Direct Sequence Spread Spectrum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amux (discussione | contributi)
m ha spostato DSSS a Direct Sequence Spread Spectrum: Espansione acronimo. Le telecomunicazioni ne sono già strapiene
 
(43 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|telematica}}
{{stub informatica}}
In [[telecomunicazioni]] il '''Direct Sequence Spread Spectrum''' ('''DSSS'''), è una tecnologia di [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] a "frequenza diretta" a [[banda larga]], nella quale ogni [[bit]] viene trasmesso come una sequenza ridondante di valori, detta chip. Tale metodo è indicato per la trasmissione e la ricezione di segnali deboli. Consente l'[[interoperabilità]] delle [[reti wireless]] attuali a 11 Mb/s con le precedenti a 1-2 Mb/s.
La '''DSSS''', acronimo di '''Direct Sequence Spread Spectrum''', altrimenti nota come ''chirping'', è una tecnica di modulazione di portante radio per trasmissioni digitali.
Nella '''DSSS''' ogni bit di dati viene codificato mediante una sequenza di valori, detti chip, che vengono quindi trasmessi. Dato che per ogni bit devono essere trasmessi numerosi valori (uno per ogni chip in cui il bit viene codificato) la banda trasmissiva necessaria risulta più ampia.
[[Categoria:Acronimi]]
 
L'interfaccia '''DSSS''' utilizza un sistema con dispersione in [[banda base]], impiegando un ''chipping code'' (codice di dispersione); [[modulazione|modulando]] il dato prima di trasmetterlo, ogni bit trasmesso viene disperso su una sequenza a 11 bit ([[Barker Code|sequenza di Barker]]) di durata minore di un singolo bit di informazione. Il segnale trasmesso consumerà così una maggiore larghezza di banda, consentendo però la ricezione di segnali deboli.
[[cs:DSSS]]
 
[[de:Direct Sequence Spread Spectrum]]
== Benefici ==
[[en:Direct-sequence spread spectrum]]
 
[[es:Espectro ensanchado por secuencia directa]]
* Resistenza a [[jamming]] non intenzionali o intenzionali
[[fi:DSSS]]
* Condivisione di un singolo [[Canale (telecomunicazioni)|canale]] tra più utenti
* Livello ridotto del segnale/rumore di fondo ostacola l'[[intercettazione]]
* Determinazione del tempo relativo tra [[trasmettitore]] e [[Ricevitore (teoria dell'informazione)|ricevitore]]
 
[[de:== Usi del Direct Sequence Spread Spectrum]] ==
 
* I sistemi di geolocalizzazione americano [[Sistema di posizionamento globale|GPS]], l'europeo [[Sistema di posizionamento Galileo|Galileo]] ed il russo [[GLONASS]]; inizialmente GLONASS usava DSSS con una singola sequenza di diffusione in unione a [[Frequency-division multiple access|FDMA]], mentre una futura implementazione di GLONASS usa DSSS per ottenere [[Code division multiple access|CDMA]] con sequenze di diffuzione multiple.
* DS-CDMA (Direct-Sequence Code Division Multiple Access) è uno schema ad [[accesso multiplo]] basato sul DSSS che funziona diffondendo i segnali da o verso differenti utenti con codici differenti. È il tipo di [[Code division multiple access|CDMA]] più utilizzato.
* Telefoni [[cordless]] che operano con [[Bande radioamatoriali|bande]] di 900MHz, 2.4GHz e 5.8GHz.
* Tecnologia Wireless ([[Wi-Fi]]) [[IEEE 802.11|IEEE 802.11b]] 2.4 GHz, e il suo predecessore 802.11-1999. (Il suo successore 802.11g usa sia [[Orthogonal frequency-division multiple access|OFDM]] che DSSS).
* Lettura automatica del contatore.
* Alcuni veicoli radiocomandati nel campo aeronautico, marittimo e delle automobili.
 
== Voci correlate ==
* [[Sequenza di lunghezza massima]]
* [[en:DirectFrequency-sequencehopping spread spectrum]] (FHSS)
 
{{Tecniche di modulazione}}
{{stub portale|informatica}}
 
[[Categoria:Tecniche di modulazione]]
[[Categoria:AcronimiSistemi di rete]]