Antonio Inoki: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(408 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{S|wrestling}}
{{F|wrestler giapponesi|arg2=politici giapponesi|aprile 2014}}
 
{{Carica pubblica
{{Infobox wrestler
|nome = Antonio Inoki
|immagine = Antonio Inoki IMG 0398-2 20121224.JPG
|carica = Membro della [[Camera dei consiglieri (Giappone)|Camera dei Consiglieri]]
|mandatoinizio = 1989
|mandatofine = 1995
|mandatoinizio2 = 2013
|mandatofine2 = 2019
|prefisso onorifico =
|partito = [[Partito dello Sport e della Pace|Sport e Pace]] (1989-1995) <br/> [[Nippon Ishin no Kai|Partito della Restaurazione del Giappone]] (2013-2014) <br/> [[Partito per le Generazioni Future|Generazioni Future]] (2014-2015) <br/> [[Assemblea per Dare Energia al Giappone|Energia al Giappone]] (2015-2016) <br/> [[Club Indipendente]] (2016-2019)
|firma =
}}
{{Wrestler
|Nome = Antonio Inoki
|Nome completo = Inoki Kanji Inoki
|Bandiera = JapanJPN
|Immagine =
|Didascalia =
|Ringname = '''Antonio Inoky'''
|Ringname = Antonio Inoki
|Luogo nascita = [[Yokohama]]
|Data nascita = [[20 febbraio]] [[1943]]
|Luogo residenza dichiarata = Tokyo
|Luogo morte = [[Tokyo]]
|Data morte = 1º ottobre 2022
|Peso dichiarato = 102
|Altezza dichiarata = 191
|Allenatore = [[Rikidōzan]] <br/> [[Karl Gotch]]
|Peso dichiarato =
|Debutto = 30 settembre 1960
|Altezza dichiarata =
|Ritiro = 4 aprile 1998
|Allenatore =
|Debutto =
|Ritiro =
|Federazione =
}}
 
{{Bio
|Nome =Antonio Kanji
|Cognome = Inoki
|PostCognomeVirgola =(アントニオ猪木) pseudonimomeglio diconosciuto {{nihongo|con il [[Glossario del wrestling#Ring name|ring name]] '''InokiAntonio KanjiInoki''' {{nihongo||アントニオ猪木寛至|}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Yokohama
|GiornoMeseNascita = 20 febbraio
|AnnoNascita = 1943
|LuogoMorte = Tokyo
|GiornoMeseMorte = 1º ottobre
|AnnoMorte = 2022
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=https://www.f4wonline.com/news/japan/antonio-inoki-passes-away-at-79-years-old|titolo=Antonio Inoki passes away at 79 years old|data=1º ottobre 2022|accesso=1º ottobre 2022|lingua=en}}</ref>
|Attività = wrestler
|Attività2 =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = wrestler
|Attività2 = politico
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità =. É, statoconsiderato anchetra unle grandepiù atletaimportanti dipersonalità [[artinella marzialistoria miste|mixeddel martial artist[[wrestling]]
}}
 
== Biografia ==
=== Origini e formazioni ===
Proveniente da una famiglia benestante di [[Yokohama]], ridotta sul lastrico dopo la [[seconda guerra mondiale]], era il sesto figlio, e il secondo più giovane dei sette ragazzi e quattro ragazze, di Sajirō Inoki, uomo d'affari e politico, e di sua moglie Fumiko, nata Sagara. Il padre morì improvvisamente d'[[infarto miocardico]] durante le elezioni del 1948, quando il figlio aveva cinque anni.<ref>{{cita web|url=http://www.asahi-net.or.jp/~YF7M-ON/memo02.html|titolo=父・猪木佐次郎|accesso=29 settembre 2017|lingua=ja}}</ref> Nel 1957, a 14 anni, si trasferì in [[Brasile]] con il nonno, la madre e i fratelli, dove si dedicò a diverse attività sportive, soprattutto al karate.
 
