Yellowman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lollus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: semplifico parametri template Artista musicale (cfr. discussione)
 
(47 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|reggaeF|cantanti giamaicani|dicembre 2014}}
[[categoria:{{S|cantanti giamaicani|Yellowman]]}}
{{Gruppo
{{Artista musicale
|Nome Gruppo = Yellowman
|immagine = Yellowman_backed_by_Sagittarius_Band,_Bersenbrueck_2007_-1_(cropped).jpg
|Nazione gruppo = [[Giamaica]]
|Nome Grupponome = Yellowman
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of Jamaica.svg
|tipo artista = disc jockey
|Generi musicali = [[Reggae]]<br>[[Raggamuffin]]<br>[[Dancehall]]<br>[[Roots Reggae]]<br>[[DJ Style]]
|nazione = JAM
|Anni di attività = [[1975]] - in attività
|genere = Early dancehall
|Numero totale album pubblicati = 35
|genere2 = Rub-a-dub
|Numero album studio =
|genere3 = Raggamuffin
|Numero album live = 5
|genere4 = Roots Reggae
|Numero raccolte =
|genere5 = DJ Style
|anno inizio attività = 1975
|Annianno difine attività = [[1975]] - in attività
|note periodo attività =
|Numero totale album pubblicati = 35
|Numero album studio = 30
|Numero album live = 5
|Numero raccolte =
}}
{{Bio
|Nome = Yellowman
|Cognome =
|PostCognomePostCognomeVirgola = pseudonimo di '''Winston Foster'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Negril
|GiornoMeseNascita = 15 gennaio
|AnnoNascita = 19591956
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantante
|Attività2 = disc jockey
|Nazionalità = giamaicano
|PostNazionalità =
}}
==Biografia==
Affetto da albinismo, che in Giamaica è considerato una malattia tra le più discriminate, è riuscito a diventare uno dei maggiori artisti del paese tropicale e ad imporsi sulla scena della musica internazionale.
 
== Biografia ==
È considerato uno dei precursori del genere [[Ragga]], variazione del reggae che prevede un canto molto veloce e percussivo ed anticipatore del [[rap]] [[USA|statunitense]]; andando più nello specifico si puo dire che Yellowman è stato uno dei primi artisti a usare lo slackness, parola jamaicana che sta ad indicare un linguaggio scurrile e testi delle canzoni spesso intrise di sesso; questo nuovo modo di esprimersi, non visto di buon'occhio da molti cantanti roots, era però sicuramente piu incisivo, e in qualche modo ricalcava il modo di esprimersi dei giamaicani stessi, cosi che venne poi adoperato da moltissimi artisti fino ai giorni d'oggi dove nelle canzoni dancehall è ormai la prassi. Yellowman, inoltre, è stato il primo ad aver imposto questo tipo di musica fuori dall'isola caraibica, con canzoni come ''"Zungzunguzeng"'' e ''"Abortion"''.
Affetto da [[albinismo]], che in Giamaica è consideratoconsiderata una malattia tra le più discriminate, è riuscito a diventare uno dei maggiori artisti del paese tropicale e ad imporsi sulla scena della musica internazionale. Ha dovuto inoltre superare alcune gravi difficoltà di salute, vincendo un [[Neoplasia|cancro]] e superando un [[ictus]].
 
Yellowman non ha avuto una sorte favorevole ed ha dovuto superare gravi difficoltà di salute, vincendo anche un cancro e un ictus.
 
== Discografia ==
Riga 47 ⟶ 52:
* [[1986]] - ''[[Rambo (album)|Rambo]]''
* [[1987]] - ''[[Going To the Chapel]]''
* [[1987]] - ''[[Blueberry Hill (Yellowman)|Blueberry Hill]]''
* [[1987]] - ''[[The Negril Chill Challenge]]'' (live)
* [[1987]] - ''[[Yellow Like Cheese]]''
Riga 56 ⟶ 61:
* [[1990]] - ''[[Live in England]]'' (live)
* [[1991]] - ''[[Mi Hot]]''
* [[1991]] - ''[[Party (albumYellowman)|Party]]''
* [[1992]] - ''[[Reggae on the Move]]''
* [[1993]] - ''[[A Man You Want]]''
* [[1993]] - ''[[In Bed with Yellowman]]''
* [[1993]] - ''[[Reggae on Top]]''
* [[1994]] - ''[[Prayer (Yellowman)|Prayer]]''
* [[1994]] - ''[[Best of Live in Paris]]'' (live)
* [[1995]] - ''[[Kiss Me (Yellowman)|Kiss Me]]''
* [[1995]] - ''[[Message to the World]]''
* [[1996]] - ''[[Yellowman Meets the Paragons]]''
Riga 69 ⟶ 74:
* [[1997]] - ''[[Yellowman Strikes Again]]''
* [[1998]] - ''[[Live at Maritime Hall]]'' (live)
* [[1999]] - ''[[Yellow Fever (Yellowan)|Yellow Fever]]''
* [[2003]] - ''[[New York (albumYellowman)|New York]]''
 
 
== Altri progetti ==
{{Portale|biografie|musica|reggae}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[categoria:biografie|Yellowman]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[categoria:cantanti giamaicani|Yellowman]]
[[categoria:cantanti reggae|Yellowman]]
 
{{Controllo di autorità}}
[[de:Yellowman]]
{{Portale|biografie|musica|reggae}}
[[en:Yellowman]]
[[es:Yellowman]]
[[fr:Yellowman]]
[[ht:Yellowman]]
[[hu:Yellowman]]
[[pt:Yellowman]]
[[sv:Yellowman]]