Domanda aggregata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Versione catalana e altri  | 
				 fix  | 
				||
| (33 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{S|macroeconomia}} 
== Descrizione == 
Sebbene il concetto di domanda effettiva fosse parte dell'analisi di alcuni [[economista|economisti]] precedenti, è con [[John Maynard Keynes]] che vengono chiaramente definite le componenti fondamentali della domanda aggregata (e le relazioni tra le componenti stesse); sviluppi successivi hanno poi contribuito a determinare in forma più analitica le componenti della domanda aggregata (ad esempio con l'inserimento delle [[aspettative]] degli operatori economici come variabili determinanti). 
La domanda aggregata viene oggi rappresentata attraverso una [[funzione (matematica)|funzione]], che deriva dall'equilibrio congiunto tra il settore reale e il settore monetario (equilibrio [[IS-LM]]): 
::<math>Y=Y\left (\frac{M}{P},G,T \right) 
La domanda aggregata è funzione diretta dell'offerta reale di [[moneta]] <math>M/P</math>, funzione diretta della [[spesa pubblica]] <math>G</math>, funzione inversa del livello di imposizione fiscale <math>T</math>; andrebbero anche considerati altri fattori quali il consumo autonomo (indipendente dal reddito), la [[propensione marginale al consumo]], l'investimento autonomo (indipendente dal tasso e dal reddito) considerato positivo e costante, la sensibilità dell'[[investimento]] rispetto alle variazioni del livello produttivo dell'economia (in tutti questi casi si ha un effetto diretto sulla domanda aggregata). 
Graficamente la domanda aggregata è rappresentata in un sistema di assi cartesiani (dove sull'asse delle ascisse c'è il [[reddito]] o [[prodotto interno lordo|prodotto]] <math>Y</math> e sull'asse delle ordinate c'è il [[prezzo|livello generale dei prezzi]] <math>P</math>) attraverso una curva decrescente detta curva di [[Alfred Marshall|Marshall]] (che evidenzia come, all'aumentare del livello dei prezzi, la domanda di beni e servizi si riduce). 
La domanda aggregata e l'[[offerta aggregata]] del sistema economico determinano l'equilibrio economico del sistema stesso. 
== Voci correlate == 
* [[AD-AS]] 
* [[Domanda effettiva]] 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{Controllo di autorità}} 
{{portale|economia}} 
[[Categoria:Macroeconomia]] 
▲[[it:Domanda aggregata]] 
 | |||