=== L'interesse per la lotta libera ===
Proveniente da una ricca famiglia ridotta sul lastrico dopo la seconda guerra mondiale, si trasferì in Brasile, dove apprese diversi sport, soprattutto il Karate.Dopo l'incontro con [[Rikidozan]], da cui venne preso come allievo nel 1960, cominciò ad interessarsi al Wrestling professionistico.
Il giovane Inoki si era già appassionato alla lotta grazie agli incontri del grande [[Rikidōzan]] visti in televisione fin dall'inizio degli [[Anni 1950|anni cinquanta]], quando la popolarità di quello che viene considerato il fondatore del [[Puroresu|pro-wrestling giapponese]] era al suo apice.
 
Nel 1960, all'età di 17 anni, dopo l'incontro proprio in Brasile con la leggenda vivente Rikidōzan che lo prese come allievo, il giovane Inoki cominciò ad interessarsi al wrestling professionistico. Evidentemente, il grande lottatore vide in questo ragazzo nippo-brasiliano (191 cm di altezza per un peso di 110 kg) un'ottima promessa per la sua [[Japan Pro-Wrestling Association]], e decise quindi di riportarlo con sé in Giappone per farne un suo allievo e discepolo.
Inoki prese ispirazione per il suo nome d'arte dal wrestler [[Antonino Rocca]]. Per la sua carriera di lottatore, durata 35 anni e ricca di successi, ed in seguito per aver guidato per un certo periodo la [[New Japan Pro Wrestling]] (NJPW), Inoki è universalmente considerato un'icona nel mondo del [[wrestling]] (in particolare in quello [[puroresu|giapponese]]) ed in quello delle [[arti marziali miste]]. Lasciata la NJPW, nel [[2007]] ha fondato una propria federazione, la [[Inoki Genome Federation]] (IGF).
 
Prese ispirazione per il suo nome d'arte dal wrestler italiano [[Antonino Rocca]], di cui Rikidōzan era ammiratore. Fece il suo debutto nella Japan Pro-Wrestling Association nel 1960, dopo essersi sottoposto ad un intenso allenamento sotto la guida dello stesso Rikidōzan. Lottò il suo primo incontro il 30 settembre 1960, dove fu sconfitto da [[Kintaro Ohki]].
 
=== I primi incontri e l'affermazione ===
La prima occasione per una vera e propria mania di protagonismo arrivò dopo la fine violenta del maestro Rikidōzan, ucciso da [[Katsushi Murata]], un membro della [[yakuza]] che lo pugnalò, intingendo il coltello nella propria urina. Movente dell'omicidio fu, per lungo tempo, sospettata essere una vendetta per l'esito dell'incontro di wrestling tra Rikidozan e [[Masahiko Kimura]], che doveva essere predeterminato, ma fu vinto da Rikidozan.
 
Abbandonò il Giappone e compì un lungo tour negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove conquistò titoli di coppia in diverse federazioni. Quando tornò in patria, nel 1966, fondò la [[Tokyo Pro-Wrestling]], federazione che si pose in diretta concorrenza con la Japan Pro-Wrestling Association del suo defunto maestro.
 
Ma la sua avventura solista durò ben poco. Ad un anno dalla sua fondazione, la Tokyo Pro-Wrestling chiuse i battenti e ritornò a combattere per la Japan Pro-Wrestling Association, dove formò l'imbattibile coppia B-I Cannon con [[Giant Baba]], anch'egli allievo di Rikidōzan. Questo tag team raccolse consensi e titoli fino alla fine del 1971, quando, in seguito ad una sconfitta, si sciolse definitivamente.
 
E qui, le sue ambizioni si rivelarono. Forte della fama guadagnata insieme a Giant Baba dal 1967 in poi, nel 1972 il popolare lottatore nippo-brasiliano si staccò dalla Japan Pro-Wrestling Association e fondò una seconda federazione di sua proprietà, la [[New Japan Pro-Wrestling]]. Questa volta, forse grazie alla maggiore esperienza accumulata nel corso degli anni, la federazione funzionò. Nel primo show della federazione lottò contro la leggenda del wrestling [[Karl Gotch]].
 
