The Doors (film): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sirbot (discussione | contributi)
m Aggiungo: {{DEFAULTSORT:Doors (film), The}}
convenzioni di stile e qualche dettaglio. Rimossa la data della distribuzione italiana (localismo, ingiusto rilievo)
 
(241 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = The Doors
|titolooriginaleimmagine = The Doors film.jpg
|didascalia = [[Jim Morrison]] ([[Val Kilmer]]) in una scena del film
|nomepaese = [[Stati Uniti]]
|titolo originale = The Doors
|titoloalfabetico= Doors, The
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|annoproduzione = [[1991]]
|durataanno uscita = 140'1991
|durata = 141 min
|tipocolore = colore
|aspect ratio = 2,35:1
|tipoaudio = sonoro
|genere = musicale
|nomegenere = [[Film drammatico|drammatico]] / [[Film biografico|biografico]]
|genere 2 = biografico
|nomeregista = [[Oliver Stone]]
|genere 3 = drammatico
|nomesoggetto = [[Randall Jahnson]], [[Oliver Stone]]
|nomesceneggiatoreregista = [[Randall Jahnson]], [[Oliver Stone]]
|sceneggiatore = [[Randall Jahnson]] e Oliver Stone
|nomeattori = *[[Val Kilmer]]: James Douglas ''Jim'' Morrison
|produttore = [[Bill Graham]], [[Sasha Harari]], [[A. Kitman Ho]]
*[[Kyle MacLachlan]]: Ray Manzarek
|produttore esecutivo = [[Mario Kassar]], [[Brian Grazer]], [[Nicholas Clainos]]
*[[Meg Ryan]]: Pamela ''Pam'' Courson
|casa produzione = [[TriStar Pictures]], [[Carolco Pictures]], [[Bill Graham|Bill Graham Pictures]], [[Imagine Entertainment]], [[StudioCanal|Le Studio Canal+]], Ixtlan
*[[Kevin Dillon]]: John Densmore
|casa distribuzione italiana = [[Penta Film]]
*[[Frank Whaley]]: Robby Krieger
|attori = *[[Val Kilmer]]: [[Jim Morrison]]
*[[Kathleen Quinlan]]: Patricia Kennealy
*[[MichaelMeg WincottRyan]]: Paul[[Pamela RothchildCourson]]
*[[MichaelKevin MadsenDillon]]: Tom[[John BakerDensmore]]
*[[JoshKyle EvansMacLachlan]]: Bill[[Ray SiddonsManzarek]]
*[[Frank Whaley]]: [[Robby Krieger]]
*[[Kathleen Quinlan]]: [[Patricia Kennealy]]
*[[Michael Wincott]]: [[Paul A. Rothchild]]
*[[Mark Moses]]: Jac Holzman
*[[Michael Madsen]]: [[Tom Baker (attore 1940)|Tom Baker]]
*[[Costas Mandylor]]: conte italiano
*[[Debi Mazar]]: ragazza del whisky
*[[Crispin Glover]]: [[Andy Warhol]]
*[[Christina Fulton]]: [[Nico (cantante)|Nico]]
*[[Josh Evans (produttore)|Josh Evans]]: [[Bill Siddons]]
*[[Dennis Burkley]]: Dog
*[[Billy Idol]]: Cat
*[[Patricia Kennealy-Morrison]]: sacerdotessa celtico-pagana
*[[John Densmore]]: ingegnere - Last Session
*[[John Densmore]]: John Haeny, tecnico del suono
*[[Gretchen Becker]]: Clara Morrison (madre)
*[[JerryWilliam SturmKunstler]]: Steveavvocato Morrisondi (padre)Jim
