Canuto II d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Stendhal55 (discussione | contributi)
 
(132 versioni intermedie di 82 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" align="right" style="margin-left:1em;"
|nome = Canuto III di Danimarca<br>detto "l'Ardito" o "Harthacnut"
<caption><font size="+1">'''Harthacanute'''</font></caption>
|immagine = Harthacnut - MS Royal 14 B VI.jpg
|-
|legenda = Miniatura di Canuto III l'Ardito in una genealogia del [[XIV secolo]]
| style="background:#efefef;" align="center" colspan=2| [[Immagine:MonetaCanutoII.gif]]
|stemma =
|-
|titolo = [[Re di Danimarca]]
|'''Ordine:'''
|sottotitolo =
|20°
|inizio regno = 12 novembre [[1035]]
|-
|fine regno = 8 giugno [[1042]]
|'''Regno:'''
|[[17incoronazione marzo]] [[1040]]-[[8= giugno]] [[10421040]]
|investitura =
|-
|predecessore = [[Canuto I d'Inghilterra|Canuto II]]
|'''Predecessore:'''
|erede =
|[[Harold Harefoot|Harold I]]
|successore = [[Magnus I di Norvegia]]
|-
|titolo1 = [[Re d'Inghilterra|Re degli Inglesi]]
|'''Data di nascita:'''
|sottotitolo1 = come '''Canuto II'''
|[[1018]]
|inizio regno1 = 17 marzo [[1040]]
|-
|fine regno1 = 8 giugno [[1042]]
|'''Luogo di nascita:'''
|incoronazione1 = giugno [[1040]]
|[[Regno Unito]]
|predecessore1 = [[Aroldo I d'Inghilterra|Aroldo I]]
|-
|successore1 = [[Edoardo il Confessore]]
|'''Moglie:'''
|nome completo =
|mai spostato
|trattamento =
|-
|onorificenze =
|'''Luogo di sepoltura:'''
|altrititoli =
|[[Cattedrale di Winchester]]
|data di nascita = [[1017]] circa
|-
|luogo di nascita = [[Inghilterra]]
|'''Data di morte:'''
|[[data di morte = 8 giugno]] [[1042]]
|luogo di morte = [[Lambeth]]
|-
|sepoltura =
|'''Genitori:'''
|[[Canutoluogo ildi Grande|Canuto]]sepoltura e= [[EmmaCattedrale di Normandia|EmmaWinchester]]
|casa reale =
|}
|dinastia = [[Dinastia dei Knýtlinga]]
'''Canuto II d'Inghilterra''' o '''Harthacanute''' (altri nomi ''Hardicanute, Hardecanute''; [[lingua danese|danese]] ''Hardeknud'') ([[1018]]/[[1019]]-[[8 giugno]] [[1042]]) fu Re di [[Danimarca]] ([[1035]]-[[1042]]).
|padre = [[Canuto I d'Inghilterra]]
Era l'unico figlio di [[Canuto il Grande]] ed [[Emma di Normandia]].
|madre = [[Emma di Normandia]]
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|religione = [[Cattolicesimo]]
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Canuto
|Cognome = III di Danimarca e II d'Inghilterra
|PostCognomeVirgola = detto '''l'Ardito''' o anche '''Ardicanuto'''
|PreData = ''Harthacanute'', ''Hardicanute'' o ''Hardecanute'' in [[Lingua inglese antica|antico inglese]] e {{danese|Hardeknud}}
|ForzaOrdinamento = Canuto 02 dInghilterra
|Sesso = M
|LuogoNascita = Inghilterra
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1017]] circa
|LuogoMorte = Lambeth
|GiornoMeseMorte = 8 giugno
|AnnoMorte = 1042
|Epoca = 1000
|Attività = sovrano
|Nazionalità = danese
|PostNazionalità = dal [[1035]] alla sua morte
|Categorie = no
}}
 
