Repubblica Sociale Italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
{{Protetta}}
{{Coord|45|35|54|N|10|32|8|E|type:country|region:IT|display=title}}
{{Stato Storicostorico
|nomeCorrente = Repubblica Sociale Italiana
|nomeCompleto = Repubblica Sociale Italiana
|nomeUfficiale = Repubblica Sociale Italiana
|portale =
|linkStemma = CoA of the RSI.svg
|linkBandiera = Flag of Italy.svg
|paginaBandiera = Repubblica Sociale Italiana#La bandiera della Repubblica Sociale Italiana
|linkLocalizzazione = Locatie RSI.PNG
|linkStemma = CoA of the RSI.svg
|linkMappa =
|paginaStemma = Stemma della Repubblica Sociale Italiana
|linkLocalizzazione = Italian Social Republic within Europe 1943.svg
|paginaBandiera = Bandiera italiana#La bandiera della Repubblica Sociale Italiana
|linkMappa = Repubblica Sociale Italiana 1943 Mappa.png
|inno = ''nessun inno ufficiale''
|inno = Nessuno<ref name=inno>Durante alcune cerimonie venivano cantati ''[[Giovinezza (inno)|Giovinezza]]'' e l{{'}}''[[Il Canto degli Italiani|Inno di Mameli]]'' (v. {{cita web|autore=Giacomo De Marzi|titolo=I canti di Salò|url=http://www.archiviostorico.info/Rubriche/Librieriviste/recensioni4/IcantidiSalo.htm|accesso=27 settembre 2016}})</ref>
|motto =
|lingua = [[linguaLingua italiana|Italiano]]
|capitale principale = ''non applicabile''[[Roma]]
|altre capitali = [[Salò]], [[Brescia]], [[Gargnano]], [[Verona]], [[Milano]] (protettoratisede di ministeri, agenzie governative dee factocorpi delmilitari Terzodella ReichRSI)
|dipendente da = [[Immagine:Flag of Germany{{DEU 1933.svg|20px]] [[Terzo Reich]]-1945}}
|dipendenze = {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Isole italiane dell'Egeo|Dodecaneso italiano]] (in subordine ai tedeschi<ref>Il governatore italiano, ammiraglio [[Inigo Campioni]], rimase in carica fino al 18 settembre, quando fu deportato dai tedeschi, per non aver aderito alla RSI. A Rodi rimase il vicegovernatore [[Iginio Ugo Faralli]], che mantenne un profilo nettamente apolitico. Il vero potere era in mano tedesca, con i generali Ulrich Kleemann (1943-1944) e Otto Wagener (1944-1945).</ref>)
|dipendenti da =
|forma di stato = [[Totalitarismo|Stato totalitario]]
|governo = [[Repubblica presidenziale]] (''de iure'')<ref>{{Cita|Viganò 1991|p. 24}}.</ref><br/>[[Dittatura militare]] [[fascismo|fascista]] (''de facto'')
|titolo capi di stato = [[Duce]] e [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Duce e Capo del Governo]]
|elenco capi di stato = [[Benito Mussolini]]
|titolo capi di governo =
|elenco capi di governo =
|organi deliberativi =
|inizio = [[1823 settembre]] [[1943]]
|primo capo di stato = [[Benito Mussolini]]
|evento iniziale = [[Operazione Alarico|Occupazione militare tedesca dell'Italia]] dopo l'[[armistizio di Cassibile|armistizio]] e la [[fuga di Vittorio Emanuele III]]; decisione di Hitler di avallare la creazione di uno stato fascista satellite nell'Italia occupata, con a capo [[Benito Mussolini]].
|stato precedente = [[Immagine:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|20px]] [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]
|fine = 25 aprile [[1945]]
|evento iniziale = [[Armistizio di Cassibile|Armistizio]] [[Fuga del re Vittorio Emanuele III|e fuga del re]]<br>[[Liberazione di Mussolini|Proclama di Radio Monaco]]</small>
|ultimo capo di stato = [[Benito Mussolini]]
|fine = [[25 aprile]] [[1945]]
|evento finale = [[Caduta della Repubblica Sociale Italiana|Campagna d'Italia]]<br />[[Resa di Caserta]]
|ultimo capo di stato =
|area geografica = Alla nascita: [[Italia settentrionale]] ([[1943]]-[[1945]]) e [[Italia centrale]] ([[1943]]-[[1944]]), eccetto l'[[Enclave ed exclave|exclave]] di [[Campione d'Italia]] e, parzialmente, i territori sottoposti all'amministrazione territoriale della [[Germania nazista]]: [[Venezia Tridentina]], [[Cadore]], [[Friuli]], [[Venezia Giulia]].
|stato successivo = [[Immagine:Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|20px]] [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]
|evento finale = [[CLN|Insurrezione partigiana]]<br>[[Resa di Caserta]]
|area geografica = [[Italia settentrionale|Alta Italia]]
|territorio originale =
|province =
|superficie massima =
|periodo massima espansione = Alla fondazione nel 1943; in costante regresso all'avanzare degli Alleati e con [[Repubbliche partigiane|alcune zone]] ''de facto'' temporaneamente in mano ai partigiani, soprattutto nel 1944.
|periodo massima espansione = [[1943]]
|popolazione =
|periodo popolazione =
Riga 43 ⟶ 39:
|risorse =
|produzioni =
|commerci con = {{DEU 1933-1945}}<ref>Patto commerciale in data 30 gennaio [[Terzo Reich1944]].</ref>
|esportazioni =
|importazioni =
|religioni preminenti = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|religione di stato = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|altre religioni =
|classi sociali =
|stato precedente = {{ITA 1861-1946}}
|stato successivo = {{ITA 1861-1946}}
|stato attuale = {{ITA}}<br />{{HRV}}<br />{{FRA}}<br/>{{SVN}}<br/>{{MNE}}
|portale = Fascismo
|didascaliaLocalizzazione = In verde scuro la Repubblica Sociale Italiana, in verde chiaro le due Zone d'operazioni ([[Zona d'operazioni del Litorale adriatico|OZAK]] e [[Zona d'operazioni delle Prealpi|OZAV]]) ''de iure'' parte della RSI, ma ''de facto'' territori annessi alla [[Germania nazista]].
}}
{{Campagnabox Campagna d'Italia (Seconda guerra mondiale)}}
 
La '''Repubblica Sociale Italiana''' ('''RSI''') fu un regime [[Collaborazionismo|collaborazionista]] con la [[Germania nazista]] esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da [[Adolf Hitler]] e guidato da [[Benito Mussolini]] al fine di governare i territori [[Regno d'Italia (1861-1946)|italiani]] controllati militarmente dai tedeschi dopo l'[[armistizio di Cassibile]].<ref>{{cita libro|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/repubblica-sociale-italiana_(Dizionario-di-Storia)/|capitolo=Repubblica sociale italiana|titolo=Dizionario di storia|volume=III, ''P-Z''|città=Roma|editore=Istituto della Enciclopedia italiana (Treccani)|anno=2011|accesso=19 maggio 2022}}</ref> È conosciuta anche come '''Repubblica di Salò''', in quanto a [[Salò]] ([[Provincia di Brescia|BS]]) aveva sede l'[[Agenzia Stefani|Agenzia di stampa Stefani]], che emetteva in esclusiva notizie stampa e comunicati della RSI, ognuno dei quali iniziava con luogo (Salò) e data.
La '''Repubblica Sociale Italiana''' (nata il [[23 settembre]] [[1943]] col nome di '''Stato Nazionale Repubblicano''',<ref>''"Il [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Consiglio dei Ministri]] ha poi deciso che dal [[1 dicembre]] [[1943|p.v.]] lo Stato nazionale repubblicano prenda il nome definitivo di "[[Repubblica Sociale Italiana]]."''|[http://it.wikisource.org/wiki/Verbali_del_Consiglio_dei_Ministri_della_Repubblica_Sociale_Italiana_settembre_1943_-_aprile_1945/24_novembre_1943 Verbale del IV [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Consiglio dei Ministri]] dello [[Repubblica Sociale Italiana|Stato Nazionale Repubblicano]] del [[24 novembre]] [[1943]]] pubblicati come: Anonimo, ''Verbali del [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Consiglio dei Ministri]] della [[Repubblica Sociale Italiana]] [[settembre]] [[1943]] - [[aprile]] [[1945]]'', [[Archivio di Stato]], [[Roma]] ([[2002]]) - Vol. I, pag. da 76 a 162.</ref>, detta impropriamente anche '''''Repubblica di Salò'''''<ref>la cittadina di [[Salò]] non era, in realtà, né la [[capitale (città)|capitale]] ''[[de facto]]'' né la città-sede del [[capo dello Stato]] e [[capo del governo|del governo]]. Probabilmente, la diffusione della dizione ''Repubblica di Salò'' è data, da un lato, dal fatto che la città ospitasse il [[ministero della Cultura popolare]] e quello degli [[ministero degli Affari esteri|esteri]] e che, quindi, la maggior parte dei dispacci ufficiali partissero con l'intestazione ''Salò comunica...'' e, dall'altro lato, dalla scarsa disponibilità della pubblicistica [[antifascismo|antifascista]], come Radio Londra, ad attribuire alla Repubblica mussoliniana i caratteri di ''Sociale'' e di ''Italiana''.</ref>) fu uno [[Stato fantoccio]] dell'[[Europa centrale|Europa centro]]-[[Europa meridionale|meridionale]] fondato da [[Benito Mussolini]]<ref>Le fonti per la storia della RSI. di Luigi Ganapini, Marco Turchi, Simonetta Bartolini, Aldo Giannulli, Giuseppe Parlato. A cura di Aldo G. Ricci. Editore Marsilio. Pagine 95. Edizione 8ª. Anno 2003</ref> nel [[1943]] dopo che il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] aveva, l'[[8 settembre]] di quell'anno, concluso un [[armistizio]] con le [[Alleati|forze anglo-americane]]. Venne riconosciuta soltanto dal [[Germania_Nazista|Terzo Reich]] - che eserciterà, su di essa, una sorta di invadente [[protettorato]] ''[[de facto]]'' -, dall'[[Impero Giapponese]], e dalla maggioranza degli altri Stati componenti l'[[Asse Roma-Berlino-Tokyo]]: la [[Slovacchia]], l'[[Ungheria]], la [[Croazia]] e la [[Bulgaria]]<ref>Arrigo Petacco, ''"La Seconda Guerra Mondiale"'', Curcio editore.</ref>. Fondamenti [[ideologia|ideologico]]-[[giuridico]]-[[economia|economici]] della Repubblica Sociale Italiana saranno il [[fascismo]], il [[socialismo nazionale]], il [[repubblicanesimo]], la [[Socializzazione dell'economia (fascismo)|socializzazione]], la [[cogestione]], il [[corporativismo]] e l'[[antisemitismo]].
 
La RSI, riconosciuta principalmente solo dalle altre [[Potenze dell'Asse]] e priva di un impianto giuridico-costituzionale ufficiale, è considerata uno [[Stato fantoccio]] da gran parte della [[Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945)|storiografia]]<ref>{{Cita|Carocci 1994|p. 89}}: «La Repubblica sociale, stretta fra il martello tedesco e l'incudine partigiana, non fu che un'appendice e un sostegno del primo. Non mancarono, accanto alla dominante nota sanguinaria, dei tentativi […] per alleggerire la pesante mano tedesca, sia nei confronti degli internati in [[Germania]], sia nei confronti del patrimonio industriale del Nord Italia. – Questi tentativi non ebbero che scarso o nullo successo».</ref><ref>{{Cita|Lupo 2013|p. 439}}: i «tedeschi ([…]) di fatto gestiscono politicamente, militarmente ed economicamente il territorio della cosiddetta Repubblica».</ref><ref>{{Cita|Riosa e Bracco 2004|p. 118}}: «La nuova formazione statuale, sovrana in apparenza, ma di fatto vassalla alla Germania»...</ref><ref>{{Cita libro|autore=[[Emilio Gentile]]|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/benito-mussolini_%28Dizionario-Biografico%29/|capitolo=Mussolini, Benito|titolo=[[Dizionario biografico degli italiani]]|volume=vol. 77|città=Roma|editore=Istituto della Enciclopedia italiana (Treccani)|anno=2012|accesso=19 maggio 2022}}: «Pur considerandosi ormai politicamente defunto, pressato da Hitler, che minacciava spietate rappresaglie sull'Italia, accettò di rientrare in Italia e mettersi a capo di un nuovo Stato fascista, la Repubblica sociale italiana (RSI), nota come Repubblica di Salò, tentando di conservare una qualche autonomia all'Italia occupata dai tedeschi e continuare la guerra come loro alleati. Ma sul piano sia politico sia militare, la RSI fu subordinata al potente alleato, che agiva da padrone e governava direttamente ampie porzioni del territorio italiano del nord-est».</ref><ref>{{Cita|Gentile 2015|cap. II, sez. 5.1}}: «A Mussolini non rimase che fungere da specchietto per le allodole: la sua figura serviva a mascherare l'occupazione tedesca. Sul fatto che il governo da lui presieduto fosse asservito alla Germania non può esserci alcun serio dubbio».</ref> e dalla prevalente dottrina in materia di [[diritto internazionale]];<ref>{{cita|Conforti 1995|p. 15}}: «Governi fantoccio, come tali privi di soggettività internazionale, si ebbero ad es. all'epoca della seconda guerra mondiale nei territori occupati dai Nazisti (Governo Quisling in Norvegia, Repubblica sociale italiana, ecc.)».</ref> tuttavia alcuni storici e giuristi le hanno attribuito un qualche grado di [[sovranità]].<ref>A tal proposito si veda il paragrafo ''[[#La RSI come Stato fantoccio|La RSI come Stato fantoccio]]''. Un riassunto delle principali tesi giuridiche in {{cita libro|autore=Paolo Palchetti|titolo=L'organo di fatto dello Stato nell'illecito internazionale|editore=Giuffrè Editore|città=Milano|anno=2007|pp=87 ss}}</ref> Lo stesso Mussolini era comunque consapevole che i tedeschi considerassero il suo regime alla stregua di uno Stato fantoccio.<ref>Era «consapevole che [i tedeschi] consideravano il suo governo nulla più che un governo fantoccio, insediato al potere "per puri motivi di interesse politico"». Cfr. {{Cita|De Felice 1997|p. 437}}.</ref> L'attuale ordinamento italiano non le riconosce alcuna legittimità; infatti, nel decreto legislativo luogotenenziale 5 ottobre 1944, n. 249 sull'"Assetto della legislazione nei territori liberati" essa è definita «sedicente governo della repubblica sociale italiana».<ref>{{cita testo|url=http://www.morasha.it/tesi/clmb/clmb07.html#710|titolo=Decreto legislativo luogotenenziale 5 ottobre 1944, n. 249|accesso=19 maggio 2022|via=Morashà.it|dataarchivio=30 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220330043440/https://www.morasha.it/tesi/clmb/clmb07.html#710|urlmorto=sì}}</ref>
La Repubblica Sociale Italiana non sopravviverà alla [[seconda guerra mondiale]] e finirà, simbolicamente, con l'esposizione del cadavere del suo capo e di altri dirigenti del [[Partito Fascista Repubblicano]] nel [[piazzale Loreto]] di [[Milano]], alla fine di [[aprile]] del [[1945]].
 
La strutturazione giuridico-istituzionale della RSI sarebbe dovuta essere demandata a un'[[assemblea costituente]], come richiesto dal congresso del [[Partito Fascista Repubblicano]] (14-16 novembre 1943). Si sarebbe dovuta instaurare una «repubblica sociale» in linea con i principi programmatici, a cominciare dalla «[[Socializzazione dell'economia|socializzazione delle imprese]]», tracciati nel documento noto come ''[[Manifesto di Verona]]'' e approvato durante i lavori congressuali. Mussolini preferì però rinviare la convocazione della Costituente al dopoguerra, limitandosi a far approvare al Consiglio dei ministri del 24 novembre la denominazione di RSI. Nel Consiglio dei ministri del 16 dicembre 1943<ref name=":0">{{Cita web|url=https://it.wikisource.org/wiki/Alcune_idee_sul_futuro_assetto_politico_e_sociale_del_popolo_italiano|titolo=Alcune idee sul futuro assetto politico e sociale del popolo italiano - Progetto di costituzione preparato, su incarico del Governo della R.S.I. dal ministro dell'educazione nazionale Biggini presentato il 16 dicembre 1943 alla riunione del Governo nella quale venne deliberata la costituzione dell'Assemblea Costituente|sito=it.wikisource|lingua=it|accesso=2022-08-26}}</ref> venne poi presentata una [[Costituzione della Repubblica Sociale Italiana|bozza completa di una possibile costituzione della RSI]].<ref>{{Cita web|url=https://it.wikisource.org/wiki/Italia,_Repubblica_Sociale_-_Progetto_di_Costituzione|titolo=Progetto di Costituzione|sito=it.wikisource|lingua=it|accesso=2022-08-26}}</ref>
La Repubblica Sociale Italiana, proclamata il [[23 settembre]] 1943, inizialmente estesa fino ai confini settentrionali della [[Campania]], si ritirò sempre più a nord, in concomitanza con l'avanzata degli eserciti angloamericani, ma non comprese mai le province di [[provincia di Trento|Trento]], [[provincia di Bolzano|Bolzano]], [[provincia di Belluno|Belluno]], [[Friuli]] e [[Venezia Giulia]], che furono amministrate direttamente dai tedeschi, anche se non annesse formalmente al ''[[Terzo Reich]]''.
 
L'avanzata angloamericana nella primavera del 1945 e l'insurrezione del 25 aprile 1945 determinarono la fine della RSI, la quale cessò ufficialmente di esistere con la [[resa di Caserta]] del 29 aprile 1945 (operativa dal 2 maggio) sottoscritta dagli Alleati con il Comando Tedesco Sud-Ovest anche a nome dei corpi militari dello Stato fascista, in quanto quest'ultimo non era riconosciuto dagli Alleati come valido e autonomo.
==Gli antefatti==
{{vedi anche|Fascismo. Storia e interpretazione}}
Durante la [[seconda guerra mondiale]] l'[[Italia]] andava inesorabilmente incontro ad una schiacciante sconfitta [[militare]], mentre per sostenere lo sforzo bellico il [[Paese]] andava sempre più impoverendosi. In calo di consenso ed in pieno dramma, furono a molti livelli cercate soluzioni per uscire dalla crisi.
Il [[25 luglio]] [[1943]] il [[Gran Consiglio del Fascismo]], organismo costituzionale e direttorio politico del [[PNF]], con l'Ordine del giorno Grandi aveva invitato Mussolini
{{quote|a pregare la Maestà del Re [...] affinché Egli voglia, per l'onore e la salvezza della Patria, assumere - con l'effettivo comando delle Forze Armate [...] - quella suprema iniziativa di decisione che le nostre istituzioni a Lui attribuiscono e che sono sempre state [...] il retaggio glorioso della nostra Augusta Dinastia di Savoia.}}
Nell'approvazione dell'ordine del giorno c'era stato il voto, se non decisivo almeno assai significativo, di [[Galeazzo Ciano]], ex-Ministro degli Esteri e genero del Duce, e di [[Dino Grandi]], il raffinato intellettuale e diplomatico che aveva rappresentato nel mondo il prestigio dell'Italia fascista.
 
Fondamenti [[Ideologia|ideologico]]-[[Diritto|giuridico]]-[[Economia|economici]] della Repubblica Sociale Italiana furono il [[fascismo]], il [[socialismo nazionale]], il [[repubblicanesimo]], la [[Socializzazione dell'economia|socializzazione]], la [[cogestione]], il [[corporativismo]] e l'[[antisemitismo]].<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.instoria.it/home/RSI_utopia_controversa.htm|titolo=RSI, controversa "utopia". Dal fascismo monarchico al fascismo repubblicano|sito=InStoria.it|data=dicembre 2010|accesso=19 maggio 2022}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.storiaxxisecolo.it/rsi/rsi.html|titolo=Fascismo: la Repubblica Sociale Italiana|sito=Storia XXI secolo|accesso=19 maggio 2022}}</ref>
Nel pomeriggio dello stesso [[25 luglio]] Mussolini era stato ricevuto dal Re nella sua residenza di Villa Ada. Dopo un breve colloquio (il cui contenuto è sempre rimasto misterioso), che si era concluso con la richiesta delle dimissioni da Capo del Governo, Mussolini fu arrestato e condotto alla caserma dei [[carabinieri]] di via Legnano, dove dormì tre notti.
 
== La denominazione ==
Non fu trasferito nella sua residenza di [[Rocca delle Caminate]], come egli stesso sperava, ma dal [[28 luglio]] sull'[[Ponza (isola)|isola di Ponza]], dal [[7 agosto]] sull'[[La Maddalena (isola)|isola della Maddalena]] e infine dal [[28 agosto]] ai piedi del [[Gran Sasso]] per poi salire il [[3 settembre]] a [[Campo Imperatore]] dove restò, controllato da 250 carabinieri e guardie di [[Pubblica Sicurezza]], sino alla liberazione da parte di un reparto di [[paracadutista|paracadutisti]] tedeschi.
La creazione di uno Stato italiano fascista guidato da Mussolini fu annunciata dallo stesso il 18 settembre 1943 attraverso [[Radio Monaco]].<ref>Disse Mussolini: «Quando una monarchia manca a quelli che sono i suoi compiti, essa perde ogni ragione di vita. […] Lo Stato che noi vogliamo instaurare sarà nazionale e sociale nel senso più lato della parola: sarà cioè fascista nel senso delle nostre origini». Cfr. {{Cita libro|titolo=Opera omnia di Benito Mussolini|volume=XXXII|capitolo=Dalla liberazione di Mussolini all'epilogo: la Repubblica sociale italiana. 13 settembre 1943-28 aprile 1945|città=Firenze|editore=La fenice|anno=1960|p=4}}</ref> Tre giorni prima l'agenzia ufficiosa del Reich, la [[Deutsches Nachrichtenbüro|DNB]], aveva comunicato che Mussolini assumeva «nuovamente la suprema direzione del Fascismo in Italia» diramando i primi cinque fogli d'ordini del duce.
 
Il 23 settembre si tenne il primo Consiglio dei ministri della RSI presso l'[[Ambasciata tedesca in Italia|ambasciata tedesca]] a [[Roma]], costituendo il nuovo [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|governo della RSI]] guidato da Mussolini, benché in assenza di quest'ultimo, ancora in Germania. In questa fase viene usata l'espressione "Stato Fascista Repubblicano d'Italia". Il 27 settembre il governo comunicava che «si dà inizio al funzionamento del nuovo Stato Fascista Repubblicano».<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1943260_P1_GI|titolo=Decreto del Duce, Capo dello Stato Fascista Repubblicano d'Italia, Capo del Governo del 25 settembre 1943|rivista=Gazzetta Ufficiale d'Italia|numero=260|data=8 novembre 1943}}</ref>
Al posto di Mussolini il Re aveva nominato [[Pietro Badoglio]] il quale subito aveva sedato l'euforia popolare e spente le speranze di pace, eventualmente connesse alla caduta del capo del fascismo, con il famoso [[s:Proclami del 25 luglio 1943|proclama]] radiofonico caratterizzato dall'impegno: "La guerra continua".
 
Il 28 settembre nel secondo Consiglio dei ministri, il primo presieduto da Mussolini, tenutosi alla [[Rocca delle Caminate]] presso [[Forlì]], venne usata la denominazione di "Stato Nazionale Repubblicano".<ref>{{Cita pubblicazione|data=22 ottobre 1943|titolo=Decreto del Duce del Fascismo, Capo dello Stato Nazionale Repubblicano dell'8 ottobre 1943|rivista=Gazzetta Ufficiale d'Italia|numero=247|url=http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1943247_P1_GI}}</ref> La prima ''[[Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia|Gazzetta Ufficiale]]'' a non riportare le insegne e le intestazioni monarchiche fu quella pubblicata il 19 ottobre.<ref>[http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1943244_P1_GI ''Gazzetta Ufficiale d'Italia'' nº244 del 19 ottobre 1943]</ref> Il 20 ottobre il ministro [[guardasigilli]] dispose «''che la denominazione "Regno d'Italia" negli atti e documenti e in tutte le intestazioni relative a questo Ministero e agli Uffici da esso dipendenti, sia sostituita dalla denominazione: "Stato Nazionale Repubblicano d'Italia"''».
Dopo lunghe trattative, l'[[8 settembre]] si giunse alla proclamazione dell'[[armistizio di Cassibile]] con gli [[Alleati]] (già firmato il [[3 settembre]]). Ne seguì un generale sbandamento, durante il quale la famiglia reale fuggì da Roma insieme a Badoglio, rifugiandosi a [[Brindisi]]. Le autorità e i dirigenti dello stato, compresi (e forse soprattutto) gli stati maggiori delle forze armate, si smembrarono, scomparvero, si resero irreperibili, mentre le truppe tedesche prendevano il controllo del paese ([[operazione Achse]])
 
Al terzo Consiglio dei ministri del 27 ottobre, tenutosi nella sede definitiva di [[Palazzo Feltrinelli]] a [[Gargnano]], Mussolini annunciò «la preparazione della Grande Assemblea Costituente, che getterà le solide fondamenta della Repubblica Sociale Italiana»; tuttavia lo Stato non cambiò nome. Il 17 novembre il ''Manifesto di Verona'' approvato dal nuovo [[Partito Fascista Repubblicano]] delineò la creazione di una «Repubblica Sociale».
La penisola restava divisa in due, occupata dalle forze alleate al sud e dalle forze tedesche al centro nord, con [[Roma]], che nel 1944 sarà dichiarata «[[città aperta]]», quando repubblichini e tedeschi fuggiranno pressati dagli alleati e il solo Pontefice rimarrà a rappresentarvi una qualche autorità.
 
Il 24 novembre il quarto Consiglio dei ministri deliberò che «lo Stato nazionale repubblicano prenda il nome definitivo di "Repubblica Sociale Italiana"» a partire dal 1º dicembre 1943.<ref>Per i verbali dei Cdm del governo di Salò cfr. {{cita libro|autore=Francesca Romana Scardaccione (edizione critica a cura di)|titolo=Verbali del Consiglio dei ministri della Repubblica sociale italiana. Settembre 1943-aprile 1945|volume=I|città=Roma|editore=Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi|anno=2002|pp=76-162}}</ref>
==Dal Gran Sasso al lago di Garda, passando per la Germania==
La liberazione del duce era stata minuziosamente organizzata dai tedeschi, fortemente voluta da [[Adolf Hitler|Hitler]] (anche per motivi di personale affezione), e venne realizzata il [[12 settembre]] da un plotone di truppe scelte guidate da [[Kurt Student]], [[Harald Otto Mors]] e dal maggiore [[Otto Skorzeny]], che dopo aver preso possesso dei luoghi e scarcerato il prigioniero, lo condusse a [[Monaco di Baviera]]; qui il deposto dittatore discusse della situazione del nord Italia diverse volte con Hitler, accettando le imposizioni di quest'ultimo riguardo alla creazione di un governo fascista al nord. Mussolini in seguito si mise subito al lavoro per riorganizzare il partito fascista, che nel frattempo s'era dissolto sotto il peso degli avvenimenti, e la [[MVSN]].
 
La RSI fu ben presto nota anche come "Repubblica di [[Salò]]", dal nome del comune sul lago di Garda sede del Ministero degli esteri e del [[Ministero della cultura popolare]] con le agenzie di stampa, onde per cui la maggior parte dei dispacci ufficiali recavano l'intestazione "Salò comunica…" o "Salò informa…" o "Salò dice…".<ref>{{Cita libro|autore=Giuseppe Leti|titolo=L'ISTAT e il Consiglio Superiore di Statistica dal 1926 al 1945|città=Roma|editore=Sistema statistico nazionale, Istituto nazionale di statistica|anno=1996|p=263}}</ref>
Rimessa mano al programma dei [[Fasci italiani di combattimento]] del [[1919]], enfatizzandone alcuni contenuti affini a quelli dei movimenti [[repubblica]]no e [[socialismo|socialista]], il [[17 settembre]] Mussolini proclamò attraverso Radio Monaco (un'emittente captata in buona parte dell'Italia settentrionale) la prossima costituzione del nuovo stato fascista. Questa sarebbe stata formalizzata il giorno [[23 settembre|23]] ed il [[27 settembre|27]] il neonato governo si insediò a [[Salò]], sul [[Lago di Garda]]. Ecco alcune citazioni da suoi discorsi in merito:
 
* 23.09.[[1943]]-28.09.[[1943]]: Stato Fascista Repubblicano d'Italia
{{q|''Lo Stato che noi vogliamo instaurare sarà nazionale e sociale nel senso più lato della parola: sarà cioè fascista nel senso delle nostre origini''.|Benito Mussolini, dal discorso di Radio Monaco del 18 settembre 1943.}}
* 28.09.[[1943]]-30.11.[[1943]]: Stato Nazionale Repubblicano d'Italia
* 01.12.[[1943]]-02.05.[[1945]]: Repubblica Sociale Italiana
 
== Storia ==
Qui ebbero sede il ministero degli esteri, il ministero della cultura popolare, la direzione generale della Pubblica Sicurezza e l'[[Agenzia Stefani|Agenzia di stampa Stefani]]. Gli altri uffici governativi, con un necessario decentramento amministrativo furono distribuiti fra le località delle vicinanze.
 
=== Le origini ===
Il circondario non era solo di grande bellezza paesaggistica, ma era anche strategicamente assai importante: oltre alla vicinanza con le fabbriche d'armi (ad esempio a [[Gardone Val Trompia]], ove avevano sede la [[Beretta]] e altre fabbriche minori) e con le industrie siderurgiche (che continuarono a produrre per i nazi-fascisti), vantava prossimità a [[Milano]] tanto quanta ne aveva per la frontiera tedesca ed oltre ad essere riparato dall'arco alpino risultava equidistante dalla [[Francia]] e dall'[[Adriatico]]. Era nel cuore dell'ultima parte dell'Italia ancora in grado di svolgere la produzione e dunque capace di creare merci da poter vendere, ancorché sottoprezzo e soltanto alla Germania.
Durante la [[seconda guerra mondiale]], dopo lo [[Sbarco in Sicilia|sbarco americano in Sicilia]] e l'ormai ritenuta inesorabile sconfitta dell'Italia, furono a molti livelli cercate soluzioni per uscire dalla crisi. Il [[Caduta del fascismo|25 luglio 1943]] il [[Gran consiglio del fascismo|Gran Consiglio del Fascismo]], organismo costituzionale e direttorio politico del [[Partito Nazionale Fascista|PNF]], con l'[[Caduta del fascismo|ordine del giorno Grandi]]<ref>{{Cita|Meldi 2008|p. 9}}: «Erano ormai passate le ore 2 del 25 luglio allorché si passò alla votazione degli O.d.G. Quello di [[Dino Grandi]] venne approvato con 19 sì, 7 no e 1 astenuto (Giacomo Suardo che ritirò la sua firma). [[Roberto Farinacci|Farinacci]], il 28° membro, votò il proprio O.d.G.»</ref> aveva invitato Mussolini:
{{citazione|a pregare la Maestà del Re […] affinché Egli voglia, per l'onore e la salvezza della Patria, assumere – con l'effettivo comando delle Forze Armate […] – quella suprema iniziativa di decisione che le nostre istituzioni a Lui attribuiscono e che sono sempre state […] il retaggio glorioso della nostra Augusta Dinastia di Savoia.}}
 
Nell'approvazione dell'ordine del giorno c'era stato il voto, se non decisivo almeno assai significativo, di [[Galeazzo Ciano]], ex ministro degli esteri e genero del Duce, e di [[Dino Grandi]], importante politico e diplomatico che aveva rappresentato nel mondo il prestigio dell'Italia fascista.
==Il governo della RSI==
{{Vedi anche|Governo della Repubblica Sociale Italiana}}
La Repubblica Sociale Italiana ebbe un governo [[de facto]], ovvero un esecutivo che operava in mancanza di una [[Costituzione della Repubblica Sociale Italiana|Costituzione]] (che pur essendo stata redatta non venne mai discussa e approvata): tale organo, pur sembrando possedere tutte le prerogative essenziali per essere considerato sovrano dalla popolazione: potere legislativo, autorità sul territorio, esclusività della moneta e disponibilità di forze armate, furono esercitate - appunto - ''[[de facto]]'' ma non ''[[de jure]]''.
 
