Expo 2008: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+portale |
|||
| (118 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Expo
|Città
|Nome = Exposición Internacional Zaragoza España 2008
|Stato = ESP
|Tipologia = riconosciuta
|Logo = Expo2008.png
|Tema = Acqua e sviluppo sostenibile
|Data inizio = 14 giugno
|Data fine = 14 settembre
|Paesi partecipanti = 106
|Regioni partecipanti = 21
|Organizzazioni partecipanti = 5
|Aziende partecipanti = 6
|Visitatori = 5,6
|Area
|Precedente
|Città precedente = Prefettura di Aichi
|Stato precedente = JPN
|Successiva = [[Expo 2010]]
|Città successiva = Shanghai
|Stato successivo = CHN
}}
L''''[[Esposizione specializzata]] del 2008''' fu organizzata a [[Saragozza]], in [[Spagna]], dal 14 giugno al 14 settembre 2008. Il tema scelto per la EXPO era ''Agua y Desarrollo Sostenible'' ("Acqua e sviluppo sostenibile") e la zona in cui vennero costruiti i padiglioni si trova lungo le rive del fiume [[Ebro]]. I Paesi partecipanti all'evento furono 106.
== Tema ==
Il tema scelto per l'esposizione fu "Acqua e sviluppo sostenibile". La scelta venne fatta ricadere su un tema di stringente attualità, riguardante l'acqua come risorsa di base per la vita sulla terra. Si focalizzò inoltre l'attenzione sulla sempre crescente scarsità di acqua sul pianeta, volendo sensibilizzare le coscienze e rendendo ogni visitatore più consapevole dell'esistenza del problema, ma anche delle possibilità effettive che ognuno ha di gestire al meglio le risorse idriche. Uno degli obiettivi fu quindi quello di guidare il visitatore verso una riconsiderazione del proprio rapporto con l'acqua e l'ambiente, anche attraverso la presentazione di strategie e tecnologie.
Il tema principale venne diviso in più sottotemi:
Riga 34 ⟶ 33:
* Acqua condivisa, una risorsa per l'unione delle persone.
== Sito ==
[[File:Torre del Agua, Expo de Zaragoza - Paulo Brandão.jpg|thumb|''Torre del Agua'']]
[[File:
[[File:
[[File:Plazas temáticas (Expo Zaragoza 2008).jpg|thumb|Padiglione tematico ''Sete''; sul retro il ''faro'' delle iniziative cittadine]]
L'area in cui venne ospitata la Expo 2008 di Saragozza si trova in una lingua di terra creata da un
L'orario prevedeva apertura dei cancelli alle 9:30 del mattino e chiusura alle 3:00 della notte, denominando ''Expo noche'' (Expo notte) la fascia oraria a partire dalle 22:00, ora di chiusura dei padiglioni e di inizio degli spettacoli notturni.
Fra i vari padiglioni e strutture costruiti all'interno del recinto della Expo ve ne sono alcuni degni di nota:
* Il ''Pabellón puente'' (Padiglione-ponte) progettato da [[Zaha Hadid]], che come dice il nome stesso è sia ponte che padiglione espositivo, in particolare
* La ''Torre del Agua'' (Torre dell'acqua), alta 70 metri ospita la mostra ''Agua para la vida'' (Acqua per la vita);
* L'
* Il ''Palacio de Congresos de Zaragoza'' (Palazzo dei Congressi di Saragozza)
* Il ''Pabellón de Aragón'' (Padiglione di Aragona) degli architetti Olano e Mendo
Riga 52 ⟶ 51:
* Il ''Puente del Tercer Milenio'' (Ponte del Terzo Millennio) che unisce la riva destra dell'[[Ebro]] con il sito della Expo
=== Padiglioni tematici ===
All'interno del sito dell'Esposizione Internazionale erano presenti anche sei ''piazze tematiche'' ovvero ''padiglioni tematici'' costruiti e ideati dall'organizzazione di Expo 2008. Essi esponevano una serie di mostre e spettacoli per stimolare una riflessione approfondita sull'acqua ed erano:
Riga 59 ⟶ 58:
* ''Acqua estrema'', per riflettere sul rapporto dell'uomo come soggetto, vittima o agente dei rischi connessi all'acqua
* ''Oikos'', acqua ed energia, un'esposizione che intende mostrare come è possibile ricavare energia a basso costo in maniera sostenibile
