Si definiscono '''propriocettivi''' in senso generale tutti gli aspetti relativi alla [[propriocezione]], cioè alla capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio. Tale capacità risulta fondamentale ai fini della corretta esecuzione di un [[movimento]] e la sua alterazione dà luogo alla complessa sintomatologia neurologica che viene definita atassia.
I '''recettori propriocettivi''' sono costituiti dalle terminazioni nervose che danno inizio al processo neurofisiologico della [[propriocezione]]. Tali recettori inviano impulsi che, attraverso il midollo spinale, giungono alle aree cerebrali deputate all'elaborazione delle informazioni sulla posizione e sul movimento, necessarie per l'esecuzione corretta del movimento stesso.