Nel pomeriggio dello stesso 25 luglio, Mussolini era stato ricevuto dal Re nella sua residenza di [[Villa Ada (Roma)|Villa Savoia]]. Dopo un breve colloquio, che si era concluso con la richiesta delle dimissioni da [[Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato|Capo del governo]], Mussolini fu arrestato e condotto, con un'ambulanza della Croce Rossa, presso la caserma della [[Legione Allievi Carabinieri]] di via Legnano, ove restò recluso per tre notti prima di essere trasferito altrove il 28 luglio. Non presso la sua residenza di [[Rocca delle Caminate]], come egli sperava, ma imbarcato a [[Gaeta]] sulla corvetta ''Persefone'' e trasferito prima a [[Isola di Ventotene|Ventotene]], poi sull'[[isola di Ponza]] e, dal 7 agosto, con la corvetta ''Pantera'',<ref>{{Cita libro|autore=Roberto Roggero|titolo=Oneri e onori: le verità militari e politiche della guerra di liberazione in Italia|editore=Greco & Greco Editori|città=Milano|anno=2006|p= 91}}</ref> sull'[[La Maddalena (isola)|isola della Maddalena]]. Infine, dal 28 agosto, ai piedi del [[Gran Sasso]], per poi salire il 3 settembre a [[Campo Imperatore]], dove restò, controllato da 250 [[Arma dei Carabinieri|carabinieri]] e guardie di [[pubblica sicurezza]], sino alla sua liberazione da parte di un reparto di [[paracadutisti]] tedeschi.
Benito Mussolini fu - sia pure mai proclamato - capo della Repubblica (così il [[Manifesto di Verona]] definiva la figura del capo dello Stato), capo del Governo e ministro degli Esteri. Il [[Partito Fascista Repubblicano]] (PFR) fu retto da [[Alessandro Pavolini]].
 
Al posto di Mussolini il Re aveva nominato [[Pietro Badoglio]], il quale subito aveva sedato l'euforia popolare sorta alla notizia della caduta del capo del fascismo e spento le speranze di pace con un proclama radiofonico caratterizzato dall'impegno: "La guerra continua". Dopo lunghe trattative, si giunse alla firma dell'[[armistizio di Cassibile]] tra l'Italia e gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]], firmato il 3 settembre 1943 ed effettivo dopo il [[proclama Badoglio dell'8 settembre 1943]]. A ciò seguì un generale sbandamento, durante il quale la famiglia reale [[Fuga di Vittorio Emanuele III|fuggì da Roma]] insieme a Badoglio e al suo governo, rifugiandosi a [[Brindisi]].
Erede di ciò che rimaneva al nord della [[MVSN]], dell'Arma dei Carabinieri e della [[Polizia dell'Africa Italiana]], fu creata la [[Guardia Nazionale Repubblicana]] (GNR) con compiti di polizia giudiziaria e di polizia militare e posta sotto il comando di [[Renato Ricci]].
 
Le autorità e i dirigenti dello Stato, compresi gli stati maggiori delle forze armate, si resero irreperibili, mentre le truppe tedesche prendevano il controllo del Paese seguendo un preciso piano organizzato mesi prima ([[Operazione Achse]]). La penisola restava così divisa in due, occupata dalle forze alleate al sud e dalle forze tedesche al centro-nord, con [[Roma]] tenuta dai tedeschi sino al [[Liberazione di Roma|4 giugno 1944]].
Il [[13 ottobre]] [[1943]] fu annunciata l'imminente convocazione di un'Assemblea Costituente che avrebbe dovuto redigere una Carta costituzionale nella quale la sovranità sarebbe stata attribuita al popolo. Dopo la [[Congresso di Verona (1943)|prima assemblea nazionale del PFR]], svoltasi a [[Verona]] il [[14 novembre]] 1943, questo annuncio fu annullato da Mussolini avendo deciso di convocare detta Assemblea Costituente a guerra conclusa.
 
=== Dal Gran Sasso al lago di Garda, passando per la Germania ===
===Le sedi delle istituzioni della RSI===
La nascita di un governo fascista nell'Italia occupata dai tedeschi era già stata pianificata segretamente ([[Operazione Achse]]) dai vertici di Berlino prima della liberazione di Mussolini: inizialmente si pensò ad un governo con [[Alessandro Pavolini]], [[Vittorio Mussolini]] e [[Roberto Farinacci]] – esuli in Germania dopo il 25 luglio –, ma nessuno dei tre sembrava dare sufficienti garanzie alla Germania, mentre Farinacci rifiutò ogni incarico.<ref name="cospitoneulen10" /> Si ventilò allora la possibilità di affidare il governo a [[Giuseppe Tassinari]]. La liberazione di Mussolini risolse il problema.<ref name="cospitoneulen10">{{cita|Cospito, Neulen|p. 10}}.</ref>
[[Immagine:Villa Simonini sede Ministero degli Esteri della RSI.jpg|thumb|280px|right|Villa Simonini, sede del Ministero degli Esteri della RSI.]]
 
* [[Salò]]:
La [[liberazione di Mussolini]] era stata minuziosamente organizzata dai tedeschi,<ref>Sulla liberazione di Mussolini al Gran Sasso, lo storico Vincenzo Di Michele ha ritenuto fondata l'ipotesi di un accordo fra il governo Badoglio e le Forze Tedesche. Tra le varie argomentazioni a sostegno della predetta tesi, Di Michele ha riportato la testimonianza di Nelio Pannuti, agente di P.S. addetto alla vigilanza del Duce nel settembre del 1943: "Su quell'incursione dei tedeschi, qualcosa non quadrava in riferimento ad un'azione militare vera e propria. Sì è vero, gli alianti tedeschi atterrarono sul pianoro di Campo Imperatore e ci fu una loro irruzione, ma di fatto da parte nostra, non ci fu alcuna resistenza non avendo avuto nessun ordine circa una nostra possibile reazione, né esisteva alcun piano di difesa. In effetti, sembrava come se fosse un'azione concordata. A tal proposito ci fu un particolare che ancora adesso è fermo nella mia mente. Una volta liberato il Duce e prima della sua partenza per la Germania ebbe luogo un incontro tra noi e i tedeschi nella sala dell'albergo, tutti con le armi in spalla, pacificamente. Fu proprio allora che davanti ai miei occhi il Generale Soleti si avvicinò al Tenente Skorzeny e gli intimò di restituirgli la sua pistola. Tale intimazione fu ripetuta una seconda volta ad alta voce. Sta di fatto che Skorzeny dopo una titubanza iniziale infilò una mano nella giacca da cui estrasse una piccola pistola consegnandola al generale Soleti", in {{Cita libro|autore=Vincenzo Di Michele|titolo=L'ultimo segreto di Mussolini|editore=Il Cerchio|città=Rimini|anno=2015|pp=123-124|isbn=8884744229}}</ref> per diretto ordine di Hitler, e venne realizzata il 12 settembre da truppe scelte guidate da [[Kurt Student]], [[Harald-Otto Mors]] e dal maggiore [[Otto Skorzeny]], che dopo aver preso possesso dei luoghi e liberato il prigioniero, lo condusse a [[Monaco di Baviera]]. Qui Mussolini discusse della situazione del nord Italia in una serie di colloqui (durati due giorni) con Hitler dei quali non è giunto alcun verbale.<ref name="cospitoneulen10" /> Inizialmente depresso e incerto, Mussolini fu convinto da Hitler,<ref name="cospitoneulen10" /> che avrebbe minacciato di ridurre l'Italia "peggio della Polonia", e accettò di costituire un governo fascista al nord.<ref>Lo storico [[Renzo De Felice]] cita la frase che, secondo [[Carlo Silvestri]], Hitler avrebbe rivolto a Mussolini: "L'Italia settentrionale dovrà invidiare la sorte della Polonia se voi non ridate valore all'alleanza fra la Germania e l'Italia mettendovi a capo dello Stato e del nuovo governo. In tal caso il conte Ciano non vi sarà consegnato. Egli sarà impiccato qui in Germania. O il nuovo governo della repubblica fascista si impernia sul binomio Mussolini-Graziani o l'Italia sarà trattata peggio della Polonia. Peggio, dico, perché la Polonia fu considerata un Paese di conquista; l'Italia sarà considerata il Paese dei traditori senza discriminazioni", in {{Cita|De Felice 1997|pp. 60 e 61}}. Peraltro altre fonti, tra cui [[Frederick William Deakin]], Erich Kuby, [[Giorgio Bocca]], non confermano l'autenticità della frase riferita da Silvestri.</ref>
** Ministero degli esteri<ref>La sede del Ministero degli Esteri era Villa Simonini, Sottosegretario facente funzioni era [[Serafino Mazzolini]]</ref>
 
** [[Ministero della Cultura Popolare]] (MINCULPOP)
Il 15 settembre furono emanate da Monaco le prime direttive<ref name="cospitoneulen13">{{cita|Cospito, Neulen|p. 13}}.</ref> per riorganizzare il Partito fascista, che nel frattempo si stava ricostituendo spontaneamente dopo la dissoluzione sotto il peso degli avvenimenti dell'Armistizio, e della [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale|MVSN]], in parte rimasta armi al piede.
** Sede della [[Legione Autonoma Mobile Ettore Muti]] e della [[Xª Flottiglia MAS (RSI)|Xª Flottiglia MAS]]
 
Riprendendo il programma dei [[Fasci italiani di combattimento]] del [[1919]], richiamandosi a Mazzini ed enfatizzando le origini e i contenuti [[Repubblicanesimo|repubblicani]] e [[Socialismo|socialisti]],<ref name="cospitoneulen13" /> il 17 settembre Mussolini proclamò da [[Radio Monaco]], emittente captata in buona parte dell'Italia settentrionale, la prossima costituzione del nuovo Stato fascista. Questa sarebbe stata formalizzata il giorno 23, quando la prima riunione del [[Governo della Repubblica Sociale Italiana]] si insediò a Roma.<ref>{{Cita libro|autore1=[[Luigi Ganapini]]|autore2=Marco Turchi|autore3=Simonetta Bartolini|autore4=Aldo Giannulli|autore5=[[Giuseppe Parlato]]|titolo=Le fonti per la storia della RSI|curatore=Aldo G. Ricci|editore=Marsilio|città=Venezia|edizione=8|anno=2003}}</ref>
 
{{Citazione|Lo Stato che noi vogliamo instaurare sarà nazionale e sociale nel senso più lato della parola: sarà cioè fascista nel senso delle nostre origini.|Benito Mussolini, dal discorso di Radio Monaco del 18 settembre [[1943]].}}
A novembre fu istituita un'ambasciata della RSI in Germania: fu nominato ambasciatore [[Filippo Anfuso]], che si accreditò a Hitler il giorno 13. Il Reich ricambiò inviando a Salò [[Rudolf Rahn]], già ambasciatore a Roma prima dell'armistizio, che si accreditò a Mussolini l'11 dicembre, anniversario della firma del [[Patto tripartito|Patto Tripartito]]. Le sedi degli organi istituzionali, dei ministeri e delle forze armate della RSI vennero distribuite in tutto il nord Italia.
 
[[File:Villa Simonini sede Ministero degli Esteri della RSI.jpg|thumb|upright=1.3|Villa Simonini (ora Hotel Laurin), sede del Ministero degli Esteri della RSI]]Il circondario di Salò, sede di alcuni dei maggiori uffici governativi, non era solo di grande bellezza paesaggistica, ma era anche strategicamente assai importante: oltre alla vicinanza alle industrie siderurgiche e alle fabbriche d'armi (ad esempio a [[Gardone Val Trompia]], ove avevano sede la [[Fabbrica d'Armi Pietro Beretta|Beretta]] e altri impianti minori), vantava la prossimità a [[Milano]] e alla frontiera tedesca; oltre ad essere riparato dall'arco alpino, risultava equidistante dalla [[Francia]] e dall'[[Mare Adriatico|Adriatico]]. Inoltre all'epoca l'attuale [[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]] era stata realizzata solo fra Torino e Brescia; pertanto uno dei collegamenti stradali più veloci fra Milano e il Brennero era costituito dalla [[Strada statale 237 del Caffaro]], che passava a pochi chilometri da Salò e, snodandosi in valli montane piuttosto strette, era difficilmente attaccabile da velivoli militari.
Salò era pertanto nel cuore dell'ultima parte dell'Italia ancora in grado di svolgere la produzione e dunque capace di creare merci da esportare, ancorché sottoprezzo e soltanto alla Germania.
 
=== La caduta ===
{{Vedi anche|Caduta della Repubblica Sociale Italiana}}
La caduta della Repubblica Sociale Italiana avvenne in tre momenti:
* il 25 aprile [[1945]], con lo scioglimento dal giuramento per militari e civili, quale ultimo atto di governo di Mussolini;
* il 28 aprile 1945, con la fucilazione di Mussolini e di gran parte del governo della RSI a [[Dongo]];
* il 29 aprile 1945, con la [[resa di Caserta]], entrata in vigore il 2 maggio: una resa incondizionata, congiunta a quella dei Comandi tedeschi operanti sul territorio italiano, che impose alle Forze Armate repubblicane la consegna delle armi, oltre il passaggio in prigionia a discrezione dei vincitori della campagna d'Italia (anche se alcuni reparti in [[Venezia Giulia]] e [[Piemonte]] si arrenderanno solo ai primi di maggio del 1945).
 
Nel [[1944]] gli angloamericani erano riusciti a superare le linee di resistenza lungo la penisola e alla conquista del Nord Italia si frapponeva soltanto la [[linea Gotica]]. Quello che restava dello Stato repubblicano istituito il 28 settembre [[1943]] a [[Rocca delle Caminate]] di Meldola, trafitto da bombardamenti, guerriglie, razionamenti, requisizioni e sabotaggi, era sempre più in difficoltà. Un ultimo tentativo di simbolica resistenza disperata fu progettato con il "[[Ridotto Alpino Repubblicano|Ridotto alpino repubblicano]]", ma l'inconsistenza delle forze che avrebbero dovuto sostenere tale resistenza fece naufragare il progetto.
 
La fine politica della RSI avvenne la sera del 25 aprile 1945 nella sede della Prefettura milanese. Determinanti furono la disfatta tedesca del 21 aprile a [[Bologna]] a seguito dell'[[Offensiva della primavera 1945 sul fronte italiano|offensiva di primavera]] degli alleati e la decisione di Mussolini di non difendere [[Milano]], aggiunte al fallimento di accordi di resa tramite esponenti moderati del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] o, in extremis, tramite l'arcivescovo di Milano, cardinal [[Alfredo Ildefonso Schuster]].
 
[[File:Graziani Proxy German.jpg|thumb|Traduzione in tedesco della delega di Graziani a Wolff per una [[Resa di Caserta|resa]] delle Forze Armate della RSI identica a quella dei Comandi tedeschi in Italia]]
Dopo aver trasferito i poteri governativi al ministro della giustizia e aver disimpegnato tutti dalla fedeltà alla RSI, Mussolini partì per Como, disarmato e con intenti di fuga, probabilmente in Svizzera, dove aveva già tentato di far riparare sia la famiglia, sia l'amante [[Clara Petacci]]. I partigiani lo bloccarono su un camion tedesco, vestito da caporale dell'esercito germanico.
 
A conferma della sua volontà di fuga, le dichiarazioni contenute nel libro di Silvio Bertoldi ''I tedeschi in Italia'', relative al tenente delle SS [[Fritz Birzer]], che aveva ricevuto direttamente da Berlino a metà del mese di aprile 1945 l'ordine di non perdere di vista Mussolini. Birzer affermò che si sarebbe potuto fare di più e meglio, per evitare la cattura del Duce; in particolare perché nelle ultime ore di libertà sia i gerarchi fascisti, sia il piccolo drappello di Birzer vennero raggiunti dai circa 200 uomini del Battaglione ''Fallmeyer'' (dal nome del suo comandante), in ritirata organizzata e potentemente armati verso la Germania.
 
Mussolini pretese di raggiungere il confine italo-elvetico sganciandosi da Fritz Birzer, che lo raggiunse in modo rocambolesco e quasi grottesco, viste le funzioni di ''salvaguardia'' che avrebbe dovuto esercitare.
 
Una volta catturato, Mussolini venne giustiziato il 28 aprile a [[Giulino]]. L'indomani il suo corpo venne portato a Milano insieme ai fucilati sul Lungolago di [[Dongo]] e appeso a testa in giù alla pensilina di una stazione di servizio nei pressi del luogo nel quale il 10 agosto 1944 era stata consumata la [[strage di Piazzale Loreto]], che aveva visto la fucilazione da parte dei [[nazifascismo|nazifascisti]] di 15 partigiani ed antifascisti lasciati esposti con ludibrio e per intimidazione per tutto il giorno.
 
Alle ore 14:00 dello stesso 29 aprile [[1945]], le Forze Armate della RSI risultarono definitivamente sconfitte secondo le [[Convenzioni dell'Aia del 1899 e del 1907|convenzioni de L'Aia]] e [[Convenzioni di Ginevra|di Ginevra]] perché, dopo un impegno firmato da Graziani per una resa militare alle stesse condizioni imposte ai tedeschi, in modo esplicito erano state incluse in un documento a validità internazionale, passato alla storia come [[resa di Caserta]]. Detto documento era attinente alla capitolazione del Comando tedesco del Sud Ovest e di quello delle ''SS und Polizei'' in Italia (per le retrovie) e fissava dopo tre giorni, alle ore 14:00 del 2 maggio, la cessazione delle ostilità sull'intero territorio di competenza.
 
Con la fine della Repubblica Sociale, iniziarono le trattative per il [[Trattati di Parigi (1947)|trattato di pace che sarà firmato a Parigi]] il 10 febbraio [[1947]], che vedrà la definitiva perdita dell'[[Istria]] oltre al pagamento di ingenti risarcimenti ai paesi vincitori. Tuttavia, a causa della pace separata dell'8 settembre 1943, l'Italia poté evitare di subire la spartizione in zone di occupazione (come la Germania) nonché la consegna dei propri poteri esecutivi all'esercito americano (come il Giappone).
 
Alla fine della guerra ebbe luogo un regolamento dei conti con i fascisti, alcuni dei quali, oltre ad avere a vario titolo partecipato alla oppressione del ventennio del regime e/o alle violenze squadriste nel periodo dell'ascesa del fascismo, si erano macchiati nel corso della guerra anti-partigiana delle più gravi efferatezze, in concorso con le truppe tedesche (come per esempio negli [[strage di Marzabotto|eccidi di Marzabotto]] e [[eccidio di Sant'Anna di Stazzema|Sant'Anna di Stazzema]], dove furono i repubblichini a guidare le truppe della [[Wehrmacht]] e delle [[Schutzstaffel|SS]] al massacro delle popolazioni inermi). {{Senza fonte|Come spesso accade in questi casi, è possibile che anche degli innocenti siano stati coinvolti. I registri ufficiali riportano un numero totale di 9.237 esecuzioni ove non vengono tuttavia conteggiate le "sparizioni", gli assassinii ufficialmente rimasti irrisolti, le violenze diffuse su ampie porzioni del territorio, dal cosiddetto [[Triangolo della morte (Emilia)|Triangolo della morte]] alle zone vicine al confine con la Jugoslavia, violenze in quest'ultimo caso che confluiranno nei [[massacri delle foibe]].}}
 
Per porre fine a questo clima di violenza, il ministro di grazia e giustizia del governo provvisorio del [[Comitato di Liberazione Nazionale|CLN]], [[Palmiro Togliatti]], decise un'[[Amnistia Togliatti|amnistia]] per i reati comuni e politici, compresi quelli di collaborazionismo con il nemico e reati annessi, come anche il concorso in omicidio.
 
== Geografia ==
[[File:Italian social republic map ITA.png|thumb|upright=1.4|Repubblica Sociale Italiana - Le aree segnate in verde facevano ufficialmente parte della R.S.I. ma erano considerate dalla Germania zone di operazione militare e sottoposte a diretto controllo tedesco.]]Pur rivendicando tutto il territorio del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]],<ref>Cfr. il punto 8) del ''[[Manifesto di Verona]]'' del PFR.</ref> la RSI si estese solo sulle province non soggette all'avanzata alleata e all'occupazione tedesca diretta. {{Senza fonte|Inizialmente la sua attività amministrativa si estendeva fino alle province del [[Lazio]] e dell’[[Abruzzo]]}}, ritirandosi progressivamente sempre più a nord, in concomitanza all'avanzata degli angloamericani.
 
A nord, inoltre, i tedeschi istituirono due "Zone di operazioni" comprendenti dei territori che erano state parti dell'[[Impero austro-ungarico]]: le province di [[Provincia autonoma di Trento|Trento]], [[Provincia autonoma di Bolzano|Bolzano]] e [[Provincia di Belluno|Belluno]] ([[Zona d'operazioni delle Prealpi]]) e le provincie di [[Provincia di Udine|Udine]], [[Provincia di Gorizia|Gorizia]], [[Provincia di Trieste|Trieste]], [[Provincia di Pola|Pola]], [[Provincia di Fiume|Fiume]] e [[Provincia di Lubiana|Lubiana]] ([[Zona d'operazioni del Litorale adriatico]]), sottoposte rispettivamente ai ''Gauleiter'' tedeschi del [[Reichsgau Tirol-Vorarlberg|Tirolo]] e della [[Reichsgau Kärnten|Carinzia]], ''de facto'' anche se non legalmente governate dal Terzo Reich, tranne la [[Carniola]] che fu sottoposta ad un regime speciale.<ref>Nella [[provincia di Lubiana]], in cui le autorità italiane non avevano avuto tempo di radicarsi, i tedeschi insediarono una separata amministrazione fantoccia slovena. I richiami alla sovranità italiana furono usati dai militari germanici solo per togliersi responsabilità negative, come l’inflazione derivante dall’emissione della [[Lira di Lubiana|valuta d'occupazione locale]], mentre non esistono atti di governo della RSI che richiamino anche solo formalmente il territorio sloveno.</ref> L'[[Enclave ed exclave|exclave]] di [[Campione d'Italia]] fu inclusa nella Repubblica solo per pochi mesi, prima di essere liberata grazie ad una rivolta popolare appoggiata dai [[Arma dei Carabinieri|carabinieri]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ancsondrio.it/2-non-categorizzato/21-ten-col-eduardo-alessi-ardimentoso-carabiniere.html|titolo=Ten. Col. Eduardo ALESSI|sito=ANC Sondrio|accesso=19 maggio 2022}}</ref><ref>Il comune sul Ceresio fu poi amministrato da un ''"Regio Commissario"'', un'autorità straordinaria e unica nel suo genere, nominato dall'[[ambasciata]] del Regno d'Italia presso la [[Svizzera]].</ref>
 
== Ordinamento istituzionale ==
 
=== Il Governo della RSI ===
{{Vedi anche|Governo della Repubblica Sociale Italiana|Costituzione della Repubblica Sociale Italiana}}
{{Approfondimento
|titolo = Le sedi delle istituzioni della RSI
|contenuto = * [[Salò]]
** Ministero degli esteri<ref>La sede del Ministero degli Esteri era Villa Simonini, sottosegretario facente funzioni era [[Serafino Mazzolini]]</ref>
** [[Ministero della cultura popolare]] (MINCULPOP)
** Sede della [[Legione Autonoma Mobile Ettore Muti]] e della [[Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)|Xª Flottiglia MAS]]
** Postazioni telefoniche per i corrispondenti giornalistici e radio
** Agenzia Stampa "Stefani"
** Sede del Comando della [[Guardia Nazionale Repubblicana]]
** Comando della [[Corpo di Polizia Repubblicana|Polizia Repubblicana]]
** [[Brigate Nerenere]]
** Casa del Fascio
* [[Gargnano]]:
** Consiglio dei Ministriministri
** Villa Feltrinelli - Residenza di [[Benito Mussolini]]
** Sede della guardia personale del Duce e del CommandoComando tedesco
* [[Toscolano Maderno]]:
** Ministero deglidell'Interno interni(Palazzo Fiorini Comboni)
** CommandoComando della Brigate Nere
** Ambasciata [[Germania nazista|tedesca]]
** Accampamento militare con pista d'atterraggio
* [[Gardone Riviera]]
** Ambasciata Giapponese[[giappone]]se
** Uffici tedeschi e sede giornalistica [[Nazionalsocialismo|nazista]].
* [[San Felice del Benaco]]
** Sede dei Fasci all'estero
* [[SoianoPolpenazze del LagoGarda]]:
** Ministero della Difesa nazionale (presso [[Tenuta Le Posteghe]])
* [[Cremona]]
** Uffici del ministero della Difesa nazionale
** Ministero della Giustizia
* [[Milano]]:
** Quartier Generalegenerale del Duce
* [[Brescia]]:
** Ministero delle Finanze
** Ministero della Giustizia
Riga 142 ⟶ 192:
* [[Venezia]]
** Ministero dei Lavori Pubblici
** [[Camera dei fasci e delle corporazioni]]
** [[Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche|EIAR]]
* [[Treviso]]
** Ministero dell'Agricoltura (poi trasferito)
* [[Padova#Ponte_di_BrentaPonte di Brenta|Ponte di Brenta]]
** Ministero dell'Economia corporativa (poi trasferito)
* [[San Pellegrino Terme]]
** Ministero dell'Agricoltura
* [[Iseo]]
** [[Aeronautica MilitareNazionale Repubblicana]]
* [[Vicenza]]
** Marina Repubblicana
* [[Aprica]]:
** Comitato Centrale della [[Croce Rossa Italiana nella Repubblica Sociale Italiana|Croce Rossa Italiana della R.S.I.]]
* [[Asolo]] e [[Monza]]
** Uffici della Guerra
* [[Crocetta del Montello]]:
** [[Corte dei Conticonti]]
}}
La Repubblica Sociale Italiana ebbe un governo ''[[de facto]]'', ovvero un esecutivo che operava in mancanza di una [[Costituzione della Repubblica Sociale Italiana|Costituzione]], la quale pur essendo stata redatta<ref name=autogenerato2>Progetto di [[Costituzione della Repubblica Sociale Italiana|Costituzione della RSI]], art. 2 "Lo Stato italiano è una Repubblica sociale […]".</ref><ref name=autogenerato1>Progetto di [[Costituzione della Repubblica Sociale Italiana|Costituzione della RSI]], art. 12: "Il popolo partecipa integralmente, in modo organico e permanente, alla vita dello Stato […]".</ref><ref>{{Cita testo|url=http://www.dircost.unito.it/cs/docs/repubblica.htm|titolo=COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA|via= sito della cattedra torinese di diritto costituzionale}}</ref><ref>Progetto di [[Costituzione della Repubblica Sociale Italiana|Costituzione della RSI]], art.40: "Il Duce esercita il potere legislativo in collaborazione con il Governo e con la Camera dei rappresentanti del lavoro […]"; art. 45: "Al Duce appartiene il potere esecutivo. Esso lo esercita direttamente e a mezzo del Governo […]"</ref><ref>Nonostante il duce non sia eletto dal popolo ma dal parlamento, ad esempio ne ''[http://www.unitiperlitalia.it/MCpanel/public/UserFiles/file/La%20vera%20origine%20della%20costituzione%20italiana.pdf L'origine della Costituzione italiana]'' di Enrico Antoniazzo la forma di governo che la RSI avrebbe adottato se la guerra fosse finita è definita "un presidenzialismo puro"</ref> non venne mai discussa e approvata.
 
Tale organo, pur sembrando possedere tutte le prerogative essenziali per essere considerato sovrano (potere legislativo, autorità sul territorio, esclusività della moneta e disponibilità di forze armate) le esercitò ''de facto'', ma non ''[[de iure]]''. Benito Mussolini fu – sia pure mai proclamato – Capo della Repubblica (così il [[Manifesto di Verona]] definiva la figura del capo dello Stato, mentre nel citato progetto di Costituzione si parla di "[[Duce]] della Repubblica"),<ref>Nella [[Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia#Storia|Gazzetta Ufficiale d'Italia]] si fa riferimento a Mussolini come "Duce del Fascismo, Capo dello Stato Nazionale Repubblicano": https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario1/1/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19431022&numeroGazzetta=247&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&numPagina=1&edizione=0&rangeAnni=inRsi</ref> capo del Governo e ministro degli Esteri. Il [[Partito Fascista Repubblicano]] (PFR) fu retto da [[Alessandro Pavolini]]. Erede di ciò che rimaneva al nord della [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale|MVSN]], dell'Arma dei Carabinieri e della [[Polizia dell'Africa italiana|Polizia dell'Africa Italiana]], fu creata la [[Guardia Nazionale Repubblicana]] (GNR) con compiti di polizia giudiziaria e di polizia militare, posta sotto il comando di [[Renato Ricci]].
 
Il 13 ottobre [[1943]] fu annunciata l'imminente convocazione di un'Assemblea Costituente, che avrebbe dovuto redigere una Carta costituzionale nella quale la sovranità sarebbe stata attribuita al popolo. Dopo la [[Congresso di Verona (1943)|prima assemblea nazionale del PFR]], svoltasi a [[Verona]] il 14 novembre 1943, questo annuncio fu annullato da Mussolini, avendo deciso di convocare detta Assemblea Costituente a guerra conclusa. Il 20 dicembre 1943 il Consiglio dei Ministri della Repubblica Sociale Italiana decise di soprastampare i [[Francobolli della Repubblica Sociale Italiana|francobolli con effigie di Vittorio Emanuele III]] affinché venissero usati nei propri territori. Solo alla fine del 1944 verrà emessa una serie con vignette appositamente illustrate.
 
Le norme ufficiali della Repubblica Sociale Italiana venivano pubblicate sulla ''[[Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia#Storia|Gazzetta Ufficiale d'Italia]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/do/ricerca/pdf/inRsi/foglio_ordinario1/1?resetSearch=true|titolo=Gazzetta Ufficiale|sito=www.gazzettaufficiale.it|accesso=2023-02-24}}</ref>
 
Mussolini riprese la tradizione di ricevere in udienza chiunque.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Amedeo Osti Guerrazzi|anno=2020|titolo=Le udienze di Mussolini durante la Repubblica Sociale Italiana (1943–1945)|editore=Heidelberg University Publishing (heiUP)|curatore=Istituto Storico Germanico di Roma|url=https://library.oapen.org/bitstream/id/9257e163-7a52-45e8-9fb1-ba6ac8710313/9783968220383.pdf}}</ref>
 
=== Ideologia ===
Fondamenti [[Ideologia|ideologico]]-[[Diritto|giuridico]]-[[Economia|economici]] della Repubblica Sociale Italiana furono il [[fascismo]], il [[socialismo nazionale]], il [[repubblicanesimo]], la [[socializzazione dell'economia]], la [[cogestione]], il [[corporativismo]] e l'[[antisemitismo]].<ref name=":1" /><ref name=":2" />
 
=== Partiti politici ===
 
* [[Partito Fascista Repubblicano]] (PFR), nato nell'autunno 1943 e guidato da [[Benito Mussolini]] stesso, di orientamento fascista;
* [[Raggruppamento Nazionale Repubblicano Socialista]] (RNRS, poi ''Partito Repubblicano Socialista Italiano'', o PRSI), nato nel febbraio 1945 a seguito del ''[[discorso della riscossa]]'' e guidato da [[Edmondo Cione]], di orientamento [[Socialismo nazionale|socialista nazionale]] e promotore della ''socializzazione economica.''
 
=== Ordine pubblico e politiche razziali ===
 
==== Forze dell'ordine e repressione ====
La principale forza dell'ordine era la [[Guardia Nazionale Repubblicana]] (GNR) e le [[Brigate nere]], affiancate da altri reparti anche tedeschi. Molto tristemente famosa fu la [[banda Carità]] (ufficialmente ''Reparto Servizi Speciali''), che si distinse per la sua efferata repressione, l'uso costante della tortura e per i tentativi di corrompere persino i fiancheggiatori e i partigiani stessi, infiltrando le bande partigiane.
 