*[[SeanJosie StoneBisset]]: giovanefidanzata Jimdi MorrisonRobbie Krieger
*[[Wes Studi]]: indiano nel deserto
*[[Kendal Deichen]]: Anne Morrison (giovane sorella)
*[[Titus Welliver]]: poliziotto arrabbiato
*[[Floyd 'Red Crow' Westerman]]: shamano (se stesso)
*[[KellyJennifer HuTilly]]: Dorothyragazza campagnola
*[[JohnFloyd T.'Red ForristalCrow' IIIWesterman]]: Bouncersciamano
*[[Paul Williams (attore)|Paul Williams]]: agente di Warhol
*[[Josie Bissett]]: fidanzata di Robby Krieger
*[[Kelly Hu]]: Dorothy Fujikawa
*[[Fiona (cantante)|Fiona]]: Fog Groupie
*[[Robert LuPone]]: Music Manager
*[[Paul A. Rothchild]]: Music Manager's Sidekick (se stesso)
*[[John Capodice]]: Jerry
*[[MarkMimi MosesRogers]]: Jac Holzmanfotografa
*[[FrankJennifer MilitaryRubin]]: BruceEdie BotnickSedgwick
*[[Jerry Sturm]]: signor Morrison
*[[Deborah Falconer]]: fidanzara di John Densmore
*[[WillGretchen JordanBecker]]: Edsignora SullivanMorrison
*[[LisaSean EdelsteinAli Stone]]: MakeupJim Morrison Artistbambino
*[[MimiEric RogersBurdon]]: Magazine Photographermanager
*[[Paul A. Rothchild]]: manager
*[[Costas Mandylor]]: contessa italiana
*[[ChristinaSky FultonSaxon]]: [[Nico]]sassofonista
*[[Oliver Stone]]: professore di cinema all'UCLA
*[[Crispin Glover]]: [[Andy Warhol]]
*[[Bruce MacVittie]]: studente dell'UCLA
*[[Patricia Kennealy]]: sacerdotessa [[Wicca]]
*[[JackPeter McGeeCrombie]]: poliziottoavvocato associato
*[[Charlie Spradling]]: ragazza nel backstage della CBS
*[[Jennifer Tilly]]: Okie Girl (uncredited)
|doppiatori italiani = *[[Loris Loddi]]: Jim Morrison
|nomefotografo = [[Robert Richardson]]
*[[Franca D'Amato]]: Pamela Courson
|nomemontaggio = [[David Brenner]], [[Joe Hutshing]]
*[[Oreste Baldini]]: John Densmore
|nomeeffettispeciali = [[Eugene Cornelius]], [[Greg C. Jensen]], [[Gary L. King]]
*[[Manuela Kustermann]]: Patricia Kennealy
|nomemusicista = [[Olivia Barash]], [[The Doors]], [[Carl Orff]]
*[[Piero Tiberi]]: Paul A. Rothchild
|nomescenografo = [[Barbara Ling]]
*[[Saverio Moriones]]: Tom Baker
|nomepremi =
*[[Fabio Boccanera]]: Bill Siddons
* 1 nomination al [[Moscow International Film Festival]] del [[1991]]
*[[Bruno Conti (doppiatore)|Bruno Conti]]: Cat
* 1 nomination al [[MTV Movie Awards]] del [[1992]]
*[[Angelo Nicotra]]: Jerry
*[[Francesco Vairano]]: Andy Warhol
*[[Mario Milita]]: giudice
|fotografo = [[Robert Richardson]]
|montatore = [[David Brenner (montatore)|David Brenner]] e [[Joe Hutshing]]
|effetti speciali = [[Ken Speed]], [[Michael Owens]]
|musicista = [[The Doors]]
|scenografo = [[Barbara Ling]], [[Larry Fulton]] e [[Cricket Rowland]]
|costumista = [[Marlene Stewart]]
|truccatore = [[Ron Berkeley]]
}}
<!-- fine della tabella film -->
 