La fondazione della New Japan Pro-Wrestling segnò la fine della Japan Pro-Wrestling Association, dato che anche Giant Baba fondò, quasi contemporaneamente la sua federazione, la [[All Japan Pro Wrestling]], attiva e diretta concorrente della sua creatura. Da quel momento in poi, Inoki costruì la sua fama mondiale vincendo titoli di campione, questa volta in singolo, non solo in patria ma anche in [[Messico]] e negli Stati Uniti, arrivando a sconfiggere perfino l'imbattibile [[André the Giant]] (ben 223 cm e 250 kg), un'impresa riuscita solo a pochi altri.
[[File:Inoki kicking Ali.jpg|miniatura|destra|Inoki vs Muhammad Ali]]
Verso la metà degli [[Anni 1970|anni settanta]], intraprese una serie di sfide con campioni di diverse discipline di combattimento, nel tentativo di consolidarsi come assoluto detentore del World Martial Arts Championship. Ne uscì quasi sempre vincitore, ma, per ragioni decisamente diverse, almeno due incontri sono degni di nota. Infatti, uno degli incontri più famosi e discussi lo vide opposto all'allora campione dei pesi massimi WBA e WBC [[Muhammad Ali]]. L'incontro, tenutosi a [[Tokyo]] il 26 giugno 1976 nel corso dell'evento speciale ''[[Showdown at Shea]]'' organizzato dalla [[WWE|World Wide Wrestling Federation]], fece ovviamente scorrere fiumi di denaro e le borse miliardarie per i due atleti crearono molti sospetti sul finale in parità del match. Non affrontò il grande pugile attraverso i pugni ma cercando una tattica alternativa e temporeggiando rendendo l'incontro per gli spettatori poco avvincente. Ad arbitrare l'incontro, il lottatore e judoka americano [[Gene LeBell]].
[[File:Bob Backlund and Antonio Inoki, circa 1982.png|miniatura|destra|[[Bob Backlund]] vs Antonio Inoki (1982)]]
Il 12 dicembre dello stesso anno affrontò in [[Pakistan]] [[Akram Pehlwan]], leggendario lottatore del luogo. L'8 dicembre 1977 al Ryogoku Sumo Hotel, fu protagonista di un famigerato match con [[The Great Antonio]], un wrestler croato-canadese, durante il quale quest'ultimo inspiegabilmente cominciò a colpirlo con colpi "[[Glossario del wrestling#stiff|stiff]]". Il lottatore giapponese rispose in maniera "[[Glossario del wrestling#Shoot|Shoot]]" colpendolo ripetutamente, e mandandolo KO con una serie di pugni e calci sulla testa. The Great Antonio finì l'incontro in una pozza di sangue.<ref>{{cita web|titolo=Sumo Hall 12/77|opera=Pro Wrestling History|url=http://www.prowrestlinghistory.com/supercards/japan/newjapan/sumo70s.html#120877|accesso=3 agosto 2016}}</ref> L'episodio segnò la fine dell'attività di wrestler di Great Antonio, che non combatterà mai più in futuro.
[[File:Antonio Inoki hitting Killer Khan 1982.png|miniatura|destra|[[Antonio Inoki]] colpisce [[Killer Khan]] con un oggetto contundente]]
Nel 1979 sconfisse l'allora [[WWE Championship|WWF Champion]] [[Bob Backlund]], in Giappone, e vinse il titolo. In seguito Backlund vinse il rematch, ma per le interferenze di Tiger Jeet Singh il match fu dichiarato no-contest. Tuttavia Inoki rifiutò il titolo e questo fu reso vacante. La [[WWE]] comunque non ha mai reso ufficiale il suo regno.
 
Per un po' di tempo, lasciò perdere gli incontri shoot, che in gergo significano veri, cioè non predeterminati come nel wrestling puro, e creò per la sua NJPW l'International Wrestling Grand Prix, un titolo prestigioso e aperto ai lottatori di tutto il mondo. Questo titolo, del quale il nippo-brasiliano si fregiò più volte nella sua carriera, gli dette anche qualche dispiacere inatteso. Nel corso di un incontro con il celeberrimo [[Hulk Hogan]], infatti, subì un infortunio che obbligò i due ad anticipare la fine del match. Hogan ne uscì vincitore e fu tra i pochi occidentali ad aver indossato la cintura di [[IWGP Heavyweight Championship (versione originale)|IWGP Heavyweight Championship]].
 
Riconquistò poi la sua cintura e affrontò per l'ultima volta Hogan nel 1985 sconfiggendolo per count out in un Title vs Title Match tra Inoki detentore del IWGP e Hulk Hogan WWF Heavyweight Champion.
 
