Processo a Silone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco il template {{Scheda libro}} con {{Libro}} (Vedi qui) |
|||
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Libro
|titolo = Processo a Silone
|autore = [[Giuseppe Tamburrano]], [[Gianna Granati]], [[Alfonso Isinelli]]
|annoorig =
|genere = [[saggio]]
|sottogenere = [[storia|storico]]
|ambientazione = [[XX secolo]]
|lingua = it
}}
'''''Processo a Silone''''' (sottotitolo:
==Soggetto==
Gli autori confutano, sulla base delle ricerche documentali compiute, l'accusa mossa allo scrittore [[Ignazio Silone]] di essere stato una spia al soldo della polizia politica [[fascismo|fascista]]. La rivelazione, compiuta sulla base di ricerche d'archivio, da parte dei due ricercatori [[Dario Biocca]] e [[Mauro Canali]], suscitò enorme clamore e avviò un dibattito molto acceso.
Il libro-ricerca muove i suoi passi dall'esame delle carte citate dall'accusa, arrivando, secondo gli autori<ref>Ma anche nel giudizio dei successivi storici che hanno affrontato la questione: v. Sergio Soave,"Senza tradirsi, senza tradire. Silone e Tasca dal comunismo al socialismo cristiano" (1900-1940), Aragno, 2005.</ref>, a dimostrare con prove logiche e fattuali, l'innocenza di Silone, «al di là di ogni ragionevole dubbio.»
== Edizioni ==
*{{Cita libro
|autore= [[Giuseppe Tamburrano]], [[Gianna Granati]], [[Alfonso Isinelli]]
|titolo= Processo a Silone
|anno=
|editore= Lacaita, [[Manduria]]
|edizione= collana Biblioteca della Fondazione Pietro Nenni
|
|
}}
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
Recensioni e critiche
*
*
{{portale|storia}}
[[Categoria:
|