'''''The Doors''''' è un [[film]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] del [[1991]] diretto da [[Oliver Stone]].
'''''The Doors''''' è un film del regista [[Oliver Stone]], girato a più di vent'anni dalla morte di [[Jim Morrison]], leader dei [[Doors]]. Il film è arrivato negli schermi italiani nel settembre del 1991.
 
Il film è incentrato sulla vita di [[Jim Morrison]], ed è stato girato a vent'anni dalla morte del leader dei [[The Doors|Doors]].
Il film tratta della vita di Morrison, ma non ne è propriamente una biografia: secondo [[Ray Manzarek]] (in ''Light my fire'') l'idea di descrivere Morrison come un personaggio dedito esclusivamente a droghe e riti satanici è suggestiva ma errata; nessuno del sopravvissuto entourage dei Doors (nemmeno i vecchi componenti) hanno voluto legare il proprio nome ad una storia che ritenevano non propria e viziata dalla esuberante personalità di Stone, che per esigenze di mercato avrebbe preferito celare la sensibilità e il pathos poetico di Morrison dietro lo stereotipo della rockstar dedita a supervizi e insensibile verso tutti i "veri" amici.
 
== Trama ==
In tale ottica ''The Doors'' è piuttosto un tentativo di rappresentare gli eccessi più sfrenati degli anni sessanta-settanta.
Alla facoltà di cinematografia dell'[[UCLA|Università della California]] di [[Los Angeles]], [[Jim Morrison]] abbandona il corso perché ripudiato dai colleghi e si dedica alla musica insieme alla vecchia conoscenza [[Ray Manzarek]], con cui fonda la ''rock band'' dei ''[[The Doors|Doors]]'', così chiamata dallo stesso Morrison in riferimento all'opera ''[[Le porte della percezione]]'' (''The Doors of Perception'') di [[Aldous Huxley]]. Inoltre coltiva l'interesse per una giovane ragazza, Pam. Jim, [[sciamano]] improvvisato dall'uso delle [[droghe]] e dalla passione multiculturale per l'[[esoterismo]], spinge la sua ragazza e la band nel [[deserto]], dove, avendo assunto [[mescalina]], hanno una serie di visioni collettive.
 
Mentre eseguono una performance nel pub dove erano soliti esibirsi, il [[Whisky a Go Go]], Morrison inserisce il passo edipico della sua canzone, ''[[The End (The Doors)|The End]]'', dove urla di voler avere un incesto con la madre. La band viene licenziata la sera stessa, ma ad attenderli fuori dal pub ci sono i rappresentanti di un'[[etichetta discografica]] che portano il gruppo al loro primo album studio.
== Recensioni ==
 
*«Un'emozione troppo grande per essere espressa a parole. Anche la musica è splendida». La Repubblica
Durante uno show televisivo, nella performance di ''[[Light My Fire]]'', Jim si rifiuta di censurare un verso, ma questo non basta a fermare l'ascesa dei Doors, il cui successo, al cui centro ruota Morrison, trascina sempre più quest'ultimo nel baratro dell'[[bevande alcoliche|alcool]] e delle droghe, nonché della lascivia. In un party il cantante incontra un eccentrico [[Andy Warhol]] e l'attore [[Tom Baker (attore 1940)|Tom Baker]]. Il cantante però non è accompagnato dai compagni di band, che non si trovano a proprio agio alla serata e alla fine della serata cede alla avances di [[Nico (cantante)|Nico]]. Successivamente alla pubblicazione della sua raccolta di versi, ''[[An American Prayer]]'', questi incontra in un'intervista una giovane giornalista, Patricia, dedita al culto del femminino sacro, con la quale intraprende una tormentata relazione amorosa, influenzata da droghe e riti [[paganesimo|pagani]].
*«Un grande video dell'America dei figli dei fiori e della contestazione per il Vietnam». Il Giornale
 
*«Stone ha fatto ancora centro...» L'Unità
Sempre più consumato dall'alcool e dalle due stressanti relazioni, Jim viene sorpreso da un poliziotto dietro le quinte del suo concerto a [[New Haven]], poco prima di esibirsi, mentre, parlando con Patricia, scopre che questa sa della sua famiglia, ancora viva nonostante le bugie di lui. Il poliziotto, scambiandoli per degli intrusi, spruzza dello spray urticante in faccia a Jim, che racconta questo evento, in tono critico, davanti a tutta la platea di spettatori, venendo arrestato. A un pranzo dove sono presenti i Doors, Pam e Baker, nonché vari amici di Jim, Pam incontra Patricia e la doppia relazione del cantante salta fuori in maniera rovinosa per lui. In un concerto a [[San Francisco]] Morrison è colto da svariate visioni e successivamente tenta di uccidere Pam bruciandola viva in un armadio, senza riuscirci.
*«Val Kilmer è l'interprete appropriato del cantante che crea distruggendo se stesso.'' (Alfio Cantelli, Il Giornale)
 
*Accentuata dai toni rossi o cupi, la visione di Oliver Stone della cultura giovanile degli anni sessanta è quella di un vicequestore: ci vede soltanto droga viziosa, perversione e promiscuità sessuale, pazzia, vomito e maleducazione.» (Lietta Tornabuoni, La Stampa)
Nel frattempo, la registrazione del nuovo album, ''[[The Soft Parade]]'', è ostacolata dall'[[ubriachezza]] quasi costante di Jim, impossibilitato a cantare e in contrasto con i rappresentanti dell'etichetta per questo. L'album viene giudicato un flop ed a [[Miami]], in concerto, dopo essersi drogato ed aver convinto il chitarrista [[Robby Krieger]] a fare altrettanto, Jim provoca il pubblico a suon di insulti, mentre si lascia intuire che possa aver mostrato i [[genitali]] in pubblico.
*«Solo nelle scene dove si fissa il vissuto senza schemi intellettualistici nelle scene in cui l'idolo è opposto alla folla eccitata, Oliver Stone recupera una misura di giudizio e, direi di conseguenza, una prepotente capacità di rappresentazione.» (Francesco Bolzoni, L'Avvenire)
 