Era figlio di [[Canuto il Grande]] ed [[Emma di Normandia]]. Quando suo padre morì nel [[1035]] Canuto combatté per mantenere sotto il proprio controllo i domini paterni e se [[Magnus I di Norvegia]] riuscì a prendere il controllo della [[Norvegia]] egli riuscì a mantenere le corone d'[[Inghilterra]] e [[Danimarca]] rispettivamente nel [[1040]], a seguito della morte del fratellastro [[Aroldo I d'Inghilterra]] e [[1035]], detenendo l'[[Impero del Mare del Nord|impero fattuale del Mare del Nord]] (questo titolo "imperiale" costituisce tuttavia una convenzione storiografica ed egli non portò mai un titolo imperiale). Canuto morì improvvisamente nel [[1042]] e venne succeduto da Magnus in Danimarca e da [[Edoardo il Confessore]], suo fratellastro per parte di madre, in Inghilterra, egli fu l'ultimo re danese a governare le isole britanniche
Successe al padre come Re di [[Danimarca]] nel [[1035]], regnando come '''Canuto III''', ma il conflitto con [[Magnus I di Norvegia]] gli impedì di salpare per l'Inghilterra per mettere al sicuro la sua posizione in quel paese. Di conseguenza, venne concordato che il suo fratellastro maggiore illegittimo, [[Harold Harefoot]], sarebbe stato [[reggente]] in carica in Inghilterra.
 
== La famiglia allargata ==
Canuto fu un governante rude e molto impopolare: per pagare la sua flotta, aumento notevolmente le tasse, e l'evento probabilmente più importante del suo regno in Inghilterra fu una rivolta a [[Worcester (Inghilterra)|Worcester]] nel [[1041]] contro le tasse troppo alte. Questa rivolta fu schiacciata con la quasi distruzione della città. La storia di [[Lady Godiva]] che cavalca nuda attraverso le vie di [[Coventry]] per persuadere il Conte locale ad abbassare le tasse, potrebbe avere origine nel regno di Canuto.
 
Canuto nacque poco tempo dopo il matrimonio dei propri genitori, [[Canuto I d'Inghilterra]] ed [[Emma di Normandia]], nel luglio o agosto del [[1017]]<ref name="ref_A">Lawson, M. K. (2004). "Harthacnut (Hardecanute) (c.1018–1042), king of England and of Denmark". Oxford Dictionary of National Biography. Oxford University Press</ref>. Emma era la seconda moglie di Canuto I, vedova di [[Etelredo II d'Inghilterra]], era stata presa in sposa dal nuovo re nel [[1016]] quando egli era già sposato con [[Ælfgifu di Northampton]] che gli aveva già dato almeno due figli maschi, tuttavia secondo il libro [[Encomium Emmae]] i due avevano stretto un accordo secondo il quale i loro figli avrebbero avuto la precedenza su quelli nati dalle prime nozze di Canuto I. Nel [[1023]] Emma e il figlio Canuto giocarono un ruolo di primo piano nella traslazione delle spoglie di [[Elfego di Canterbury]] da [[Londra]] a [[Canterbury]] e in quell'occasione Canuto I ne approfittò per rendere chiaro che considerava Canuto il suo erede<ref name="Howard">Howard, Ian, Harthacnut: The Last Danish King of England, The History Press, 2008</ref>.
Canuto invitò il fratellastro [[Edoardo il Confessore]] (avuto da Emma con [[Etelredo II d'Inghilterra]]) a rientrare dall'esilio in [[Normandia]] per diventare suo co-regnante ed erede; la ''Cronaca Anglo-Sassone'' pone questo evento nel [[1041]]. Canuto era celibe e senza figli. Morì nel giugno 1042 a [[Lambeth]]&mdash;egli "morì mentre era in piedi per il suo brindisi, ed egli cadde improvvisamente a terra con un atroce convulsione; e quelli che gli erano vicini lo afferrarono, ed egli non profferì parola in seguito..."<small><sup>[[#Note|1]]</sup></small> Venne sepolto a [[Winchester (Hampshire)|Winchester]]. Edoardo assunse il trono alla morte di Canuto, ripristinando la linea reale sassone.
 
