Strategic Defense Initiative: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, redirect che deve rimanere orfano, replaced: Guerra Fredda → guerra fredda (2), |date= → |data= (4) |
|||
| (125 versioni intermedie di 82 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|aviazione|arg2=guerra |gennaio 2017 |}}
{{Organo governativo
|nome = Strategic Defense Initiative Organization
|stemma = SDI Logo.svg
|didascalia stemma = Logo della SDI
|predecessore = Ballistic Missile Defense Organization
|successore = Ballistic Missile Defense Organization, [[Missile Defense Agency]]
}}
La '''Strategic Defense Initiative''' ('''SDI'''), (in italiano: '''Iniziativa di difesa strategica''') comunemente nota come '''Scudo spaziale''' (in Italia) o '''Guerre stellari''' in seguito al [[Guerre stellari (film)|popolare film di fantascienza dell'epoca]], venne proposto dal presidente degli [[Stati Uniti d'America]] [[Ronald Reagan]] il 23 marzo del [[1983]]<ref name="fas_milestones">[[Federation of American Scientists]]. [http://www.fas.org/spp/starwars/program/milestone.htm Missile Defense Milestones] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081222024754/http://www.fas.org/spp/starwars/program/milestone.htm |data=22 dicembre 2008 }}.</ref> per utilizzare [[Sistema d'arma|sistemi d'arma]] con base al suolo e nello spazio per proteggere gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] da attacchi di missili balistici con testate [[arma nucleare|nucleari]].
L'iniziativa si focalizzava sulla difesa strategica piuttosto che sulla dottrina strategica previamente accettata della ''[[Distruzione mutua assicurata|Mutual Assured Destruction]]'' (MAD). Anche se non è mai stata sviluppata né dispiegata se non in una minima parte (fatta di prototipi o semplici dimostratori tecnologici), la ricerca e le tecnologie dello SDI hanno spianato la via ad alcuni dei sistemi di [[Missile anti-balistico|ABM]] di oggi. L'Organizzazione della Strategic Defense Initiative (SDI) venne istituita nel [[1984]] nell'ambito del [[Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti]] per occuparsi della SDI.
== Costi ==
Il [[Congresso degli Stati Uniti]] assegnò 44 miliardi di dollari alla SDI, nei periodi fiscali che vanno dal [[1983]] al [[1993]]. Questa somma potrebbe non includere la ricerca collegata allo SDI, che
== Controversie e critiche ==
[[
Si pensa che il primo ad aver screditato lo SDI, battezzandolo le "Star Wars" di [[Ronald Reagan]] sia stato l'oppositore [[Carol Rosin|Dr. Carol Rosin]], un consulente già portavoce di [[Wernher von Braun]]. Alcuni critici utilizzavano quel termine in modo derisorio, implicando che fosse una tecnologia costosissima, del tutto immatura e poco pratica, piuttosto degna della [[fantascienza]], ma gli entusiasti adottarono il termine,
[[
Il fisico [[Hans Bethe]] (che lavorò con [[Edward Teller]] sia nel progetto della
Teller rispose che Bethe e gli altri attivisti impegnati nel contrastare lo SDI non potevano continuare
I sostenitori dello SDI riconoscono in esso il merito d'aver contribuito o almeno accelerato la caduta dell'Unione Sovietica col meccanismo della [[strategia del surclassamento tecnologico]], una dottrina di competizione USA-URSS proposta a quei tempi. Nell'
Sia Reagan che Gorbaciov proposero la totale eliminazione di tutti i missili con testate nucleari, ma lo SDI ed i missili a raggio intermedio rimasero punti di grave contenzioso.<ref name="CNNep22">[[CNN]]. [ === Obblighi imposti dai trattati ===
Un altro punto a sfavore dello SDI era che avrebbe comportato agli Stati Uniti la modifica, il ritiro o la violazione di trattati approvati precedentemente. Nel trattato "''[[Trattato sullo spazio extra-atmosferico|Outer Space
Il [[trattato anti missili balistici]], ed il suo conseguente protocollo
=== La SDI ed il concetto di distruzione mutua assicurata ===
L'SDI fu criticata perché avrebbe potuto potenzialmente interrompere la dottrina strategica della [[
Ronald Reagan rispose alle critiche nate da queste ipotesi dichiarando che tecnologie dello SDI
=== Inefficacia contro testate nucleari non trasportate da
Si criticò ancora la SDI ritenendolo inefficace contro gli armamenti e testate che non si spostano nello spazio esterno, più precisamente ogni tipo di [[missile cruise]] (oppure aerei civili con missili cruise all'interno della stiva), i [[Bombardiere|bombardieri]] (convenzionali e [[Velivolo stealth|stealth]]), il trasporto via terra (in camion, in tank, per successivamente essere sparato con cannoni o missili a breve gittata) e i metodi non convenzionali d'attacco, basati sull'inganno, come la consegna tramite sommergibili oppure in [[panfilo|yacht]] o [[container]] di navi di superficie. Quest'ultimo metodo in particolare, dal momento che può essere reso anonimo e non necessita di personale, potrebbe essere impiegato dal terrorismo o da "[[stati canaglia]]", dal momento che si tratta di un metodo relativamente economico, difficile da rintracciare e tecnologicamente risibile.
== Sistemi di difesa basati a terra ==
[[
=== Intercettore a Raggio
Il programma noto in inglese come "''Extended Range Interceptor''" (ERINT) era parte
Nel 1987
Sotto la procedura BMDO, l'ERINT venne in seguito trasformato nella versione rimpicciolita e migliorata (PAC-3) del [[MIM-104 Patriot|Missile Patriot]].