*«Il film interessa, oltre la colonna sonora, quando è critico nei confronti di questo personaggio spesso indisponente per quel che fa e dice. È invece inaccettabile quando lo idolatra, nelle sue proclamate trasgressioni, avvolgendolo con la macchina da presa con evidente compiacenza e trasmettendocene, probabilmente, un'immagine non veritiera.» (Franco Colombo, L'Eco di Bergamo)
Il processo contro cui Morrison va incontro lo condanna infine per [[blasfemia]] e la sua relazione con Patricia va in crisi, poiché egli non rispetta il matrimonio con rito pagano che aveva stipulato con lei. Terminata la registrazione delle sue poesie, Jim decide di trasferirsi a [[Parigi]] dopo la registrazione di ''[[L.A. Woman]]'', dove muore nella vasca da bagno di casa sua nel [[1971]].
*«Il film dovrebbe piacere a molti: per i ricordi che suscita, per la musica che lo invadono e, non certo come ultimo merito, per l'interpretazione straordinaria di Val Kilmer; i quarantenni vi riconosceranno (almeno in parte) Jim Morrison, i ventenni, da adesso, sapranno chi è stato.» (Gian Luigi Rondi, Il Tempo)
 
*«La formidabile colonna sonora è il tessuto connettivo del film.» (Valerio Caprara, Il Mattino)
== Produzione ==
La pellicola, costata 20 milioni di dollari, è stata prodotta da [[Carolco]], ed è basata sul libro ''Riders on the Storm''<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/03/06/dedicato-jim-il-mio-eroe.html|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|titolo=Dedicato a Jim, il mio eroe|accesso=20 aprile 2014|data=6 marzo 1991|pagina=31|autore=Silvia Bizio}}</ref>. Diversi attori, tra cui [[Tom Cruise]], [[John Travolta]] e [[Richard Gere]], furono presi in considerazione per il ruolo di Morrison quando il progetto era ancora in fase di sviluppo negli anni '80, ma alla fine fu scelto [[Val Kilmer]] per la sua indescrivibile somiglianza al vero Morrison. Mentre per il ruolo di Pamela fu presa in considerazione [[Patricia Arquette]], ma infine fu scelta [[Meg Ryan]].
 
Nella [[colonna sonora]] del film, oltre alle canzoni originali dei [[The Doors]], alcuni dei brani sono stati reinterpretati dallo stesso protagonista [[Val Kilmer]].
 
== Critica italiana ==
[[Irene Bignardi]] de ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' afferma che il film «lascia l'amaro in bocca», in particolare a causa della «goffissima» ricostruzione dei rapporti privati, che «rischia di seppellire una leggenda nel ridicolo»<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/09/24/eccessi-trasgressioni-dell-angelo-ribelle.html|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|titolo=Eccesso e trasgressioni dell'angelo ribelle|accesso=25 dicembre 2010|giorno=24|mese=settembre|anno=1991|pagina=33|autore=Irene Bignardi}}</ref>. Giovanni Grazzini de ''[[L'Indipendente (Milano)|L'Indipendente]]'' apprezza gli interpreti, ma evidenzia come limiti del film gli «insulti e sconcezze» presenti nel linguaggio, e la sua «eccessiva durata»<ref>{{cita news|editore=[[L'Indipendente (Milano)|L'Indipendente]]|autore=Giovanni Grazzini|titolo=The Doors|giorno=28|mese=settembre|anno=1991}}</ref>.
 
== Riconoscimenti ==
* 1 candidatura al [[Moscow International Film Festival]] del [[1991]]
* 1 candidatura ai [[MTV Movie Awards 1992]]
 
== Colonna sonora ==
{{vedi anche|The Doors Soundtrack}}
La colonna sonora del film è stata pubblicata dall'etichetta Elektra nel 1991<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/the-doors-original-soundtrack-mw0000320512|titolo=The Doors|editore=allmusic.com|lingua=en|accesso=6 settembre 2014}}</ref>.
 