Nel decennio del [[1020]] la [[Danimarca]] venne minacciata dalla [[Svezia]] e dalla [[Norvegia]] e nel [[1026]] Canuto I decise di rafforzare le proprie difese presentando il figlio di soli otto anni, che doveva succedergli al trono, al consiglio capeggiato dal proprio fratello [[Ulf Thorgilsson]]. Comunque Ulf si alienò il fratello convincendo le provincie danesi a riconoscere Canuto quale erede senza sottomettere la questione all'autorità di Canuto I e per aver fallito nell'intraprendere le necessarie misure per fronteggiare le imminenti invasioni norvegesi e svedesi decidendo invece di attendere l'aiuto del fratello. Nel [[1027]] Canuto I arrivò con una flotta e se il figlio venne perdonato in virtù della sua giovane età suo fratello Ulf venne invece assassinato. Canuto I riuscì a cacciare gli invasori dalla Danimarca e a prendere il controllo di Norvegia e Svezia e, nel [[1028]], tornò in [[Inghilterra]] lasciando la Danimarca sotto la guida dell'undicenne Canuto<ref name="Howard"/>.
==Note==
# La ''[[Cronaca Anglo-Sassone]]'', 1035-1042.
# [[Frank Stenton|Stenton, Frank M.]], ''Anglo-Saxon England'' (1943), Chapter XII: "England and the Scandinavian World".
 
Canuto I aveva lasciato la Norvegia al conte [[Håkon Eiriksson]], ma egli annegò attorno al [[1029]] ed egli decise quindi di affidare il paese al figlio [[Svein di Norvegia]] perché la reggesse insieme alla madre Ælfgifu. I due presto si resero impopolari sia per l'elevata tassazione che imposero sia perché prestarono più ascolto ai consiglieri danesi che ai nobili norvegesi e quando [[Magnus I di Norvegia|Magnus]], figlio illegittimo del deposto re [[Olaf II di Norvegia]], invase il paese i due furono costretti a rifugiarsi presso la corte di Canuto. Questi era un fedele alleato del fratellastro, ma sentiva di non avere abbastanza risorse per fare fronte a un'invasione di tale portata, Svein cercò quindi aiuto presso il padre, ma scoprì che Canuto I era morto il 12 novembre [[1035]]<ref name="Howard"/>.
{{start box}}
 
{{Box successione|
== La corona d'Inghilterra ==
before=[[Canuto il Grande|Canuto II]]|
 
title=[[Elenco di monarchi danesi|Re di Danimarca]]|
Morto Canuto I, Canuto gli succedette come [[Re di Danimarca]] regnando come '''Canuto III''', ma il conflitto con [[Magnus I di Norvegia]] gli impedì di salpare per l'Inghilterra per mettere al sicuro la sua posizione in quel paese. Di conseguenza, venne concordato che il suo fratellastro maggiore illegittimo, [[Harold Harefoot]], sarebbe stato [[reggenza|reggente]] in carica in Inghilterra, mentre sua madre Emma avrebbe retto il [[Wessex]] per suo conto.
years=[[1035]]-[[1042]]|
 
after=[[Magnus I di Norvegia|Magnus I]]
Nel [[1037]] Aroldo era ormai considerato re e divenne infatti noto come [[Aroldo I d'Inghilterra]] e Canuto era ormai dimenticato perché, secondo la ''[[Cronaca anglosassone]]'', passava troppo tempo in Danimarca<ref name="Magnus">Fjalldal, Magnus, Anglo-Saxon England in Icelandic Medieval Texts (2005). University of Toronto Press</ref>. L'ascesa al trono di Aroldo non fu indolore, i fratellastri di Canuto, tutti figli di Emma, patirono gravi conseguenze, [[Alfred Aetheling]] venne catturato e morì per le ferite riportate, [[Edoardo il Confessore|Edoardo]] fuggì in [[Normandia]] e la stessa Emma scappò a [[Bruges]]. Nel [[1039]] Canuto andò a trovare la madre nelle [[Contea delle Fiandre|Fiandre]] e benché avesse organizzato una spedizione per detronizzare il fratellastro la cancellò quando fu chiaro che questi era malato e che presto sarebbe morto, Aroldo infatti morì nel marzo del [[1040]] all'età di circa venticinque anni. Subito dopo la sua morte inviati inglesi salparono per la Danimarca per offrire il trono a Canuto.
 