* ''Acqua condivisa'',
* ''Ispirazioni acquatiche'', questo padiglione è stato espressamente creato per ospitare lo spettacolo ''El hombre vertiente'' (L'uomo pendente) creato dall'argentino Pichón Baldinu
=== Spettacoli ===
Il sito della Expo di Saragozza venne utilizzato come palcoscenico per numerose rappresentazioni artistiche e spettacoli. In particolare sono da citare i tre spettacoli che hanno accompagnato la Expo quotidianamente:
* ''El hombre vertiente'', sei rappresentazioni giornaliere nel già citato padiglione ''Ispirazioni acquatiche'';
Riga 69 ⟶ 68:
Altri spettacoli, tra cui concerti, balletti e rappresentazioni teatrali si tennero nei seguenti spazi:
* ''Palazzo dei Congressi'', per teatro e danza
* ''Anfiteatro 43'', posto sulla riva de fiume, accolse concerti di musicisti provenienti da tutto il mondo e di calibro internazionale tra cui [[Diana Krall]], [[Björk]] e [[Alanis
* ''Distrito 50'', zona dedicata a rappresentazioni varie;
* ''Balcón de los niños'', ''Balcón de la artes escénicas'', ''Balcón de las músicas'' e ''Balcón de las culturas'', terrazze tematiche dedicate a spettacoli per bambini, piccoli concerti e rappresentazioni teatrali;
== Partecipanti ==
In totale sono 106<ref>[http://www.bie-paris.org/main/index.php?p=377&m2=314 Nazioni partecipanti a Expo Saragozza 2008] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080213055603/http://www.bie-paris.org/main/index.php?p=377&m2=314 |date=13 febbraio 2008 }} {{en}}</ref> le nazioni che hanno partecipato all'Esposizione.
Da sottolineare la presenza dei padiglioni delle [[Nazioni Unite]] e dell'[[Unione europea]], ma anche la mancanza di [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Canada]], [[Australia]] e di alcuni Paesi dell'Unione Europea quali [[Slovenia]], [[Estonia]], [[Finlandia]], [[Irlanda]], [[Lituania]], [[Lussemburgo]], [[Regno Unito]] e [[Repubblica Ceca]].
Una sezione a parte della Expo è stata dedicata alle singole [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonome]] di [[Spagna]], ognuna delle quali presentò un padiglione così come le due città autonome di [[Ceuta]] e [[Melilla]].
Nella mappa i Paesi partecipanti.
{| align="center" cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #ebf5ff; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;" width="90%"
|- style="color:white; background: #006699;"
! colspan="4" | Paesi
|-
| colspan=4| [[File:Saragozza08participants.svg|center|500px]]
|-
! colspan="4"|Asia
|-
| {{
|-
| {{
|-
| {{
|-
| {{
|-
| {{QAT}} || {{SYR 1980-2024}} || {{THA}} || {{TLS}}
|-
| {{TUR}} || {{
|-
! colspan="4"|Africa
|-
| {{
|-
| {{EGY}} || {{ETH}} || {{GEQ}} || {{KEN}}
|-
| {{LBY 1977-2011}} || {{MLI}} || {{MAR}} || {{
|-
| {{MOZ}} || {{NAM}} || {{
|-
| {{SEN}} || {{
|-
| {{TUN}} || {{UGA}} || ||
|-
! colspan="4"|Europa
|-
| {{AUT}} || {{AND}} || {{BEL}} || {{
|-
| {{CYP}} || {{
|-
| {{
|-
| {{
|-
| {{
|-
| {{
|-
| {{VAT}}
Riga 135 ⟶ 132:
! colspan="4"|Americhe
|-
| {{
|-
| {{
|-
| {{COL}} || {{CUB}} || {{DMA}} || {{
|-
| {{
|-
| {{
|-
| {{
|-
| {{
|-
| {{
|-
! colspan="4"|Oceania
|-
| {{
|- style="color:white; background: #006699;"
! colspan="4" | Stati/Regioni/Città
|-
| [[
|-
| [[File:Bandera Castilla-La Mancha.svg|20px|border]] [[Castiglia-La Mancia]] || [[File:Flag of Castilla y León.svg|20px|border]] [[Castiglia e León]] || [[File:Flag of Catalonia.svg|20px|border]] [[Catalogna]] || [[File:
|-
| [[File:Flag of the Community of Madrid.svg|20px|border]] [[Madrid (comunità autonoma)|Comunità autonoma di Madrid]] || [[File:
|-
