentare) e sia sopravvissuta». Al contrario, in un test informale sulla capacità di Wikipedia di individuare informazioni errate, l'autore sottolineò che il processo usato in Wikipedia «non è realmente un meccanismo in grado di verificare i fatti tanto quanto lo sarebbe un meccanismo di voto» e che un materiale che non apparisse ''palesemente falso'' verrebbe accettato come vero.
[[fo:Wikipedia]]
 
[[fr:Wikipédia]]
Wikipedia è stata accusata di insufficienza nella conoscenza a causa della sua natura volontaria e di riflettere i pregiudizi sistemici dei suoi collaboratori. Il redattore capo della ''Britannica'' Dale Hoiberg ha commentato che «le persone scrivono di cose alle quali sono interessate, perciò molti argomenti non vengono coperti e le notizie di attualità sono trattate con molto dettaglio. Nell'edizione inglese di Wikipedia la voce sull'uragano Frances è lunga cinque volte quella sull'arte cinese e la voce sulla [[soap opera]] ''Coronation Street'' è lunga il doppio di quella sul primo ministro inglese [[Tony Blair]].» L'ex redattore capo di Nupedia Larry Sanger affermò nel 2004 che «quando si tratta di argomenti relativamente specializzati (al di fuori degli interessi di molti collaboratori), la credibilità del progetto è molto irregolare».
[[fur:Vichipedie]]
 
[[ga:Vicipéid]]
Wikipedia è stata elogiata poiché, come ''wiki'', permette alle voci di essere aggiornate o create in risposta ad avvenimenti di attualità. Per esempio, la voce sul [[Terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004|maremoto dell'Oceano Indiano]] nella sua edizione inglese è stata citata spesso dalla stampa poco dopo l'episodio. I suoi redattori hanno anche affermato che Wikipedia come sito web è capace di includere voci su un numero di argomenti più ampio di quanto potrebbe fare un'enciclopedia stampata.
[[gl:Wikipedia]]
 
[[gu:વિકિપીડિયા]]
La rivista di informatica tedesca ''c't'' nell'ottobre 2004 ha fatto un confronto tra le enciclopedie ''[[Enciclopedia Brockhaus|Brockhaus Premium]]'', ''[[Encarta|Microsoft Encarta]]'' e Wikipedia. Alcuni esperti hanno valutato 66 voci in varie discipline. Nel punteggio complessivo Wikipedia ha ottenuto 3,6 punti su 5, la ''Brockhaus Premium'' 3,3 e ''Microsoft Encarta'' 3,1.
[[he:ויקיפדיה]]
 
[[hi:विकिपीडिया]]
In un'analisi sulle enciclopedie online, i professori della Indiana University Emigh e Herring hanno poi sostenuto che «Wikipedia apporta miglioramenti alle tradizionali fonti di informazione, specialmente per le aree in cui è forte, come tecnologia e avvenimenti d'attualità».
[[hr:Wikipedija]]
 
[[ht:Wikipedia]]
Alla fine del 2005 è sorta una controversia dopo che il giornalista John Seigenthaler Sr. aveva notato che la sua biografia era stata vandalizzata inserendo informazioni false. Ciò ha portato alla decisione di restringere – nell'edizione di Wikipedia in inglese&nbsp;– la possibilità di creare nuove voci ai soli utenti registrati.
[[hu:Wikipédia]]
 