Se la panoramica generale degli eventi dopo la morte di Canuto I è chiara, non si può dire altrettanto dei dettagli. Alcuni storici ritengono che non sia chiaro se Canuto aveva sotto il proprio controllo sia la Danimarca che l'Inghilterra, ma questo derivava probabilmente da un accordo formale per il quale le zecche al di sotto del [[Tamigi]] battevano moneta in suo nome, mentre quelle a nord la battevano, quasi interamente, a nome di Aroldo. È comunque probabile che Canuto avesse scelto di stare in Danimarca per fronteggiare la minaccia rappresentata da Magnus e si pensa che i due avessero alla fine concluso un accordo per il quale se l'uno fosse morto senza eredi avrebbe passato il regno all'altro e viceversa e questo avrebbe fatto sì che si spianasse la strada a Canuto per reclamare il trono d'Inghilterra<ref name="ref_A" />.
 
Secondo altri Canuto accordò al fratellastro Svein gli aiuti necessari per riprendersi la Norvegia, e quando questi morì nel [[1036]] Canuto decise di procedere comunque, alla fine la guerra venne evitata da una tregua che Canuto accettò perché non aveva nessun candidato papabile per il trono norvegese e non si sentiva di affrontare una guerra dall'esito tanto incerto. Alcuni storici datano tale trattato al [[1036]]<ref name="Howard"/> e altri al [[1039]] data che coinciderebbe con la progettata invasione in Inghilterra, resa ora possibile per via della pace con la Norvegia<ref name="ref_C">Carl Frederik Bricka, Dansk Biografisk Lexikon, vol. VII, I. Hansen - Holmsted, 1893</ref>.
 
Mentre sua madre Emma era in esilio si occupò di favorire l'ascesa di Canuto alla corona inglese e per questo promosse la stesura dell'[[Encomium Emmae]] un'opera che elogiava lei e dissacrava Aroldo specialmente per aver organizzato la morte del proprio figlio Alfredo che si era recato in Inghilterra da lei ed era stato quindi catturato e ucciso. L'opera descriveva l'orrore che aveva provato Canuto nel sapere che il suo fratellastro era stato ucciso e secondo alcuni storici furono questi resoconti che alla fine influenzarono Canuto e lo indussero ad assumere un approccio più cauto circa l'invasione dell'Inghilterra. Sempre secondo l'Encomium furono proprio gli inglesi ad avvicinarsi a Canuto nel [[1039]] quando Aroldo si ammalò e c'era la necessità di trovare un successore<ref name="Howard"/>.
 
== Il regno ==
 
Canuto si diresse quindi verso l'Inghilterra insieme alla madre e i due attraccarono a [[Sandwich (Regno Unito)|Sandwich]] il 17 giugno e portando con sé 62 navi da guerra. Per quanto fosse stato invitato ad assumersi la corona egli non volle correre rischi e andò in Inghilterra come un conquistatore<ref name="Howard"/>. Per pagare il suo equipaggio egli aumentò notevolmente le tasse, misura che lo rese alquanto impopolare benché egli le avesse innalzate soltanto di un quarto rispetto a quanto aveva fatto suo padre in circostanze analoghe circa vent'anni prima<ref name="Howard"/>.
 
