Antonio Corazza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: port |
decade -> decennio |
||
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bologna
|GiornoMeseNascita = 14 gennaio
|AnnoNascita = 1929
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 3 settembre
|AnnoMorte = 1980
|Attività = pittore▼
|Attività2 =scenografo ▼
|Epoca = 1900
▲|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
}}
==
Nasce in una famiglia di umili origini, che a causa delle difficoltà economiche lo affida a dei parenti di [[Cervignano del Friuli]], dove si trasferisce nel [[1933]].
Corazza cresce nell'ambiente della [[
Grazie al sostegno morale ed economico del mecenate di Cervignano del Friuli Ernesto Piani, realizza nel [[1948]] la sua prima personale; ne seguiranno molte altre
Due anni prima di trasferirsi a [[Roma]] nel [[1958]] sposa Delma Salvador, con cui ha il figlio Angelo [[1960]].
La permanenza romana gli apre nuove e diverse strade artistiche. Si inserisce nel mondo del cinema e dello spettacolo, e lavora come aiuto-scenografo per il produttore [[Dino De Laurentis]], continuando nel contempo la sua attività artistica ed espositiva.
Inizia
<!-- Protagonista in diverse gallerie della capitale, Antonio Corazza rimane tuttavia legato al Friuli, dove torna nel [[1961]] per realizzare gli affreschi della Chiesa di Borgo Fornasir di Cervignano del Friuli, e dove continua ad esporre con regolarità sino al [[1965]].
La sua ricerca artistica conosce intanto nella capitale apprezzamenti tanto di critica che di pubblico.
-->
Numerose sono le esposizioni, le partecipazioni ed
Nel [[1978]] a Palmanova viene
Il 6 febbraio del [[1980]], colto da malore mentre in auto si reca da [[Roma]] ad [[Ostia (Roma)|Ostia]], Antonio Corazza muore, improvvisamente e precocemente,
== Collegamenti esterni ==
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale
|