==== La persecuzione degli ebrei ====
La [[Fascismo e questione ebraica|persecuzione fascista degli ebrei]], formalizzata con le [[Leggi razziali fasciste|leggi razziali]] del [[1938]], si aggravò ulteriormente dopo la costituzione della Repubblica Sociale Italiana. Il [[manifesto di Verona]] stabilì infatti all'articolo 7 che: «Gli appartenenti alla razza ebraica sono stranieri. Durante questa guerra appartengono a nazionalità nemica».
{{citazione|Affermazione gravissima ed aberrante moralmente e storicamente, ma che – a ben vedere – non aggiungeva nulla di nuovo alla posizione che, come abbiamo dimostrato, Mussolini e [[Guido Buffarini Guidi|Buffarini Guidi]] erano andati prendendo negli anni precedenti […]. L'intenzione di Mussolini e dei "moderati" era senza dubbio di concentrare sino alla fine della guerra tutti gli ebrei […] e di rinviare la soluzione a guerra finita […]. L'assurdità della soluzione adottata è evidente: per qualsiasi persona di buon senso non poteva infatti esservi dubbio che […] concentrare gli ebrei volesse in pratica dire permettere ai nazisti di impadronirsene quando volevano e, quindi, di sterminarli. […] Anche in questo aspetto particolare si rileva dunque la insostenibilità della RSI o meglio di coloro che dandole vita e aderendovi ritennero non solo di salvare l'onore italiano, ma di poter così operare per la tutela di alcuni interessi italiani […]. Ciò che in questo senso essi poterono ottenere non giustifica certo, anche nei più onesti, l'essersi messi in pratica al servizio dei nazisti e l'aver in tal modo avallato il loro regime di terrore.|[[Renzo De Felice]], ''[[Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo]]'', pp. 446-447}}
 
La creazione della Repubblica Sociale Italiana sotto diretta tutela della Germania fu l'inizio della caccia all'ebreo anche in territorio italiano, cui contribuirono attivamente reparti e bande armate della RSI. Talvolta il movente era costituito da ricompense in denaro « […] essendo a conoscenza che i tedeschi pagavano una certa somma per ogni ebreo consegnato nelle loro mani, vi furono elementi delle Brigate Nere, delle SS italiane, delle varie polizie che infestavano il nord, pronti a dedicarsi a questa caccia con tutto lo slancio possibile...».<ref>Cit. tratta da {{Cita|Bertoldi 1976|p. 405}}.</ref> Secondo Liliana Picciotto Fargion, risulta che del totale degli ebrei italiani deportati, il 35,49% venne catturato da funzionari o militari italiani della Repubblica Sociale Italiana, il 4,44% da tedeschi e italiani insieme e il 35,49% solo da tedeschi (il dato è ignoto per il 32,99% degli arrestati).<ref>{{cita libro|autore=Liliana Picciotto Fargion|titolo=Il libro della Memoria|anno=2002|editore=Mursia|città=Milano}}</ref>
 
I principali rastrellamenti effettuati nella RSI furono:
 
* il [[Rastrellamento del ghetto di Roma|rastrellamento e la deportazione degli ebrei romani]] (effettuata dai tedeschi sotto il comando di [[Herbert Kappler]]) del 16 ottobre 1943, che comunque vide l'attiva collaborazione delle autorità della Repubblica Sociale Italiana e in particolare del commissario Gennaro Cappa, responsabile del ''Servizio Razza'' della questura di Roma.
* il rastrellamento di [[Venezia]] effettuato tra il 5 e il 6 dicembre 1943:<ref>Cfr. p. es. {{Cita libro|autore=Joshua D. Zimmerman|titolo=Jews in Italy under Fascist and Nazi Rule – 1922-1945|url=https://archive.org/details/jewsitalyunderfa00zimm_502|anno=2005|editore=Cambridge University Press|città=New York|lingua=en|p=[https://archive.org/details/jewsitalyunderfa00zimm_502/page/n242 217]}}</ref> 150 ebrei furono arrestati in una sola notte.<ref>Alcuni autori riportano oltre 200 arresti, con una sessantina di arrestati poi liberati in base alle direttive di Buffarini Guidi circa la "protezione" di ebrei che avessero parenti o coniugi "ariani".</ref> Questo rastrellamento invece fu completamente organizzato ed eseguito da italiani della RSI.
 
Il 30 novembre [[1943]] fu emanato da [[Guido Buffarini Guidi|Buffarini Guidi]] l{{'}}''Ordine di polizia nº 5'' secondo il quale gli ebrei dovevano essere inviati in appositi campi di concentramento. Il 4 gennaio [[1944]] gli ebrei vennero privati del diritto al possesso. Subito dopo iniziarono ad essere emessi i primi decreti di confisca che già il 12 marzo successivo ammontavano a 6.768 (fra terreni, fabbricati e aziende); agli ebrei venivano sequestrati anche arti ortopedici, medicine, spazzole da scarpe e calzini usati.<ref>{{Cita|Bertoldi 1976|p. 404}}.</ref> Nel frattempo iniziarono le deportazioni, effettuate dai nazisti con l'aiuto e la complicità della RSI come si è già avuto modo di segnalare. Guido Buffarini Guidi concesse ai tedeschi l'uso del [[campo di Fossoli]], attivo fin dal 1942 e preferì ignorare l'apertura del campo di concentramento della [[Risiera di San Sabba]] che, sebbene situato nella [[Zona d'operazioni del Litorale adriatico]], faceva ancora parte ''de iure'' della Repubblica Sociale Italiana.
 
Con la nomina di [[Giovanni Preziosi]], nel marzo del [[1944]], a massimo responsabile della ''Direzione per la demografia e la razza'', si assistette a un ulteriore inasprimento della persecuzione anti-ebraica. Vennero emanate nuove disposizioni ancora più vessatorie, sostenute da [[Alessandro Pavolini]] e sottoscritte da Mussolini. Preziosi tentò anche, nel maggio 1944, di strappare al Duce il consenso su un progetto di legge che prevedeva non dovessero essere considerati di sangue italiano tutti coloro che non potessero dimostrare la purezza del proprio lignaggio "ariano" fin dal 1800. Il ridicolo insito in tale proposta spinse Buffarini Guidi ad intervenire presso Mussolini che inizialmente non firmò. « […] Tuttavia, come al solito, Mussolini sceglierà una situazione di compromesso: la legge viene modificata ma passa».<ref>Cit. da {{Cita|Bocca 1977|p. 208}}.</ref>
 
Gli ebrei fatti prigionieri dal regime erano prima internati nei campi provinciali di raccolta, e quindi concentrati nel campo di Fossoli, a partire dal quale la polizia tedesca organizzava i convogli diretti ai campi di sterminio. [[Michele Sarfatti]], storico di origini ebraiche, ha rilevato che «è vero che i convogli vengono organizzati dalla polizia tedesca, ma questa lo può fare perché quella italiana trasferisce gli ebrei a Fossoli. E siamo in assenza di un qualsiasi ordine che blocchi il trasferimento dai campi provinciali a quello di Fossoli. Da qui nasce la convinzione che esisteva un accordo esplicito o tacito tra la Repubblica Sociale e il terzo Reich», e che «Governo, grandi industrie, Santa Sede sapevano dall'estate del '42 cosa accadeva. Potevano non sapere di Auschwitz, ma dei massacri di massa sì».<ref>{{cita news|autore=Michele Sarfatti (direttore del Centro di documentazione ebraica contemporanea di Milano)|url=http://ricerca.gelocal.it/laprovinciapavese/archivio/laprovinciapavese/2005/01/27/PT1PN_PT101.html|titolo=Mussolini sapeva bene dell'olocausto»|pubblicazione=[[la Provincia Pavese]]|data=27 gennaio 2005|accesso=10 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180510221239/http://ricerca.gelocal.it/laprovinciapavese/archivio/laprovinciapavese/2005/01/27/PT1PN_PT101.html|urlmorto=no}}</ref>
 
Le cifre degli italiani di religione ebraica deportati fino alla caduta della RSI, se rapportate alla consistenza complessiva della comunità israelita presente in Italia (costituita da 47.825 unità nel 1931, di cui 8.713 ebrei stranieri),<ref>{{Cita libro|titolo=Calendario Atlante De Agostini 1939|anno=1939|editore=Istituto Geografico De Agostini|città=Novara|p=56}}</ref> sono elevate e rappresentano la quarta o la quinta parte del totale. Secondo fonti affidabili, i deportati furono 8.451, di cui solo 980 fecero ritorno; agli scomparsi nei campi di concentramento e di sterminio vanno aggiunti tuttavia 292 ebrei uccisi in Italia.<ref>{{Cita|Bocca 1977|p. 210}}. Bocca riporta come fonte Giulia Donati</ref> In totale vennero assassinati dai [[Nazionalsocialismo|nazifascisti]] 7.763 ebrei italiani.
 
=== Relazioni internazionali ===
La Repubblica Sociale Italiana venne riconosciuta da otto Stati dell'Asse e dai loro alleati; ovviamente venne subito riconosciuta dalla [[Germania nazista]] e dall'[[Impero giapponese]] poi dal [[Regno di Romania]], dal [[Regno di Bulgaria]], dallo [[Stato Indipendente di Croazia]] di [[Ante Pavelić]], dalla [[Repubblica Slovacca (1939-1945)|Repubblica Slovacca]] di [[Jozef Tiso]] e solo dietro pressioni tedesche anche dal [[Regno d'Ungheria (1920-1946)|Regno d'Ungheria]] il 27 settembre [[1943]] anche se il riconoscimento ufficiale venne retrodatato.<ref>{{Cita|Fioravanzo 2009|pp. 62-63}}.</ref> Il [[Manciukuò]] riconobbe la Repubblica Sociale Italiana solo il 1º giugno [[1944]] e inoltre ci furono anche rapporti non ufficiali con la [[Svizzera]] tramite il console svizzero a Milano e l'agente commerciale della RSI a [[Berna]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=[[Amedeo Osti Guerrazzi]]|anno=2019|titolo=Le udienze di Mussolini durante la Repubblica Sociale Italiana 1943–1945|rivista=Pubblicazioni online del DHI Roma. Nuova serie|editore=Deutsches Historisches Institut in Rom|volume=3|url=http://dhi-roma.it/fileadmin/user_upload/pdf-dateien/Online-Publikationen/Online-Schriften_NEUE-REIHE/Online_NR3_OstiGuerrazzi_Udienze.pdf|formato=PDF}}</ref>
 
In totale, la RSI fu riconosciuta da [[Germania nazista|Germania]], [[Impero giapponese|Giappone]], [[Regno di Bulgaria|Bulgaria]], [[Stato Indipendente di Croazia|Croazia]], [[Regno di Romania|Romania]], [[Repubblica Slovacca (1939-1945)|Slovacchia]], [[Regno d'Ungheria (1920-1946)|Ungheria]], [[Repubblica di Nanchino]], [[Manciukuò]] e [[Thailandia]], vale a dire da paesi alleati alle potenze dell'Asse o con truppe dell'Asse presenti al loro interno. [[Finlandia]] e [[Governo di Vichy|Francia di Vichy]], pur navigando nell'orbita nazista, non la riconobbero. Relazioni ufficiose furono mantenute con [[Argentina]], [[Estado Novo (Portogallo)|Portogallo]], [[Spagna franchista|Spagna]]<ref>Franco dichiarò all'ambasciatore tedesco di essere disponibile solo ad un riconoscimento di fatto perché Mussolini era ormai "solo un'ombra". {{Cita|Deakin 1963|p. 568}}.</ref> e, tramite agenti commerciali, anche con la [[Svizzera]].<ref>{{Cita|De Felice 1997|p. 358}}.</ref><ref>Per maggiori dettagli cfr. {{Cita|Viganò 1991}}.</ref> La [[Città del Vaticano]] non riconobbe la RSI.<ref>{{cita|Riccardi 2015|capitolo III}}: «la Santa Sede non riconosceva il regime di Mussolini e aveva relazioni diplomatiche con il governo del re d'Italia che non controllava Roma».</ref>
 
=== La RSI come Stato fantoccio ===
Il problema della natura della Repubblica Sociale italiana come ''fantoccio'' nelle mani dell'occupante tedesco fu posto dallo stesso Benito Mussolini - utilizzando proprio tale termine - già nell'ottobre del 1943, in un promemoria stilato esattamente un mese dopo l'annuncio dell'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]]:<ref name="cita-Franzinelli-p70">{{Cita|Franzinelli 2003|p. 70}}.</ref>
{{Citazione|Le autorità politiche tedesche hanno nominato un Governo fascista per puri motivi di interesse politico interno tedesco. Le autorità militari germaniche, e lo Stato maggiore in particolare, con visione ristretta della situazione, non desiderano dare alcuna possibilità di sviluppo a tale Governo, e ne ostacolano in tutti i modi ogni attività. Tale Governo è pertanto un Governo ''fantoccio'' e chi governa in Italia sono le autorità militari tedesche. Queste sono, come è noto e la storia insegna, sprovviste di senso psicologico e di comprensione, e provvedono con la loro opera a scavare un abisso sempre più profondo fra i due popoli. È nell'interesse comune di colmarlo: sia interesse contingente (retroterra assicurato per il fronte mediterraneo tedesco; ordine, lavoro e tranquillità per gli italiani) sia interesse per la collaborazione in un'Europa di domani.| Promemoria di [[Benito Mussolini]] sui rapporti italo-tedeschi all'8 ottobre 1943.}}
 
Tale promemoria includeva un appello personale ad [[Adolf Hitler]] nel quale Mussolini affermava che «Sta al Führer di decidere, in questa occasione, se gli italiani potranno volontariamente portare il loro contributo alla formazione della nuova Europa o dovranno per sempre essere un popolo nemico».<ref name="cita-Franzinelli-p70" /> Trascorso circa un mese, e rimasto l'appello senza alcuna risposta, secondo Giovanni Dolfin, segretario del Duce, Mussolini così si espresse relativamente ai tedeschi: «È perfettamente inutile che questa gente si ostini a chiamarci alleati! È preferibile che gettino, una buona volta, la maschera e ci dicano che siamo un popolo e un territorio occupati come tutti gli altri!».<ref>{{Cita libro|autore=Giovanni Dolfin|titolo=Con Mussolini nella tragedia|anno=1949|editore=Garzanti|città=Milano|p=89}} Citazione del diario del 12 novembre 1943 ripresa in {{Cita|Franzinelli 2003|p. 70}}.</ref>
 
La lettura pessimista di Mussolini fu più tardi confermata non solo dalle frequenti "rappresaglie" (in realtà [[Crimine di guerra|crimini di guerra]]) operate dai tedeschi contro la popolazione civile italiana e i suoi beni, incluse uccisioni di massa – comprese donne e bambini – ed incendi di intere località, senza contare il sistematico saccheggio del Paese (dal furto delle riserve auree della Banca d'Italia, al trasporto in Germania delle materie prime e dei macchinari industriali necessari allo sforzo bellico, o alla loro distruzione quando non fossero trasportabili, assieme a quella delle infrastrutture, quando si temeva un'avanzata del fronte alleato), ma dalle stesse analisi di autorità italiane e tedesche.
 
Il Maresciallo [[Rodolfo Graziani]], massima autorità militare della Repubblica Sociale italiana, scrisse nell'estate del 1944 a Mussolini:<ref>Memoriale di Graziani a Mussolini sulle «operazioni coordinate contro il banditismo» dell'estate 1944, citato in {{Cita|Franzinelli 2003|p. 71}}.</ref>
 
{{Citazione|Il popolo sente sempre più profondamente in tutti gli organismi nazionali l'occupazione germanica, traendone la convinzione che il Governo non conta nulla e che i padroni assoluti sono i germanici: le belle dichiarazioni ufficiali – specie quelle che seguirono il convegno Duce-Führer dell'aprile – sono commentate con ironia ed appaiono come una beffa.}}
 
Tale orientamento era d'altra parte confermato nella sostanza da massimi esponenti nazisti, come [[Ernst Kaltenbrunner]], che a [[Martin Bormann]], nell'agosto 1944, spiegava:<ref>Memoriale di Kaltenbrunner a Bormann del 16 agosto 1944 con oggetto «Governo italiano», in traduzione italiana a cura di Nicola Cospito e Hans Werner Neulen, in {{Cita|Cospito, Neulen|pp. 237-240}}, citato in {{Cita|Franzinelli 2003|p. 71}}.</ref>
 
{{Citazione|Il governo italiano, che sin dall'inizio non ha trovato alcun sostegno nella popolazione, non è più in grado di affrontare questioni decisive. Le leggi più importanti restano praticamente sulla carta e il potere del governo è in via di disfacimento.}}
 
Ancora, nel dicembre 1944 Mussolini scriveva all'ambasciatore-plenipotenziario politico tedesco presso la RSI, [[Rudolf Rahn]] per denunciare brutali rastrellamenti condotti dai tedeschi con uccisioni sommarie anche di donne ed incendi di centri abitati:<ref>Memoriale del «DUCE Capo del Governo», all'ambasciatore germanico, 10 dicembre 1944-XXIII, citato in {{Cita|Franzinelli 2003|p. 71}}.</ref>
 
{{Citazione|Credo, caro Ambasciatore, che concorderete con me nel ritenere che tutto quanto vi ho scritto non è tale da convincere il popolo italiano che la Repubblica è indipendente, almeno per quanto riguarda la politica interna, e che è quindi assolutamente necessario che tutte le Autorità germaniche militari e politiche, lascino al Governo alleato della Repubblica la facoltà e la responsabilità di effettivamente governare.}}
 
Nella seconda metà del gennaio 1945, solo tre mesi prima della fine della Repubblica Sociale Italiana, il consiglio dei ministri approvò un documento nel quale si richiama l'attenzione sulle prevaricazioni tedesche che umiliavano il governo repubblicano:<ref>Relazione del Consiglio dei Ministri della Repubblica Sociale Italiana, 19 gennaio 1945-XXIII, citata in {{Cita|Franzinelli 2003|p. 71}}.</ref>
 
{{Citazione|Il Ministero dell'Interno deve richiamare l'attenzione sull'azione assolutamente indipendente delle diverse polizie tedesche, nei confronti dei cittadini italiani. Le autorità italiane vengono sistematicamente ignorate. Non ricevono nemmeno la comunicazione delle misure adottate e degli arresti eseguiti. È umiliante che il Capo della Repubblica non sia in grado di rispondere alle famiglie che domandano - dopo sei, dodici mesi dall'arresto - che cosa sia avvenuto dell'arrestato.}}
 
Secondo Mimmo Franzinelli, veniva resa evidente l'abdicazione di prerogative elementari per uno Stato sovrano cui la RSI era costretta dall'occupante germanico, mostrando "l'insignificanza del governo repubblicano". Pertanto, la Repubblica Sociale Italiana è considerata dalla maggioranza degli storici e dei giuristi come uno [[Stato fantoccio]] asservito alla [[Germania nazista]], che ne aveva voluto la creazione e ne occupava militarmente l'intero territorio, sostituendosi completamente alle autorità fasciste nel governo delle province di [[Provincia autonoma di Bolzano|Bolzano]], [[Provincia autonoma di Trento|Trento]] e [[Provincia di Belluno|Belluno]], riunite nella [[Zona d'operazioni delle Prealpi]] (''Operationszone Alpenvorland'' – ''OZAV''), ed in quelle di [[Provincia di Udine|Udine]], [[Provincia di Gorizia|Gorizia]], [[Provincia di Trieste|Trieste]], [[Provincia di Pola|Pola]], [[Provincia di Fiume|Fiume]] e [[Provincia di Lubiana|Lubiana]], che formavano invece la [[Zona d'operazioni del Litorale adriatico]] (''Operationszone Adriatisches Küstenland'' – ''OZAK'').
 
Inoltre furono di fatto sottratte all'amministrazione delle autorità fasciste repubblicane (o questa venne comunque ridotta in effetti ed efficacia) tutte le regioni dichiarate unilateralmente dalle autorità militari tedesche "zona d'operazione", ossia le zone a ridosso del fronte e le sue retrovie, per profondità anche di decine di chilometri. In tali zone vigeva direttamente la legge marziale imposta dai militari tedeschi e, con lo spostarsi verso nord del fronte dal settembre 1943 alla primavera del 1945, questa situazione interessò praticamente tutta l'Italia centrale, sino alla parte meridionale della Romagna. In ogni caso, tutta l'amministrazione della RSI era interamente sottoposta al controllo tedesco: secondo [[Lutz Klinkhammer]] «una fitta rete di uffici tedeschi controllarono l'amministrazione fascista della repubblica di Salò sia a livello nazionale sia a livello provinciale».<ref>{{Cita libro|autore=Lutz Klinkhammer|titolo=Roma durante l'occupazione nazifascista – Percorsi di Ricerca|anno=2009|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=256|isbn=978-88-568-1146-9}}</ref>
 
Lo stesso Benito Mussolini, per tutta la durata della sua presenza nella RSI, e sino alla sua cattura da parte dei partigiani sul lago di Como, fu sempre sorvegliato da una nutrita "scorta" di [[Schutzstaffel|SS]] specialmente dedicata a "proteggere" la sua persona, che verificava ogni suo movimento e "filtrava" tutti i suoi visitatori. Per espressa volontà di Hitler, a Mussolini fu perfino imposto un medico personale tedesco che gli prescrisse una particolare dieta e che lo curava con terapie farmacologiche di sua scelta esclusiva. La natura della RSI ed il suo grado di dipendenza dall'«alleato invasore» tedesco, con conseguente dibattito sulle responsabilità fasciste nella conduzione della "guerra ai civili", sono tuttavia oggetto di diverse opinioni in sede storiografica.
 
Sin dall'annuncio della sua fondazione, avvenuto il 17 settembre [[1943]] da Radio Monaco, Mussolini tentò di presentare all'opinione pubblica la Repubblica Sociale Italiana come legittimo successore dello Stato italiano. In questo intento fu favorito dai tedeschi, che pur mirando a spogliare i fascisti di ogni autorità sull'Italia occupata, erano consapevoli di dover dare alla RSI una parvenza di autogoverno per ragioni di propaganda. La stessa scelta di Hitler di porre Mussolini a capo del nuovo Stato rientrava a pieno in questa strategia.<ref>{{Cita|Viganò 1991|pp. 11-12}}.</ref> I tedeschi intendevano inoltre far apparire la RSI come uno Stato sovrano anche per dimostrare che l'Asse era sopravvissuto all'armistizio del Regno d'Italia,<ref>Da {{Cita libro|autore=Tristano Matta|titolo=Un percorso della memoria. Guida ai luoghi della violenza nazista e fascista in Italia|anno=1996|editore=Electa|città=Milano|p=17|citazione=Quando sul finire del settembre del 1943 fu annunciata la costituzione del governo neofascista della Repubblica sociale italiana la situazione del territorio occupato fu resa più complessa dalla coesistenza di un duplice livello di ordini e di ordinamenti: per formale che fosse la presenza degli organismi della RSI – quanto meno si trattava di una sovranità limitata –, nondimeno di essi doveva tenere conto anche l'autorità tedesca, che deteneva l'effettivo potere di disposizione del territorio italiano. Questo non cessò mai di essere considerato territorio occupato, quali che fossero le limitazioni, spesso meramente esteriori, che la dirigenza del ''Reich'' ritenne di dover imporre ai proprio comportamenti se non altro per rispondere ad un duplice ordine di esigenze: salvare la necessità propagandistica di mostrare verso l'esterno la persistente continuità dell'alleanza dell'Asse e del Tripartito, ad onta della rottura di fatto avvenuta con l'armistizio italiano e la defezione dalla guerra, senza d'altra parte nulla cedere sul controllo effettivo del territorio italiano ad opera delle forze tedesche}}</ref> e a tale scopo si adoperarono, con parziale successo, per ottenere il riconoscimento diplomatico della repubblica fascista presso gli altri Stati.<ref>{{cita|Klinkhammer 1993|p. 101}}: «Al fine di mantenere di fronte all'opinione pubblica l'apparenza della «sovranità» italiana e suggerire che l'Asse continuava ad esistere, il ministero degli Esteri di Berlino si sforzò di ottenere il riconoscimento diplomatico del nuovo governo fascista. Ma questi sforzi ebbero un successo parziale».</ref>
 
Soddisfare tali esigenze propagandistiche comportava il riconoscimento alla RSI dello status di alleato, prospettiva che preoccupava [[Joseph Goebbels]], che nel suo diario, cinque giorni prima dell'annuncio di Radio Monaco, aveva scritto:
{{citazione|Sotto la guida del Duce, sempre che egli riprenda la sua attività, l'Italia tenterà di riorganizzare un troncone di Stato verso il quale avremo, sotto molti aspetti, degli obblighi. […] Un regime sotto la guida del Duce diverrebbe presumibilmente erede di tutti i diritti e doveri contemplati dal Patto Tripartito. Una prospettiva piuttosto preoccupante! Ma ci sarà tempo dopo, per preoccuparci di ciò.<ref>{{Cita|Viganò 1991|p. 11}}.</ref>}}
 
Secondo [[Renzo De Felice]], la presenza di Mussolini alla guida della RSI riuscì effettivamente a garantirle alcuni margini di autonomia dai tedeschi, tali da rendere "fuorviante" la sua definizione come Stato fantoccio.<ref>{{Cita libro|autore=Renzo De Felice|titolo=Storia del Fascismo|edizione=edizione allegata al quotidiano ''Libero''|anno=2004|città=Milano|pp=46-47|volume=vol. 5: ''La caduta del Regime''|citazione=Fuorviante sarebbe continuare a battere sul tasto di una Repubblica sociale governo o Stato "fantoccio", completamente asservito ai tedeschi. È vero, infatti, che la nascita di quel governo e di quell'organismo statale fu imposta dai tedeschi (da Hitler anzi) a Mussolini, pena la messa a ferro e fuoco dell'Italia settentrionale da parte delle truppe del Reich. Ma è altrettanto vero che, nelle particolari condizioni in cui la Repubblica sociale nacque – nell'abisso del discredito internazionale in cui l'armistizio dell'8 settembre aveva piombato l'Italia – sarebbe stato impossibile per essa rivendicare una vera e propria autonomia. E quel poco che riuscì a ritagliarsi in tal senso lo si dovette unicamente alla presenza come capo dello Stato e del Governo (nonché del ministero degli Esteri) di una figura carismatica come quella di Mussolini. Al punto che quella figura – pur ridimensionata dal 25 luglio – avrebbe finito per legare le mani ai tedeschi (soprattutto ai militari) che avrebbero preferito avere a che fare con personaggi più "malleabili" come Roberto Farinacci, un Preziosi, un Augusto Turati. Non uno Stato "fantoccio", dunque, la Repubblica sociale, semmai uno Stato capace di mantenere, sino agli ultimi mesi di vita, una propria efficienza organizzativa, con una sua amministrazione e una sua burocrazia, un apparato militare (peraltro squassato da continue polemiche tra fautori di un esercito nazionale e apolitico, come Graziani, e quelli di un esercito "fascista" e politicizzato al massimo, come Renato Ricci e Pavolini) […]}}</ref>
 
Analisi [[Revisionismo storiografico|revisioniste]] analoghe, per certi versi, a quelle espresse anche da De Felice sono criticate, tra l'altro, da [[Mimmo Franzinelli]] il quale sostiene: «L'impotenza delle autorità di Salò dinanzi alle reiterate violenze commesse dall'alleato germanico contro le popolazioni solleva interrogativi di fondo sulla reale capacità di interposizione del governo mussoliniano, in funzione di moderazione della violenza […]. "Repubblica necessaria" per alleviare la sofferenza dei civili? Da un esame fattuale, la Repubblica sociale italiana appare – sulle grandi questioni di fondo – non già ''necessaria'', ma piuttosto ''insignificante'' o addirittura ''legittimante'' rispetto alla presenza militare germanica in Italia».<ref>{{Cita|Franzinelli 2003|p. 61}}.</ref>
==Lo stato occulto==
La RSI fu in realtà un ente del tutto dipendente dalla Germania nella sua costituzione e durante la sua sopravvivenza, e lo sarebbe stato anche nei suoi destini.
 
La moderna storiografia tedesca ha sottoposto a vaglio critico tale qualifica.<ref>{{cita conferenza|titolo=Eserciti, popolazione, Resistenza sulle Alpi apuane. Atti del Convegno internazionale di studi storici sul settore occidentale della linea gotica|curatore=[[Lilio Giannecchini]]|volume=vol. 2|editore=S. Marco Litotipo|anno=1997|p=125|citazione=La definizione della RSI come "Stato-fantoccio" o "Stato-marionetta" è stata duramente criticata soprattutto dalla recente storiografia tedesca e indubbiamente non può essere usata meramente a scopi polemici o denigratori. Non si tratta cioè di sminuire una realtà di fatto che ebbe una sua consistenza. La definizione può conservare un senso se richiama ad una realtà comunque subordinata alle direttive o anche alle pre-condizioni implicite nell'occupazione tedesca: essa deve essere, però, integrata dall'avvertenza che uno "Stato-fantoccio" possiede sue proprie risorse e applica suoi propri mezzi e forze pur soggetti a centri decisionali "esterni" al suo controllo e alla sua sovranità}}</ref> Secondo [[Lutz Klinkhammer]], i fascisti non erano «né pochi né impotenti», «neppure il loro Stato fu soltanto un fantoccio» e le loro responsabilità sarebbero aggravate proprio dal non essere «né dei fantasmi, né dei burattini o dei meri servi dei tedeschi».<ref>{{cita libro|autore-capitolo=Lutz Klinkhammer|curatore2=Ferruccio Vendramini|titolo=Guerra, guerra di liberazione, guerra civile|anno=1990|editore=Franco Angeli|città=Milano|p=110|capitolo=Le strategie tedesche di occupazione|curatore1=Massimo Legnani}} Citato da Andrea Mammone, ''Gli orfani del duce'', in [[Istituto nazionale Ferruccio Parri|Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia]], ''Italia contemporanea'', vol. 238, Carrocci, 2005, ISBN 88-430-3645-9, p. 256: «I fascisti non erano né pochi né impotenti. Neppure il loro stato fu soltanto un fantoccio. Esistevano un governo, una dozzina di ministeri ed un'amministrazione abbastanza intatta con migliaia di funzionari. Addirittura i tedeschi ritenevano sufficiente l'edificio statale fascista. Se la situazione fosse stata diversa, la Wehrmacht avrebbe potuto istituire un suo governo militare. Se i fascisti fossero stati solo "burattini", non avrebbero potuto sparare ed uccidere i loro concittadini […]; i fascisti non erano né dei fantasmi, né dei burattini o dei meri servi dei tedeschi».</ref> Lo storico tedesco ritiene inoltre che la storiografia italiana sia «influenzata da una visione un po' contraddittoria del fascismo di Salò. Infatti, da un lato il fascismo degli anni 1943-45 venne demonizzato a causa del suo potenziale di repressione, dall'altro nell'uso linguistico venne addirittura minimizzato. Tale minimizzazione si esprime in termini quali "i repubblichini", "Stato fantoccio", "Stato farsa" generalmente usate nella storiografia di sinistra nei confronti dei fascisti di Salò».<ref>{{cita|Klinkhammer 1993|p. 18 e nota 52 a p. 441}}.</ref>
Voluto dal [[Terzo Reich]] come apparato per amministrare i territori occupati del Nord Italia, lo stato della RSI era in realtà una struttura burocratica dotata di scarso potere effettivo. Il vero stato si nascondeva fra le sue pieghe, nella forma di quei meccanismi di cui la Germania lo aveva sin dall'origine dotato per non rischiare di perderne il controllo.
 
