Willy Cohn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ template bio
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(42 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|biografie|dicembre 2008}}
{{Bio
|Nome = Willy
|Cognome = Cohn
|Sesso = M
|LuogoNascita = BreslauBreslavia
|GiornoMeseNascita = 12 dicembre
|AnnoNascita = 1888
Riga 10 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte = 25 novembre
|AnnoMorte = 1941
|Epoca = 1900
|Attività = storico
|Attività2 = pedagogo
|Epoca = 1900
|Nazionalità = tedesco
|Immagine = Willy-Cohn-Plakette am Rynek in Breslau (cropped).jpg
|PostNazionalità =
}}
Insieme a [[Victor Klemperer]] fu uno dei più noti cronisti delle persecuzioni [[Antisemitismo|antisemite]] del [[Nazismo]] [[Germania|tedesco]].
 
==Biografia==
Cohn fu natoNato in una famiglia riccabenestante di Breslau[[Breslavia]], partecipavapartecipò alla [[Primaprima guerra mondiale]] eottenendo meritava iluna [[Croce di ferro]]. Dal [[1919 in poi]], ildopo essersi laureato, Cohn insegnavainsegnò al ''Johannesgymnasium'' (Liceoliceo di San Giovanni) adella Breslaucittà natale. IlSuo suo discepolo era tra l'altro Walter Laqueur. Cohnalunno fu - accanto aanche [[VictorWalter KlempererLaqueur]] uno dei più noti chronisti del terrore antisemitico dei Nazi-Fascisti tedeschi.
 
Nonostante lei rapressaglieprovvedimenti Cohncontro gli [[Ebrei]], restavarimase in [[Germania]] anche dopo il [[1933]], insieme con la sua seconda moglie Gertrud e lei due figlie (tre bambini del suo primo matrimonio erano già emigrati prima del 1940)figli. Cohn documentava nei suoi Taccuinitaccuini la fine della sua famiglia e della comunità ebraica di BreslauBreslavia, la (terza per grandezza allora in Germania). IlI 21.tre Novembrefigli 1941del lasuo famigliaprimo fumatrimonio arrestataemigrarono eprima trasportatadel in[[1940]], Lituania. Il 25 Novembre Willymentre Cohn, la suaseconda moglie Gertrud e le loro due figlie Susanne e Tamara, furono massacratiarrestati alil 21 novembre del [[1941]] e trasportati in [[Lituania]]. Il 25 novembre l'intera famiglia venne uccisa presso il campo del "Forte IX", insieme con altri 2000 ebraiciebrei di BreslauBreslavia e di [[Vienna]].
 
I suoi ''Taccuini'' nei quali aveva raccolto le sue osservazioni sono oggi conservati nei „Central"Central Archives for the History of the Jewish People“People" a [[Gerusalemme]] e furono pubblicati per la prima volta come testimonianza singolare della storia ebraica nel dicembre [[2006]].
 
== Campi scientifici ==
Willy Cohn si occupavaoccupò come storico coldel [[Medioevo]] e pubblicavaha Saggipubblicato importantisaggi sulla storia del [[ImperoSacro SvevoRomano Impero]], asulla [[Sicilia]] (delnel dodicesimo/tredicesimo[[XII secolo)|XII]] e [[XIII secolo]] e suisugli ebraiciEbrei nel Medioevo. DiPubblicò piùinoltre pubblicavale biografie didei fondatori del [[partitoPartito socialdemocraticoSocialdemocratico tedescodi Germania]] e di [[Karl Marx]] e di [[Friedrich Engels]].
 
Willy Cohn si occupava come storico col [[Medioevo]] e pubblicava Saggi importanti sulla storia del [[Impero Svevo]] a [[Sicilia]] (del dodicesimo/tredicesimo secolo) e sui ebraici nel Medioevo. Di più pubblicava biografie di fondatori del [[partito socialdemocratico tedesco]] e di [[Karl Marx]] e [[Friedrich Engels]].
 
== Opere ==
 
 
* Das Zeitalter der Hohenstaufen in Sizilien. Ein Beitrag zur Entstehung des modernen Beamtenstaates. 2. Neudr. der Ausg. Breslau: Marcus 1925. Aalen, Scientia-Verl. 1995.
* Verwehte Spuren. Erinnerungen an das Breslauer Judentum vor seinem Untergang. Köln/Weimar/Wien: Böhlau 1995.
Riga 39 ⟶ 37:
* Das Zeitalter der Hohenstaufen in Sizilien. Ein Beitrag zur Entstehung des modernen Beamtenstaates. Neudr. d. Ausg. Breslau 1925. Aalen, Scientia-Verlag 1971.
* [[Hermann von Salza]]. Breslau, M. & H. Marcus 1930.
* [[FriedrichFederico II. (HRR)di Svevia|Kaiser Friedrich II.]] Leipzig, B. G. Teubner 1930 (32 S.)
* [[Wilhelm Liebknecht]]. Ein Lebensbild - Der Jugend erzählt. Breslau, [[Volkswacht]]-Buchhandlung 1930.
* Ein Lebensbild von [[August Bebel]] - Der Jugend erzählt. Breslau, Volkswacht-Buchhandlung 1927
* Die Geschichte der sizilischen Flotte unter der Regierung Friedrichs II. (1197-1250). Breslau, Priebatsch's Buchh. 1926.
Riga 47 ⟶ 45:
* Ein Lebensbild von [[Karl Marx]] - Der Jugend. Breslau erzählt, Volkswacht-Buchhandlung 1923.
* Ein Lebensbild [[Ferdinand Lassalle]]s - Der Jugend erzählt. Stuttgart, J. H. W. Dietz Nachf. 1921.
* Das Zeitalter der [[Normanni|Normannen]] in [[Sicilia|Sizilien]]. Bonn/Leipzig, Schröder 1920.
* Die Geschichte der sizilischen Flotte unter der Regierung Konrads IV. und Manfreds (1250-1266). Berlin, K. Kurtius 1920.
* Die Geschichte der normannisch-sicilischen Flotte unter der Regierung Rogers I. und Rogers II. (1060-1154). Breslau, Marcus 1910.
 