=== Il declino e il ritiro ===
Da quel momento in poi, peggiorò. Avviato verso la fase calante della sua carriera, si trovò a fronteggiare la popolarità delle nuove stelle lanciate proprio dalla sua federazione. Dalla metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]] in poi, lottò sempre meno, impegnandosi più come organizzatore e impresario.
 
Nel 1995 stabilì il record assoluto di presenze per un evento di wrestling open-air, e non solo, quando richiamò 190.000 spettatori a [[Pyongyang]], in [[Corea del Nord]], per l'International Sports and Culture Festival for Peace che nel main event della serata lo vide vittorioso in poco meno di venti minuti su [[Ric Flair]].
 
Si ritirò ufficialmente nel corso del grande evento chiamato ''The Inoki Final'', 4 gennaio 1998, evento che vide sfilare i tanti campioni che hanno segnato la sua carriera, tra i quali [[Muhammad Ali]], davanti ad un pubblico di 70.000 persone. Pochi mesi dopo annunciò la fondazione di una nuova organizzazione, la Universal Fighting-arts Organization e nel 2007, creò la [[Inoki Genome Federation]].
 
=== La carriera politica ===
Nel 1989 creò il {{nihongo|"Partito dello sport e della pace"|スポーツ平和党|Supōtsu heiwa tō}} e nello stesso anno fu eletto nella [[Camera dei consiglieri (Giappone)|Camera dei consiglieri]] della [[Dieta Nazionale del Giappone]]. Fu il primo wrestler al mondo ad essere eletto parlamentare di una nazione. Nel corso della sua legislatura, pur se molto impegnato in politica, continuò a lottare e ad organizzare diversi show. Nel 1995 non venne rieletto ed abbandonò la scena politica.
 
Durante la crisi del [[Kuwait]], incontrò [[Saddam Hussein]] per il rilascio di alcuni prigionieri in [[Iraq]] prima dello scoppio della [[Guerra del Golfo]]. Come regalo tradizionale per i capi di Stato, Hussein gli donò una coppia di spade dorate.
 
Tra il 2011 e il 2012 si impegnò mediante incontri con importanti esponenti politici nel tentativo di migliorare i rapporti diplomatici tra il Giappone e le due Coree.
 
Nel luglio 2013 rientrò in Parlamento, alla Camera dei consiglieri, eletto come Senatore per il [[Japan Restoration Party|Restoration Party]].<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/07/21/esteri/inoki-lex-stella-del-wrestling-entra-nel-ring-della-politica-bcI4Ewin2RkYwQgEGIPlUO/pagina.html|titolo=Inoki, l'ex stella del wrestling entra nel ring della politica|editore=lastampa.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/68584-antonio-inoki-in-corea-del-nord-la-diplomazia-si-avvale-del-famoso-ex-wrestler|titolo=Antonio Inoki in Corea del Nord: la diplomazia si avvale del famoso ex wrestler|data=8 settembre 2017|accesso=8 settembre 2017}}</ref>
 
=== Ultimi anni e morte ===
Nel luglio 2020, dichiarò di soffrire di [[amiloidosi]], una rara malattia cardiaca. La sua ultima apparizione pubblica fu ad agosto in uno show televisivo, su una sedia a rotelle.
 
Morì a Tokyo il 1º ottobre 2022, all'età di 79 anni.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Sport-Vari/01-10-2022/wrestling-79-anni-morto-antonio-inoki-450427447522.shtml?refresh_ce-cp|titolo=
Addio Antonio Inoki, il mito del wrestling che sfidò anche Ali|data=1º ottobre 2022|accesso=7 dicembre 2022}}</ref> È stato sepolto nel cimitero Tsuta Onsen di [[Aomori]].
 
== Arti marziali miste ==
[[File:Antonio inoki - 2002.jpg|miniatura|destra|Inoki nel 2002]]
Ha sempre difeso il lato sportivo del wrestling. Ha combattuto contro pugili, judoka, karateka, esperti di kung fu, lottatori di sumo e catcher, facendo di lui uno dei precursori delle moderne [[Mixed martial arts|MMA]]. In questi match ne uscì quasi sempre vincitore. Ad ogni modo gli va il merito di aver fatto diventare il puroresu famoso in tutto il mondo, grazie ai suoi incontri con [[Muhammad Ali]], [[Billy Robinson]], [[Ric Flair]], [[Hulk Hogan]], [[André the Giant]] e [[Tiger Mask (wrestling)|Tiger Mask]], essendo riconosciuto così come una delle più grandi leggende del wrestling giapponese.
 