==== Lo Stato occulto ====
L'intero apparato della Repubblica di Salò era infatti pesantemente controllato dai militari tedeschi, nel timore di un "tradimento" da parte degli italiani, dopo quello che secondo loro era stato consumato con l'armistizio dell'[[8 settembre]]; alla Repubblica Sociale fu permesso di avere un esercito composto esclusivamente da reclute addestrate in Germania. Il volontariato fascista e la militarizzazione di organizzazioni esistenti dotarono la Rsi di forze armate non insignificanti (circa 600.000 persone sotto le armi), ma queste furono impiegate, a volte anche contro il loro desiderio, soprattutto in operazioni di repressione, sterminio e rappresaglia contro i [[Partigiano|partigiani]] e le popolazioni accusate di offrire loro supporto. Unità della X Mas parteciparono comunque ai combattimenti contro gli Alleati ad Anzio, in Toscana e più tardi sul Senio, e le divisioni alpine addestrate in Germania si batterono sul fronte toscano, mentre qualche minimo contributo alle operazioni militari contro gli Alleati si registrò anche da parte della Marina e dell'Aviazione. L'apporto della Rsi alle operazioni rivolte direttamente contro le forze degli Alleati rimase comunque marginale se non puramente simbolico.
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-729-0001-23, Italien, Überführung von Kunstschätzen.jpg|thumb|Soldati tedeschi della "[[Fallschirm-Panzer-Division 1 "Hermann Göring"|divisione Hermann Göring]]" in posa di fronte a [[Palazzo Venezia]] a [[Roma]] con un quadro prelevato nella Biblioteca del Museo Nazionale di Napoli prima dell'ingresso delle truppe alleate nella città, durante la cerimonia di restituzione delle opere alla RSI (4 gennaio 1944)<ref>{{Cita|Bertoldi 1992|p. 57}}.</ref>]]
La RSI fu in realtà un protettorato tedesco, sfruttato dai nazisti per legalizzare alcune loro annessioni e per ottenere manodopera a basso costo.<ref>{{Cita libro|autore1=Pierre Milza|autore2=Serge Berstein|titolo=Storia del Fascismo|traduttore=Maria Grazia Meriggi|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=1982|p=481}} Edizione originale {{Cita libro|autore1=Pierre Milza|autore2=Serge Berstein|titolo=Le fascisme italien (1919-1945)|città=Paris|editore=Editions du Seuil|anno=1980|lingua=fr}}</ref>
 
[[File:194x piazza duomo propaganda.jpg|miniatura|destra|Milano [[Piazza del Duomo (Milano)|Piazza del Duomo]], propaganda bellica della RSI dopo l'armistizio: "La guerra continua contro la Gran Bretagna e continuerà sino alla vittoria"]]
L'integrità territoriale della Rsi non fu rispettata dai tedeschi. Il [[10 settembre]] del [[1943]], Hitler concesse ai Gauleiter del Tirolo e della Carinzia di annettersi molte zone del Triveneto mascherando il tutto dietro la "facciata" di due zone di Operazioni [[Zona d'Operazione delle Prealpi|delle Prealpi]] (province di [[provincia di Trento|Trento]], [[provincia di Bolzano|Bolzano]] e [[Provincia di Belluno|Belluno]]) e del [[Zona d'Operazione del Litorale Adriatico|Litorale Adriatico]]. (province di [[provincia di Udine|Udine]], [[provincia di Gorizia|Gorizia]], [[provincia di Trieste|Trieste]], [[provincia di Pola|Pola]], [[provincia di Fiume|Fiume]], [[provincia di Lubiana|Lubiana]], [[provincia di Zara|Zara]]). Questo era dettato dal desiderio di riappropriarsi dei territori storicamente legati all'[[Austria Ungheria|impero Asburgico]], e Hitler decise che i commissari civili in queste zone avrebbero risposto direttamente a lui. Vennero allo scopo nominati dei commissari che secondo Hitler "riceveranno da me le indicazioni fondamentali per la loro attività" <ref> ''Documenti diplomatici tedeschi Serie E VI n.311''</ref>
Voluto dal Terzo Reich come apparato per amministrare i territori occupati del Nord e Centro Italia, lo Stato della RSI era infatti una struttura burocratica non dotata di potere autonomo effettivo, che in realtà era detenuto dai tedeschi.<ref>« […] checché venisse affermato dalla propaganda repubblicana… tre mesi erano bastati per far fallire i tentativi di Mussolini per stabilire con i tedeschi rapporti che assicurassero alla RSI un sia pur ridotto margine di autonomia e di sovranità…» Cit. da {{Cita|De Felice 1997|p. 470}}.</ref> Con il funzionamento di uno Stato fantoccio i tedeschi potevano così riscuotere le spese di occupazione, stabilite nell'ottobre 1943 a 7 miliardi di lire, passate successivamente a 10 miliardi (17 dicembre 1943) e infine a 17 miliardi.<ref>{{cita libro|autore=Erich Kuby|titolo=Il tradimento tedesco|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=1983|p=278}}</ref>
 
L'intero apparato della Repubblica di Salò era infatti controllato dai militari tedeschi, memori del "tradimento" che gli italiani avevano consumato con l'armistizio dell'8 settembre.<ref>Costanti furono, da parte delle alte gerarchie naziste i riferimenti a un supposto tradimento italiano. Lo stesso Hitler ammise che: « […] in seguito agli avvenimenti dello scorso settembre le nostre relazioni con l'Italia sono difficili e devono rimanere tali…». Cit. da {{Cita|Deakin 1963|p. 416}} (fonte tratta da {{Cita|Bocca 1977|p. 57}}). Per Keitel « […] il solo esercito italiano che non ci tradirà è un esercito che non esiste…», cit. da {{Cita libro|autore=Ermanno Amicucci|titolo=I seicento giorni di Mussolini|città=Roma|editore=Faro|anno=1948|p=22}} Fonte tratta da {{Cita|Bocca 1977|p. 57}}.</ref> Il controllo non veniva esercitato solo sulla direzione della guerra e degli affari militari, ma spesso anche sull'Amministrazione della Repubblica. Le stesse autorità militari potevano avere infatti anche funzioni civili. In tal modo « […] una vasta rete di autorità avente competenze militari ma anche civili fu stesa dai tedeschi nell'Italia da essi controllata...».<ref>Cit. da {{Cita|Veneruso 1996|p. 417}}.</ref>
Il 1° ottobre il Gauleiter della [[Carinzia]] prendeva per decreto con valore retroattivo al 29 settembre il controllo militare e civile <ref> ''Gazzetta Ufficiale del Litorale Adriatico n.1 del 15 ottobre 1943''</ref> <ref>[[Franco Filanci]]. ''Trieste, tra alleati e pretendenti, ediz. [[Poste Italiane]] - Museo Postale dicembre 1995"</ref>
 
Alla Repubblica Sociale non fu consentito di riportare in patria i militari internati dai tedeschi in seguito all'8 settembre, ma solo di reclutare volontari fra di essi per la costituzione di divisioni dell'Esercito da addestrarsi in Germania.<ref>Complessivamente furono costituite quattro divisioni dell'ENR e una di SS italiane, costituite con ufficiali e graduati optanti per la RSI presi dai campi di internamento e reclute provenienti dall'Italia.</ref> In Italia il volontariato fascista e la militarizzazione di organizzazioni esistenti dotarono la RSI di forze armate numericamente consistenti (complessivamente fra i 500 e gli 800.000 uomini e donne sotto le armi), ma queste furono impiegate, a volte anche contro il loro desiderio, soprattutto in operazioni di repressione, sterminio e rappresaglia contro i [[Partigiano|partigiani]] e le popolazioni accusate di offrire loro sostegno.
==La persecuzione degli ebrei==
La situazione degli [[ebrei]] italiani, già resa difficile e precaria dalle [[leggi razziali fasciste]], subì un ulteriore peggioramento con la Repubblica Sociale.
 
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-477-2106-08, Bei Mailand, Soldat Zivilisten kontrollierend.jpg|thumb|1944, un soldato tedesco controlla i documenti di un civile italiano vicino a [[Milano]]]]
Il [[Manifesto di Verona]] stabilì all'articolo 7: «Gli appartenenti alla razza ebraica sono stranieri. Durante questa guerra appartengono a nazionalità nemica».
Unità della [[Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)|Xª Mas]] parteciparono comunque ai combattimenti contro gli Alleati [[Sbarco di Anzio|a Anzio e Nettuno]], in [[Toscana]], sul [[Carso|fronte carsico]] e sul [[Senio]]; le divisioni addestrate in Germania si batterono sul fronte della [[Operazione Wintergewitter (1944)|Garfagnana]] (''Monterosa'' e ''Italia'') e su quello francese (''Littorio'' e ''Monterosa''). Reparti singoli furono incorporati in grandi unità tedesche, mentre nelle retrovie battaglioni del [[Genio militare|genio]] italiani furono utilizzati dai comandi germanici per la costruzione di opere difensive, per le opere di riattamento delle vie di comunicazione danneggiate dall'offensiva aerea nemica e dai sabotaggi e come salmerie da combattimento. Contributi marginali alle operazioni militari contro gli Alleati furono compiuti dal naviglio sottile della [[Marina Nazionale Repubblicana]] e dai reparti di volo dell'[[Aeronautica Nazionale Repubblicana]]; più intenso fu l'impiego dei reparti contraerei, inquadrati nella FlaK tedesca, e paracadutisti, sul fronte francese e laziale. Il grosso delle forze armate repubblicane fu impiegato soprattutto come presidio territoriale e guardia costiera.
 
L'integrità territoriale della RSI non fu rispettata dai tedeschi. Il 10 settembre del [[1943]], con un ordine segreto firmato a poche ore di distanza dalla liberazione di Mussolini,<ref>{{cita|Cospito, Neulen|p. 127}}. L'ipotesi di allargare il Reich a sud era emersa già prima dell'8 settembre ({{cita|Cospito, Neulen|p. 128}}). Il testo di Cospito e Neulen contiene per refuso la data del 10 settembre, ma i documenti riprodotti riportano correttamente la data del 12.</ref> Hitler concesse ai [[Gauleiter]] del [[Tirolo]] e della [[Carinzia]] di annettere ai rispettivi [[Reichsgau]] molte province del Triveneto.<ref>Il 1º ottobre il Gauleiter della [[Carinzia]] prendeva per decreto con valore retroattivo al 29 settembre il controllo militare e civile. Cfr. ''Gazzetta Ufficiale del Litorale Adriatico'' n. 1 del 15 ottobre 1943 e {{cita libro|autore=Franco Filanci|titolo=Trieste, tra alleati e pretendenti|editore=ediz. Poste italiane – Museo Postale|data=dicembre 1995}}</ref> Con la liberazione di Mussolini e la proclamazione della RSI, Hitler non tornò sulla propria decisione, ma la legittimò con la costituzione delle due zone di Operazioni [[Zona d'operazioni delle Prealpi|delle Prealpi]] (province di [[Provincia autonoma di Trento|Trento]], [[Provincia autonoma di Bolzano|Bolzano]] e [[Provincia di Belluno|Belluno]]) e del [[Zona d'operazioni del Litorale adriatico|Litorale Adriatico]] (province di [[Provincia di Udine|Udine]], [[Provincia di Gorizia|Gorizia]], [[Provincia di Trieste|Trieste]], [[Provincia di Pola|Pola]], [[Provincia di Fiume|Fiume]], [[Provincia di Lubiana|Lubiana]]), ufficialmente con motivi militari,<ref>Cioè la protezione delle direttrici del Tarvisio e del Brennero e la difesa antisbarco in Istria. Cfr. {{cita|Cospito, Neulen|p. 127}}.</ref> ma in pratica amministrate da funzionari civili tedeschi che ricevevano direttamente dal Führer "le indicazioni fondamentali per la loro attività".<ref>''Documenti diplomatici tedeschi Serie E VI n.311''</ref> Una decisione che serviva alla Germania per lasciare aperta la questione delle frontiere con l'Italia, da ridisegnarsi a guerra eventualmente vinta<ref>Nelle Zone d'Operazioni si intrecciarono i differenti punti di vista e le aspirazioni dei diversi poteri del Terzo Reich, spesso anche incoerenti fra loro: per Göbbels sarebbe stato desiderabile annettere l'intero nord-est italiano, compresa Venezia. I Gauleiter di Tirolo e Carinzia invece rispondevano a progetti ambigui, proiettati alla ricostituzione di una "grande Austria" presentabile nei confronti dei futuri vincitori alleati della guerra o di un Tirolo unito e indipendente a guerra finita. Le SS insediarono in provincia di Udine oltre 20.000 cosacchi con le proprie famiglie, nella prospettiva di creare uno "Stato cuscinetto del Friuli" (''Pufferstaat Friaul'') o del Kosakenland, cercando anche di suscitare sentimenti anti-italiani nelle popolazioni ladine. Cfr. Pier Arrigo Carnier, ''Lo sterminio mancato'' e ''L'armata cosacca in Italia. 1944-1945'' Mursia. Dal canto suo, l'ambasciatore tedesco Rahn cercò di moderare le prevaricazioni dei gauleiter Reiner e Hofer, rimandando ogni discussione a guerra finita. Cfr. {{cita|Cospito, Neulen|pp. 128-129}}.</ref>
Eccone un commento:
 
Nei giorni successivi all'8 settembre 1943 la [[Croazia]] di [[Ante Pavelić|Pavelić]] invase la [[Dalmazia]], ma Hitler non le concesse anche il possesso di [[Fiume (Croazia)|Fiume]] e [[Zara]], sottoposte a comando militare tedesco (la prima nell'ambito dell'OZAK). Similmente, le Bocche di Cattaro furono sottoposte a comando militare tedesco, mentre l'[[Albania]] – unita dinasticamente dal 1939 all'Italia tramite la corona di Casa Savoia – fu dichiarata "indipendente". Il [[Dodecaneso]] rimase sotto nominale sovranità italiana, sebbene sottoposto a comando militare tedesco. Per la [[Provincia di Lubiana|Provincia Autonoma di Lubiana]] (Provinz Laibach) il gauleiter Rainer impedì addirittura l'insediamento – ancorché solo formale – del capo-provincia (equivalente al prefetto) italiano nominato da Mussolini.<ref>{{cita|Cospito, Neulen|p. 128}}.</ref>
{{quote|Affermazione gravissima ed aberrante moralmente e storicamente, ma che - a ben vedere - non aggiungeva nulla di nuovo alla posizione che, come abbiamo dimostrato, Mussolini e Buffarini-Guidi erano andati prendendo negli anni precedenti (...). L'intenzione di Mussolini e dei "moderati" era senza dubbio di concentrare sino alla fine della guerra tutti gli ebrei (...) e di rinviare la soluzione a guerra finita (...). L'assurdità della soluzione adottata è evidente: per qualsiasi persona di buon senso non poteva infatti esservi dubbio che (...) concentrare gli ebrei volesse in pratica dire permettere ai nazisti di impadronirsene quando volevano e, quindi, di sterminarli. (...) Anche in questo aspetto particolare si rileva dunque la insostenibilità della RSI o meglio di coloro che dandole vita e aderendovi ritennero non solo di salvare l' "onore" italiano, ma di poter così operare per la tutela di alcuni interessi italiani (...). Ciò che in questo senso essi poterono ottenere non giustifica certo, anche nei più onesti, l'essersi messi in pratica al servizio dei nazisti e l'aver in tal modo avallato il loro regime di terrore|[[Renzo De Felice]], ''Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo'', pp.446-447}}
 
Durante l'occupazione nazista numerose opere d'arte, quali dipinti e sculture, vennero trafugate dalle loro sedi italiane e trasferite in Germania: a tale scopo [[Hermann Göring]] istituì un apposito corpo militare nazista chiamato Kunstschutz (''protezione artistica'').<ref>Parte delle opere rubate vennero recuperate dopo la guerra, in particolare grazie all'opera di [[Rodolfo Siviero]], altre andarono perse o inglobate nel bottino di guerra raccolto dell'[[Armata Rossa]] in Germania e mai reso agli originali proprietari.</ref>
L'instaurazione della Repubblica Sociale Italiana sotto diretta tutela della Germania fu l'inizio della caccia all'ebreo anche in territorio italiano, cui contribuirono attivamente gli apparati della Repubblica Sociale. Secondo Liliana Picciotto Fargion, risulta che del totale degli ebrei italiani deportati, il 35,49% venne catturato da funzionari o militari italiani della Repubblica Sociale Italiana, il 4,44% da tedeschi ed italiani insieme e il 35,49% solo da tedeschi (il dato è ignoto per il 32,99% degli arrestati)<REF>Liliana Picciotto Fargion. ''Il libro della Memoria''</REF>.
 
== Ordinamento giudiziario ==
Fra le retate completamente organizzate ed eseguite da italiani della RSI assume particolare rilievo il rastrellamento di Venezia del 5-6 [[dicembre]] 1943: 150 ebrei furono arrestati in una sola notte. La stessa triste vicenda del rastrellamento e della deportazione degli ebrei romani (effettuata dai tedeschi sotto il comando di [[Herbert Kappler]]) vide l'attiva collaborazione delle autorità della Repubblica Sociale Italiana, in primis nella persona del capo dell'Ufficio Razza presso la [[Questura]] di Roma, Gennaro Cappa.
La legislazione giudiziaria riprendeva quella previgente nel Regno d'Italia, anche perché le principali disposizioni in materia erano state riformate già durante il ventennio (il nuovo [[Codice penale (Italia)|Codice Penale]] e di [[Codice di procedura penale italiano del 1930|procedura penale]] entrarono in vigore nel 1930-'31). Si continuò a utilizzare il [[Giudice istruttore|processo istruttorio]].
 
Fu anche istituito un nuovo [[Tribunale speciale per la difesa dello Stato della Repubblica Sociale Italiana|Tribunale speciale per la difesa dello Stato]], che si renderà responsabile di alcuni processi di vendetta.
Fu il il segretario di stato [[Giovanni Preziosi]] ad insistere perché venisse approvata una legge della R.S.I. contro gli [[ebrei]]. Preziosi era convinto che ovunque [[massoneria|massoni]] e antifascisti complottassero contro il regime; nei primi anni del fascismo viene fatto allontanare per le sue tendenze "deliranti", ma piace molto ad [[Alfred Rosenberg]], teorico del [[nazismo]]. Così Mussolini, per volontà dei tedeschi, gli conferisce una carica all'interno della Repubblica ([[aprile]] [[1944]])): l'Ispettorato della Razza. Ma [[Alessandro Pavolini]] propone una legge di assai difficile applicazione:
"''sono da considerarsi perseguibili tutti coloro che non riescano a dimostrare, mediante specifici documenti, di avere una discendenza ariana pura a partire dal 1800''". L'evidente difficoltà di documentare in questo modo la propria discendenza avrebbe creato seri problemi agli stessi membri del governo, oltre che a tutte quelle persone che non possedevano documenti sufficienti; tuttavia Mussolini la approva, seppur modificandola in qualche suo punto. Il ministro dell'Interno [[Guido Buffarini-Guidi]] decide allora di avvisare preventivamente gli ebrei italiani pubblicando la legge su un giornale due giorni prima della sua approvazione e messa in pratica. Decide, poi, di far costruire campi di concentramento in Italia, tra i quali quelli presso [[Risiera di San Sabba|la Risiera di San Sabba]] ([[Trieste]]), [[Campo di transito di Fossoli|Fossoli]] e Novara.
 
=== Processi di vendetta ===
Non di meno, il sistema concentrazionario italiano si dimostrò tragicamente efficiente. Quasi trecento ebrei trovano la morte tra le mura dei Lager costruiti sulla penisola, e a quasi tutte le famiglie dei deportati furono confiscati i beni.
{{Vedi anche|Processo di Verona|Processo degli ammiragli}}
Una volta instaurata la RSI, le autorità fasciste vollero perseguire coloro che erano stati i "traditori" della seduta del Gran Consiglio del 25 luglio 1943 e di alti ufficiali militari che si erano opposti di eseguire particolari ordini.
 
Vennero così istruiti sia un processo per coloro che avevano votato per le dimissioni di Mussolini (noto come ''[[Processo di Verona]]'', durato dall'8 al 10 gennaio 1944) e un processo nei confronti di 4 ammiragli che avevano opposto resistenza ai tedeschi e per essersi schierati con gli alleati (il cosiddetto ''[[Processo degli ammiragli]]'', durato un solo giorno il 22 maggio 1944).
==Finanze e moneta==
[[Immagine:Milano Palazzo Banca d'Italia.jpg|thumb|280px|right|Il Palazzo della Banca d'Italia a Milano.]]
[[Immagine:100Lire RSI.JPG|thumb|280px|right|100 Lire della RSI.]]
[[Immagine:Fratelli Bandiera stamp.jpg|thumb|right|150px|Francobollo da 25 centesimi di lira della Repubblica Sociale Italiana, raffigurante i [[Fratelli Bandiera]].]]
[[Ministro]] delle finanze del nuovo [[governo]] fascista fu nominato il professor [[Domenico Pellegrini Giampietro]], insegnante di [[diritto costituzionale]] presso l'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Ateneo di Napoli]]. Suo compito principale, per l'intera durata del suo incarico, sarebbe stato quello di difendere le casse del nuovo stato dalle pretese tedesche e trovare una soluzione per la situazione che il comportamento delle truppe naziste d'occupazione aveva creato.
 
Si trattò in entrambi i casi sostanzialmente di [[Processo farsa|processi farsa]] e svolti violando ampiamente le regole del diritto, sebbene non mancarono delle peculiarità che li resero dal giudizio finale un po' meno prevedibili. [[Giudice istruttore]] di entrambi i processi fu [[Vincenzo Cersosimo]].
Armi alla mano, le [[schutzstaffeln|SS]] di [[Herbert Kappler]] avevano [[rapina]]to a Roma le riserve della [[Banca d'Italia]] il [[16 ottobre]] [[1943]], facendo un bottino di circa tre miliardi di [[lira italiana|lire]] (due miliardi in [[oro]] e un miliardo in [[valuta]] pregiata). Il tutto era stato trasferito a [[Milano]]. A questa somma si dovevano sommare molti altri milioni, prelevati dalle altre [[banca|banche]] pubbliche e private. L'[[economia]] rischiava un disastro per motivi legati all'inflazione, a causa della [[moneta]] d'occupazione, una sorta di carta straccia denominata ''Reichskredit Kassenscheine'', controparte delle ''Am-Lire''. A queste manovre si aggiunsero le pretese tedesche di ottenere che la nuova repubblica "pagasse" la guerra che la [[Germania]] conduceva in sua vece da quando era stato firmato l'Armistizio. Fin dai primi giorni dopo la sua costituzione, il governo della RSI si preoccupò di riprendere saldamente il controllo dell'economia, per salvaguardare il potere d'acquisto della moneta ed evitare fenomeni inflazionistici.
 
== Economia ==
Il ministro delle Finanze [[Domenico Pellegrini Giampietro]] appena insediato dovette occuparsi di un serio problema. I tedeschi, nei giorni immediatamente successivi all'[[8 settembre]], avevano messo in circolazione dei marchi di occupazione. Ciò avrebbe potuto innescare dei processi inflattivi, per cui il problema andava rapidamente risolto:
{{Vedi anche|Carta del Lavoro}}
il [[25 ottobre]] [[1943]] viene stipulato l'accordo monetario tra Germania e RSI, in forza del quale i marchi di occupazione non avevano più valore e pertanto vennero ritirati.
=== Finanze e moneta ===
{{P|Si conferisce acritica visibilità tabellare al presunto bilancio della RSI citando i contenuti dell'autoapologetico pamphlet di Pellegrini, senza notare neanche, per esempio, che parte non secondaria degli "attivi" segnalati sono derivati dalla messa a bilancio dei beni confiscati agli Ebrei, che la RSI attivamente perseguitava per proprio conto, oltre che per conto dei nazisti|fascismo|gennaio 2012}}
[[File:Milano Palazzo Banca d'Italia.jpg|thumb|upright=1.3|Il Palazzo della Banca d'Italia a [[Milano]]]]
[[File:Wechselkurs RM-Lire (1943).jpg|miniatura|Avviso dell'entrata in corso dei marchi tedeschi "di occupazione", del [[Toscolano Maderno|Comune di Toscolano Maderno]]]]
[[File:Fratelli Bandiera stamp.jpg|thumb|upright=0.7|Francobollo da 25 centesimi di lira della Repubblica Sociale Italiana, raffigurante i [[Fratelli Bandiera]]]]
[[Ministro]] delle finanze del nuovo [[governo]] fascista fu nominato il professor [[Giampietro Domenico Pellegrini]], insegnante di [[diritto costituzionale]] presso l'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Ateneo di Napoli]]. Suo compito principale, per l'intera durata del suo incarico, sarebbe stato quello di difendere le casse del nuovo Stato dalle pretese tedesche e trovare una soluzione per la situazione che il comportamento delle truppe naziste d'occupazione aveva creato.
 
{{Senza fonte|Armi alla mano, le [[Schutzstaffel|SS]] di [[Herbert Kappler]] avevano [[rapina]]to a Roma le riserve della [[Banca d'Italia]] il 16 ottobre [[1943]], facendo un bottino di circa tre miliardi di [[Lira italiana|lire]] (due miliardi in [[oro]] e un miliardo in [[valuta]] pregiata) e trasferendo il tutto a [[Milano]]. A questa somma si dovevano sommare molti altri milioni, prelevati dalle altre [[Banca|banche]] pubbliche e private.}} {{Senza fonte|L'[[economia]] rischiava un disastro per motivi legati all'inflazione, a causa della [[moneta]] d'occupazione, una sorta di carta straccia denominata ''Reichskredit Kassenscheine'', controparte della ''[[Am-lira]]''. A queste manovre si aggiunsero le pretese tedesche di ottenere che la nuova repubblica "pagasse" la guerra che la [[Germania]] conduceva in sua vece da quando era stato firmato l'Armistizio.}}
{{citazione necessaria|I provvedimenti a sostegno dell'attività agricola furono numerosi ed efficaci: il raccolto del grano dell'anno 1945 fu uno dei maggiori d'Italia.}}
 
Fin dai primi giorni dopo la sua costituzione, il governo della RSI si preoccupò di riprendere saldamente il controllo dell'economia, per salvaguardare il potere d'acquisto della moneta ed evitare fenomeni inflazionistici. Il ministro delle Finanze [[Giampietro Domenico Pellegrini]], appena insediato, dovette occuparsi di un serio problema. I tedeschi, nei giorni immediatamente successivi all'8 settembre, avevano messo in circolazione dei marchi di occupazione. Ciò avrebbe potuto innescare dei processi inflattivi, per cui il problema andava rapidamente risolto: il 25 ottobre [[1943]] viene stipulato l'accordo monetario tra Germania e RSI, in forza del quale i marchi di occupazione non avevano più valore e pertanto vennero ritirati. Il 2 aprile [[1944]] il Comune di [[Milano]], guidato dal [[podestà (fascismo)|podestà]] [[Piero Parini]], per risanare le esauste casse comunali, lanciò una sottoscrizione per un prestito pubblico denominata "Città di Milano" ma, ancora oggi, ricordato in Milano come "prestito Parini". La somma stabilita di 1 miliardo di lire fu rapidamente coperta con il concorso popolare e il Comune di Milano incassò 1.056.000.000 lire.<ref>{{cita web|sito=Centro RSI|url=http://www.centrorsi.it/notizie/Informazioni-e-curiosita-editoriali-librarie/La-Repubblica-fascista-di-Borsani-il-giornale-del-regime-buono.html|titolo=il prestito Farini|accesso=19 novembre 2008}}</ref>
{{citazione necessaria|Il 2 aprile 1944 il Comune di Milano lanciò un prestito da un miliardo. Il prestito fu coperto in pochissimi giorni e il Comune di Milano incassò 1.056.000.000.}}
 
Le spese complessive della Repubblica Sociale Italiana, come dichiarato dallo stesso Pellegrini nell'articolo ''L'Oro di Salò''<ref>[[Silvio{{Cita|Bertoldi Bertoldi]]1976}}. ''Salò - Vita e morte della Repubblica Sociale Italiana''</ref> si possono suddividere come segue:
{|class="wikitable"
{|{{Prettytable}}
! Voce
! Miliardi di lire
|-
|Spese ordinarie e straordinarie della Repubblica
|style="color: red" align="right"|170,6
|-
|Spese di guerra (contributi pagati al [[Germania nazista|Terzo reichReich]])
|style="color: red" align="right"|189,0
|-
!Totale spese
| align="right" bgcolor="#F2F2F2" style="color: red; background:#f2f2f2" align="right"|'''359,6'''
|-
|Entrate ordinarie
Riga 221 ⟶ 363:
|-
!Risultato economico netto
| align="right" bgcolor="#F2F2F2" style="color: red; background:#f2f2f2" |'''&minus; 309,2'''
|-
|Operazioni straordinarie
|
|-
|depositiDepositi e conti correnti presso enti e istituzioni pubbliche
|align="right"|47,0
|-
Riga 239 ⟶ 381:
|-
!Totale entrate
| align="right" bgcolorstyle="background:#F2F2F2f2f2f2" |'''380,5'''
|-
!Risultato finanziario netto
| align="right" bgcolorstyle="background:#F2F2F2f2f2f2" |'''20,9'''
|}
Come si può vedere, a causa delle ingentissime spese di guerra (contributi pagati all'esercito germanico e spese per le riparazioni dei danni causati dai bombardamenti indiscriminati sulle città) il bilancio (il conto economico) si chiuse con un passivo di circa 300 miliardi di lire compensato da operazioni finanziarie straordinarie che portarono a chiudere il risultato del 1944 con un leggero avanzo di 20,9 miliardi di lire. Nella Repubblica Sociale la direzione delle cose militari era di competenza dell'alto comando tedesco, meno vincolata era l'amministrazione civile essendo formalmente sotto il controllo di Mussolini. Invece, nel regno del sud, tutti i provvedimenti dovevano essere approvato dal governatore militare alleato. Ad esempio la legge sulla [[Socializzazione (fascismo)|socializzazione]] delle imprese non fu gradita all'alto comando tedesco.{{citazione necessaria}} D'altra parte anche in campo militare si sono dati casi in cui i militari della RSI non erano poi così totalmente sottomessi ai comandi germanici. {{citazione necessaria}} L'armata "Liguria", ad esempio, che comprendeva, oltre alle quattro divisioni della RSI (''Monterosa'', ''Littorio'', ''San Marco'', ''Italia'') anche divisioni tedesche, era sotto il comando del generale [[Rodolfo Graziani]]. E un settore della [[linea Gotica]] occidentale (fronte della [[Garfagnana]]) era retto esclusivamente da truppe italiane comandate dal generale [[Mario Carloni]].
 
Come si può vedere, a causa delle ingentissime spese di guerra (contributi pagati all'esercito germanico e spese per le riparazioni dei danni causati dai bombardamenti indiscriminati sulle città) il conto economico si chiuse con un passivo di circa 300 miliardi di lire. Soltanto il ricorso a operazioni straordinarie, in larga parte prestiti ottenuti sia da banche private sia dalla banca centrale (venne, in pratica, stampata moneta), evitarono il tracollo finanziario.
A nome di [[Ezra Pound]] fu proposto un nuovo tipo di [[imposte|prelievo fiscale]], ovvero la sua abolizione. Sua l' ideazione della "[[fiscalità monetaria]]", basata sulla constatazione che se lo stato crea valore nominale ([[moneta]]) ciò provoca inevitabilmente [[inflazione]], ma eliminando il prelievo fiscale e sostituendolo con l' emissione di "[[moneta di ghiaccio]]" questo surplus si annulla in quanto il mancato peso fiscale sugli scambi compensa la maggiorazione dei prezzi fino ad arrivare ad una stasi monetaria perpetua (variabile solo a causa di fluttuazioni del [[Prodotto interno lordo|PIL]]). Secondo Ezra ciò renderebbe più equa la distribuzione delle ricchezze in quanto non esisterebbe più il concetto stesso di [[evasione fiscale]] e i costi pubblici sarebbero ripartiti sulla base degli scambi monetari e cioè dei consumi personali. Ciò involontariamente realizzerebbe lo slogan [[Karl Marx|marxista]] ''"da ognuno secondo le sue capacità, ad ognuno secondo i suoi bisogni"''. Inoltre si eliminerebbe tutto l' [[Ministero dell'Economia e delle Finanze|apparato burocratico statale]] finalizzato alla riscossione e gestione delle tasse. Tale misura fu osteggiata dai [[plutocrazia|poteri economici]] durante il periodo del "ventennio", ma fu accolta con entusiasmo durante la "R.S.I." nell' ambito del rivoluzionamento dell' economia assieme a corporativismo e socializzazione, approvando la sua applicazione nel 1943, ma non potendo mai effettivamente applicarlo a causa delle vicende della seconda guerra mondiale.<ref> Articolo pubblicato il 26 febbraio 2004 sul quotidiano “ROMA” di Napoli http://it.muestrarios.org/b/moneta-ed-usura-secondo-ezra-pound-di-antonio-pantano.html</ref>
 
=== La socializzazione delle imprese ===
==La [[Socializzazione dell'economia (fascismo)|socializzazione dell'economia]]==
{{vedi anche|Socializzazione dell'economia}}
{{quote|I nostri programmi sono decisamente rivoluzionari le nostre idee appartengono a quelle che in regime democratico si chiamerebbero "di sinistra"; le nostre istituzioni sono conseguenza diretta dei nostri programmi; il nostro ideale è lo Stato del Lavoro. Su ciò non può esserci dubbio: noi siamo i proletari in lotta, per la vita e per la morte, contro il capitalismo. Siamo i rivoluzionari alla ricerca di un ordine nuovo. Se questo è vero, rivolgersi alla borghesia agitando il pericolo rosso è un assurdo. Lo spauracchio vero, il pericolo autentico, la minaccia contro cui lottiamo senza sosta, viene da destra. A noi non interessa quindi nulla di avere alleata, contro la minaccia del pericolo rosso, la borghesia capitalista: anche nella migliore delle ipotesi non sarebbe che un'alleata infida, che tenterebbe di farci servire i suoi scopi, come ha già fatto più di una volta con un certo successo. Sprecare parole per essa è perfettamente superfluo. Anzi, è dannoso, in quanto ci fa confondere, dagli autentici rivoluzionari di qualsiasi tinta, con gli uomini della reazione di cui usiamo talvolta il linguaggio|Benito Mussolini, Milano, 22 aprile 1945<ref>Il manuale delle guardie nere, Ed. reprint</ref>}}
{{citazione|I nostri programmi sono decisamente rivoluzionari, le nostre idee appartengono a quelle che in regime democratico si chiamerebbero "di sinistra"; le nostre istituzioni sono conseguenza diretta dei nostri programmi; il nostro ideale è lo Stato del Lavoro. Su ciò non può esserci dubbio: noi siamo i proletari in lotta, per la vita e per la morte, contro il capitalismo. Siamo i rivoluzionari alla ricerca di un ordine nuovo. Se questo è vero, rivolgersi alla borghesia agitando il pericolo rosso è un assurdo. Lo spauracchio vero, il pericolo autentico, la minaccia contro cui lottiamo senza sosta, viene da destra. A noi non interessa quindi nulla di avere alleata, contro la minaccia del pericolo rosso, la borghesia capitalista: anche nella migliore delle ipotesi non sarebbe che un'alleata infida, che tenterebbe di farci servire i suoi scopi, come ha già fatto più di una volta con un certo successo. Sprecare parole per essa è perfettamente superfluo. Anzi, è dannoso, in quanto ci fa confondere, dagli autentici rivoluzionari di qualsiasi tinta, con gli uomini della reazione di cui usiamo talvolta il linguaggio.|Enzo Pezzato in ''La Repubblica fascista'', 22 aprile 1945<ref>{{Cita libro|autore1=Luciano Lanna|autore2=Filippo Rossi|titolo=Fascisti immaginari: tutto quello che c'è da sapere sulla destra|editore=Vallecchi|anno=2003|p=176}}</ref><ref>Secondo altri, è l'estratto di un discorso tenuto da Mussolini a Milano nella stessa data; in merito {{cita libro|autore=Benito Mussolini|titolo=Il manuale delle guardie nere|editore=Edizioni Reprint|anno=1993}}</ref>}}
Già nel [[Manifesto di Verona]] (il cui testo fu elaborato da [[Angelo Tarchi (politico)|Angelo Tarchi]], Alessandro Pavolini, [[Nicola Bombacci]], l'avv. [[Manlio Sargenti]], sotto la supervisione di [[Benito Mussolini]]) erano presenti riferimenti d'ispirazione [[socialismo|socialista]] alla gestione statale delle aziende di rilevanza bellica ed alla ripartizione degli [[utile|utili]] fra gli azionisti e i lavoratori. Questi accenni alla ''socializzazione'' avevano scatenato le proteste di qualcuno, preoccupato che vi si nascondessero tendenze di tipo [[comunismo|collettivistico]].
 
