Dodesona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: Sono speciali gondole da parata che oggi appartengono alle Società remiere cittadine. Prendono il loro nome dal numero di vogatori da cui possono essere spinte (Dodesona ... |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|Venezia}}
{{Imbarcazione storica
|nome = Dodesona
<!-- Sezione Caratteristiche costruttive -->
|lunghezza = 18
|materiale = [[legno]]
<!-- Sezione Caratteristiche di trasporto -->
|propulsione = [[remo (attrezzo)|remi]]
|rematori = 12
}}
[[File:Dodesona Canottieri Bucintoro.jpg|miniatura|La Dodesona in Canal Grande, 2014]]
La '''dodesóna''' è una [[gondola]] da parata speciale, caratterizzata dal fatto di essere spinta da dodici vogatori (in veneziano, ''dódexe'', da cui il nome). Tipicamente queste imbarcazioni sono di proprietà delle società remiere.
La più antica di queste barche oggi esistente è la Dodesona della "[[Reale Società Canottieri Bucintoro|Società Canottieri Bucintoro]]" costruita nel 1874.▼
Viene usata tipicamente come imbarcazione da parata in occasione di eventi speciali quali la [[Regata Storica]].
▲La più antica di queste barche oggi esistente è la Dodesona della "Società Canottieri Bucintoro".
== Voci correlate ==
* [[Regata Storica]]
* [[Disdotona]]
* [[Reale Società Canottieri Bucintoro]]
* [[Voga veneta]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|Venezia}}
[[Categoria:Imbarcazioni veneziane]]
|