=== Homing Overlay Experiment (HOE) ===
L'esperimento HOE "Homing Overlay Experiment" (
[[
La tecnologia "hit-to-kill", sviluppata dall'inizio degli anni 80, consiste nel colpire direttamente la testata nemica incombente, mirando a distruggerla (soprattutto il suo sistema di guida ed innesco) ed a sottrargli molta [[energia cinetica]], deviandola dalla rotta e facendola precipitare al suolo dopo aver compiuto circa il 60-80% della propria traiettoria (
I precedenti programmi di intercettori anti-missile come il missile [[MIM-14 Nike Hercules|Nike Hercules]] oppure il [[Sprint (missile ABM)|missile Sprint]] utilizzavano testate nucleari, innescate da "sensori di prossimità" o dalla guida dei radar di terra. Queste testate, oltre che costose e inquinanti, potevano danneggiare i sistemi radar della difesa missilistica e contraerea, dal momento che potevano generare un potente [[impulso elettromagnetico]].
L'
Il KKV era equipaggiato con un sistema di inseguimento ad infrarossi (infrared seeker), elettronica di guida e sistema di propulsione. Nello spazio, il KKV dispiegava una struttura in precedenza ripiegata, simile alle stecche di un ombrello del diametro di 4
Quattro test di lancio vennero condotti nel 1983 e 1984 sull'[[Oceano Pacifico]]", nello "Kwajalein Missile Range" della Repubblica delle [[Isole Marshall]]. Per ogni test venne lanciato dal poligono missilistico [[
Dopo fallimenti nei primi tre test di volo a causa di problemi legati al sistema di guida e ai sensori, il quarto test (quello finale del 10 giugno
Anche se il quarto test ebbe successo, il [[New York Times]] dichiarò nel 1993 che il test era stato "accomodato", condotto in modo
valido, e con successo.
Questa tecnologia venne in seguito usata dalla SDI ed ulteriormente sviluppata
=== Sistema di intercettazione dei veicoli di rientro esoatmosferici
Sviluppato dalla [[Lockheed Corporation|Lockheed]] come la parte costituita da intercettori con base a terra dello SDI, il sistema noto in inglese come Exoatmospheric Reentry-vehicle Interception System (ERIS) comincia ad essere sperimentato nel 1985, con due test nei
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Way Out There in the Blue: Reagan, Star Wars and the End of the Cold War|url=https://archive.org/details/wayoutthereinblu0000fitz|autore=[[Frances FitzGerald] (giornalista)|Frances FitzGerald]]|editore=Simon & Schuster|anno=2001|isbn=0-7432-0023-3}}
* {{Cita libro | nome=William J. | cognome=Broad | anno=1985 | titolo=Star Warriors: A penetrating look into the lives of the young scientists behind our space age weaponry. | url=https://archive.org/details/starwarriorspene0000broa | editore=Simon & Schuster | isbn=0-7881-5115-0 }}
== Voci correlate ==
Riga 115 ⟶ 90:
* [[Missile Patriot]]
* [[Laser aviotrasportato]]
* [[GEODSS]]
* [[Okno]]
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} Enenstein, "''[http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect2=PTO1&Sect2=HITOFF&p=1&u=%2Fnetahtml%2Fsearch-bool.html&r=1&f=G&l=50&d=PALL&RefSrch=yes&Query=PN%2F3427611 US3427611] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170117221812/http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect2=PTO1&Sect2=HITOFF&p=1&u=%2Fnetahtml%2Fsearch-bool.html&r=1&f=G&l=50&d=PALL&RefSrch=yes&Query=PN%2F3427611 |data=17 gennaio 2017 }}''", Feb., 1969 (Laser System)
* {{en}} [http://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/shows/missile/view/ Missile Wars] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20040625205411/http://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/shows/missile/view/ |data=25 giugno 2004 }} - A [[Public Broadcasting Service|PBS]] Frontline report.
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20060818125906/http://mitworld.mit.edu/video/182/ The Militarization of Science and Space] - Commentary and analysis by NMD critic [[Noam Chomsky]].
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20061231024151/http://www.school-for-champions.com/sdi.htm Short History of SDI] History of the Strategic Defense Initiative (SDI), including the role of [[Total Quality Management]] (TQM) in its development
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20070508192559/http://www.mda.mil/mdalink/html/mdalink.html Missile Defense Agency] (Agenzia mista degli USA, una joint-venture tra i militari e l'industria privata)
* {{en}} [http://www.nuclearfiles.org/menu/key-issues/missile-defense/history/reagan_on-strategic-defense-iniative.htm Nuclear Files.org] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210619052120/https://www.nuclearfiles.org/menu/key-issues/missile-defense/history/reagan_on-strategic-defense-iniative.htm |data=19 giugno 2021 }} Ronald Reagan on the Strategic Defense Initiative
* {{cita web|1=http://www.mda.mil/mdalink/pdf/histfunds.pdf|2=Historical budgetary information|lingua=en|accesso=20 settembre 2006|dataarchivio=28 settembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060928044557/http://www.mda.mil/mdalink/pdf/histfunds.pdf|urlmorto=sì}}
* {{cita web | 1 = http://guerranellospazio.googlepages.com/lanuovapoliticaspazialenazionaledibush | 2 = La "U.S. National Space Policy" del 2006 | urlmorto = sì }}
{{guerra fredda}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Aviazione|guerra|guerra fredda|storia}}
[[Categoria:Strategia militare]]
[[Categoria:Guerra nucleare]]
[[Categoria:Difesa antimissile]]
[[Categoria:Laser militari]]
[[Categoria:
[[Categoria:Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)]]
[[Categoria:Presidenza di Ronald Reagan]]
| |||