== LetteraturaBibliografia ==
*Willy Cohn: ''Kein Recht, nirgends - Tagebuch vom Untergang des Breslauer Judentums 1933-1941.'' 2due Bändevolumi, HrsgEd.: Norbert Conrads, Böhlau Verlag, Köln, Weimar und Wien 2006, ISBN 3412329053
 
OraNel [[2008]] ne è statostata pubblicatopubblicata una versione in un singolo tomo (2008)volume, sempre dalla Böhlau, ISBN 978-3-412-20139-5.
*Willy Cohn: ''Kein Recht, nirgends - Tagebuch vom Untergang des Breslauer Judentums 1933-1941.'' 2 Bände, Hrsg.: Norbert Conrads, Böhlau Verlag, Köln, Weimar und Wien 2006, ISBN 3412329053
Ora è stato pubblicato una versione in un singolo tomo (2008) sempre dalla Böhlau, ISBN 978-3-412-20139-5.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://stabikat.de/MAT=/NOMAT=T/MAT=/NOMAT=T/CLK?IKT=1004&TRM=Cohn,Willy|titolo=Opere nel catalogo onl-ine della Staatsbibliothek di Berlino|urlmorto=sì|accesso=21 dicembre 2008|dataarchivio=11 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011105719/http://stabikat.de/MAT=/NOMAT=T/MAT=/NOMAT=T/CLK?IKT=1004&TRM=Cohn,Willy}}
*{{cita web | 1 = http://www.zdf.de/ZDFde/inhalt/13/0,1872,4089165,00.html | 2 = Biografia con fotografie, in: ZDF del 12 dicembre 2006 | accesso = 21 dicembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081105031317/http://www.zdf.de/ZDFde/inhalt/13/0,1872,4089165,00.html | dataarchivio = 5 novembre 2008 | urlmorto = sì }}
*{{cita web | 1 = https://zeus.zeit.de/text/2006/51/P-Willy-Cohn | 2 = Biografia, nel: ''Die Zeit'' del 14 dicembre 2006 |lingua=de|accesso=8 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151228080803/http://www.zeit.de/2006/51/P-Willy-Cohn|dataarchivio=28 dicembre 2015| urlmorto = sì }}
*[https://web.archive.org/web/20070927074146/http://www.laqueur.net/index2.php?r=2&rr=0&id=62 Walter Laqueur sui Taccuini di Willy Cohn], 29 gennaio 2007.
 
{{Controllo di autorità}}
*[http://stabikat.de/MAT=/NOMAT=T/MAT=/NOMAT=T/CLK?IKT=1004&TRM=Cohn,Willy Opere nel Catalogo Online] der Staatsbibliothek zu Berlin
{{Portale|biografie}}
*[http://www.zdf.de/ZDFde/inhalt/13/0,1872,4089165,00.html Biografia con Fotografie, in: ZDF del 12 dicembre 2006]
*[http://zeus.zeit.de/text/2006/51/P-Willy-Cohn Biografia, nel: DIE ZEIT vom 14.12.2006]
*[http://www.laqueur.net/index2.php?r=2&rr=0&id=62 Walter Laqueur sui Taccuini di Willy Cohn], 29 gennaio 2007.
 
[[Categoria:Pedagogo]]
[[Categoria:Storico]]
[[Categoria:Tedesco]]
[[Categoria:Ebraico]]
[[Categoria:Uomo]]
[[Categoria:Nato nel 1888]]
[[Categoria:Morto nel 1941]]
[[Categoria:Vittimo del Nazi-Fascismo]]
 
{{Dati|
NOME=Cohn, Willy
|NOME ALTERNATIVO=
|KURZBESCHREIBUNG=deutscher [[Pädagoge]], [[Historiker]]
|GIORNOMESEANNONASCITA=[[12 dicembre]] [[1888]]
|LUOGONASCITA=[[Breslau]]
|GIORNOMESEANNOMORTO=[[25 novembre]] [[1941]]
|LUOGOMORTO=[[Kaunas]], [[Lituania]]
}}
 
[[Categoria:PedagogoEbrei tedeschi]]
[[he:וילי כהן]]
[[Categoria:Vittime di dittature nazifasciste]]
[[de:Willy Cohn]]