| [[File:Flag of Galicia.svg|20px|border]] [[Galizia (Spagna)|Galizia]] || [[File:Flag of the Balearic Islands.svg|20px|border]] [[Isole Baleari]] || [[File:Flag of La Rioja (with coat of arms).svg|20px|border]] [[La Rioja (comunità autonoma e provincia spagnola)|La Rioja]] || [[File:Flag of Melilla.svg|20px|border]] [[Melilla]]
|-
| [[File:Bandera de Navarra.svg|20px|border]] [[Navarra]] || [[File:Flag of Asturias (indoor).svg|20px|border]] [[Asturie|Principato delle Asturie]] || [[File:Flag of the Region of Murcia.svg|20px|border]] [[Murcia (comunità autonoma)|Regione di Murcia]]
|-
| [[File:Bandera de Zaragoza.svg|20px|border]] [[Saragozza|Comune di Saragozza]] || [[File:Flag of Zaragoza province (with coat of arms).svg|20px|border]] [[Provincia di Saragozza]]
|- style="color:white; background: #006699;"
! colspan="4" | Organizzazioni
|-
|-
| {{Bandiera|UE}} [[Unione europea]]
|- style="color:white; background: #006699;"
! colspan="4" | Aziende
|-
| • [[Acciona]] || • [
|-
| • [
|}
=== Padiglioni nazionali ===
I padiglioni nazionali vennero ospitati in diversi edifici chiamati ''Pioggia'', ''Montagna'', ''Vento'', ''Sole'', '' Steppe, praterie e savane'' (padiglione collettivo dell'[[Africa subsahariana]]), ''Boschi e Foreste tropicali'' (padiglione collettivo dell'[[America
=== Premi finali ===
A conclusione della manifestazione sono stati istituiti due premi per i padiglioni migliori secondo quattro categorie dipendentemente dalle dimensioni dell'esposizione nazionale<ref>[http://www.expozaragoza2008.es/blogvoluntarios/?p=1165 Premi ai migliori padiglioni] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080919060313/http://www.expozaragoza2008.es/blogvoluntarios/?p=1165 |data=19 settembre 2008 }} {{es}}</ref>. I due premi vennero basati sui seguenti criteri:
# Design interno ed esterno, qualità dell'esposizione e relazione con il tema ''Acqua e sviluppo sostenibile'';
# Valore del messaggio creato dal padiglione del Paese partecipante.
Riga 193 ⟶ 190:
Nella tabella seguente i premi:
{| class="wikitable" style="width:80%;margin:auto;clear:both;"
! colspan="7" style="background-color:#BDDBEA; color:black"| Padiglioni premiati
|-
! width=12%| || width=39% colspan="3"|Premio 1 || width=39% colspan="3"|Premio 2
|-
! || style="background-color:#F7F6A8; width:13%" | {{simbolo|Gold BIE.svg}} || style="background-color:#DCE5E5; width:13%" | {{simbolo|Silver BIE.svg}} || style="background-color:#FFDAB9; width:13%" | {{simbolo|Bronze BIE.svg}} || style="background-color:#F7F6A8; width:13%" | {{simbolo|Gold BIE.svg}} || style="background-color:#DCE5E5; width:13%" | {{simbolo|Silver BIE.svg}} || style="background-color:#FFDAB9; width:13%" | {{simbolo|Bronze BIE.svg}}
|-
| Categoria A<br /><small>750 m² o più</small> || {{JPN}} || {{TUR}} || {{MEX}} || {{DEU}} || {{RUS}} || {{GRC}}
|-
| Categoria B<br /><small>tra 500 e 750 m²</small> || {{ARE}} || {{DNK}} || {{POL}} || {{OMN}} || {{DZA}} || {{NLD}}
|-
| Categoria C<br /><small>meno di 500 m²</small> || {{PHL}} || {{SAU}} || {{KAZ}} || {{JOR}} || {{THA}} || {{BRA}}
|-
| Categoria D<br /><small>padiglioni collettivi</small> || Isole del Pacifico || - || - || [[America Latina]] || - || -
|}
== Visitatori ==
Al termine della Expo gli organizzatori dichiararono<ref>[http://www.bie-paris.org/main/popup.php?a=628 BIE news, Tuesday 16th September 2008] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081124034634/http://www.bie-paris.org/main/popup.php?a=628 |date=24 novembre 2008 }} {{en}}</ref> che il numero totale di visitatori fu 5.650.941, con provenienza:
* 56,7% da [[Saragozza]]
* 38,8% dal resto di [[Spagna]]
Riga 252 ⟶ 214:
* 4,45% da altri Paesi