{{citazione|È certo che oggi – 20 giugno 1944 XXI – i lavoratori affermano che la socializzazione non si farà o se si farà essa contribuirà a rafforzare i ceti capitalistici e a mantenere in istato di soggezione il lavoro… Il che fa dileguare ogni speranza ed allontana sempre più da noi i lavoratori che ci considerano, a torto s'intende, gli sgherri del capitale; fa gravare su noi il loro disprezzo perché affermano che non siamo in buona fede, e fa ritenere l'annuncio della socializzazione come un ennesimo espediente per attirare nella nostra orbita i pochi ingenui che ci accorderebbero ancora del credito. Insomma, i lavoratori considerano la socializzazione come uno specchio per allodole e si tengono lontani da noi e dallo specchio|Rapporto di Anselmo Vaccari a Mussolini, 20 giugno 1944<ref>Cit. da {{Cita|Deakin 1963|vol. 2, pp. 902-903}}.</ref>
[[Benito Mussolini|Mussolini]], che al congresso era tra quelli che avevano espresso la loro perplessità, era consapevole della portata che poteva avere la socializzazione delle attività economiche, con l'introduzione del lavoro nella gestione dell'impresa, limitando così il potere del capitale, e sperava di riportare il proletariato industriale fra i sostenitori attivi del fascismo.
}}
Inoltre, da una parte sarebbe stata una sapida vendetta nei confronti della borghesia, alla quale aveva lasciato una cospicua libertà di manovra durante il Ventennio trascorso dalla sua ascesa al potere, e dalla quale si sentiva tradito e vilipeso; dall'altra poteva essere anche una rivalsa nei confronti dei tedeschi e della loro economia di rapina, basata sulla requisizione delle materie prime quanto dei prodotti finiti. Non mancava, in questo programma, una componente nostalgica, un desiderio di ritorno al fascismo "delle origini", antiborghese ed antimoderno, ed alle sue teorie sulle società organiche e sulla collaborazione fra capitale e lavoro - teorie, queste, presenti anche in molti movimenti stranieri affini al fascismo.
 
Nella RSI si sarebbe dovuta attuare, secondo le intenzioni di Benito Mussolini, la trasformazione della struttura organizzativa economica da un sistema di tipo [[Capitalismo|capitalista]], quello trovato nel [[1922]], ad uno di tipo organico, [[Corporativismo|corporativo]] e partecipativo. Nel [[Manifesto di Verona]] (il cui testo fu elaborato da [[Angelo Tarchi (politico)|Angelo Tarchi]], [[Alessandro Pavolini]], [[Nicola Bombacci]], [[Manlio Sargenti]], sotto la supervisione di [[Benito Mussolini]]) erano presenti alcuni richiami alla [[Socializzazione dell'economia|socializzazione delle imprese]], che prevedeva la partecipazione dei lavoratori alle decisioni ed agli [[Utile|utili]] d'azienda, la nazionalizzazione e la gestione statale delle aziende strategiche per la nazione (tra cui la [[FIAT|Fiat]]), il diritto al lavoro ed il diritto alla proprietà della casa. Con tali misure Mussolini sperava di raccogliere consensi fra le masse.<ref>{{Cita|Veneruso 1996|p. 422}}.</ref>
La manovra per applicare la socializzazione ebbe il suo punto di partenza nel decreto di nomina dell'ingegner Angelo Tarchi a ministro dell' economia corporativa. Tarchi avrebbe voluto i suoi uffici a [[Milano]], come li aveva il [[generale]] [[Leyers]] (sovrintendente della produzione [[industria]]le italiana per conto del ministero degli [[arma]]menti del [[Reich]]), avrebbe ambito a che il suo ministero si trovasse nel cuore di quel sistema industriale che era il principale bersaglio della socializzazione. Fu invece mandato a [[Bergamo]].
 
PerLa lmanovra per applicare la socializzazione ebbe il suo punto di partenza nel decreto di nomina dell'ingegner Angelo Tarchi a ministro dell'Economia Corporativa. Tarchi avrebbe voluto i suoi uffici a [[11Milano]], gennaiocome li aveva il [[generale]] [[Hans Leyers]] (sovrintendente della produzione [[industria]]le italiana per conto del ministero degli [[arma]]menti del Terzo Reich), ma fu mandato a [[Bergamo]]. Per l'11 gennaio [[1944]] il programma sintetico della socializzazione era pronto. Seguirono altri documenti, il più importante dei quali fu un decreto ([[s:Decreto Legislativo 12 febbraio 1944 n. 375|Decreto Legge sulla Socializzazione]]) approvato il 12 febbraio [[1944]], in quarantacinque articoli, che definì con maggiore precisione la desiderata nuova forma dell'economia didella [[Salò]]RSI, nella quale sarebbero stati fondamentali i seguenti istituti:
* possibilità, per le aziende che estraevano materie prime, producevano energia o che erano impegnate in altri settori importanti per l'indipendenza dello statoStato, di essere acquisite alla proprietà di quest'ultimo;
* consigli di gestione che deliberassero sull'organizzazione della produzione e la ripartizione degli utili;
* consigli di amministrazione formati da rappresentanti degli azionisti e dei lavoratori;
* responsabilità personale dei dirigenti d'impresa di fronte allo statoStato;
* nuove regole sulle nomine dei sindacalisti, dei commissari governativi e sui compiti di un nuovo ente pubblico, l'Istituto di gestione finanziamento.
 
Cosciente che tale decreto avrebbe potuto suscitare le apprensioni dei tedeschi il Duce si preoccupò di tranquillizzarli ancor prima che venisse approvato. Rivolgendosi a [[Rudolf Rahn]] disse che:
Le reazioni al decreto furono quelle che chiunque avrebbe potuto prevedere: gli industriali italiani erano naturalmente, fisiologicamente ostili a una riforma così vasta e così drastica che avrebbe sensibilmente ridotto il loro enorme potere - ma non lo diedero a vedere ed a parole sostennero invece l'utilità del programma. Le autorità tedesche, civili e militari, videro nella riforma un possibile intralcio alle loro requisizioni (il mutamento di assetto poteva provocare riduzioni nelle quantità prodotte) e protestarono ufficialmente, riservandosi la facoltà di impedire l'applicazione del [[decreto]].
* non vi sarebbero state espropriazioni
* a capo dei consigli di amministrazione misti con la partecipazione degli azionisti e dei dipendenti vi sarebbero stati i direttori d'impresa che non potevano essere respinti
* i rappresentanti dei dipendenti dell'impresa sarebbero stati eletti su una lista appositamente predisposta da un commissario governativo « […] Si sarebbe così assicurato il controllo governativo dell'impresa attraverso un sistema di selezione ed elezione mentre i dipendenti avrebbero avuto la sensazione di essere direttamente rappresentati nella gestione dell'impresa...».<ref>Cit. {{Cita|Deakin 1963|p. 894}}</ref>
 
Tre settimane più tardi iniziarono gli scioperi operai (1º marzo 1944) che paralizzarono la produzione bellica in Italia settentrionale facendo i lavoratori chiaramente intendere quali erano le forze politiche e i partiti (antifascisti) che li rappresentavano. Come scrisse alcuni mesi più tardi a Mussolini un noto dirigente sindacale fascista: «Le masse ripudiano di ricevere alcunché da noi […] Insomma la massa dice che tutto il male che abbiamo fatto al popolo italiano dal 1940 ad oggi supera il gran bene elargitole nei precedenti venti anni ed attende dal compagno Togliatti, che oggi pontifica a Roma in nome di Stalin, la creazione di un nuovo paese...».<ref>Rapporto di Vaccari (capo della federazione fascista degli impiegati di commercio) a Mussolini, 20 giugno 1944. Questo documento è sottolineato e annotato con forti segni da Mussolini. Fonte tratta da {{Cita|Deakin 1963|p. 902}}.</ref> I principali responsabili dello sciopero furono deportati in Germania.<ref>Cfr. la testimonianza di Riccardo Lombardi al processo Graziani, la fonte è riportata da {{Cita|Deakin 1963|p. 899}}.</ref>
La risposta più sincera, ed anche più forte, provenne dal mondo del lavoro: dal [[1 marzo|1° marzo]] gli operai (compresi, al gran completo, quelli della [[Fiat]]) entrarono in [[sciopero]]. Le ragioni della protesta erano molte - gli scarsi salari, le pessime condizioni di vita, l'umiliazione di dover lavorare sotto la minaccia delle armi tedesche - ma lo [[sciopero]] fu anche una reazione a quel programma di socializzazione che gli operai, tra i quali vi erano molti agenti di indottrinamento del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] che tentavano di preparare il campo per quello che sarebbe stato il dopoguerra. Lo [[sciopero]] si esaurì da sé nel giro di una settimana, senza ritorsioni da parte dei tedeschi, anche se [[Adolf Hitler|Hitler]], per [[rappresaglia]], avrebbe voluto far deportare in [[Germania]] il 20% degli operai.
 
Sia gli imprenditori italiani che gli occupanti germanici videro nella socializzazione un tipo di normativa che avrebbe potuto avere conseguenze nefaste sulla produzione industriale in generale e bellica in particolare. Il generale Leyers si preoccupò di tranquillizzare i proprietari delle "ditte protette": « […] la legge sulla socializzazione non è attualmente in vigore… Se voi in futuro osserverete qualche tendenza alla socializzazione in qualcuna delle vostre ditte non esitate ad informarmene personalmente».<ref>Cit. da {{Cita|Deakin 1963|p. 901}}.</ref> Nel febbraio 1945 l'attuazione della normativa relativa alla socializzazione era ancora quasi completamente inoperante, ma continuava a preoccupare il mondo economico italiano. Angelo Tarchi riportò a Mussolini le reazioni degli industriali italiani alla proposta di socializzazione, che, secondo loro, avrebbe paralizzato l'attività produttiva.<ref>Collezione italiana, ''Memorandum di Tarchi'', febbraio 1945, tratto da {{Cita|Deakin 1963|p. 900}}.</ref>
Una settimana di produzione industriale ridotta agli sgoccioli rese gli occupanti ancora più ostili al progetto di Mussolini e la socializzazione, rifiutata dai lavoratori quanto dai capitalisti, finì per essere applicata solo da poche aziende di nessuna importanza per la produzione bellica.
 
== Forze armate ==
Per ironia della sorte la realizzazione integrale della socializzazione era prevista per il [[25 aprile]] [[1945]].
{{Vedi anche|Forze armate della Repubblica Sociale Italiana}}
[[File:Facciata Le Posteghe.tif|thumb|Facciata della [[Tenuta Le Posteghe]] a [[Polpenazze del Garda]], sede del Ministero della Difesa guidato da [[Rodolfo Graziani]]]]
 
L'[[Esercito Nazionale Repubblicano]] (con la [[Guardia Nazionale Repubblicana]] e le [[Brigate nere|Brigate Nere]]) dipendeva, formalmente, dal governo della RSI, « […] anche se, nell'impiego operativo sono di fatto subordinate ai comandi militari tedeschi...».<ref name=Oliva >Cit. da {{Cita libro|autore=Gianni Oliva|titolo=L'Ombra Nera|url=https://archive.org/details/lombraneralestra0000oliv|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2007|p=[https://archive.org/details/lombraneralestra0000oliv/page/13 13]}}</ref> Le [[29. Waffen-Grenadier-Division der SS (italienische Nr. 1)|SS italiane]] dipendevano dal generale Wolff, mentre la [[Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)|Xª MAS]] del comandante [[Junio Valerio Borghese]] costituiva un vero e proprio esercito personale.<ref name=Oliva />
Il primo atto politico del [[CLNAI]] dopo la ''liberazione'' fu l' abrogazione del decreto legge sulla socializzazione.
 
=== Esercito Nazionale Repubblicano ===
==Le forze armate==
{{Vedi anche|Esercito Nazionale Repubblicano}}
Secondo rilevamenti dell'Ufficio Storico dello Stato maggiore dell'Esercito Italiano nel periodo [[1943]]-[[1945]] l'Esercito della Repubblica Sociale contò 558.000 effettivi.<ref>Secondo {{Cita|Meldi 2008|p. 39}}, «non avrebbero superato quota 558.000». Invece, «Secondo alcune fonti della RSI […] l'Esercito (senza la GNR) avrebbero contato 780.000 uomini, però includendo circa 260.000 lavoratori militarizzati».</ref>
 
==== Vertici dell'organizzazione militare ====
[[Immagine:Milite rsi.jpg|thumb|right|180px|Milite della RSI.]]
[[File:Milite rsi.jpg|thumb|left|upright=0.8|Milite della RSI]]
 
Ai vertici dell'organizzazione militare della RSI stava il Ministero della difesa nazionale che, dal 6 gennaio [[1944]] si chiamò [[Ministero delle Forze Armate]]. A capo di esso fu designato l'ex [[Maresciallo d'Italia]] [[Rodolfo Graziani]], che a sua volta nominò quale [[Capo di stato maggiore|Capo di stato maggiore generale]] il [[generale]] [[Gastone Gambara]]. Collaboravano col ministro un sottosegretario per l'Esercito, uno per la [[Marina Nazionale Repubblicana]] e uno per l'[[Aeronautica Nazionale Repubblicana]], per ognuno di essi esisteva inoltre un capo di Stato maggiore.<ref name="Diego_Meldi">{{Cita|Meldi 2008}}.</ref>
===L'Esercito Nazionale Repubblicano===
{{citazione necessaria|Secondo rilevamenti dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito Italiano}} nel periodo [[1943]]-[[1945]] l'Esercito della Repubblica Sociale contò 558.000 effettivi.
I caduti in Italia di questo esercito furono {{citazione necessaria|circa 12.000 militari e 2.500 civili.
}} I prigionieri di guerra vennero inviati principalmente nel [[campo di concentramento di Hereford]], nel [[Texas]].
 
A livello gerarchico, le forze armate erano alle dipendenze del Capo di Stato che in tempo di pace esercitava il comando attraverso il Ministro della Difesa, in tempo di guerra a mezzo del Capo di Stato maggiore Generale.<ref>Art. 3 Decreto legge del 28 ottobre 1943 istitutivo dell'esercito della RSI, cit. in {{Cita libro|autore=G. Galligani|titolo=L'Europa e il mondo nella tormenta. Guerra, nazifascismo, collaborazionismo, resistenza|editore=Armando|città=Roma|anno=2012|p=78}}</ref>
==== La fondazione====
Il proposito di «continuare la guerra» era sempre stato presente nella natura del nuovo regime fascista. Durante i colloqui svoltisi il 14 e 15 dicembre [[1943]] al [[Quartier Generale]] del [[Führer]], Mussolini e [[Adolf Hitler|Hitler]] concordarono la formazione di un nuovo esercito fascista: Hitler aveva intenzione, inizialmente, di far istituire un'armata di circa 10 o 15 divisioni, ma poi nella sua direttiva per l'attuazione del piano ne furono previste solo 4.
 
==== Impiego al fronte ====
Intanto Mussolini tornò in [[Italia]] e ad ottobre partecipò a un convegno, insieme al neo-nominato ministro della difesa [[maresciallo d'Italia|maresciallo]] [[Rodolfo Graziani]] (capo di [[stato maggiore]] fu il generale [[Gastone Gambara]]), sulla ricostituzione dell'esercito: venne considerata realistica la prospettiva di arruolare ben 500.000 militari, con i quali armare 25 divisioni, delle quali 5 corazzate e 10 motorizzate. Il progetto, però, da subito apparve alquanto pretenzioso, poiché nemmeno un massiccio sostegno tedesco - tra l'altro difficile da ottenere in quel momento - avrebbe potuto portare ad un risultato numericamente così imponente.
 
La maggior parte delle azioni compiute da queste unità furono dirette contro il movimento [[Resistenza italiana|partigiano]]: i comandanti tedeschi, poco inclini a fidarsi dei militari italiani dopo i fatti dell'8 settembre, preferivano evitare di coinvolgerle nei combattimenti del fronte, e si convinsero ad usarle solo nei momenti e nei settori più tranquilli della [[Linea Gotica]]. Questo atteggiamento contribuì a deprimere ulteriormente il morale di quanti, soprattutto giovani coscritti, avevano risposto al [[bando Graziani]] mossi dal sincero desiderio di difendere il suolo patrio, vedendosi invece costretti in buona parte alle azioni della controguerriglia perpetrate contro villaggi e popolazioni italiane.
I risultati, come prevedibile e previsto, furono notevolmente inferiori. Le trattative con i tedeschi portarono solo alla costituzione delle 4 divisioni originariamente previste dal piano di Hitler, più altri reparti minori destinati al supporto delle forze armate tedesche, specialmente di [[genio militare|genieri]] e [[artiglieria|artiglieri]].
 
Nonostante le pretese della propaganda fascista, che voleva far passare l'operazione ''Wintergewitter'' come una sorta di [[offensiva delle Ardenne]] italiana, la battaglia fu di proporzioni quantomeno limitate, sia per i risultati ottenuti (far ripiegare un gruppo di combattimento reggimentale [[Stati Uniti d'America|statunitense]]) sia per le dimensioni dei reparti impegnati (tre battaglioni tedeschi e tre della RSI, più i supporti d'artiglieria). Entro il 31 dicembre il fronte si sarebbe nuovamente stabilizzato sulle posizioni di partenza, senza alcun mutamento strategico o tattico di rilievo.
Nell'[[aprile]] del [[1944]] gli arruolati (volontari e coscritti - erano anche state richiamate alcune classi di [[leva]]) erano circa 200.000. Di questi, molti erano destinati ad altre mansioni: lavoratori nelle industrie della [[Germania]] soprattutto, e ausiliari per la [[FlaK]] (l'artiglieria contraerei tedesca). Alla fine dell'anno, anche grazie alla minaccia della [[pena di morte]] per i [[renitenza alla leva|renitenti]], vennero arruolati 250.000 soldati, di cui 50.000 ceduti alla [[Luftwaffe]]. Il personale dell'apparato territoriale, il cui compito principale era quello di assicurare l'arruolamento e i [[Genio militare|servizi logistici]], passò da circa 29.000 unità al momento dell'istituzione a 47.000 a metà del 1944; dopo, a causa dell'avanzata alleata, la riduzione del numero di [[comandi militari regionali]] portò anche alla riduzione del personale, che finì per stabilizzarsi sulle 27.000 unità.
 
Vi erano, infine, reparti che combattevano fuori dai confini: in [[Governo di Vichy|Francia]], [[Germania nazista|Germania]], [[Unione Sovietica]], [[Penisola balcanica]], [[Dodecaneso]]. I caduti in Italia di questo esercito furono circa 13.000 militari e 2.500 civili. I prigionieri di guerra vennero inviati dagli Alleati principalmente nel [[campo di concentramento di Hereford]], nel Texas.
====I vertici dell'organizzazione militare====
[[Image:Bundesarchiv Bild 101I-316-1196-05, Italien, italienische Soldaten auf dem Marsch.jpg|thumb|250px|Reparto della RSI in marcia d'addestramento]]
 
=== L'Aeronautica Nazionale Repubblicana ===
Ai vertici dell'organizzazione militare della RSI stava il Ministero della Difesa Nazionale che, dal [[6 gennaio]] [[1944]] si chiamò Ministero delle Forze Armate. Il ministro, che fu il maresciallo d'Italia [[Rodolfo Graziani]], deteneva anche la carica di capo di stato maggiore generale.
Collaboravano col ministro un sottosegretario per l'Esercito, uno per la Marina e uno per l'Aeronautica.
Esisteva, poi, un capo di stato maggiore per l'Esercito, uno per la Marina e uno per l'Aeronautica.
 
====L'organizzazione militare territoriale====
 
Il territorio della RSI effettivamente controllato dal governo fu organizzato, fin dal settembre [[1943]], in Comandi Militari Regionali (CMR) e Comandi Militari Provinciali (CMP) I CMR furono:
* 200° [[Roma]]
* 201° [[Firenze]]
* 202° [[Bologna]]
* 203° [[Padova]]
* 204° [[Trieste]]
* 205° [[Milano]]
* 206° [[Torino]]
* 207° [[Perugia]]
* 208° [[Macerata]]
* 209° [[Chieti]] - [[L'Aquila]]
* 210° [[Alessandria]]
 
Ogni C.M.R. constava di un Comando, un Quartier Generale con una Delegazione di Intendenza e una Compagnia (in alcuni casi un [[Battaglione]]) Regionale.
Ogni [[Provincia]] ebbe un CMP con un proprio Quartier Generale, una compagnia (o un battaglione) provinciale e il distretto militare.
Furono, infine, attivati (e rimasero attivi fino all'aprile 1945) tutti i servizi necessari: le scuole ufficiali, il servizio artiglieria, il servizio automobilistico, il servizio chimico, il servizio di commissariato, il servizio genio, il servizio sanitario, il servizio trasporti, il servizio veterinario.
 
====Le 4 divisioni regolari====
I volontari ed i coscritti (compresi i prigionieri italiani, pochi per la verità, che si offrirono di combattere per il nuovo regime) furono mandati in Germania per l'addestramento. Lì furono anche costituite effettivamente le divisioni: I Divisione ''Italia'', II Divisione ''Littorio'', III Divisione ''San Marco'', IV Divisione ''Monte Rosa''.
 
Ognuna di queste divisioni avrebbe avuto un organico ricalcato su quello delle divisioni ''Jager'' tedesche: 2 reggimenti di [[fanteria]] (o di [[alpini]]) di tre [[battaglione|battaglioni]] ciascuno ed un [[reggimento]] di artiglieria, più i reparti di supporto che comprendevano un'ulteriore forza di fanteria, reparti da ricognizione, [[Compagnia (unità militare)|compagnia]] di [[cannone|cannoni]] contro[[carro armato|carro]], comunicazioni, sanità, genieri etc, per un totale di circa 14.000 uomini.
 
La ''San Marco'' e la ''Monte Rosa'' furono le prime a tornare in Italia, pur con carenze di organico e specialmente di mezzi di trasporto e armi. La realtà italiana, il disprezzo della popolazione, le vicende della guerra portarono presto a [[diserzione|diserzioni]] in massa che raggiunsero picchi del 10% nel settembre del 1944. Le altre due divisioni ebbero una vita più travagliata: per poco non vennero sciolte d'autorità dai tedeschi ed i loro soldati spediti come ausiliari nella FlaK. Tornarono in Italia nell'ottobre del 1944, anch'esse debilitate da gravissime carenze nell'organico quanto nei mezzi.
 
====Impiego al fronte====
La maggior parte delle azioni compiute da queste unità furono dirette contro il movimento [[Resistenza italiana|partigiano]]: i comandanti tedeschi, poco inclini a fidarsi dei militari italiani dopo i fatti dell'[[8 settembre]], preferivano evitare di coinvolgerle nei combattimenti del fronte, e si convinsero ad usarle solo nei momenti e nei settori più tranquilli della [[Linea Gotica]].
 
Questo atteggiamento contribuì a deprimere ulteriormente il morale di quanti, soprattutto giovani coscritti, avevano risposto al [[bando Graziani]] mossi dal sincero desiderio di difendere il suolo patrio, vedendosi invece costretti alle meschine e crudeli azioni della controguerriglia perpetrate contro villaggi e popolazioni italiane.
 
Ad ogni buon conto, specialmente per il rilievo [[propaganda|propagandistico]] che la cosa avrebbe potuto suscitare, Mussolini insisteva perché le divisioni della RSI fossero schierate di fronte agli alleati. Ottenne di più: la partecipazione ad una piccola controffensiva nel settore occidentale della Linea Gotica, con la quale i tedeschi speravano di poter riprendere [[Lucca]] e [[Livorno]] durante l'inverno. L'operazione, denominata ''Wintergewitter'' ("temporale d'inverno"), scattò alla mezzanotte del [[25 dicembre]], con l'obiettivo iniziale di occupare la valle del [[Serchio]].
 
Nonostante le pretese della propaganda fascista, che voleva far passare l'operazione ''Wintergewitter'' come una sorta di [[Offensiva delle Ardenne|controffensiva delle Ardenne]] italiana, la battaglia fu di proporzioni quantomeno limitate, sia per i risultati ottenuti (far ripiegare un gruppo di combattimento reggimentale [[Stati Uniti d'America|statunitense]]) sia per le dimensioni dei reparti impegnati (tre battaglioni tedeschi e tre della RSI, più i supporti d'artiglieria). Entro il [[31 dicembre]] il fronte si sarebbe nuovamente stabilizzato sulle posizioni di partenza, senza alcun mutamento strategico o tattico di rilievo.
 
====Dislocazione delle truppe====
I reparti dell'Esercito Repubblicano furono impiegati:
 
Ad ovest sulle Alpi contro i partigiani francesi e italiani.
#Divisione ''Littorio''
#Divisione Alpina ''Monterosa'' con circa 10.000 uomini
 
Ad est fra [[Gemona]] e [[Cividale del Friuli]] contro i [[partigiani]] [[italia]]ni e [[Jugoslavia|jugoslavi]]
#Reggimento Volontari Friulani ''Tagliamento'' dal [[26 settembre]] [[1943]] (trasferita nel [[1944]] in [[Val Camonica]], [[Provincia di Brescia|BS]])
#Battaglione Bersaglieri ''Mussolini'' dall'[[ottobre]] [[1943]] fino al [[27 aprile]] [[1945]].
#Cinque reggimenti di Milizia Difesa Territoriale per un totale di 10000 uomini.
 
A sud
#Divisione Alpina ''Monterosa'' con circa 8000 uomini sul fronte della [[Garfagnana]] (linea Gotica occidentale)
#Divisione ''San Marco'' sulla Garfagnana con il II Battaglione del 6° Reggimento
#Divisione ''San Marco'' sul fronte appenninico ([[passo dell'Abetone|Abetone]]) col III Battaglione del 5° Reggimento
#La Divisione Bersaglieri ''Italia'' diede il cambio alla Monterosa sul fronte della Garfagnana. Le operazioni su tale fronte erano comandate dal Generale Mario Carloni, comandante prima della Divisione Monterosa poi della Italia.
 
Le quattro divisione addestrate in Germania costituivano, insieme a due divisioni tedesche e a reparti minori, l'"Armata Liguria" sotto il comando del Maresciallo Graziani.
 
La 29^ Divisione SS Italiane fu impiegata con due Btg contro gli anglo-americani a [[Nettuno (RM)|Nettuno]] nel [[marzo]]-[[aprile]] [[1944]].
 
Il Battaglione Bersaglieri ''Mameli'' combatté, con il tenente Dani, prima sul fronte adriatico (linea Gotica orientale) poi partecipò alla Battaglia di [[Lunigiana]] contro i ''Nisei'' che avevano sfondato il fronte [[Tirreno|tirrenico]] e tentavano di scendere in [[Lunigiana]] per tagliare la ritirata alle truppe della Garfagnana.
 
Quattro battaglioni di Bersaglieri volontari furono impiegati sul fronte [[Francia|francese]] e sul fronte [[appennini]]co.
 
Il Gruppo Battaglioni d'Assalto ''Forlì'' combatté fino all'ultimo sul fronte del [[Senio]], a fianco della 278^ Divisione tedesca.
 
La Divisione ''Decima'' (i reparti terrestri della X^ MAS) che arrivò a contare oltre 30000 uomini (6 battaglioni e 2 gruppi di artiglieria) fu presente col Battaglione ''Barbarigo'' sul fronte di Nettuno, sul fronte del [[Senio]] con 3 Btg e sul fronte orientale con altrettanti (Il Battaglione ''Fulmine'' bloccò l'avanzata dei [[partigiani]] jugoslavi a Selva di Tarnova, tenendo Gorizia). Inoltre il Battaglione Nuotatori Paracadutisti fu impiegato in missioni di sabotaggio oltre le linee.
 
Il Battaglione paracadutisti ''Nembo'' fu presente fin dall'[[11 febbraio]] [[1944]] a Nettuno insieme al ''Barbarigo''.
 
Il Battaglione paracadutisti ''Folgore'' combatté per la difesa di Roma. Successivamente, costituito in reggimento, fu impiegato sulle Alpi Occidentali.
 
Vi erano, infine, reparti che combattevano fuori dai confini: in [[Francia di Vichy|Francia]], [[Terzo Reich|Germania]], [[Unione Sovietica]], [[Balcani]], [[Dodecaneso]].
 
===L'Aeronautica Nazionale Repubblicana===
{{Vedi anche|Aeronautica Nazionale Repubblicana}}
[[File:Visconti.jpg|thumb|upright=0.8|[[Adriano Visconti]], asso degli assi sia con la [[Regia Aeronautica]] che con l'[[Aeronautica Nazionale Repubblicana]], ucciso da un partigiano con una raffica di mitra alla schiena nel cortile della caserma "Savoia Cavalleria" a Milano; era di ritorno da un incontro con i rappresentanti del [[Comitato di Liberazione Nazionale|CLN]] con i quali aveva trattato la resa]]
[[Immagine:ASD.svg|thumb|right|180px|Insegna alare dei velivoli dell'Aeronautica Nazionale Repubblicana]]
[[File:Macchi Mc 202 folgore di Volandia.jpg|sinistra|miniatura|Riproduzione di Macchi MC.202 ''folgore'' esposto al [[Volandia|Parco e Museo di Volandia]] e recante il distintivo del [[2º Gruppo caccia "Gigi Tre Osei"]].]]
[[Immagine:ASDF.svg|thumb|right|180px|Emblema distintivo applicato sulle derive e le fusoliere degli aerei della Repubblica Sociale Italiana dall'ottobre 1943 al maggio 1945.]]
L'istituzione di un'[[Aeronautica militare|aviazione]] per la nascente repubblica fascista si fa in genere risalire alla nomina del tenente colonnello [[Ernesto Botto]] a [[Sottosegretario di Stato|sottosegretario]] per l'[[Aeronautica militare|aeronautica]] il 23 settembre [[1943]], durante la riunione del [[consiglio dei ministri]] della RSI.
[[Immagine:Luftwaffe roundel WW2.png|thumb|180px|Emblema della [[Luftwaffe]], sino al [[1944]] essa comparì simultaneamente per un certo periodo anche sugli aerei dell'ANR come i [[Macchi M.C.205]] poiché alla data dell'[[armistizio di Cassibile]] tutti gli aerei rimasti al Nord furono inizialmente sequestrati dai tedeschi.]]
[[Immagine:Visconti.jpg|thumb|right|180px|[[Adriano Visconti]], asso degli assi sia con la [[Règia Aeronautica]] che con l'[[Aeronautica Nazionale Repubblicana]], ucciso da una raffica di mitra alla schiena nel cortile della caserma "Savoia Cavalleria" a Milano in circostanze mai chiarite. Era di ritorno da un incontro con i rappresentanti del [[Comitato di Liberazione Nazionale|CLN]] con i quali aveva trattato la resa.]]
 
