Discussione:Livigno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m webcamera Livigno :- |
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.8.6 |
||
(26 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto= Lombardia
|progetto2 = Comuni
|accuratezza= b
|scrittura= c
|fonti= c
|immagini= b
|note=
|utente= Fochinae
|data= gennaio 2020
}}
__TOC__
==Juf o Livigno?==
Riga 23 ⟶ 37:
Salve. Vi comunico che ho ricevuto la risposta dal comune di Livigno circa l'altitudine della frazione Trepalle. Mi hanno confermato che il territorio di questo paese si sviluppa su diversi livelli, in più nuclei abitativi, pertanto l'altitudine è compresa tra 1907 metri s.l.m. e 2250 m s.l.m. Dunque che fare? Per chi non avesse partecipato all'inizio della discussione, è più in alto in questa pagina, [[Wikipedia:Bar#Juf_o_Livigno.3F|qui]]. [[Utente:Nuovoastro|Nuovoastro]] 15:15, 30 gen 2006 (CET)
:Per Juf non so. Per Trepalle direi che inserire l'informazione in [[Livigno]] -con la fonte così siamo tranquilli ;)- e se Juf è più basso, sottolineare questo simpatico "primato". Vale! Azz! la firma. --[[Utente:Horatius|Horatius]] ([[User talk:Horatius|E-pistulae]]) [http://www.horatius.net/ '''<
Ho modificato la parte di testo nella pagina di [[Livigno]] riguardante Trepalle e la parte nella pagina di [[Avers]] riguardante Juf. In Livigno ora c'è scritto questo:<br>
Riga 38 ⟶ 52:
== Webcamera ==
* [[Livigno]]: http://www.livigno.cx/ita/dyn/webcam/webcam.php
* [[Livigno]]: http://www.webcam.valtline.it/livignog.htm --[[Utente:IAAL|IAAL]] 20:50, 1 feb 2006 (CET)
==Cattiva visualizzazione dell'indice dei sottocapitoli==
Come fare a rimediare? Io ci ho provato, ma i risultati erano talmente pessimi che ho preferito non andare oltre l'anteprima.--[[Utente:Gce|Gce]] 02:01, 1 giu 2007 (CEST)
== Da "Non tutti sanno che" a "E' curioso notare" ==
Per non far scadere la qualità della voce devo di nuovo intervenire. Lasciate che "qualcuno non sappia" o "trovi o meno curiosa" l'informazione nel suo intimo, Tizio potrebbe saperlo, Caio no, e Sempronio non la trova nemmeno curiosa.
Capisco che chi ha scritto voleva comunicare la sua "emozione", ma questa è una enciclopedia. . --[[Utente:TheDRaKKaR|theDRaKKaR]] ([[User talk:TheDRaKKaR|msg]]) 10:46, 30 mar 2008 (CEST)
"L'estate si può pertanto considerare una tregua dal grande freddo invernale; solamente nella terribile estate del 2003 il termometro toccò i +29° facendo comprendere ai livignaschi quello che è il vero caldo!"
Credo che ci sia poco da discutere sulla enciclopedicità di una tale affermazione....
Tutti d'accordo sul modificarla??
--[[Utente:Dexter|Dexter]] ([[Discussioni utente:Dexter|msg]]) 13:18, 16 dic 2009 (CET)
== Cappuccini nell'ottavo secolo ?!? ==
L'ordine dei Cappuccini nasce nel sec. XVI, dalla famiglia francescana, ne v'è mai stato tale convento a Mazzo... Il passo non è per niente attendibile.
::Se è lecito avanzare congetture, si può pensare al monastero benedettino di Sant'Abbondio di Como, di cui sono attestate, qualche secolo dopo (XISecolo) proprietà a Bormio, Scale di Fraele, ecc.[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/11500653/]--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 20:38, 9 mag 2016 (CEST)
== 1954 ==
scusate ma Livigno è zona franca dal 1954 per decreto Fanfani, allo scopo di contrastare il contrabbando fino a quel momento endemico nella zona. nella voce non si trova niente di tuttociò, anzi si trovano date assurde e incoerenti. --[[Speciale:Contributi/151.49.145.3|151.49.145.3]] ([[User talk:151.49.145.3|msg]]) 17:47, 2 apr 2014 (CEST)
:"Tutte le leggi e i decreti menzionati, hanno senz'altro aiutato la popolazione locale ad affrontare la dura vita quotidiana, ma tutto questo, rimaneva a livello del singolo cittadino e solo con la legge n. 384 dell'11 Giugno 1954, l'extradoganalità di Livigno, assunse un aspetto collettivo, ed a fruire dei vantaggi, entra direttamente anche il comune in quanto la legge 384, permette appunto al Comune di riscuotere dei dazi sulle merci introdotte ed esenti da tasse nazionali." detto in parole povere, la dogana tra Livigno e il resto d'Italia è stata impiantata nel 1954, e non prima, e cosa se non questo ne fa una zona franca e quindi segna l'inizio di tale franchigia? --[[Speciale:Contributi/151.49.145.3|151.49.145.3]] ([[User talk:151.49.145.3|msg]]) 18:09, 2 apr 2014 (CEST)
== Il nome corretto del torrente è Spöl, non Spool. E Livigno non è raggiungibile direttamente tramite il passo del Bernina==
Su internet non ho mai trovato la dicitura Spool, oltretutto la voce presente su wikipedia punta giustamente a un argomento informatico.