L'obiettivo iniziale degli organizzatori era quello dei 10 milioni di visitatori, poi ridimensionato ai 6.5 milioni<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/13/Expo_Saragozza_chiude_rosso_milioni_co_7_080913014.shtml Expo Saragozza si chiude con oltre 1 milione e mezzo di visitatori in meno]
Per quanto riguarda gli spettacoli, gli spettatori sono stati:
* 1,18
* 829.168 per ''El hombre vertiente''
* 1.496.172 per la parata del [[Cirque du Soleil]] ''Il risveglio del serpente''
I padiglioni più visitati furono:
* {{QAT}}: 1,5
* {{MAR}}: 1,5
* {{CHN}}: 1,3
* America latina: 1,3
* {{ESP}}: 1,2
* {{
* {{
* {{
* {{JPN}}: 1,08
* {{TUR}}: 1,03
Per quanto riguarda i padiglioni
* [[Aragona]]: 1.4
* [[Navarra]]: 1.02
* [[La Rioja (Spagna)|La Rioja]]: 989.392
* [[Galizia (Spagna)|Galizia]]: 973.269
* [[Comunità Valenciana]]: 927.593
== Immagine della Expo ==
[[File:Fluvi Posis.jpg|thumb|Fluvi e alcuni Posis]]
=== Logo ===
Il logo della manifestazione si compone di una goccia d'acqua che prende la forma di una Z, e della scritta ''EXPO-ZARA-GOZA-2008'', composta dai quattro elementi segnalati posti l'uno sopra l'altro e di colore blu, tranne che la data le cui cifre sono colorate alternativamente di giallo e rosso, colori della [[bandiera spagnola]].
=== Mascotte ===
La [[mascotte]] della Expo si chiama [[Fluvi]], un esserino d'acqua che fa parte di un gruppo di piccole creature chiamate ''Posis'' (il nome dà l'idea degli essere positivi, portatori di nutrimento e di vita).
Durante la Expo verrà accompagnato da un altro Posis, Po.
I ''Negas'' invece, pur essendo sempre creature d'acqua, sono esseri che personificano lo sporco e l'inquinamento delle acque (già il nome riflette l'antagonismo con i Posis).
La scelta della mascotte, disegnata dal catalano Sergi López, è stata effettuata fra 140 proposte.
== Post Expo ==
L'area è attualmente gestita dal consorzio ''Expo Zaragoza Empresarial S.A.'', partecipata al 97,79% dalla ''Corporación Empresarial Pública de Aragón'' e al 2,21% dalla città di Saragozza.
In particolare sono o sono previste le seguenti attività:
* Istituto del Cambio Climatico, occuperà il padiglione spagnolo
* Città della Giustizia, nell'edificio Actur e parte dell'edificio Ebro
* Acquario fluviale, attivo come il maggiore d'Europa nel suo genere
* Anfiteatro, riutilizzato per eventi e concerti
* Museo delle Nuove tecnologie, sarà allestito nel Padiglione-Ponte
* Palazzo dei Congressi
* Hotel
* Golf Club, nella zona alle spalle degli edifici che erano i padiglioni nazionali
* Centro di Attività Culturali, ancora da allestire all'interno della Torre del Agua
* ''Parque del Agua'', 120 [[Metro quadrato|m²]] già pronti al momento dell'Esposizione
Le restanti strutture (ovvero gli ex padiglioni nazionali) sono organizzate secondo due macro aree:
* Dinamiza, area commerciale ed economica
* Fluvia, area di divertimento e tempo libero che prevede ristoranti, palestra, cinema multisala
La maggior parte del sito e delle strutture resta comunque ad oggi senza alcun utilizzo, nonostante fosse stato previsto che gli edifici del recinto della Expo fossero affittati ad aziende e istituzioni.
== Selezione della città organizzatrice ==
[[File:Expo 2008 Trieste.png|thumb|Logo di Trieste come candidata.]]
[[File:Thessaloniki2008.png|thumb|Logo di candidatura di Salonicco.]]
La città spagnola è stata scelta a scapito di [[Salonicco]] ([[Grecia]] {{Bandiera|GRC}}), che si era presentata con il tema ''Terra Mater: Knowledge of the Earth, Agriculture and Nutrition'' (Terra Mater: Conoscenza della Terra, Agricoltura e Nutrizione), e [[Trieste]] ([[Italia]] {{Bandiera|ITA}}), con il tema ''Mobilità della conoscenza''. In tabella riportiamo le votazioni per l'assegnazione della EXPO 2008 (NB: due elettori non hanno partecipato alla seconda votazione).