[[hy:Վիքիփեդիա]]
La rivista scientifica ''Nature'' nel 2005 riportava (anche in risposta al caso Seigenthaler) i risultati di uno studio comparato, secondo cui le voci scientifiche in Wikipedia erano comparabili in accuratezza a quelle presenti nell'Enciclopedia Britannica (sull'edizione inglese di Wikipedia furono riscontrati una media di 4 errori per voce contro i 3 della Britannica).<ref>{{cita web |url=https://www.usatoday.com/tech/news/2005-12-14-nature-wiki_x.htm|titolo=USATODAY.com - 'Nature': Wikipedia is accurate<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref><ref>[https://en.wikinews.org/wiki/Wikipedia_and_Britannica_about_as_accurate_in_science_entries,_reports_Nature Wikipedia and Britannica about as accurate in science entries, reports Nature - Wikinews, the free news source<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>Per i risultati dello studio, con i riferimenti alle rimostranze da parte dei vertici dell'Enciclopedia Britannica e la relativa risposta di Nature, si veda [https://www.nature.com/nature/journal/v438/n7070/full/438900a.html Internet encyclopaedias go head to head] (accesso limitato)</ref> La ricerca di ''Nature'' ha fatto notevole scalpore nei media, dai quali è stata spesso citata come dimostrazione dell'efficacia dei progetti basati sul [[crowdsourcing]]. Secondo un nuovo studio condotto nel 2012 dalla società Epic e da alcuni ricercatori dell'[[università di Oxford]], Wikipedia è divenuta più precisa, documentata e aggiornata rispetto alla Britannica.<ref>{{cita web |url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/08/07/wikipedia-migliore-enciclopedia-del-mondo-dal-regno-unito-ai-paesi-arabi/319733/|titolo=Wikipedia è l'enciclopedia migliore, dal Regno Unito ai paesi arabi – Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref><ref>{{cita web |url=https://blog.wikimedia.org/2011/11/02/new-comparative-study-to-re-examine-the-quality-and-accuracy-of-wikipedia/|titolo=La notizia nel sito ufficiale di Wikimedia Founndation}}</ref>
[[ia:Wikipedia]]
 
[[id:Wikipedia]]
Tra il 28 dicembre 2005 e il 10 gennaio 2006 l'edizione in lingua italiana di Wikipedia è stata sottoposta a un esperimento da parte del settimanale ''[[L'Espresso]]'', che ha inserito volutamente quattro errori in altrettante voci dell'enciclopedia ([[Álvaro Recoba]], [[Ugo Foscolo]], [[Giovanni Spadolini]], [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Georg Hegel]]) e una voce del tutto inventata su un inesistente poeta di nome [[Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Carlo Zamolli|Carlo Zamolli]]. La voce Álvaro Recoba è stata corretta in poco più di un'ora. La voce Georg Hegel dopo dieci giorni. Le altre due voci contenenti gli inserimenti errati e la voce inventata sono state corrette solo dopo l'uscita del settimanale nelle edicole. Come ulteriore esempio, una voce intitolata ''Elia Spallanzani'', del tutto inventata, inserita l'8 gennaio 2005, non è stata corretta fino al 19 maggio 2006; nel corso della procedura di cancellazione la voce è stata modificata in modo da chiarire che si trattava di una biografia immaginaria.
[[ilo:Wikipedia]]
 
[[is:Wikipedia]]
Nel suo pamphlet sulla specializzazione, frammentazione e disgregazione del sapere<ref>{{Cita libro |titolo=La cultura componibile. Dalla frammentazione alla disgregazione del sapere.|anno=2008|cognome=Russo|nome=Lucio|wkautore=Lucio Russo|editore=Liguori|p=96|serie=Per passione|isbn=88-207-4281-0}}</ref> [[Lucio Russo]] conclude:
[[ja:ウィキペディア]]
{{Citazione|Non è facile prevedere l'esito dell'esperimento sociologico-culturale di massa di Wikipedia, ma credo che in ogni caso questo tentativo di ricostruire dal basso uno strumento condivisibile di conoscenza, al quale stanno partecipando milioni di volontari di tutto il mondo, costituisca un'esperienza da cui non si potrà prescindere in futuro e autorizza qualche timida speranza.}}
[[jbo:uikiPEdi,as]]
 
[[kl:Wikipedia]]
=== Premi e riconoscimenti ===
[[kn:ವಿಕಿಪೀಡಿಯ]]
[[File:Danny Wool receiving the Prix Ars Electronica 2004.jpg|thumb|Danny Wool, all'epoca coordinatore delle Sovvenzioni per la Wikimedia Foundation, ritira il premio Prix Ars Electronica per conto di Wikipedia (2004).]]
[[ko:위키백과]]
 
