Hypseloconidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sottoclasse tassonomica rinominata |
|||
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= '''Hypseloconidae'''
|statocons= Fossile
|immagine=Missing Gastropoda.png
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 22 ⟶ 21:
|infraclasse=
|superordine=
|ordine= [[Tryblidiida]] <br/
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia= Triblidiacea
|famiglia= '''Hypseloconidae'''
|sottofamiglia=
|tribù=
Riga 43 ⟶ 42:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 50 ⟶ 48:
}}
Gli '''Hypseloconidae''' {{zoo|Knight|1956}} costituiscono una famiglia di [[Mollusca|molluschi]] [[Monoplacophora|monoplacofori]] estinti, rinvenuti [[fossile|fossili]] in depositi riferibili al [[Cambriano]] Superiore e
==Sistematica==▼
In questa sede viene seguita l’impostazione più diffusa tra gli autori, che inserisce nella famiglia ''Hypseloconidae'' tanto le forme prive di setti (genere ''Hypseloconus'' s.l.) quanto le forme settate (come ''Knightoconus''). Queste ultime tuttavia sono state inserite da Stinchcomb (1986) nella nuova famiglia ''Shelbyoceridae'' per la presenza di setti interni e di un ispessimento apicale, considerati come caratteri sufficientemente distintivi.▼
==Descrizione==
Si tratta di forme con conchiglia conica a sezione
▲==Sistematica==
▲In questa sede viene seguita
==Habitat==
Riga 68 ⟶ 66:
*Webers G.F. e Yochelson E.L. (1989). ''Late Cambrian molluscan faunas and the origin of the Cephalopoda''. Geological Society, London, Special Publications; 1989; v. 47; p. 29-42.
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|scienze della Terra }}▼
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:
|