{| class="wikitable" style="margin:auto; margin-left:.5em; width:40%;"
|-
!colspan="5" style="background:#BDDBEA;"| Votazione per Expo 2008
|
!Città
!Paese
! style="background:silver;" | '''1ª votazione''' || style="background:silver;" | '''2ª votazione'''
|-
| [[Salonicco]] || {{GRC}} || style="text-align:center;"| ''12'' || style="text-align:center;"| -
|-
| [[Saragozza]] || {{ESP}} || style="text-align:center;"| '''47''' || style="text-align:center;"| '''57'''
|-
| [[Trieste]] || {{ITA}} || style="text-align:center;"| 35 || style="text-align:center;"| ''37''
|-
| Astenuti || || style="text-align:center;"| 3 || style="text-align:center;"| 1
|}
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:TorreAguaCostruzione.jpg|Costruzione della ''Torre del Agua'', maggio 2007
File:Expo08ingresso.JPG|Ingresso della Expo 2008 dalla parte del Padiglione Ponte
File:PadiglionePonte.jpg|Padiglione Ponte di [[Zaha Hadid]]
File:PalazzoEsposizioni.jpg|Palazzo dei Congressi, Torre dellìAcqua e la scultura ''Anima dell'Ebro''
File:CascatePadiglioni.jpg|Cascate alla base dei padiglioni dei Paesi partecipanti
</gallery>
== Note ==
== Bibliografia ==
* ''Zaragoza Expo 2008'', in ''[[Casabella]]'', anno LXXII, n. 8 (luglio-agosto 2008), pp. 4–35.
== Voci correlate ==
* [[Esposizioni riconosciute dal BIE]]
* [[Bureau International des Expositions]]
* [[Esposizione Universale]]
* [[
* [[
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
*
=== Padiglioni ===
==== Spagna e Comunità autonome ====
* [http://www.pabellondearagon.es/ Padiglione di Aragona] {{es}}
* [https://expodpz.blogspot.com.es/ Padiglione di] {{es}}
====
* [http://www.exposaragozza2008.it/home/index.php?option=com_frontpage&Itemid=1 Italia] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090428072758/http://www.exposaragozza2008.it/home/index.php?option=com_frontpage&Itemid=1 |data=28 aprile 2009 }} {{lingue|it|en|es}}
* [https://web.archive.org/web/20080714231747/http://expozaragoza2008.europa.eu/GBR Unione europea] {{lingue|en|es|fr}}
* [https://web.archive.org/web/20080501210900/http://www.expozaragoza2008.be/ Belgio] {{lingue|fr}}
* [https://web.archive.org/web/20080430032821/http://www.
* [http://www.expo2008-deutschland.de/ Germania] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150801075230/http://expo2008-deutschland.de/ |date=1 agosto 2015 }} {{lingue|de|en|es|fr}}
* [https://web.archive.org/web/20090212225530/http://www.expo08.dk/ Danimarca] {{lingue|es|en}}
* [https://web.archive.org/web/20080404213737/http://www.pavillondelafrance2008.fr/galerie.html Francia] {{fr}}
* [https://web.archive.org/web/20081019234430/http://www.expo2008greece.gr/web/default.fds?lang=3 Grecia] {{lingue|el|es|en}}
* [https://web.archive.org/web/20080714131020/http://www.pabellondelasantasede2008.com/index.php Santa Sede] {{es}}
* [https://web.archive.org/web/20161025053854/http://expo2008.ru/ Rusia]
* [https://web.archive.org/web/20161010043647/http://www.expo2008.lt/ Lituania]
====
* [https://web.archive.org/web/20090625123424/http://www.expozaragozaturkey.org/index.php Turchia] {{lingue|es|tr}}
* [https://web.archive.org/web/20080628144340/http://www.wowfilipinas.net/shows.php Filippine] {{en}}
* [https://web.archive.org/web/20080420102116/http://zaragoza.expo-japan.jp/ Giappone] {{lingue|ja|es|en}}
* [https://web.archive.org/web/20080828035039/http://www.indonesiapavilion2008.com/ Indonesia] {{lingue|en|es}}
* [http://www.koreapavilion.or.kr Corea] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080910015326/http://www.koreapavilion.or.kr/ |data=10 settembre 2008 }} {{lingue|en|ko}}
==== Americhe ====
* [https://web.archive.org/web/20080705072941/http://expozaragoza.org.mx/ex/ Padiglione messicano] {{es}}
{{ExpoCittà}}
{{Portale|scienza e tecnica|spagna|storia}}
[[Categoria:Esposizioni internazionali]]
[[Categoria:Saragozza]]
| |||