[[ku:Wikipedia]]
Il 12 maggio 2004 Wikipedia.org ha vinto il premio nella categoria Best Community, assegnato dalla giuria dell'International Academy of Digital Arts & Sciences.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.webbyawards.com/press/press-releases/may-12-2004-8th-annual-webby-awards-winners-announced/|titolo=8th Annual Webby Awards Winners Announced|sito=The Webby Awards|data=12 maggio 2004|accesso=1 settembre 2025}}</ref> Nello stesso anno ha vinto il premio Golden Nica nella categoria “Digital Communities”. Questa categoria è stata introdotta proprio in quell'anno per celebrare il 25° anniversario del festival.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://ars.electronica.art/export/en/prixarsselection2015/|titolo=Prix Ars Electronica SELECTION – Ars Electronica Export|accesso=1 settembre 2025}}</ref>
[[kw:Wikipedia]]
 
[[la:Vicipaedia]]
Nel 2005, Wikipedia Italia è stata protagonista del Premio Www del quotidiano italiano [[Il Sole 24 Ore|Sole 24 Ore]], ricevendo due riconoscimenti distinti. Il primo l’ha vista vincitrice nella categoria Istruzione e Lavoro, scelta dalla giuria tecnica tra i finalisti segnalati dal pubblico. Successivamente, il progetto è stato insignito di un premio speciale Education, assegnato in collaborazione con il [[Ministri per l'innovazione e le tecnologie della Repubblica Italiana|Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie]], a riconoscimento del suo contributo alla diffusione della conoscenza online.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=735797&chId=30|titolo=Il Sole assegna gli Oscar della Rete|sito=ilsole24ore.com|accesso=19 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924134857/http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=735797&chId=30|urlmorto=sì}}</ref> Nell'edizione 2007 dello stesso premio si è aggiudicata la categoria ''Portali, siti di informazione & community''.<ref>{{cita web|url=http://www.wmtools.com/news/e-commerce/il-premio-www-2007-del-sole-24-ore|titolo=Il premio WWW 2007 del Sole 24 Ore|sito=wmtools.com|accesso=19 ottobre 2015}}</ref>
[[lad:ויקיפידיה]]
 
[[lb:Wikipedia]]
Nel 2008, Wikipedia è stata premiata con il [[Premio Quadriga]] nella categoria “Missione dell’Illuminazione”. Il riconoscimento è stato consegnato a Jimmy Wales, cofondatore dell’enciclopedia online, da [[David Weinberger]], autore e membro del Berkman Center dell’[[Università Harvard|Università di Harvard]], durante la cerimonia svoltasi il 3 ottobre alla [[Komische Oper Berlin|Komische Oper]] di [[Berlino]].<ref>{{Cita web|lingua=|url=https://www.gettyimages.it/detail/fotografie-di-cronaca/entrepreneur-and-founder-of-the-wikipedia-fotografie-di-cronaca/83108879|titolo=US entrepreneur and founder of the Wikipedia internet encyclopedia...|sito=Getty Images|data=3 ottobre 2008|accesso=1 settembre 2025}}</ref>
[[li:Wikipedia]]
 
[[lt:Vikipedija]]
Nel 2015, Wikipedia ha ricevuto Il Premio Principessa delle Asturie per la Cooperazione Internazionale, uno dei riconoscimenti più prestigiosi in [[Spagna]], assegnato annualmente dalla Fondazione Principessa delle Asturie a individui o organizzazioni che si sono distinti per il loro impegno nella promozione della cooperazione internazionale e dei diritti umani. La motivazione è per il suo contributo significativo alla creazione di una risorsa culturale e educativa condivisa a livello globale. La giuria ha sottolineato come Wikipedia rappresenti un esempio di cooperazione internazionale, democratico, aperto e partecipativo.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2015/06/17/a-wikipedia-premio-principessa-asturie_171a419d-b8c5-4e52-92ec-e2d0791e3271.html|titolo=A Wikipedia Premio Principessa Asturie|sito=Agenzia ANSA|data=17 giugno 2015|accesso=1 settembre 2025}}</ref>
[[lv:Vikipēdija]]
 