== Vita privata ==
Tra il 2 novembre 1971 e il 1987 è stato sposato con l'attrice [[Mitsuko Baishō]], dalla quale ha avuto una figlia, l'attrice [[Hiroko Inoki]]. Successivamente si è sposato altre due volte.
 
== Personaggio ==
=== Mosse finali ===
* [[Prese di sottomissione di wrestling#Octopus hold|Octopus hold]]<ref name=fml>{{cita web|url=http://www.otherarena.com/nCo/finish/finish.html|titolo=Finishing Moves List|accesso=28 agosto 2009|lingua=en}}</ref>
 
== Titoli e riconoscimenti ==
*'''[[Cauliflower Alley Club]]'''
**Lou Thesz Award ([[Cauliflower Alley Club#2004|2004]])
*'''[[George Tragos/Lou Thesz Professional Wrestling Hall of Fame]]'''
**Classe del 2005
*'''[[International Professional Wrestling Hall of Fame]]'''
**Classe del 2021<ref>{{Cita web|url=https://www.prowrestlinghall.org/induction|titolo=Induction Weekend 2022|sito=Pro Wrestling Hall of Fame|accesso=14 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201213041036/https://www.prowrestlinghall.org/induction|urlmorto=}}</ref>
*'''[[Japan Pro Wrestling Alliance]]'''
**[[NWA International Tag Team Championship]] (4) – con Shohei Baba
**[[All Asia Tag Team Championship]] (4) – con Michiaki Yoshimura (3) e Kintaro Ohki (1)
**11th [[World Big League]]
**1° e 2° [[World Tag League (JWA)|World Tag League]] - con Kantaro Hoshino e Seiji Sakaguchi
*'''[[National Wrestling Federation]]'''
**[[NWF Heavyweight Championship]] (4)
*'''[[New Japan Pro-Wrestling]]'''
**[[IWGP Heavyweight Championship (versione originale)]] (2)
**[[IWGP Heavyweight Championship]] (1)
**[[NWA North American Tag Team Championship (Los Angeles/Japan version)|NWA North American Tag Team Championship ''(Los Angeles/Japan version)'']] (1) – con Seiji Sakaguchi
**[[Real World Championship|NJPW Real World Championship]] (1)
**[[G1 Climax#Tounrnament history|NJPW IWGP League]] (1984, 1986, 1987, 1988)
**NJPW Japan Cup Tag Team League (1986) - con Yoshiaki Fujiwara
**[[G1 Climax#Tounrament history|MSG League]] (1978–1981)
**MSG Tag League (1980) - con Bob Backlund
**MSG Tag League (1982) - con [[Hulk Hogan]]
**MSG Tag League (1983) -con Hulk Hogan
**MSG Tag League (1984) - con Tatsumi Fujinami
**Six Man Tag Team Cup League (1988) - Riki Choshu e Kantaro Hoshino<ref>{{cita testo|url=http://www.cagematch.net/?id=26&nr=2385|titolo=Japan Cup Elimination Tag League « Tournaments Database « CAGEMATCH – The Internet Wrestling Database|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130620205023/http://www.cagematch.net/?id=26&nr=2385}}. Cagematch.net.</ref>
**[[G1 Climax|World League]] (1974, 1975)
**[[New Japan Pro-Wrestling#Greatest 18 Club|Greatest 18 Club]] inductee
**[[New Japan Pro-Wrestling#NJPW Greatest Wrestlers|Greatest Wrestlers (classe del 2007)]]<ref>{{cita testo|url=http://www.njpw.co.jp/english/data/list_greatest.html|titolo=NJPW Greatest Wrestlers|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140823010922/http://www.njpw.co.jp/english/data/list_greatest.html }}. [[New Japan Pro-Wrestling]].</ref>
*'''[[World Class Championship Wrestling|NWA Big Time Wrestling]]'''
**[[NWA Texas Heavyweight Championship]] (1)
**[[NWA World Tag Team Championship (Texas version)]] (1) – con Duke Keomuka<ref name=NWATagTexas>{{Cita libro|nome1=Royal |cognome1=Duncan |nome2=Gary |cognome2=Will |titolo=Wrestling title histories: professional wrestling champions around the world from the 19th century to the present |url=https://archive.org/details/wrestling-title-histories-4th |città=Pennsylvania |anno=2000 | editore=Archeus Communications | isbn=0-9698161-5-4 |capitolo=Texas: NWA World Tag Team Title [Siegel, Boesch and McLemore]}}</ref><ref name=NWATagTexasWeb>{{cita web|url=http://www.wrestling-titles.com/us/tx/nwa-ss/tx-nwa-t.html |titolo=National Wrestling Alliance World Tag Team Title [E. Texas] |opera=Wrestling-Titles | accesso=21 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161216081255/http://www.wrestling-titles.com/us/tx/nwa-ss/tx-nwa-t.html |urlmorto= }}</ref>
*'''[[NWA Hollywood Wrestling]]'''
**[[NWA North American Tag Team Championship (Los Angeles/Japan version)|NWA North American Tag Team Championship ''(Los Angeles/Japan version)'']] (1) – con Seiji Sakaguchi
**[[NWA United National Championship]] (1)
*'''[[NWA Mid-America]]'''
**[[NWA World Tag Team Championship (Mid-America version)|NWA World Tag Team Championship ''(Mid-America version)'']] (1) – con [[Hiro Matsuda]]
*'''[[Professional Wrestling Hall of Fame and Museum]]'''
**Classe del 2009<ref name="pwhfbio">{{cita web|url=http://www.pwhf.org/halloffamers/bios/inoki.asp|titolo=Antonio Inoki|autore=Miyamoto, Koji|editore=[[Professional Wrestling Hall of Fame and Museum]]|accesso=22 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514015619/http://www.pwhf.org/halloffamers/bios/inoki.asp|urlmorto=si|wkautore=Koji Miyamoto}}</ref>
*'''''[[Superstars of Wrestling|Pro Wrestling This Week]]'''''
**Wrestler of the Week (7–13 giugno 1987)<ref>{{Cita TV|titolo=Pro Wrestling This Week |serie=[[Superstars of Wrestling]] |nome=Joe |cognome=Pedicino |wkautore=Joe Pedicino |nome2=Gordon (hosts) |cognome2=Solie |wkautore2=[[Gordon Solie]] |editore=[[Broadcast syndication|Syndicated]] |canale=[[WATL]] |città=[[Atlanta]], Georgia |data=13 giugno 1987 }}</ref>
*'''''[[Tokyo Sports]]'''''