Ho rimosso la raggiungibilità di Livigno tramite il passo del Bernina perchè non collega direttamente la Svizzera a Livigno, bensi l'Engadina alla val Poschiavo. Poi che vada attraversato per chi arriva dall'Engadina é corretto, ma a mio avviso è più utile citare solo i passi che collegano DIRETTAMENTE Livigno
--[[Utente:Karplus|Karplus]] ([[Discussioni utente:Karplus|msg]])
== Navigazione del Danubio ==
:«Per la peculiare situazione di avere nel proprio territorio nazionale territori percorsi da affluenti al bacino del Danubio, l'[[Italia]], in base alla convenzione di Belgrado del 1948, ha il diritto di partecipare alle conferenze internazionali sulla navigazione del [[Danubio]] e le imbarcazioni italiane non pagano i diritti di navigazione sino al [[Mar Nero]] compreso.»
Segnalo che ho rimosso questo paragrafo in quanto non pertinente. Lo sposto qui nel caso sia riutilizzabile altrove, a patto ovviamente di corredarlo di una fonte. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 07:38, 23 ago 2016 (CEST)
== Snow Farm, Prosnow e Olimpiadi ==
Ciao a tutti,
sono una valtellinese e studentessa presso l'Università di Bergamo e sto contribuendo ad alcuni articoli di Wikipedia inerenti al territorio e al patrimonio della provincia di Sondrio. Il mio contributo è inerente a un assignment che sto svolgendo per il corso di Heritage Studies and ICT e che verrà pertanto valutato, qui trovate il link al progetto: https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Coordinamento/Universit%C3%A0/UNIBG/Heritage_studies_and_ICT.
Ho deciso di integrare la sezione ''Turismo'' di questo articolo per quanto riguarda la gestione della neve. Nonostante Livigno si trovi ad altitudini piuttosto elevate infatti, non è purtroppo esente dagli effetti del riscaldamento globale, e il rischio di rimanere senza neve di certo non giova all'industria del turismo. Ma grazie allo Snow Farm e all'opportunità di testare gli strumenti all'avanguardia di Prosnow Livigno è riuscita addirittura (e ancora riesce) ad anticipare la stagione sciistica.
Ho aggiunto anche un sotto paragrafo sulle Olimpiadi del 2026 nella sezione ''Sport'' poiché mi sembrava importante. --[[Utente:Mosel98|Mosel98]] ([[Discussioni utente:Mosel98|msg]]) 10:15, 17 feb 2021 (CET)
== Transilvania ==
Nella prima parte della voce si da per scontata la provenienza dei primi abitanti permanenti di Livigno dalla Romania,presumo risalendo il Danubio.Non viene però citata la fonte di questa "certezza" per cui occorrerebbe maggiore informazione.Sarebbe curioso il motivo per il quale questi rumeni si siano rifugiati in una località così inospitale.Ricordiamoci che una teoria precedente asseriva che Livigno fosse stata fondata da tedeschi di Davos,tesi questa più verosimile per via dell'identicità dell'architettura nonché della fitta presenza di discendenti di tedeschi vallesi nella zona, anche molto più ad est (fino al Burgraviato e perlomeno a poco ad ovest di Imst) .Anche questa teoria risalente, credo,ad uno studioso giapponese non è mai stata accolta definitivamente in quanto non vi è alcuna documentazione in riguardo.Ebbene,mi chiedo, quale sarebbe la definitiva prova documentale della fondazione di Livigno da parte di coloni rumeni (quel territorio ha oggi una maggioranza ungherese) provenienti dalla Transilvania.
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=125615048 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150219051244/http://demo.istat.it/strasa2014/index.html per http://demo.istat.it/strasa2014/index.html
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:45, 9 feb 2022 (CET)
|