[[mk:Википедија]]
Il 18 gennaio 2020 è stata riconosciuta dal [[Guinness World Records]] come la più grande enciclopedia online e la più grande enciclopedia in assoluto, quando contava oltre 55 milioni di articoli.<ref name="guinn" />
[[mo:Википедия]]
 
[[ms:Wikipedia]]
== Onorificenze ==
[[mt:Wikipedija]]
{{Onorificenze
[[na:Wikipediya]]
|immagine=Prince of Asturias Foundation Emblem.svg
[[nah:Wikipedia]]
|nome_onorificenza=Premio Principessa delle Asturie per la cooperazione internazionale (Spagna)
[[nds:Wikipedia]]
|collegamento_onorificenza=Premio Principessa delle Asturie
[[ng:Wikipedia]]
|motivazione=
[[nl:Wikipedia]]
|data=2015
[[nn:Wikipedia]]
}}
[[no:Wikipedia]]
 
[[oc:Oiquipedià]]
== Note ==
[[pl:Wikipedia]]
<references />
[[pt:Wikipédia]]
 
[[qu:Wikipidiya]]
== Bibliografia ==
[[ro:Wikipedia]]
;In italiano
[[roa-rup:Uichipedia]]
* [[Peter Burke (storico)|Peter Burke]], ''Dall'Enciclopédie a Wikipedia'', Il Mulino, 2013, ISBN 978-88-15-24457-4
[[ru:Википедия]]
* {{cita libro|Jane|Koblas|Oltre Wikipedia. I wiki per la collaborazione e l'informazione|2007|Sperling & Kupfer|isbn=88-200-4277-0}}
[[sc:Wikipedia]]
* {{cita libro|[[Andrew Lih]]|La rivoluzione di Wikipedia|2010|Codice Edizioni|isbn=978-88-7578-151-4}}
[[scn:Wikipedia]]
* {{cita libro|Cristina|Ortolani|Wikipedia. L'enciclopedia sul Web|2007|IALweb|isbn=88-89563-22-2}}
[[sco:Wikipaedia]]
* {{cita web |url=http://www.quinterna.org/pubblicazioni/rivista/21/wikipedia_caos_ordine.htm|titolo=''Wikipedia: il caos e l'ordine''|pubblicazione=[[n+1 (rivista italiana)|n+1]]|data=giugno 2006}}
[[sh:Wikipedia]]
* {{cita pubblicazione|titolo=La gestione della conoscenza nella società dell'informazione: il caso di Wikipedia|url=https://hdl.handle.net/2318/614|autore=Luciano Paccagnella|rivista=Rassegna italiana di sociologia|editore=Il Mulino|pp=653-680|anno=2007}}
[[simple:Wikipedia]]
* {{cita pubblicazione|titolo=Teaching Wikipedia as a mirrored technology|url=http://firstmonday.org/article/view/2824/2746|autore=Colleen Reilly|rivista=First Monday, Vol. 16, n. 1|anno=3 gennaio 2011|accesso=15 febbraio 2015|dataarchivio=18 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150618063419/http://firstmonday.org/article/view/2824/2746|urlmorto=sì}}
[[sk:Wikipédia]]
* Don Tapscott, Anthony D. Williams. ''[[Wikinomics|Wikinomics. La collaborazione di massa che sta cambiando il mondo]]'', Etas, collana Economia e storia economica, 2007, ISBN 978-88-453-1384-4
[[sl:Wikipedija]]
 
