Vignole: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-\[\[[Ii]mage:(.*?)\]\] +Immagine:\1) |
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano |
||
| (52 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il comune in [[provincia di Alessandria]]|Vignole Borbera}}
{{nota disambigua|il cognome|Vignolo (cognome)}}
{{Isola
|Nome = Vignole
|Immagine = Vignole1.jpg
|Mappa = Vignole.png
|
|Localizzazione = [[Laguna Veneta]]
|Superficie_km2 = 0,69
|Altitudine = 4
|Stato_definizione =
|Stato = ITA
|Suddivisione1_nome =
|Suddivisione1 = {{IT-VEN}}
|Suddivisione2_nome = [[Città metropolitana]]
|Suddivisione2 = {{IT-VE}}
|Suddivisione3_nome =
|Suddivisione3 = {{simbolo|CoA Città di Venezia.png}} [[Venezia]]
|Suddivisione4_nome = [[Circoscrizione di decentramento comunale|Municipalità]]
|Suddivisione4 = [[Municipalità di Venezia-Murano-Burano|Venezia-Murano-Burano]]
|Abitanti = 52<ref>{{cita web|url=http://portale.comune.venezia.it/millefoglie/statistiche/home|titolo=Mappa della Popolazione residente al giorno precedente|sito=Comune di Venezia - Portale dei servizi|accesso=13 gennaio 2021}}</ref>
|Anno_censimento = 12 gennaio 2021
|Densità = 75,4
|Demonimo =
}}
Le '''Vignole''' è un'isola (69,20 [[ettaro|ha]]) della [[Laguna Veneta]], a nord-est di [[Venezia]], posta poco prima della più nota [[Sant'Erasmo (isola)|Sant'Erasmo]]. ▼
▲Le '''Vignole''' è un'isola (69,20 [[ettaro|ha]]) della [[Laguna Veneta]]
==Geografia==
L'isola è posta a nord-est di [[Venezia]], tra [[Sant'Erasmo (isola)|Sant'Erasmo]] e la [[isola della Certosa|Certosa]].
È in realtà formata da due subunità separate da un canale e messe in comunicazione da un ponte. Analogamente alla vicina Sant'Erasmo, la scarsa popolazione è dedita all'[[orticoltura]].
Può essere raggiunta da [[Venezia]] con i [[vaporetti]] dell'[[ACTV]] (linea 13).▼
La zona orientale è invece [[area militare]] poiché vi sorge una caserma dei [[Lagunari]], nella quale stanziano la compagnia C.S.T.A. e il plotone Esploratori. A questa è annessa l'[[Isola di Sant'Andrea (Venezia)|isola di Sant'Andrea]] con l'omonimo [[forte di Sant'Andrea|forte]], collegata alle Vignole da un ponte.
▲Può essere raggiunta da [[Venezia]] o da [[Treporti]] con i [[vaporetti]] dell'[[ACTV]] (linea 13).
==Storia==
In passato conosciuta come ''Biniola'' o ''Isola delle Sette Vigne'', fu apprezzata dai [[Repubblica di Venezia|Veneziani]] e probabilmente anche dagli antichi [[Impero
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Tra i pochi monumenti notevoli, spicca la chiesetta di [[Eurosia di Jaca|Sant'Erosia]], affacciata al canale interno e affiancata da un piccolo campanile. Forse erede dell'antica chiesa dei Santi Giovanni Battista e Cristina, è stata ristrutturata nell'[[XIX secolo|Ottocento]], ma oggi è quasi sempre chiusa. Custodisce un<nowiki>'</nowiki>''Assunzione della Vergine'', opera di anonimo del [[XVII secolo]]<ref>{{cita libro | cognome= Brusegan | nome= Marcello | titolo= Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità delle chiese di Venezia | editore= Newton Compton | città= | anno= 2004 | isbn= 978-88-541-0030-5 | pp= 342-343 }}</ref>.
==Note==
▲[[Immagine:Vignole1.jpg|left|thumb|250px|In primo piano, l'isola della Certosa e, dietro, le Vignole.]]
<references />
[[Categoria:Isole della Laguna Veneta]]▼
[[Categoria:Località di Venezia]]▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Isole della Laguna di Venezia}}
{{Portale|Venezia}}
▲[[Categoria:Isole della Laguna Veneta]]
▲[[Categoria:Località di Venezia]]
| |||