Frisoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix stub
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20250510)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(125 versioni intermedie di 72 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{c|senza fonti, prosa zoppicante, informazioni contraddittorie e dubbie|storia|aprile 2008}}
{{nd|il popolo antico|Frisi}}
{{S|Germani}}
{{Popolo
I '''Frisoni''' sono un'antica popolazione [[germani]]ca che nel [[I secolo]] era situato sulla costa del [[Mare del Nord]] tra la [[Schelda]] e il [[Weser]]. Questa regione prese da questo popolo il nome di Frisia e attualmente corrisponde all'[[Olanda]] e alla costa occidentale della [[Germania]].
|nome = Frisoni<br /><small>Fresken</small><br /><small>Friezen</small><br /><small>Frison</small>
|immagine = Föhr Oldsumer Trachtengruppe 2014.JPG
|didascalia = Frisoni in costumi tradizionali.
|regione = [[Frisia (regione storica)|Frisia]]
|popolazione = circa {{formatnum:1500000}}
|lingua = [[Lingua frisona|frisone]], [[Lingua olandese|olandese]], [[Lingua tedesca|tedesco]]
|religione = [[calvinismo]], [[luteranesimo]]
|correlati = [[olandesi]], [[tedeschi]], [[afrikaner]], [[inglesi]]
|distribuzione1 = {{NLD}}
|popolazione1 = {{formatnum:300000}}
|distribuzione2 = {{DEU}}
|popolazione2 = {{formatnum:60000}}
|distribuzione3 = {{USA}}
|popolazione3 = {{formatnum:3125}}
|note =
}}
I '''Frisoni''' o '''Frisiani''' (in [[frisone occidentale]]: '''''friezen''''', in [[frisone settentrionale]]: '''''fresken''''') sono un gruppo etnico germanico nativo delle zone costiere dei [[Paesi Bassi]] e della [[Germania]]. Sono concentrati nelle [[Province dei Paesi Bassi|province olandesi]] di [[Frisia (provincia)|Friesland]] e di [[Groninga (provincia)|Groningen]] e, in Germania, nella [[Frisia Orientale]] e [[Frisia Settentrionale|Settentrionale]], quest'ultima appartenuta completamente alla [[Danimarca]] fino al 1864. Storicamente, la regione occupata dai frisoni è conosciuta come [[Frisia (regione storica)|Frisia]]. La [[lingua frisone]] (in tutte le sue varianti) è ancora parlata da quasi {{formatnum:500000}} persone;<ref>{{Cita web |url=https://www.ethnologue.com/show_family.asp?subid=1202-16 |sito=[[Ethnologue]] |titolo=Frisian |urlmorto=sì}}</ref> dialetti del frisone sono riconosciuti come lingue ufficiali sia nei Paesi Bassi che in Germania.
 
== Storia ==
Durante l'impero di [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]], nel corso delle campagne militari di [[Druso maggiore]] decisero spontaneamente di essere annessi dell'impero romano. Ciò nonostante, nel [[47]] il generale romano [[Gneo Domizio Corbulone]] soffocò nel sangue il tentativo di riconquistare l' indipendenza.
=== In epoca romana ===
[[File:GermanenAD50-it.png|thumb|upright=1.4|left|Le popolazioni germaniche attorno al [[50]], durante l'[[impero romano|Impero]] di [[Claudio]].]]
I [[Frisi]] erano un'antica popolazione [[germani]]ca che nel [[I secolo]] era insediata sulla costa del [[Mare del Nord]], fra la [[Schelda]] e il [[Weser]], negli attuali Paesi Bassi e Germania. In particolare, andando da ovest ad est: sulla costa settentrionale olandese, nel nord-ovest della [[Bassa Sassonia]], nella striscia costiera tedesca fino al confine con la Danimarca e sulle [[Isole Frisone]]. Lo [[storiografia romana|storico romano]] [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]] nel suo libro ''[[Germania (Tacito)|Germania]]'' menziona i ''Frisii'' come una delle tribù degli "[[Ingevoni]]" (popoli germanici del Mare del Nord, in verde-bluastro nella cartina) che confinavano a sud con le popolazioni degli [[Angrivari]] e [[Camavi]],<ref name="TacitoGermania34,1">{{Cita|Tacito|''De origine et situ Germanorum'', XXXIV, 1|Germania di Tacito}}.</ref> ad est con i [[Cauci]].<ref name="TacitoGermania35,1">{{Cita|Tacito|''De origine et situ Germanorum'', XXXV, 1|Germania di Tacito}}.</ref>
 