[[so:Wikipedia]]
;In altre lingue
[[sq:Wikipedia]]
* {{cita libro | cognome=Ayers | nome=Phoebe | coautori=Charles Matthews | anno=2008 | mese=settembre | titolo=How Wikipedia Works: And How You Can Be a Part of It | url=http://howwikipediaworks.com/index.html | editore=No Starch Press | lingua=en | p=507 | isbn=978-1-59327-176-3 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090205192329/http://howwikipediaworks.com/index.html }}
[[sr:Википедија]]
* {{cita libro | cognome=Broughton | nome=John | anno=2008 | mese=marzo| titolo=Wikipedia: The Missing Manual | url=https://en.wikipedia.org/wiki/Help:Wikipedia:_The_Missing_Manual | editore=O'Reilly Media | lingua=en | p=502 | isbn=978-0-596-51516-4 }}
[[su:Wikipédia]]
* {{en}} L. Buriol, C. Castillo, D. Donato, S. Leonardi, S. Millozzi. {{cita web|url=http://www.dcc.uchile.cl/~ccastill/papers/buriol_2006_temporal_analysis_wikigraph.pdf|titolo=Temporal analysis of the Wikigraph|pubblicazione=Proc. of the Web Intelligence Conference|città=Hong Kong|anno=2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070615053006/http://www.dcc.uchile.cl/~ccastill/papers/buriol_2006_temporal_analysis_wikigraph.pdf}}
[[sv:Wikipedia]]
* {{en}} A. Capocci, V. Servidio, F. Colaiori, L. Buriol, D. Donato, S. Leonardi, G. Caldarelli. [https://arxiv.org/pdf/physics/0602026 ''Preferential attachment in the growth of social networks: the case of Wikipedia'' (pdf)], Phys. Rev. E, 74:036116, 2006
[[sw:Wikipedia]]
* {{en}} Jim Giles. [https://www.nature.com/news/2005/051212/full/438900a.html ''Internet encyclopaedias go head to head''], Nature, 438:900–901, 2005
[[th:วิกิพีเดีย]]
* {{de}} Kurt Jansson. ''Wikipedia. Die Freie Enzyklopädie''. Lettura al 19 Chaos Communications Congress (19C3), Berlino, 27 dicembre 2002.
[[tl:Wikipedia]]
* {{en}} A. Lih. [https://web.archive.org/web/20060917035320/http://journalism.utexas.edu/onlinejournalism/2004/papers/wikipedia.pdf ''Wikipedia as participatory journalism: reliable sources?'' (pdf)], in Proc. 5th International Symposium on Online Journalism, Austin, Texas, 2004
[[tpi:Wikipedia]]
* {{en}} Oded Nov. [http://delivery.acm.org/10.1145/1300000/1297798/p60-nov.pdf?key1=1297798&key2=5633064911&coll=ACM&dl=ACM&CFID=15151515&CFTOKEN=6184618 ''What Motives Wikipedians?''], in ''Communications of the ACM'', November 2007/Vol. 50, No. 11
[[tr:Vikipedi]]
* {{cita libro | cognome=Paumier| nome=Guillaume| coautori=Florence Devouard | anno=2009 | mese=gennaio| titolo=Wikipédia, découvrir, utiliser, contribuer | url=https://fr.wikibooks.org/wiki/Wikipédia | editore=Presses universitaires de Grenoble | p=80| lingua =fr| isbn=978-2-7061-1495-3}}
[[tt:Wikipedia]]
* {{en}} Melanie Remy. ''Wikipedia: The Free Encyclopedia''. Online Information Review. v.26, n.6, 2002, pp.&nbsp;434.
[[uk:Вікіпедія]]
* {{en}} [[Larry Sanger]], {{cita web |url=http://features.slashdot.org/article.pl?sid=05/04/18/164213|titolo=The Early History of Nupedia and Wikipedia: A Memoir|pubblicazione=[[Slashdot]]|accesso=23 maggio 2007}}
[[uz:Vikipediya]]
* {{en}} B. Stvilia, M. B. Twidale, L. C. Smith, L. Gasser. {{cita web|url=http://mailer.fsu.edu/~bstvilia/papers/quantWiki.pdf|titolo=Assessing information quality of a community-based encyclopedia (pdf)|pubblicazione=Proc. ICIQ 2005|pp=442-454|città=Cambridge|anno=2005|postscript=nessuno|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070820183456/http://mailer.fsu.edu/~bstvilia/papers/quantWiki.pdf}}, MA
[[vi:Wikipedia]]
* {{en}} F. B. Viegas, M. Wattenberg e K. Dave. [http://alumni.media.mit.edu/~fviegas/papers/history_flow.pdf ''Studying cooperation and conflict between authors with history flow visualizations'' (pdf)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20181111090534/http://alumni.media.mit.edu/~fviegas/papers/history_flow.pdf |data=11 novembre 2018 }}. In ''Proceedings of SIGCHI'', pages 575—582, Vienna, Austria, 2004. ACM Press.
[[wa:Wikipedia]]
* {{en}} J. Voss. [https://web.archive.org/web/20070615075650/http://eprints.rclis.org/archive/00003610/01/MeasuringWikipedia2005.pdf ''Measuring Wikipedia'' (pdf)], in Proc. ISSI 2005, Stoccolma, 2005
[[war:Wikipedia]]
* {{en}} D. M. Wilkinson e B. A. Huberman, [https://arxiv.org/pdf/cs.DL/0702140 ''Assessing the value of cooperation in Wikipedia'' (pdf)], laboratori Hewelett Packard, Palo Alto, California, 22 febbraio 2007
[[zh:维基百科]]
* {{en}} Antonella Elia, ''Cogitamus ergo sumus. Web 2.0 encyclopaedi@s: the case of Wikipedia'', Roma, Aracne, 2008. ISBN 978-88-548-1719-7
[[zh-min-nan:Wikipedia]]
* {{en}} Axel Bruns, ''Blogs, Wikipedia, second life and beyond: from production to produsage'', New York, Lang, 2008. ISBN 978-0-8204-8866-0
*{{de}} Thomas Wozniak, Jürgen Nemitz, Uwe Rohwedder, ''Wikipedia und Geschichtswissenschaft'', Walter de Gruyter GmbH & Co KG, 2015
== Voci correlate ==
{{Div col|cols=3|small=no}}
* [[274301 Wikipedia]], asteroide della fascia principale
* [[Digital Universe]]
* [[DBpedia]]
* [[Edizioni linguistiche di Wikipedia]]
* [[Enciclopedia]]
* [[MediaWiki]]
* [[Memex]]
* [[Nonciclopedia]]
* [[Produzione paritaria]]
* [[Saggezza della folla]]
* [[Storia di Wikipedia]]
* [[Truth in Numbers? Everything, According to Wikipedia]]
* [[meta:Lista di Wikipedie]]
* [[Wiki]]
* [[Wapedia]]
* [[Wikipedia:Dimensione in volumi]]
* [[Wikimedia Foundation]]
* [[Wikipedia in italiano]]
* [[Wiki Loves Monuments]]
* [[Monumento a Wikipedia]]
* [[Aaron Swartz]]
* [[Adrianne Wadewitz]]
* [[Wikiwand]]
* [[Wikifunctions]]
 