Apparentemente Canuto era rimasto davvero impressionato dalla morte di Alfred per mano di Aroldo e sia lui che la madre volevano vendetta, con l'approvazione dei consiglieri del precedente re Aroldo venne dissotterrato dal proprio sepolcro all'[[Abbazia di Westminster]] e fu pubblicamente decapitato. Venne quindi posto in un canale, ma venne recuperato e gettato di nuovo nel [[Tamigi]] e fuoron i marinai a trarlo fuori e a seppellirlo nel cortile di una chiesa<ref name="Howard"/>. [[Godwin del Wessex]], potente nobile inglese, era coinvolto nella morte di Alfred giacché era stato lui a consegnarlo ad Aroldo ed Emma lo accusò della sua morte e lo portò a processo in una corte presieduta da Canuto e da altri membri del concilio. Il re permise a Godwin di salvarsi dalla condanna portando dei testimoni che attestassero che egli aveva agito su ordine di Aroldo, più tardi Godwin diede a Canuto una nave tanto riccamente adornata che ammontava al [[Guidrigildo]] che avrebbe dovuto pagare alla famiglia di Alfred se fosse stato trovato colpevole<ref name="Howard"/>.
 
Anche l'arcivescovo Lyfing di Winchester (morto [[1046]]) venne considerato complice e privato dell'arcivescovado come punizione, ma nel [[1041]] fece pace con Canuto che gli ridiede l'incarico<ref name="ref_A" />. In Inghilterra ormai era costume che il re governasse insieme ai propri consiglieri, ma in Danimarca Canuto aveva governato come un autocrate e non aveva nessuna intenzione di cambiare, tanto più che non si fidava affatto dei propri conti. All'inizio egli ebbe successo nel sottomettere i propri sudditi, Canuto raddoppiò la grandezza della flotta portandola da 16 a 32 navi, in parte per avere una capacità militare in grado di fronteggiare qualunque emergenza in ogni parte del regno e in parte per avere la possibilità di innalzare di parecchio le tasse. Questo aumento coincise con un raccolto assai povero che portò alla carestia.
 
Nel [[1041]] due esattori delle tasse erano in rapporti tanto tesi con la popolazione di e dei dintorni di [[Worcester (Regno Unito)|Worcester]] che vennero assaliti e uccisi dalla folla. Canuto decise quindi di imporre una punizione che, sebbene legale, fu molto impopolare, diede l'ordine di bruciare la città e ucciderne la popolazione, le vittime alla fine furono poche, molti seppero dell'arrivo della milizia e fuggirono via<ref name="ref_A" />. Si ritiene che la storia di [[Lady Godiva]] che cavalca nuda attraverso le vie di [[Coventry]] per persuadere il Conte locale ad abbassare le tasse, potrebbe avere origine nel regno di Canuto.
 
Il nord dell'Inghilterra era diviso fra due conti assai potenti, [[Siward, conte di Northumbria]] ed [[Eadulf III di Bernicia]] che governava in uno stato di semi-indipendenza, un regime che non piaceva all'autocratico Canuto. Nel [[1041]] i due litigarono per un motivo che non è giunto fino a noi, e apparentemente si rinconciliarono tanto che Canuto gli garantì un salvacondotto, tuttavia Canuto maneggiò in modo da uccidere Eadulf con l'aiuto del cognato di questi, Siward, che a seguito della sua morte divenne conte dell'intera [[Northumbria]]. Tale delitto fu ampiamente condannato e la ''[[Cronaca anglosassone]]'' descrisse il re come un violatore di giuramenti<ref name="ref_A" />.
 
Pare che con la chiesa Canuto sia stato più generoso, non sono molti i documenti sopravvissuti, ma ne esiste ancora uno che attesta un trasferimento di terre a favore del vescovo Ælfwine di Winchester (morto [[1047]]) e altri che testimoniano le diverse rendite che vennero donate all'[[Abbazia di Ramsey]] le cui cronache parlano di quanto il re fosse generoso<ref name="ref_A" />.
La salute di Canuto non era mai stata buona, egli aveva avuto diversi periodi di malattia già prima di diventare re, è possibile che egli soffrisse di [[Tubercolosi]] e che sapesse di non avere molto da vivere<ref name="Howard"/>.
 