**30th Anniversary Lifetime Achievement Award (1990)<ref name=TokyoSportsAwards90s>{{cita web|url=http://www.tokyo-sports.co.jp/wrestling/wrestling_past3/|titolo=ja:東京スポーツ プロレス大賞|accesso=20 gennaio 2014|opera=[[Tokyo Sports]]|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171014233953/https://www.tokyo-sports.co.jp/wrestling/wrestling_past3/|urlmorto=}}</ref>
**50th Anniversary Lifetime Achievement Award (2010)<ref>{{cita web|url=http://www.tokyo-sports.co.jp/wrestling/wrestling_past5/|titolo=ja:東京スポーツ プロレス大賞|accesso=20 gennaio 2014|opera=[[Tokyo Sports]]|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303230801/http://www.tokyo-sports.co.jp/wrestling/wrestling_past5/|urlmorto=}}</ref>
**[[Tokyo Sports Puroresu Awards#Best Tag Team Award|Best Tag Team Award]] (1975) - con Seiji Sakaguchi<ref name=TokyoSportsAwards70s/>
**Best Tag Team Award (1981) - con Tatsumi Fujinami<ref name=TokyoSportsAwards80s/>
**Distinguished Service Award (1979, 1982)<ref name=TokyoSportsAwards70s/><ref name=TokyoSportsAwards80s/>
**[[Tokyo Sports Puroresu Awards#Lifetime Achievement Award|Lifetime Achievement Award]] (1989, 2022)<ref name=TokyoSportsAwards80s/><ref>{{cita web|url=https://www.tokyo-sports.co.jp/articles/-/248315|titolo=ja:【プロレス大賞】宮原健斗 3度目の殊勲賞で全日本50周年に華「51年目もさらに盛り上げていく」|data=16 dicembre 2022|accesso=17 dicembre 2022|opera=[[Tokyo Sports]]|lingua=ja}}</ref>
**[[Tokyo Sports Puroresu Awards#Best Bout Award|Match of the Year Award]] (1974) - vs. Strong Kobayashi il 19 marzo 19<ref name=TokyoSportsAwards70s>{{cita web|url=http://www.tokyo-sports.co.jp/wrestling/wrestling_past1/|titolo=ja:東京スポーツ プロレス大賞|accesso=20 gennaio 2014|opera=[[Tokyo Sports]]|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140203093803/http://www.tokyo-sports.co.jp/wrestling/wrestling_past1/|urlmorto=}}</ref>
**Match of the Year Award (1975) - vs. Billy Robinson l'11 dicembre<ref name=TokyoSportsAwards70s/>
**Match of the Year Award (1979) - con Giant Baba vs. Abdullah the Butcher e Tiger Jeet Singh il 26 agosto<ref name=TokyoSportsAwards70s/>
**Match of the Year Award (1984) - vs. Riki Choshu il 2 agosto<ref name=TokyoSportsAwards80s/>
**[[Tokyo Sports Puroresu Awards#MVP Award|MVP Award]] (1974, 1976, 1977, 1978, 1980, 1981)<ref name=TokyoSportsAwards70s/><ref name=TokyoSportsAwards80s>{{cita web|url=http://www.tokyo-sports.co.jp/wrestling/wrestling_past2/|titolo=ja:東京スポーツ プロレス大賞|accesso=20 gennaio 2014|opera=[[Tokyo Sports]]|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171014233844/https://www.tokyo-sports.co.jp/wrestling/wrestling_past2/|urlmorto=}}</ref>
**[[Tokyo Sports Puroresu Awards#Special Grand Prize|Special Grand Prize]] (1983, 1987)<ref name=TokyoSportsAwards80s/>
**[[Tokyo Sports Puroresu Awards#Technique Award|Technique Award]] (1985)<ref name=TokyoSportsAwards80s/>
*'''[[Universal Wrestling Association]]'''
**[[UWA World Heavyweight Championship]] (1)<ref name=DiaApril13>{{cita web|url=https://Superluchas.com/en-un-dia-como-hoy-1980-cartel-super-internacional-en-el-toreo-antonio-inoki-vs-tiger-jeet-singh-fishman-vs-tatsumi-fujinami/ |titolo=En un día como hoy... 1980: Cartel súper internacional en El Toreo: Antonio Inoki vs. Tiger Jeet Singh — Fishman vs. Tatsumi Fujinami |nome=Teddy |cognome=Centinela |data=13 aprile 2015 | accesso=1º luglio 2015 |opera=SuperLuchas Magazine |lingua=es |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180819051527/https://superluchas.com/en-un-dia-como-hoy-1980-cartel-super-internacional-en-el-toreo-antonio-inoki-vs-tiger-jeet-singh-fishman-vs-tatsumi-fujinami/ |urlmorto= }}</ref>
*'''[[World Championship Wrestling]]'''
**[[WCW Hall of Fame]] (classe del 1995)
*'''[[WWE|World Wide Wrestling Federation/World Wrestling Federation/Entertainment]]'''
**[[WWF World Martial Arts Heavyweight Championship|WWWF/WWF World Martial Arts Heavyweight Championship]] (2)
**[[WWE Hall of Fame]] (classe del 2010)
*'''''[[Wrestling Observer Newsletter]]'''''
**Promoter of the Year (2001)
**[[Wrestling Observer Newsletter Hall of Fame]] (Classe del 1996)
*'''''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''''
** '''34º''' tra i 500 migliori wrestler singoli nella [[Pro Wrestling Illustrated#PWI 500|PWI 500]] (1991)
** '''5º''' tra i 500 migliori wrestler singoli nella PWI Years (2003)
** '''12º''', e '''44º''' nella classifica dei migliori 100 tag team nei "PWI Years" (2003) con Tatsumi Fujinami e Hulk Hogan
** Lifetime Achievement Award
** Stanley Weston Award (2018)
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = DPRK ribbon bar - Order of Friendship 1st Class.svg
|nome_onorificenza = Ordine dell'Amicizia di I Classe (Corea del Nord)
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Amicizia (Corea del Nord)
|motivazione =
|data = settembre 2010<ref>{{cita news|url=https://www.wsj.com/articles/BL-JRTB-5431|autore=Andrew Joyce|titolo=Antonio Inoki: Wrestling North Korea to Diplomacy?|pubblicazione=The Wall Street Journal|data=12 ottobre 2010|accesso=16 febbraio 2022|lingua=en}}</ref>
}}
 