=== Tracce ===
{{tmp|tracce}}
#''The Movie'' – 1:06
#''[[Riders on the Storm (The Doors)|Riders on the Storm]]'' – 7:01
#''[[Love Street]]'' – 2:48
#''[[Break on Through (To the Other Side)]]'' – 2:26
#''[[The End (The Doors)|The End]]'' – 11:42
#''[[Light My Fire]]'' – 7:06
#''[[Ghost Song]]'' – 2:55
#''[[Roadhouse Blues]]'' (Live) – 5:20
#''[[Heroin (Velvet Underground)|Heroin]]'' <small>([[The Velvet Underground]])</small> – 7:08
#''[[Carmina Burana (Orff)]]'' – 2:32
#''Stoned Immaculate'' – 1:34
#''[[When the Music's Over]]'' – 10:56
#''The Severed Garden'' – 2:11
#''[[L.A. Woman (brano musicale)|L.A. Woman]]'' – 7:49
 
Inoltre nel film son presenti ''[[Venus in Furs (brano musicale)|Venus in Furs]]'' dei The Velvet Underground e ''[[O Fortuna]]'', poema che fa parte dei ''[[Carmina Burana (Orff)|Carmina Burana]]'', cantata scenica composta da [[Carl Orff]].
 
== Controversie ==
* Secondo [[Ray Manzarek]], nonostante egli avesse trascorso con il regista Stone due interi giorni nei quali il musicista gli aveva raccontato anche del lato poetico e spiritoso di Morrison, Stone non ne tenne conto in alcun modo nel film, dal quale emerge un ritratto di Morrison solo come "un pazzo e un ubriacone", senza tener conto del grande umorismo e dell'ironia del vero Jim Morrison.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/giugno/03/Ecco_vero_Morrison_Stone_giro_co_0_95060310634.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140421082058/http://archiviostorico.corriere.it/1995/giugno/03/Ecco_vero_Morrison_Stone_giro_co_0_95060310634.shtml|editore=[[Corriere della Sera]]|titolo=Ecco il vero Morrison "Stone giro' un falso"|data=3 giugno 1995|accesso=6 settembre 2014|pagina=36|urlmorto=sì|dataarchivio=21 aprile 2014}}</ref>.
* Altre polemiche furono legate alla presunta inaccuratezza storica degli avvenimenti narrati nella pellicola, basati per la maggior parte su persone e fatti reali, ma ampiamente filtrati dalla visione romanzata dei fatti e dei personaggi di Stone. Per esempio, quando a Morrison viene richiesto di modificare il testo di ''[[Light My Fire]]'' per l'apparizione a ''[[The Ed Sullivan Show]]'', egli è mostrato rifiutare provocatoriamente la richiesta, ed anzi enfatizzare il verso incriminato urlando nella telecamera la parola "higher", quando invece nella realtà, nonostante non avesse cambiato il testo, cantò il brano normalmente senza particolari sottolineature polemiche.<ref>Ray Manzarek, ''[[Light My Fire]]'', New York: Berkley Boulevard Books, 1998 (ISBN 0-425-17045-4), p. 251-252.</ref>
* In una scena Jim e Patricia Kennealy sono mostrati mentre parlano nei locali docce del palazzetto di [[New Haven]], in [[Connecticut]]. Ma la Kennealy non si trovava lì all'epoca dei fatti, ed inoltre nel dialogo tra i due personaggi viene affermato che Jim abbia frequentato la [[University of Florida]], quando in realtà Morrison frequentò la [[Florida State University]].
* Nel film Morrison chiude in un armadio la Courson e le dà fuoco: si tratta di un episodio mai accaduto nella realtà. Nessuna delle numerose biografie del cantante o del gruppo cita l'avvenimento in questione.<ref>Ray Manzarek, ''[[Light My Fire]]'', p. 180, 205-207, 305-308.</ref>
* Benché Krieger, Densmore e Patricia Kennealy siano stati accreditati come consulenti tecnici per il film, i tre affermarono che spesso Stone ignorava i loro resoconti, privilegiando la sua visione della storia.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* ''[[When You're Strange]]''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|etichetta=''The Doors''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{imdb|id=0101761|titolo=The Doors}}
*[http://filmup.leonardo.it/sc_doors.htm Scheda di FilmUP]
 
{{The Doors}}
{{Film di Oliver Stone}}
{{Controllo di autorità}}
{{DEFAULTSORT:Doors (film), The}}
{{portale|cinema|rock}}
 
[[Categoria:Film biografici sui musicisti]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film musicali]]
[[Categoria:TheJim DoorsMorrison nella cultura di massa]]
[[Categoria:Film diretti da Oliver Stone]]
 
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1960]]
[[cs:The Doors (film)]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1970]]
[[de:The Doors (Film)]]
[[Categoria:Andy Warhol nella cultura di massa]]
[[en:The Doors (film)]]
[[es:The Doors (película)]]
[[fr:The Doors (film)]]
[[hr:The Doors (1991)]]
[[ja:ドアーズ (映画)]]
[[pl:The Doors (film)]]
[[pt:The Doors (filme)]]
[[ru:Дорз (фильм)]]
[[sv:The Doors (film)]]