{{Div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|s=L'enciclopedia collaborativa Wikipedia - origini, influenze, pratiche odierne|wikt=Wikipedia}}
{{Interprogetto/notizia|Intervista a Jimbo Wales a proposito di Wikipedia|data=22 febbraio 2006}}
{{Interprogetto/notizia|Wikipedia cambia licenza|data=5 novembre 2008}}
{{Interprogetto/notizia|Regno Unito: censurata Wikipedia per un album del 1976|data=8 dicembre 2008}}
{{Interprogetto/notizia|WikiLove approda su Wikipedia, renderà l'enciclopedia un po' più "social"|data=25 giugno 2011}}
{{Interprogetto/notizia|Wikipedia chiusa per protesta contro il DDL Intercettazioni|data=4 ottobre 2011}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [[wmf:Home|Wikimedia Foundation]]
* [[meta:Pagina principale|Meta-Wiki]]
* {{cita web|url=http://it.citeulike.org/tag/wikipedia|titolo=Articoli scientifici che parlano di Wikipedia|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110519190215/http://www.citeulike.org/tag/wikipedia|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://wikiscanner.virgil.gr/|titolo=Edit anonimi da parte di organizzazioni note|pubblicazione=[[WikiScanner]]|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120408180929/http://wikiscanner.virgil.gr/}}
 
{{Wikimedia}}
{{Wikipedia}}
{{Mondo Wikipedia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|internet}}
 
[[Categoria:Iniziative collaborative su Web]]
[[Categoria:Opere in CC BY-SA e GNU FDL]]
[[Categoria:Wikipedia (enciclopedia)| ]]