Botto si insediò nel suo ufficio al [[Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati#Ministero dell'Aeronautica|Ministero dell'Aeronautica]] il 1º ottobre e si trovò di fronte una situazione assai ingarbugliata, le cui cause erano da ricercare nella mancanza di collegamenti e nelle iniziative tedesche: il comandante della [[Luftflotte 2]], il [[Feldmaresciallo]] [[Wolfram von Richthofen]], aveva già iniziato a radunare il personale della [[Regia Aeronautica]] da arruolare nella Luftwaffe. Il [[Feldmaresciallo]] [[Albert Kesselring]], a sua volta, aveva nominato il tenente colonnello [[Tito Falconi]] "ispettore della caccia italiana", con il compito di rimettere la suddetta [[Aereo da caccia|caccia]] in condizione di combattere. Per di più Richtofen aveva nominato un comandante per l'aviazione italiana nella persona del generale Müller.
L'istituzione di un'[[aeronautica|aviazione]] per la nascente repubblica fascista si fa in genere risalire alla nomina del tenente colonnello [[Ernesto Botto]] a [[sottosegretario]] per l'[[aeronautica]] il [[23 settembre]] [[1943]], durante la riunione del [[consiglio dei ministri]] della RSI.
 
Tra reciproche incomprensioni, distanze e differenze di vedute, la costituzione dell'Aeronautica Repubblicana dovette attendere l'autorizzazione personale di [[Adolf Hitler|Hitler]] in novembre, dopo che le proteste ufficiali di Botto avevano risalito l'intera scala [[Gerarchia|gerarchica]] tedesca. Nel gennaio del [[1944]] si iniziava così la formazione dei reparti: un gruppo per ogni specialità ([[Aereo da caccia|caccia]], su [[Macchi C.205V]] Veltro, [[Aerosilurante|aerosiluranti]], su [[Savoia-Marchetti S.M.79]] e trasporto) con una squadriglia complementare. Il tutto, per le operazioni, dipendeva dai comandi tedeschi.<ref>{{cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/storiaTradizione/ufficioStorico/Documents/IlfondodellaRepubblicaSocialeItaliana.pdf|formato=PDF|titolo=Il fondo della Repubblica Sociale Italiana|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141027153042/http://www.aeronautica.difesa.it/storiaTradizione/ufficioStorico/Documents/IlfondodellaRepubblicaSocialeItaliana.pdf|data=27 ottobre 2014|urlmorto=sì|sito=Aeronautica Militare italiana}}</ref> In aprile veniva formato un ulteriore gruppo di caccia, su [[Fiat G.55]] Centauro.
Botto si insediò nel suo ufficio al [[ministero]] dell'[[aeronautica]] il [[1 ottobre|1° ottobre]] e si trovò di fronte una situazione assai ingarbugliata, le cui cause erano da ricercare nella mancanza di collegamenti e nelle iniziative tedesche: il comandante della [[Luftflotte]] 2, il [[Feldmaresciallo]] [[Wolfram von Richthofen]], aveva già iniziato a radunare il personale della [[Regia Aeronautica]] da arruolare nella [[Luftwaffe]]. Il [[Feldmaresciallo]] [[Albert Kesselring]], a sua volta, aveva nominato il tenente colonnello [[Tito Falconi]] "ispettore della caccia italiana", con il compito di rimettere la suddetta [[Aereo da caccia|caccia]] in condizione di combattere. Per di più Richtofen aveva nominato un comandante per l'aviazione italiana nella persona del generale Müller.
 
Nel giugno dello stesso anno iniziò il passaggio ai velivoli tedeschi [[Messerschmitt Bf 109|Messerschmitt Bf-109G-6]], che avrebbero dovuto armare anche il nuovo 3º Gruppo; questa espansione della caccia fu dovuta sia al crescente disimpegno della Luftwaffe dal settore meridionale sia dai buoni risultati conseguiti inizialmente, ma questi terminarono ben presto e il tasso di perdite cominciò a farsi in breve tempo superiore al numero di abbattimenti ottenuto.<ref>{{cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/storiaTradizione/LaStoria/Pagine/RSIAeronauticaNazionaleRepubblicana.aspx|titolo=La RSI e l'Aeronautica Nazionale Repubblicana|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111223115252/http://www.aeronautica.difesa.it/storiaTradizione/LaStoria/Pagine/RSIAeronauticaNazionaleRepubblicana.aspx|data=23 dicembre 2011|urlmorto=sì|sito=Aeronautica Militare italiana}}</ref>
Tra reciproche incomprensioni, distanze e differenze di vedute, la costituzione dell'Aeronautica Repubblicana dovette attendere l'autorizzazione personale di [[Adolf Hitler|Hitler]] in [[novembre]], dopo che le proteste ufficiali di Botto avevano risalito l'intera scala [[gerarchia|gerarchica]] tedesca. Nel [[gennaio]] del [[1944]] si iniziava così la formazione dei reparti: un gruppo per ogni specialità ([[Aereo da caccia|caccia]], su [[Macchi M.C.205]] Veltro, [[aerosilurante|aerosiluranti]], su [[Savoia-Marchetti S.M.79]] e trasporto) con una squadriglia complementare. Il tutto, per le operazioni, dipendeva dai comandi tedeschi. In aprile veniva formato un ulteriore gruppo di caccia, su [[Fiat G.55]] Centauro.
 
Complessivamente nel periodo tra il 3 gennaio [[1944]] e il 19 aprile [[1945]], il 1º gruppo registrò 113 vittorie sicure e 45 probabili nel corso di 46 combattimenti. Il 2º gruppo, entrato in linea nell'aprile 1944, all'aprile 1945 registrò nel corso di 48 combattimenti ben 114 vittorie sicure e 48 probabili.<ref>{{cita news|autore=Igino Coggi|titolo=La caccia di Salò|pubblicazione=[[Storia Illustrata]]|numero=256|data=marzo 1979|p=111|citazione=fra il 3 gennaio 1944 e il 19 aprile 1945, il 1º gruppo, nel corso di 46 combattimenti, registrava 113 vittorie sicure e 45 probabili (e fra le "sicure" erano ben 34 ''Liberator'') contro la perdita, sempre in azione, di 55 velivoli e di 49 piloti. In un periodo ancora più breve, aprile 1944-aprile 1945, il 2º gruppo sosteneva 48 combattimenti con 114 aerei alleati sicuramente abbattuti e 48 "probabili}}</ref> L'aeronautica della RSI, che comprese anche l'artiglieria contraerea e i paracadutisti, era costituita da tre Gruppi Caccia (che contrastarono per quanto possibile la superiorità dell'aviazione nemica), il gruppo aerosiluranti ''Faggioni'' e due gruppi di aerotrasporti.
Nel [[giugno]] dello stesso anno iniziò il passaggio ai velivoli tedeschi [[Messerschmitt Bf 109|Messerschmitt Bf-109G-6]], che avrebbero dovuto armare anche il nuovo 3° Gruppo. Questa espansione della caccia fu dovuta sia al crescente disimpegno della [[Luftwaffe]] dal settore meridionale, sia dai buoni risultati conseguiti inizialmente. Ma questi terminarono ben presto ed il tasso di perdite cominciò a farsi in breve tempo superiore al numero di abbattimenti ottenuto.
 
Il [[Gruppo Aerosiluranti "Buscaglia-Faggioni"]], comandato da [[Carlo Faggioni]], ottenne risultati peggiori, subendo forti perdite mentre attaccava la flotta alleata che supportava la [[testa di ponte]] di [[Anzio]]. Nonostante le numerose navi colpite (secondo i bollettini ufficiali), la vita operativa del gruppo fu piuttosto avara di riconoscimenti: l'unico [[siluro]] messo a segno dopo tanto impegno, fu quello che danneggiò un [[piroscafo]] britannico, colpito a [[Nord]] di [[Bengasi]], nel periodo in cui il reparto operava da basi ubicate in [[Grecia]], e un [[piroscafo]] al largo di [[Rimini]] il 5 gennaio 1945.<ref>{{cita libro|autore=[[Giorgio Pisanò]]|titolo=Gli ultimi in grigioverde|editore=CDL Edizioni|città= Milano|p=1452|citazione=L'ultima azione del Gruppo venne compiuta al largo di Rimini il 5 gennaio 45 e si concluse con l'affondamento di un piroscafo da carico di 5000 tonnellate}}</ref> Da segnalare dopo la morte di Faggioni il [[raid]], che il gruppo fece contro la piazzaforte di [[Gibilterra]], guidata dal nuovo comandante [[Marino Marini (militare)|Marino Marini]]. Quanto al gruppo dei trasporti (al quale se ne aggiunse un secondo), fu utilizzato dalla Luftwaffe sul [[Fronte orientale (1941-1945)|fronte orientale]] e poi sciolto nell'estate del 1944.
L'aeronautica della RSI, che comprese anche l'artiglieria contraerea e i paracadutisti era costituita da tre gruppi Caccia (che contrastarono per quanto possibile la superiorità dell'aviazione nemica) il gruppo aerosiluranti ''Faggioni'' (caduto col suo aereo durante la battaglia di [[Anzio]]) e due gruppi di aerotrasporti.
 
Anche gli altri reparti, in sostanza, subirono la stessa sorte nello stesso momento: in quei mesi i rapporti fra i vertici militari della RSI e quelli tedeschi erano peggiorati notevolmente, anche a causa dei sempre minori risultati raggiunti dai reparti dell'Aeronautica Repubblicana, i cui mezzi e piloti subivano un eccessivo logorio. Von Richtofen, che doveva ridurre ulteriormente la presenza aerea tedesca in Italia, pensò di risolvere la questione sciogliendo i reparti della RSI e sostituendoli con una sorta di "legione aerea italiana", strutturata secondo il modello del [[Nationalsozialistisches Fliegerkorps|Fliegerkorps]] tedesco, il cui comandante sarebbe stato il generale di brigata aerea Tessari (che avrebbe così lasciato la carica di [[Sottosegretario di Stato|sottosegretario]] che ricopriva dopo l'esonero di Botto), affiancato da uno [[Stato maggiore]] germanico che avrebbe permesso alla Luftwaffe di mantenere il suo controllo sulle attività di guerra aerea in Italia.
Il [[Gruppo Aerosiluranti Buscaglia Faggioni]], comandato da [[Carlo Faggioni]] ottenne risultati ancora peggiori, subendo forti perdite mentre attaccava la flotta alleata che supportava la [[testa di ponte]] di [[Anzio]]. Nonostante le numerose navi colpite (secondo i bollettini ufficiali), la vita operativa del gruppo fu piuttosto avara di riconoscimenti: l'unico [[siluro]] messo a segno dopo tanto impegno, fu quello che danneggiò un [[piroscafo]] britannico, colpito a [[Nord]] di [[Bengasi]], nel periodo in cui il reparto operava da basi ubicate in [[Grecia]], e un [[piroscafo]] al largo di [[Rimini]] il 5 gennaio 1945<ref>[[Giorgio Pisanò]], "Gli ultimi in grigioverde", CDL Edizioni, Milano, pag. 1452 "L'ultima azione del Gruppo venne compiuta al largo di Rimini il 5 gennaio 45 e si concluse con l'affondamento di un piroscafo da carico di 5000 tonnellate."</ref>. Da segnalare dopo la morte di Faggioni il [[raid]], anch'esso senza risultati di sorta, che il gruppo fece contro la piazzaforte di [[Gibilterra]], guidata dal nuovo comandante [[Marino Marini]] per procurare argomenti alla [[propaganda]] mussoliniana.
 
Le solite rivalità interne e incomprensioni fecero bloccare il piano, lasciando la RSI di fatto senza aviazione fino a settembre, quando si riuscì a rimettere in moto il processo. Da ottobre fino al gennaio del 1945, quando il 1º gruppo tornò dall'addestramento in [[Germania]], il 2º fu l'unico reparto di caccia disponibile per contrastare l'azione degli Alleati. Ma l'arrivo della nuova unità mutò di poco la situazione complessiva, che vedeva la caccia della RSI subire perdite sempre maggiori.
Quanto al gruppo dei trasporti (al quale se ne aggiunse un secondo), fu utilizzato dalla [[Luftwaffe]] sul [[Fronte Orientale (seconda guerra mondiale)|fronte orientale]] e poi sciolto nell'[[estate]] del [[1944]].
 
Le ultime missioni di volo vennero svolte il 19 aprile, quando i due gruppi intercettarono dei [[Bombardiere|bombardieri]] e dei ricognitori, probabilmente statunitensi: uno dei ricognitori venne abbattuto, a prezzo di un caccia; quanto allo scontro con i bombardieri, questo fu disastroso e gli aerei della RSI, colti di sorpresa dalla reazione della scorta, subirono cinque perdite senza ottenere alcun abbattimento. Nei giorni successivi, impossibilitati a compiere decolli per mancanza di [[carburante]] e sottoposti a continui attacchi da parte dei [[Partigiano|partigiani]], i reparti distrussero il materiale di volo e si arresero.
Anche gli altri reparti, in sostanza, subirono la stessa sorte nello stesso momento: in quei mesi i rapporti fra i vertici militari della RSI e quelli tedeschi erano peggiorati notevolmente, anche a causa dei sempre minori risultati raggiunti dai reparti dell'Aeronautica Repubblicana, i cui mezzi e piloti subivano un eccessivo logorio. Von Richtofen, che doveva ridurre ulteriormente la presenza aerea tedesca in [[Italia]], pensò di risolvere la questione sciogliendo i reparti della RSI e sostituendoli con una sorta di "legione aerea italiana" , strutturata secondo il modello del [[Fliegerkorps]] tedesco, il cui comandante sarebbe stato il generale di brigata aerea Tessari (che avrebbe così lasciato la carica di [[sottosegretario]] che ricopriva dopo l'esonero di Botto), affiancato da uno [[stato maggiore]] germanico che avrebbe permesso alla [[Luftwaffe]] di mantenere il suo controllo sulle attività di guerra aerea in [[Italia]].
 
=== La Marina Nazionale Repubblicana ===
Le solite rivalità interne e incomprensioni fecero bloccare il piano, lasciando la RSI di fatto senza aviazione fino a [[settembre]], quando si riuscì a rimettere in moto il processo. Da [[ottobre]] fino al [[gennaio]] del [[1945]], quando il 1° gruppo tornò dall'addestramento in [[Germania]], il 2° fu l'unico reparto di caccia disponibile per contrastare l'azione degli [[Alleati]]. Ma l'arrivo della nuova unità mutò di poco la situazione complessiva, che vedeva la caccia della RSI subire perdite sempre maggiori.
[[File:GB della Marina Nazionale Repubblicana nell'Adriatico porto di Pola.jpg|thumb|[[Classe CB|CB]] della [[Marina Nazionale Repubblicana]] nell'[[Adriatico]]: porto di [[Pola]]]]
{{Vedi anche|Marina Nazionale Repubblicana}}
La formazione di una nuova marina fu un'operazione assai più lenta e difficoltosa rispetto alla pur travagliata vicenda della costituzione delle altre due armi.
 
Il primo e più grosso problema che si poneva sulla via era quello di reperire i mezzi: il naviglio pesante e gran parte del naviglio leggero, in ottemperanza alle clausole armistiziali, si era messo in navigazione alla volta del ''Grand Harbour'' della [[La Valletta|Valletta]] per consegnarsi agli Alleati; i mezzi che erano stati abbandonati nei porti italiani avevano subito l'ormai usuale operazione di [[sabotaggio]] ad opera degli equipaggi, in modo che le truppe tedesche non se ne potessero impossessare.
Le ultime missioni di volo vennero svolte il [[19 aprile]], quando i due gruppi intercettarono dei [[bombardiere|bombardieri]] e dei ricognitori, probabilmente statunitensi: uno dei ricognitori venne abbattuto, a prezzo di un caccia; quanto allo scontro con i bombardieri, questo fu disastroso e gli aerei della RSI, colti di sorpresa dalla reazione della scorta, subirono cinque perdite senza ottenere alcun abbattimento. Nei giorni successivi, impossibilitati a compiere decolli per mancanza di [[carburante]] e sottoposti a continui attacchi da parte dei [[Partigiano|partigiani]], i reparti distrussero il materiale di volo e si arresero.
 
Si schierarono con la nuova repubblica il comandante Grossi, che aveva autorità sui sottomarini della base di [[BETASOM]] ([[Bordeaux]]) ed il principe [[Junio Valerio Borghese]], comandante la [[Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)|Xª MAS]]. Il caso della [[Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)|Xª MAS sotto il comando di Borghese]] merita un discorso a parte, in quanto questi aveva preso accordi pressoché privati con gli alti comandi della [[Kriegsmarine]] e, pur appartenendo lui ed il suo reparto a quella che era stata la [[Regia Marina]], non intesero divenire parte dell'organigramma della futura marina della RSI, mantenendosi a sicura distanza, almeno nella fase iniziale, dal coinvolgimento politico.
===La Marina di Guerra Nazionale Repubblicana===
La formazione di una nuova marina fu un'operazione assai più lenta e difficoltosa rispetto alla pur travagliata vicenda della costituzione della altre due armi.
 
Il [[Sottosegretario di Stato|sottosegretario]] per la marina, [[capitano di fregata]] [[Ferruccio Ferrini]], nominato il 26 ottobre, tentò subito di inglobare la "Decima" direttamente nella sua forza armata (come arma subordinata), ma con scarso successo e scatenando pericolosi incidenti che per poco non spinsero i "marò" del principe Borghese all'[[insurrezione]] armata contro il governo (questo fu peraltro uno dei motivi del successo e della popolarità della Flottiglia, che solo contando sull'immagine del comandante e sulla sua "indipendenza" politica, riuscì a raccogliere un numero impressionante di arruolamenti volontari e crebbe, allargandosi anche ad attività di terra, sino a divenire una sorta di esercito autonomo). Questi accadimenti, uniti alla scarsità del materiale navale rimasto in mano ai fascisti, portarono i comandi tedeschi ad arroccarsi su posizioni di diffidenza e di non collaborazione. La sostituzione di Ferrini con [[Giuseppe Sparzani]] (già capo di [[Stato maggiore]]) dissolse le reticenze tedesche circa l'istituzione della nuova arma navale, che comunque sarebbe avvenuta alla condizione di mettere i reparti della marina della RSI alle dipendenze tedesche.
Il primo e più grosso problema che si poneva sulla via era quello di reperire i mezzi: il naviglio pesante e gran parte del naviglio leggero, in ottemperanza alle clausole armistiziali, si era messo in navigazione alla volta del ''Grand Harbour'' della [[La Valletta|Valletta]] per consegnarsi agli [[Alleati]]; i mezzi che erano stati abbandonati nei porti italiani avevano subito l'ormai usuale operazione di [[sabotaggio]] ad opera degli equipaggi, in modo che le truppe tedesche non se ne potessero impossessare.
 
La marina di Salò, oltre ai Comandi di zona servizi della marina (che ne costituivano l'organizzazione territoriale), aveva previsto l'istituzione di Comandi navali per l'impiego delle unità militari: uno per le unità di superficie, uno per i sommergibili, e infine uno per le unità anti-[[sommergibile]]. L'ultimo fu l'unico effettivamente funzionante; i sommergibili per il secondo furono impiegati principalmente per trasportare spie e agenti oltre le linee alleate; il primo non venne mai istituito in quanto non vi sarebbero state navi da assegnargli. Le uniche navi che videro un limitato impiego furono due incrociatori che vennero usati come navi anti-aeree ormeggiate nel [[porto di Trieste]].
Si schierarono con la nuova repubblica il comandante Grossi, che aveva autorità sui sottomarini della base di [[Betasom]] ([[Bordeaux]]) ed il principe [[Junio Valerio Borghese]], comandante la [[Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)|Xª MAS]]. Il caso della [[Xª Flottiglia MAS (RSI)|Xª MAS sotto il comando di Borghese]] merita un discorso a parte, in quanto questi aveva preso accordi pressoché privati con gli alti comandi della [[Kriegsmarine]] e, pur appartenendo lui ed il suo reparto a quella che era stata la [[Regia Marina]], non intesero divenire parte dell'organigramma della futura marina della RSI, mantenendosi a sicura distanza, almeno nella fase iniziale, dal coinvolgimento politico.
 
Da ricordare che l'Italia, quando ormai le sorti del conflitto voltavano al peggio, decise di dotare la [[Regia Marina]] di due portaerei, l'[[Aquila (portaerei)|Aquila]] e lo Sparviero, rimediando così ad una grave carenza strategica. Alla data dell'armistizio le due navi erano ancora in fase di costruzione nei cantieri di [[Muggiano (La Spezia)|Muggiano]] ([[Provincia della Spezia|SP]]), quindi in territorio controllato dalle forze dell'Asse, ma non furono mai ultimate a causa dell'evolversi degli eventi bellici. Per evitare che venisse affondata dai tedeschi all'ingresso del porto, bloccandolo, l'Aquila non completata venne affondata dagli incursori della Regia Marina prima del termine delle ostilità.
Il [[sottosegretario]] per la marina, [[capitano di fregata]] [[Ferruccio Ferrini]], nominato il [[26]] [[ottobre]], tentò fin da subito di inglobare la "Decima" direttamente nella sua forza armata (come arma subordinata), ma con scarso successo e scatenando pericolosi incidenti che per poco non spinsero i "marò" del principe Borghese all'[[insurrezione]] armata contro il governo (questo fu peraltro uno dei motivi del successo e della popolarità della Flottiglia, che solo contando sull'immagine del comandante e sulla sua "indipendenza" politica, riuscì a raccogliere un numero impressionante di arruolamenti volontari e crebbe, allargandosi anche ad attività di terra, sino a divenire una sorta di esercito autonomo). Questi accadimenti, uniti alla scarsità del materiale navale rimasto in mano ai fascisti, portarono i comandi tedeschi ad arroccarsi su posizioni di diffidenza e di non collaborazione. La sostituzione di Ferrini con [[Giuseppe Sparzani]] (già capo di [[Stato Maggiore]]) dissolse le reticenze tedesche circa l'istituzione della nuova arma navale, che comunque sarebbe avvenuta alla condizione di mettere i reparti della marina della RSI alle dipendenze tedesche.
 
=== La Guardia Nazionale Repubblicana ===
La marina di Salò, oltre ai Comandi di zona servizi della marina (che ne costituivano l'organizzazione territoriale), aveva previsto l'istituzione di Comandi navali per l'impiego delle unità militari: uno per le unità di superficie, uno per i sommergibili, e infine uno per le unità anti-[[sommergibile]]. L'ultimo fu l'unico effettivamente funzionante; i sommergibili per il secondo furono impiegati principalmente per trasportare spie e agenti oltre le linee alleate; il primo non venne mai istituito in quanto non vi sarebbero state navi da assegnargli. Le uniche navi che videro un limitato impiego furono due incrociatori che vennero usati come navi anti-aeree ormeggiate nel porto di [[Trieste]].
 
Da ricordare che l'Italia, quando ormai le sorti del conflitto voltavano al peggio, decise di dotare la [[Regia Marina]] di due portaerei, l'[[Aquila (portaerei)|Aquila]] e lo Sparviero, rimediando così ad una grave carenza strategica. Alla data dell'armistizio le due navi erano ancora in fase di costruzione nei cantieri di [[Muggiano]] ([[Provincia della Spezia|SP]]), quindi in territorio controllato dalle forze dell'Asse, furono ultimate ma non divennero mai operative a causa dell'evolversi degli eventi bellici. Per evitare che venisse affondata dai tedeschi all'ingresso del porto, bloccandolo, l'Aquila venne affondata dagli incursori della Regia Marina prima del termine delle ostilità.
 
===La Guardia Nazionale Repubblicana===
{{Vedi anche|Guardia Nazionale Repubblicana}}
La [[Guardia Nazionale Repubblicana]] fu creata con il Decreto Legislativo del [[Duce]] n°º [http://web.tiscali.it/RSI_ANALISI/4.htm 913] dell'[[8 dicembre]] [[1943]] - XXII E.F. ''"Istituzione della «Guardia Nazionale Repubblicana»"'', pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia|Gazzetta Ufficiale]] d'Italia n°º 131 del [[5 giugno [[1944]]. Con il successivo Decreto del [[Duce]] nº [http://web.tiscali.it/RSI_ANALISI/10.htm 921] del 18 dicembre [[1943]] - XXII E.F. ''"Ordinamento e funzionamento della Guardia Nazionale Repubblicana"'', pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia|Gazzetta Ufficiale]] d'Italia nº 166 del 18 luglio [[1944]], furono fissati l'ordinamento ed il funzionamento. La [[Guardia Nazionale Repubblicana]] con Decreto Legislativo del [[Duce]] nº [http://web.tiscali.it/RSI_ANALISI/5.htm 469] del 14 agosto [[1944]] - XXII E.F. ''"Passaggio della G.N.R. nell'Esercito Nazionale Repubblicano"'' entra a far parte dell'[[#Esercito Nazionale Repubblicano|Esercito Nazionale Repubblicano]].
 
=== Le Brigate Nere ===
Con il successivo Decreto del [[Duce]] n° [http://web.tiscali.it/RSI_ANALISI/10.htm 921] del [[18 dicembre]] [[1943]] - XXII E.F. ''"Ordinamento e funzionamento della Guardia Nazionale Repubblicana"'', pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale]] d'Italia n° 166 del [[18 luglio]] [[1944]], furono fissati l'ordinamento ed il funzionamento.
{{Vedi anche|Brigate nere}}
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-316-1181-11, Italien, Benito Mussolini mit italienischen Soldaten.jpg|upright=1.4|thumb|[[Benito Mussolini|Mussolini]] incontra un milite adolescente della RSI (1944)]]
Le [[Brigate nere]] furono l'ultima creazione armata della Repubblica. L'idea di un «esercito fascista», politicizzato, di partito, era sempre stata uno dei cavalli di battaglia del segretario del [[Partito Fascista Repubblicano]] [[Alessandro Pavolini]], che aveva proposto l'istituzione di un corpo con queste caratteristiche sin dai primi del [[1944|'44]], ma aveva ottenuto ben poco: il suo «centro di arruolamento volontario», nel quale si sarebbero dovuti presentare in massa i fascisti non ancora sotto le armi, rimase deserto: in circa tre mesi, solo il 10% degli iscritti, circa 47.000 su 480.000, rispose alla chiamata. La [[Guardia Nazionale Repubblicana]] fu sempre a corto sia di uomini che di mezzi.
 
Pavolini riuscì però a sfruttare due opportunità che gli si offrirono una di seguito all'altra: l'occupazione di [[Roma]] da parte degli Alleati a giugno, e l'attentato a [[Adolf Hitler|Hitler]] a luglio. Mussolini, scosso da questi avvenimenti, cedette ed emanò il [[decreto]] (pubblicato sulla Gazzetta il 3 agosto) per l'istituzione del Corpo ausiliario delle Camicie Nere. Il nuovo corpo, sottoposto a disciplina militare ed al [[Codice penale militare di guerra]], fu costituito da tutti gli iscritti al Partito Fascista Repubblicano di età compresa tra i diciotto e sessanta anni non appartenenti alle Forze Armate, organizzati in Squadre d'Azione; il segretario del Partito dovette trasformare la direzione del Partito in un ufficio di Stato maggiore del Corpo ausiliario delle Squadre d'Azione delle Camicie Nere, le Federazioni si trasformarono in Brigate del Corpo ausiliario, il cui comando fu affidato ai capi politici locali. Il decreto, in poche parole, come recitava il testo, faceva sì che «la struttura politico-militare del Partito si trasformasse in un organismo di tipo esclusivamente militare».
La [[Guardia Nazionale Repubblicana]] con Decreto Legislativo del [[Duce]] n° [http://web.tiscali.it/RSI_ANALISI/5.htm 469] del [[14 agosto]] [[1944]] - XXII E.F. ''"Passaggio della G.N.R. nell'Esercito Nazionale Repubblicano"'' entra a far parte dell'[[Repubblica Sociale Italiana#L'Esercito Nazionale Repubblicano|Esercito Nazionale Repubblicano]].
 
Fu Pavolini a coniare la denominazione «Brigate Nere», con la quale voleva esprimere la loro contrapposizione alle formazioni partigiane della [[Resistenza italiana|Resistenza]] legate ai partiti di sinistra, «[[Brigate Garibaldi]]», «[[Giustizia e Libertà|Brigate Giustizia e Libertà]]» e «[[Brigate Matteotti]]».<ref>{{Cita|Bertoldi 1976}} [https://www.google.it/search?hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&tbm=bks&q=%22Perch%C3%A9+Brigate+Nere%3F+Per+contrapposizione+alle+Brigate+Rosse%2C+alle+Brigate+Garibaldi%22&oq=%22Perch%C3%A9+Brigate+Nere%3F+Per+contrapposizione+alle+Brigate+Rosse%2C+alle+Brigate+Garibaldi%22 p. 274].</ref> Essendo segretario del Partito e quindi comandante delle Brigate, spettò a lui compito di scegliere i suoi collaboratori: [[Puccio Pucci]], funzionario del [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]], fu il suo più stretto aiutante, ed il primo capo di [[Stato maggiore]] fu il [[Agente consolare|console]] [[Giovanni Battista Raggio]]. Il loro tentativo di riesumare lo [[squadrismo]] degli inizi (ma su scala più vasta) non si rivelò molto efficace: dei 100.000 uomini previsti da Pavolini se ne reperirono formalmente circa 20.000, e di questi solo 4.000 furono combattenti, militi cioè realmente operativi. Furono inquadrati nelle cosiddette Brigate Nere mobili, che sarebbero risultati gli unici reparti di questa milizia a combattere contro i partigiani.
===Le Brigate Nere===
{{Vedi anche|Brigate Nere}}
Le [[Brigate Nere]] furono l'ultima creazione armata della Repubblica.
 
Per le armi e i mezzi di trasporto le Brigate mobili dipendevano dai militari tedeschi, inizialmente più che contenti di poter contare sui fascisti repubblicani per le imprese antipartigiane, e specialmente per il "lavoro sporco", {{senza fonte|come incendiare paesi, passare per le armi donne e bambini ed eseguire deportazioni, sequestri, torture ed esecuzioni sommarie. Ai crimini tipici delle azioni di contro-guerriglia, si aggiunsero quelli tipici di reparti che avevano arruolato ogni sorta di elemento, includendo anche più di un criminale: i rapporti della Guardia Nazionale Repubblicana elencano numerosi casi di saccheggio, furto, rapina, arresto illegale, violenze a cose e persone}}.
L'idea di un «esercito fascista», politicizzato, di partito, era sempre stata uno dei cavalli di battaglia del segretario Pavolini, che aveva proposto l'istituzione di un corpo con queste caratteristiche sin dai primi del [[1944|'44]], ma aveva ottenuto ben poco: il suo «centro di arruolamento volontario», nel quale si sarebbero dovuti presentare in massa i fascisti non ancora sotto le armi, rimase deserto: in circa tre mesi, solo il 10% degli iscritti rispose alla chiamata, circa 47.000 su 480.000. La [[Guardia Nazionale Repubblicana]] fu sempre a corto sia di uomini che di mezzi.
 