Nel [[1041]] invitò il fratellastro [[Edoardo il Confessore]] (avuto da Emma con [[Etelredo II d'Inghilterra]]) a rientrare dall'esilio in [[Normandia]] per diventare suo co-regnante ed erede ed è possibile che tale decisione sia stata influenzata dalla madre che aveva avuto Edoardo dal primo marito [[Etelredo II d'Inghilterra]].
Canuto morì celibe e non è nota alcuna sua discendenza.
 
== La morte ==
 
L'8 giugno [[1042]] Canuto era a [[Lambeth]] per assistere al matrimonio fra il [[Thegn]] danese Tovi l'Orgoglioso e Gytha figlia del nobile Osgod Clapa (morto [[1054]]), secondo le cronache egli stava bevendo alla salute della sposa quando ''egli morì mentre stava bevendo, cadde a terra improvvisamente in preda a terribili convulsioni e coloro che gli erano vicino lo sostennero, ma egli non parlò più''<ref name="Magnus"/>. La causa che appare più probabile è un [[ictus]], forse dovuto all'ingestione di alcol<ref>{{cita web|url=http://books.google.it/books?ei=CI6rT4_wG6eF4gTVrvW1CQ&hl=el&id=V56rCRrxDv8C&dq=Harthacnut+%22poisoned%22&q=Harthacnut#v=onepage&q&f=false|titolo=Queen Emma and the Vikings: The Woman Who Shaped the Events of 1066}}</ref>. Altri suggeriscono che la morte sia stata dovuta a una patologia cardiaca<ref>{{cita web|http://www.doctorzebra.com/prez/a_royalhx.htm|storia medica}}</ref>.
 
Canuto venne sepolto, a circa ventiquattro anni, nella cattedrale di Old Minster a [[Winchester (Hampshire)|Winchester]] insieme al padre e la madre donò un'importante reliquia, la testa di San Valentino, all'abbazia di [[New Minster]] per la salvezza dell'anima del figlio<ref name="ref_C" />. Nel [[1052]] anche Emma raggiunse il marito e il figlio. Come programmato al trono gli successe [[Edoardo il Confessore]] che riportò la [[Wessex (famiglia)|casa di Wessex]] al potere.
 
Come detto si è supposto che Canuto fosse affetto da una malattia come la tubercolosi e questo spiegherebbe perché Emma avesse spinto perché Edoardo gli succedesse, era improbabile che Canuto avrebbe mai avuto dei figli, e perché Magnus si aspettava di potergli succedere senza troppa difficoltà al trono di Danimarca. Già quando era giovane si cercava qualcuno che avrebbe ereditato i domini di Canuto, un atteggiamento che si spiega se si crede che le persone attorno a lui sapessero che egli non sarebbe vissuto a lungo e che sarebbe morto senza eredi<ref name="Ian">Howard, Ian, Harold II: a Throne-Worthy King. Essay included in King Harold II and the Bayeux Tapestry (2005)</ref>. Alcuni storici notano come nella [[Dinastia normanna]] vi fossero state parecchie morti improvvise, nel [[1027]] [[Riccardo III di Normandia]] era morto a ventisei anni senza apparenti ragioni tanto che si era sussurrato che fosse stato avvelenato dal fratello ed erede [[Roberto I di Normandia]].
 
Nel [[1035]] egli stesso era morto a [[Nicea]] mentre tornava da un pellegrinaggio a [[Gerusalemme]] a 35 anni d'età. Anche per lui si parlò di avvelenamento. Nel [[1040]] morì, poco più che quarantenne, suo cugino [[Alano III di Bretagna]] e ancora si sussurrò di veleno e nel [[1066]] fu la volta del suo trentatreenne figlio Conan II, duca di Bretagna ([[1033]]circa-11 dicembre [[1066]]) della cui morte fu incolpato [[Guglielmo I d'Inghilterra]]<ref>{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=6YRp4_X_oUoC&printsec=frontcover&dq=inauthor:%22Alan+R.+Rushton%22&hl=el&sa=X&ei=ELmPUYfuGqa47Aa43oDAAg&ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false|titolo=Royal Maladies: Inherited Diseases in the Ruling Houses of Europe}}</ref>.
 
