Nicholas Tombazis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
La mp4-20 è stata progettata da Adrian Newey, non dal Greco.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(51 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Nicholas
|Cognome = Tombazis
|PreData = {{lang-el|Νικόλαος Τομπάζης}} - ''Nikolaos Tombazis''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Atene
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ingegnere
|Epoca =
|Nazionalità = greco
|PostNazionalità = . È l'attuale capo progettista della [[Scuderia Ferrari]] di [[Formula 1]]
}}
 
== Biografia ==
Dopo la [[laurea]] a [[Università di Cambridge|Cambridge]] e il [[dottorato]] in [[Ingegneria aeronautica]] all'[[Imperial College London|Imperial College]], nel [[1993]] viene assunto in [[Benetton F1]]<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/marzo/05/Insofferente_colore_rosso_sw_0_050305589.shtml ''Insofferente al colore rosso'' - Gazzetta.it]</ref> da [[Ross Brawn]] (allora direttore tecnico della scuderia).
È figlio di [[Alexandros Tombazis]], architetto che ha progettato tra le altre cose il nuovo Santuario della [[Madonna di Fátima]].
 
Dopo la [[laurea]] a [[Università di Cambridge|Cambridge]] e il [[dottorato]] in [[Ingegneria aeronautica]] all'[[Imperial College London|Imperial College]], nel [[1993]] viene assunto in [[Benetton F1|Benetton]]<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/marzo/05/Insofferente_colore_rosso_sw_0_050305589.shtml ''Insofferente al colore rosso'' - Gazzetta.it]</ref> da [[Ross Brawn]] (allora direttore tecnico della scuderia). Dal [[1997]] passa in [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] nel ruolo di aerodinamico, contribuendo, insieme con lo stesso Brawn e [[Rory Byrne]], ai successi della scuderia di [[Maranello]].
 
Alla fine del [[2003]] lascia la Ferrari, e viene chiamato a svolgere il [[servizio militare]] presso la città greca di [[Lamia (cittàGrecia Centrale)|Lamia]].<ref name=Gazzetta2>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/febbraio/03/Torna_Tombazis_Fara_progettista_ga_10_0602033785.shtml ''Torna Tombazis, farà il progettista'' - Gazzetta.it].</ref> Al termine del servizio di leva, decide di tornare in [[Formula 1]], optando questa volta per la scuderia [[McLaren]], dove progetta la ''[[McLaren MP4/-20''|MP4-20]] (progettata da Adrian Newey) . Nel marzo [[2006]] ritorna ancora in Ferrari, come capo progettista.<ref name=Gazzetta2/>
Rimane a [[Maranello]] ufficialmente fino al 9 dicembre 2014, giorno in cui viene licenziato.
 
Il 15 gennaio 2016 la Scuderia [[Manor Racing|Manor]] annuncia l'ingaggio dell'ingegnere greco, con il ruolo di capo aerodinamico del Team britannico.<ref>{{Cita web|url = http://www.formulapassion.it/2016/01/f1-tombazis-nuovo-capo-aerodinamico-della-manor/|titolo = F1 {{!}} Tombazis nuovo capo aerodinamico della Manor|accesso = 2016-01-15|sito = FormulaPassion.it}}</ref>
Nel [[marzo]] [[2006]] ritorna ancora in Ferrari, come capo progettista<ref name=Gazzetta2>.</ref>
 
Dopo la chiusura della scuderia, nel 2018 entra nel direttivo [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]].
==Note==
<references/>
 
== Vita privata ==
È sposato e ha quattro figli. Risiede a [[Castelvetro di Modena]], a pochi chilometri da [[Maranello]].
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{{Benetton Formula}}
{{Scuderia Ferrari}}
{{Manor F1 Team}}
{{Scuderia McLaren}}
{{Portale|biografie|Ferrari|Formula 1|ingegneria}}
 
[[Categoria:Persone della Formula 1]]
[[Categoria:Scuderia Ferrari]]
 
[[Categoria:Studenti dell'Università di Cambridge]]
[[en:Nicholas Tombazis]]
[[ja:ニコラス・トンバジス]]
[[fi:Nicholas Tombazis]]
[[sv:Nicholas Tombazis]]