I ''Frisii'' erano chiamati maggiori (''maiores'') e minori (''minores''), a secondo della loro potenza.<ref name="TacitoGermania34,1"/>
Nel [[V secolo]] si diedero con i [[sassoni]] alla [[pirateria]] nel [[Mare del Nord]] fino alle coste [[Britannia|britanniche]]. Caduto l'[[Impero Romano]] si opposero strenuamente ai [[franchi]] e al [[Cristianesimo]], ma furono assoggettati definitivamente nel [[VIII secolo]] con le [[guerre sassoni]].
 
Durante l'impero di [[Augusto]], nel corso delle campagne militari di [[Druso maggiore]], i Frisi decisero "spontaneamente" di essere annessi all'[[Impero romano]]. Ciò nonostante, nel [[47]] il generale romano [[Gneo Domizio Corbulone]] soffocò nel sangue il loro tentativo di riconquistare l'indipendenza.
Lo [[storiografia romana|storico romano]] [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]] nel suo libro ''Germania'' menziona i Frisoni come una popolazione compresa con l'Ingvaeones (germanici del Mare del Nord). I loro territori comprendevano la [[costa]] del [[Mare del Nord]] dai monti del [[Reno]] fino all'[[Ems]], il confine orientale era in accordo.
 
Nel [[V secolo]] i Frisi si diedero con i [[Sassoni]] alla [[pirateria]] nel [[Mare del Nord]] fino alle coste [[Britannia|britanniche]].
==Voci correlate==
*[[Germani]]
*[[Ingaevones]]
*[[Lista di tribù germaniche]]
 
=== Medioevo ===
{{Portale|Antica Roma|Germani}}
Caduto l'[[Impero romano]], i Frisi si opposero strenuamente ai [[Franchi]] ed all'avvento del [[cristianesimo]], ma furono assoggettati definitivamente nell'[[VIII secolo]] in seguito alle [[guerre sassoni]].
[[Categoria:Frisoni]]
 
Dopo la morte di [[Carlo Magno]], i territori frisoni passarono, almeno teoricamente, sotto il controllo del conte d'Olanda; in realtà il dominio dei [[conti d'Olanda]] sulla Frisia iniziò solo col conte Arnulf nel [[993]]. Il periodo intercorso fino a questa data venne chiamato [[Libertà Frisona]], un periodo in cui il feudalesimo e la servitù della gleba (così come nessuna amministrazione centrale o giudiziaria) non esistevano, e in cui i frisoni dovevano obbedienza solo all'imperatore.
[[be:Фрызы]]
 
[[ca:Frisi]]
Durante il [[XIII secolo]] tuttavia, i conti d'Olanda incrementarono la loro potenza e, a partire dal [[1272]], cercarono di riaffermare sé stessi come legittimi signori delle terre frisone con una serie di guerre, che terminarono (con una serie di lunghe interruzioni) solo nel [[1422]] con la conquista olandese della [[Frisia Occidentale]].
[[da:Friserne]]
 
[[de:Friesen]]
=== Epoca moderna e contemporanea ===
[[en:Frisians]]
Nel [[1524]] la Frisia entrò a far parte delle "Diciassette province" annesse alla [[corona spagnola]], e dal [[1568]] partecipò alla rivolta contro la [[Spagna]], dopo la quale la Frisia centrale entrò a far parte dei [[Paesi Bassi]]. La parte orientale venne assoggettata, via via, da diversi Stati tedeschi e dalla [[Danimarca]], fino ad essere inglobata nella [[Germania]].
[[eo:Frisoj]]
 
