Assedio di Breda (1577): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-\[\[[Ii]mage:(.*?)\]\] +Immagine:\1) |
→Voci correlate: categoria |
||
(23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
|Tipo=Battaglia
▲|nome del conflitto =
|Nome del conflitto = Assedio di Breda del 1577
|
|Immagine = Siege of Breda 1577 20 sols 592405.jpg
|Didascalia = Moneta coniata durante l'assalto alla città. Riporta la scritta IN NECESSITATE 1577 intorno al nome Breda
|
|Luogo =[[Breda (Paesi Bassi)|Breda]], [[Paesi Bassi]] {{coord|51|34|N|4|48|E}} |
|Mutamenti_territoriali =
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
Nel [[1577]], durante la [[guerra degli ottanta anni]], il controllo della città di [[Breda (Paesi Bassi)|Breda]], nei [[Paesi Bassi]], doveva essere trasferito dal [[tercio]] dell'[[Impero spagnolo]] agli [[Stati Generali della Repubblica delle Sette Province Unite]], in virtù degli accordi firmati nella [[Pacificazione di Gand|pace di Gand]] dello stesso anno.
Dopo l'uscita da Breda delle truppe spagnole, il ''tercio'' tedesco al servizio della [[Spagna]] si rifiutò di abbandonare la città senza un compenso economico, e per questo motivo [[Guglielmo d'Orange]], barone di Breda, ordinò di porre l'assedio alla città.
Riga 30 ⟶ 31:
Dal 1566 - 68, le provincie del nord dei Paesi Bassi, fino ad allora sotto il dominio spagnolo, iniziarono una lotta contro la [[Spagna]] (la [[guerra degli ottant'anni]] o guerra delle Fiandre), motivata dalla pressione fiscale e dall'intransigenza religiosa spagnola verso il [[protestantesimo]] che era maggioritario nei Paesi Bassi.
Il febbraio [[1577]] [[don Giovanni d'Austria]], [[governatore dei Paesi Bassi spagnoli]] a nome del re [[Filippo II di Spagna]],
=== Breda ===
[[
La città di [[Breda (Paesi Bassi)|Breda]], nella provincia del [[Brabante Settentrionale|Brabante]], era già dal 1403
Tra il 16 ed il 18 marzo del [[1577]] le truppe spagnole che formavano la [[guarnigione]] di Breda abbandonarono la città in direzione di [[Maastricht]]; quattro giorni dopo il governatore spagnolo di Breda, [[Francisco Verdugo]] nominato da Jerónimo de la Roda, trasferì il comando della piazza ad una guarnigione di [[mercenari]] tedeschi al servizio del re di Spagna, sotto il comando del colonnello Fronsberg<ref name="Fronsberg"/>. Questo atto, contrario alla Pacificazione di Gand, che obbligava alla consegna della città agli Stati Generali,
I soldati tedeschi si rifiutarono di abbandonare la piazza sostenendo che secondo gli accordi dell'Editto Perpetuo avevano
== Colloqui ==
Riga 44 ⟶ 45:
| style= "background: #ABCDEF; text-align:center; font-weight: bold; border: 1px #cccccc solid; "|[[Moneta ossidionale]] spagnola
|-
|[[
|-
| style= "font-size: 85%; border: 1px #cccccc solid; "| IN. NECESSITATE. 1577: intorno a BRE/DÆ su due linee; tromba, torre e fleur-de-lis punzonati negli angoli; XX in incuso in basso.
|-
| style= "font-size: 85%; border: 1px #cccccc solid; "| 1577. AR 20 [[sol (moneta)|sol]]s (7,53 g).
|}
Furono iniziati colloqui diplomatici tentando di trovare un'uscita
Giovanni d'Austria, come governatore generale dei Paesi Bassi, intermediò nei colloqui tra le
== Assedio ==
Alla metà di agosto, quando apparve chiaro che i negoziati tra i soldati tedeschi e gli Stati Generali non andavano a termine, [[Guglielmo d'Orange]] inviò l'ordine alle truppe sotto il comando del conte di Champaigne di assediare la città.
I soldati, attratti dalla promessa della paga, diretti da Hans Jacob von Castell, tenente
== Resa ==
Il
La città rimase sotto il controllo olandese fino al [[1581]], quando i soldati spagnoli di Claude de Berlaymont la occuparono nuovamente.
== Note ==
<references/>
Riga 72 ⟶ 73:
== Voci correlate ==
* [[
* [[Presa di Breda (1590)]]
{{portale|Paesi Bassi|Spagna}}▼
* [[Assedio di Breda (1637)]]
[[Categoria:Guerra degli ottant'anni]]▼
[[Categoria:Assedi]]▼
▲[[Categoria:Assedi di Breda]]
[[Categoria:Guerra nel 1577]]
|