Balipedio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
ortografia |
||
(36 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
▲Termine propriamente militare indicante l'area destinata a poligono sperimentale per armi balistiche e di artiglieria.
Un'altro risalente alla seconda metà dell'800 è presso la Fabbrica d'Armi di Terni, che, come l'Acciaieria, sono ivi nate per la posizione lontana dai confini e dal mare (quindi non facilmente attaccabili dal nemico), nonchè per la forza motrice data dalle acque del Nera e della Cascata delle Marmore. L'ing. Adriano Sconocchia progettò il cosiddetto Canale Nerino che canalizzava l'acqua negli opifici. ▼
Durante la [[prima guerra mondiale|prima]] e la [[seconda guerra mondiale]], furono costruiti balipedi in varie zone d'Italia.
==Balipedio di Viareggio==
{{Vedi anche|Balipedio di Viareggio|Attentato al balipedio di Viareggio}}
==Balipedio di Terni==
▲Un
Usato per testare le corazze navali prodotte dall'adiacente acciaieria, esse venivano poste su un carrello ferroviario e trainate in fondo ad una galleria rettilinea scavata appositamente nella collina in località Pentima. Un cannone navale sparava il proiettile nel balipedio colpendo la corazza, quindi si rilevavano i danni, la penetrazione e la eventuale modificazione subita.
Al balipedio ternano è tuttora intitolata l'omonima via che vi conduce.
==Balipedio della Spezia==
[[File:Guns in the harbour of La Spezia.jpg|right|thumb|OTO Melara 76mm posizionato al balipedio]] Nel golfo della Spezia è presente un balipedio, istituito con il Regio Decreto n. 270 (9 marzo 1911), che fu successivamente intitolato a [[Paolo Cottrau]] con Regio Decreto n. 352 (20 marzo 1921). Il sito ricade nel comune di [[Portovenere]] ed è attualmente operativo e gestito dal [[Centro di Supporto e Sperimentazione Navale]].<ref>[https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/pilastro-logistico/scientifici/cssn/Documents/brochure_cssn_ita.pdf+</ref>
Un'area destinata a poligono di tiro sperimentale per armi balistiche e di artiglieria si presenta all'ingresso del [[golfo della Spezia|golfo spezzino]], prospiciente la [[diga foranea]]. La struttura è contigua con il complesso del [[Varignano]], sede del [[Comando subacquei e incursori "Teseo Tesei"|COMSUBIN]]. Si tratta di una realtà che presenta molte criticità sotto il profilo ambientale, come segnalato dalla relazione della [[Corte dei conti]] relativa alle bonifiche del settore difesa.<ref>William Domenichini, [https://www.tuttosaraniente.it/2023/03/03/un-poligono-patrimonio-dellumanita/ Un poligono patrimonio dell’umanità]</ref>
==Note==
<references/>
{{Portale|guerra|marina}}
[[Categoria:Marina militare]]
[[Categoria:Installazioni militari]]
[[Categoria:Poligoni di tiro]]
|