== CarrieraNella politicacultura di massa ==
* Antonio Inoki compare nella serie [[manga]] e [[anime]] ''[[L'Uomo Tigre]]'', inizialmente con un ruolo secondario e poi come co-[[protagonista]] della [[Uomo Tigre II|seconda serie]]. Nella serie è l'unico a sconfiggere Tiger Mask, seppur per count-out, di cui in seguito diventerà il miglior amico. Le sue [[finisher]] sono la Manjigatame e l'Enzuigiri.
Dopo il suo ritiro Inoki creò nel [[1989]] il "Partito dello Sport e della Pace" (スポーツ平和党). Fu eletto nella [[Camera dei Consiglieri del Giappone|Camera dei Consiglieri]] della [[Dieta Nazionale del Giappone]]. Inoki fu il primo wrestler al mondo ad essere eletto a legislatore di una nazione. Nel corso della sua legislatura, continuò a lottare e ad organizzare show. Nel [[1995]] non venne rieletto ed abbandonò la scena politica.
* Viene spesso citato nel manga di Oh! Great ''[[Air Gear]]''.
* È citato da [[J-Ax]] alla fine della canzone ''Sempre noi'' di [[Max Pezzali]], uscita nel 2012.
* È stato anche citato dal rapper italiano [[Inoki]] nella canzone ''Pagine bianche'', terza traccia dell'album ''[[Fabiano detto Inoki]]'', uscito nel 2005.
* È stato anche citato dalle [[Trombe di Falloppio (gruppo musicale)|Trombe di Falloppio]] nella canzone ''Il mio nome è Gabriele'', quarta traccia del demo-tape ''Che fine ha fatto Jack la Cayenne''.
* Antonio Inoki appare anche in un episodio della serie del 2005 di ''[[Doraemon]]''.
* Viene spesso citato nel manga ''[[20th Century Boys]]''.
* Nell'episodio 19 della serie anime ''[[Carletto il principe dei mostri]]'' i personaggi vanno ad assistere ad un incontro di Inoki.
* Il personaggio Igari Kanji della serie ''[[Baki the Grappler]]'' è basato sulla sua persona.
 
