Grognardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(105 versioni intermedie di 79 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{stub}}
|Nome=Grognardo
 
|Panorama=
<!--tabella per la realizzazione di un comune-->
|Didascalia=
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout e' nel template Comune-->
|Bandiera=Grognardo-Gonfalone.png
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
|Voce bandiera=
<!--sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella-->
|Stemma=Grognardo-Stemma.png
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto &nbsp;-->
|Voce stemma=
<!--se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|Stato=ITA
{{Comune|
|Grado amministrativo=3
nomecomune =
|Divisione amm grado 1=Piemonte
Grognardo <!--scrivere qui il nome del comune-->
|Divisione amm grado 2=Alessandria
|
|Amministratore locale = Luca Roggero
nomepaese =
|Partito=[[lista civica]]
[[Italia]] <!--modificare se diverso-->
|Data elezione=26-5-2014
|
|Data rielezione=9-6-2024
nomeregione =
|Mandato=3
[[Piemonte]] <!--regione di appartenenza - con doppie parentesi quadre-->
|Data istituzione=
|
|Altitudine=
nomeprovincia =
|Sottodivisioni=Benzi, Galletto, Poggio, Ronchi, Oviè
di Alessandria <!--nome provincia di appartenenza - senza parentesi quadre - col prefisso di Xxx-->
|Divisioni confinanti=[[Acqui Terme]], [[Cavatore]], [[Morbello]], [[Ponzone]], [[Visone (Italia)|Visone]]
|
|Zona sismica = 3
siglaprovincia =
|Gradi giorno=2655
AL <!--sigla della provincia di appartenenza-->
|Nome abitanti=grognardesi
|
|Patrono=[[Andrea apostolo|sant'Andrea]]
latitudine =
|Festivo=30 novembre
44° 38‘ <!--scrivere la latitudine del capoluogo del comune-->
|PIL=
|
|PIL procapite=
longitudine =
|Mappa=Map of comune of Grognardo (province of Alessandria, region Piedmont, Italy).svg
8° 30‘ <!--scrivere la longitudine del capoluogo del comune-->
|Didascalia mappa=Mappa del Comune di Grognardo all'interno della Provincia di Alessandria
|
altitudine =
<!--Scrivere l'altezza del capoluogo del comune in metri, senza la m finale-->
|
superficie =
9 <!--scrivere la superficie del comune (km2)-->
|
popolazione =
320 <!--scrivere la popolazione totale del comune-->
|
densita =
36 <!--scrivere la densita di popolazione del comune-->
|
frazionicomune =
&nbsp; <!--Eventuali frazioni - se non ci sono mettere lo spazio &nbsp;-->
|
comunilimitrofi =
&nbsp; <!--Comuni confinanti anche di altre province - se non ci sono mettere lo spazio &nbsp;-->
|
cap =
15010 <!--codice di avviamento postale del comune - anche piu di uno-->
|
prefisso =
0144 <!--prefisso telefonico del comune - anche piu di uno-->
|
istat =
6084 <!--codice istat del comune-->
|
fiscale =
<!--iniziale del codice fiscale-->
|
nomeabitanti =
&nbsp; <!--nome degli abitanti-->
|
sito =
[] <!--sito internet - con singole parentesi quadre-->
}}
<!-- fine della tabella comune -->
 
'''Grognardo''' (''Gognèrd'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Alessandria]], in [[Piemonte]].
 
== Storia ==
Il nome del paese è citato per la prima volta nell'atto di fondazione e donazione dell'[[abbazia di San Quintino]] in [[Spigno Monferrato|Spigno]] (anno 991) con il toponimo di Ragnando.
 
Grognardo è dominato dall'alto dai ruderi dell'antico castello millenario.
 
Si ha notizia che nel Cinquecento, attorno all'edificio fortificato, un agglomerato di case unite le une alle altre intervallate da tre porte, permetteva, in caso di pericolo, un'agevole difesa del borgo e dei suoi abitanti.
 
Nell'XI secolo, [[Guido d'Acqui|san Guido]], [[Diocesi di Asti|vescovo di Acqui]] fece costruire la prima chiesa, S. Felice, una pieve eretta per affermare il cristianesimo nelle campagne.
 
Grognardo, nato probabilmente per motivi difensivi sulla collina denominata Poggio, in epoca rinascimentale, in virtù della posizione assai propizia per il commercio, ha visto il fiorire dell'attuale insediamento citato in diversi atti notarili come Villa del Piano.
 
Durante la seconda guerra mondiale, nel periodo successivo all'8 settembre 1943 e all'occupazione tedesca, trovò rifugio nel paese la famiglia ebrea genovese (marito e moglie) degli Urman. Sfuggiti per miracolo alla deportazione a Genova, trovarono aiuto in un cliente occasionalmente presente in quel frangente nel loro negozio di abbigliamento, il diciassettenne Gabriele Garofalo, che in tutta fretta li accompagnò con sé a Grognardo dal padre podestà del Comune, il quale subito offrì loro aiuto e protezione. Presentati come propri parenti sfollati, gli Urman restarono in paese ospiti della famiglia Garofalo fino alla Liberazione.
 
Il 16 gennaio 1979 ai coniugi Francesco e Elsa Garofalo è stata per questo conferita l'alta onorificenza di [[Giusti tra le nazioni]] dall'Istituto [[Yad Vashem]] di Gerusalemme.
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Grognardo sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 31 maggio 1999.<ref>{{cita web|titolo= Grognardo, decreto 1999-05-31 DPR, concessione di stemma e gonfalone |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?6943 |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref>
 
Lo stemma si presenta partito: la seconda partizione riprende il blasone della famiglia piemontese dei Beccaria (''d'oro, a tredici colli di rosso, 3, 4, 3, 2, 1, con il capo d'oro, saldato, carico di un'aquila di nero'').
 
Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di azzurro.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
Negli ultimi cento anni, a causa del fenomeno dello spopolamento che interessò la zona, il comune ha perso circa ''i tre quarti della popolazione''.
 
{{Demografia/Grognardo}}
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Antonio Gatti |Inizio = 5 giugno 1987 |Fine = 26 maggio 1990 |Partito = [[Partito Socialista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Antonio Gatti |Inizio = 26 maggio 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Partito Socialista Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Walter Angelo Viola |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Walter Viola |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Renzo Guglieri |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Renzo Guglieri |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 giugno 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luca Roggero |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = 26 maggio 2019 |Partito = [[lista civica]]: insieme per Grognardo |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luca Roggero |Inizio = 26 maggio 2019 |Fine = 9 giugno 2024 |Partito = [[lista civica]]: insieme per Grognardo |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luca Roggero |Inizio = 9 giugno 2024 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]: insieme per Grognardo |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
'''Grognardo''' &egrave; un comune di 320 abitanti della [[provincia di Alessandria]].
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.acquese.it/index.php?option=com_news_portal&task=category&id=100&Itemid=378|titolo=Il Portale dell'Acquese - Grognardo|accesso=8 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160314014818/http://acquese.it/?id=100&itemid=378&option=com_news_portal&task=category|dataarchivio=14 marzo 2016|urlmorto=sì}}
 
{{Comuni della provincia di Alessandria}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Piemonte}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Alessandria]]
[[Categoria:Comuni del Piemonte]]
[[Categoria:Comuni italiani]]