L'indisciplina e la violenza gratuita e scoordinata manifestate dalle Brigate sono dati accertati dagli stessi comandanti tedeschi, che persero il loro iniziale - seppur tiepido - entusiasmo verso la loro istituzione registrando come le Brigate fossero incapaci di coordinarsi con i reparti della [[Wehrmacht]] e non obbedissero agli ordini (che generalmente ignoravano); le loro violenze erano tali che, nelle zone in cui operavano, per reazione popolare i partigiani aumentavano di numero. {{Senza fonte|Il comandante in capo delle [[Schutzstaffel|SS]] in Italia, generale [[Karl Wolff]], forse per evitare un ulteriore aggravio del problema (ma anche perché stava per prendere iniziative di colloqui separati con gli Alleati e voleva operare un gesto di «distensione»), decise di mettere fuori combattimento le Brigate Nere mobili, prosciugando i loro canali di rifornimento}}.
Pavolini riuscì però a sfruttare due opportunità che gli si offrirono una di seguito all'altra: l'occupazione di [[Roma]] da parte degli [[Alleati]] a [[giugno]], e l'attentato a [[Adolf Hitler|Hitler]] a [[luglio]]. Mussolini, scosso da questi avvenimenti, cedette ed emanò il [[decreto]] (pubblicato sulla Gazzetta il [[3 agosto]]) per l'istituzione del Corpo ausiliario delle Camicie Nere. Il nuovo corpo, sottoposto a disciplina militare ed al [[codice penale militare]] del tempo di guerra, fu costituito da tutti gli iscritti al Partito Fascista Repubblicano di età compresa tra i diciotto e sessanta anni non appartenenti alle Forze Armate, organizzati in Squadre d'Azione; il segretario del Partito dovette trasformare la direzione del Partito in un ufficio di Stato Maggiore del Corpo ausiliario delle Squadre d'Azione delle Camicie Nere, le Federazioni si trasformarono in Brigate del Corpo ausiliario, il cui comando fu affidato ai capi politici locali. Il decreto, in poche parole, come recitava il testo, faceva sì che «la struttura politico-militare del Partito si trasformasse in un organismo di tipo esclusivamente militare».
 
=== Servizio ausiliario femminile ===
Fu Pavolini a coniare l'espressione «Brigate Nere», con la quale voleva esprimere la loro contrapposizione alle «Brigate Rosse», «[[Brigate Garibaldi|Brigata Garibaldi]]», «[[Brigata Matteotti]]», etc, classici nomi da reparto della [[Resistenza italiana|Resistenza]]. Essendo segretario del Partito, e quindi comandante delle Brigate, spettò a lui compito di scegliere i suoi collaboratori: [[Puccio Pucci]], funzionario del [[CONI]], fu il suo più stretto aiutante, ed il primo capo di [[Stato Maggiore]] fu il [[Agente consolare|console]] [[Giovanni Battista Raggio]]. Il loro tentativo di riesumare lo [[squadrismo]] degli inizi (ma su scala più vasta) non si rivelò molto efficace: dei 100.000 uomini previsti da Pavolini se ne reperirono formalmente circa 20.000, e di questi solo 4.000 furono combattenti, militi cioè realmente operativi. Furono inquadrati nelle cosiddette Brigate Nere mobili, che sarebbero risultati gli unici reparti di questa [[milizia]] a combattere contro i partigiani.
{{Vedi anche|Servizio Ausiliario Femminile}}
Il [[Servizio Ausiliario Femminile]] era un corpo militare composto unicamente da donne. Furono in tutto oltre 6.000 le donne, di ogni ceto sociale e provenienti da ogni parte d'Italia, a presentare domanda di arruolamento. Il corpo venne istituito con il decreto ministeriale n. 447 del 18 aprile [[1944]]. Fu lo stesso Mussolini a ritenere importante la creazione di un corpo speciale come quello delle ausiliarie.
 
Per le ''ausiliarie'' era previsto uno stipendio oscillante tra le 700 lire per il personale impiegatizio e le 350 lire del personale di fatica. Al corpo vennero affidati anche compiti importanti e rischiosi, quali vere operazioni di sabotaggio. Nella ''Corrispondenza repubblicana'' del 15 agosto [[1944]], il Duce esaltò l'ardore combattivo di venticinque [[Franco tiratore|franche tiratrici]] fasciste di [[Firenze]] contro gli invasori angloamericani, e descrisse la sorpresa dell'agenzia ''[[Reuters]]'' e del giornale inglese ''[[Daily Mirror|The Daily Mirror]]'' espressi da [[Curzio Malaparte]].<ref>{{cita libro|autore=[[Luciano Garibaldi]]|titolo=Le soldatesse di Mussolini. Memoriale inedito di Piera Gatteschi Fondelli|editore=Mursia|città=Milano|anno=1995}}</ref>
Per le armi e i mezzi di trasporto le Brigate mobili dipendevano dai militari tedeschi, inizialmente più che contenti di poter contare sui fascisti repubblicani per le imprese antipartigiane, e specialmente per il "lavoro sporco". Le Brigate avrebbero composto un poco invidiabile e davvero poco commendevole ''curriculum'': paesi incendiati, donne e bambini passati per le armi, deportazioni, sequestri, torture, esecuzioni sommarie. Ai crimini tipici delle azioni di contro-guerriglia, si aggiunsero quelli tipici di reparti che avevano arruolato ogni sorta di elemento, includendo anche più di un criminale: i rapporti della Guardia Nazionale Repubblicana elencano numerosi casi di saccheggio, furto, rapina, arresto illegale, violenze a cose e persone{{citazione necessaria}}.
 
=== I reparti non indivisionati ===
L'indisciplina e la violenza gratuita e scoordinata manifestate dalle Brigate sono dati accertati dagli gli stessi comandanti tedeschi, che persero il loro iniziale - seppur tiepido - entusiasmo verso la loro istituzione registrando come le Brigate fossero incapaci di coordinarsi con i reparti della [[Wehrmacht]] e non obbedissero agli ordini (che generalmente ignoravano); le loro violenze erano tali che, nelle zone in cui operavano, per reazione popolare i partigiani aumentavano di numero. Il comandante in capo delle [[Schutzstaffel|SS]] in [[Italia]], generale [[Karl Wolff]], forse per evitare un ulteriore aggravio del problema (ma anche perché stava per prendere iniziative di colloqui separati con gli [[Alleati]] e voleva operare un gesto di «distensione»), decise di mettere fuori combattimento le Brigate Nere mobili, prosciugando i loro canali di rifornimento{{citazione necessaria}}.
Dopo l'8 settembre [[1943]] molti ufficiali cercarono di riorganizzare gli sbandati, formando piccoli reparti che restarono in generale autonomi nella nascente RSI.<ref name=Diego_Meldi />
 
* Compagnie di sicurezza
=== Servizio ausiliario femminile ===
* Battaglioni costieri
Il [[Servizio Ausiliario Femminile]] era un corpo militare composto unicamente da donne.
* Compagnie presidiarie
Furono in tutto oltre 6 mila le donne, di ogni ceto sociale e provenienti da ogni parte d'Italia, a presentare domanda di arruolamento.
* Compagnie di guardia
Il corpo, venne istituito con il decreto ministeriale N. 447 del 18 aprile [[1944]]. Fu lo stesso [[Mussolini]] a ritenere importante la creazione di un corpo speciale come quello delle ausiliarie.
* Reparto guardiaforti
Per le ''ausiliarie'' era previsto uno stipendio oscillante tra le 700 lire per il personale impiegatizio e le 350 lire del personale di fatica.
* Compagnia di protezione impianti
Al corpo vennero affidati anche compiti importanti e rischiosi, quali vere operazioni di sabotaggio.
* 1ª Compagnia territoriale
Nella ''Corrispondenza repubblicana'' del 15 agosto [[1944]], il duce esaltò l'ardore combattivo di venticinque [[franco tiratore|franche tiratrici]] fasciste di [[Firenze]] contro gli invasori angloamericani, e descrisse la sorpresa dell'agenzia [[Reuters]] e del giornale inglese [[Daily Mirror]] espressi da [[Curzio Malaparte]]<ref>[[Luciano Garibaldi]], "Le soldatesse di Mussolini. Memoriale inedito di Piera Gatteschi Fondelli", Mursia, Milano, 1995</ref>.
* 1ª Compagnia autonoma di fanteria
* Compagnia mista Bersaglieri-Alpini
* Compagnia lavoratori "Zara"
* Battaglioni salmerie e carreggio
* Artiglieria costiera
* Gruppo squadroni corazzato "San Giusto"
* Gruppo squadroni corazzato "Leoncello"
* Arma del Genio
* [[Organizzazione Paladino|Ispettorato Militare del Lavoro]]
* [[Reggimento alpini "Tagliamento"|Reggimento volontari friulani "Tagliamento"]]
* [[Battaglione volontari di Sardegna "Giovanni Maria Angioy"]]
* Battaglione volontari mutilati "Onore e sacrificio"
* Battaglione "Moschettieri delle Alpi"
 
=== I Servizi Speciali della RSI ===
Furono organizzati diversi organismi che preparavano volontari per missioni di sabotaggio e di informazione nei territori controllati dagli Alleati. Si trattava di missioni naturalmente molto rischiose e diversi volontari furono catturati e fucilati o condannati a pene detentive.
 
; Le Volpi argentate: ''Gruppo Speciale Autonomo'' al comando del [[tenente colonnello]] della [[Guardia Nazionale Repubblicana|G.N.R.]] [[Tommaso David]],<ref>Già maggiore del CREM, Tommaso David, pluridecorato veterano della [[guerra italo-turca]] e della [[prima guerra mondiale]], usò i nomi di copertura di Prof. D'Amato e Dott. De Santis.</ref> che agiva oltre le linee nemiche. Molti degli agenti erano donne.<ref name=Diego_Meldi />
;I servizi speciali della Marina: Furono quelli del Battaglione Nuotatori Paracadutisti della [[Xª Flottiglia MAS (RSI)|Xª Flottiglia MAS]].
 
; I servizi speciali della Marina: Furono quelli del Battaglione Nuotatori Paracadutisti della [[Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)|Xª Flottiglia MAS]].
;I servizi speciali dell'aeronautica: Anche l'aeronautica ebbe i suoi servizi speciali (Coordinatore il tenente colonnello Ferruccio Vossilla) che, con personale addestrato all'aviolancio, compì missioni in territorio controllato dagli Alleati.
 
; I servizi speciali dell'aeronautica: Anche l'aeronautica ebbe i suoi servizi speciali (Coordinatore il tenente colonnello [[Ferruccio Vosilla]]) che, con personale addestrato all'aviolancio, compì missioni in territorio controllato dagli Alleati.
;Il nucleo paracadutisti dalmati: Fu creato per iniziativa del colonnello Giovanni Host Venturi e comandato dal sottotenente paracadutista Ruggero Benussi. Operò nei Balcani con lanci di uomini che compirono azioni contro i partigiani jugoslavi di [[Josip Broz Tito|Tito]] e a sostegno dei cetnici di re Pietro II che collaboravano con le truppe dell'Asse.
 
; Il nucleo paracadutisti dalmati: Fu creato per iniziativa del colonnello Giovanni Host Venturi e comandato dal sottotenente paracadutista Ruggero Benussi. Operò nei Balcani con lanci di uomini che compirono azioni contro i partigiani jugoslavi di [[Josip Broz Tito|Tito]] e a sostegno dei cetnici di re Pietro II che collaboravano con le truppe dell'Asse.
;I servizi speciali della polizia: Uno di questi servizi fu organizzato dal Comando della [[Legione Autonoma Mobile Ettore Muti|Legione Autonoma Mobile ''Ettore Muti'']] e fu denominato «Squadra servizi speciali». Distaccato presso il comando della [[1. Fallschirm-Panzer-Division Hermann Göring|Divisione ''Hermann Göring'']], operò sul fronte di Bologna compiendo azioni oltre le linee. Furono organizzati anche altri Servizi Speciali di Polizia dal Ministero dell'Interno, per addestrare squadre di sabotatori.
 
; I servizi speciali della polizia: Uno di questi servizi fu organizzato dal Comando della [[Legione Autonoma Mobile Ettore Muti|Legione Autonoma Mobile ''Ettore Muti'']] e fu denominato «Squadra servizi speciali». Distaccato presso il comando della [[Fallschirm-Panzer-Division 1 "Hermann Göring"|Divisione ''Hermann Göring'']], operò sul fronte di Bologna compiendo azioni oltre le linee. Furono organizzati anche altri Servizi Speciali di Polizia dal Ministero dell'Interno, per addestrare squadre di sabotatori.
==La bandiera della Repubblica Sociale Italiana==
Lo [[Repubblica Sociale Italiana|Stato Nazionale Repubblicano]], nato il [[23 settembre]] [[1943]] ebbe una bandiera ''de facto'' nel [[Tricolore]] italiano, che venne utilizzata fino al [[30 novembre]] [[1943]], quando, il [[1 dicembre]] [[1943]] furono ufficializzate la bandiera nazionale e la bandiera di combattimento per le [[Repubblica Sociale Italiana#Le forze armate|Forze armate]] del nuovo stato denominato Repubblica Sociale Italiana.
 
== Simboli ==
La bandiera di combattimento delle [[Repubblica Sociale Italiana#Le forze armate|Forze armate]] della Repubblica Sociale Italiana fu cambiata il [[6 maggio]] [[1944]].
 
=== La bandiera della Repubblica Sociale Italiana ===
La bandiera nazionale fu ammainata definitivamente il [[25 aprile]] [[1945]], con lo [[Caduta della Repubblica Sociale Italiana|scioglimento dal giuramento]] per militari e civili, quale ultimo atto del [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Governo]] di [[Benito Mussolini]], mentre la bandiera di combattimento fu ammainata ufficialmente il [[3 maggio]] [[1945]], con la [[Resa di Caserta]], realmente il [[17 maggio]] [[1945]], quando l'ultimo reparto combattente della Repubblica Sociale Italiana, la Sezione di Artiglieria di Marina, dipendente dalla Compagnia di Artiglieria di Marina dell'[[Betasom|Unità Atlantica di Fanteria di Marina]], a [[:fr:Base_sous-marine_de_Saint-Nazaire|Saint Nazaire]], base navale per [[sottomarini]] tedeschi sull'[[estuario]] della [[Loira]] ([[Francia]]) - altro posizionamento alternativo era la Fortezza del [[Vallo Atlantico]] "Gironde Mündung Süd" a [[:en:Pointe_de_Grave|Pointe de Grave]] sull'[[estuario]] della [[Gironda]] ([[Francia]]), cessò le ostilità arrendendosi<ref>[[Nino Arena]], ''"R.S.I. Forze Armate della Repubblica Sociale - La guerra in Italia 1944 - Volume II"'', [[Ermanno Albertelli Editore]], [[Parma]], [[2000]] - nel Capitolo 10 a pagina 374 menziona la presenza di marinai italiani aggregati alla M.A.A. 280 - Marine Artillerie Abteilung 280 (280° Gruppo di Artiglieria Navale tedesco) a [[:fr:Base_sous-marine_de_Saint-Nazaire|Saint Nazaire]], mentre a pagina 376 menziona la presenza di altri 111 italiani della ex 1° Divisione Fanteria di Marina "Atlantica" di stanza a [[:fr:Base_sous-marine_de_Saint-Nazaire|Saint Nazaire]].</ref> <ref>[[Giuseppe Rocco]], ''"L'organizzazione militare della RSI - Sul inire della Seconda Guerra Mondiale"'', [[Greco & Greco Editori S.r.l.]], [[Milano]], [[1998]] - a pagina 79 menziona menziona la presenza di marinai italiani aggregati alla Fortezza del [[Vallo Atlantico]] "Gironde Mündung Süd" a [[:en:Pointe_de_Grave|Pointe de Grave]].</ref>.
[[File:Heuberg 17 luglio 1944 con i bersaglieri divisione Italia Bandiera in primo piano.jpg|thumb|left|upright=1.4|[[Heuberg]] 17 luglio [[1944]], il Duce passa in rassegna i reparti della divisione "Italia", in primo piano si nota il [[Tricolore]] della Repubblica Sociale Italiana, identico a quello regio ma privato dello scudo sabaudo (analogamente alla bandiera dell'attuale [[Italia|Repubblica Italiana]])]]
Lo Stato Nazionale Repubblicano, nato il 23 settembre 1943 ebbe una bandiera ''de facto'' nel [[Tricolore]] italiano, che venne utilizzata fino al 30 novembre 1943. Il 1º dicembre 1943 furono ufficializzate la [[bandiera nazionale]] e la bandiera di combattimento per le [[#Forze armate|Forze armate]] del nuovo Stato denominato Repubblica Sociale Italiana. La bandiera di combattimento delle [[#Forze armate|Forze armate]] della Repubblica Sociale Italiana fu cambiata il 6 maggio 1944.
 
La bandiera nazionale fu ammainata definitivamente il 25 aprile 1945, con lo [[Caduta della Repubblica Sociale Italiana|scioglimento dal giuramento]] per militari e civili, quale ultimo atto del [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Governo]] di [[Benito Mussolini]], mentre la bandiera di combattimento fu ammainata ufficialmente il 3 maggio 1945, con la [[Resa di Caserta]], realmente il 17 maggio 1945, quando cessò le ostilità arrendendosi l'ultimo reparto combattente della Repubblica Sociale Italiana, la Sezione di Artiglieria di Marina, dipendente dalla Compagnia di Artiglieria di Marina dell'[[BETASOM|Unità Atlantica di Fanteria di Marina]], a [[Saint-Nazaire (Loira Atlantica)|Saint Nazaire]], base navale per [[Sottomarino|sottomarini]] tedeschi sull'[[estuario]] della [[Loira]] ([[Francia]]); altro posizionamento alternativo era la Fortezza del [[Vallo Atlantico]] "Gironde Mündung Süd" a [[Pointe de Grave]] sull'[[estuario della Gironda]] ([[Francia]]).<ref>{{Cita|Arena 1999}} nel Capitolo 10 a pagina 374 del volume II menziona la presenza di marinai italiani aggregati alla M.A.A. 280 - Marine Artillerie Abteilung 280 (280º Gruppo di Artiglieria Navale tedesco) a [[Saint-Nazaire (Loira Atlantica)|Saint Nazaire]], mentre a pagina 376 menziona la presenza di altri 111 italiani della ex 1ª Divisione Fanteria di Marina "Atlantica" di stanza a [[Saint-Nazaire (Loira Atlantica)|Saint Nazaire]].</ref><ref>{{Cita|Rocco 1998}} a pagina 79 menziona la presenza di marinai italiani aggregati alla Fortezza del [[Vallo Atlantico]] "Gironde Mündung Süd" a [[Pointe de Grave]].</ref>
L'[[aquila]] argentea fu il tradizionale simbolo dell'antica [[repubblica romana]] mentre l'[[aquila]] aurea lo era dell'[[impero romano]]).
Il [[fascio littorio]] dorato è un antico simbolo romano che fu scelto da [[Benito Mussolini]] ad emblema ufficiale del [[fascismo]]. Esso intendeva rappresentare l'unità degli italiani (il fascio di verghe tenuto assieme), la libertà e l'autorità intesa come potere legale (in origine il [[fascio littorio]] era usato come insegna dai magistrati aventi [[Giurisdizione|iuris dictio]], ovvero aventi potere di presiedere i processi, giudicare i casi e emettere le [[sentenza|sentenze]]).
 
L'[[Aquila (araldica)|aquila]] argentea fu il tradizionale simbolo dell'antica [[repubblica romana]] (mentre l'aquila aurea lo era dell'[[impero romano]]). Il [[fascio littorio]] dorato è un antico simbolo romano che fu scelto da Mussolini ad emblema ufficiale del [[fascismo]]. Esso intendeva rappresentare l'unità degli italiani (il fascio di verghe tenuto assieme), la libertà e l'autorità intesa come potere legale (in origine il [[fascio littorio]] era usato come insegna dai magistrati che disponevano dell{{'}}''[[imperium]]'', ovvero aventi potere di presiedere i processi, giudicare i casi ed emettere le [[Sentenza|sentenze]]).
===La bandiera nazionale===
 
==== La bandiera nazionale ====
La [[bandiera]] nazionale della Repubblica Sociale Italiana fu ufficializza da tre atti pubblici:
{{citazione|Il [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Consiglio dei Ministri]] ha poi deciso che dal 1º dicembre [[1943|p.v.]] lo Stato nazionale repubblicano prenda il nome definitivo di "Repubblica Sociale Italiana". Ha inoltre stabilito che la bandiera della Repubblica Sociale Italiana è il [[tricolore]], col [[Fascio littorio|fascio]] repubblicano sulla punta dell'asta...|[[:s:Verbali del Consiglio dei Ministri della Repubblica Sociale Italiana settembre 1943 - aprile 1945/24 novembre 1943|Verbale]] del IV [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Consiglio dei Ministri]] dello Stato Nazionale Repubblicano del 24 novembre 1943 pubblicati come {{cita libro|titolo=Verbali del [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Consiglio dei Ministri]] della Repubblica Sociale Italiana settembre 1943 - aprile 1945|città=Roma|editore=Archivio di Stato|anno=2002|volume=vol. I|pp=76-162}}}}
 
{{quotecitazione|''"IlSchema di [[Governohttp://web.tiscali.it/RSI_ANALISI/25.htm della Repubblica Sociale Italiana|Consiglio dei Ministri]decreto] hacol poiquale decisosi chestabilisce dalla [[1foggia dicembre]]della [[1943|p.v.]]bandiera lodella StatoRepubblica nazionaleSociale repubblicanoItaliana prendae ildella nome definitivobandiera di "Repubblicacombattimento Socialedelle Italiana".[[#Forze Haarmate|Forze inoltreArmate]].|[[:s:Verbali stabilitodel cheConsiglio ladei bandieraMinistri della Repubblica Sociale Italiana èsettembre il1943 [[tricolore]],- colaprile [[fascio]]1945/11 repubblicanogennaio sulla punta dell'asta..."''1944|[http://it.wikisource.org/wiki/Verbali_del_Consiglio_dei_Ministri_della_Repubblica_Sociale_Italiana_settembre_1943_-_aprile_1945/24_novembre_1943 Verbale]] del IVVI [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Consiglio dei Ministri]] dellodella [[Repubblica Sociale Italiana|Stato Nazionaledell'11 Repubblicano]]gennaio del [[24 novembre]] [[1943]]]1944 pubblicati come: Anonimo,{{cita ''libro|titolo=Verbali del [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Consiglio dei Ministri]] della Repubblica Sociale Italiana [[settembre]] [[1943]] - [[aprile]] [[1945]]'', [[|città=Roma|editore=Archivio di Stato]], [[Roma]] ([[|anno=2002]]) - Vol|volume=vol. I, pag. da 76 a 162.|pp=223-289}}}}
 
{{citazione|La bandiera della Repubblica Sociale Italiana è formata da un drappo di forma rettangolare interzato in palo di verde, di bianco e di rosso con il verde all'asta sormontata dal [[Fascio littorio|fascio]] Repubblicano. Il drappo deve essere alto due terzi della sua lunghezza e i tre colori vanno distribuiti nell'ordine anzidetto ed in parti uguali.|[http://web.tiscali.it/RSI_ANALISI/25.htm Articolo nº 1] del [[Decreto legislativo]] del [[Duce]] della Repubblica Sociale Italiana e [[Capo del governo]] nº [http://web.tiscali.it/RSI_ANALISI/25.htm 141] del 28 gennaio [[1944]] - XXII E.F. ''Foggia della bandiera nazionale e della bandiera di combattimento delle Forze Armate'', pubblicato sulla ''[[Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia|Gazzetta Ufficiale]] d'Italia'' nº 107 del 6 maggio [[1944]] - XXII E.F.}}
{{quote|''"Schema di [http://web.tiscali.it/RSI_ANALISI/25.htm decreto] col quale si stabilisce la foggia della bandiera della Repubblica Sociale Italiana e della bandiera di combattimento delle [[Repubblica Sociale Italiana#Le forze armate|Forze Armate]]."''|[http://it.wikisource.org/wiki/Verbali_del_Consiglio_dei_Ministri_della_Repubblica_Sociale_Italiana_settembre_1943_-_aprile_1945/11_gennaio_1944 Verbale del VI [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Consiglio dei Ministri]] della Repubblica Sociale Italiana dell'[[11 gennaio]] [[1944]]] pubblicati come: Anonimo, ''Verbali del [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Consiglio dei Ministri]] della Repubblica Sociale Italiana [[settembre]] [[1943]] - [[aprile]] [[1945]]'', [[Archivio di Stato]], [[Roma]] ([[2002]]) - Vol. I, pag. da 223 a 289.}}
 
<div align="center">
{{quote|''"La bandiera della Repubblica Sociale Italiana è formata da un drappo di forma rettangolare interzato in palo di verde, di bianco e di rosso con il verde all'asta sormontata dal [[Fascio]] Repubblicano. Il drappo deve essere alto due terzi della sua lunghezza ed i tre colori vanno distribuiti nell'ordine anzidetto ed in parti uguali.''"|[http://web.tiscali.it/RSI_ANALISI/25.htm Articolo n° 1] del [[Decreto legislativo|Decreto Legislativo]] del [[Duce]] della Repubblica Sociale Italiana e [[Capo del governo|Capo del Governo]] n° [http://web.tiscali.it/RSI_ANALISI/25.htm 141] del [[28 gennaio]] [[1944]] - XXII E.F. ''"Foggia della bandiera nazionale e della bandiera di combattimento delle Forze Armate"'', pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale]] d'Italia n° 107 del [[6 maggio]] [[1944]] - XXII E.F.}}
<gallery>
File:Flag of Italy.svg|Bandiera dello<br/>''Stato Fascista Repubblicano d'Italia''<br/>(23 settembre [[1943]]<br/>28 settembre [[1943]])<br/>{{simbolo|FIAV defacto.svg|23}} {{simbolo|FIAV historical.svg|23}} {{simbolo|FIAV 111111.svg}}
 
File:Flag of Italy.svg|Bandiera dello<br/>''Stato Nazionale Repubblicano d'Italia''<br/>(28 settembre [[1943]]<br/>30 novembre [[1943]])<br/>{{simbolo|FIAV defacto.svg|23}} {{simbolo|FIAV historical.svg|23}} {{simbolo|FIAV 111111.svg}}
===La bandiera di combattimento===
Le [[bandiera|bandiere]] di combattimento delle [[Repubblica Sociale Italiana#Le forze armate|Forze Armate]] della Repubblica Sociale Italiana furono ufficializze da tre atti pubblici:
 
File:Flag of Italy.svg|Bandiera nazionale della<br/>''Repubblica Sociale Italiana''<br/>(1º dicembre [[1943]]<br/>2 maggio [[1945]])<br/>{{simbolo|FIAV normal.svg|23}} {{simbolo|FIAV historical.svg|23}} {{simbolo|FIAV 110110.svg}}
{{quote|''"Il [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Consiglio dei Ministri]] ha poi deciso che dal [[1 dicembre]] [[1943|p.v.]] lo Stato nazionale repubblicano prenda il nome definitivo di "Repubblica Sociale Italiana".'' [omississ] ''la bandiera di combattimento per le [[Repubblica Sociale Italiana#Le forze armate|Forze armate]] è il [[tricolore]] con frange e un fregio marginale di [[alloro]] e con ai quattro angoli il [[fascio]] repubblicano, una [[granata]], un'[[ancora]], un'aquila."''|[http://it.wikisource.org/wiki/Verbali_del_Consiglio_dei_Ministri_della_Repubblica_Sociale_Italiana_settembre_1943_-_aprile_1945/24_novembre_1943 Verbale del IV [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Consiglio dei Ministri]] dello [[Repubblica Sociale Italiana|Stato Nazionale Repubblicano]] del [[24 novembre]] [[1943]]] pubblicati come: Anonimo, ''Verbali del [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Consiglio dei Ministri]] della Repubblica Sociale Italiana [[settembre]] [[1943]] - [[aprile]] [[1945]]'', [[Archivio di Stato]], [[Roma]] ([[2002]]) - Vol. I, pag. da 76 a 162.}}
 
{{quote|''"Schema di [http://web.tiscali.it/RSI_ANALISI/25.htm decreto] col quale si stabilisce la foggia della bandiera della Repubblica Sociale Italiana e della bandiera di combattimento delle [[Repubblica Sociale Italiana#Le forze armate|Forze Armate]]."''|[http://it.wikisource.org/wiki/Verbali_del_Consiglio_dei_Ministri_della_Repubblica_Sociale_Italiana_settembre_1943_-_aprile_1945/11_gennaio_1944 Verbale del VI [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Consiglio dei Ministri]] della Repubblica Sociale Italiana dell'[[11 gennaio]] [[1944]]] pubblicati come: Anonimo, ''Verbali del [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Consiglio dei Ministri]] della Repubblica Sociale Italiana [[settembre]] [[1943]] - [[aprile]] [[1945]]'', [[Archivio di Stato]], [[Roma]] ([[2002]]) - Vol. I, pag. da 223 a 289.}}
 
{{quote|''"La bandiera di combattimento delle [[Repubblica Sociale Italiana#Le forze armate|Forze Armate]] è caricata di un'[[aquila]] in nero ad ali spiegate poggiata su un [[Fascio]] Repubblicano posto in senso orizzontale, il tutto come dalla tavola annessa al presente decreto. Il drappo deve essere alto un metro e lungo metri 1,50.''"|[http://web.tiscali.it/RSI_ANALISI/25.htm Articolo n° 2] del [[Decreto legislativo|Decreto Legislativo]] del [[Duce]] della Repubblica Sociale Italiana e [[Capo del governo|Capo del Governo]] n° [http://web.tiscali.it/RSI_ANALISI/25.htm 141] del [[28 gennaio]] [[1944]] - XXII E.F. ''"Foggia della bandiera nazionale e della bandiera di combattimento delle Forze Armate"'', pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale]] d'Italia n° 107 del [[6 maggio]] [[1944]] - XXII E.F.}}
 
 
<center>
<gallery>
Immagine:Flag of Italy.svg|Bandiera dello [[Repubblica Sociale Italiana|Stato Nazionale Repubblicano]]<br>([[23 settembre]] [[1943]] - [[30 novembre]] [[1943]])<br>[[Immagine:FIAV_defacto.png]] [[Immagine:FIAV_historical.png]] [[Immagine:FIAV_111111.svg|20px]]
Immagine:Flag of Italy.svg|Bandiera nazionale della Repubblica Sociale Italiana<br>([[1 dicembre]] [[1943]] - [[28 aprile]] [[1945]])<br>[[Immagine:FIAV_normal.png]] [[Immagine:FIAV_historical.png]] [[Immagine:FIAV_110110.svg|20px]]
Immagine:Bandiera di combattimento per le Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana.jpg|Bandiera di combattimento per le [[Repubblica Sociale Italiana#Le forze armate|Forze Armate]] della Repubblica Sociale Italiana<br>([[1 dicembre]] [[1943]] - [[5 maggio]] [[1944]])<br>[[Immagine:FIAV_normal.png]] [[Immagine:FIAV_historical.png]] [[Immagine:FIAV_001001.svg|20px]]
Immagine:Flag of RSI.svg|Bandiera di combattimento delle [[Repubblica Sociale Italiana#Le forze armate|Forze Armate]] della Repubblica Sociale Italiana<br>([[6 maggio]] [[1944]] - [[3 maggio]] [[1945]])<br>[[Immagine:FIAV_normal.png]] [[Immagine:FIAV_historical.png]] [[Immagine:FIAV_001001.svg|20px]]
</gallery>
</centerdiv>
 
==== La bandiera di combattimento ====
==La caduta==
{{Vedi[[File:Eagle anchewith fasces.svg|Cadutathumb|Aquila raffigurata nella bandiera di guerra della Repubblica Sociale Italiana}}]]
La caduta della Repubblica Sociale Italiana ebbe tre tempi:
 
Le bandiere di combattimento delle [[#Forze armate|Forze Armate]] della Repubblica Sociale Italiana furono ufficializzate da tre atti pubblici:
* il [[25 aprile]] [[1945]], con lo scioglimento dal giuramento per militari e civili, quale ultimo atto di governo di Mussolini;
{{citazione|Il [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Consiglio dei Ministri]] ha poi deciso che dal 1º dicembre [[1943|p.v.]] lo Stato nazionale repubblicano prenda il nome definitivo di "Repubblica Sociale Italiana".'' [omissis] ''la bandiera di combattimento per le [[#Forze armate|Forze armate]] è il [[tricolore]] con frange e un fregio marginale di [[Laurus nobilis|alloro]] e con ai quattro angoli il [[Fascio littorio|fascio]] repubblicano, una [[Granata (araldica)|granata]], un'[[ancora]], un'aquila.|[[:s:Verbali del Consiglio dei Ministri della Repubblica Sociale Italiana settembre 1943 - aprile 1945/24 novembre 1943|Verbale]] del IV [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Consiglio dei Ministri]] dello Stato Nazionale Repubblicano del 24 novembre [[1943]] pubblicati come: Anonimo, ''Verbali del Consiglio dei Ministri della Repubblica Sociale Italiana settembre 1943 - aprile 1945'', Archivio di Stato, Roma (2002) - Vol. I, pag. da 76 a 162.}}
* il [[28 aprile]] [[1945]], con la fucilazione di Mussolini e di gran parte del governo della R.S.I a [[Dongo]];
* il [[29 aprile]] [[1945]], con la [[Resa di Caserta]]. Una resa incondizionata, congiunta ai Comandi tedeschi e relativa al territorio italiano, che impose alle Forze Armate repubblicane la consegna delle armi, oltre il passaggio in prigionia a discrezione dei vincitori della «campagna d'Italia»'', anche se alcuni reparti in [[Venezia Giulia]] e [[Piemonte]] si arrenderanno solo ai primi di maggio del 1945.
 
