Jakob Mil'man: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 20561890 di 85.18.103.186 (discussione)
m Annullata la modifica di 37.161.126.0 (discussione), riportata alla versione precedente di Francesco Hertz
Etichetta: Rollback
 
(42 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|ingegneri| statunitensi}}
{{Bio
|Nome = Jacob Jakob
|Cognome = MillmanMil'man
|PreData = {{russo|Якоб Мильман}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = RussiaNovograd-Volynskij
|LuogoNascitaLink = Novohrad-Volyns'kyj
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1911
|LuogoMorte = Longboat Key, Fla.
|GiornoMeseMorte = 22/04 maggio
|AnnoMorte = 1991
|Attività = ingegnere
|Epoca = 1900
|Attività = ingegnere
|Nazionalità = statunitenseucraino
|PostNazionalità =
|PostNazionalità = naturalizzato [[statunitense]], noto anche come '''Jacob Millman'''
}}
Ha studiato al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] a [[Boston]] dove durante la [[seconda guerra mondiale]] partecipò come scienziato al [[Radiation Laboratory]], contribuendo allo sviluppo del [[radar]].
 
HaNato studiatonell'allora [[impero russo]], studiò negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] a [[Boston]] dove durante la [[seconda guerra mondiale]] partecipò come scienziato al [[Radiation Laboratory]], contribuendo allo sviluppo del [[radar]].
Insegnò ingegneria al [[City College]] di [[New York]] dal [[1936]].
 
Insegnò ingegneria al [[City College]] di [[New York]] dal [[1936]].
 
Dal [[1951]] fino al [[1975]], anno del suo ritiro, è statofu professore di [[Ingegneria elettronica]] alla [[Columbia University]] di New York, dove diresse il dipartimento di [[Ingegneria elettrica]] dal [[1965]].
 
Ê statoÈ autore e coautore di diversi libri di testo nel campo dell'[[elettronica]], molto apprezzati ancora oggi.
Dal [[1951]] fino al [[1975]], anno del suo ritiro, è stato professore di [[Ingegneria elettronica]] alla [[Columbia University]] di New York, dove diresse il dipartimento di [[Ingegneria elettrica]] dal [[1965]].
 
A lui si deve il [[Teoremateorema di Millman|teorema omonimo]], che offre una rapida soluzione per i [[circuito elettronico|circuiti]] elettrici binodali, composti da un numero arbitrario di generatori, con le relative resistenze interne, tutti collegati in parallelo, senza generatori di tensione direttamente collegati tra due nodi.
Ê stato autore e coautore di diversi libri di testo nel campo dell'[[elettronica]], molto apprezzati ancora oggi.
 
== Collegamenti esterni ==
A lui si deve il [[Teorema di Millman]], che offre una rapida soluzione per i [[circuito|circuiti]] composti da un numero arbitrario di generatori, con le relative resistenze interne, tutti collegati in parallelo.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[en:Jacob Millman]]
{{Portale|biografie|fisica|ingegneria}}
[[fr:Jacob Millman]]