== Note ==
Inoki incontrò [[Saddam Hussein]] per il rilascio di alcuni prigionieri in [[Iraq]] prima dello scoppio della [[Guerra del Golfo]]. Come regalo tradizionale per i capi di stato, Saddam donò ad Inoki una coppia di [[spada|spade]] [[oro|dorate]].
<references/>
 
== InokiAltri nei mediaprogetti ==
{{interprogetto}}
[[Immagine:Inoki.jpg|left|thumb|250px|Antonio Inoki ne "L'Uomo Tigre"]]
Inoki compare nel manga e anime [[L'Uomo Tigre]] con un ruolo secondario: nella serie è l'unico a sconfiggere l'uomo tigre, di cui in seguito diventerà il miglior amico.
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Wrestler giapponesi|Inoki, Antonio]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{ProgettoWrestling}}
{{Portale|sportbiografie|politica|wrestling}}
 
[[Categoria:Membri della WCW Hall of Fame]]
[[bar:Antonio Inoki]]
[[Categoria:Membri della WWE Hall of Fame]]
[[de:Antonio Inoki]]
[[Categoria:Wrestler della New Japan Pro-Wrestling]]
[[en:Antonio Inoki]]
[[es:Antonio Inoki]]
[[fr:Antonio Inoki]]
[[ja:アントニオ猪木]]
[[pl:Antonio Inoki]]
[[pt:Antonio Inoki]]
[[sv:Antonio Inoki]]
[[zh:安東尼奧·豬木]]