{{citazione|Schema di [http://web.tiscali.it/RSI_ANALISI/25.htm decreto] col quale si stabilisce la foggia della bandiera della Repubblica Sociale Italiana e della bandiera di combattimento delle [[#Forze armate|Forze Armate]].|[[:s:Verbali del Consiglio dei Ministri della Repubblica Sociale Italiana settembre 1943 - aprile 1945/11 gennaio 1944|Verbale]] del VI [[Governo della Repubblica Sociale Italiana|Consiglio dei Ministri]] della Repubblica Sociale Italiana dell'11 gennaio [[1944]] pubblicati come: Anonimo, ''Verbali del Consiglio dei Ministri della Repubblica Sociale Italiana settembre 1943 - aprile 1945'', Archivio di Stato, Roma (2002) - Vol. I, pag. da 223 a 289.}}
Nel [[1944]] gli angloamericani erano riusciti a superare le linee di resistenza lungo la penisola e alla conquista del Nord Italia si frapponeva soltanto la [[linea Gotica]]. Quello che restava dello stato repubblicano istituito il [[28 settembre]] [[1943]] a [[Rocca delle Caminate]] di Meldola, trafitto da bombardamenti, guerriglie, razionamenti, requisizioni e sabotaggi, era sempre più in difficoltà.
 
{{citazione|La bandiera di combattimento delle [[#Forze armate|Forze Armate]] è caricata di un'aquila in nero ad ali spiegate poggiata su un [[Fascio littorio|fascio]] Repubblicano posto in senso orizzontale, il tutto come dalla tavola annessa al presente decreto. Il drappo deve essere alto un metro e lungo metri 1,50.|[http://web.tiscali.it/RSI_ANALISI/25.htm Articolo nº 2] del [[Decreto legislativo]] del [[Duce]] della Repubblica Sociale Italiana e [[Capo del governo]] nº [http://web.tiscali.it/RSI_ANALISI/25.htm 141] del 28 gennaio [[1944]] - XXII E.F. ''Foggia della bandiera nazionale e della bandiera di combattimento delle Forze Armate'', pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia|Gazzetta Ufficiale]] d'Italia nº 107 del 6 maggio [[1944]] - XXII E.F.}}
Un ultimo tentativo di simbolica resistenza disperata fu progettato con il "[[Ridotto alpino repubblicano]]", ma la prospettiva di un inutile bagno di sangue fece desistere da tale progetto.
 
<div align="center">
La fine politica della RSI avvenne la sera del [[25 aprile]] [[1945]] nella sede della Prefettura milanese. Determinanti furono la disfatta tedesca del [[21 aprile]] a [[Bologna]] e la decisione di Mussolini di non difendere [[Milano]], aggiunte al fallimento di accordi di resa tramite esponenti moderati del [[Partito Socialista]] o, in extremis, tramite l'Arcivescovo Schuster.
<gallery>
[[Immagine:Graziani Proxy German.jpg|thumbnail|Traduzione in tedesco della delega di Graziani a Wolff per una [[Resa di Caserta|resa]] delle Forze Armate della RSI identica a quella dei Comandi tedeschi in Italia.]]
File:Flag of Italy.svg|Bandiera di combattimento per le [[#Forze armate|Forze Armate]] dello<br/>''Stato Fascista Repubblicano d'Italia''<br/>(23 settembre [[1943]]<br/>28 settembre [[1943]])<br/>{{simbolo|FIAV defacto.svg|23}} {{simbolo|FIAV historical.svg|23}} {{simbolo|FIAV 111111.svg}}
Dopo aver trasferito i poteri governativi al Ministro della Giustizia e aver disimpegnato tutti dalla
fedeltà alla RSI, Mussolini partì per Como, disarmato e con intenti affidati al caso anche se pronto a quell'incontro, da tempo desiderato, con un emissario di Churchill.
 
File:Flag of Italy.svg|Bandiera di combattimento per le [[#Forze armate|Forze Armate]] dello<br/>''Stato Nazionale Repubblicano d'Italia''<br/>(28 settembre [[1943]]<br/>30 novembre [[1943]])<br/>{{simbolo|FIAV defacto.svg|23}} {{simbolo|FIAV historical.svg|23}} {{simbolo|FIAV 111111.svg}}
Giustiziato il [[28 aprile]] a [[Giulino di Mezzegra]] ([[Como]]), l'indomani Mussolini sarà portato a Milano insieme ai fucilati sul Lungolago di [[Dongo]] e appeso a testa in giù alla pensilina di una stazione di servizio nei pressi del luogo nel quale il [[10 agosto]] [[1944]] era stata consumata la [[Strage di Piazzale Loreto]], che aveva visto la fucilazione da parte dei nazifascisti di 15 partigiani ed antifascisti lasciati esposti con ludibrio e per intimidazione per tutto il giorno a seguito di un attentato di dubbia origine a causa del quale avevano perso la vita alcuni cittadini innocenti e nessun tedesco.
 
File:Bandiera di combattimento per le Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana.svg|Bandiera di combattimento per le [[#Forze armate|Forze Armate]] della<br/>''Repubblica Sociale Italiana''<br/>(1º dicembre [[1943]]<br/>5 maggio [[1944]])<br/>{{simbolo|FIAV normal.svg|23}} {{simbolo|FIAV historical.svg|23}} {{simbolo|FIAV 001001.svg}}
Alle ore 14.00 dello stesso [[29 aprile]] [[1945]] le Forze Armate della RSI risultarono definitivamente sconfitte secondo le [[Convenzione dell'Aia (1907)|Convezioni dell'Aia]] e [[Convenzioni di Ginevra|di Ginevra]] perché, dopo un impegno firmato da Graziani per una resa militare alle stesse condizioni imposte ai tedeschi, in modo esplicito erano state incluse in un documento a validità internazionale, passato alla Storia come [[Resa di Caserta]].
 
File:War flag of the Italian Social Republic.svg|Bandiera di combattimento delle [[#Forze armate|Forze Armate]] della<br/>''Repubblica Sociale Italiana''<br />(6 maggio [[1944]]<br />2 maggio [[1945]])<br />{{simbolo|FIAV normal.svg|23}} {{simbolo|FIAV historical.svg|23}} {{simbolo|FIAV 001001.svg}}
Detto documento era attinente alla capitolazione del Comando tedesco del Sud Ovest e di quello delle SS und Polizei in Italia (per le retrovie) e fissava dopo tre giorni, alle ore 14.00 del [[2 maggio]], la cessazione delle ostilità sull'intero territorio di competenza.
</gallery>
</div>
 
=== Lo stemma della Repubblica Sociale Italiana ===
Per la guerra dichiarata dall'Italia il [[10 giugno]] [[1940]] alla Francia e alla Gran Bretagna e l'[[11 dicembre]] [[1941]] agli Stati Uniti d'America era l'inizio della fase di armistizio, necessaria premessa per un [[Trattati di Parigi (1947)|Trattato di Pace]], che sarà firmato a Parigi il [[10 febbraio]] [[1947]].
[[File:CoA of the RSI.svg|thumb|Stemma della Repubblica Sociale Italiana|202x202px]]
Lo stemma si basava sulla [[bandiera d'Italia]], il [[tricolore]] [[verde]], [[bianco]] e [[rosso]], ma coi colori invertiti (ossia il rosso a sinistra e il verde a destra); entro la fascia centrale bianca dello stemma era inserito un [[fascio littorio]], simbolo del [[Partito Fascista Repubblicano]] (erede del [[Partito Nazionale Fascista]]); il tutto era sormontato da un'aquila monocefala ad ali spiegate.<ref>{{cita web|url=http://www.collezioni-f.it/rsi/rsi.html|titolo=Ordine del giorno presentato da Dino Grandi e approvato nella Seduta del Gran Consiglio del fascismo del 24 luglio 1943.|accesso=31 dicembre 2020}}</ref> Entrambi i simboli erano stati ripresi dall'[[Storia di Roma|Antica]] [[Roma]]: i fasci littori erano esibiti infatti dalle guardie personali dei consoli prima e degli imperatori poi, l'aquila era simbolo di molte [[Legione romana|legioni]].
== "Repubblicani" o "repubblichini"? ==
Il termine «repubblichino», era stato coniato il 15 aprile [[1793]] da [[Vittorio Alfieri]] in una lettera a Mario Bianchi, per definire con intento spregiativo tutti i fautori della repubblica durante la [[Rivoluzione francese]]:<ref>''Nuova enciclopedia universale Rizzoli Larousse'', vol. XVI, p. 689.</ref>
{{Citazione|Che belle fughe che han fatto i nostri repubblichini dal 1º marzo fino al 26!}}
Fu utilizzato per la prima volta in riferimento a dirigenti, membri dell'esercito, sostenitori e militanti della Repubblica Sociale Italiana nel [[1943]] da [[Umberto Calosso]] in una trasmissione di [[Radio Londra]], in seguito alla nascita della Repubblica Sociale Italiana il termine «repubblichino» si radicò ampiamente nella storiografia e nella pubblicistica in Italia, anche per evitare confusione con «repubblicano» in riferimento alla nuova forma statuale dell'Italia post-bellica. La desinenza diminutiva era naturalmente mirata a fungere da sfumatura spregiativa.<ref>{{cita libro|url=http://www.treccani.it/vocabolario/repubblichino/|capitolo=repubblichino|titolo=Vocabolario della lingua italiana|città=Roma|editore=Istituto della Enciclopedia italiana (Treccani)|accesso=19 maggio 2022}}</ref>
 
Gli aderenti alla Repubblica Sociale Italiana, proclamata dai fascisti in seguito al trasferimento da Roma a Brindisi del [[vittorio Emanuele III di Savoia|re Vittorio Emanuele III]] capo supremo delle Forze Armate Italiane<ref>Art. 5 dello [[Statuto Albertino]].</ref> e di suo figlio, il futuro re [[Umberto II di Savoia|Umberto II]], utilizzavano invece l'aggettivo «repubblicano» (ad esempio nelle denominazioni ufficiali del nuovo partito fascista e dei corpi militari della RSI).
[[Giampaolo Pansa]], ne [[Il sangue dei vinti]]<ref>Sperling & Kupfer Editore, Milano, 2006</ref>, stima in circa 20.000 il numero di persone (militari e civili) aventi un ruolo nella RSI assassinate dopo processi sommari per ritorsione dalle [[partigiani|forze partigiane]] nei mesi successivi al [[25 aprile]] [[1945]], a guerra ufficialmente conclusa.
 
Tuttavia, tale termine non era nuovo nell'ambito politico italiano che anche durante la guerra era utilizzato dal [[Partito Repubblicano Italiano]], un movimento di origine risorgimentale che aveva aderito al fronte antifascista e puntava ad abolire la [[monarchia]] in Italia instaurando una Repubblica democratica. Gli antifascisti, specie se di posizioni repubblicane (come i [[Comunismo|comunisti]], i [[Socialismo|socialisti]] e gli [[Partito d'Azione|azionisti]]), che nel frattempo avevano creato il [[Comitato di Liberazione Nazionale]] nel "[[Regno del Sud]]", si rifiutavano di chiamare «repubblicano» il regime politico collaborazionista instaurato al Nord.
=="Repubblicani" o "repubblichini"?==
 
Lo storico [[Luigi Ganapini]], autore nel 1999 dello studio ''La repubblica delle camicie nere'', affermò di aver deliberatamente evitato nel suo saggio l'uso del termine «repubblichini», ritenendo che «la storia non si fa con l'insulto».<ref>{{cita news|Simonetta Fiori|http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/02/08/salo-una-storia-italiana.html|Salò, una storia italiana|La Repubblica|8 febbraio 1999}}</ref> Lo storico [[Sergio Luzzatto]], per identificare il periodo in esame, ha usato l'aggettivo «saloino» (nel suo saggio ''Il corpo del duce''), che designa propriamente gli abitanti di Salò, ''de facto'' capitale della RSI.
Il termine "repubblichino" é utilizzato per indicare dirigenti, membri dell'esercito, sostenitori e seguaci della [[Repubblica Sociale Italiana]]. <br>
 
== Note ==
Tale termine é stato coniato il [[15 aprile]] [[1793]] da [[Vittorio Alfieri]] in una lettera a Mario Bianchi, per definire con intento spregiativo tutti i repubblicani fautori della [[rivoluzione francese]]:<ref>Nuova enciclopedia universale Rizzoli Larousse; Vol. XVI, pag 689.</ref>
{{Note strette}}
 
{{q|''Che belle fughe che han fatto i nostri repubblichini dal 1° marzo fino al 26!''}}
 
Riesumato nel 1943 da [[Umberto Calosso]] in una trasmissione di [[radio Londra]], dopo la nascita della [[Repubblica Italiana]] l'uso del termine «repubblichino» si radicò ampiamente nella storiografia e nella pubblicistica del nostro Paese, anche per evitare confusione con «repubblicano» in riferimento alla nuova forma statuale dell'Italia post-bellica. Tale termine, per il senso spregiativo in genere attribuitogli, viene però da taluni considerato offensivo.
 
Gli aderenti alla Repubblica Sociale Italiana, proclamata dai fascisti a seguito di quella che essi ritenevano la fuga da Roma del [[Vittorio Emanuele III d'Italia|re Vittorio Emanuele III]] capo supremo delle Forze Armate Italiane<ref>Art. 5 dello [[Statuto Albertino]].</ref><ref><u>'''<big>Il proclama del Sovrano</big>'''</u><br>
Sua Maestà il Re e Imperatore ha rivolto agli italiani<br>
il seguente proclama:<br>
'''<big>Italiani,</big>'''<br>
Assumo da oggi il comando di tutte le Forze<br>
Armate. Nell’ora solenne che incombe sui destini<br>
della Patria ognuno riprenda il suo posto di do-<br>
vere, di fede e di combattimento: nessuna devia-<br>
zione deve essere tollerata, nessuna recriminazione<br>
può essere consentita.<br>
 
Ogni italiano s'inchini dinanzi alle gravi ferite<br>
che hanno lacerato il sacro suolo della Patria.<br>
 
L'Italia, per il valore delle sue Forze Armate,<br>
per la decisa volontà di tutti i cittadini, ritroverà<br>
nel rispetto delle istituzioni che ne hanno sempre<br>
confortata l'ascesa, la via della riscossa.<br>
 
'''<big>Italiani,</big>'''<br>
sono oggi più che mai indissolubilmente unito a voi<br>
dalla incrollabile fede nell'immortalità della Patria.<br>
Firmato: '''VITTORIO EMANUELE'''<br>
Controfirmato: '''BADOGLIO'''
 
<small>(Proclama di re [[Vittorio Emanuele III]] pubblicato sul Corriere della Sera del [[26 luglio]] [[1943]])</small></ref> e di suo figlio [[Umberto II]], utilizzavano, invece, l'aggettivo «repubblicano» (ad esempio nelle denominazioni ufficiali del nuovo partito fascista e dei corpi militari della RSI). <br>
Tuttavia, tale termine non era nuovo nell'ambito politico italiano: anche durante la guerra continuava ad essere utilizzato dal [[Partito Repubblicano Italiano]], un movimento antifascista di origine risorgimentale, all'epoca schierato a sinistra, che puntava ad abolire la monarchia sabauda instaurando in Italia una Repubblica democratica. <br>
 
Gli antifascisti, specie se di posizioni repubblicane (come i [[comunismo|comunisti]], i [[socialismo|socialisti]] e gli [[Partito d'Azione|azionisti]]), che nel frattempo avevano creato il [[Comitato di Liberazione Nazionale]] nel così detto Regno del Sud<ref>Com'è talvolta indicato il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] nel periodo compreso tra il [[10 settembre]] [[1943]] ed il [[4 giugno]] [[1944]] data della [[liberazione di Roma]].</ref>, si rifiutavano di chiamare «repubblicano» il regime politico instaurato al Nord, ritenendo il «governo di Salò» una mera entità collaborazionista con l'invasore nazista.
 
==Note==
{{references|1}}
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi della Repubblica Sociale Italiana ''Ferrara 1943-1945 Martirologio'', 2005.
<!-- In ordine alfabetico per cognome dell'autore -->
* {{cita libro|autore1=[[Mario Avagliano]]|autore2=Marco Palmieri|titolo=L'Italia di Salò. 1943-1945|editore=Il Mulino|città=Bologna|anno=2017}}
* Nicola Cospito, Hans Werner Neulen; ''Salò-Berlino: l'alleanza difficile. La Repubblica Sociale Italiana nei documenti segreti del Terzo Reich''. Milano, Mursia, 1992, ISBN 9788842512851
* {{Cita libro|titolo=La Repubblica Sociale nelle lettere dei suoi caduti|editore=Edizioni L'Ultima Crociata}}
* Riccardo Lazzeri, ''Economia e finanza nella Repubblica Sociale Italiana 1943-1945'', Milano, Terziaria, 1998. ISBN 88-86818-26-2
* {{Cita libro|titolo=Servizio Ausiliario Femminile|editore=Novantico|anno=2007}}
* Gianni Scipione Rossi, Serafino Mazzolini. ''Mussolini e il diplomatico. La vita e i diari di Serafino Mazzolini, un monarchico a Salò''. Rubbettino, 2005, ISBN 9788849812084
* {{Cita libro|autore=Nino Arena|titolo=R.S.I. Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana|volume=3 voll.|editore=Albertelli|anno=1999|cid=Arena 1999}}
* Marino Viganò. ''Il ministero degli affari esteri e le relazioni internazionali della Repubblica Sociale Italiana (1943-1945)''. Milano, Jaca Book, 1991, ISBN 9788816950818
* {{Cita libro|autore=[[Silvio Bertoldi]]|titolo=Salò. Vita e morte della Repubblica Sociale Italiana|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=1976|cid=Bertoldi 1976}}
* {{Cita libro|autore=Silvio Bertoldi|titolo=Salò, una storia per immagini|città=Milano|editore=Mondadori|anno=1992|cid=Bertoldi 1992}}
* {{Cita libro|autore=[[Giorgio Bocca]]|titolo=La Repubblica di Mussolini|città=Roma-Bari|editore=Laterza|anno=1977|cid=Bocca 1977}}
* {{Cita libro|autore=Riccardo Borrini|titolo=Il Tricolore insanguinato|editore=Grafica Ma.Ro.|anno=2005}}
* {{Cita libro|autore=Raffaello Brunasso|titolo=Chi ha ucciso quei fascisti?|editore=Mursia|città=Milano|anno=2004}}
* {{Cita libro|autore1=Vincenzo Caputo|autore2=Giuliana Avanzi|titolo=Le leggi per le Forze Armate della RSI|editore=Settimo Sigillo|anno=2005}}
* {{cita libro|Giampiero|Carocci|wkautore=Giampiero Carocci|Storia del fascismo|1994|Roma|Newton Compton Editori|isbn=88-7983-657-9|cid=Carocci 1994}}
* {{Cita libro|autore=Emilio Cavaterra|titolo=La repubblica armata|editore=Bietti|città=Milano|anno=2007}}
* {{cita libro|curatore=[[Mario Cervi]]|titolo=Salò. Album della Repubblica di Mussolini|anno=1995|città=Milano|editore=Rizzoli|isbn=978-88-17-86040-6|cid=Cervi}}
* {{cita libro|Benedetto|Conforti|wkautore=Benedetto Conforti|Diritto internazionale|1995|Napoli|Editoriale Scientifica|isbn=88-85370-12-8|cid=Conforti 1995}}
* {{Cita libro|autore=Arturo Conti|titolo=Bibliografia sulla Repubblica Sociale Italiana|editore=Lo Scarabeo|anno=1996}}
* {{cita libro|Nicola|Cospito|coautori=Hans Werner Neulen|Salò-Berlino: l'alleanza difficile. La Repubblica Sociale Italiana nei documenti segreti del Terzo Reich|1992|Milano|Mursia|isbn=978-88-425-1285-1|cid=Cospito, Neulen}}
* {{Cita libro|autore=Vincenzo Costa|titolo=L'ultimo federale|editore=Il Mulino|città=Bologna|anno=2005}}
* {{Cita libro|autore=Paolo Crippa|titolo=Duecento volti della R.S.I.|editore=Marvia|anno=2007}}
* {{Cita libro|autore=[[Frederick William Deakin]]|titolo=Storia della repubblica di Salò|traduttore=Renzo De Felice, Francesco Golzio e Ornella Francisci|città=Torino|editore=Einaudi|anno=1963|cid=Deakin 1963}} Edizione originale {{Cita libro|autore=Frederick W. Deakin|titolo=The Brutal Friendship, Mussolini, Hitler and the Fall of Italian Fascism|url=https://archive.org/details/brutalfriendship0000unse|città=London|editore=Weidenfeld & Nicolson|anno=1962|lingua=en}}
* {{Cita libro|autore=[[Renzo De Felice]]|titolo=Mussolini l'alleato|volume=I: ''La guerra civile 1943-1945''|città=Torino|editore=Einaudi|anno=1997|cid=De Felice 1997}}
* {{Cita libro|autore1=G. De Luna|autore2=A. Mignemi|titolo=Storia fotografica della Repubblica Sociale Italiana|editore=Bollati Boringhieri|città=Torino|anno=2001}}
* {{Cita libro|autore=Vincenzo Di Michele|titolo=Mussolini finto prigioniero al Gran Sasso|editore=Curiosando Editore|anno=2011|isbn=978-88-904990-4-3}}
* {{Cita libro|autore=Monica Fioravanzo|titolo=Mussolini e Hitler: la Repubblica sociale sotto il Terzo Reich|editore=Donzelli|città=Roma|anno=2009|cid=Fioravanzo 2009}}
* {{Cita libro|autore=Salvatore Francia|titolo=La Repubblica Sociale Italiana e il contesto internazionale|editore=Seb|anno=1995}}
* {{cita libro|Mimmo|Franzinelli|wkautore=Mimmo Franzinelli|Le stragi nascoste. L'armadio della vergogna. L'impunità e rimozione dei crimini di guerra nazifascisti 1943-2001|2003|Milano|Mondadori|isbn=88-04-51974-6|cid=Franzinelli 2003}}
* {{cita libro|Luigi|Ganapini|wkautore=Luigi Ganapini|La repubblica delle camicie nere. I combattenti, i politici, gli amministratori, i socializzatori|2010|annooriginale=1999|ed=3|Garzanti|Milano|ISBN=88-11-69417-5|cid=Ganapini 1999}}
* {{cita libro|Carlo|Gentile|I crimini di guerra tedeschi in Italia. 1943-1945|2015|Einaudi|Torino|isbn=88-584-1909-X|cid=Gentile 2015}}
* {{Cita libro|autore=Bruno Guarino|titolo=La guerra continua|editore=Bonanno|anno=1990}}
* {{cita libro|Lutz|Klinkhammer|L'occupazione tedesca in Italia, 1943-1945|1993|Torino|Bollati Boringhieri|isbn=88-339-0773-2|cid=Klinkhammer 1993}}
* {{Cita libro|autore=Riccardo Lazzeri|titolo=Economia e finanza nella Repubblica Sociale Italiana 1943-1945|città=Milano|editore=Terziaria|anno=1998|isbn=88-86818-26-2}}
* {{Cita libro|autore1=Massimo Lucioli|autore2=Davide Sabatini|titolo=Rovetta 1945|editore=Settimo Sigillo|anno=2001}}
* {{cita libro|Salvatore|Lupo|wkautore=Salvatore Lupo|Il fascismo. La politica in un regime totalitario|2013|annooriginale=2000|Milano|Feltrinelli|isbn=978-88-07-88294-4|cid=Lupo 2013}}
* {{Cita libro|autore=Alberto Mazzi|titolo=La Repubblica Sociale Italiana negli articoli del Corriere della Sera|editore=Prospettiva|anno=2008}}
* {{Cita libro|autore=Diego Meldi|titolo=La Repubblica di Salò|città=Santarcangelo di Romagna|editore=Casini Editore|anno=2008|isbn=978-88-6410-001-2|cid=Meldi 2008}}
* {{cita libro | nome=[[Michele Sarfatti]]| titolo=La Repubblica sociale italiana a Desenzano: Giovanni Preziosi e l'Ispettorato generale per la razza| anno=2008 | editore=Giuntina | città=Firenze |ISBN=978-88-8057-301-2}}
* {{Cita libro|autore=Antonio Pantano|titolo=Ezra Pound e la Repubblica Sociale Italiana|editore=Pagine|anno=2009}}
* {{Cita libro|titolo=L'inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma|autore= [[Andrea Riccardi]]|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2015|annooriginale=2012|ISBN=9788858103715|cid=Riccardi 2015}}
* {{Cita libro|titolo=Storia d'Europa nel Novecento|autore=Alceo Riosa|autore2=Barbara Bracco|editore=Mondadori Università|città=Milano|anno=2004|ISBN=88-88242-25-2|cid=Riosa e Bracco 2004}}
* {{cita libro|Remigio|Rizzo|Mussolini. Duce si diventa|2010||Gherardo Casini Editore|isbn=978-88-6410-014-2|cid=Rizzo}}
* {{Cita libro|autore=Giuseppe Rocco|titolo=L'organizzazione militare della RSI - Sul finire della Seconda guerra mondiale|città=Milano|editore=Greco & Greco Editori|anno=1998|cid=Rocco 1998}}
* {{Cita libro|autore=Emilio Scarone|titolo=I Caduti della R.S.I. di Asti e Provincia|editore=Novantico|anno=2008}}
* {{Cita libro|autore1=Gianni Scipione Rossi|autore2=Serafino Mazzolini|titolo=Mussolini e il diplomatico. La vita e i diari di Serafino Mazzolini, un monarchico a Salò|editore=Rubbettino|città=Soveria Mannelli|anno=2005|isbn=978-88-498-1208-4}}
* {{Cita libro|autore=Francesco Scomazzon|titolo="Maledetti figli di Giuda, vi prenderemo!" La caccia nazifascista agli ebrei in una terra di confine (Varese 1943-1945)|editore=Arterigere|città=Varese|anno=2008|isbn=88-89666-03-X}}
* {{Cita libro|autore=Simon Levis Sullam|titolo=I carnefici italiani. Scene dal genocidio degli ebrei, 1943-1945|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=2015|isbn=978-88-07-88748-2}}
* {{Cita libro|autore=Michele Tosca|titolo=I ribelli siamo noi|editore=Chiaramonte|anno=2007}}
* {{Cita libro|autore1=Ezio Trota|autore2=Giovanni Sulla|titolo=La propaganda nella RSI|editore=Il Fiorino|anno=2006}}
* {{Cita libro|Danilo Veneruso|titolo=L'Italia Fascista|volume=vol. VI|collana=Storia d'Italia dal Risorgimento alla Repubblica|città=Bologna|editore=Il Mulino|anno=1996|cid=Veneruso 1996}}
* {{Cita libro|autore=Marino Viganò|titolo=Il congresso di Verona|editore=Settimo Sigillo|anno=1994}}
* {{cita libro|Marino|Viganò|Il ministero degli affari esteri e le relazioni internazionali della Repubblica Sociale Italiana (1943-1945)|1991|Jaca Book|Milano|isbn=978-88-16-95081-8|cid=Viganò 1991}}
* {{Cita libro|autore=Ernesto Zucconi|titolo=Autobiografia della Repubblica Sociale Italiana|editore=Ra.Ra.|anno=1999}}
 
== Voci correlate ==
{{Div col|cols=3|small=no}}
* [[Armistizio di Cassibile]]
* [[Bande di repressione]]
* [[Brigate nere]]
* [[Divisione Nazionale 1943-1944]]
* [[Campagna d'Italia (1943-1945)]]
* [[Comitato di Liberazione Nazionale]]
* [[Consiglio di Gestione (RSI-CLNAI)]]
* [[Corpo di Polizia Repubblicana]]
* [[Caduta della Repubblica Sociale Italiana]]
* [[Costituzione della Repubblica Sociale Italiana]]
* [[Esercito Nazionale Repubblicano]]
* [[Fascismo]]
* [[Guerra di liberazione italiana]]
* [[Armistizio di Cassibile]] (3 settembre 1943)
* [[Guerra civile in Italia (1943-1945)]]
* [[Governo della Repubblica Sociale Italiana]]
* [[Guardia Nazionale Repubblicana]]
* [[Legione Autonoma Mobile Ettore Muti]]
* [[Onorificenze della Repubblica Sociale Italiana]]
* [[Operazione Achse]]
* [[Operazione Sunrise]]
* [[Caduta del fascismo]]
* [[Partito Fascista Repubblicano]]
* [[Raggruppamento Nazionale Repubblicano Socialista]]
* [[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943]]
* [[Regno del Sud]]
* [[Resistenza italiana]]
* [[Salò]]
* [[Scioperi antifascisti]]
* [[Seconda guerra mondiale]]
* [[Servizio Ausiliario Femminile]]
* [[Società italiana durante il fascismo]]
* [[Stato fantoccio]]
* [[Socializzazione dell'economia]]
* [[Regno del Sud]]
* [[GovernoUnione nazionale combattenti della Repubblica Socialesociale Italianaitaliana]]
* [[Zona d'operazioni del Litorale adriatico]]
* [[Salò]]
* [[Zona d'operazioni delle Prealpi]]
* [[Controbanda]]
* [[Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)]]
* [[Operazione Sunrise]]
* [[Salò o le 120 giornate di Sodoma]]
{{Div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto|s_oggetto=la Costituzione|preposizione=sulla|s_preposizione=della|s=Italia, Repubblica Sociale - Progetto di Costituzione|testo_preposizione=del|testo_etichetta=decreto sulla socializzazione delle imprese|testo=D.Lgs. 12 febbraio 1944, n. 375 - Socializzazione delle imprese|s2=:Categoria:Canti_della_Repubblica_Sociale_ItalianaCanti della Repubblica Sociale Italiana|s2_oggetto=alcuni canti|s2_preposizione=della|s2_etichetta=}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://digilander.libero.it/secondaguerra/armistizio2.html Testo del Lungo Armistizio]
* {{cita web|https://storia-postale-rsi.blogspot.com/|Storia postale della R.S.I.}}
 
{{Olocausto in Italia}}
== Altri progetti ==
{{Stati provvisori italiani nel Novecento}}
{{interprogetto|commons=Category:Repubblica Sociale Italiana}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|fascismo|seconda guerra mondiale|storia d'Italia}}
{{PotenzeAsse}}
 
{{Portale|Fascismo|Storia}}
 
[[Categoria:Repubblica Sociale Italiana| ]]
[[Categoria:Salò]]
 
[[bg:Република Сало]]
[[ca:República Social Italiana]]
[[cs:Italská sociální republika]]
[[da:Salò-republikken]]
[[de:Italienische Sozialrepublik]]
[[en:Italian Social Republic]]
[[eo:Sociala Respubliko Itala]]
[[es:República Social Italiana]]
[[fi:Italian sosiaalinen tasavalta]]
[[fr:République sociale italienne]]
[[he:הרפובליקה הסוציאלית האיטלקית]]
[[hr:Talijnaska Socijalna Republika]]
[[hu:Olasz Szociális Köztársaság]]
[[ja:イタリア社会共和国]]
[[la:Res Publica Socialis Italica]]
[[nl:Italiaanse Sociale Republiek]]
[[no:Den italienske sosialrepublikk]]
[[pl:Włoska Republika Socjalna]]
[[pt:República Social Italiana]]
[[ro:Republica Socială Italiană]]
[[ru:Республика Сало]]
[[sl:Italijanska socialistična republika]]
[[sv:Salò-republiken]]
[[vec:Repubblica Sociale Italiana]]
[[zh:意大利社会共和国]]