Nicolas Lebègue: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: g → ɡ |
|||
(30 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
'''Nicolas-Antoine Lebègue''' (1631 - [[6 Luglio]], [[1702]]) è stato un [[compositore]], [[organista]] e [[clavicembalo|clavicembalista]] francese dell’epoca [[Barocco|barocca]]. Benché fosse ai suoi tempi un compositore innovativo e stimato, la sua musica è oggi raramente considerata. È ricordato come il maestro di [[Nicolas de Grigny]] ed è assieme ad esso uno degli esponenti piú importanti della [[Scuola francese (organo)|Scuola organistica francese]].▼
|Nome = Nicolas-Antoine
|Cognome = Lebègue
|PostCognome = {{IPA|/nikɔˈla ɑ̃ˈtwan ləˈbɛɡ/}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Laon
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1631
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 6 luglio
|AnnoMorte = 1702
|Epoca = 1600
|Epoca2 = 1700
|Attività = compositore
|Attività2 = organista
|Attività3 = clavicembalista
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = dell'[[musica barocca|epoca barocca]]
}}
▲
==Vita==
[[Image:St Merri Paris.jpg|thumb
Ben poco si sa
==Opera==
[[Image:Lebegue 3e livre title.jpg
Nicolas Lebègue scrisse negli otto [[modo (musica)|modi]] liturgici, come facevano i maestri del [[Rinascimento]] della scuola di Titelouze, ma le sue composizioni hanno una struttura fortemente tendente alla moderna tonalità. Fece largo uso delle comuni partizioni tipiche della scuola francese (Plein jeu, tierce en taille, echo, dessus de cromhorne, ecc.) che si ritrovano anche nelle opere degli altri autori, ma rappresenta un importante mediatore tra organisti rinascimentali e [[Johann Sebastian Bach]], che si dice avesse copiato a mano il ''Livre
Lebègue è stato il primo compositore francese ad usare il termine ''[[suite (musica)|suite]]'' sia per il clavicembalo che
Le sue opere a noi rimaste sono:
* ''1er livre
* ''2e livre
* ''3e livre
* due volumi di brani per clavicembalo (''Pièces de clavessin'', 1677 e 1687), alcuni dei quali furono, per un certo tempo, falsamente attribuiti a [[Dieterich Buxtehude]].
== Voci correlate ==
* [[Scuola
==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=ZGRPlessDf8|titolo=Registrazioni dei lavori di Lebègue su organi francesi di W. D. Halsey}}
*
* {{cita web |1=http://www.williamdawsonhalsey.com/Lebstpons4thselec.wav |2=Per ascolatare il IV modo, che somiglia La minore |accesso=26 dicembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110718052231/http://www.williamdawsonhalsey.com/Lebstpons4thselec.wav |dataarchivio=18 luglio 2011 |urlmorto=sì }}
{{Controllo di autorità}}
▲{{DEFAULTSORT:Lebegue, Nicolas}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
[[Category:Compositori classici]]▼
[[Categoria:Organisti classici]]
|