[[es:Frisones]]
== Identità culturale ==
[[et:Friisid]]
Oggi il popolo frisone risulta essere diviso in tre gruppi, separati geograficamente, denominati rispettivamente: ''Frisoni settentrionali'', ''occidentali'' ed ''orientali'', a causa della costante perdita di territorio da parte della Frisia durante il [[Medioevo]]. in realtà. i frisoni occidentali (olandesi), generalmente, non si sentono parte di una più vasta comunità frisone e, secondo una ricerca del 1970, si identificano più con gli altri olandesi che coi frisoni delle altre zone.<ref>{{Cita libro |titolo=Friesland, feit en onfeit [Frisia, 'Fatti e Finzioni'] |anno=1970 |nome=Douwe A. |cognome=Tamminga |lingua=Olandese |città=Leeuwarden |editore=Junior Kamer Friesland}}</ref> Tuttavia, il soprannome 'Frisian' è (in tutti e tre i dialetti della lingua frisone) un concetto linguistico (e, per estensione, culturale) e non ha implicazioni politiche.
[[fi:Friisit]]
 
[[fr:Frisons]]
Culturalmente, i moderni frisoni e gli olandesi settentrionali sono piuttosto simili; la principale differenza sta nel fatto che i frisoni parlano il dialetto frisone occidentale accanto all'olandese, in quanto secoli di coabitazione e partecipazione attiva alla vita sociale olandese li hanno portati a diventare bilingui. I frisoni non sono trattati come un gruppo etnico separato nelle statistiche ufficiali olandesi.
[[fy:Friezen]]
 
[[gl:Frisios]]
== Note ==
[[hr:Frizi]]
<references/>
[[hu:Frízek]]
 
[[lt:Fryzai]]
== Bibliografia ==
[[lv:Frīzi]]
* {{Cita libro |autore=[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]] |url=http://www.fordham.edu/halsall/source/tacitus1.html |titolo=Germania |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120320225941/http://www.fordham.edu/halsall/source/tacitus1.html |cid=Germania di Tacito |lingua=latino}} {{cita libro |autore=Tacito |titolo=[[Annales (Tacito)|Annales]] |volume=I-II}}
[[nds:Fresen]]
* {{Cita libro |autore=[[Cassio Dione Cocceiano]] |titolo=[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]] |volume=LIII-LV |lingua=latino}}
[[nl:Friezen]]
* {{Cita libro |autore=Greg Woolf |capitolo=Cruptorix and his kind. Talking ethnicity on the middle ground |curatore=Ton Derks |curatore2=Nico Roymans |titolo=Ethnic Constructs in Antiquity: The Role of Power and Tradition |url=https://archive.org/details/ethnicconstructs0000unse |editore=Amsterdam University Press |anno=2009 (Amsterdam Archaeological Studies, 13) |pagine=207-218 |lingua=inglese}}
[[no:Frisere]]
* {{Cita libro |autore=Jos Bazelmans |capitolo=The early-medieval use of ethnic names from classical antiquity. The case of the Frisians |curatore=Ton Derks |curatore2=Nico Roymans |titolo=Ethnic Constructs in Antiquity: The Role of Power and Tradition |url=https://archive.org/details/ethnicconstructs0000unse |editore=Amsterdam University Press |anno=2009 (Amsterdam Archaeological Studies, 13) |pagine=321-329 |lingua=inglese}}
[[pl:Fryzowie]]
* {{Cita libro |autore=Leo Verhart |titolo=Op Zoek naar de Kelten, Nieuwe archeologische ontdekkingen tussen Noordzee en Rijn [Ricerche sui Celti, nuove scoperte archeologiche tra mar del Nord e Reno] |editore=Matrijs |anno=2006 |isbn=978-90-5345-303-2 |lingua=olandese}}
[[pt:Frísios]]
 
[[ro:Frizoni]]
== Voci correlate ==
[[ru:Фризы]]
* [[sh:FriziFrisi]]
* [[Lista di tribù germaniche]]
[[simple:Frisian people]]
** [[stq:FräisenAnglosassoni]]
* [[Lingua frisone]]
[[sv:Friser]]
* [[Sovrani di Frisia]]
[[tr:Frizler]]
 
[[uk:Фризи]]
== Altri progetti ==
[[zh:弗里斯兰人]]
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Germani|Germania}}
 
[[Categoria:Frisoni| ]]
[[Categoria:Gruppi etnici nei Paesi Bassi]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Germania]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Danimarca]]