Alcuni storici sottolineano come, per secoli, il veleno sia stata la spiegazione più seguita per le morti apparentemente senza motivo, che potrebbero invece essere spiegate con malattie di origine [[Dominanza (genetica)|genetica]]. Benché si ammetta che Guglielmo I, che pure era di quella dinastia, morì cinquantanovenne e parve godere di buona salute, cadde comunque ammalato dopo la [[Battaglia di Hastings]] del [[1066]] e dovette restare a letto per un mese e in seguito tornò in [[Normandia]] per ulteriori cure. I suoi problemi di salute erano spiegati con eccessivo affaticamento, dissenteria e gotta cronica, vent'anni dopo Guglielmo fu schiacciato da coliche addominali che si ritenevano causate dall'arco della sua sella. In quel frangente egli restò in un monastero di [[Rouen]] per tre settimane prima di morire. D'altro canto è anche possibile che Canuto sia stato realmente avvelenato, forse su mandato di Edoardo che ne avrebbe certamente beneficiato.
 
==Ascendenza==
{{Ascendenza
| 1 = Canuto II d'Inghilterra
| 2 = [[Canuto I d'Inghilterra]]
| 4 = [[Sweyn I di Danimarca]]
| 8 = [[Aroldo I di Danimarca]]
|16 = [[Gorm il Vecchio]]
|17 = [[Thyra]]
| 9 = Gyrid di Svezia
|18 = [[Olof (II) Björnsson]]
|19 = Ingeborg Thrandsdotter
| 5 = [[Sigrid la Superba]]
|10 = [[Miecislao I di Polonia]]
|20 = [[Siemomysł]]
|21 = Gorka (forse)
|11 = [[Dubrawka]]
|22 = [[Boleslao I di Boemia]]
|23 = Biagota
| 3 = [[Emma di Normandia]]
| 6 = [[Riccardo I di Normandia]]
|12 = [[Guglielmo I di Normandia]]
|24 = [[Rollone]]
|25 = Poppa di Bayeux
|13 = [[Sprota]]
| 7 = [[Gunnora di Normandia]]
}}
== Note ==
{{end box}}
<references/>
 
== Bibliografia ==
[[Categoria:Biografie|Edwing d'Inghilterra]]
* La ''[[Cronaca anglosassone]]'', 1035-1042.
[[Categoria:Sovrani britannici|Edwing d'Inghilterra]]
* [[Frank Stenton|Stenton, Frank M.]], ''Anglo-Saxon England'' (1943), Chapter XII: "England and the Scandinavian World".
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione|
tipologia = regnante|
precedente=[[Canuto il Grande|Canuto II]]|
carica=[[Elenco di monarchi danesi|Re di Danimarca]]|
periodo=[[1035]]-[[1042]]|
successivo=[[Magnus I di Norvegia|Magnus I]]
}}
{{Box successione|
tipologia = regnante|
precedente=[[Aroldo I d'Inghilterra|Aroldo I]]|
carica=[[Elenco di monarchi britannici|Re d'Inghilterra]]|
periodo=[[1040]]-[[1042]]|
successivo=[[Edoardo il Confessore]]
}}
{{Re degli Anglosassoni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medioevo|storia}}
 
[[daCategoria:KnudRe 3.di (Hardeknud)Danimarca]]
[[Categoria:Re d'Inghilterra]]
[[de:Hardiknut (Dänemark)]]
[[Categoria:Sepolti nella Cattedrale di Winchester]]
[[en:Harthacanute]]
[[es:Canuto Hardeknut]]
[[fr:Knud II le Hardi]]
[[he:הארדיקאנוט]]
[[ja:ハーデクヌーズ]]
[[nl:Hardeknoet]]
[[pl:Hardekanut]]
[[pt:Canuto II de Inglaterra]]
[[ru:Хардиканут]]
[[sv:Hardeknut]]